
Il paradosso di Thomas Muster: numero 1 del mondo senza mai vincere una partita a Wimbledon


L’Italia ha scoperto oggi la sua avversaria nei quarti di finale della Coppa Davis 2025: sarà l’Austria, un confronto che si giocherà a novembre alla SuperTennis Arena di Bologna. Una sfida che rievoca inevitabilmente il grande nome del tennis austriaco, Thomas Muster, il campione che ha segnato un’epoca e che ancora oggi rappresenta il simbolo di questo sport per il suo Paese.
Muster, soprannominato il “Re della terra battuta”, è stato numero 1 del mondo nel 1996 e ha conquistato 44 titoli ATP in carriera, tra cui il trionfo al Roland Garros 1995, coronamento della sua straordinaria capacità di dominare sul rosso. Un atleta capace di risorgere anche dopo gravi infortuni, dotato di una forza mentale e fisica eccezionale.
Eppure, c’è una curiosità che pochi conoscono: Thomas Muster non ha mai vinto una partita a Wimbledon. Il torneo londinese, con il suo ritmo veloce e i rimbalzi bassi dell’erba (all’epoca davvero difficile per un terrariolo giocare su quei prati), è stato per l’austriaco un ostacolo insormontabile. In quattro partecipazioni non è mai riuscito a superare il primo turno, un’anomalia clamorosa per un giocatore che nello stesso periodo dominava su altre superfici ed ha conquistato solo due set nel 1994 contro A. Mronz (124) dove si arrese 8-6 al quinto set.
La sua relazione con Wimbledon toccò l’apice in negativo nel 1996, anno in cui Muster era salito fino alla vetta del ranking mondiale. Dopo aver raggiunto la sua unica semifinale sull’erba al Queen’s, decise clamorosamente di ritirarsi dal torneo di Wimbledon. Un gesto che fu letto anche come una forma di protesta nei confronti dell’organizzazione, che lo aveva accreditato come testa di serie n.7 nonostante fosse n.2 del mondo. Una scelta che fece molto discutere e che confermò il rapporto difficile, quasi di rifiuto, tra l’austriaco e lo Slam londinese dove poi non messe più piede.
Un paradosso: il numero uno del mondo che, nel pieno della carriera, sceglie di non partecipare al torneo più prestigioso della storia. Muster non nascose mai la sua avversione per l’erba, preferendo concentrare energie e programmazione sui campi a lui più congeniali.
Oggi l’Austria si affida a nuovi protagonisti in questo momento molto minori, ma il mito di Muster resta intatto. Per l’Italia, campione in carica e favorita, quella con gli austriaci sarà una sfida da prendere, ovviamente, con la massima attenzione, con il pensiero che corre inevitabilmente a chi ha portato in alto il tennis austriaco prima di loro.
🎾 Grand Slam – Risultati in singolare
🇦🇺 Australian Open – Semifinale (1989, 1997)
🇫🇷 Roland Garros – Vincitore (1995)
🇬🇧 Wimbledon – 1º Turno (1987, 1992, 1993, 1994)
🇺🇸 US Open – Quarti di finale (1993, 1994, 1996)
TAG: Thomas Muster
“non MESSE più piede”???
Ma chi li scrive ‘sti articoli? Avete assunto il Pandologo in redazione?
Vabbè, io speriamo che me la cavo.
Attenzione che Courier è rimasto in vetta per 58 settimane,13° all time.
Courier restò al vertice complessivamente 58 settimane, più di Murray e poco meno di Edberg, Kuerten 43, molto più di Becker, …sono altri quelli che durarono poco Kafelnikov, Rafter, Moya, Ferrero. Prima di scrivere .. studia…
Ci sono stati molti top-10 che nell’anno non hanno vinto neppure 1 torneo 250…
…tipo Medvedev l’anno scorso!
Il dodicesimo lo vinse ad Essen indoor battendo tra gli altri Sampras…
Stai prendendo un granchio. Mattia non intendeva certamente denigrare Errani. Chi segue questo sito lo conosce e sa che non denigrerebbe nessuno. Ha soltanto cercato un altro caso che fosse piu o meno simile.
Nw vinse 12 record di vittorie in una sola stagione,poi RF replico’ lo stesso numero di successi nel 2006.
@ mattia saracino (#4484334)
Ma che c’entra Sara Errani! Non è mai stata prima al mondo o vittoriosa in uno slam, paragone senza alcun senso giusto per denigrare una delle migliori tenniste italiane di sempre.
Invece il fenomenale Navone senza mai vincere una partita in uno Slam si ritrovò ad essere TdS ai Championship senza ricevere nessun tipo di arretramento(grazie al cambio di regolamento ndr).
Per maggiori curiosità e fatti di cronaca vi do/diamo appuntamento a breve.
Muster vinse in un anno 11 tornei su terra se non sbaglio…lo vidi spesso giocare dal vivo a Roma (mi sembra nel 95) era devastante su terra al pari del primo Nadal.
Gaudenzi ci si allenava insieme ma con scarsi risultati.
Durò pochissimo al vertice, come Rios, Kuerten, Wilander, Courier
Rarissimo che un numero uno al mondo non vinca mai una partita a Wimbledon, peggio di lui solo sara errani è arrivata due volte a Wimbledon al terzo turno ( 2010, 2012).