 
					
						Risultati da Fano - Foto GAME	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo challenger di Fano (e42.500, terra).
Il super-martedì del Circolo Tennis Fano è servito. Ben 17 i match di main draw tra singolare e doppio in scena nella giornata odierna dell’Adriatic Challenger, torneo internazionale Atp da 42.500 euro di montepremi più ospitalità. Spiccano le vittorie azzurre di Lorenzo Sonego, che ha demolito 6-0 6-1 in appena 48 minuti di gioco lo slovacco Filip Horansky, e della wild card Matteo Donati. Nel primo parziale del derby italiano contro Lorenzo Giustino, l’alessandrino ha conquistato subito il break in apertura mantenendo il vantaggio fino al termine del set. Nel secondo sembrava ripetersi lo stesso copione fino al 3-2, quando il napoletano ha recuperato lo svantaggio. Poi, sul 6-5 in suo favore, Giustino non è riuscito a capitalizzare nemmeno uno dei quattro set point avuti e al tie-break ha ceduto per 8 punti a 6. Grande rammarico per la sconfitta del marchigiano Gianluigi Quinzi. Il ventenne cresciuto a Porto San Giorgio ha lottato per oltre due ore e mezza di partita contro la testa di serie numero 3 del seeding Nicolas Kicker. Dopo aver perso il primo set sul filo di lana, Quinzi ha alzato il ritmo incamerando il secondo parziale per 6-2, andando poi in vantaggio in apertura di terzo set. L’argentino, però, ha recuperato il break all’ottavo gioco e ha mostrato maggiore concentrazione nel tie-break decisivo (chiuso 7 punti a 1).
Continuano la loro marcia cominciata dalle qualificazioni Alessandro Petrone e Salvatore Caruso. Il milanese Petrone ha vinto in rimonta con l’austriaco Miedler (5-7 6-2 6-4) ottenendo la prima affermazione in un main draw di un torneo Challenger. Il siciliano Caruso ha reagito bene al secondo set perso al tie-break e ha chiuso 6-3 6-7 6-1 contro l’istrionico francese Hemery. Niente da fare invece per i lombardi Andrea Arnaboldi e Alberto Brizzi. Il primo si è ritirato causa influenza quando era sotto 6-4 4-3 contro l’austriaco Bastian Trinker. Il secondo ha lottato solo un set contro il cileno Gonzalo Lama (7-6 6-3 il risultato finale). Esordio convincente per i recenti vincitori dei Challenger di Cortina e Liberec: il brasiliano Joao Souza ha spento subito le speranze dell’olandese Antal Van Der Duim, mentre il belga Arthur De Greef ha approfittato del ritiro del cileno Christian Garin (anche per lui influenza come per Arnaboldi). In serata l’esordio delle wild card azzurre Francisco Bahamonde, che sfida il transalpino Mathias Bourgue, e Andrea Pellegrino che sarà opposto alla testa di serie numero 1 del torneo, lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Mercoledì i primi match di secondo turno con inizio alle ore 16. L’ingresso è gratuito per tutta la durata della manifestazione, mentre news e livescore sono disponibili sul sito del torneo www.adriatichallengerfano.com.
La pattuglia italiana al secondo turno dell’Adriatic Challenger, torneo internazionale Atp da 42.500 euro di montepremi più ospitalità, si arricchisce di altre due unità. Nella serata di martedì, infatti, vincono le wild card Francisco Bahamonde e Andrea Pellegrino portando a 8 il numero degli azzurri agli ottavi di finale. Il primo ha sconfitto 6-1 6-2 la settima testa di serie del seeding, il francese Mathias Bourgue. Ancora meglio ha fatto il pugliese, capace di estromettere il primo favorito della vigilia, lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Partito a tutto gas, il diciannovenne di Bisceglie si è portato subito 4 a 0 nel primo parziale per poi intascarselo 6 a 2. Nel secondo, lo spagnolo ha rotto l’equilibrio al sesto game, ma non ha fatto i conti con l’italiano, abile a rientrare subito in partita e a chiuderla col punteggio di 7 giochi a 5. Mercoledì, dalle ore 16, i primi match di secondo turno. Ingresso gratuito.
 2° Turno
 2° Turno
Pellegrino – Caruso
Gigounon – Lama (5)
Souza (4) – Petrone
Trinker – Volandri
Mager – Michon
Sonego – Kicker (3)
De Greef (6) – Donati
Granollers-Pujol – Bahamonde
 1° Turno
 1° Turno
CAMPO CENTRALE – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)
1. Lorenzo Giustino  vs [WC] Matteo Donati
 vs [WC] Matteo Donati 
CH Fano 

 Lorenzo Giustino
4
6

 Matteo Donati
6
7
 Vincitore: M. DONATI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
M. Donati
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
L. Giustino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
M. Donati
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
L. Giustino
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
M. Donati
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Donati
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 3-5
M. Donati
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
L. Giustino
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-3 → 2-3
M. Donati
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
L. Giustino
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
L. Giustino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
2. [8] Andrea Arnaboldi  vs Bastian Trinker
 vs Bastian Trinker 
CH Fano 

 Andrea Arnaboldi [8]
0
4
3

 Bastian Trinker
• 0
6
4
 Vincitore: B. TRINKER per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Trinker
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
B. Trinker
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
A. Arnaboldi
 30-0
 ace
 15-0
 40-0
 40-15
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Trinker
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
A. Arnaboldi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
B. Trinker
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
B. Trinker
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
B. Trinker
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Trinker
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
3. [WC] Gianluigi Quinzi  vs [3] Nicolas Kicker
 vs [3] Nicolas Kicker  (non prima ore: 17:00)
 (non prima ore: 17:00)
CH Fano 

 Gianluigi Quinzi
5
6
6

 Nicolas Kicker [3]
7
2
7
 Vincitore: N. KICKER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
6-6 → 6-7
N. Kicker
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
G. Quinzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
G. Quinzi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
N. Kicker
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
N. Kicker
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Kicker
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
N. Kicker
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
N. Kicker
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 3-0
G. Quinzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
N. Kicker
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
N. Kicker
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
G. Quinzi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
N. Kicker
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
N. Kicker
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-2 → 1-2
G. Quinzi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
N. Kicker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
4. [WC] Francisco Bahamonde  vs [7] Mathias Bourgue
 vs [7] Mathias Bourgue  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
CH Fano 

 Francisco Bahamonde
6
6

 Mathias Bourgue [7]
1
2
 Vincitore: F. BAHAMONDE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bourgue
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
M. Bourgue
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
F. Bahamonde
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bourgue
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
F. Bahamonde
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-1 → 4-1
M. Bourgue
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
5. [1] Roberto Carballes Baena  vs [WC] Andrea Pellegrino
 vs [WC] Andrea Pellegrino  (non prima ore: 21:30)
 (non prima ore: 21:30)
CH Fano 

 Roberto Carballes Baena [1]
2
5

 Andrea Pellegrino
6
7
 Vincitore: A. PELLEGRINO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
R. Carballes Baena
5-5 → 5-6
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pellegrino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-5 → 2-6
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-4 → 1-4
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
A. Pellegrino
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
CAMPO 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)
1. Lorenzo Sonego  vs Filip Horansky
 vs Filip Horansky 
CH Fano 

 Lorenzo Sonego
6
6

 Filip Horansky
0
1
 Vincitore: L. SONEGO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-0 → 6-0
F. Horansky
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
F. Horansky
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 1-0
2. [4] Joao Souza  vs Antal Van Der Duim
 vs Antal Van Der Duim 
CH Fano 

 Joao Souza [4]
6
6

 Antal Van Der Duim
1
4
 Vincitore: J. SOUZA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Van Der Duim
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-40
 4-4 → 5-4
A. Van Der Duim
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
A. Van Der Duim
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Souza
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Souza
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
A. Van Der Duim
 15-0
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
J. Souza
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Souza
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
3. Calvin Hemery   vs [Q] Salvatore Caruso
 vs [Q] Salvatore Caruso 
CH Fano 

 Calvin Hemery
3
7
1

 Salvatore Caruso
6
6
6
 Vincitore: S. CARUSO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Hemery
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-4 → 1-5
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Hemery
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
C. Hemery
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-5 → 6-5
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
S. Caruso
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
C. Hemery
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 4-2 → 4-3
S. Caruso
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 3-2 → 4-2
C. Hemery
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
S. Caruso
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
4. [PR] Alberto Brizzi  vs [5] Gonzalo Lama
 vs [5] Gonzalo Lama 
CH Fano 

 Alberto Brizzi
6
3

 Gonzalo Lama [5]
7
6
 Vincitore: G. LAMA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Lama
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
G. Lama
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
G. Lama
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
G. Lama
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 6-5 → 6-6
A. Brizzi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
G. Lama
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
A. Brizzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
A. Brizzi
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
A. Brizzi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
G. Lama
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
G. Lama
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A. Brizzi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
5. Nicolas Kicker  / Axel Michon
 / Axel Michon  vs Andrea Collarini
 vs Andrea Collarini  / Joao Souza
 / Joao Souza  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
CH Fano 
 
 
 Nicolas Kicker / Axel Michon
3
6
 
 
 Andrea Collarini / Joao Souza
6
7
 Vincitori: COLLARINI / SOUZA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Kicker / Michon
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
A. Collarini / Souza
4-5 → 5-5
N. Kicker / Michon
3-5 → 4-5
A. Collarini / Souza
3-4 → 3-5
N. Kicker / Michon
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Collarini / Souza
2-3 → 2-4
N. Kicker / Michon
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
2-2 → 2-3
A. Collarini / Souza
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Kicker / Michon
1-1 → 1-2
A. Collarini / Souza
0-1 → 1-1
N. Kicker / Michon
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Collarini / Souza
3-5 → 3-6
N. Kicker / Michon
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
A. Collarini / Souza
1-5 → 2-5
N. Kicker / Michon
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 1-4 → 1-5
A. Collarini / Souza
1-3 → 1-4
N. Kicker / Michon
1-2 → 1-3
A. Collarini / Souza
0-2 → 1-2
N. Kicker / Michon
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
A. Collarini / Souza
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
CAMPO 5 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)
1. [Q] Lucas Miedler  vs [Q] Alessandro Petrone
 vs [Q] Alessandro Petrone 
CH Fano 

 Lucas Miedler
7
2
4

 Alessandro Petrone
5
6
6
 Vincitore: A. PETRONE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Miedler
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
A. Petrone
 0-15
 0-40
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
L. Miedler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
A. Petrone
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
L. Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Petrone
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
L. Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
A. Petrone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
L. Miedler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
L. Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Petrone
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 6-5 → 7-5
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Petrone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
A. Petrone
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Petrone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
A. Petrone
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
L. Miedler
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
A. Petrone
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 df
 1-0 → 2-0
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [6] Arthur De Greef  vs Christian Garin
 vs Christian Garin 
CH Fano 

 Arthur De Greef [6]
• 0
7
3

 Christian Garin
0
5
2
 Vincitore: A. DE GREEF per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. De Greef
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Garin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-2 → 1-2
C. Garin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Garin
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
A. De Greef
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
A. De Greef
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Garin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
3. Artem Smirnov  vs Gerard Granollers
 vs Gerard Granollers 
CH Fano 

 Artem Smirnov
4
4

 Gerard Granollers
6
6
 Vincitore: G. GRANOLLERS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Granollers
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 4-4 → 4-5
A. Smirnov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Smirnov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
G. Granollers
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Smirnov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Smirnov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 4-5 → 4-6
G. Granollers
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
G. Granollers
 0-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Smirnov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Granollers
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
A. Smirnov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
4. [Q] Sadio Doumbia  vs Germain Gigounon
 vs Germain Gigounon 
CH Fano 

 Sadio Doumbia
3
2

 Germain Gigounon
6
6
 Vincitore: G. GIGOUNON 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
G. Gigounon
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
G. Gigounon
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Doumbia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Gigounon
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
S. Doumbia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 2-4 → 2-5
S. Doumbia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Doumbia
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
CAMPO 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)
1. Catalin-Ionut Gard  / Ruben Gonzales
 / Ruben Gonzales  vs [2] Lucas Miedler
 vs [2] Lucas Miedler  / Mark Vervoort
 / Mark Vervoort 
CH Fano 
 
 
 Catalin-Ionut Gard / Ruben Gonzales
4
4
 
 
 Lucas Miedler / Mark Vervoort [2]
6
6
 Vincitori: MIEDLER / VERVOORT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Miedler / Vervoort
 15-15
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
C. Gard / Gonzales
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
L. Miedler / Vervoort
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
C. Gard / Gonzales
 0-15
 ace
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
L. Miedler / Vervoort
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
C. Gard / Gonzales
2-2 → 3-2
L. Miedler / Vervoort
1-2 → 2-2
C. Gard / Gonzales
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
L. Miedler / Vervoort
1-0 → 1-1
C. Gard / Gonzales
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Miedler / Vervoort
4-5 → 4-6
C. Gard / Gonzales
3-5 → 4-5
L. Miedler / Vervoort
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
C. Gard / Gonzales
2-4 → 3-4
L. Miedler / Vervoort
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
C. Gard / Gonzales
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
L. Miedler / Vervoort
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
C. Gard / Gonzales
2-0 → 2-1
L. Miedler / Vervoort
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
C. Gard / Gonzales
0-0 → 1-0
2. Alexander Bublik  / Filip Horansky
 / Filip Horansky  vs [4] Sergio Galdos
 vs [4] Sergio Galdos  / Nicolas Jarry
 / Nicolas Jarry 
CH Fano 
 
 
 Alexander Bublik / Filip Horansky
4
3
 
 
 Sergio Galdos / Nicolas Jarry [4]
6
6
 Vincitori: GALDOS / JARRY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik / Horansky
3-5 → 3-6
S. Galdos / Jarry
2-5 → 3-5
A. Bublik / Horansky
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
S. Galdos / Jarry
 0-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-5 → 1-5
A. Bublik / Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-4 → 0-5
S. Galdos / Jarry
0-3 → 0-4
A. Bublik / Horansky
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
S. Galdos / Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Bublik / Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Galdos / Jarry
4-5 → 4-6
A. Bublik / Horansky
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
S. Galdos / Jarry
4-3 → 4-4
A. Bublik / Horansky
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Galdos / Jarry
2-3 → 3-3
A. Bublik / Horansky
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
S. Galdos / Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Bublik / Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Galdos / Jarry
1-0 → 1-1
A. Bublik / Horansky
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
CH Fano 
 
 
 Daniel Elahi Galan / Ricardo Rodriguez - Pace
4
2
 
 
 Steven De Waard / Andreas Mies
6
6
 Vincitori: DE WAARD / MIES 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. De Waard / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 2-5 → 2-6
D. Elahi Galan / Rodriguez - Pace
2-4 → 2-5
Servizio
Svolgimento
Set 1
 
		
non si può costruire una carriera a suon di Wild Card. Ne avrrá avute minimo una ventina negli ultimi due anni ma resta sempre abbondantemente oltre i 300. Anche il buon Leitgeb non può fare miracoli e per miracolo intendo top 70/80
Sono d’accordo con Baruz.
Caricare in modo eccessivo Pellegrino non ha senso e sopratutto ancora non ha acquisito un livello che gli consenta di battere regolarmente giocatori challenger.
Mi sembra poi improponibile un paragone con Zverev, ma lo è per tutti non solo per lui: parliamo di un molto probabile futuro vincitore slam, è normale che il tedesco bruci le tappe, dimostrando appunto di essere di un’altra categoria.
Ogni tennista deve fare il suo percorso con le capacità che possiede, non si può pretendere l’impossibile dai nostri tennisti: maggiori saranno le aspettative, ancora peggio saranno le critiche immotivate alle prime difficoltà, come ad esempio è successo a Donati quest’anno,nel quale,secondo me è migliorato sul piano atletico e in generale è più solido il suo tennis, ma tra infortuni in periodi dove stava ingranando e partite perse al fotofinish con ottimi giocatori, ultimo Souza, hanno rallentato la sua scalata nel ranking.
Insomma è difficile emergere nel tennis, ci vuole tempo per essere i più completi possibile dal punto di vista tecnico, atletico, tattico e mentale; cosa non possibile per tutti e molto difficile per tanti.
Parole sante.
La programmazione giusta per lui per il resto della stagione è alternare futures, quali challenger e qualche wc challenger. Tecnica e fisico ci sono, occorre fare più esperienza di professionismo mettendo match nelle gambe.
Poi il prossimo anno la percentuale di match nei challenger dovrà salire.
La cosa importante adesso, è evitare di buttargli la croce addosso alla prima sconfitta. Andrea può diventare un eccellente giocatore, ma non è nè Zverev, nè Taylor Fritz. Occorre rispettare i suoi tempi di cerscita.
Io comunque non ero convintissimo di quando alcuni utenti del sito dicevano che doveva partecipare ai challenger dopo i due futures vinti proprio per la sconfitta con lama e per non aver mai partecipato alle quali
Comunque non potete dire che la federazione non è stata brava a dargli wc perchè prima di roma era fuori dai mille e non riusciva a superare neanche le quali dei futures italiani. Poi al garden ha preso wild card perchè tutti gli italiani erano alle prequali mentre lui non era riuscito a qualificarsi e così ha battuto zeballos e ferreira silva e ha fatto quarti ma tornato ai futures ha giocato alcuni qf e non è andato oltre. Gli hanno anche dato una wc al challenger di Perugia in cui ha perso 61 62(!!!) da Lama. Poi sono arrivati i due futures consecutivi ma penso che Pellegrino non debba essere sopravvalutato e comunque secondo me dovrebbe fare le QUALIFICAZIONI dei challenger così sappiamo se può competere anche con buona parte dei giocatori tra la posizione numero 300 e la numero 500 sperando che con 5 punti TEORICAMENTE alla portata in ogni torneo possa chiudere l’anno nei 350
Che assurdità! Se anziché fare futures l’avessero inondato di wc adesso sarebbe ancora 700 al mondo, pieno di sconfitte al primo turno e col morale a terra…non esiste che se uno fa due partite da top 200 allora lo si deve trattare da tale anche se e’ il numero 700…se in classifica era li e’ perché valeva quella posizione e in quella posizione si fanno le ossa nei future…quando ha dimostrato di poterli vincere allora e’ stato giusto fargli fare il salto, che sarà cmq da alternare ai futures fino a che non entra nei 300. Anche per me programmazione ineccepibile
Pellegrino gran partita…vincenti su vincenti, il dritto fa veramente paura. ha anche un buon servizio, rovescio ancora migliorabile
Un’altra sconfitta al primo turno del fenomeno,perchè continuano a dargli wild card non si capisce
Pellegrino e Zverev nella stessa frase. Non so se ridere o piangere.
ok grande impresa di pelle però non è che alla prima sconfitta qualcuno salta fuori dicendo che deve subito tornare ai future,vero ?
e bravissimo anche Paco !!! Vamos !!
Ti dirò Zverev è molto alto ma ho i miei dubbi che abbia il fisico perfetto per il tennista. E’ un pò il fisico alla Mario Ancic un pò allampanato e potrebbe essere soggetto a infortuni e ricadute. Pellegrino mi pare più idealtipo fisicamente di Zverev se si considerano i Sampras, i Federer, i Nadal, i Murray i Djokovic come i fisici perfetti per il tennis in quanto non troppo alti ma nondimeno imponenti.
Bravissimo il Pelle, sei veramente fortissimo. Ancora mi brucia la mancata WC di Cortina, veramente inspiegabile.
Risultato strepitoso di Pellegrino ma vedo troppo entusiasmo. Magari Ale5 che oggi era presente a Fano ci può far sapere qualcosa in più.
Pellegrino si definisce il Nishikori italiano, per ora con le dovute proporzioni . Calcolando che Kei è il mio giocatore preferito, dovrò seguire di più anche Andrea! bravo!
quoto
Che partita di Pellegrino ragazzi!Ritmi di scambio eccezionali.Dritto,rovescio,servizio,vincenti ovunque(partita vista dal vivo).Nettamente superiore allo spagnolo dal punto di vista tecnico,inferiore nel fisico(ma lo spagnolo da quel punto di vista è difficilmente fattibile).Tornerò a fano venerdi per i quarti sessione seriale,speriamo di rivederlo
@ Koko (#1666253)
Però zverev è l’eccezione,
Non la regola:
Di ragazzini al suo livello ce ne sono veramente pochi
Ma e’ anche molto determinato. Penso possa fare un’ottima carriera nei 100….Per le posizioni top 20 aspettiamo. Dei giovani e’ l’unico al momento su cui si possa avere un barlume di speranza di avere, non il fuoriclasse assoluto, ma un giocatore di alto livello….con cautela
@ Koko (#1666230)
Vero…mi impressiono’ quando lo vidi a fine anno nel challenger di Andria mi pare…si vedeva che aveva fisico e tennis…questo ha tutto per sfondare…diciamo che la federazione ha privilegiato quelli un po più grandicelli…anche se ad alcuni le wc sono sembrate francamente troppe…e una considerazione maggiore il ragazzo l’avrebbe meritata
@ Alain (#1666235)
Ma si…fattela sta ragione… 🙂
@ Bjorn Borg (#1666218)
Ovviamente il 500 era alla classifica attuale non quella di aprile 🙂 la cosa che sopratutto mi da speranze in questo ragazzo (e non parlo di crack top 10/15/20) è la tranquillità che almeno traspare dalle volte che lo ho visto parlare. Tranquillità e umiltà, oltre a fisico e tennis.
Si ma se perdi 6 mesi facendo pochi punti futures 10k quelli bravi come te e della tua età del resto del mondo ti lasciano 500 al mondo mente loro sono nei 200 minimo. Poi non ci lamentiamo che si matura dopo in Italia. Zverev ha fatto massimo 2 futures in vita sua e non li ha nemmeno vinti!
Quoto al 100%
In effetti 2-3 wc per challanger le ha poi ottenute ed e’giusto che si continui cosi. Basta future. Bisogna nuotare all’acqua alta. Wc per atp obiettivamente non c’e’ stata occasione in Italia
Super pelle!
Da scarso conoscitore del tennis non capisco cosa ci sia di male nella programmazione di pellegrino:
Bell’exploit a Roma,
Grande crescita di fiducia nei future
E ora WC di nuovo in un challenger.
Per me impeccabile.
E perché sono le undici di sera
@ Becuzzi_style (#1666225)
Ti piace trolleggiare girando la frittata sempre come vuoi te insomma? E va bene ce ne faremo una ragione.
Pellegrino ormai dovrebbe essere WC fisso non perchè ha vinto oggi ma perchè ha fisico e tennis per fare bene. Negli altri paesi vedendo simili ingredienti non si formalizzano con l’età troppo giovane e Zverev ottenne WC immediate anche per eventi ATP 500 Tedeschi. Qui si doveva fare appena vinse contro Zeballos lottando in tre set anche nella partita dopo come prova del nove.
@ Alain (#1666194)
Di fognini me ne frega meno di zero…tendenzialmente si la maggior parte le perdono e quelli rimarranno sempre nell’oblio a contare le occasioni sprecate…gente come Pellegrino e Napolitano sembrano invece avere una marcia in più…loro sono le nostre c hances…gli altri se non crescono,soprattutto mentalmente, li ritroveremo anche fra 4 anni a battagliare nel challenger di Fano…
All’epoca era ancora 1200. In 3 mesi ha recuperato 700 posizioni. A fine anno potrebbe arrivare vicino ai 300….ma andiamo piano. Troppe illusioni in questi ultimi anni. Ma lui i top 100 comincia a batterli sul serio.
@ Becuzzi_style (#1666163)
Ma scusami. Mica gli italiani le perdono le partite punto a punto?
Vedi Pellegrino e Fognini stasera?
Lo so infatti l’ho scoperto e cominciato a seguire li. Ma poteva essere una rondine. E visto che ancora era 500, era per battere il ferro finché era caldo nei tornei minori. Pensavo che lo spagnolo era troppo al momento ma ammetto di aver toppato
@ baruz (#1666177)
Quinzi chi ? 🙂