Curiosità ATP, Copertina, Generica

Djokovic, il segreto della longevità è il servizio: il serbo tra i migliori battitori del 2025

02/10/2025 08:33 7 commenti
Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo - Foto Getty Images
Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo - Foto Getty Images

Per anni Novak Djokovic è stato universalmente considerato il miglior ribattitore della storia del tennis. Tuttavia, ciò che continua a mantenerlo ai vertici assoluti del circuito a 38 anni non è soltanto la sua leggendaria capacità in risposta, ma un’arma che negli anni ha perfezionato fino a trasformarla in un punto di forza decisivo: il servizio.
Secondo un’analisi di Infosys ATP Beyond The Numbers, il serbo sta vivendo nel 2025 una delle sue migliori stagioni al servizio, con percentuali che superano la media della sua carriera e che lo collocano tra i migliori in assoluto del circuito.

Le statistiche del servizio di Djokovic nel 2025
Game di servizio vinti: 88.3% (media carriera: 86.1%)
Percentuale di prime in campo: 66.6% (media carriera: 64.9%)
Punti vinti con la prima: 76.4% (media carriera: 74.2%)
Punti vinti con la seconda: 55.3% (media carriera: 55.5%)

Si tratta di numeri straordinari: Djokovic ha vinto più game di servizio quest’anno che in quasi tutte le altre stagioni della sua carriera, eccetto il 2015 (89.5%) e il 2023 (88.4%). Nel 2025 è quarto assoluto nel Tour per percentuale di game di servizio vinti, dietro soltanto a Jannik Sinner (91.3%), Taylor Fritz (90%) e Reilly Opelka (88.7%).

Il servizio come nuova arma
Non è solo una questione di solidità: Djokovic sta servendo più prime, con maggiore efficacia, e soprattutto produce più punti diretti. Se nel corso della carriera ha mantenuto una media di 5.5 ace a partita, nel 2025 viaggia a 8.4 ace di media.
Il dato forse più sorprendente è che tre delle sei migliori stagioni della sua carriera al servizio (per percentuale di game vinti) sono arrivate dal 2022 in poi, a conferma di una crescita costante anche in età avanzata.

Le migliori stagioni al servizio di Djokovic
2015: 89.5% | record 82-6
2023: 88.4% | record 56-7
2025: 88.3% | record 31-10
2013: 88% | record 74-9
2014 e 2022: 87.7% | record 61-8, 42-7

La combinazione servizio-risposta
Djokovic rimane uno dei migliori ribattitori in assoluto — dal 2010 al 2021 è sempre stato nella top 3 ATP per game di risposta vinti — ma la vera chiave oggi è la combinazione tra servizio e gioco da fondo. Lo ha spiegato bene Taylor Fritz, battuto dal serbo nei quarti di finale dell’ultimo US Open:
“Quello che rende difficile affrontarlo è che serve bene, anche aggressivo sulla seconda. È dura approfittare del suo servizio, perché lo abbina a una delle migliori risposte del circuito e a una solidità da fondo incredibile. Serve e subito dopo ti mette pressione negli scambi.”

Un Djokovic sempre più completo
Se un tempo il marchio di fabbrica di Djokovic era il dominio in risposta, oggi è il servizio a brillare: nel 2023 è stato secondo nell’ATP Tour per game di servizio vinti (contro il quinto posto in risposta), mentre nel 2025 è addirittura sesto posti più in alto al servizio rispetto alla risposta.
La trasformazione è evidente: il Djokovic ribattitore resta una leggenda, ma è il Djokovic battitore a prolungarne la carriera ai massimi livelli.



Marco Rossi


TAG: ,

7 commenti

Sudtyrol (Guest) 02-10-2025 10:18

Scritto da Lo Scriba

Scritto da Daniele
Ecco vedi, finalmente dei dati oggettivi, Sinner deve assolutamente migliorare la battuta perché con solo il 91,3% di game al servizio vinti, oltre il primo posto non si va.

E’ vero, ma se poi in finale a Parigi servi il 54% di prime e, soprattutto, a New York il 48%, con Alcaraz, che è un altro fenomeno, perdi.

A Parigi bastava e avanzava. I tre MP li ha avuto in risposta. Purtroppo si è trattato di una partita stregata. Come McEnroe-Lendl nel 1984 o come Federer Djokovic nel 2019 a Wimbledon. Questo è il tennis.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Lo Scriba 02-10-2025 09:57

Scritto da Daniele
Ecco vedi, finalmente dei dati oggettivi, Sinner deve assolutamente migliorare la battuta perché con solo il 91,3% di game al servizio vinti, oltre il primo posto non si va.

E’ vero, ma se poi in finale a Parigi servi il 54% di prime e, soprattutto, a New York il 48%, con Alcaraz, che è un altro fenomeno, perdi.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 02-10-2025 09:56

@ Carota Senior (#4491997)

Sul valore e sul livello di Djokovic c’è poco da discutere…

… però il “punto” è un altro: dopo aver passato 4-5 anni vincendo quasi tutti i tornei e dopo aver constatato definitivamente l’impossibilità di battere i new-Big-2 sia in 2-su-3 che in 3-su-5 c’è ancora la motivazione per alzarsi ogni mattina e lavorare come un mulo?

Il GOAT può accontentarsi del traguardo di una SF, al massimo?

Sono domande a cui può rispondere solo lui…

Per noi, finché gioca a questo livello, resta una gioia per gli occhi!

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Carota Senior 02-10-2025 09:29

Su Djokovic faccio autocritica (ammesso freghi a qualcuno :mrgreen: ).
Quando è iniziata inevitabilmente la sua parabola discendente pensavo come molti che ritirarsi fosse la scelta più sensata, adesso in virtù degli straordinari risultati ottenuti nel 2024 ed anche nel 2025, comincio a pensare che lui sia, ancora di più, il miglior tennista mai visto nel tennis da quando esiste come sport.
Se uno ci pensa serenamente e senza preconcetti, lui potrebbe a quasi 39 anni essere ancora al vertice mondiale senza Sinner e Alcaraz, ha dimostrato più volte che gli altri li batte sempre se vuole.
Oserei dire che proprio il giocare ancora gli rende onore per la sportività con cui accetta di non essere più il favorito assoluto.
Sta diventando ancora più leggenda vivente ora che ogni tanto perde, incredibile la personalità di questo atleta.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Daniele (Guest) 02-10-2025 09:25

Ecco vedi, finalmente dei dati oggettivi, Sinner deve assolutamente migliorare la battuta perché con solo il 91,3% di game al servizio vinti, oltre il primo posto non si va.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco Tullio Cicerone 02-10-2025 09:08

Djokovic sistema il servizio a 35 anni, Federer il rovescio alla stessa età. Ma qualcuno pensa che a 23 anni sia già troppo tardi per migliorare…

2
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: JannikUberAlles, Lo Scriba
mattia saracino 02-10-2025 09:00

Djokovic è sempre un mostro che sconfigge sette gatti e usa il suo karna. Quest’anno ha fatto tre semifinali slam nel 2025.!.

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!