Elisabetta Cocciaretto ITA, 25.01.2001
					 
				 
				
			
				Alessandro Giannessi ha conquistato un posto nel tabellone principale del Roland Garros, secondo Slam del 2021.
 Nel turno decisivo il 30enne spezzino (n.159 ATP) ha sconfitto 64 36 62 l’argentino Francisco Cerundolo (n.116 ATP), ottava testa di serie delle “quali”. Un solo break ha deciso sia il primo set (messo a segno da Giannessi nel quinto gioco) che il secondo parziale (firmato da Cerundolo nel secondo game): il ligure ha ceduto la battuta a zero anche in avvio di frazione decisiva ma poi ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi (4-1), archiviando quindi la pratica per 6-2.
 Semaforo rosso (momentaneo), invece, per Elisabetta Cocciaretto. Nel turno decisivo la 20enne di Fermo, (n.113 WTA), nona testa di serie delle “quali”, ha ceduto 63 67(8) 63 alla cinese Xiyu Wang (n.145 WTA), 32esima testa di serie.
 Alla fine però l’azzurra è stata ripescata nel main draw come lucky loser.
 Alessandro Giannessi
 
 Elisabetta Cocciaretto
 
 
 
  
 Roland Garros – TD Qualificazioni
 
 Court 14 – Ore: 10:30
 Daniel Elahi Galan 
 vs Kimmer Coppejans 
 
GS Roland Garros

 Daniel Elahi Galan [2]
5
7
6

 Kimmer Coppejans
7
6
4
 Vincitore: Daniel Elahi Galan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Daniel Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Daniel Elahi Galan
4-3 → 5-3
Kimmer Coppejans
4-2 → 4-3
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Kimmer Coppejans
3-1 → 3-2
Daniel Elahi Galan
2-1 → 3-1
Kimmer Coppejans
2-0 → 2-1
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
Kimmer Coppejans
6-5 → 6-6
Daniel Elahi Galan
5-5 → 6-5
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Kimmer Coppejans
3-4 → 3-5
Daniel Elahi Galan
2-4 → 3-4
Kimmer Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Daniel Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Kimmer Coppejans
2-1 → 2-2
Daniel Elahi Galan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kimmer Coppejans
5-6 → 5-7
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
Kimmer Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
Daniel Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Daniel Elahi Galan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Kimmer Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Daniel Elahi Galan
0-2 → 1-2
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Daniel Elahi Galan
0-0 → 0-1
  		 Lara Arruabarrena 
 vs Carol Zhao 
 
GS Roland Garros

 Lara Arruabarrena
6
6

 Carol Zhao
4
2
 Vincitore: Lara Arruabarrena 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Lara Arruabarrena
5-1 → 5-2
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-0 → 5-1
Lara Arruabarrena
4-0 → 5-0
Carol Zhao
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Lara Arruabarrena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Lara Arruabarrena
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Carol Zhao
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Lara Arruabarrena
1-1 → 2-1
Carol Zhao
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Lara Arruabarrena
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 Evan Furness 
 vs Jenson Brooksby 
 
GS Roland Garros

 Evan Furness
7
6
4

 Jenson Brooksby
6
7
6
 Vincitore: Jenson Brooksby 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Evan Furness
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Evan Furness
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
 2-6*
6-6 → 6-7
Evan Furness
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 4-2
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Evan Furness
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Evan Furness
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  Court 7 – Ore: 10:30
 Julia Grabher 
 vs Hailey Baptiste 
 
GS Roland Garros

 Julia Grabher
6
5
3

 Hailey Baptiste
3
7
6
 Vincitore: Hailey Baptiste 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
Julia Grabher
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Hailey Baptiste
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Julia Grabher
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
Julia Grabher
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Hailey Baptiste
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 Mackenzie Mcdonald 
 vs Marco Trungelliti 
 
GS Roland Garros

 Mackenzie Mcdonald [8]
6
6

 Marco Trungelliti
4
4
 Vincitore: Mackenzie Mcdonald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
Marco Trungelliti
5-3 → 5-4
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Marco Trungelliti
4-2 → 4-3
Mackenzie Mcdonald
3-2 → 4-2
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Mackenzie Mcdonald
1-2 → 2-2
Marco Trungelliti
1-1 → 1-2
Mackenzie Mcdonald
0-1 → 1-1
Marco Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Mackenzie Mcdonald
5-4 → 6-4
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
Marco Trungelliti
5-1 → 5-2
Mackenzie Mcdonald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Marco Trungelliti
4-0 → 4-1
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Marco Trungelliti
2-0 → 3-0
Mackenzie Mcdonald
1-0 → 2-0
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 Kurumi Nara 
 vs Stefanie Voegele 
 
GS Roland Garros

 Kurumi Nara
3
6
2

 Stefanie Voegele [22]
6
3
6
 Vincitore: Stefanie Voegele 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Stefanie Voegele
2-5 → 2-6
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 2-4
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Stefanie Voegele
0-3 → 0-4
Stefanie Voegele
0-1 → 0-2
Kurumi Nara
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Stefanie Voegele
5-3 → 6-3
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Kurumi Nara
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Stefanie Voegele
3-4 → 3-5
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Stefanie Voegele
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Kurumi Nara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 6 – Ore: 10:30
 Mario Vilella martinez 
 vs Peter Gojowczyk 
 
GS Roland Garros

 Mario Vilella martinez
4
6
6

 Peter Gojowczyk [19]
6
3
2
 Vincitore: Mario Vilella martinez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Mario Vilella martinez
5-2 → 6-2
Peter Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Mario Vilella martinez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
Mario Vilella martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Mario Vilella martinez
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mario Vilella martinez
5-3 → 6-3
Peter Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Mario Vilella martinez
4-2 → 5-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
Mario Vilella martinez
3-1 → 4-1
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Mario Vilella martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Mario Vilella martinez
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Mario Vilella martinez
3-5 → 4-5
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Peter Gojowczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 1-3
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 Irina Bara 
 vs Magdalena Frech 
 
GS Roland Garros

 Irina Bara [14]
7
6

 Magdalena Frech
5
2
 Vincitore: Irina Bara 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Irina Bara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Irina Bara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Irina Bara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Irina Bara
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 3-1
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-30
 40-A
 2-0 → 3-0
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-15
  0-15
 0-30
 0-0 → 1-0
  		 Henri Laaksonen 
 vs Juan Manuel Cerundolo 
 
GS Roland Garros

 Henri Laaksonen [32]
6
6
7

 Juan Manuel Cerundolo [29]
7
3
6
 Vincitore: Henri Laaksonen 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Juan Manuel Cerundolo
4-2 → 4-3
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Juan Manuel Cerundolo
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Juan Manuel Cerundolo
3-2 → 3-3
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
0-1 → 1-1
Henri Laaksonen
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
Juan Manuel Cerundolo
5-5 → 5-6
Henri Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Juan Manuel Cerundolo
2-2 → 2-3
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
1-1 → 1-2
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Juan Manuel Cerundolo
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 11 – Ore: 10:30
 Elisabetta Cocciaretto 
 vs Xiyu Wang 
 
GS Roland Garros

 Elisabetta Cocciaretto [9]
3
7
3

 Xiyu Wang [32]
6
6
6
 Vincitore: Xiyu Wang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
2-4 → 2-5
Elisabetta Cocciaretto
1-3 → 2-3
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Elisabetta Cocciaretto
3-4 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
2-3 → 3-3
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
Elisabetta Cocciaretto
1-2 → 1-3
Xiyu Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
Elisabetta Cocciaretto
2-4 → 3-4
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
  		 Francisco Cerundolo 
 vs Alessandro Giannessi 
 
GS Roland Garros

 Francisco Cerundolo [7]
4
6
2

 Alessandro Giannessi
6
3
6
 Vincitore: Alessandro Giannessi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Francisco Cerundolo
2-5 → 2-6
Alessandro Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Francisco Cerundolo
1-4 → 2-4
Alessandro Giannessi
1-3 → 1-4
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Alessandro Giannessi
1-1 → 1-2
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Alessandro Giannessi
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Francisco Cerundolo
5-3 → 6-3
Alessandro Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Francisco Cerundolo
4-2 → 5-2
Alessandro Giannessi
4-1 → 4-2
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Alessandro Giannessi
3-4 → 3-5
Francisco Cerundolo
2-4 → 3-4
Alessandro Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Francisco Cerundolo
2-2 → 2-3
Alessandro Giannessi
2-1 → 2-2
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 Anastasia Gasanova 
 vs Katarina Zavatska 
 
GS Roland Garros

 Anastasia Gasanova
2
1

 Katarina Zavatska [21]
6
6
 Vincitore: Katarina Zavatska 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anastasia Gasanova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
Katarina Zavatska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
Anastasia Gasanova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
Anastasia Gasanova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Anastasia Gasanova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Anastasia Gasanova
1-5 → 2-5
Katarina Zavatska
1-4 → 1-5
Anastasia Gasanova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Katarina Zavatska
1-2 → 1-3
Anastasia Gasanova
0-2 → 1-2
Katarina Zavatska
0-1 → 0-2
Anastasia Gasanova
0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 12 – Ore: 10:30
 Denis Istomin 
 vs Tobias Kamke 
 
GS Roland Garros

 Denis Istomin
6
7

 Tobias Kamke
4
6
 Vincitore: Denis Istomin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Denis Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 5-4
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
Denis Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Denis Istomin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Denis Istomin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Denis Istomin
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
0-0 → 1-0
  		 Susan Bandecchi 
 vs Storm Sanders 
 
GS Roland Garros

 Susan Bandecchi
5
5

 Storm Sanders
7
7
 Vincitore: Storm Sanders 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Susan Bandecchi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Storm Sanders
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Susan Bandecchi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Susan Bandecchi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Storm Sanders
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Storm Sanders
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  Court 13 – Ore: 10:30
 Ana Konjuh 
 vs Rebecca Sramkova 
 
GS Roland Garros

 Ana Konjuh
7
6

 Rebecca Sramkova
6
4
 Vincitore: Ana Konjuh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Rebecca Sramkova
5-4 → 6-4
Rebecca Sramkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Rebecca Sramkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Rebecca Sramkova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Rebecca Sramkova
4-4 → 4-5
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Rebecca Sramkova
3-3 → 4-3
Rebecca Sramkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Rebecca Sramkova
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
0-0 → 1-0
  		 Carlos Alcaraz 
 vs Alejandro Tabilo 
 
GS Roland Garros

 Carlos Alcaraz [6]
6
6

 Alejandro Tabilo
1
1
 Vincitore: Carlos Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alejandro Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Alejandro Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Alejandro Tabilo
1-0 → 1-1
Carlos Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alejandro Tabilo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Alejandro Tabilo
3-1 → 4-1
Alejandro Tabilo
1-1 → 2-1
Carlos Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Alejandro Tabilo
0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Come al solito la più fortunata di tutte è una italiana e cioè Cocciaretto.
bello vincere facile facile eh!
Mentre la più sfortunata è stata Paolini.
Ci vuole C.. nella vita!
No, l’unica italiana che parte col favore del pronostico è Paolini, che non solo sta giocando bene ma ha già battuto Voegele.
Cocciaretto e Trevisan sono entrambe sfavorite a priori, anche se con più che buone possibilità di vincere: Bogdan è avversaria più quotata di AVU al momento, ma Cocciaretto è più performante di Trevisan, e non solo ora.
Con ciò le partite vanno giocate, non è garantito che Paolini vince, né è detto che le altre due escano sconfitte.
Più drastico il pronostico per Giorgi, Martic al momento è di un livello superiore a tute le giocatrici finora citate, specie su terra.
@ MADE (#2816260)
È probabile. Ma guarda che carriera si sono costruiti nel tempo i vari Montanes, Andujar, Ramos-Vinolas, Granollers, Garcia-Lopez ma nel loro piccolo anche Ramirez Hidalgo, Gimeno Traver e Pere Riba…nessuno avrebbe pronosticato che almeno la metà di questi sarebbe arrivata dove effettivamente è arrivata. Così come sarebbe stato difficile pronosticare Bautista Agut e Carreno Busta in top 10. Insomma mai tarpare le ali agli “onesti mestieranti” spagnoli.
a conti fatti x cocciaretto e stata una gran fortuna la sconfitta!! come si suol dire una gran botta di …
Beh..Pellegrino ha ingranato a livello. Challenger ,vincendone anche uno ultimamente, a quel livello è senz altro diventato competitivo, a livello Atp non ancora,ma ciò non vuol dire che non lo possa diventare.
Il Pugliese come repertorio di colpi è completo ed è un giocatore interessante,è ancora un po’acerbo e rimane il fatto che finora si è cimentato quasi esclusivamente sul rosso ,prima e dopo la pandemia.
Deve fare uno step a livello di determinazione e crederci di piu,a mio avviso,ne ha le possibilità..
Credo che la Cocciaretto sia l’italiana che ha più possibilità di passare il turno.
Grande soddisfazione, entrambi i fratelli Cerundolo a casa, li mandiamo a lavorare con loro padre Figliuolo…. 😛 😆 😎
Da come l’ho visto io Alcaraz ha sicuramente un grande potenziale. Bisogna anche considerare che è seguito H24 da un ex numero uno del mondo che si dedica solo a lui e gli fa praticamente da badante, e lo mantiene in una bolla fatta di tennis tennis tennis. Non è quindi una sorpresa che stia ottenendo eccellenti risultati. Per dire che diventerà un nuovo Nadal comunque ancora deve dimostrare di avere la sua testa, la sua grinta e la sua forza mentale. Cose che non si possono insegnare ma che sono nel DNA dei grandi fuoriclasse. Aspetterei quindi un po’ di tempo prima di fare facili pronostici che poi si rivelano delle fanfaluche.
Certo che sarebbe contento. Teniamo presente inoltre che il primo turno al RG frutta 60.000 euro, che per Giannessi sono una bella cifra, l’equivalente della vittoria in 3 challenger.
Ah, indubbiamente. E per di più gioca a tutto campo e quando vuole con imprevedibilità; proprio come piace a me, (piacerebbe, se non fosse così spiacevole nei suoi atteggiamenti).
Ogni persona ci trovi i suoi motivi.
Come già scritto in altri commenti urla e fa il pugno ad ogni punto, compresi quelli più insignificanti e su errori degli avversari. E questo già basterebbe, a mio parere.
Ma per di più fà tutto ciò spesso guardando intenzionalmente in faccia l’avversario, proprio da giovane sbruffoncello attaccabrighe (alle volte guarda il suo angolo, è vero, ma anche quando si cambia campo continua a guardare con aria di sfida al di là della rete, e lì il suo angolo sta alle sue spalle).
Questi sono i miei motivi, anche se a vederlo giocare mi piace moltissimo.
Però che si faccia appello alla censura perché verso chi critica l’atteggiamento di un giocatore (senza offenderlo, perché non mi si venga a dire che “odioso” è un’offesa…al limite il mio “sbruffoncello” potrebbe…ma proprio se si ha la coda di paglia e l’epidermide di bolle di sapone), questo sì che lo trovo censurabile. Non dalla redazione, sia chiaro, ma in senso lato.
@ Markuxo (#2816215)
Intanto anche il “fortissimo” Juan Manuel a casa! Al challenger di Roma Giannessi per poco non lo batteva al tuo Cerundolino altro che stesa
non so chi sia….ma la Badosa è confermata contro la Davis ed è entrata come LL anche la Govortsova….chi si sara’ ritirata?
Sarebbe una partita un po’ fasulla, 15 mesi senza giocare e fare ginnastica riabilitativa faranno si che Federer se passa 2 turni è già un miracolo.
Comunque è un Federer al 40%, la sconfitta con Andujar che giocava senza dannarsi l’anima è stato un bruttissimo segnale per Federer.
Se Federer sarà fortunato sarà in una forma dignitosa a US OPEN.
Gene…dobbiamo prendere atto purtroppo,del dilagare da un po’di tempo a questa parte del diffondersi di una certa tipologia di utenti,non solo incompetenti (quello sarebbe il minore dei Mali,la competenza non è da tutti)ma soprattutto intolleranti e volgari nei toni e nei termini nel pieno rispetto delle modalità di espressione dei più beceri ultra’calcistici.
Andrebbero censurati e comunque non portando nessun contributo dialettico propositivo al dibattito tecnico,vanno ignorati.
Un Saluto . .
❗
@ Berga (#2816407)
Badosa era n. 33 e va a sostituire Riske che era tds.
bah Alcaraz ha trovato pellegrino e questo cileno che semplicemente non sono al suo livello (basta vedere nel sito ATP i loro scarsi risultati nei challenger), per quello che ha fatto tanti vincenti.
voglio vederlo con avversari di livello prima di giudicarlo bene.
L’avevo detto. Le probabilità c’erano
Contro Ana Bogdan (102). Credo si sia cancellata la Badosa.
Giannessi!!! -7!!!
Cocciaretto entrata come lucky loser!
@ MADE (#2816260)
assolutamente d’accordo con te…oltra ad Alcaraz che ha buone potenzialità non vedo niente di eccellente.
Onestamente, per come ha perso oggi ( da una n150 )non credo che se lo meriti…
Grazie Laksonen di aver fatto fuori l’antitennis di Cerundolino
Magari l’ordine di subentro…
Uh…
Fuori i due Cerundoli…
Non pensavo…
Ce ne sono già due di ritiri: Riske e Teichmann.
Speriamo che riesca ad entrare come LL 🙂
si aggiunge il flop argentino maschile….0 su 9!!!!
Veramente servirebbero due ritiri per far sì che la Cocciaretto possa far parte del sorteggio dato che in lista prima di lei ci sono Zvonareva e Friedsam e in questo caso avrebbe il 66,6% di possibilità di essere ripescata (edit: Cocciaretto ripescata contro Bogdan)
Cocciaretto – Bogdan al primo turno
Buon sorteggio per Paolini e Cocciaretto.
Xiyu Wang come “punizione” per aver battuto Cocciaretto pesca molto peggio!
Quando sorteggiano l’avversario di Giannessi?
Le possibilita’ si valutano se c’e’ un ritiro…ma se non ci sono ritiri al momento cosa si deve valutare?
Come buttare un incontro…imparate da Ceck!
Sto facendo il giro delle telefonate dei coach e dei manager, penso che entro martedì sera ti risponderò.
Non so che numero sia nel sorteggio la Cocciaretto, perché non ho guardato quelle che hanno perso con tds più alta di lei
Ma ci sono già 2 LL da ripescare( visto che sta mattina anche la riske ha dato forfait) quindi essendo tds n7 mi sembra molto strano non rientri già ora nel sorteggio
Credo sia abbastanza facile venga ripescata
E’ odioso l’atteggiamento, lui sarà pure un bravissimo ragazzo, ma fare il pugno (e spesso accompagnato da urla) a ogni singolo 15, compresi tutti e dico tutti gli errori dell’avversario, e anche sullo 0 a 0, 0-15 (andarsi a vedere il primo game del match di oggi per conferma), è oggettivamente troppo. Capisco nel caso di vincenti, punti molto combattuti o punti importanti, ma ogni singolo punto è quasi imbarazzante.
Ma che gli dice vagnozzi? Atteggiamento negativo, non cerca la palla,lento, sconcentrato….si merita di perdere…che nervoso
@ eddyitaly (#2816301)
con il Federer di Ginevra la soddisfazione potrebbe andare più in là dell’averci giocato contro…
Pagherei oro per vedere Alcaraz federer, dato che lo svizzero si beccherà un qualificato
Come quasi sempre avviene, ha passato le qualificazioni uno dei meno previsti dai grandi esperti di questo sito.
Domenica, primo giorno del torneo, nessuna italiana in campo.
A meno che Cocciaretto sia una delle ripescate, nel qual caso potrebbe trovare la sua vecchia conoscenza Tauson.
Molti non avranno visto il challenger di Marbella un mese e mezzo fa, dove Giannesi ha giocato alla grande perdendo da un Mager in grande spolvero.
A me la qualificazione in MD raggiunta oggi soprende fino a un certo punto.
fallimento russo tra le donne…..10 iscritte e zero qualificate….e male anche gli USA ,2 qualificate ma 16 iscritte di cui una è la “vecchietta” lepchenko.
certo che le wc alle q slam sono veramente troppe e inutili…nonostante i 21 iscritti francesi tra uomini e donne rischiano il cappotto….