Philipp Kohlschreiber nella foto
					 
				 
				
			
				
 ATP Auckland 250 | Cemento | $527.880 – Semifinali
Center Court – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Tennys Sandgren 
 vs Philipp Kohlschreiber 
ATP Auckland 

 Tennys Sandgren
6
6

 Philipp Kohlschreiber
4
2
 Vincitore: T. SANDGREN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kohlschreiber
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
P. Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
P. Kohlschreiber
2-1 → 3-1
P. Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
T. Sandgren
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
P. Kohlschreiber
4-3 → 4-4
P. Kohlschreiber
3-2 → 3-3
T. Sandgren
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
P. Kohlschreiber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
T. Sandgren
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
P. Kohlschreiber
1-0 → 1-1
T. Sandgren
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
2. [WC] Cameron Norrie 
 vs Jan-Lennard Struff 
ATP Auckland 

 Cameron Norrie
7
4
6

 Jan-Lennard Struff
5
6
3
 Vincitore: C. NORRIE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Norrie
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
C. Norrie
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-5 → 4-6
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
J. Struff
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Struff
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
J. Struff
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 4-4
C. Norrie
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
J. Struff
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
3. [3] Raven Klaasen 
 / Michael Venus 
 vs Austin Krajicek 
 / Artem Sitak 
 OR [2] Bob Bryan 
 / Mike Bryan 
ATP Auckland 
 
 Raven Klaasen / Michael Venus [3]
6
6
 
 Bob Bryan / Mike Bryan [2]
4
1
 Vincitori: KLAASEN / VENUS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Bryan / Bryan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
R. Klaasen / Venus
4-1 → 5-1
B. Bryan / Bryan
 0-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 4-1
R. Klaasen / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
B. Bryan / Bryan
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-1 → 2-1
R. Klaasen / Venus
0-1 → 1-1
B. Bryan / Bryan
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Klaasen / Venus
5-4 → 6-4
B. Bryan / Bryan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
R. Klaasen / Venus
4-3 → 5-3
B. Bryan / Bryan
4-2 → 4-3
R. Klaasen / Venus
3-2 → 4-2
B. Bryan / Bryan
3-1 → 3-2
R. Klaasen / Venus
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
B. Bryan / Bryan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
R. Klaasen / Venus
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Bryan / Bryan
0-0 → 0-1
 
		
4. [1] Oliver Marach 
 / Mate Pavic 
 vs Ben McLachlan 
 / Jan-Lennard Struff 
 OR Marcus Daniell 
 / Wesley Koolhof 
ATP Auckland 
 
 Oliver Marach / Mate Pavic [1]
4
7
9
 
 Ben McLachlan / Jan-Lennard Struff
6
6
11
 Vincitori: MCLACHLAN / STRUFF 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. McLachlan / Struff
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 ace
 6-4
 6-5
 7-5
 ace
 7-6
 8-6
 8-7
 8-8
 9-8
 9-9
 10-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 df
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
B. McLachlan / Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 6-5 → 6-6
O. Marach / Pavic
5-5 → 6-5
B. McLachlan / Struff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
O. Marach / Pavic
3-5 → 4-5
B. McLachlan / Struff
3-4 → 3-5
O. Marach / Pavic
2-4 → 3-4
B. McLachlan / Struff
2-3 → 2-4
O. Marach / Pavic
1-3 → 2-3
B. McLachlan / Struff
1-2 → 1-3
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
B. McLachlan / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
O. Marach / Pavic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. McLachlan / Struff
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
O. Marach / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
B. McLachlan / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
B. McLachlan / Struff
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
O. Marach / Pavic
1-3 → 2-3
B. McLachlan / Struff
1-2 → 1-3
O. Marach / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
B. McLachlan / Struff
1-0 → 1-1
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
Tutto previsto anche oggi. Norrie, che è il vincitore morale per l miglior gioco ad Auckland arriva in finale,e aggiungo meritatamente, dopo aver battuto Struff che è sempre un tedesco e come tutti i tedeschi non mollano.
Sandgren ha messo una marcia in più contro Kohlschreiber, e quindi doveva vincere.
Se mantiene le frustate di oggi Sandgren è favorito, purtroppo, contro Norrie.
Per chi non conoscesse Sandgren, oltre quanto già detto sulle sue prestazioni sul cemento australiano, ricordo pure che come gioco somiglia abbastanza a Sock, senza il cumulo di errori di questo.
@Shuzo: si ma Struff ieri ha dovuto battere Carreno, quindi ha subito un dispendio tale che oggi avrebbe perso contro un qualsiasi semi-dilettane con la racchetta, avrei voluto vedere Norrie contro Carreno… (un po’ come il caso Nadal: se ci fate caso, se batti Nadal prima della finale di un torneo, poi è impossibile che vinci quel torneo perchè per battere Nadal hai dovuto perdere anni di vita tennistica, altro che andare avanti nel torneo. PS: Del Potro è riuscito nell’impresa, ma battendo un Nadal che al momento era gravemente infortunato ed aveva già fatto un miracolo ad arrivare fin lì…).
La conferma della pochezza del Fognini
Tre giorni fa era descritto come un tennista con la panza che beve birra al cambio campo… una specie di semi dilettante…
Se ieri è stata una grande giornata per il tennis tedesco, oggi non si può dire la stessa cosa. Hanno perso entrambi i giocatori teutonici impegnati in semifinale. Inoltre la finale raggiunta da Sandgren (che affronterà Norrie) rivaluta un pochino la sconfitta di Cecchinato al secondo turno contro l’americano. Piuttosto anche Norrie sta contribuendo a tenere in alto tennis britannico. Sembra che i giocatori al servizio di sua maestà, Elisabetta II, non vogliano far rimpiangere l’imminente ritiro di Andy.
Vedo che c’è tanta gente smemorata. Come se Sandgren sul cemento fosse l’ultimo arrivato. Invece è forte.
Scarsino questo Tennys, come avrà fatto a perdere contro di lui Cecchinato??
Solo Fognini poteva farsi asfaltare dal pensionato tedesco
Hai ragione, Giuseppe. Ricordo un commento, appena reso noto il tabellone, secondo cui il più fortunato dei nostri era stato Cecchinato, ad aver avuto in sorte Sandgren al primo turno. Oggi Sandgren è in finale…
Alcuni davano con CERTEZZA, (al momento dei quarti di finale) la vittoria del torneo, da parte del vincente della partita Kohlschreiber-Fognini. Hanno perso entrambi. Ci sono sempre dei favoriti, ovviamente. Però un conto è fare pronostici, un conto è dare per sicuro un evento futuro. Il favorito numero 1 era Isner, ma è stato eliminato al primo turno. Il tennis come tanti altri sport è talmente imprevedibile…