 
									
			Masters 1000 Miami: Si ferma anche Simone Bolelli
 11 commenti
 11 commenti 
					Simone Bolelli esce di scena nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Miami ($5.381.235, cemento).
Il tennista di Budrio è stato sconfitto dal tennista serbo Viktor Troicki (per la seconda volta nel 2015 dopo Sydney), classe 1986 e n.39 del mondo, con lo score di 75 36 64 dopo 2 ore e 11 minuti di gioco.
Primo Set: Buona partenza di Simone che brekkava nel terzo game il serbo (a 15) e dopo aver tenuto agilmente il suo turno di battuta si portava sul 3-1.
Da quel momento i due tennisti tenevano i loro turni al servizio senza concedere palle break.
Sul 5-4 Bolelli serviva per il set, ma il tennista bolognese cedeva a 15 la battuta e Troicki impattava sul 5-5.
Nel dodicesimo gioco sotto 5-6 e servizio, l’azzurro cedeva malamente a 0 la battuta e il serbo portava a casa per 7-5 la prima frazione.
Secondo Set: L’azzurro dopo aver annullato due palle del 2-0 e servizio a Troicki teneva la battuta ai vantaggi (interrompendo una serie di 5 giochi a 0 per il suo avversario).
Nel terzo gioco Simone realizzava il break a 30 e nel game successivo dopo aver annullato altre due palle break si issava sul 3-1.
Nell’ottavo game il tennista di Budrio annullava una palla del 4-4 al serbo e manteneva il break di vantaggio.
Chiamato a servire per rimanere nel set sotto 3-5, Viktor cedeva a 0 il servizio, così Bolelli si aggiudicava per 6-3 la seconda frazione.
Terzo Set: La svolta del set arrivava nel settimo game con Troicki che strappava la battuta a 15 a Bolelli e si portava in vantaggio sul 4-3 e servizio disposizione.
Così sul 5-4 il tennista serbo andava a servire per il match e senza difficoltà teneva a 0 il turno battuta, portando a casa per 6-4 la terza frazione e l’incontro.
La partita punto per punto
S. Bolelli  – 	V. Troicki
 – 	V. Troicki 
2 	Aces 	9
2 	Double Faults 	1
50% 	1st Serve % 	53%
32/52 (62%) 	1st Serve Points Won 	35/49 (71%)
30/52 (58%) 	2nd Serve Points Won 	24/43 (56%)
5/8 (63%) 	Break Points Saved 	1/4 (25%)
15 	Service Games Played 	16
14/49 (29%) 	1st Return Points Won 	20/52 (38%)
19/43 (44%) 	2nd Return Points Won 	22/52 (42%)
3/4 (75%) 	Break Points Won 	3/8 (38%)
16 	Return Games Played 	15
62/104 (60%) 	Total Service Points Won 	59/92 (64%)
33/92 (36%) 	Total Return Points Won 	42/104 (40%)
95/196 (48%) 	Total Points Won 	101/196 (52%)
Luigi Calvo
TAG: Masters 1000 Miami, Masters 1000 Miami 2015, Simone Bolelli

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
le statistiche mi sembrano simili, servizio compreso che mi pare non sia stato dominante per nessuno dei due
sono 2 giocatori ello stesso livello, la sconfitta ci sta
@ boris becker n.1 (#1301090)
Beh ovvio che il servizio è importante per tutti ma non ha la stessa importanza per tutti, cioè mi spiego meglio se Raonic perde il servizio amen o quasi, se lo perde un Nadal o un Djokovic non è così grave perchè sono dei fenomeni in risposta e nello scambio da fondo. Uno come Simone non può permettersi di fare solo 2 aces, mettere il 50% di prime, e soffrire in molti turni di battuta, perchè lui non ha nella risposta il suo miglior colpo.. ovvio poi non vedendo la partita è difficile fare cobsiderazioni molto approfondite però i dati quelli sono e Bolelli con il servizio (che per lui è fondamentale, non dico come Raonic ma quasi)ha giocato male ecco perchè ha perso..
Come sempre, d’altronde… 🙄
Ho l’impressione che se uno gioca in modo intelligente vince contro Bolelli, anche se è indietro a lui in classifica. Se uno gioca con sufficienza, come Raonic a Rotterdam (mi pare) perde, anche se è davanti a lui in classifica. Bonelli soffre ancora tantissimo sul rovescio, slice e alto, e sui movimenti. Non so se raggiungerà il best r. se non migliora ancora e soprattutto non so se il suo allenatore sia in grado di farlo migliorare.
Non vedendo la partita è difficile analizzarla ed anche capire perché Bolelli pur giocando alla pari con avversari alla sua portata non riesca a portare a casa l’incontro. Se avesse portato a casa il 1° set forse avrebbe chiuso in 2 set, ma evidentemente manca la giusta cattiveria nei momenti topici
Vale per bolelli come per tutti i tennisti.
Il servizio fa la differenza….
Beh, con Nishikori sul cemento deve fare la partita della vita e trovare il giapponese in giornata no. Sono due livelli diversi. Tutto è possibile ma era strachiuso. Oggi invece era fattibile ma si è giocato male il primo set. Anche Troicki è più forte di lui, ma non così tanto, e con quelli più forti devi sbagliare poco, invece lui ha sprecato e ha pagato.
Si sono d’accordo sul fatto che purtroppo bolelli ottiene vittorie importanti contro giocatori più deboli o più o meno sullo stesso livello che, , comunque è una buona cosa, ma non riesce a fare un passo in più, quel passo verso il best ranking.qui a miami il tabellone era favorevole, con troicki si può vincere e con nishikori se la può giocare apertamente come a wimbledon. Quindi se vuole il definitivo salto di qualità deve battere qualche top 20 e 30
2 aces??
Riprenditi!!!
Beh senza il servizio,che per lui è importantissimo, è difficile vincere queste partite è già un’impresa arrivare al terzo..
Peccato si poteva e doveva fare ma molti meno rimorsi rispetto a Sidney.Ho come L impressione che Bolelli dopo la grande risalita sia arrivato a un certo punto e stabilizzandosi guadagnando o perdendo poco .In sostanza vince con chi deve e perde con chi deve o con chi è ragionevole perdere