Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo challenger di Budapest.
  Esce di scena Thomas Fabbiano nel primo turno del torneo challenger di Budapest.
 Il 27enne pugliese, numero 132 del ranking mondiale e quarto favorito del seeding, è stato sconfitto dal tedesco Matthias Bachinger, numero 438 Atp e proveniente dalle qualificazioni, che si è imposto per 63 63.
 Nel derby tricolore Luca Vanni, numero 148 del ranking mondiale ed ottava testa di serie, ha superato Andrea Arnaboldi, numero 265 Atp, lucky loser con un doppio 63.
 Al secondo turno Vanni sfiderà Skugor o Ivashka.
    
 [4] Thomas Fabbiano 
 vs [Q] Matthias Bachinger 
 
CH Budapest 

 Thomas Fabbiano [4]
3
3

 Matthias Bachinger
6
6
 Vincitore: M. BACHINGER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
M. Bachinger
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Bachinger
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
M. Bachinger
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Bachinger
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
M. Bachinger
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
T. Fabbiano
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
  		 01:16:27 1 	Aces 	3
 4 	Double Faults 	1
 53% 	1st Serve % 	56%
 23/35 (66%) 	1st Serve Points Won 	20/27 (74%)
 13/31 (42%) 	2nd Serve Points Won 	15/21 (71%)
 10/14 (71%) 	Break Points Saved 	0/1 (0%)
 9 	Service Games Played 	9
 7/27 (26%) 	1st Return Points Won 	12/35 (34%)
 6/21 (29%) 	2nd Return Points Won 	18/31 (58%)
 1/1 (100%) 	Break Points Won 	4/14 (29%)
 9 	Return Games Played 	9
 36/66 (55%) 	Total Service Points Won 	35/48 (73%)
 13/48 (27%) 	Total Return Points Won 	30/66 (45%)
 49/114 (43%) 	Total Points Won 	65/114 (57%)
 132 	Ranking 	438
 27 	Age 	29
 Grottaglie, Italy 	Birthplace 	Munich, Germany
 Rome, Italy 	Residence 	Munich, Germany
 5’8″ (172 cm) 	Height 	6’2″ (187 cm)
 154 lbs (70 kg) 	Weight 	183 lbs (83 kg)
 Right-Handed 	Plays 	Right-Handed
 2005 	Turned Pro 	2005
 0/1 	Year to Date Win/Loss 	0/0
 0 	Year to Date Titles 	0
 0 	Career Titles 	0
 $660,541 	Career Prize Money 	$1,206,266
 
   [LL] Andrea Arnaboldi 
 vs [8] Luca Vanni 
 
CH Budapest 

 Andrea Arnaboldi
3
3

 Luca Vanni [8]
6
6
 Vincitore: L. VANNI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Vanni
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
L. Vanni
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
A. Arnaboldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
L. Vanni
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-4 → 3-4
L. Vanni
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
L. Vanni
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Arnaboldi
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
  		 01:16:17 2 	Aces 	12
 2 	Double Faults 	1
 52% 	1st Serve % 	54%
 20/30 (67%) 	1st Serve Points Won 	24/27 (89%)
 12/28 (43%) 	2nd Serve Points Won 	13/23 (57%)
 3/6 (50%) 	Break Points Saved 	1/1 (100%)
 9 	Service Games Played 	9
 3/27 (11%) 	1st Return Points Won 	10/30 (33%)
 10/23 (43%) 	2nd Return Points Won 	16/28 (57%)
 0/1 (0%) 	Break Points Won 	3/6 (50%)
 9 	Return Games Played 	9
 32/58 (55%) 	Total Service Points Won 	37/50 (74%)
 13/50 (26%) 	Total Return Points Won 	26/58 (45%)
 45/108 (42%) 	Total Points Won 	63/108 (58%) 
265 	Ranking 	148
 29 	Age 	31
 Milan, Italy 	Birthplace 	Castel del Piano, Italy
 Cantu, Italy 	Residence 	Foiano della Chiana, Italy
 N/A 	Height 	6’6″ (198 cm)
 159 lbs (72 kg) 	Weight 	207 lbs (94 kg)
 Left-Handed 	Plays 	Right-Handed
 2006 	Turned Pro 	N/A
 0/0 	Year to Date Win/Loss 	0/1
 0 	Year to Date Titles 	0
 0 	Career Titles 	0
 $588,836 	Career Prize Money 	$524,598
 
  
 
 Challenger Budapest | Indoor | e64.000 – 1° Turno
 
 Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [WC] Gabor Borsos 
 vs [PR] Jurgen Melzer 
 
CH Budapest 

 Gabor Borsos
4
2

 Jurgen Melzer
6
6
 Vincitore: J. MELZER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Borsos
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 2-5 → 2-6
G. Borsos
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
J. Melzer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
G. Borsos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Borsos
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
J. Melzer
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
J. Melzer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
J. Melzer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
G. Borsos
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
  		 3. Blaz Kavcic 
 vs [2] Sergiy Stakhovsky 
 (non prima ore: 13:30)
 
CH Budapest 

 Blaz Kavcic
3
6
6

 Sergiy Stakhovsky [2]
6
3
4
 Vincitore: B. KAVCIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Kavcic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
S. Stakhovsky
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
B. Kavcic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Stakhovsky
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
B. Kavcic
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Stakhovsky
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
S. Stakhovsky
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
S. Stakhovsky
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Kavcic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
B. Kavcic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
B. Kavcic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Stakhovsky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Kavcic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Stakhovsky
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-5 → 3-6
S. Stakhovsky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
B. Kavcic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-3 → 3-3
B. Kavcic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
S. Stakhovsky
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
  		 4. [WC] Mirza Basic 
 / Gabor Borsos 
 vs [WC] Marton Fucsovics 
 / Levente Godry 
 (non prima ore: 15:00)
 
CH Budapest 
 
 Mirza Basic / Gabor Borsos
7
6
 
 Marton Fucsovics / Levente Godry
6
1
 Vincitori: BASIC / BORSOS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Basic / Borsos
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
M. Fucsovics / Godry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-1 → 5-1
M. Basic / Borsos
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
M. Fucsovics / Godry
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-1 → 3-1
M. Basic / Borsos
1-1 → 2-1
M. Fucsovics / Godry
1-0 → 1-1
M. Basic / Borsos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 df
6-6 → 7-6
M. Basic / Borsos
5-6 → 6-6
M. Fucsovics / Godry
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Basic / Borsos
5-4 → 5-5
M. Fucsovics / Godry
5-3 → 5-4
M. Basic / Borsos
4-3 → 5-3
M. Fucsovics / Godry
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
M. Basic / Borsos
3-2 → 4-2
M. Fucsovics / Godry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
M. Basic / Borsos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Fucsovics / Godry
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 2-0 → 2-1
M. Basic / Borsos
1-0 → 2-0
M. Fucsovics / Godry
0-0 → 1-0
  		 5. [LL] Edward Corrie 
 vs [WC] Zsombor Piros 
 (non prima ore: 17:00)
 
CH Budapest 

 Edward Corrie
0
6
6

 Zsombor Piros
6
4
2
 Vincitore: E. CORRIE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Z. Piros
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
E. Corrie
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-1 → 3-1
E. Corrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Z. Piros
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Corrie
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 5-4
Z. Piros
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
E. Corrie
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E. Corrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Z. Piros
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
E. Corrie
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Corrie
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-5 → 0-6
Z. Piros
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
E. Corrie
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
  		 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [Q] Yannick Hanfmann 
 vs Yannick Maden 
 
CH Budapest 

 Yannick Hanfmann
3
6

 Yannick Maden
6
7
 Vincitore: Y. MADEN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Y. Maden
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Y. Maden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Y. Maden
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
Y. Maden
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
Y. Maden
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
Y. Maden
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
  		 2. [Q] Alexey Vatutin 
 vs Laslo Djere 
 
CH Budapest 

 Alexey Vatutin
• 0
6
4

 Laslo Djere
0
3
0
 Vincitore: A. VATUTIN per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vatutin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
L. Djere
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
A. Vatutin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 4. Yannik Reuter 
 / Mark Vervoort 
 vs Lorenzo Giustino 
 / Nino Serdarusic 
 (non prima ore: 15:00)
 
CH Budapest 
 
 Yannik Reuter / Mark Vervoort
7
2
6
 
 Lorenzo Giustino / Nino Serdarusic
6
6
10
 Vincitori: GIUSTINO / SERDARUSIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Reuter / Vervoort
 1-0
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 5-3
 5-4
 df
 5-5
 ace
 5-6
 6-6
 6-7
 6-8
 6-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino / Serdarusic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
Y. Reuter / Vervoort
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
L. Giustino / Serdarusic
1-4 → 1-5
Y. Reuter / Vervoort
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-4 → 1-4
L. Giustino / Serdarusic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 0-4
Y. Reuter / Vervoort
0-2 → 0-3
L. Giustino / Serdarusic
0-1 → 0-2
Y. Reuter / Vervoort
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 ace
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
Y. Reuter / Vervoort
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
L. Giustino / Serdarusic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Y. Reuter / Vervoort
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
L. Giustino / Serdarusic
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-3 → 5-4
Y. Reuter / Vervoort
 30-0
 15-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Giustino / Serdarusic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
Y. Reuter / Vervoort
3-2 → 4-2
L. Giustino / Serdarusic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-1 → 3-2
Y. Reuter / Vervoort
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Giustino / Serdarusic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
Y. Reuter / Vervoort
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
L. Giustino / Serdarusic
0-0 → 1-0
  		 5. Evgeny Donskoy 
 / Denis Matsukevich 
 vs [3] Dino Marcan 
 / Tristan-Samuel Weissborn 
 
CH Budapest 
 
 Evgeny Donskoy / Denis Matsukevich
6
2
8
 
 Dino Marcan / Tristan-Samuel Weissborn [3]
4
6
10
 Vincitori: MARCAN / WEISSBORN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Marcan / Weissborn
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 5-5
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 8-7
 9-7
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Marcan / Weissborn
2-5 → 2-6
E. Donskoy / Matsukevich
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-5 → 2-5
D. Marcan / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
E. Donskoy / Matsukevich
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
D. Marcan / Weissborn
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
E. Donskoy / Matsukevich
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
D. Marcan / Weissborn
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 0-1 → 0-2
E. Donskoy / Matsukevich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Marcan / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
E. Donskoy / Matsukevich
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
D. Marcan / Weissborn
5-2 → 5-3
E. Donskoy / Matsukevich
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
D. Marcan / Weissborn
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
E. Donskoy / Matsukevich
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Marcan / Weissborn
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
E. Donskoy / Matsukevich
1-1 → 2-1
D. Marcan / Weissborn
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
E. Donskoy / Matsukevich
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
esatto
@ Koko (#1766476)
Consideriamo che pellegrino ha 2 anni in più…
Detto questo da un vincitore di slam junior mi aspettavo una netta vittoria contro il modesto corriere.
E questo evidenzia che il tabellone junior australiano nn era certo di buon livello come anno scorso
@ pibla (#1766307)
Mito.
Sono un tifoso dello sport italiano ma le giustificazioni alle sconfitte che si leggono su questo sito non hanno pari in tutte le altre discipline.
Perchè Piros è più forte di Pellegrino? Il nostro avrebbe tutto in misura maggiore!
97 minuti di applausi!
Bravo Lucone a ributtarsi nei challenger, dopo i due atp di inizio anno e le ottime quali australiane.
Alternare atp e challenger deve essere la strada per entrare abbondantemente dentro i 100… forza!
se vanno avanti così le semifinali non le fanno
ma forza Quinzi!
tengo a precisare che sono un grande tifoso di GQ. dire che ieri ha giocato male è falso? da ció avete dedotto che io tifi contro? che centra Fabbiano? comunque sono davvero contento del ripescaggio , sono sicuro che giocherà meglio di ieri
non a caso ti chiami Lo Scriba
bello spot anche se Balasz ha vinto davvero tantissime partite a livello future da quanto e’ rientrato dopo praticamente tre anni di stop
Bella sfida per Quinzi, Balasz osso duro e in forma (ha appena giocato in davis) ma prendibile. Forza Gianluigi!!
Vai Lucone!!!
Ripescato quinzi!!! Giocherà domani contro balasz
Bravo Lucone…contento di rivederti dopo l’infortunio in buona forma.
Quinzi LL domani in campo contro Balasz. Si é ritirata la tds 1 Lacko
Quinzi lucky loser…gioca domani contro wild card ungherese!!
Bachinger è stato n.85 e, a lungo, attorno alla centesima posizione. Poi è sceso per motivi vari. E’ un giocatore da duro indoor e quando serve come ieri e oggi non è facile fargli un break. Quinzi gli è stato superiore durante tutto il secondo set, dove comunque Bachinger ha regalato ben poco. Poi, alle prime difficoltà nel terzo, Quinzi è uscito di campo. Dovrà lavorare assai sull’aspetto mentale e sul gioco a rete: a volte si costruisce il gioco per l’attacco a rete e poi torna indietro sentendosi insicuro, perdendo il vantaggio acquisito nello scambio. Anche quando va a rete dimostra molta incertezza e viene passato spesso. Diamogli tempo e fiducia e i risultati arriveranno. Tra i nuovi(Donati, Quinzi, Sonego, Napolitano e Berrettini) quello che mi sembra che abbia maggiori possibilità di emergere è Berrettini, se riesce a mettere qualche HP in più su uno chassis già adeguato al tennis moderno.
@ obione (#1766345)
E’ stato n85 qualche anno fa,ha avuto problemi fisici e ha dovuto lottare contro un buon Quinzi,che ha ceduto solo nel finale.Chi commenta
dovrebbe guardare 1°) la partita e solo dopo non solo il ranking attuale ma la storia del giocatore.Sono d’accordo con te!
Valentino Rossi, Maldini, Bergomi,Paltrinieri,Pellegrini,Totti…ma nessuno nel tennis!
condordo
Io penso che quinzi abbia perso sfortunatamente per inesperienza . Ma il suo avversario è stato già 56 al mondo e tornerà presto nei 100 .e penso che può vincere questo torneo
La pensiamo spesso allo stesso modo ahaha
Ieri ho avuto la tua identica impressione.
ottimo Luca!
Su Quinzi: ripeto di non essere un esperto, ma i 10 minuti che l’ho guardato (credo in contemporanea a Wafer… 😉 ) mi è piaciuto proprio!
In definitiva ha 21 anni; se i colpi li ha (ditemelo voi), di tempo per maturare ne ha pure, non ricordo un Becker italiano in quasi nessuno sport… (forse Rivera 50 anni fa?). Io avrei pazienza…
@ mauro (#1766304)
Prova a ritirarti tu che è meglio!
Concordo in tutto e trovo stomachevple tifare contro i nostri
Ragazzi qualcuno ha notizie sulla racchetta di vanni..in australia ne usava una customizzata
Ma l’avete mai visto giocare Bachinger? Perchè è tutt’altro che scarso. Vale i primi 100 anche lui, avrà avuto problemi penso.
Quinzi ieri ha perso da un giocatore che gli è superiore.
Chi ha osato criticarlo?
Sono serio.
Ma più in generale la querelle su Quinzi è veramente stucchevole ed ormai ha stufato; ok, quasi certamente non è il crac del tennis italiano, come i suoi risultati junior e i primi tornei da pro avevano (a mio avviso legittimamente) fatto sperare.
Ma i numeri, sia classifica che risultati, indicano molto chiaramente ed oggettivamente che lui, Napolitano, Donati, Sonego e Berrettini, per attenerci al biennio ’95-’96, sono i nostri migliori prospetti.
Ora, dico io, chissenfrega se esplode lui e non un altro di questi o viceversa, ognuno può aver le sue preferenze tra questi, ma poi son tutti italiani; se uno ha a cuore le sorte del tennis italiano, questi li tifa tutti e spera su tutti, non ha veramente senso mettersi lì a fare i menagrami ad ogni sconfitta, ogni settimana, a meno che non sia uno che NON tifa gli italiani, ma allora, con tutto il rispetto, può anche andare a scrivere nei siti di qualche altro paese, invece di star qui a romper le balle e a trollare, inutilmente poi, perché qui nessuno se lo fila.
ma che fa Luca, si gonfia le scarpe?
Problema uno si giudica frettolosamente un tennista dalla sua classifica
Problema 2 bisogna parlare male a prescindere di Quinzi e lo dice uno che ieri pronosticato una sua sconfitta e che oggi non era contento che l avesse beccato fabbiano
Concordo,però se ci perde uno che è quasi top100 lo si giustifica,mentre Quinzi no,merita di essere criticato sempre e per sempre.Magari Quinzi sbagliava perché l’altro era sempre in attacco senza lasciargli fiato e quindi quando spingeva arrivava sulla palla stanco o perché quando Quinzi cercava di spingere al massimo visto l’altro si difendeva molto bene?Questo per rispondere ad altri utenti.
Sante parole! Ma l’importante è ridicolizzare Quinzi e chi, comunque, ne segue i match.
meno male che hanno messo un derby italiano
Non ci siamo Fabbiano 🙁
L’utente pibla ha già detto tutto. Io ho visto il secondo set e l’ho trovato molto contratto con tutti i colpi e molto lento con i piedi, infatti ogni volta che Bachinger rispondeva al corpo faceva punti: questo sicuramente è dovuto alla preparazione. Il fatto che abbia strappato un set ad un avversario che si sta dimostrando in forma, sulla superficie che gradisce di meno e visibilmente condizionato da carichi di lavoro pesanti basta per potersi risparmiare le critiche in cui si dice che anche quest’anno sarà un fallimento.
ciao a tutti, commento oggi perchè ieri non volevo intasare la pagina , riguardo Quinzi verso il quale sono stato spesso critico devo ammettere che seguendo ieri lo streaming, ho notato netti miglioramenti sia al servizio anche se c’è ancora da lavorare specialmente sugli effetti da dare alla palla ed al movimento di uscita dal servizio da velocizzare,ottimo il dritto migliorato di molto come è migliorato il rovescio dove ha eliminato almeno in parte l’inutile saltello che lo accompagnava da migliorare molto il gioco di volo e l’impatto sulla palla, ma già così si è presentato molto bene a testimonianza di un buon lavoro svolto ed essendo giovane con un fisico ben strutturato può continuare a migliorare per la gioia dei suoi tanti fan ed anche per gli appassionati di tennis in generale
Solo a me non appare in sovraimpressione il punteggio sulle immagini di Arnaboldi-Vanni?
Copi i miei pensieri?non rubarmi i post….comunque ha ragione
Giangi ha vinto un set giocando 10 minuti in maniera sontuosa, il crucco mi e’ parso molto solido sul servizio e fa punti col dritto lungolinea. Se si riesce a spostarlo, diventa battibile, altrimenti su questa superficie i punti importanti da giocare sono pochi.
Ieri l’avete fatta tanto lunga per la sconfitta di Quinzi contro Bachinger, poi oggi ci gioca il nettamente più avanti in classifica ed in età Fabbiano, e ci perde parecchio netto.
Niente proprietà transitiva, la verità è che perdere indoor contro Bachinger ci sta, nel caso di Quinzi, al primo torneo dell’anno nelle condizioni per lui meno congeniali, ancora di più, non è da questi primi match che si possono trarre conclusioni.
Vediamo come si sviluppa l’annata e poi valutiamo; quanto vi piace gettare la croce addosso a ‘sti ragazzi alla prima sconfitta, che peraltro, ripeto, ci sta tutta.
Pazienza…
Bachinger TOP 20 entro fine 2017…..
@ ciro803 (#1766258)
infatti ieri ha giocato male.
👿 no tommy …o qua non si entra piu’ nei 100
@ renzopii (#1766249)
Che potesse giocare meglio, soprattutto il terzo questo è fuori discussione, ma ricordiamoci che era il primo torneo dell’anno e forse non è ancora al 100% della condizione e ripeto comunque io darei meriti a questo tedesco che oggi ha dominato Thomas che su questi campi non è certo uno sprovveduto.m
Si incomincia a criticare dal 07 febbraio…annamo bene…
Usare il termine ‘scusarlo’ c’entra davvero poco con lo sport, si gioca in due, Bachinger non è il 400 del mondo scarso che qualcuno voleva far credere. “Giocare male” nel tennis è sempre relativo.
Negli ultimi 4 games (sono gli unici che ho visto in streaming) Bachinger ha giocato a ributtarla di la…Se dovessi solo analizzare questi games non saprei come spiegarmi la sconfitta di Thomas…
Dal punto di vista delle opportunità direi piccolo passo indietro, ma le partite di tennis non sono mai scontate…Guardiamo avanti e pedaliamo che i risultati arriveranno!
no, chiedo intervento medico e mi preparo per Lucone
Vittoria agile di Bachinger… 🙄 😀 😎
FABBIANO AD UN PASSO DAL BARATRO….
Sì,ma se poi qualcuno giustifica un altro italiano,che potrebbe essere proprio uno come Fabbiano,per una sconfitta,magari l’ennesima,permettimi che mi altero? Possibile che la massima severità,utenti come te,la applicano sempre e solo verso Quinzi,mentre tanti altri nostri tennisti sono sempre giustificati,per qualsiasi risultato che essi ottengano,anche di fronte ad una dura sconfitta?
@ renzopii (#1766249)
Hai ragione. Però sto Bachinger oggi con Thomas sta giocando bene.
@ renzopii (#1766249)
pero’ è vero, il terzo set non si piegava più con le gambe non ce la faceva, sicuramente per la preparazione e la partita del giorno prima si vede benissim8o
Se punti a vincerr un atp o ad entrare nei 50..bachinger va battuto! Dai Thomas recupera e porta a casa sto match
sempre a scusarlo.
ha giocato il primo ed il terzo set veramente male e state lì a dire che però Bachinger….
Quindi ti ritiri? Serve un altro LL?
m’avete fatto venire il mal di testa, siete contenti? 😉
Fabbiano deve fare i miracoli con questo per fare un 15!
Ed ecco, finalmente. Quando lo aspetti sbaglia lui. Continua cosi!
Ottima.
Onestamente pensavo, dopo aver visto la partita di ieri fra Quinzi ed il Tedesco, che Thomas non avrebbe avuto alcun problema, essendo troppo rapido e preciso(Quinzi mi era sembrato ancora molto imballato e ha commesso troppi troppi gratuiti).
Ed invece il primo set è già andato, con il Tedesco che si conferma veramente ostico avversario…….
@ Santopadre(dei forum) (#1766209)
😀 😀 😀
No thomas, non ci siamo. Mi comandi tutti gli scambi i poi mi sbagli i dritti di chiusura 😡
Male male Fabbiano… Meno male per il derby, altrimenti a secco anche oggi
@ ernests (#1766218)
Stavo per scriverlo io, purtroppo moli guardano solamente la classifica attuale senza sapere che Bachinger è stato 85 del mondo e che su questa superficie vale almeno la 200esima posizione mondiale..
oops…
Il risultato di Bachinger Fabbiano darà qualche risposta anche a chi diceva “Quinzi ha perso dal 400 del mondo, che vergogna”
Ah ok. Ci sono stati due LL. Grazie.
Per i ll c’è il sorteggio a 28, vengono selezionati 16 nomi che fanno una corsa con i sacchi. I primi 8 entrano nel labirinto di takeshi’s castle e solo i 4 più fortunati accedono alla prossima prova che è il gioco della pentolaccia. I 4 vengono bendati e con un bastone devono colpire una delle 4 pentolaccie che vengono posizionate sopra le loro teste, 3 non vi dico cosa contengono perchè in alcuni tornei sono davvero molto sadici, 1 contiene il pass per il main draw.
In caso di più posti si rifà tutto dall’inizio con 27 partecipanti.
Fonte Vinipedia
Finalmente uno con sale in zucca…Nativi digitali Wikipedia non è la Treccani!!!
WC che ha appena vinto gli Australian Open Junior, occhio. 😉
Wikipedia non è una fonte attendibile
con l’altro LL che ha preso una WC (scusa per il coltello nella ferita :twisted:)
Il sorteggio tra i 5 avviene negli slam, se non sbaglio. Anche perché hanno priorità, giustamente, i giocatori eliminati all’ultimo turno. Puoi trovare la regola nel rule book ATP a questo indirizzo: http://www.atpworldtour.com/-/media/files/rulebook/2017/2017-atp-rulebook.pdf
Grazie per la dettagliata spiegazione, finora ci avevo capito poco. Tuttavia, su Wikipedia si parla tuttora di un sorteggio fra i CINQUE giocatori con classifica più elevata, e non di passaggio automatico di quello con classifica migliore. Inoltre Quinzi era n.7 delle quali; essendo passato solo il n.6, ci sono ben 5 giocatori con classifica migliore di Quinzi; quindi, com’è possibile che dopo Arnaboldi venisse eventualmente Quinzi?? Gli altri erano forse già andati a casa?
Che sorteggio infausto per me VANNI-ARNABOLDI!!!
Ieri c’è stato un ritiro prima che concludessero le qualificazioni (Golubev), quindi è stato sorteggiato un lucky loser tra i 2 eliminati all’ultimo turno con classifica più alta (Arnaboldi e Corrie). Il lucky loser è stato poi sorteggiato insieme agli altri qualificati per la posizione nel tabellone (infatti Corrie non è contro Fabbiano, che doveva affrontare Golubev).
Successivamente al termine delle qualificazioni c’è stato un altro forfait (Zemlja), quindi è stato preso Arnaboldi in quanto il più alto nel ranking tra gli eliminati all’ultimo turno.
Il ragionamento fila fino a un certo punto.
Ieri è stato inserito Corrie per la metodologia del sorteggio?
E oggi è stato inserito Arnaboldi per la metodologia del ranking?
Quando è venuto questo ritiro? Durante o dopo le qualificazioni? Capisco le due metodologie ma non capisco perché le hanno effettuate entrambe, prima una dopo l altra .
Abbiamo un derby?!?!?evvai un italiano al secondo turno certo…ormai stiamo così…sperare e pregare
I lucky loser vengono selezionati con metodi diversi in base a quando si libera il posto nel main draw. Se il ritiro avviene a qualificazioni completate, si va in ordine di ranking; se il ritiro avviene a qualificazioni in corso, viene effettuato il sorteggio. Questo è il motivo per cui ieri è stato inserito come LL Corrie (tds n. 2 delle qualificazioni) e non Arnaboldi (n. 1). Mentre oggi, con ritiro a qualificazioni completate, il posto è andato ad Arnaboldi. In caso di ulteriore ritiro dovrebbe entrare Quinzi.
Il sito ATP dice ARNABOLDI!
Scusate qualcuno sa quando e come scelgono il LL? Sono inesperto e non conosco molto le metodologie