Alexander Zverev nella foto - Foto Patrick Boren
Joao Fonseca ha sfiorato un’altra rimonta di prestigio al Rolex Paris Masters 2025, ma Karen Khachanov ha saputo reagire nei momenti decisivi, imponendosi per 6-1, 3-6, 6-3 dopo un’ora e 52 minuti di gioco. Nonostante l’eliminazione, il brasiliano ha confermato i progressi compiuti nel corso della stagione e si candida come uno dei giovani più interessanti in vista del 2026.
Paura scampata per Alexander Zverev, campione in carica del Masters 1000 di Parigi, che ha rischiato seriamente di uscire al debutto. Il tedesco ha dovuto sudare tre set per superare l’argentino Ugo Camilo Carabelli, capace di portarsi avanti 3-1 nel parziale decisivo, prima di subire la rimonta del numero 3 del mondo.
Zverev ha finito per imporsi 6-7, 6-1, 7-5, salvando così un esordio complicatissimo in una settimana in cui è molto atteso, anche dopo le recenti polemiche legate alle sue lamentele sulle condizioni di gioco. Ora il tedesco attende negli ottavi di finale Alejandro Davidovich Fokina.
Spettacolo e tensione al Masters 1000 di Parigi, dove infatti Alejandro Davidovich Fokina ha firmato una vittoria di grande carattere contro il francese Arthur Cazaux con il punteggio di 7-6, 6-4, conquistando l’accesso agli ottavi di finale.
Come già accaduto nel turno precedente, lo spagnolo ha dovuto fare i conti con un pubblico totalmente schierato contro di lui, ma non si è lasciato intimidire. Concentrato e combattivo, Davidovich ha mantenuto alta l’intensità nei momenti chiave, gestendo alla perfezione la pressione e chiudendo la partita con una prestazione solida.
La scena più discussa è arrivata subito dopo la vittoria: tra i fischi e gli insulti della platea, “Foki” ha zittito il pubblico con un gesto provocatorio, imitando l’esultanza del “vai a dormire” resa famosa dai videogiochi FIFA. Un finale da film che ha infiammato ancora di più l’atmosfera parigina.
Finisce qui il sogno di Casper Ruud di qualificarsi per le ATP Finals 2025. Il norvegese è stato sorpreso da un ispiratissimo Daniel Altmaier, che ha giocato un tennis impeccabile e spettacolare, imponendosi con il punteggio di 6-3 7-5 al Rolex Paris Masters.
Con questa sconfitta, Ruud dice addio alla corsa verso Torino, mentre il successo del tedesco favorisce indirettamente le ambizioni di qualificazione di Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime, ancora in piena lotta per un posto tra i migliori otto del mondo.
Ritiro di Dimitrov. Al rientro dopo i tre mesi di assenza per un problema al muscolo pettorale riscontrato durante i Championships Wimbledon 2025 nell’incontro contr Sinner, il bulgaro aveva superato il primo turno contro Giovanni Mpetshi Perricard (7-6(5), 6-1. Dimitrov che doveva affrontare oggi per il secondo turno Daniil Medvedev ha dato forfait per un problema (shoulder injury), alla spalla destra.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 2° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Arthur Rinderknech

vs Valentin Vacherot
ATP Paris

Arthur Rinderknech
7
3
4

Valentin Vacherot
6
6
6
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
V. Vacherot
0-15
15-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
1-3 → 2-3
A. Rinderknech
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
A. Rinderknech
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
2-4 → 3-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
df
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
ace
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
8*-9
9*-9
10-9*
df
6-6 → 7-6
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
V. Vacherot
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-4 → 4-5
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
V. Vacherot
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Camilo Ugo Carabelli
vs Alexander Zverev 
ATP Paris

Camilo Ugo Carabelli
7
1
5

Alexander Zverev [3]
6
6
7
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
5-5 → 5-6
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Zverev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
4-3 → 4-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
1-5 → 1-6
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
C. Ugo Carabelli
0-3 → 1-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
5-5 → 6-5
C. Ugo Carabelli
4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Zizou Bergs
vs Jannik Sinner 
ATP Paris

Zizou Bergs
4
2

Jannik Sinner [2]
6
6
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
2-5 → 2-6
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
Z. Bergs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Z. Bergs
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Alexander Bublik
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Corentin Moutet
3
5

Alexander Bublik [13]
6
7
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
C. Moutet
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
3-2 → 3-3
A. Bublik
0-15
df
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
A. Bublik
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-0 → 1-1
C. Moutet
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-5 → 3-5
A. Bublik
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
Karen Khachanov
vs Joao Fonseca 
ATP Paris

Karen Khachanov [10]
6
3
6

Joao Fonseca
1
6
3
Vincitore: Khachanov
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
J. Fonseca
0-15
df
0-30
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
J. Fonseca
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
ace
3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
J. Fonseca
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-4 → 2-5
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
K. Khachanov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 0-3
K. Khachanov
0-15
15-15
15-30
15-40
df
0-1 → 0-2
J. Fonseca
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-0 → 5-1
J. Fonseca
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
K. Khachanov
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-0 → 3-0
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
ace
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Casper Ruud 
ATP Paris

Daniel Altmaier
6
7

Casper Ruud [8]
3
5
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
6-5 → 7-5
C. Ruud
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-3 → 3-3
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
15-40
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
5-3 → 6-3
C. Ruud
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
5-2 → 5-3
C. Ruud
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
4-1 → 4-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-0 → 3-0
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
1-0 → 2-0
Felix Auger-Aliassime
vs Alexandre Muller 
ATP Paris

Felix Auger-Aliassime [9]
5
7
7

Alexandre Muller
7
6
6
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6-6 → 7-6
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
ace
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
5-6 → 5-7
F. Auger-Aliassime
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
df
40-40
A-40
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Grigor Dimitrov
vs Daniil Medvedev 
ATP Paris

Grigor Dimitrov

Daniil Medvedev
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lorenzo Musetti
vs Lorenzo Sonego
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Lorenzo Musetti [7]
6
3
1

Lorenzo Sonego
3
6
6
Vincitore: Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-5 → 1-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-4 → 3-5
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
L. Sonego
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
L. Musetti
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Gabriel Diallo
vs Alex de Minaur 
ATP Paris

Gabriel Diallo
6
6
3

Alex de Minaur [6]
7
4
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Diallo
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
A. de Minaur
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-4 → 3-4
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
G. Diallo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
ace
5-0*
5-1*
5*-2
5*-3
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
8*-7
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-5 → 6-5
A. de Minaur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 3-5
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-3 → 2-4
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
df
40-A
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
G. Diallo
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
0-0 → 1-0
Court 2 – ore 11:00
Francisco Cabral
/ Lucas Miedler
vs Nuno Borges
/ Tomas Machac 
ATP Paris

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
7

Nuno Borges / Tomas Machac
3
6
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
df
2*-3
2*-4
2-5*
3-5*
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
5-6 → 6-6
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
N. Borges / Machac
4-4 → 4-5
F. Cabral / Miedler
3-4 → 4-4
N. Borges / Machac
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
2-3 → 3-3
N. Borges / Machac
2-2 → 2-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
N. Borges / Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
N. Borges / Machac
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
N. Borges / Machac
5-2 → 5-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
4-2 → 5-2
N. Borges / Machac
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
40-40
2-2 → 3-2
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
N. Borges / Machac
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 1-0
Francisco Cerundolo
vs Miomir Kecmanovic 
ATP Paris

Francisco Cerundolo
7
1
7

Miomir Kecmanovic
5
6
6
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
ace
5-5 → 6-5
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
5-3 → 5-4
M. Kecmanovic
0-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
M. Kecmanovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-5 → 1-6
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
M. Kecmanovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 7-5
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-4 → 4-5
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
40-A
A-40
ace
3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Alejandro Davidovich Fokina
vs Arthur Cazaux 
ATP Paris

Alejandro Davidovich Fokina [15]
7
6

Arthur Cazaux
6
4
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-3 → 5-3
A. Cazaux
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
3-2 → 4-2
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
2-1 → 3-1
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
A. Cazaux
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Cazaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. Cazaux
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-0 → 1-0
Romain Arneodo
/ Valentin Vacherot
vs Quentin Halys
/ Pierre-Hugues Herbert 
Il match deve ancora iniziare
Court 3 – ore 14:00
Yuki Bhambri
/ Adam Pavlasek
vs Andre Goransson
/ Jan Zielinski 
ATP Paris

Yuki Bhambri / Adam Pavlasek
7
7

Andre Goransson / Jan Zielinski
6
6
Vincitore: Bhambri / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
5-3*
6*-3
6-6 → 7-6
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Goransson / Zielinski
5-5 → 5-6
Y. Bhambri / Pavlasek
4-5 → 5-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 4-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
ace
15-30
df
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
A. Goransson / Zielinski
1-3 → 1-4
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
15-40
df
df
1-2 → 1-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Pavlasek
1-0 → 1-1
A. Goransson / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
df
3*-4
df
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Goransson / Zielinski
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
5-5 → 6-5
A. Goransson / Zielinski
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
A. Goransson / Zielinski
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Pavlasek
2-4 → 3-4
A. Goransson / Zielinski
2-3 → 2-4
Y. Bhambri / Pavlasek
1-3 → 2-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
A. Goransson / Zielinski
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Pavlasek
0-0 → 1-0
Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni
vs Francisco Cerundolo
/ Luciano Darderi 
ATP Paris

Maximo Gonzalez / Andres Molteni
6
5
13

Francisco Cerundolo / Luciano Darderi
2
7
11
Vincitore: Gonzalez / Molteni
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Molteni
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
9-9
10-9
df
10-10
11-10
11-11
12-11
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo / Darderi
5-6 → 5-7
M. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
F. Cerundolo / Darderi
0-15
df
0-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
F. Cerundolo / Darderi
40-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 4-3
F. Cerundolo / Darderi
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
df
5-2 → 6-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
df
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Alexander Erler
/ Robert Galloway
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Paris

Alexander Erler / Robert Galloway
7
7

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]
6
5
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
6-5 → 7-5
A. Erler / Galloway
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
30-15
40-15
40-30
df
40-40
3-4 → 4-4
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 2-4
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
A. Erler / Galloway
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
15-30
15-40
df
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
5-5 → 5-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
4-4 → 4-5
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 3-4
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
df
1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Lorenzo se comincia a giocare con più coraggio e scendere più spesso sotto rete vale la top-5 anche su cemento
Davvero, pero’ che superficie penosa… Hanno fatto l’impianto nuovo ma hanno toppato la mescola, per non parlar delle riprese… Speriamo cambino entrambe l’anno prossimo!
Te sei un altro Luigi c’è tutta la famiglia oggi
rischia davvero di tornare numero 1 ed io ci faccio l’ennesima figuraccia visto che avevo previsto che non poteva scalzare Alcaraz fino alla stagione su terra
Alè, si passa dal campo quadrato al campo a piramide
Certo, la strada si preannunnia tutt’altro che rilassante: Cerundolo, Shelton, uno tra Fokina/Zverev/Musetti/Medvedev. Per la finale, uscito Carlos uno vale l’altro.
Però, se era qui per fare punti, è qui per fare punti.
Il dolomitico mica frigna per la lentezza del campo, ma macina. Quando uno sa giocare, non c’e’ superficie che tenga. Let’s go Sinner, let’s go.
Il solito benzinaio….,avanti cosi che stò campo è un bel trappolone….
Intanto entro e leggo 6-4 6-2 e leggendo i commenti avrei pensato per Bergs.
Invece fragna, è per Jannik 🙂
E vorrei ricordare che Musetti NON è un pallettaro
Lento, veloce, molle, mediomolle, duro, iperduro, di ghiaccio, di legno,
d’erba… la musica non cambia, lui vince.
Grande Jannik!
Si sa a che ora gioca Jannik domani?
Ma dai Maurone mio. Certo tutto può essere, ma ti pare che a Carlos non abbiano dato l opportunità di testarlo nei giorni pre-torneo?
Stessa storia di Vienna.
Qualcosa di strano c’è. Secondo me ha la scoliosi.
Buon allenamento per Jannik, in effetti rischia davv
Mi autoquoto ahahah
Sorridente, si sta divertendo. In completo controllo e risparmio di energie. Altro che ritiro.
Luigi, aspetto un tuo fine commento sulla partita di Jannik…. 6-4 6-2
Pratica chiusa.
Mi sposto sui 2 Lollo.
Che sta pure giocando bene.
No, no, hai proprio ragione. ANZI, io penso che entro il 2026 uscirà dai 100…
E certo, senza Panichi e Badio non ha più vinto una partita. E in una partita massacrante come con Zverev a Vienna, è proprio crollato sul finale.
q.e.d.
vinto il primo 15, basta vincerne altri tre, è semplice.
D’altronde, Zizou può fare il galletto, anche brillantemente, in altri pollai. Qui, finisce allo spiedo.
Luigi occupati dei lavandini di Mario, lascia perdere quelli di Sinner 😉
Jannik ha già indurimenti e accenni di crampi.
Dubito giochi piu di 1 altra partita, magari vince la prossima e poi si ritira.
Un affaticamento muscolare necessita di riposo. E Panichi e Badio mancano come l aria 🙁
Piegamento gamba.
L’andazzo sembra: fatto il break, giocare concentrati il primo 15 in risposta: se viene qualcosa, bene, altrimenti mettersi li sulla riga di fondo rischiando qualcosa ma chiudendo comunque in fretta.
Mi ha preso sul tempo…. Ho pensato le stesse cose.
Te lo vedi sempre affaticato, non fluido, poi come d’incanto vince uguale, magari un paio di occhiali eh
Abbiamo un nuovo troll diamo il benvenuto a Luigi che vede tutto lui
Esatto: non è questo a me che da fastidio.
Sempre umili resta comunque passeggiata di salute
Adoro i Lorenzi, ma oggi – in ottica finals – tifo totale per Musetti
…secondo me facciamo prima a chiedere chi lo trova anche solo minimamente sopportabile.
Te lo vedi sempre affaticato, non fluido, poi come d’incanto vince uguale, magari un paio di occhiali eh
Con te a tutta
Madonna Zizou con sti urlacci… ma pensi di fare impressione a Sinner? Vuoi far vedere la tua grande personalità? Sta bonino….
1 break al 1° game di entrambi i set: tanto basta.
Forza Muso e forza Sonny.
@ tinapica (#4510072)
È ma credo abbia più bisogno di punti Muso.
Campo faticoso, un indoor strano che non ha neanche i pregi della terra.
Le palle non aiutano.
Non so se è una scelta,un calo fisico un pó evidente si sta vedendo in Sinner,meno esplosivo nei riflessi e nei movimenti,se parte lo scambio va in difficoltà
boh sarò poco attento ma io non vedo nulla di tutto ciò.
Che bello sentire il tifo coi tamburi a bordo campo.
Spero si possa risentire anche al Foro Italico.
E spero che Binaghi capisca che qualche incontro di cartello con gente d’Italia in campo, sul Pietrangeli va programmato: sarebbe una cartolina fantastica per trainare l’immagine del Torneo.
Intanto tra i fischi il bravo DF (perché Cazò? Mica scherzano questi due) se ne va e tra poco sarà tempo di urlare “Forza Lorenzo!”.
Quale?
A seconda… il mio cuore batte ondivago tra loro due, li tifo troppo tutti e due per preferirne uno.
Che vinca il migliore.
Ma è una mia impressione o Sinner ha qualcosa che non va?Negli ultimi 10 minuti Sinner si sta muovendo davvero male,non so se è già affaticato o ha qualche vescica ma non è fluido,per non fare un passo in più stacca la mano in allungo,menomale che il servizio lo sta assistendo
Ma il buon Foki li ha mandati a nanna tutti.
@ Luigi (#4510047)
Sinner non è una macchina e c’è anche l’avversario. Restiamo umili.
con questa inquadratura una stop volley e una voleé profonda sono identiche, te ne accorgi quando cade la pallina.
Profondità di campo: nulla.
Dopo aver provato nei primi 2 turni di risposta, riuscendoci in un caso, Sinner ha totalmente rinunciato a cercare ulteriori break.
Scelta intelligente considerando che il campo impone scambi molto lunghi e la settimana è appena all’inizio.
No.
Fastidiosissimo il tifo da stadio dal campo vicino (immagino dove gioca Cazaux).
Bergs ha registrato il servizio.
ma anche a voi a metà game parte la ranocchia di SKY-0?
no, anch’io
No, mi associo anch’io.
È irritante come poche altre cose su un campo da tennis
Giocata non proprio efficace la palla corta.
Arrivato il responso delle analisi della superficie di gioco: trattasi di banalissimo Permaflex
Pertica, più c**o che anima.
Solo io trovo insopportabile il “Popopopopo.. Ole”?
Vogliamo dare meriti anche a Bergs o no?
Avanti un break sulla risposta non spreca energie.
Per domani Jannik si ritira.
Mezz’ora per 5 game allenamento leggero?Oggi è imperativo prima vincere e poi risparmiare il più possibile già da subito
Guarda che oggi Jannik fa allenamento leggero…
L’oscenità della superficie di gioco è più che evidente, forse è vero che al servizio si nota meno ma è chiaro che ad essere svantaggiato è chi imprime un ritmo veloce piuttosto che il pallettaro…
Sinner, se vince questo torneo, non avrà solo recuperato (provvisoriamente) il n. 1 ma avrà soprattutto dimostrato di nuovo la sua enorme forza mentale.
I rivali da affrontare sono due e non sono gli avversari, nessuno dei quali è in grado di impensierirlo.
Il primo è la superficie di gioco. Per adattarcisi dovrà mettere in atto tutto ciò che ha costituito oggetto dei suoi sforzi nelle ultime settimane, la continuità del servizio, il gioco a rete, le variazioni.
E poi il secondo rivale potrebbe essere l’organizzazione del torneo… Due anni fa fu costretto al ritiro perché lo avevano fatto giocare fino alle ore piccole, tanto che l’anno dopo non ebbe dubbi e non partecipò. Quest’anno è lì… e non si può escludere che gli rifacciano uno scherzo analogo, specie se al turno successivo dovesse esserci un francese o un loro protetto.
Queste sono le mie preoccupazioni, tra gli avversari ostacoli veri non ne vedo
Sinner sulle palle break peggio di Federer,o sbaglia lui per primo o aspetta l’errore dell’avversario
Comunque si vede abbastanza che la superficie penalizza Jannik, pazienza…
L’ho gia scritto: ho la sfera ma va ad intermittenza.
Primo game un quarto d’ora, secondo game 35 secondi
Purtroppo sì
Primo game Bergs – Sinner 12 minuti
Famo notte?
OT: ma Gigante è infortunato?
Fokina ha chiuso il primo set con Cazaux in 1:10, se vanno al terzo, magari con altri TB, ci vorranno le 20 per i Lorenzi 🙁
Forza Benzinaio,andiamoci a prendere il tetto del mondo…ranking N° 1.
Avevo rimosso la Bentivoglio, grazie per avermela ricordata. Pazzesco che un paesone come Faenza abbia sfornato così tanti professionisti
Zverev dopo due ore e mezza l’ha portata a casa. Mamma mia, almeno quello dell’impianto centrale, è uno dei campi indoor più lenti della storia! I giocatori remano da fondo come se giocassero nel pantano. A fine ottobre siamo ripiombati in piena stagione sul rosso. I francesi non si smentiscono mai: se possono fare una cosa senza senso, puoi stare certi che la faranno. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: uno spettacolo tennistico avvilente e i giocatori che devono farsi in quattro, rischiando anche di farsi male, per giocare a “pallette”. A questo punto il mio interesse per Sinner in questo torneo non riguarda il risultato, ma la speranza che non si infortuni e non si sfianchi troppo: ci sono le Finals alle porte! Questo è il classico torneo da accantonare con meno danni possibili: se deve ammazzarsi fisicamente per provare a vincerlo, meglio una sconfitta al primo turno stile Alcaraz
Oggi è un test molto significativo per Jannik in relazione a questo torneo..Bergs non è un avversario da sottovalutare e dobbiamo vedere forma fisica + adattamento al campo lento.
Io non nutro grandissime aspettative verso questo torneo ma ovviamente spero che Jan mi smentisca 😀
Che problemi hanno con gli orari a Parigi , fra un po’ Jannik gioca alle 19.
Carabelli ha interpretato perfettamente la superficie, rallentando il gioco, facendo slice di rovescio, per far spingere Zverev su palle mosce, cosa che il tedesco fa fatica a fare. Zverev preferisce appoggiarsi alla velocità degli altri piuttosto che entrare deciso a fare vincenti. Curioso di vedere Jannik se riesce a spingere bene. Se prende a pallate Bergs, che ha già giocato una partita, allora le cose si mettono bene. Di sicuro ci vogliono gambe buone per avvicinarsi bene alla palla.
Se Vacherot batte Norrie, entra nella zona teste di serie AO. Pazzesco, nel giro di due tornei.
Oh finalmente Zverev chiude
Che fatica Sasha
Oggi solo maratone a Parigi. Menomale che jannik gioca subito, altrimenti tornavano vecchi ricordi
Ma che problemi ha Zverev che non riesce a chiudere con Carabelli??
Sì ebbe problemi fisici alle anche che lo costrinsero al ritiro agonistico.
Se Carabelli fa partita pari con Zverev indoor vuol dire che giocano in un campo di fango con le palle di pongo.
La penso anch’io cosi’, e ritengo che questo qualcuno sia proprio Altmaier!
Musetti-Sonego hanno scritto non prima delle 15,30, ma ritengo sia un errore infatti sono gia’ le 16,30….. Penso sara’ per le ore 19…..
Uno disinteressato non si veste da Brasile anni 70 e biondo platino. Voleva al contrario trasformare il tutto in un trionfo creativo ma ha fallito mestamente perchè il tennis non è quella cosa soltanto.
Ha una autostrada ma avanza sbandando per cui il botto sarebbe fatale. Meglio che vada un pò avanti perchè se uscisse subito andrebbe a razzo a vincere il 250 mentre così i tempi gli si restringerebbero per questa opzione estrema. Avanzi sino al limite in cui i 250 punti gli siano insufficienti.
cado volentieri nelle tue masterclass provocatorie e ti chiedo: Se gli interessava poco perchè era così nervoso nelle discussioni con Ferrero? no, aspetta, fammi indovinare…era uno spettacolo per noi gonzi.
è cotto, è due partite che si salva per il rotto della cuffia… appena incontra qualcuno un po’ più continuo di Comesana O Muller esce…
Ha una autostrada Aliassime ma avanza sbandando per cui il botto sarebbe fatale. Meglio che vada un pò avanti perchè se uscisse subito andrebbe a razzo a vincere il 250 mentre così i tempi gli si restringerebbero per questa opzione estrema.
La Bentivoglio, poi, c’entra proprio niente, avrebbe potuto fare un’eccellente carriera, ma ha fatto altre scelte.
Spero invece che Vacherot non faccia la fine di Karatsev, che però aveva avuto una formazione un po’ complessa, sballottato qui e la, senza sviluppare quele risorse mentali che permettono ad un forte tennista di rimanere a lungo in alto.
eh beh se prima era “autostrada per Alcaraz”….
@ Lo Scriba (#4509966)
Borroni non era male. Ebbe problemi fisici precocemente, se non sbaglio.
Soprattutto dove è stato fino a 26 anni. Borroni nel torneo di Roma è si emerso ma poco e non è che ha vinto il torneo come il Monegasco. Ci accontavamo di un sorpesa sporadica allora. Bentivoglio era giovane e sconosciuta ma poi si è ritirata. De Brito era giovane a fatta con lo stampino in una famosa accademia.
A fine stagione non ci sono autostrade.
Anche quelli indietro in classifica, ma in buona condizione fisica, possono fare sorprese.
E questa e’ una dura verità.
Occhio che per Aliassime si è aperta un’autostrada per arrivare in finale