ATP CUP 2020 | Cemento | Torneo a squadre
Le partite di oggi
Belgio 
 vs Moldavia 
 3-0
Gran Bretagna 
 vs Bulgaria 
 1-2
Stati Uniti 
  vs Norvegia 
 1-2
Russia 
 vs Italia 
 3-0
Grecia 

 vs Canada 
 0-3
Germania 

 vs Australia 
 0-3
Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Steve Darcis 
 vs Alexander Cozbinov 
ATP ATP Cup 

 Steve Darcis
6
6
7

 Alexander Cozbinov
4
7
5
 Vincitore: S. DARCIS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Darcis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
S. Darcis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Cozbinov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Darcis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 2-1 → 2-2
S. Darcis
 15-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
S. Darcis
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Cozbinov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 4-3 → 4-4
S. Darcis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
A. Cozbinov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
A. Cozbinov
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Cozbinov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Cozbinov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Cozbinov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
A. Cozbinov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
S. Darcis
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
A. Cozbinov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
 
		
2. David Goffin 
 vs Radu Albot 
ATP ATP Cup 

 David Goffin
6
6

 Radu Albot
4
1
 Vincitore: D. GOFFIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Albot
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
D. Goffin
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
D. Goffin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
R. Albot
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
R. Albot
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
R. Albot
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Goffin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
R. Albot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
R. Albot
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
R. Albot
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Albot
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
3. Sander Gille 
 / Joran Vliegen 
 vs Radu Albot 
 / Alexander Cozbinov 
ATP ATP Cup 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen
6
7
11
 
 Radu Albot / Alexander Cozbinov
7
6
9
 Vincitori: GILLE / VLIEGEN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gille / Vliegen
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 3-6
 3-7
 4-7
 df
 5-7
 8-9
 9-9
 10-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
R. Albot / Cozbinov
4-4 → 4-5
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-2 → 3-3
R. Albot / Cozbinov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
S. Gille / Vliegen
1-2 → 2-2
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
0-1 → 1-1
R. Albot / Cozbinov
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 df
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
6-6 → 6-7
R. Albot / Cozbinov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 6-5 → 6-6
S. Gille / Vliegen
5-5 → 6-5
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
R. Albot / Cozbinov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-3 → 4-3
R. Albot / Cozbinov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
S. Gille / Vliegen
2-2 → 3-2
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
R. Albot / Cozbinov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 1-0 → 1-1
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
4. Cameron Norrie 
 vs Dimitar Kuzmanov 
 (non prima ore: 09:00)
ATP ATP Cup 

 Cameron Norrie
6
3
6

 Dimitar Kuzmanov
2
6
2
 Vincitore: C. NORRIE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 5-2 → 6-2
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 0-3 → 1-3
C. Norrie
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kuzmanov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
D. Kuzmanov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
5. Daniel Evans 
 vs Grigor Dimitrov 
 (non prima ore: 10:30)
ATP ATP Cup 

 Daniel Evans
6
4
1

 Grigor Dimitrov
2
6
6
 Vincitore: G. DIMITROV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Evans
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
D. Evans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
D. Evans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
G. Dimitrov
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
D. Evans
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
6. Jamie Murray 
 / Joe Salisbury 
 vs Adrian Andreev 
 / Alexandar Lazarov 
ATP ATP Cup 
 
 Jamie Murray / Joe Salisbury
6
7
9
 
 Grigor Dimitrov / Alexandar Lazarov
7
6
11
 Vincitori: DIMITROV / LAZAROV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / Salisbury
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 df
 4-3
 5-3
 5-4
 6-4
 7-4
 7-5
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 9-8
 9-9
 9-10
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
J. Murray / Salisbury
5-6 → 6-6
G. Dimitrov / Lazarov
5-5 → 5-6
J. Murray / Salisbury
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-4 → 5-5
G. Dimitrov / Lazarov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
J. Murray / Salisbury
4-3 → 5-3
G. Dimitrov / Lazarov
4-2 → 4-3
J. Murray / Salisbury
3-2 → 4-2
G. Dimitrov / Lazarov
3-1 → 3-2
J. Murray / Salisbury
2-1 → 3-1
G. Dimitrov / Lazarov
2-0 → 2-1
J. Murray / Salisbury
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
G. Dimitrov / Lazarov
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 ace
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
G. Dimitrov / Lazarov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 6-5 → 6-6
J. Murray / Salisbury
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
G. Dimitrov / Lazarov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Murray / Salisbury
4-4 → 5-4
G. Dimitrov / Lazarov
4-3 → 4-4
J. Murray / Salisbury
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
G. Dimitrov / Lazarov
3-2 → 3-3
J. Murray / Salisbury
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Dimitrov / Lazarov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
J. Murray / Salisbury
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
G. Dimitrov / Lazarov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Murray / Salisbury
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
RAC Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Taylor Fritz 
 vs Viktor Durasovic 
ATP ATP Cup 

 Taylor Fritz
6
6

 Viktor Durasovic
2
2
 Vincitore: T. FRITZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 6-2
V. Durasovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
V. Durasovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
V. Durasovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
V. Durasovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
V. Durasovic
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. John Isner 
 vs Casper Ruud 
ATP ATP Cup 

 John Isner
7
6
5

 Casper Ruud
6
7
7
 Vincitore: C. RUUD 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Isner
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
J. Isner
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 ace
 9-9*
 9*-10
 10*-10
 10-11*
6-6 → 6-7
J. Isner
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-5 → 6-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Isner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
J. Isner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 ace
 2-1*
 ace
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
J. Isner
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-6 → 6-6
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 2-3 → 3-3
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Austin Krajicek 
 / Rajeev Ram 
 vs Viktor Durasovic 
 / Casper Ruud 
ATP ATP Cup 
 
 Austin Krajicek / Rajeev Ram
6
3
5
 
 Viktor Durasovic / Casper Ruud
4
6
10
 Vincitori: DURASOVIC / RUUD 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Durasovic / Ruud
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 6-3
 7-3
 8-3
 8-4
 8-5
 9-5
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Durasovic / Ruud
3-5 → 3-6
A. Krajicek / Ram
2-5 → 3-5
V. Durasovic / Ruud
2-4 → 2-5
A. Krajicek / Ram
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
V. Durasovic / Ruud
1-3 → 1-4
A. Krajicek / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
V. Durasovic / Ruud
1-1 → 1-2
A. Krajicek / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
V. Durasovic / Ruud
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Krajicek / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 5-4 → 6-4
V. Durasovic / Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Krajicek / Ram
4-3 → 5-3
V. Durasovic / Ruud
4-2 → 4-3
A. Krajicek / Ram
3-2 → 4-2
V. Durasovic / Ruud
2-2 → 3-2
A. Krajicek / Ram
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-2 → 2-2
V. Durasovic / Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Krajicek / Ram
0-1 → 1-1
V. Durasovic / Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. Karen Khachanov 
 vs Stefano Travaglia 
 (non prima ore: 09:00)
ATP ATP Cup 

 Karen Khachanov
7
6

 Stefano Travaglia
5
3
 Vincitore: K. KHACHANOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 4-2
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Travaglia
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
5. Daniil Medvedev 
 vs Fabio Fognini 
 (non prima ore: 10:30)
ATP ATP Cup 

 Daniil Medvedev
1
6
6

 Fabio Fognini
6
1
3
 Vincitore: D. MEDVEDEV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 2-1 → 3-1
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
F. Fognini
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
D. Medvedev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-5 → 1-5
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-4 → 0-5
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 0-1 → 0-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
6. Karen Khachanov 
 / Daniil Medvedev 
 vs Simone Bolelli 
 / Fabio Fognini 
ATP ATP Cup 
 
 Karen Khachanov / Daniil Medvedev
6
6
 
 Simone Bolelli / Paolo Lorenzi
4
3
 Vincitori: KHACHANOV / MEDVEDEV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 6-3
K. Khachanov / Medvedev
4-3 → 5-3
S. Bolelli / Lorenzi
4-2 → 4-3
K. Khachanov / Medvedev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Bolelli / Lorenzi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
K. Khachanov / Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
S. Bolelli / Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Khachanov / Medvedev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Bolelli / Lorenzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 6-4
S. Bolelli / Lorenzi
5-3 → 5-4
K. Khachanov / Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Bolelli / Lorenzi
3-3 → 4-3
K. Khachanov / Medvedev
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
K. Khachanov / Medvedev
1-2 → 2-2
S. Bolelli / Lorenzi
1-1 → 1-2
K. Khachanov / Medvedev
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Lorenzi
0-0 → 0-1
 
		
Pat Rafter Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Michail Pervolarakis 
 vs Felix Auger-Aliassime 
ATP ATP Cup 

 Michail Pervolarakis
1
3

 Felix Auger-Aliassime
6
6
 Vincitore: F. AUGER-ALIASSIME 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-5 → 3-6
F. Auger-Aliassime
2-4 → 2-5
M. Pervolarakis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-3 → 2-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-1 → 1-2
M. Pervolarakis
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
M. Pervolarakis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 0-2
M. Pervolarakis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
2. Stefanos Tsitsipas 
 vs Denis Shapovalov 
ATP ATP Cup 

 Stefanos Tsitsipas
6
6

 Denis Shapovalov
7
7
 Vincitore: D. SHAPOVALOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 ace
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 ace
 4*-6
6-6 → 6-7
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 ace
6-6 → 6-7
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
 
		
3. Michail Pervolarakis 
 / Stefanos Tsitsipas 
 vs Felix Auger-Aliassime 
 / Denis Shapovalov 
ATP ATP Cup 
 
 Michail Pervolarakis / Petros Tsitsipas
2
3
 
 Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov
6
6
 Vincitori: AUGER-ALIASSIME / SHAPOVALOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
 
		
4. Jan-Lennard Struff 
 vs Nick Kyrgios 
 (non prima ore: 09:00)
ATP ATP Cup 

 Jan-Lennard Struff
4
6

 Nick Kyrgios
6
7
 Vincitore: N. KYRGIOS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Struff
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
 
		
5. Alexander Zverev 
 vs Alex de Minaur 
 (non prima ore: 10:30)
ATP ATP Cup 

 Alexander Zverev
6
6
2

 Alex de Minaur
4
7
6
 Vincitore: A. DE MINAUR 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-5 → 2-5
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
A. Zverev
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 df
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
A. Zverev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
A. Zverev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 4-3 → 4-4
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Zverev
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 ace
 df
 5-2 → 5-3
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
6. Kevin Krawietz 
 / Andreas Mies 
 vs Chris Guccione 
 / John Peers 
ATP ATP Cup 
 
 Kevin Krawietz / Andreas Mies
3
4
 
 Chris Guccione / John Peers
6
6
 Vincitori: GUCCIONE / PEERS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Guccione / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
C. Guccione / Peers
3-4 → 3-5
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
C. Guccione / Peers
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 3-2 → 3-3
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
C. Guccione / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
K. Krawietz / Mies
1-1 → 2-1
C. Guccione / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
K. Krawietz / Mies
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Guccione / Peers
 15-0
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
K. Krawietz / Mies
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
C. Guccione / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 3-3 → 3-4
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
C. Guccione / Peers
2-2 → 2-3
K. Krawietz / Mies
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Guccione / Peers
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Mies
0-1 → 1-1
C. Guccione / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
@ Giorgio69 (#2489190)
Almeno qua c’è la luce è accesa tra gli spalti
“Quando il passo si accorcia la lingua si allunga”
La coppa Davis ha molti difetti ma questo torneo è molto peggio.
Non ha proprio senso che esista.
La coppa Davis ha molti difetti ma questo torneo è molto peggio.
Non ha proprio senso che esista.
@ DrittoDiGulbis (#2489178)
E pensa se non ci fosse stato il deciding point e il terzo set al posto del super tie break
Doppio vinto dalla Bulgaria finito quasi alle 3….mi ricorda qualcosa…
Si si va bene
I russi oggi superiori in tutte e 3 le partite. Netto 3 a 0.
Molto difficile, ma speriamo nei prossimi incontri ora.
Bravo Grigor!!!
Medvedev ha solo aspettato che fogna deragliasse per poi controllare una partita che lo vedeva in affanno.
Fognini non regge l’intero match, senza passaggi a vuoto, nemmeno in queste semiesibizioni ove la pressione è più bassa
Un Gran Fabio, ma un Med Alieno.
Non si è saputo nulla di quale sarà il compagno di bolelli nella stagione vero?
@ Ciccio (#2489129)
Puoi anche non guardarlo
Merdevedev brutto in tutti i sensi. Peccato per fogna e i 75 punti
Impressionante Medvedev. Nel secondo e terzo set è salito ai suoi livelli standard. Fognini ha fatto il possibile, ma il russo è più forte ed ha vinto meritatamente.
Questo giovane tennista è destinato in futuro, a fare grandi imprese.
Tanto “sgraziato” tanto efficacie il suo gioco.
La Russia dopo 2 partite, è sul 2 a 0, con merito. Speriamo almeno di vincere il doppio.
Bravo lo stesso Fogna! Se giochi come oggi per tutta la stagione..ci togliamo grandi soddisfazioni anche quest’ anno!!
@ Emanuele (#2489101)
Veramente penso sia piuttosto popolare come opinione
Direi che non stai vedendo la partita
Qualcuno mi sa dire i non forzato di Medvedev tra secondo e terzo set? Non sbaglia mai ragazzi, incredibile, anche in estrema difesa mette sempre la palla in campo. Fogna gran partita veramente
Per me è il giocatore più divertente del circuito, vederlo giocare è un piacere per gli occhi,ovviamente parlo del grande Fognini
Fogna sta facendo un partitone, raramente ho visto Medvedev in difficoltà come oggi.
Unpopular opinion: Medvedev è un pallettaro anche abbastanza noioso, totalmente inelegante. Poi che sia efficace è un altro discorso, ma non è il mio punto
livello di Fognini è elevatissimo….. soprattutto il livello autodistruttivo
Decido di ignorare la vena polemica e di affrontare il discorso in maniera critica. Il tabellone iniziale prevedeva la presenza di Berrettini e Fognini per il singolare e di Fognini/Bolelli per il doppio. Quindi, siccome all’ATP Cup funziona che ci si iscrive ma giocano i due giocatori col ranking più alto, Sinner e Seppi sarebbero andati a perdere una settimana di allenamento (perché naturalmente ci si allena poco) per poi non giocare. E, per motivi diversi, ad entrambi avrebbe nuociuto tale situazione. E lo stesso vale per Sonego. Cecchinato e Travaglia invece, non avendo molto da chiedere alla stagione australiana, avrebbero e in un caso hanno fatto bene a proporsi come riserve, sperando in un caso di affrontare giocatori di alto livello e quindi di prendere ritmo, nell’altro comunque di provare un’esperienza diversa dal solito nel circuito.
É bastato un blackout al servizio
@ Antonio (#2489027)
Spostato a Bendigo…
Partita già girata come prevedibile
Passaggio a vuoto brutto
75, se non erro….
ok! grazie per l’indicazione i calcoli erano abbastanza complicati e non ho voluto perderci troppo tempo ieri
Gran bel Fabio in questo primo set ma Medvedev veramente disastroso
Non esageriamo… a occhio il vincitore prenderà 500 punti o anche più… Solo la finale (con un top10) darà 250 punti…
SE FOGNA VINCE PORTA A CASA 65 PUNTI!..
Steto mi ricorda Jasmine ai vecchi tempi: perso il primo set, era persa la partita. Peccato, il 5-2 a suo favore mi aveva illusa. Comunque si può lavorare per acquisire maggior fiducia e anche i risultati arriveranno. Forza Steto!
@ Antonio (#2489027)
È stato spostato stai tranquillo
è arrivato quell’altro.
Ariecco i soliti criticoni furboni in poltrona.!!!!!!! Io non vi capisco……Sembra che facciate il tifo contro……mah! !!!! Vivinaso
Travaglia ha giocato bene i primi 5 game quando Kachanov giocava piuttosto male, poi il russo ha messo a punto le cose ed è tornato il campione che conosciamo e per l’azzurro non c’è stato più niente da fare. D’altronde, tutti conosciamo la grande fragilità mentale di Travaglia e anche oggi non si è lesinato di mostrarcela.
Comunque vero che ha sciolto dal 5-2, ma 5-2 vi era arrivato si giocando bene, ma perchè Kachanov regalava 2-3 punti a game. Non era proprio tutto merito suo. Poi ,per carità, ha giocato male tutti i momenti importanti
Questa è carina 😆
Err messaggio doppio
Perchè scrivo sul forum e i miei messaggi non si leggono ?
Qualcuno mi può aiutare per favore ?
Grazie
Concordo è evidente quale sia il suo limite, oltre che tecnico , mentale. Tecnicamente varrebbe anche la top 55,60 ma mentalmente non ci siamo per niente, almeno a questi livelli
Steto ha fatto un buon primo set ma nel circuito solo lui poteva perderlo cosi
#AhSeC’eraSinner is back
Hahahah
ah ecco mi sembrava… Ok allora proiezione realistica per chi vincerà il torneo un 250-300 punti più o meno
@ caepit (#2489008)
Potevo giocare 100000€ che perdeva non il set! Sicuro,come al solito testa Di Travaglia!!
Mamma mia
1o set buttato alle ortiche speriamo nel 2o
Ma uno tra Seppi o Sinner non poteva andare a questa competizione, anziché giocare il Challenger funestato dagli incendi?
sui punti chiave è sempre in steto confusionale….. 😈
Infatti il russo si è svegliato e non c’è stato più un game per Travaglia, tre servizi consecutivi persi e il set è andato a Kachanov. Una ghiottissima occasione persa.
@ sebaSeppi (#2489012)
No la penso anche io cosi
Neanche io lo apprezzo. E non sopporto il fatto che a questi livelli un giocatore professionista sia così fragile mentalmente… Da italiano non sono per nulla fiero.
@ Lorenzo F. (#2489011)
Una bella chance, adesso è dura
Mamma mia che gufata…. Siete peggio di nargiso
Forza Steto!
Al di là di come andrà oggi, vorrei porre un quesito senza però creare inutili polemiche.
Tra tutti i giocatori italiani di alto livello, solo io non riesco ad apprezzare il gioco e l’atteggiamento di Travaglia?
Ecco che sul set point a disposizione Travaglia si scioglie…e dal set point si ritrova in quattro e quattr’otto da 5-2 a 5-6 perdendo due volte il servizio e Kachanov non sbaglia più come nei primi game
E se questa fosse la stagione della consacrazione per steto nel circuito atp
wow Travaglia,
5-2 e servizio.
Però l’anno scorso a due passi dall’asfaltare Krajinovic in due set rapidi, si è smarrito consentendo a questi di riprendersi piano piano, fino a perdere nettamente il terzo set.
Speriamo in meglio.
Beh, 750 punti è il massimo possibile, se gli avversari battuti sono tutti top10. In pratica non sarà ovviamente fattibile per nessuno.
Vai su Google, digita punti atp cup Wikipedia ed il gioco è fatto
@ Rumbo (#2488992)
Le esibizioni sono singole partite, i tornei sono, almeno per Federer, più partite una dopo l’altra, per 5 giorni consecutivi, e sono molto più impegnative, fisicamente e mentalmente.
L’ATP Cup è un po’ particolare come torneo, c’è il problema di eventualmente doversi spostare da una città all’altra, e un impegno di 10 giorni. L’Hopman era meno faticosa, come sede, durata e impegno, permettendo una ripresa delle attività meno brusca.
Wawrinka ha fatto quasi sempre una programmazione di inizio anno diversa da quella di Federer, per cui non era scontato che vi partecipasse.
Certo come scrivi anche tu, rimane il rammarico per i punti atp messi in palio, ma lì diventa una questione di programmazione annuale piuttosto che di preparazione allo Slam, e al riguardo si può notare come la programmazione di Federer non preveda nessun torneo preparatorio nemmeno prima dello Slam francese, quindi ha scelto un 2020 più leggero rispetto al 2019, ma partecipando a tutti gli slam, diversamente da come aveva deciso nel 2017, da lui definito “probabilmente il miglior anno della mia carriera.”
Qui ti sbagli.Sono il primo a criticare le esibizioni, specie durante l’anno, ma questa manifestazione mette in palio punti ATP – e neppure pochi, leggevo ieri che il giocatore che dovesse vincere tutti i singolari e portarsi a casa la manifestazione incasserebbe 750 punti: 150 in più di una finale 1000!
Questa quindi non può essere definita una semplice esibizione… non se mette in palio punti validi per la classifica generale
Forza Steto!
sapevo della decisione di Federer di riposarsi, ma insomma… Considerate quante esibizioni ha giocato con Zverev in questa off season e la partecipazione da anni in questo periodo alla Hopman Cup… non so mi sa di decisione politica.
O più semplicemente come dici tu quest’anno ha sentito piu degli altri anni il bisogno di staccare, e visto il suo forfait, anche Wawrinka ha preferito concentrarsi su altro
altra manifestazione di interesse sportivo pari a zero….
@ Rumbo (#2488963)
Federer aveva deciso per una programmazione più leggera per il 2020:
“Il mio piano è iniziare la stagione agli Australian Open, poi l’esibizione con Rafael Nadal a Città del Capo, Dubai, Indian Wells, Bogotà, Miami, Roland Garros, Halle, Wimbledon, Giochi Olimpici di Tokyo, Cincinnati, US Open, Laver Cup, Shanghai, Basilea e le Nitto ATP Finals se riuscirò a qualificarmi”.
Come si vede non c’è nessun torneo prima degli AO per riposarsi dopo le esibizioni di Dicembre e per passare un po’ di tempo in famiglia, come ha dichiarato. Gli organizzatori dell’ATP Cup hanno capito che Federer aveva impegni precedenti e non lo hanno pressato più di tanto, “ha già fatto tanto per il tennis” è stata la dichiarazione ufficiale in risposta al suo forfeit.
@ akgul num.1 (#2488984)
Ma che c’entra la qualificazione per l’atp cup, conta la classifica atp qua
@ Rumbo (#2488963)
La Svizzera senza Federer e Wawrinka non si è qualificata
Evvai…usa lo con la Norvegia. Peccato che Fognini è arrivato stanotte speriamo bene8
Chi l ha DURASOVIC la vince..almeno in doppio!
Bella figura di cacca degli USA.
Qualcuno sa come funzionano i punti? Quanti se ne guadagnano e come???
In tutto questo c’è il mistero Svizzera… Ci sono tutti i top 20 tranne Federer e Wawrinka.
Passi il forfait in Davis/Pique Cup, ma qualcuno sa dirmi perchè hanno disertato anche questa competizione, che mette in palio bei soldi e bei punti ATP, ed è sulla carta l’ideale per la preparazione allo slam visto che si gioca in Australia? Ho l’impressione che i giocatori siano in rotta con la Federazione
Che forte Shapo
Isner chiacchiera molto e gioca poco.
Taac !!!
Shapovalov mi impressiona sempre più….sarà il prox top10
Però, il Canada ha fatto strike…
Darcis Cozbinov ottimo sonnifero
RAC Arena: Perth (+7h)
Pat Rafter Arena: Brisbane (+9h)
Ken Rosewall Arena: Sydney (+10h)
E dopo la Maria Rosa e Pozzetto … ci vediamo la Coppa Piquè dentro al letto ! 🙂