Sinner, che numeri dopo la vittoria al Masters 1000 Parigi
14 commenti
Jannik Sinner continua a impressionare con il suo tennis terribilmente solido, consistente e vincente, in particolare quando si gioca in condizioni indoor. L’azzurro domina il Masters 1000 di Parigi senza perdere nemmeno un set per strada, con un’altra prestazione impeccabile – senza concedere palle break – in finale contro un buonissimo Felix Auger Aliassime. È il suo quinto titolo del 2025 e 23esimo in carriera, e quinto a livello di Masters 1000. Ci sono altre statistiche significative che segnaliamo dopo questa splendida vittoria, che riporta l’azzurro lunedì 3 novembre 2025 in vetta al ranking ATP. Sarà la settimana n.66 per Jannik, dopo le 65 consecutive già passate sul trono della classifica dal 10 giugno 2024 al 1° settembre 2025.
Jannik’s moment ✨#RolexParisMasters pic.twitter.com/BIGqEF6inY
— ROLEX PARIS MASTERS (@RolexPMasters) November 2, 2025
La vittoria in finale a Parigi nella nuova casa de La Defense Arena allunga la striscia di successi al coperto di Jannik a 26 match, un numero davvero ragguardevole, che lo pone ai vertici storici dello sport. Sorpassato Pete Sampras, il prossimo “obiettivo” è Roger Federer con 29 partite. La striscia più lunga resta quella di John McEnroe con ben 47. L’ultima sconfitta di Sinner in un torneo indoor è la finale delle ATP Finals 2023, persa contro Djokovic.
(S)INDOOR DOMINANCE 👑#RolexParisMasters pic.twitter.com/Ov6XxlASrs
— Tennis TV (@TennisTV) November 2, 2025
Prima di Sinner, solo Stefan Edberg (1990), Roger Federer (2011) e Novak Djokovic (2014, 2019) erano riusciti a vincere il Masters 1000 di Parigi senza cedere un set. Inoltre Jannik ha trionfato a Parigi concedendo solo 29 games ai rivali: meglio di lui nella storia del torneo solo Stefan Edberg nel 1990 (ne concesse 26) e Davydenko nel 2006 (con 27).
Dal 1990, quando sono stati introdotti i tornei Masters (prima Series, poi 1000), Sinner è il quinto tennista capace di vincere il proprio quinto torneo in questa categoria sul cemento dopo Michael Chang, Andy Roddick, Andy Murray e Daniil Medvedev. Inoltre Sinner per il secondo anno consecutivo è sicuro di chiudere la stagione con almeno 10000 punti, un numero impressionante nel 2025 considerando i tre mesi saltati (che includevano ben 4 Masters 1000).
Marco Mazzoni
TAG: Jannik Sinner, Statistiche

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Cavolo, Zverev, e all’epoca aveva solo 21 anni o roba del genere.
Sacha non lo ricordavo, ma ricordo che veramente che sembrava un predestinato alla gloria nei primissimi anni, poi le cose sono andate diversamente.
Anche se devi tener conto che dentro ci sono tanti tornei che Sinner, oggi, non farebbe mai, in quanto di un valore sicuramente inferiore agli attuali atp 250…
Esatto.
Il miglior Federer -> Cincinnati 2015 (1.88)
Il miglior Djokovic -> Shanghai 2018 (1.95)
Il miglior Nadal -> Montecarlo 2010 (1.87)
Il miglior Murray -> Shanghai 2010 (1.82)
Il miglior Alcaraz -> Indian Wells 2024 (1.68)
Ma comunque ho scoperto che il record ce l’ha Zverev -> Madrid 2018 (2.24).
Vedi commento #11
Ho controllato.
Zverev è stato ancora più dominante di Sinner.
A Madrid 2018 il tedesco vinse il torneo con un DR di 2.24 (!!!).
Non subì nemmeno un break e concesse una sola palla break.
Probabilmente la più grande prestazione al servizio in un torneo sulla terra battuta.
In qual torneo Zverev perse solo 45 punti al servizio in 5 partite (una media di 9 punti a partita) su 243 punti. In pratica la percentuale di punti vinti in risposta dagli avversari fu del 18.5%….
P.S.
Dal 1991 in poi, cioè da quando esistono le statistiche ATP.
Perché è così difficile capire che Sinner non ha saltato 3 mesi ma 4?
Continuo a leggere da tutte le parti dei 3 mesi saltati, ma è falso.
Come si intuisce dalle dichiarazioni di Sinner, mi riferisco allla dichiarazione che agli australian open si è sentito a forte disagio con gli altri tennisti, non è un caso se per il mese successivo avesse scelto di non fare tornei. Lui comunque puntava a fare i tornei scaduto quel mese, credo Rotterdam fosse il primo che aveva in programma di fare. Sono andato a memoria, non ho voglia di fare ricerche.
Il problema è che nel momento di tornare in campo gli è arrivata la proposta della WADA che ha accettato, stando fuori ulteriori 3 mesi.
Se Sinner avesse saputo prima come si sarebbe mossa la WADA avrebbe fatto tornei il mese dopo l’Australian Open. Risultato: ha fatto 4 mesi di assenza dai tornei.
Dominance Ratio che, sé non erro, in un Master 1000 non ha mai avuto alcuni dei Big 3 o Alcaraz.
Sé sbaglio, prego correggere pure.
E non era visibilmente il miglior Sinner.
La striscia record indoor è di Lendl: 66 partite.
I tre mesi di squalifica hanno frenato la crescita in tutti i sensi di Jannik, oltre che la sua prorompente cavalcata. Ora che inizia a carburare si vedono i risultati, la striscia di 65 settimane non si sarebbe interrotta senza quella schifezza della WADA. Ora testa a Torino per difendere le Finals e poi anno prossimo senza inutili sospensioni, preparazione e rifinitura al TOP e non lo ferma più nessuno, ha fame e motivato ha voglia di vincere e la testa di Un Fuoriclasse, Forza Roscio!!!!
Sinner a soli 24 anni è già una leggenda, i suoi numeri sono impressionanti, la continuità fa ancora piu’ impressione, senza i tre mesi di sospensione in cui ha dovuto saltare 4 tornei 1000 questo 2025 sarebbe stato anche meglio del già clamoroso 2024 che alcuni dicevano irripetibile.
Secondo me tra Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid ha perso minimo minimo 2500 punti e mi tengo basso, probabilmente ne avrebbe fatti di piu’ visto che se non succede qualcosa di strano lui in finale ci arriva sempre. Attualmente nella Race ne ha 10010, aggiungete quei 2500 punti e ora sarebbe sicuro di chiudere l’anno da numero uno.
Dimenticavo che senza la sospensione avrebbe giocato anche Rotterdam indoor, anche li non credo che avrebbe faticato ad arrivare in finale. Insomma poteva chiudere la stagione vicino ai 14.000 punti, qualcosa di mostruoso.
Diciamolo sinceramente… nel momento del ritiro per crampi a Shangai in quanti avrebbero scommesso di vederlo un mesetto dopo di nuovo numero uno del mondo?… immenso Jannik de’ Miracoli!!!
Per spiegare meglio: Allora, da domani e fino alla fine delle finals (per cui due settimane) il numero 1 sara’ Sinner, ma la testa di serie n 1 e’ Alcaraz perche’ il regolamento atp per le Finals prevede che quello con piu’ punti nella race sia la testa di serie n 1
Sinner sara’ n.2, il n.1 infatti e’ quello davanti nella race.
Jannik indoor fa un altro sport, punto
per le finals sarà testa di serie n.1? non che cambi granchè, tanto lui e alcaraz sarebbero stati messi comunque in due gironi diversi anche a parti invertite.