Lorenzo Sonego nella foto
					 
				 
				
			
				Lorenzo Sonego approda al turno decisivo nelle qualificazioni dell’Australian Open.
Il 22enne di Torino, numero 214 Atp, che ha disputato il suo incontro indoor per colpa della pioggia come anche per gli altri tennisti impegnati oggi, ha sconfitto al secondo turno l’egiziano Safwat ed ora sfiderà al turno finale l’australiano Bernard Tomic, numero 143 del ranking mondiale e 29esima testa di serie delle qualificazioni.
Avanza al turno finale anche Salvatore Caruso che ora sfiderà al turno decisivo il francese Mathias Bourgue, numero 161 del ranking, che ha eliminato il Next Gen statunitense Taylor Fritz, numero 105 Atp e prima testa di serie delle qualificazioni.
Out al secondo turno, invece, Alessandro Giannessi e Stefano Napolitano.
 Australian Open – Qualificazioni Italiani – Turno Decisivo
Court 13 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
4Inc. (11) L. Kumkhum 
 vs (20) S. Errani 
GS Australian Open

 L. Kumkhum [11]
6
6

 S. Errani [20]
4
1
 Vincitore: L. Kumkhum 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Kumkhum
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
L. Kumkhum
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
L. Kumkhum
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Errani
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Errani
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
S. Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
L. Kumkhum
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
S. Errani
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
S. Errani
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
L. Kumkhum
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Errani
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Kumkhum
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
L. Kumkhum 
 – S. Errani 
123.	Singles ranking	133.
21. 7. 1993	Birthdate	29. 4. 1987
right	Plays	right
Court 19 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
3Inc. D. Kudla 

 vs 
(20) M. Berrettini 
GS Australian Open

 D. Kudla
4
6
7

 M. Berrettini [20]
6
3
5
 Vincitore: D. Kudla 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Kudla
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
D. Kudla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 1-3 → 1-4
D. Kudla
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Kudla
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Kudla
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-15
 40-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
D. Kudla 
 – M. Berrettini 
191.	Singles ranking	130.
17. 8. 1992	Birthdate	12. 4. 1996
right	Plays	right
 Australian Open – Qualificazioni Italiani – 2° Turno Quali
Court 22 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
2Inc. L. Sonego 
 vs M. Safwat 
GS Australian Open

 L. Sonego
6
7

 M. Safwat
3
6
 Vincitore: L. Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-0
 1*-0
 1*-1
 2*-1
 2*-2
 2*-3
 2*-4
 2*-5
 3*-5
 4*-5
 5*-5
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Safwat
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Safwat
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
L. Sonego 
 – M. Safwat 
218.	Singles ranking	222.
11. 5. 1995	Birthdate	19. 9. 1990
right	Plays	right
In caso di vittoria sfiderà al turno decisivo
T. Paul 

 vs (29) B. Tomic 
GS Australian Open

 T. Paul
0
7
6

 B. Tomic [29]
6
6
7
 Vincitore: B. Tomic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1*-0
 1-1*
 1-2*
 2*-2
 2*-3
 3-3*
 3-4*
 3*-5
 4*-5
 4-6*
6-6 → 6-7
B. Tomic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 6-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
T. Paul
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
B. Tomic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
B. Tomic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Tomic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 1*-1
 1*-2
 2-2*
 2-3*
 3*-3
 4*-3
 5-3*
 5-4*
 6*-4
 6*-5
6-6 → 7-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
B. Tomic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
B. Tomic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-4 → 0-5
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
B. Tomic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
T. Paul
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
 
		
Court 12 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
1Inc. (11) E. Escobedo 
 vs A. Giannessi 
GS Australian Open

 E. Escobedo [11]
6
6

 A. Giannessi
3
2
 Vincitore: E. Escobedo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Escobedo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
E. Escobedo
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
E. Escobedo 
 – A. Giannessi 
117.	Singles ranking	161.
4. 7. 1996	Birthdate	30. 5. 1990
right	Plays	left
In caso di vittoria sfiderà al turno decisivo
D. Popko 

 vs (25) C. Ruud 
GS Australian Open

 D. Popko
5
3

 C. Ruud [25]
7
6
 Vincitore: C. Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Ruud
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
Court 15 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
2Inc. S. Caruso 
 vs (24) N. Gombos 
GS Australian Open

 S. Caruso
3
6
6

 N. Gombos [24]
6
3
3
 Vincitore: S. Caruso 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
Risultato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-0 → 4-1
Risultato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
Risultato
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Risultato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Risultato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Risultato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
Risultato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Risultato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Risultato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
Risultato
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Risultato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
Risultato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Risultato
  15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
S. Caruso 
 – (24) N. Gombos 
209.	Singles ranking	134.
15. 12. 1992	Birthdate	13. 8. 1990
right	Plays	right
In caso di vittoria sfiderà al turno decisivo
(1) T. Fritz 

 vs M. Bourgue 
GS Australian Open

 T. Fritz [1]
6
6
4

 M. Bourgue
7
0
6
 Vincitore: M. Bourgue 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
M. Bourgue
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
Court 12 – Ora: 02:30 (ora locale: 12:30)
2Inc. (5) V. Pospisil 
 vs S. Napolitano 
GS Australian Open

 V. Pospisil [5]
6
6
7

 S. Napolitano
1
7
5
 Vincitore: V. Pospisil 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
V. Pospisil
0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
3-1 → 3-2
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0-1*
 1*-1
 1*-2
 1-3*
 1-4*
 2*-4
 3*-4
 3-5*
 3-6*
 4*-6
 5*-6
6-6 → 6-7
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 40-0
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
V. Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
 
		
V. Pospisil 
 – S. Napolitano 
108.	Singles ranking	217.
23. 6. 1990	Birthdate	11. 4. 1995
right	Plays	right
In caso di vittoria sfiderà al turno decisivo
G. Sakharov 

 vs (28) R. Ramanathan 
GS Australian Open

 G. Sakharov
4
6

 R. Ramanathan [28]
6
7
 Vincitore: R. Ramanathan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 1-1*
 2-1*
 2-2*
 3-2*
 3-3*
 3-4*
 3-5*
 4-5*
 5-5*
 5-6*
 6-6*
 7-6*
 7-7*
 7-8*
 8-8*
 9-8*
 9-9*
 9-10*
 10-10*
 10-11*
6-6 → 6-7
Risultato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
Risultato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Risultato
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Risultato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Risultato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
Risultato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Risultato
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Risultato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Risultato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Risultato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
Risultato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
Risultato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Risultato
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Risultato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Risultato
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
nell’ottica della crescita tennistica ti posso pure dare ragione, nell’ottica dell’accesso al tabellone principale purtroppo no. speriamo che l’altro abbia una delle sue giornate (e che sonego giochi alla grande).
uno stream per vedere i nostri stanotte?
Anche se ha perso, mi sento di fare i complimenti a Napolitano, perche Pospisil e’ tosto da affrontare su quelle superfici. Resta ilfatto che permane misterioso il motivo perche Napolitano abbia un servizio cosi mediocre, vista l’altezza.
Quoto tutto eccetto il fatto che da Cecchinato ci si aspettasse di + , Cek quando vince fuori dalla terra desta sempre il mio stupore :-))
Da non sottovalutare né Kudla (avversario di Berrettini) né Bourgue (avversario di Caruso)..ed inutile dirlo, Tomic (avversario di Sonego). Se ci vogliamo mettere la terza asiatica in tre partite per la Errani, c’è da dire che di sicuro non saranno match facili per i nostri. Mi aspetto che Sara rispetti i favori del pronostico, di quel che è stata e di quel che mi auguro sarà. Se poi riuscissero in 2/3 per quanto riguarda il maschile, sarebbe soddisfacente…magari Berrettini e Caruso hanno più possibilità.
A mezzanotte, primo incontro
Sonego secondo incontro
Caruso terzo incontro
@ UAZ (#2009499)
Ci penserà ramanathan a mandarlo a casa
Bravi i nostri ragazzi…sicuramente c’è una crescita del nostro movimento e per il dopo Fognini e Seppi si inizia a vedere un pò di luce.
Beh, dipende da cosa si intende per “puntare”…io penso che a livello di qualificazioni slam, poteva avere qualche chance di farcela, chiaramente invece non è competitivo a livelli più alti.
l’avversario da cui ha perso era ampiamente alla sua portata, anche sul veloce
Avesse servito meglio specie all’ultimo game forse, ha mostrato comunque grosse lacune.
Mah… puntare tanto su Cecchinato sul veloce mi sembra una chimera!
Direi bravi i nostri fin qui, 3 su 11 raggiungono il turno finale.
Bravo anche Napolitano a fare partita pari con Pospisil, come aveva fatto anche Giustino al primo turno.
Qualche rammarico per Cecchinato e Travaglia, due tra quelli su cui puntavamo di più, ma compensato dalle belle prestazioni di Sonego e Caruso, inaspettatamente giunti al terzo turno.
Fra i tre superstiti Berrettini è l’unico che parte favorito.
Forza ragazzi!!!
Che peccato Stefano 🙁 questa sconfitta fa il paio con quella di inizio anno a Noumea. Spero che non ne risenti la sua fiducia ora.
Bravo Stefano. Buona partita, ottimi passaggi di tennis pulito ed intelligente. Purtroppo Pospi ha giocato veramente bene gli ultimi games del match.
Quando gioca berrettini?
Condivido, non è certo solo la potenza che distingue i tennisti dalla 100 posizione in giù o in sù. Piuttosto la velocità del braccio rispetto al rimbalzo della pallina, l’efficacia e la precisione dei colpi che ne scaturiscono
L ha persa di niente ….peccato
Peccato Napolitano. ha probabilmente prevalso la maggior profondità dei colpi di diritto del canadese rispetto al pur buono, ma più costruito e meno vincente, diritto di Napolitano che comunque ha giocato un ottimo match e poteva anche portarlo a casa. Dovrà e potrà senz’altro migliorare l’efficacia dei suoi colpi che tira molto bene in tutti i fondamentali, ai suoi maestri questo compito!
Come ha servito? Il problema enorme dell’anno scorso era la scarsa qualità del servizio.
Peccato per Napo partiva comunque sfavorito e ha giocato una buona partita 🙁
OK. NAPOLITANO HA PERSO.
AL SUO POSTO, COMUNQUE, OGGI VEDREI IL BICCHIERE MEZZO PIENO.
RIVEDENDO GLI ULTIMI DUE SET DEVE CONVINCERSI DI QUELLO CHE PUO’ FARE:
HA COLPITO SEMPRE LA PALLA ABBASTANZA “DA VICINO” CON ANTICIPO – HA SERVITO BENE – E’ STATO CAPACE DI RECUPERARE BREAK – E’ STATO TENACE E CORAGGIOSO. DEVE AVERE FIDUCIA IN SE STESSO
mi dispiace molto per Napolitano
Bravo comunque Napolitano
Pospisil, un ometto, sempre ad esultare sugli errori altrui
Peccato per Napolitano, ha lottato benissimo e c’è mancato veramente poco.
Lo scambio del MP è stato pazzesco!
Peccato, grande partita comunque di Napo che stava quasi recuperandola per i capelli….match che gli deve dare convinzione
Grande match di Stefano, peccato per l’esito che non lo premia…
@ Guido (#2009487)
La potenza è niente senza il controllo 😀 stupidaggini s parte, sono tante le componenti per consentire a Caruso di migliorare. Fabbiano è ancora più leggero ad esempio, eppure…
Grande Salvo….i sacrifici alla fine pagano sempre
Bravo Napolitano a combattere con tenacia, ma quel dritto è troppo penalizzante ad alti livelli, quando si tratta di spingere su palla morta è quasi sempre un dramma. Speriamo comunque finisca bene…
Grandepaci alias fritz n.1 ??
A breve Salvo superera’ il tuo presunto fenomeno in ranking occhio…alla freccia e preparati al sorpasso! 😉
Molto bravo Caruso. Ormai ha una certa esperienza nel circuito, forse non ha la potenza per stare nei 100 però una discreta carriera tra la 100esima e la 150esima posizione può farla. E chissà che non sia questo l’anno buono. Gli basterebbe maggiore continuità durante tutto l’anno.
Peccato che Fritz abbia perso da Bourgue, altrimenti avremmo avuto un Fritz-Caruso che grandepaci avrebbe seguito con molta attenzione.
Napolitano sta giocando con grande convinzione, spero che ce la faccia.
Forse non ama l’opera…?
Eppure non ho mai capito questo suo accanimento nei confronti di Caruso
Mannaggia… 😈
Chissà dirà @grandecapaci/fritzn1 su Caruso ? 😆
Berrettini rinviato a domani campo 20 a mezzanotte ore italiane
BENE NAPOLITANO. PORTA A CASA IL SECONDO SET.
SET CHE DOVREBBE RIVEDERE PIU’ VOLTE, PER RENDERSI CONTO E CONVINCERSI DI QUELLO CHE PUO’ FARE.
E’ STATO TENACE – HA COLPITO LA PALLA SEMPRE IN ANTICIPO E MOLTO “DA VICINO” TOGLIENDO TEMPO ALL’AVVERSARIO – HA SERVITO BENISSIMO – HA RECUPERATO UN BREAK.
COMUNQUE VADA A FINIRE QUEL SET DEVE FICCARSELO BENE IN TESTA