Roberto Marcora nella foto
					 
				 
				
			
				 
 Challenger Cherbourg CH | Indoor | e46.600 – Finali
 
 CHANTEREYNE – Ora italiana: 14:15 (ora locale: 2:15 pm) 1. Roman Safiullin 

 vs [2] Roberto Marcora 
 CH Cherbourg

 Roman Safiullin
6
6

 Roberto Marcora [2]
4
2
 Vincitore: R. SAFIULLIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
R. Safiullin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
R. Marcora
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Safiullin
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
R. Marcora
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
R. Safiullin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
R. Safiullin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
R. Safiullin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Marcora
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
  		 2. [Alt] Pavel Kotov 
 / Roman Safiullin 
 vs [WC] Dan Added 
 / Albano Olivetti 
 
CH Cherbourg
 
 Pavel Kotov / Roman Safiullin
7
5
12
 
 Dan Added / Albano Olivetti
6
7
10
 Vincitori: KOTOV / SAFIULLIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Added / Olivetti
 0-1
 1-1
 ace
 2-1
 2-2
 ace
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 8-6
 8-7
 9-7
 9-8
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Added / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 5-7
P. Kotov / Safiullin
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
D. Added / Olivetti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
P. Kotov / Safiullin
3-5 → 4-5
D. Added / Olivetti
3-4 → 3-5
P. Kotov / Safiullin
2-4 → 3-4
D. Added / Olivetti
2-3 → 2-4
P. Kotov / Safiullin
1-3 → 2-3
D. Added / Olivetti
1-2 → 1-3
P. Kotov / Safiullin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 1-2
D. Added / Olivetti
1-0 → 1-1
P. Kotov / Safiullin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 df
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 ace
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 ace
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
P. Kotov / Safiullin
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
D. Added / Olivetti
5-5 → 5-6
P. Kotov / Safiullin
4-5 → 5-5
D. Added / Olivetti
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
P. Kotov / Safiullin
3-4 → 4-4
D. Added / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-4 → 3-4
P. Kotov / Safiullin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
D. Added / Olivetti
1-3 → 1-4
P. Kotov / Safiullin
1-2 → 1-3
D. Added / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
P. Kotov / Safiullin
0-1 → 1-1
D. Added / Olivetti
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
    
  Challenger Cleveland CH | Indoor | $54.160 – Finali
 
 Center Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
 1. [1] Luke Saville 
 / John-Patrick Smith 
 vs Treat Huey 
 / Nathaniel Lammons 
 
CH Cleveland
 
 Luke Saville / John-Patrick Smith [1]
5
2
 
 Treat Huey / Nathaniel Lammons
7
6
 Vincitori: HUEY / LAMMONS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Huey / Lammons
2-5 → 2-6
L. Saville / Smith
1-5 → 2-5
T. Huey / Lammons
1-4 → 1-5
L. Saville / Smith
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
T. Huey / Lammons
1-2 → 1-3
L. Saville / Smith
1-1 → 1-2
T. Huey / Lammons
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Saville / Smith
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Huey / Lammons
5-6 → 5-7
L. Saville / Smith
5-5 → 5-6
T. Huey / Lammons
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
L. Saville / Smith
4-4 → 5-4
T. Huey / Lammons
4-3 → 4-4
L. Saville / Smith
3-3 → 4-3
T. Huey / Lammons
3-2 → 3-3
L. Saville / Smith
2-2 → 3-2
T. Huey / Lammons
2-1 → 2-2
L. Saville / Smith
1-1 → 2-1
T. Huey / Lammons
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Saville / Smith
0-0 → 1-0
  		 2. Yosuke Watanuki 
 vs [12] Mikael Torpegaard 
 (non prima ore: 20:30)
 
CH Cleveland

 Yosuke Watanuki
3
6
1

 Mikael Torpegaard [12]
6
1
6
 Vincitore: M. TORPEGAARD 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 df
 0-1 → 0-2
M. Torpegaard
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Torpegaard
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-0 → 5-1
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-0 → 5-0
M. Torpegaard
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 2-4
M. Torpegaard
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 ace
 2-2 → 2-3
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
M. Torpegaard
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
M. Torpegaard
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
   
  Challenger Bengaluru CH | Cemento | $162.480 –  Finale
 
 Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 17:30) 1. [4] James Duckworth 

 vs Benjamin Bonzi 
 CH Bengaluru

 James Duckworth [4]
6
6

 Benjamin Bonzi
4
4
 Vincitore: J. DUCKWORTH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
J. Duckworth
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 3-2 → 3-3
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
J. Duckworth
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
J. Duckworth
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-2 → 1-3
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
  		  				
		 
		
@ Mandrake (#2519532)
l’affanno mi viene solo dopo cinque minuti di tennis.
Ma sei sicuro che un Re ti basti? Sicuro che non vuoi cercare un faraone, un patriarca o un imperatore. Ah ahah ah. Run , baby, run! Questi commenti affannati sono molto divertenti.
@ Mandrake (#2519078)
e tu vorresti diventare il Re dei commentatori dei futures/challenger?
allora dovrai sgomitare un bel po’ qui dentro con altri utenti che hanno dato prova di sapere.
Aggiorno il mio precedente post su Duckworth.
“Duckworth si conferma il re dei challenger. Fra finali dipsutate e vinte nell’ultimo anno nessuno come lui.
2020
vince Playford, Pune, Bangalore
2019
Las vegas ( finale contro Pospisil), Yokkaichi ( Sugita),
Vince Baotou, Bangkok2.
Un uragano dall’Australia.”
Con quest’altra vittoria in un mese e mezzo ha già superato il suo totale dei tornei vinti nel 2019.
lo avevi già scritto ma mi sembra steajo. 11 anni fa marcora aveva 19 anni, se ha rischiato con te di 45 vuol dire che tu a 25-30 eri un fenomeno. Però scusami un appunto: oggi marcora è più da veloce che da terra e non ha un gioco da pallettaro.11 anni fa a 19 anni lui remava e tu a 45 anni spingevi??
Ho visto che é presente nell’entry list del challenger di Indian Wells, quindi presumo farà anche le quali del 1000.
e va be dai ,ci stava una sconfitta.
Bravo comunque Marcora, un pò sulle gambe dopo le due ore e passa di ieri. Inoltre Safiullin ha veramente molti margini di miglioramento, il suo tennis è esplosivo ma incostante oggi non ha lasciato margini per il nostro Roberto…
San Valentino è ormai passato
ma la gente ancora s’innamora
non importa il risultato
quando in campo c’è Marcora
@ Guido (#2518950)
Sì però vuoi mettere l’esperienza? Miami e Indian Wells.. a 30 anni, dopo 10 anni a farsi il culo sui campi di periferia. Ha la classifica per giocarli, io ci proverei.
@ Pierre Herme’ the Picasso of pastry (#2518819)
Va benissimo! Un abbraccio amico 😉
@ Pierre Herme’ the Picasso of pastry (#2518819)
Pierre potresti chiedergli informazioni sulla sua programmazione? Dopo Bergamo non lo vedo iscritto a Pau e secondo me fa male a non andare visto che indoor sono un paio di stagioni che fa ottimi risultati. Forse vuole provare ad entrare nelle quali dei 1000 americani ma li è dura portare a casa punti pesanti.
Safiullin era una stella a livello giovanile. Purtroppo ha avuto una sfilza di problemi fisici che hanno fatto dubitare del suo futuro e ne hanno comunque ritardato se non ridotto le possibilità di affermarsi tra i pro. Ma se il fisico regge può avere ancora una buona carriera.
Troppo solido Safiullin per il nostro Marcora, comunque bene cosi’!
Marcora senza vincenti non ce la fa nei games in cui il servizio non lo sorregge. Safiullin giocatore intelligente, per adesso avanti meritatamente
Forza Roberto non mollare!
@ Sebastiano (#2518890)
No alle 14.15 c’era un esibizione, la finale era prevista per le 15.20
No! Cavoli, ma davvero? E chissenefrega non ce lo metti?
Ma qualcuno conosce Safiullin? Come mai è solo 231 del mondo? A me sembra un giocatore che merita un ranking superiore…
Ma la finale non doveva iniziare alle 14.15?
Ho visto ieri Marcora servire da Killer…con und rovescio Turbo….vincera’.salve
Sono d accordo.
@ Tesserato fit (#2518732)
Stesso commento anche in altro thread… Abbiamo capito che eri più forte di Marcora ma sinceramente chissene…
Mitica redazione , ho sentito Robi in mattinata se riusciamo a trovare il tempo gli faccio un intervista dopo il match , più probabile in serata quando arriva a Parigi, va di corsa ma mi ha dato la disponibilità per cui ci proviamo, nel caso ve la mando in tarda serata e la mettete su domani , va bene?
Alla faccia di chi sentenzia che un 17enne non potrà mai essere professionista
Marcora è in forma e si trova bene su questa superficie, ma parte sfavorito, secondo me.
Forza Roberto!
Lo sapevi che 11 anni fa quasi perdeva contro di me? Lui 2.3 e poco più che 20enne. Io 2.4 e 45 anni…. Eravamo su terra a Saronno. Aveva vinto 64 al terzo. Sul veloce avrebbe perso. Comunque ha tanta tanta umiltà e farà un’ottima stagione quel “pallettaro”.
Non seguo il tennis minore, ma, in memoria dei vecchi tempi, ho visto il tiebreak di Zverev (contro Marcora). In semifinale Marcora ha trovato un buon ex giocatore di tennis. Suppongo oggi sarà un po’ più dura per Marcora, se non dovesse alzare il livello di gioco. Questo è ciò che mi incuriosisce: nel tempo presente, è più competitivo un buon ex giocatore di tennis, oppure un giocatore scarso, ma ottima ex promessa del tennis? Per i duri di comprendonio, si sta disquisendo sulla natura dell’ “ex” al tempo presente… non sulla natura di Marcora.
Forza roby. Match duro ma non impossibile, sarebbe stato peggio trovare hoang forse. Ancora ritocco al suo BR, da anni era fermo al 178, ora lo sta migliorando ogni settimana.