
Musetti e Sinner trasmessi in chiaro su Rai 1


Buona notizia per gli appassionati di tennis. Rai 1 comunica che quello odierno “Sarà un venerdì felicemente pieno di impegni per gli appassionati di tennis, con il vantaggio di non dover nemmeno cambiare canale. Entrambe le semifinali maschili degli Internazionali di Roma, infatti, saranno trasmesse in diretta – e in esclusiva free-to-air – su Rai1.“, così recita il comunicato diffuso dal network nazionale.
Il programma di singplare del Foro Italico si aprirà alle 15.30, con il match tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz. Quindi alle 20.30, in prime time serale, Jannik Sinner gioca contro lo statunitense Tommy Paul.
TAG: Masters 1000 di Roma, Musetti, rai 1, Sinner
Su supertennis hanno detto che la rai trasmetterà anche la finale femminile!!!
Fiocchetti è ridicolmente incompetente ,riesce solo a ridacchiare come ieri quando diceva di non avere aggettivi per Sinner…purtroppo le cronache di sinner le fa lui…. ottimo invece Fanelli già valido per il Basket rai
L’intrattenitore #1 resta Fares, che racconta anche la storia del cane del vicino di casa di Sinner, che ruba le palline per rosicchiarle…
Le sue storie continuano senza nessun collegamento con la partita, finché non si esibisce in appunti tecnici da fare impallidire Cahill, peccato che chi gioca capisce subito la sua totale incompetenza!
Atto dovuto della RAI che è gestita male, malissimo.
Non hanno fatto nessuna scelta strategica e sono costretti a comprarsi i diritti da Sky che incassa, nel frattempo mantiene gli incompetenti che fanno folklore e non cronaca.
Comunque la soluzione è SKy o la TV ATP, ma appena avete un minimo di competenze vi consiglio di silenziare i commenti , eliminate tutti quegli orribili rumori di fondo perché ormai la moda è chiacchierare di altro e fare battute insulse.
Vi potete godere il suono della palla di Jannik , è un suono meraviglioso, perfezione.
Mi fa paura solo che il tennis stia diventando popolare , già in giro è pieno di coach della nazionale ed esperti di tennis che scrivono di ogni.
Bravo!!!
@ zedarioz (#4385935)
Ahaha sì l’ho notato anche io, assolutamente imbarazzante.
Commenti in classico stile italico…ma accontentatevi che ve li fanno vedere in chiaro ( grazie a Binaghi e chi lo nega sa di mentire) e gratis. Se hai l’opzione volume meno abbassa e non senti…sempre a lamentarsi per niente…ah già siamo in Italia!
Beh, in linea di massima che l’italia non abbia cultura sportiva è evidente.
Possiamo invece dire che l’italia ha la cultura della vittoria e delle medaglie.
Fin da piccoli ai giovani sportivi italici viene inculcato l’agonismo e la competizione a tutti i costi, mentre in molte altre nazioni lo sport si pratica essenzialmente per benessere fisico o per socializzare.
I risultati alla fine arrivano perchè obiettivamente siamo competitivi dappertutto a discapito certo di strutture fatiscenti e genitori che spesso e volentieri litigano con gli allenatori mostrando spettacoli poco edificanti.
Questione di punti di vista.
Ahahhhhhahh
camporese è il classico esempio del campione, o comunque dell’ottimo professionista, di uno sport, che di questo capisce poco o nulla. del resto, non bisogna essere intelligenti per diventare campioni. e pure mcenroe di corbellerie ne dice a manetta. ma lui è mcenroe…
Sarebbe interessante poter conoscere l’incremento delle tariffe pubblicitarie inserite negli incontri, secondo fasce orarie.
Hanno certo fatto i loro conti… 😉
È il mercato.
Ora il tennis “tira” ?
Lo paghi ! 🙂
Volevo citare una chicca di Fiocchetti ieri: sono uscite le statistiche al servizio del primo set vinto da Sinner. Nel riquadro in grande in alto appaiono le percentuali di prime e le percentuali di punti vinti al servizio da entrambi i giocatori con la prima e con la seconda palla.
In piccolo, in basso a sinistra ci sono le percentuali “return in” cioè le risposte messe in campo sulla prima e sulla seconda dell’avversario. Sinner aveva il 100% sia sulla prima che sulla seconda di Ruud, cioè aveva sempre risposto in campo.
Fiocchetti dice “guardate le statistiche, Sinner ha vinto il 100% dei punti sia sulla prima che sulla seconda palla, incredibile!”.
Non sa letteralmente di cosa parla.
Ma diamine, aveva appena vinto un game ai vantaggi sul suo servizio, almeno 3 punti li aveva persi….
Diretta per entrambi e pure su Rai Uno…. che il mondo stia cambiando davvero?
Toeni, la valanga azzurra, il Moro di Venezia, Tomba…
La tv generalista è così, segue il momento, che per noi speriamo che duri, ma non illudetevi, dovessimo tornare a 10 anni fa (come lo sci maschile) torneremmo nell’anonimato, appunto come lo sci.
…o Fiocchetti, che dir si voglia. Una prece anche sull’inutile Camporese.
Peccato l’ineffabile telecronaca di tal Fabbretti. Ci fosse almeno l’opzione audio con i soli effetti live!
Peccato l’ineffabile telecronaca di tal Fabbretti. Ci fosse almeno l’opzione audio con i soli effetti live!
Fiocchetti è l’emblema di tutti quei dipendenti pubblici non capaci a svolgere bene il loro lavoro per il semplice motivo che dovrebbero fare altro perchè non portati o noncuranti.
Questo ovviamente mi da ancora più fastidio perchè vedere una partita di Sinner commentata da Fiocchetti è come se ai tempi Italia Germania finale mondiale del 1982 fosse stata commentata da Tonino Carino da Ascoli invce che da Nando Martellini. E’ una stonatura troppo evidente.
Grazie mille per questa informazione
Le guardo in diretta con audio quasi a zero e poi in cuffia tengo la diretta (anche se un po’ ritardata) di Cam Williams su Youtube.
@ Fighter1990 (#4385859)
Io sono d’accordo. Binaghi fa egregiamente il suo lavoro, visto da fuori. Difende il movimento senza esitazioni e lo promuove come può. Con Sinner si è comportato in maniera egregia. Come farebbe un padre con il proprio figlio. Se sei convinto che un tuo figlio abbia ragione, lo gridi forte, senza esitazioni. In faccia a tutti. Senza timori reverenziali. Così ha fatto, unico, sin dall’inizio.
Certo, penso che lo sappiano tutti, ma facci un po’ sfogare, a noi INTENDITORI!!!!! (cit.)
a parte sinner ieri sera….
CHE POTENZA!
Quanto contano le vittorie, eh……
@ Fighter1990 (#4385859)
Sicuramenti in parte sulle nostre “tasche”guarda i Prezzi di tutto dal tesseramento in FITP e prezzi biglietti dei tornei(Finals e 1000 ed in piccola parte anche Challenger e tornei WTA)negli ultimi post-covid 5 anni.
E vedrai come sguazzerà e si arrichirà senza Malagò a capo del Coni,con un suo uomo o donna eletto
@ mik (#4385801)
Un paio sono anche brillanti e con una bella voce, non scherzo, Spalluto e Fiorino, spero di ricordare i cognomi correttamente, sono degli ottimi telecronisti esperti di tennis
Evvai.
La ditta fiocchetti-camporese farà in negativo quello che in positivo ha fatto Sinner per il Tennis Italiano, se ci scappa un pareggio è grasso che cola.
Forse il buon Binaghi aveva ragione, quando in tempi non sospetti, diceva che il suo obiettivo era quello di raggiungere il calcio..allora ovviamente veniva deriso, oggi invece cominciano a pensarlo in tanti..
Se il tennis italiano è arrivato a questo livello, per buona parte il merito è suo.
TENETEVI IL TELECRONISTA E “spalla” che passa mamma Rai,abbassate il volume se non volete sentirli,ma non continuate a rompere i cocones ed a criticare sempre tutti i telecronisti di tutti gli sport in chiaro sulla Rai (come partito preso),mi piacerebbe vedervi sulla vostra professione…sarete sicuramente i numeri 1…
oppure pagatevi l’abbonamento su SKY/DZAN…eccc….
Soprattutto sono neutrali obiettivi
e mai di parte.
@ Markux (#4385796)
Vedere solo il bicchiere mezzo vuoto non è indice di realismo ma di pessimismo. Ci sono tante possibili spiegazioni sulla decisione della rai. Tu hai scelto una delle più negative…
Ultras veri!!!
Camporese é stato buon campione (n.18 ATP), forse qualcosa saprà di tennis. Quando diceva codesta frase si riferiva al tipo di gioco, non a chi é il più bravo. In effetti la varietà di colpi dei due é singolare oggigiorno. Poi ci saranno anche altri, più bassi in classifica. In mia modesta opinione.
vogliamo parlare di una palinsesto che prevede 1h e 15 minuti su una rete e 10 minuti su altra rete?
Per il calcio spostano i telegiornali, per il tennis non sono in grado di prevedere lo slot 19-21.30 e poi se finisce prima mandano uno speciale o qualcosa di simile?
assolutamente
In realtà è un atto assolutamente dovuto. Lettera m) della delibera AGCOM che stabilisce quali eventi sportivi debbano essere obbligatoriamente trasmessi in chiaro:
“la finale e le semifinali della Coppa Davis e della Fed Cup alle quali partecipi la squadra nazionale italiana e degli Internazionali d’Italia di tennis alle quali partecipino atleti
italiani;”
@ guido Guest (#4385836)
Assolutamente in accordo con te.
Fiocchetti è il folklore, il problema è la spalla, ma anche Panatta alle Finals purtroppo scadeva nell’ovvio secondo lui.
Magari fosse così per il Tennis, ma questo sport che noi amiamo forse più di ogni altro è comunque in notevole crescita (certo, superare le attenzioni dedicate al Calcio è impossibile per una miriade di ragioni) e sarebbe auspicabile che la TV di Stato lo supportasse ancor di più di quanto non stia facendo in questi giorni in occasione degli Internazionali d’Italia.
Ieri la partita di Sinner ha fatto 2,4 milioni su RAI2 poi spostata su RAi3, certo la brevità dell’incontro aiuta il dato, ma è clamoroso se si considera l’inizio alle 19!
Ottimo per la visibilità.
Peccato per il cronista..
La competenza è su Sky.
va beh, comunque a me Fiocchetti è simpatico. Non capisce niente, ma chissenefrega (rispetto a Camporese che spara sempre le sue sentenze, smentite dopo 24 ore (tipo l’altro giorno: “nessuno gioca come Alcaraz e Musetti”, ma davvero?))
@ Andreas Seppi (#4385785)
vero ormai è di moda seguire il tennis amici e colleghi (che fino a poco tempo fà neanche conoscevano le parole set o net….) adesso ne fanno il loro argomento di discussione principale.
Immagino la telecronaca.. , pero’ la Rai da’ la possibilita’ a tutti di godersi del buon tennis coi nostri compatrioti. Penso a mia madre, sinnerianasfegatata, 88enne, che non ne perde una quando trasmettono in chiaro. Buon tennis a tutti oggi, giornata storica!
Ragazzi io comunque mi stupisco di voi, il pubblico generalista ,che di tennis capisce una mazza preferisce Yoghi e Camporese, fatevene una ragione.
Che poi sportivamente è aberrante lo capisco.
Ve lo avevo detto che Jannik è un alieno w56.
LOL
Con tutto quello che ha passato, a quell’ età, ancora così giovane, un altro si sarebbe buttato nelle droghe, nell’ alcolismo o chissà a fare cosa.
Però non è ancora riuscito a fare un miracolo: quello di far vincere il Milan.
Ma c’è ancora tempo 🙂
Crescerà il giovane Jedi!
Non vedo Sinner nella programmazione Rai sul sito…
Il peggio di tutti è Fiocchetti ! Sbaglia anche il punteggio e se Sinner sbaglia un colpo : “Ah ma non è da Sinner”. Ma NESSUN tennista AL MONDO vince tutti i punti, o non sbaglia mai !
Sperando che ci sia un telecronista e non un cabarettista mancato.
A noi appassionati sembra dovuto, ma in realtá é una scelta epocale.
Di sorprese cosí dalla RAI mi ricordo solo le finali RG della Schiavone, ma qui appunto sono semi di un mille, anche se casalingo.
Tutta la vita Sky, telecronisti competenti
@ Viri (#4385799)
basterebbe prenderne in prestito uno da supertennis che sono tutti estremamente competenti
Era ora
Ma che cambino giornalisti e commentatori più qualificati e non. Prestati dal calcio!
Basta calcio e cancellate Fiocchetti che fa ridere i polli!!
è meglio sentire una telecronaca in russo che fiocchetti-camporese
Purtroppo non lo sarà mai nonostante la scarsezza del calcio nostrano
La Rai ormai tagliata fuori da SKY sul Calcio, ripiega su uno Sport di secondo piano ma più accessibile per le sue misere casse.
Sperando ci sia un altro telecronista 😥
Evviva!!!!!!!!!
Ormai tennis primo sport nazionale