L’ATP cambia le regole: la Race si chiuderà ufficialmente con il Masters di Parigi dal 2026
36 commenti
Era una decisione che molti consideravano inevitabile, e finalmente è arrivata: a partire dal 2026, la corsa alle ATP Finals terminerà con il Rolex Paris Masters. L’ATP ha deciso di modificare il regolamento per mettere ordine e coerenza nel calendario di fine stagione.
Finora, infatti, esisteva la possibilità per alcuni giocatori di partecipare a tornei nella settimana successiva a Parigi – come quelli di Metz o Atene – nel tentativo di raccogliere punti preziosi e strappare all’ultimo momento un posto per le ATP Finals di Torino. Una situazione che creava confusione e andava contro la logica sportiva, visto che il Masters di Parigi rappresenta da sempre la conclusione della stagione regolare.
Con la nuova norma, gli otto posti disponibili per le ATP Finals verranno determinati esclusivamente in base alla Race ATP aggiornata al termine del Masters 1000 di Parigi. I punti ottenuti successivamente non influiranno sulla qualificazione e verranno invece conteggiati per la Race della stagione successiva.
A partire dal 2026, la corsa alle ATP Finals si concluderà dopo il Rolex Paris Masters. I punti guadagnati la settimana seguente saranno validi per la Race dell’anno successivo.
Una decisione di buon senso, accolta positivamente da giocatori e appassionati, che restituisce chiarezza e uniformità al finale di stagione. Da ora in avanti sarà il torneo di Parigi a decretare definitivamente i nomi degli otto “Maestri” che si contenderanno il titolo di fine anno (come era un tempo).
Francesco Paolo Villarico
TAG: ATP

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Ogni tanto una decisione sensata
O qualcuno che non apprezza chi veramente evade le tasse con residenze fittizie. Al contrario di Jannick che lì vive e si allena.
No.
Musetti la maggior parte dell’anno è ben lontano dall’Italia, negli USA, in Canada, in Sud America, in Cina, Australia, Grecia, Francia, Regno Unito e via dicendo.
Quindi, c’è un vulnus alla base del tuo discorso, che ne inficia il ragionamento.
Non sono commercialista, ma un po’ me ne intendo. Tra l’Italia e Il Principato di Monaco esiste una convenzione bilaterale contro le doppie imposizioni. La questione della residenza è regolata dall’art. 12. Sarebbe lungo e noioso diffondersi in dettagli, la sostanza è che non deve soggiornare in Italia 183 giorni o più in un anno. Se lo fa, per quell’anno è considerato residente in Italia e deve pagare le tasse in Italia per i guadagni realizzati in tutto il mondo. Attenzione, al netto delle imposte pagate all’estero. Voglio ricordare che sui premi dei tornei le tasse si pagano nel paese dove si svolge il torneo stesso. Il vantaggio fiscale di risiedere a Montecarlo riguarda soprattutto i proventi extratennistici (sponsor, investimenti, etc.)
Sicuro? Avevo capito che i punti delle Finals vengono stornati il lunedì dopo la fine della Race, quindi la settimana delle Finals verrà conteggiata per Alcaraz
Speriamo anche dopo la fine …
Aliassime ha dato forfait…
Per quanto apprezzi il carrarino, per quello che si è visto merita di andare alla finals il canadese…
Allora, da domani e fino alla fine delle finals (per cui due settimane) il numero 1 sara’ Sinner, ma la testa di serie n 1 e’ Alcaraz perche’ il regolamento atp per le Finals prevede che quello con piu’ punti nella race sia la testa di serie n 1
Non sa nemmeno scrivere e contare.
Ci sarà anche qualche commercialista tra gli appassionati.
Quindi dal 2026 si qualificheranno sempre e solo i primi otto… del 2024! (Parigi-Bercy) 😆
Parigi La Defense
Hai sbagliato forum, qui non facciamo i commercialisti!
La gente non sa leggere
Dopo le Finals si disputano solo Challengers, Futures che non influiscono molto sulla classifica e NG che notoriamente non assegnano punti.
La nuova regola è comunque quella vigente fino al 2022, poi, per non penalizzare troppo i tornei dopo Parigi (con un turn over molto alto) si stabilì che sarebbero stati eligibili alla classifica per le Finals. Una vera assurdità. Io sarei per togliere tornei in quella settimana, e dare una settimana di riposo prima del Gran Finale.
associazione di Nole ovviamente, che poi il correttore scemo in un certo senso ci ha preso
Come se a qualcuno davvero interessasse qualcosa se i punti dell’atp finals si tolgono prima o dopo… purtroppo l’assicurazione di Nole è a dir poco imbarazzante, ma il circuito è un paradosso, cancellatelo e vendete tutto agli arabi
Ricordatemi una cosa: domenica a Torino, chi verrà presentato come #1?
Lo storno dei punti delle finals si fa lunedì?
Per quello che conta, però sentire lo speaker che urla l’ingresso del numero uno è un pizzico più gratificante che #2.
E qundi i tornei da novembre (Parigi) a gennaio? Semplici esibizioni?
i punti di Atene e Metz saranno conteggiati per la race successiva. Cos’é che non ti é chiaro? Dal 2026 se, ipotesi, il Master di Parigi termina il 02/11/2026, Tutti i punti vinti dopo entrano nella race successiva (03/11/2026 al 02/11/27)
Spero di no, squadra che vince non si cambia, anche se mi rendo conto che ci sono sempre soggetti pronti a fare polemica, talvolta gratuita 🙁
Ma veramente.
Mi sembra di ma decisione giusta. Dato che ci siamo farei partire anche i punti della race da gennaio, ovvero quando riaprono la stagione atp.
Continua la sua distruzione(insieme all’altro ben noto)della storia di questo gioco.
FPV,se lasci scrivimi
Cosa vuol dire che i punti di Atene e Metz saranno conteggiati per la race successiva?
Il problema si ripresenterà a meno che tali tornei verranno giocati prima di Parigi
Continua la sua distruzione(insieme all’altro ben noto)della storia di questo gioco.
Solo il re incontrastato dei geni poteva regalare quest’agonia per tutti questi anni.
Nel 2026 continuerà insieme all’altro ben noto a stupire con nuovi effetti speciali.
Finalmente!
Quest’ anno si rischia di arrivare a sabato senza sapere chi giocherà il giorno dopo al Master!
@ Pippo buio 2 (#4513337)
Ma siete della finanza… Cazzo ve ne frega dei loro soldi
Meglio tardi che mai.
In questo modo oltre a dare una settimana di riposo a tutti gli 8 maestri, si valorizzano di più anche i 250 della settimana prima delle finals: niente wild card dell’ultimo momento, niente ritiri di chi si qualifica al master durante il 250 (non crederete mica che se Musetti perdesse il primo match, Aliassime arriverebbe in fondo a Metz?)
Chissà come sono contenti a stoccolma, che l’anno prossimo è nella settimana dopo Parigi e avrà un campo partecipazione ridicolo con questa regola. D’altra parte è giusto così, ma quei tornei non meritano questo.
Musetti si allena a La Spezia ed è seguito da tecnici della federazione di proprietà privata Binaghi che ha un appannaggio vicino a 500.000 EUR. Residenza a Montecarlo per Musetti ok, ma per i motivi citati dovrebbe pagare le tasse in Italia perché è qui che di fatto si svolge il suo business per la maggior parte dell’anno. Siete d’accordo?
Sono sempre i migliori ad andarsene
@ Molto Pollo (#4513302)
Conclusione, sorry! E’ stato scritto da me ma credo che alla fine dell’anno lascio. Buona giornata. F. P. V.
Perché “andava contro alla logica sportiva visto che il master di parigi rappresenta da sempre il culmine della stagione”?
Ma poi, il culmine?
Certo certo, non dovremmo chiedere spiegazioni all’intelligenza artificiale, ma almeno non firmarli, fpv!!
Era ora!
Cosí gli ultimi tornei non verranno falsati a botta di ritiri.