 
									
			Ranking WTA Live: La situazione aggiornata. Roberta Vinci al n.12 del mondo. Flavia Pennetta è al 42 esimo posto
 58 commenti
 58 commenti 
					Questa la classifica wta aggiornata ad oggi alle ore 14. Un Grazie a Magilla
Classifica WTA – top 100 – aggiornata in tempo reale
1	Serena Williams	26/09/1981	USA			10760
2	Vika Azarenka	31/07/1989	BLR				8385
3	Maria Sharapova	19/04/1987	RUS				7866
4	Agnieszka Radwanska	06/03/1989	POL				6335
5	Na Li	26/02/1982	CHN			5165
6	Sara Errani	29/04/1987	 4325
			4325
7	Marion Bartoli	02/10/1984	FRA			3746
8	Caroline Wozniacki	11/07/1990	DEN				3645
9	Angelique Kerber	18/01/1988	GER			3420
10	Jelena Jankovic	28/02/1985	SRB			3245
11	Petra Kvitova	08/03/1990	CZE				3170
12	Roberta Vinci	18/02/1983	 3065
			3065
13	Sloane Stephens	20/03/1993	USA				3045
14	Kirsten Flipkens	10/01/1986	BEL			2806
15	Carla Suarez Navarro	03/09/1988	ESP			2775
16	Sabine Lisicki	22/09/1989	GER			2770
17	Ana Ivanovic	06/11/1987	SRB				2720
18	Samantha Stosur	30/03/1984	AUS			2715
19	Simona Halep	27/09/1991	ROU			2630
20	Maria Kirilenko	25/01/1987	RUS			2620
21	Ekaterina Makarova	07/06/1988	RUS			2275
22	Sorana-Mihaela Cirstea	07/04/1990	ROU			2250
23	Dominika Cibulkova	06/05/1989	SVK			2126
24	Elena Vesnina	01/08/1986	RUS			2125
25	Jamie Hampton	08/01/1990	USA				2036
26	Kaia Kanepi	10/06/1985	EST				1941
27	Nadia Petrova	08/06/1982	RUS				1937
28	Svetlana Kuznetsova	27/06/1985	RUS			1838
29	Alize Cornet	22/01/1990	FRA			1790
30	Daniela Hantuchova	23/04/1983	SVK			1680
31	Mona Barthel	11/07/1990	GER				1645
32	Anastasia Pavlyuchenkova	03/07/1991	RUS				1620
33	Klara (Koukalova) Zakopalova	24/02/1982	CZE			1600
34	Laura Robson	21/01/1994	GBR				1441
35	Magdalena Rybarikova	04/10/1988	SVK			1420
36	Urszula Radwanska	07/12/1990	POL			1395
37	Shuai Peng	08/01/1986	CHN				1393
38	Su-Wei Hsieh	04/01/1986	TPE				1385
39	Kristina Mladenovic	14/05/1993	FRA				1286
40	Elina Svitolina	12/09/1994	UKR			1285
41	Monica Niculescu	25/09/1987	ROU				1265
42	Flavia Pennetta	25/02/1982	 1261
		1261
43	Madison Keys	17/02/1995	USA			1257
44	Varvara Lepchenko	21/05/1986	USA				1216
45	Monica Puig	27/09/1993	PUR				1216
46	Bethanie Mattek-Sands	23/03/1985	USA			1212
47	Julia Goerges	02/11/1988	GER			1210
48	Lucie Safarova	04/02/1987	CZE				1210
49	Karin Knapp	28/06/1987	 1201
			1201
50	Andrea Petkovic	09/09/1987	GER			1197
51	Annika Beck	16/02/1994	GER			1151
52	Stefanie Voegele	10/03/1990	SUI				1129
53	Eugenie Bouchard	25/02/1994	CAN		1124
54	Francesca Schiavone	23/06/1980	 1115
			1115
55	Romina Oprandi	29/03/1986	SUI			1089
56	Jie Zheng	05/07/1983	CHN			1085
57	Alison Riske	03/07/1990	USA			1046
58	Bojana Jovanovski	31/12/1991	SRB			1045
59	Lourdes Dominguez-Lino	31/03/1981	ESP			1030
60	Ayumi Morita	11/03/1990	JPN			1029
61	Venus Williams	17/06/1980	USA			1027
62	Donna Vekic	28/06/1996	CRO				1007
63	Kimiko Date-Krumm	28/09/1970	JPN				980
64	Garbine Muguruza 	08/10/1993	ESP				967
65	Yanina Wickmayer	20/10/1989	BEL		960
66	Paula Ormaechea	28/09/1992	ARG			948
67	Lesia Tsurenko	30/05/1989	UKR				943
68	Marina Erakovic	06/03/1988	NZL				924
69	Yvonne Meusburger	03/10/1983	AUT			919
70	Caroline Garcia	16/10/1993	FRA			901
71	Alexandra Cadantu	03/05/1990	ROU				885
72	Lauren Davis	09/10/1993	USA			865
73	Karolina Pliskova	21/03/1992	CZE			853
74	Yaroslava Shvedova	12/09/1987	KAZ				850
75	Chanelle Scheepers	13/03/1984	RSA			845
76	Kiki Bertens	10/12/1991	NED				835
77	Heather Watson	19/05/1992	GBR			825
78	Kurumi Nara	30/12/1991	JPN				809
79	Camila Giorgi	31/12/1991	 806
			806
80	Galina Voskoboeva	18/12/1984	KAZ				806
81	Irina-Camelia Begu	26/08/1990	ROU				788
82	Johanna Jenny Larsson	17/08/1988	SWE				780
83	Shahar Peer	01/05/1987	ISR			780
84	Silvia Soler-Espinosa	19/11/1987	ESP				752
85	Christina McHale	11/05/1992	USA			752
86	Maria-Teresa Torro-Flor	02/05/1992	ESP				750
87	Polona Hercog	20/01/1991	SLO			735
88	Anna Karolina Schmiedlova	13/09/1994	SVK				732
89	Petra Martic	19/01/1991	CRO				724
90	Misaki Doi	29/04/1991	JPN				709
91	Virginie Razzano	12/05/1983	FRA				705
92	Yulia Putintseva	07/01/1995	KAZ				703
93	Jana Cepelova	29/05/1993	SVK				701
94	Vesna (Manasieva) Dolonc	21/07/1989	SRB				695
95	Sharon Fichman	03/12/1990	CAN		60		688
96	Mariana Duque Marino	12/08/1989	COL				680
97	Tsvetana Pironkova	13/09/1987	BUL				679
98	Michelle Larcher De Brito	29/01/1993	POR				678
99	Julia Glushko	04/01/1990	ISR			678
100	Anabel Medina Garrigues	31/07/1982	ESP				677
TAG: Ranking WTA Live

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
È troppo sognare Flavia finalista ( non penso la Williams sia battibile ) e poi, sull’abbrivio, prestazioni spettacolari nei tornei di fine anno ( dove può andar forte, se sta bene ), e tre italiane a Istambul ( magari una di loro quale riserva?)
E perchè mai? Per avere concrete possibilità di avere 2 giocatrici italiane al master? Quindi una questione di simpatia.. e con quali speranzxe?
benissimo…resta da capire perchè lo commenti 🙂
io trovo inguardabili un sacco di cose, ma non ho mai sentito il bisogno di commentarle…tantomeno in un sito di appassionati di quelle cose. 🙂
@ magilla (#933497)
giusta osservazione…inoltre non credo che Flavia meriti di essere l’unica delle fab 4 a non avere mai raggiunto una semifinale slam, considerato che gioca ad alti livelli da molto più tempo di altre.
@ Alex (#933944)
Bene, allora goditi Serene vs Suarez….
@ Alex (#933944)
Bene, allora goditi Serene vs Suarez….
analusi perfetta x la race.io credo che sia giusto che vinca la vinci anche x il tennis italiano cosi da avere serie e cincrete possibilita’di 2giocatrici al master.x il doppio lo farei nel primo torneo asiatico nel secondo no cosi da tornare subito a casa.
@ Alex (#933944)
Beh, è un mio perere… Mica deve avere valore assoluto, cmq stavo provando a convincere la ivanovic… Per la Serena ho già delegato 😆
Che sono due sport diversi,è vero,che è noiosissimo,no ,saluti 🙂
E poi mi permetterei un consiglio a Errani e Vinci, comunque.
Naturalmente il doppio, agli UsOpen, va onorato al massimo. Sono campionesse uscenti, è uno Slam e ci sono tanti soldi.
Ma dopo, con la qualificazione ormai in ghiaccio, possono pure mollarlo fino al Masters!!! Non dico non giocarlo ( pensio che a Tokio emPechino sarà obbligatorio esserci ) ma almeno riservare le migliori energie al singolo.
@ Maury (#933843)
Of course amici come prima, ma con Serena te la vedi tu! 😆
Ho fatto un piccolo studio sulle races degli anni scorsi, e sulle prospettive per il 2013.
Con 5000 punti o giù di lì si è sempre andati al Masters. Pertanto vista la semi di Na Li che la porta a 4990, possiamo dire che, anche se non tutte matematicamente, Serena, Vika, Masha, Aga e Na Li sono già al Masters ( poi se la Sharapova ci sarà o libererà un posto vedremo).
La Errani è intorno ai 4200 punti.
Dopo di lei troviamo la Kvitova , con circa 3400 punti, la Vinci che oer ora è a 3220 e può essere superata , da dietro, solo da una Suarez o da una Hantuchova che arrivassero molto avanti . Cosa teoricamente possibile, anche se difficile da immaginare.
Non mi permetto di fare il tifo per Roberta o Flavia, per ora lascio Roby a 3220.
Ne consegue che ( ripeto salvo exploit improbabili di Suarez e/ o Hantuchova..)
6) Sara Errani non è distantissima dalla qualificazione, ha circa 1000 punti di vantaggio rispetto alle avversarie ma soprattutto il fatto che dovrebbero essere in tre a dover fare almeno 1000 punti!! ( e in caso di forfait Sharapova dovrebbero essere in 4 ). Dopo gli Us Open sono tre gli tornei pesanti ( Tokio, Pechino e in parte Mosca , oltre a molti international per i quali però le tenniste di vertice hanno delle limitazioni alla partecipazione ). Se anche Sara continuasse a essere in crisi di risultati ( speriamo di no!!) ipotizzare, appunto, che almeno 3 atlete facciano 1000 punti mi sembra difficile . 1 o 2 sì, ma tre no, anche perchè si toglieranno i punti tra loro.
Previsione : Sara va al Masters, magari con il settimo posto.
Per Roberta. La notizia più importante è che, anche dovesse perdere con Flavia, per ora sarebbe dentro all’ ottavo posto . E la Kvitova, che parrebbe avere problemi fisici, non è lontana. Pertanto ” marcando ” le avversarie ( ovvero facendo almeno le stesse prestazioni nei prossimi tornei ) resterebbe davanti. Certo, in quest’ottica l’occasione , andando avanti nell’UsOpen, di guadagnare terreno, è irripetibile.
Previsione: se perde con Flavia va al Masters con l’ottava carta o da prima riserva ( con la possibilità di entrare in caso di di rinuncia di Masha. Se va ancora avanti nell’UsOpen il Masters è ancor più probabile.
E poi lasciatemi sognare.
Flavia Pennetta ha circa 800 punti, prima degli UsOpen.
In caso di vittoria ( 2.000 punti in più ) o anche di finale (1400) si troverebbe un abbrivio spettacolare per provarci.
Ma di questo parleremo dopo il quarto di finale.
Hai ragione. Ricordavo grosse cambiali di tutte e tre da agosto, ma quelle della Kvitova erano nei tornei pre-Us Open ( tipo New Haven ). Quindi, per proseguire nella metafora, la Kvitova ha già onorato le sue cambiali. Le altre no.
Resta sempre il fatto che, da agosto in poi, non so.o per le topten ma per tutte le atlete ( e anche per gli uomini ), anche per definire l’inerzia dello stato di forma dell’atleta, la race resta per me più probante.
@ Car68 (#933823)
Te puoi dirlo ci mancherebbe ….. Io posso dirlo che per me non ha senso che tu lo dica? 🙂 Amici come prima
E in effetti con Serena si rischia 😆
@ Maury (#933803)
Scusa ma invece tu scrivi solo se qlc ti piace? Dai suuuu!! Non facciamo i moralisti, si commenta, ci si confronta, bene così… O no? Se fosse come dici tu c’è la classifica, a che serve un commento? Il bello invece è il confronto, io dico la mia ( magari una cazzate eh!), tu ed altri la vostra, e si discute… Sennò invece che un blog é un una velina della stasi… Non sei d’accordo? A me il tennis femminile lascia parecchie perplessità, lo posso dire? O siccome se incontro la Serena me le suona( in tutti i sensi) devo non dirlo?
@ Maury (#933803)
Scusa ma invece tu scrivi solo se qlc ti piace? Dai suuuu!! Non facciamo i moralisti, si commenta, ci si confronta, bene così… O no? Se fosse come dici tu c’è la classifica, a che serve un commento? Il bello invece è il confronto, io dico la mia ( magari una cazzate eh!), tu ed altri la vostra, e si discute… Sennò invece che un blog é un una velina della stasi… Non sei d’accordo? A me il tennis femminile lascia parecchie perplessità, lo posso dire? O siccome se incontro la Serena me le suona( in tutti i sensi) devo non dirlo?
il fatto è che tu commenti qualcosa che non ti piace, ecco la differenza…. Classifica Wta qui si parla. Non di golf ne di atp
Scrivere tanto per denigrare qualcosa è ancora più triste
Perché? Il senso del tuo invece? Giusto per contrapposizione? Ho detto lamia opinione, fastidio? Certo che son gusti, ma di cosa parliamo qui? Boh…. Se non sei d’accordo (e ci mancherebbe) argomenta e scrivi, se ne parla e ci si scambia opinioni, ma scrivere solo per cassare lo trovo davvero triste, saluti
@ Car68 (#933733)
Ma il senso di sto post? Commentare su Livegolf.it no? Che poi…. Io per esempio non guardo il maschile, quindi so gusti
Sarei contentissimo se riuscissi a vedere il tennis femminile… Preferisco quasi il golf, inguardabile, noioso, prevedibile e assurdamente appaiato al maschile, che è altro sport
@ isma (#933642)
Mi pare di capire che ti infastidisca molto una possibile top 10 di Roby
@ isma (#933690)
Si ma un risultato il 17° lo devi togliere lo stesso 😉
@ Lucone (#933675)
Da un sito che le azzecca sempre, a me risulta 7 Bartoli, 8 Petra, 9 Jankovic 10 Stephens e 11 Roby …… 34 Pennetta 39 Schiavone 41 Knapp e 78 Giorgi
no.. prima del torneo aveva 2720 punti nella race.. e 3065 nel ranking..
Già che si parla di punteggi, secondo me l’ATP usa un criterio migliore della WTA. E in ogni caso io, anche solo per “chiarezza”, fossi la WTA userei lo stesso sistema di punteggio ATP (quindi creando i 1000, 500, 250, etc…) che mi pare stia funzionando molto bene e sia molto “equo”.
La Race top 10 dovrebbe essere attualmente questa:
1. Serena Williams (USA)
2. Victoria Azarenka (BLR)
3. Maria Sharapova (RUS)
4. Agnieska Radwanska (POL)
5. Na Li (CHN)
6. Sara Errani (ITA)
7. Petra Kvitova (CZE)
8. Roberta Vinci (ITA)
9. Marion Bartoli (FRA)
10. Jelena Jankovic (SRB)
@ Masaniello (#933615)
Giusto per la precisione di ciò che scrivi, la Kvitova difende due secondi turni fino a fine anno.
Kerber e soprattutto Wozniacki molto di più, certo.
@ isma (#933642)
guarda che le escono 500 punti e ne entrano altrettanti perciò 3065
Cmq ad oggi la Vinci ha 3220 punti a dispetto dei 3065 del ranking (non della race)quindi smettetela di dire inutili motivazioni..
Masaniello io avevo fatto la race ma non ricordo in quale articolo l’ho postata..
Ripeto per l’ennesima volta. A questo punto della stagione io non guardo tanto la classifica ufficiale, ma la Race, che è già più probante. Giustamente qualcuno segnala la posizione eccessivamente alta, nall’attuale classifica, di Woz, Kvitova e in parte Kerber. E’ chiaro, hanno forti cambiali in scadenza dopo gli UsOpen. Se le onoreranno, resteranno laddove sono. Sennò caleranno. Se non mi sbaglio, nella race aggiornata ad oggi (se qualcuno si prende la briga di pubblicarla, grazie, io scrivo col cell e non posso fare copia e incolla) Roberta Vinci è già n.9 e davanti anche alla Bartoli. E anche Flavia è sicuramente più su. Quella, secondo me, esprime la tendenza e il reale attuale valore delle tenniste (certo poi se le tre chje ho citato sopra confermeranno i risultati dell’anno scorso o li miglioreranno, meriteranno di restare in top ten).
@ isma (#933516)
Ero in vacanza senza una connessione internet decente, ma ora ci sono.
Aggiungo che seguo tutte le italiane anche se sono “vinciano” da sempre per cui domani tiferò Roberta per raggiungere la top10 e forse anche il Master (sarebbe bello due italiane al Master sperando finiscano in gironi diversi).
Flavia con questi quarti ha posto le basi per crescere ancora in questo fine 2013 e provare a fare ancora almeno top20 ad inizio 2014, dato che non difende nulla fino a fine febbraio 2014 (i miseri 30 punti di Bogotà) e nei best16 ha i due 0 (zero) di Pechino 2012 ed Australian Open 2013.
Mdeg ma sei stato assente per un pò o sbaglio??
@ MDeg (#933509)
Certo, era per evidenziare il risultato di rilievo, che comunque permane indipendentemente dalla situazione
@ Haas78 (#933495)
La Oprandi nel 2010 figurava come italiana per cui giusto considerarla allora e non oggi, ma non riapriamo questo argomento altrimenti stiamo qui a discutere fino a domattina.
Giusta comunque la tua osservazione.
secondo me a livello wta è piu giusto livellare i tornei perchè si gioca sempre 2 su 3 e in torneo cosi lungo con tabellone a 128 le sorprese sono di rigore mentre giocare 3 su 5 è un altro sport.
di certo un exploit è più facile che giocare bene e vincere per più settimane.quello che è certo che ognuni giocatore in qualsiasi momento ha la classifica che si merita visto che i punti sono per tutti uguali e tutti/tutte hanno al possibilità di conquistarli anche se la fortuna nei sorteggi è una parte importante
Italiani: popolo di poeti, santi, navigatori, commissari tecnici…e classificatori di classifiche WTA 😮
anche la kirilenko ha basato la sua scalata alla top10 con la semi nel mandatory americano + quarti wimbledon 2012+ quarti french open 2013+ ottavi a melbourne e poco altro
ti super-quoto!
la wozniacki credo che abbia una finale abbastanza fortunosa ad indian wells se non sbaglio, una bella dote di punti quindi
IO INVECE TIFO FLAVIA……DOVESSE VINCERE ROBERTA DIVENTEREBBE LA TERZA ITALIANA DI SEMPRE E COME VALORE ASSOLUTO A LIVELLO STATISTICO NON CREDO CHE MERITI DI ESSERE DAVANTI A FLAVIA
@ MDeg (#933486)
Inserendo la Oprandi, 6 nelle 60 🙂
Ragazzi ma il tennis si gioca su 10 mesi all’anno di tornei e non su 4 soli tornei.. il bello del tennis è girare per il mondo e giocare tornei e se una settimana si gioca male si ha la possibilità di giocare bene la settimana successiva.. secondo me vanno benissimo per come sono adesso.. la Wozniacki gioca in modo orrendo (secondo me) ma quando vinceva 8 tornei all’anno cosa puoi fare? Ha meritato il n1 con oltre 10mila punti.. La Wozniacki ha vinto tornei come Miami ad esempio davvero importanti.. io credo che adesso le tenniste campionesse siano ridotte al lumicino.. torniamo indietro fino al 2007-2008-2009 e noi esultavamo se Pennetta e Schiavone andavano agli ottavi o ai quarti perchè li trovavano campionesse a sbarrare la strada.. le top10 di un altro livello totale.. adesso è tutto uniformato.. raga le generazioni non sono tutte uguali..
@ Michele (#933487)
Io no sono per niente d’accordo. Alla vittoria in una sola gara, come lo slam ci puoi arrivare anche per suicidio delle più forti, come ha fatto quest’anno la Bartoli. Se vinci 25 tornei, e diventi n° 1 al mondo, sei continuo per molto tempo ad altissimi livelli.
@ FANSNADAL (#933475)
Parebbero 6, non 3, almeno stante quanto indicato
Questa filosofia però ha minato la credibilità stessa della Wta portando giocatrici come Wozniacki e Jankovic al numero 1, quando nel tennis il primato ha sempre rappresentato il giocatore/trice più forte. Inoltre l’operazione diffusione nel mondo è gravemente fallimentare visto che le tribune a Doha, Pechino e Tokyo sono totalmente deserte tutta la settimana. Secondo me sono gli Slma che determinano il valore di un giocatore: vincere la Coppa che conta e che ha una tradizione davanti a migliaia di persone. Vale più uno Slam della Schiavone e le 25 coppe della Wozniacki
@ FANSNADAL (#933475)
6 italiane nella top 80.
E non è record.
Il 19/7/2010 le top 80 italiane erano addirittura 7 (e anche questo non so se era record o in passato c’è stato di meglio). C’erano Schiavone (8), Pennetta (13), Errani (37), Vinci (54), Garbin (72), Brianti (77) e Oprandi (80).
Vai Roberta, io spero nella vittoria su Flavia e nella top ten!
@ Michele (#933455)
La filosofia della WTA è quella di valorizzare tutti i tornei del pianeta, per diffondere il tennis in tutte le citta del mondo.
Per tale motivo si da meno peso agli Slam.
C’è poi meno distacco tra winner e finalista, affinchè la prima posizione non sia determinata esclusivamente dagli Slam, altrimenti prendi una Serena ti vince due slam, ed un paio di Mandatory, alcuni premier5 e praticamente diventa numero uno permanente giocando soltanto una decina di tornei.
La Wta desidera che le giocatrici partecipino almeno ai 16 tornei che danno punti.
Forse è stato un errore portare da 800 a 900 i punti dei premier5, ne hanno reso obbligatori 2 per le top20. Ma anche questo rientra in quella politica d’inclusione affinchè tornei come Roma, Tokyo e gli altri siano appettibili anche alle prime della classe, almeno per i punti in palio.
La classifica hai ragione non fa prevalere i valori emersi negli Slam, ma mette +- sullo stesso piano i valori espressi nei tornei di seconda e terza fascia, visto che questi sono più numerosi 9 contro 4.
Questo per chi considera, gli Slam dei campionati mondiali è un male.
Per chi invece considera il torneo un campionato a tappe è un bene.
La Wta ha dato prevalenza alla seconda soluzione, i 70 punti a match dati a chi partecipa al torneo di fine è una specie di premio, per il piazzamento ottenuto a fine anno.
La classifica finale non viene influenzata in quanto a fine stagione quei punti vengono sotratti, ma chiaramente durante il corso dell’anno hanno aiutato a stare in posizioni di classifica più vantaggiose.
Roberta merita la top ten quest’anno
mamma mia abbiamo 3 italiane nelle top 80! è fantastico ragazzi! aspettando anche che la burnett migliori di classifica siamo messi molto bene nel femminile! peccato però che nel maschile ne abbiamo solo 3 e con un Volandri che non riesce mai ad entrare staabilmente nel top 100 anche se nel maschile c e molto più speranza nel futuro rispetto al femminile secondo me! vedremo 🙂
Comunque nella classifica di Flavia negli anni 08,09,2010 ha pagato i tornei obbligatori.. non è mai riuscita a fare bene negli slam e nei mandatory (a miami e indian wells quasi mai le italiane fanno bene).. nel 2011 invece ottimi tornei a Melbourne, Dubai 400 punti, NY 500, Pechino 500.. con 4 soli torni quasi 2000 punti ma peccato s’infortunò a marzo e fino a settembre giocò male..
i premier5 sono obbligatori per le top20 nel numero di 2 tornei a giocatrice.. piu 4 tornei slam, piu 4 mandatory siamo già a 10 tornei su 16 utili.. di piu sarebbe troppo
la Wozniacki ha fatto molto bene sul finale di stagione 2012, quindi ha ancora quei punti in classifica. Kvitova e Kerber hanno fatto cmq una più che buona stagione.
La Stephens non merita un cavolo. Nel 2013 ha due buoni risultati a Melbourne e Wimbledon e poi ha tante vittorie contro nessuno. Tanta fortuna e poca sostanza, per una giocatrice molto overhyped. Bene che non ci entri mai in top10
io guarderei la race.riuscite ad aggiornarla?
e ho visto ora che la Kerber per aver perso 3/3 partite al Masters ha preso 210 punti. Tipsarevic e Tsonga con medesimo risultato hanno uno 0 come risultato obbligatorio.
Come fanno Wozkiacki, Kerber e Kvitova ad avere ancora quella classifica?? Il sistema dei punti WTA non funziona, tanto per cominciare dovrebbero rendere “obbligatori” anche tutti i premier 5 (Doha, Roma, Canada, Cincy e Tokyo) e dare meno punti ai piazzamenti in modo da valorizzare la vincitrice del torneo come nell’ATP. Per esempio Stephens merita la top 10 grazie a ottimi risultati Slam a differenza delle due polacche naturalizzate.
se vince robertina sarà 9, se invece flavia sarà 31.. almeno credo 🙂