Salvatore Caruso nella foto
					 
				 
				
			
				
 Challenger Zhuhai | Cemento | $75.000 – 2° Turno
 
 CENTRE COURT – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [Q] Alex Bolt 
 vs Salvatore Caruso 
 
CH Zhuhai 

 Alex Bolt
6
6

 Salvatore Caruso
3
2
 Vincitore: A. BOLT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bolt
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
S. Caruso
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-1 → 5-2
S. Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
S. Caruso
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
S. Caruso
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bolt
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Caruso
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A. Bolt
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 1-1
A. Bolt
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 2. [WC] Di Wu 
 vs [2] Malek Jaziri 
 
CH Zhuhai 

 Di Wu
4
6
4

 Malek Jaziri [2]
6
1
6
 Vincitore: M. JAZIRI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Wu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
M. Jaziri
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
D. Wu
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Jaziri
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Jaziri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
M. Jaziri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Jaziri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
M. Jaziri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-0 → 4-0
D. Wu
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
M. Jaziri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
D. Wu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Wu
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
M. Jaziri
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
D. Wu
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
M. Jaziri
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
D. Wu
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 2-2 → 2-3
M. Jaziri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
M. Jaziri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
D. Wu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  COURT 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Stefano Napolitano 
 vs [4] Oscar Otte 
 
CH Zhuhai 

 Stefano Napolitano
5
3

 Oscar Otte [4]
7
6
 Vincitore: O. OTTE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
O. Otte
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-4 → 2-4
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
O. Otte
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
S. Napolitano
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
O. Otte
 15-0
 ace
 15-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
O. Otte
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
O. Otte
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
  		 2. Jaume Munar 
 vs Jason Kubler 
 
CH Zhuhai 

 Jaume Munar
6
6
3

 Jason Kubler
7
3
6
 Vincitore: J. KUBLER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Kubler
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
J. Munar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 df
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
J. Kubler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
J. Kubler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 4-4 → 5-4
J. Munar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
J. Kubler
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
J. Munar
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 3. Uladzimir Ignatik 
 / Tristan-Samuel Weissborn 
 vs [4] Denys Molchanov 
 / Igor Zelenay 
 
CH Zhuhai 
 
 Uladzimir Ignatik / Tristan-Samuel Weissborn
6
6
10
 
 Denys Molchanov / Igor Zelenay [4]
4
7
12
 Vincitori: MOLCHANOV / ZELENAY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Molchanov / Zelenay
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 4-6
 5-6
 6-6
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 10-9
 10-10
 11-10
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
D. Molchanov / Zelenay
5-5 → 5-6
U. Ignatik / Weissborn
4-5 → 5-5
D. Molchanov / Zelenay
3-5 → 4-5
U. Ignatik / Weissborn
2-5 → 3-5
D. Molchanov / Zelenay
2-4 → 2-5
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
D. Molchanov / Zelenay
2-2 → 2-3
U. Ignatik / Weissborn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
U. Ignatik / Weissborn
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 5-4 → 6-4
D. Molchanov / Zelenay
4-4 → 5-4
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Molchanov / Zelenay
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 3-3 → 3-4
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
U. Ignatik / Weissborn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-2 → 2-2
D. Molchanov / Zelenay
1-1 → 1-2
U. Ignatik / Weissborn
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
D. Molchanov / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  COURT 2 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [Alt] Lorenzo Sonego 
 / Andrea Vavassori 
 vs [WC] Mao-Xin Gong 
 / Ze Zhang 
 
CH Zhuhai 
 
 Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori
3
6
 
 Mao-Xin Gong / Ze Zhang
6
7
 Vincitori: GONG / ZHANG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 1*-1
 df
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
L. Sonego / Vavassori
5-6 → 6-6
L. Sonego / Vavassori
4-5 → 5-5
L. Sonego / Vavassori
3-4 → 4-4
M. Gong / Zhang
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Gong / Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
L. Sonego / Vavassori
1-2 → 2-2
L. Sonego / Vavassori
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego / Vavassori
3-5 → 3-6
L. Sonego / Vavassori
2-4 → 3-4
L. Sonego / Vavassori
2-2 → 2-3
M. Gong / Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Sonego / Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
L. Sonego / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 2. Aliaksandr Bury 
 / Hsien-Yin Peng 
 vs Jason Jung 
 / Christopher Rungkat 
 
CH Zhuhai 
 
 Aliaksandr Bury / Hsien-Yin Peng
6
7
 
 Jason Jung / Christopher Rungkat
4
6
 Vincitori: BURY / PENG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 df
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
J. Jung / Rungkat
5-5 → 5-6
A. Bury / Peng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Jung / Rungkat
4-4 → 4-5
J. Jung / Rungkat
3-3 → 3-4
A. Bury / Peng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Jung / Rungkat
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Jung / Rungkat
1-1 → 1-2
J. Jung / Rungkat
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bury / Peng
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Jung / Rungkat
5-3 → 5-4
A. Bury / Peng
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
J. Jung / Rungkat
4-2 → 4-3
A. Bury / Peng
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 ace
 3-2 → 4-2
J. Jung / Rungkat
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
J. Jung / Rungkat
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Bury / Peng
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Jung / Rungkat
0-0 → 0-1
  		 
    				
		 
		
La fregnaccia del punto 2 la smentisco domani.
Se invece nottetempo fai la media classifica delle prime otto tds dei primi tre challenger orientali del 2018 e la paragoni a quella del 2017, cosa che ho fatto la prima volta che hai scritto questa fregnaccia e cioè due giorni fa, te ne rendi conto da solo che è appunto una fregnaccia.
Avevo avvisato che:
1)Berrettini stava facendo il passo più lungo della gamba col m 1000 quali: il Volandri cementizio nordamericano di turno lo avrebbe fermato con agio in quali!
2) La Cina non si sarebbe rivelata benigna come si tempi di Fabbiano per gli altri!
Settimana interlocutoria.
3) Vedevo bene Moroni su terra sudamericana.
Merito il premio Otelma!
@ Timeo (#2050934)
Secondo me sta parlando di Moroni.
@ pibla (#2050823)
Sono d’accordo che non c’è la proprietà transitiva, ma la classifica non mente e Berrettini ha molti più punti di Sonego e Napolitano, quindi in questo momento è il più forte dei giovani italiani.
Quello che dici tu l’hanno già fatto nelle quali slam. Ma si diventa forti non cercando un exploit come giocando alla lotteria (io ci provo, magari faccio il botto), ma lottando e crescendo passo dopo passo. Giocare su tutte le superfici ed a buon livello sicuramente li aiuta a crescere. E quando torneranno in europa faranno sicuramente delle quali ATP alternate ai challenger. L’aria dei grandi eventi l’hanno già respirata in australia e negli slam precedenti. Però sono le dure lotte e le vittorie contro i pari livello che ti fanno davvero crescere e sono formative. Mi spiego meglio: se inizio ad arrivare in fondo ai challenger e a vincere con costanza, vuol dire che sono molto forte mentalmente ed è giusto che mi cimenti poi nel circuito maggiore. Se invce passo le quali e magari un turno nello slam battendo un top 50 e poi sono convinto di essere di quel livello e poi non passo mai un turno in un atp oppure non vinco mai un challenger, vuol dire che mi ero montato semplicemente la testa. Costruire un professionista è difficile. Per me la programmazione era giusta. Perchè il livello di questi challenger era molto alto ma non impossibile. Non sono andati a prendersi punti facili contro carneadi.
Ma sono li per lottare con giocatori di pari livello. In america era molto probabile che giocassero 3 partite in un mese…
Comunque in un modo o nell’altro, anche scontrandosi con sconfitte al primo turno di un challenger contro un supermestierante come Granollers (ex n. 19), speriamo che non smettano mai di lavorare e formino un carattere di ferro. La concorrenza è fortissima (kwon e Hurckasz sono del 97, è pieno di giocatori giovani e pieni di voglia di emergere)
@ aper (#2050866)
Stai parlando di Q 😆 uindi????
Il tempo passa e purtroppo i risultati (se considerati in un’ottica di continuità senza fermarsi a singoli episodi) contraddicono sempre le grandi aspettative espresse su questo sito.
C’è un altro giocatore più giovane, ai più sconosciuto,che dall’inizio dell’anno con una programmazione assai ardita rispetto al suo ranking sta manifestando una continuità nel progresso non usuale per un giocatore “italico”.
Brutta delusione, erano Match duri ma alla portata, nei challenger salvo e napo devono cercare di arrivare almeno in semi o cmque più avanti di un Misero 2 turno.
@ zedarioz (#2050784)
Capisco benissimo la tua opinione, che non fa una grinza, ma ti assicuro che la storia del tennis è piena zeppa di exploit, per così dire “inspiegabili” o quantomeno inaspettati; ricordiamoci una volta di più che la proprietà transitiva nel tennis non esiste, il fatto che Berretto abbia fatto meglio degli altri a Bergamo non significa assolutamente che lo stesso valga ora per IW (tanto è vero che in Australia ad esempio è andata in modo inverso, con Sonego e Caruso che hanno fatto meglio di Berretto), a parte il fatto che Matteo i tornei negli States li deve ancora finire, una partita l’ha già vinta, dimostrando di starci dentro a quel livello, e ti assicuro che, come esperienza, giocare adesso IW e Miami, seppur in quali, vale più che giocare dieci challengers in Cina per raggranellare, forse, qualche punticino in più.
La mia opinione è che, se hai la classifica, devi avere l’ambizione di andare a giocare dove c’è il tennis che conta, sopratutto se sei ancora giovane, il tempo per fare saggi calcoli di punti verrà più in là, ora sarebbe il tempo di essere affamati e sfrontati, stay hungry stay foolish (cit.).
Questa volta, a mio avviso, si sono tarpati le ali un po’ da soli.
Su questo non c’è dubbio, nel momento che vai poi non ci devi più pensare e devi dare il massimo lì dove sei, però la mia opinione è che sia stata una scelta troppo conservativa, proprio in considerazione della loro giovane età; avranno tutta la carriera per fare calcoli di punti, come egregiamente fa Fabbiano; in questo momento, a mio avviso, l’esperienza di trovarsi fianco a fianco con i più forti ed essere là dove si gioca il tennis che conta, è impagabile, esaltante e può dare frutti che nemmeno ci immaginiamo.
Per il resto sì, ovviamente mi riferivo a tutti, non a Salvo o a Napo in particolare, ma a tutti quelli tra i nostri ragazzi e ragazze che avrebbero avuto la classifica per andare negli States.
Si’… si migliora parecchio anche solo respirando l’aria del tennis che conta. perche’non conta solo il match ma con chi ti alleni quando non giochi, sentire pressioni diverse, capire cosa fanno i migliori.
c’era un bella intervista di seppi l’anno scorso in cui rimarcava queste cose e l’importanza che hanno avuto per la sua crescita professionale
Secondo te si migliora giocando o “respirando aria del tennis che conta”? Come ha già scritto qualcuno, se Berrettini che è più forte degli altri non ce la fa ancora a qualificarsi in un master 1000, vuol dire che i nostri non hanno ancora il livello per competere nei master 1000. E’ giusto essere ambiziosi ma ci vogliono umiltà e lavoro. Quando i risultati diranno che saranno pronti per competere e vincere in un 1000, sicuramente lo faranno.
Già qualche giorno fa ho sentito dire la bestemmia che Sonego (!) si esalta nei grandi appuntamenti mentre nei challenger (che sono il suo livello attuale) sarebbe poco stimolato. Se fosse così sarebbe la fine della sua carriera ancora prima di cominciare.
Hanno fatto benissimo ad andare in cina e si emerge solo se si è capaci. La loro formazione deve passare anche dalla voglia di lottare in tutti i tornei e in ogni partita.
Allora… Pensavo anche io che potessero essersi un minimo pentiti. Non penso tu ti riferisca a Caruso bensì a Napolitano e, forse, a Sonego. Detto questo ormai la scelta è stata fatta. Sarebbe uno sforzo inutile, da parte loro, affrontare questa lunga e dispendiosa trasferta scarichi e con poche motivazioni con il rimpianto di non essere andati in America. Dato che sono lì devono cercare di mettere a frutto questa scelta, giusta o sbagliata che sia. Sulla carta avrebbero più chances di raccogliere puni pesanti in Cina che ad IW e Miami dove il livello delle quali è altissimo e stiamo vedendo che Berrettini, che a Bergamo è arrivato più aventi di Sonego e Napolitano, non è riuscito a qualificarsi ed ha raccolto 8 punticini. La loro carriera sarà lunga e l’anno prossimo possono puntare tranquillamente a disputare i tornei americani. Ora sono in Cina e pensino a farsi valere lì…
Preferivo vederli ad Indian Wells, hanno tutti ancora un gran bisogno di respirare l’aria del tennis che conta e che ti esalta, queste sono scelte di programmazione conservative, provinciali e tipicamente italiane.
So per certo che alcuni di loro si sono un filo pentiti di questa scelta cinese, unica vera attenuante è che era stata programmata prima che avessero la certezza di poter entrare in quali negli States, ma è solo un’attenuante appunto.
chissa’ se la sorpresa Moroni, ci regala un po’ di buon umore…vai Gianmarco!
Sottile 2, in effetti se ne sentiva la mancanza…
A quanto pare sia che giochino in Cina che a I.W. i risultati sono sempre abbastanza negativi. Si può discutere quanto si vuole sulla programmazione, se sia più giusto andare ad un torneo challange o ad un mille (sempre che si abbia la classifica almeno per le quali), ma se poi si fa sempre pochissima strada, tutti i discorsi cadono nel vuoto e perdono di significato.
Seconde linee nuovamente out ai primi turni… Non voglio fare la disfattista, né sentirmi dire che scrivo commenti illegibili, dico solo che l’unica nota positiva questa settimana arriva da Moroni, quarta o quinta linea… Baci a tutti!
Ma qualcuno giorni fa non parlava di corazzata italica nel prossimo futuro?hahahhahha godiamoci Fognini perche’ quello che arrivera’ dopo saranno vacche magre molto magre.
Ahahahah, hai ragione.. Concedimi l’attenuante relativa al fatto che ero appena sveglio e speranzoso di leggere buoni risultati..
Che bastonate un po di delusione avversari alla portata
Paolucci ex primavera della Juventus e attaccante del Siena?
Finiti i tempi grassi in cui i nostri andavano in Cina a fare punti facili…
Sulla carta erano sfavoriti…
Che peccato ci sono rimasti solo ceck e gimbo a santiago
Avevo programmato Sabato a Zhuhai sperando nell Italiano, pazienza….
Ah che peccato… Questa, a parte la sorpresa-Moroni, è la classica settimanaccia.. Mi sveglio, guardo i risultati e in un colpo solo sono fuori Napolitano e Caruso in Cina, Berrettini a IW, Deborah Chiesa.. Speriamo nella Rosatello e nella Paolucci che sono ancora in lotta attualmente..
Se per Caruso la sconfitta poteva starci, mi sarei aspettato qualcosa in più da Napolitano.
Male anche il doppio azzurro 🙁
Si prospetta una pessima giornata per i nostri ragazzetti…..
Napolitano affronta un avversario simile, meno talentuoso ma più solido ed esperto, partita tosta, Stefano vincente in due set tirati. Caruso affronta l’aussie Bolt che se non sbaglio qualche mese fa ha rifilato una bella scoppola al nostro Quinzi. Anche questa difficile, ma sono fiducioso, Caruso vincente alla lunga.