 
					
						Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Alexander Zverev ha confermato il suo ottimo momento di forma superando agevolmente Pedro Martinez Portero nel secondo turno degli Australian Open 2025. Il numero 2 del mondo si è imposto con il punteggio di 6-1, 6-4, 6-1 in circa due ore di gioco, mostrando un servizio efficace e grande solidità da fondo campo. Il tedesco affronterà al prossimo turno Jacob Fearnley, vittorioso su Arthur Cazaux.
Tommy Paul ha dovuto invece recuperare un set di svantaggio contro Kei Nishikori, prima di imporsi per 6-7(3), 6-0, 6-3, 6-1 in 2 ore e 44 minuti. Nonostante la sconfitta, l’inizio di stagione rimane incoraggiante per il giapponese nel suo percorso di ritorno. Il numero 11 del mondo se la vedrà ora con Roberto Carballes Baena.
Grande battaglia sul campo 3, dove Jack Draper ha avuto la meglio su Thanasi Kokkinakis dopo una maratona di 4 ore e 36 minuti. Il britannico, numero 18 del ranking, si è imposto per 6-7(3), 6-3, 3-6, 7-5, 6-3 in un match equilibrato e ricco di emozioni fino agli ultimi scambi. Per lui ora la sfida contro Alexander Vukic, che ha eliminato Sebastian Korda.
Jakub Mensik ha firmato la prima grande impresa della sua carriera agli Australian Open 2025, eliminando Casper Ruud attuale n.6 del mondo, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4.
Per il ceco si tratta della vittoria più importante in carriera.
Il diciannovenne ceco ha mostrato tutto il suo potenziale, dominando con un tennis diretto e incisivo che ha messo in seria difficoltà l’esperto norvegese. Una prestazione che conferma le grandi aspettative riposte in questo talento emergente, che non vuole più rimandare la sua definitiva consacrazione.
Al prossimo turno, Mensik affronterà il vincente della sfida tra Alejandro Davidovich Fokina e Felix Auger-Aliassime.
Naomi Osaka continua il suo impressionante ritorno nel tennis che conta. L’ex numero uno del mondo ha raggiunto il terzo turno degli Australian Open, suo miglior risultato in uno Slam dal 2022, superando Karolina Muchova (n.20 WTA) per 1-6, 6-1, 6-3 in meno di due ore.
La giapponese, che appare in eccellente forma fisica e molto motivata dopo la maternità, ha mostrato una crescita costante durante il match, giocando gli ultimi due set al suo miglior livello da molto tempo. Dopo aver eliminato Caroline Garcia e Muchova, entrambe ex top 10, Osaka affronterà un’altra ex top 5: Belinda Bencic, anche lei rientrata recentemente dalla maternità, che conduce 3-2 nei precedenti.
Sorpresa invece nella parte alta del tabellone, dove la numero 5 del mondo Zheng Qinwen è stata eliminata dalla veterana Laura Siegemund. La tedesca, 36 anni e numero 97 WTA, si è imposta per 7-6(3), 6-3 in 2 ore e 15 minuti. Un risultato inaspettato ma non del tutto sorprendente, come ha rivelato la stessa Zheng: “Ho avuto problemi fisici dopo le WTA Finals e ho discusso con il mio team se partecipare o meno. I problemi non sono ancora risolti.”
Nelle ultime partite della giornata, successi per Mirra Andreeva e Belinda Bencic. La russa (n.15) ha superato la giapponese Uchijima 6-4, 3-6, 7-6(10-8) dopo aver salvato due match point, mentre Bencic ha dominato l’olandese Lamens 6-1, 7-6(3).
    🇦🇺 Australian Open – (Australia), cemento – 2° Turno
 Pioggia 🌧️, 24°C / 14°C
 
Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)
(1) A. Sabalenka 

 vs J. Bouzas Maneiro 
 
GS Australian Open

 A. Sabalenka [1]
6
7

 J. Bouzas Maneiro
3
5
 Vincitore: A. Sabalenka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
J. Bouzas Maneiro
30-40
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
5-5 → 6-5
J. Bouzas Maneiro
3-5 → 4-5
J. Bouzas Maneiro
30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
2-4 → 2-5
J. Bouzas Maneiro
1-3 → 1-4
A. Sabalenka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Bouzas Maneiro
1-1 → 1-2
A. Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Bouzas Maneiro
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Bouzas Maneiro
5-2 → 5-3
J. Bouzas Maneiro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
A. Sabalenka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
J. Bouzas Maneiro
2-1 → 3-1
A. Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 2-0 → 2-1
J. Bouzas Maneiro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
(7) N. Djokovic  vs (Q) J. Faria
 vs (Q) J. Faria 
GS Australian Open

 N. Djokovic [7]
6
6
6
6

 J. Faria
1
7
3
2
 Vincitore: N. Djokovic 
Servizio
Svolgimento
Set 4
N. Djokovic
0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
4-1 → 5-1
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-30
 0-15
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Faria
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-2 → 5-3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
J. Faria
15-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
1-0 → 1-1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3*-6
6-6 → 6-7
N. Djokovic
 15-0
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Faria
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Faria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
J. Faria
 0-15
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 40-A
 ace
 2-1 → 3-1
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
(3) C. Gauff  vs J. Burrage
 vs J. Burrage 
GS Australian Open

 C. Gauff [3]
6
7

 J. Burrage
3
5
 Vincitore: C. Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Burrage
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 5-5 → 6-5
C. Gauff
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 df
 40-A
 3-4 → 3-5
J. Burrage
15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
3-1 → 3-2
C. Gauff
0-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
1-0 → 2-0
J. Burrage
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Gauff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
J. Burrage
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 3-0 → 3-1
J. Burrage
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
C. Gauff
 15-0
 30-15
 30-0
 40-40
 A-40
 40-40
  0-0 → 1-0
P. Martinez  vs (2) A. Zverev
 vs (2) A. Zverev 
GS Australian Open

 P. Martinez
1
4
1

 A. Zverev [2]
6
6
6
 Vincitore: A. Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Martinez
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-5 → 1-6
P. Martinez
0-40
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
1-3 → 1-4
P. Martinez
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Martinez
 15-0
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
P. Martinez
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
0-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
1-3 → 1-4
P. Martinez
 15-15
 df
 15-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 40-15
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)
E. Mertens 

 vs (7) J. Pegula 
 
GS Australian Open

 E. Mertens
4
2

 J. Pegula [7]
6
6
 Vincitore: J. Pegula 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Pegula
40-15
 15-15
 30-15
 40-40
 40-A
 40-40
2-5 → 2-6
E. Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
E. Mertens
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 ace
  0-0 → 1-0
Y. Nishioka  vs (3) C. Alcaraz
 vs (3) C. Alcaraz 
GS Australian Open

 Y. Nishioka
0
1
4

 C. Alcaraz [3]
6
6
6
 Vincitore: C. Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
Y. Nishioka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Y. Nishioka
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
 (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
(6) C. Ruud  vs J. Mensik
 vs J. Mensik 
ATP Melbourne

 Casper Ruud [6]
2
6
1
4

 Jakub Mensik
6
3
6
6
 Vincitore: Mensik 
Servizio
Svolgimento
Set 4
J. Mensik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Mensik
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
J. Mensik
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 4-2 → 5-2
J. Mensik
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
J. Mensik
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
J. Mensik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
J. Mensik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
J. Mensik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
(11) P. Badosa  vs (WC) T. Gibson
 vs (WC) T. Gibson 
GS Australian Open

 P. Badosa [11]
6
6

 T. Gibson
1
0
 Vincitore: P. Badosa 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Badosa
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
T. Gibson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Gibson
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-40
2-1 → 3-1
P. Badosa
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
L. Siegemund  vs (5) Q. Zheng
 vs (5) Q. Zheng 
GS Australian Open

 L. Siegemund [15]
7
6

 Q. Zheng [5]
6
3
 Vincitore: L. Siegemund 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Q. Zheng
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 5-3
L. Siegemund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-2*
 3*-3
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
Q. Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Q. Zheng
40-A
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-40
 40-A
 ace
 40-40
 40-A
 ace
4-4 → 5-4
L. Siegemund
15-0
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
3-4 → 4-4
Q. Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
Q. Zheng
30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
2-2 → 2-3
L. Siegemund
 0-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 A-40
 1-2 → 2-2
Q. Zheng
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
L. Siegemund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 df
 0-1 → 1-1
(27) J. Thompson  vs N. Borges
 vs N. Borges 
GS Australian Open

 J. Thompson [27]
3
2
4

 N. Borges
6
6
6
 Vincitore: N. Borges 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Borges
 30-40
 0-15
 15-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
J. Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
J. Thompson
40-30
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
1-3 → 2-3
N. Borges
0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges
 0-15
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
J. Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
J. Thompson
40-A
  0-15
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
1-2 → 2-2
N. Borges
30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
 (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
John Cain Arena – Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00)
(12) D. Shnaider  vs (WC) A. Tomljanovic
 vs (WC) A. Tomljanovic 
GS Australian Open

 D. Shnaider
6
7

 A. Tomljanovic
4
5
 Vincitore: D. Shnaider 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shnaider
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
5-5 → 6-5
D. Shnaider
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Tomljanovic
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 5-4 → 6-4
D. Shnaider
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
A. Tomljanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Tomljanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
D. Shnaider
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
(15) J. Draper  vs T. Kokkinakis
 vs T. Kokkinakis 
GS Australian Open

 J. Draper [15]
6
6
3
7
6

 T. Kokkinakis
7
3
6
5
3
 Vincitore: J. Draper 
Servizio
Svolgimento
Set 5
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
J. Draper
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 4
T. Kokkinakis
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
J. Draper
15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
5-5 → 6-5
J. Draper
 0-15
 15-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
J. Draper
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 30-30
 ace
 3-5 → 3-6
T. Kokkinakis
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
3-3 → 3-4
T. Kokkinakis
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-30
 40-30
  ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Draper
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-1
 ace
 2-1*
 2*-3
 2*-4
 df
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
J. Draper
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 A-40
 1-1 → 1-2
 (Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00))
Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(25) L. Samsonova 

 vs O. Danilovic 
 
GS Australian Open

 L. Samsonova
1
2

 O. Danilovic
6
6
 Vincitore: O. Danilovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Samsonova
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Samsonova
15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
1-5 → 1-6
L. Samsonova
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
1-3 → 1-4
L. Samsonova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 0-2 → 1-2
L. Samsonova
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
  0-0 → 0-1
(20) K. Muchova  vs N. Osaka
 vs N. Osaka 
GS Australian Open

 K. Muchova [20]
6
1
3

 N. Osaka
1
6
6
 Vincitore: N. Osaka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Muchova
0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
3-5 → 3-6
N. Osaka
 15-0
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Muchova
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
1-4 → 1-5
N. Osaka
15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 A-40
1-3 → 1-4
K. Muchova
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Muchova
 0-15
 df
 0-30
 40-40
 ace
 A-40
 5-1 → 6-1
K. Muchova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
N. Osaka
 0-15
 15-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
A. Vukic  vs (22) S. Korda
 vs (22) S. Korda 
GS Australian Open

 A. Vukic
6
3
2
6
7

 S. Korda [22]
4
6
6
3
5
 Vincitore: A. Vukic 
Servizio
Svolgimento
Set 5
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 6-5 → 7-5
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
S. Korda
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Vukic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 1-0 → 1-1
S. Korda
 30-30
 40-40
 df
 40-A
 ace
 40-40
 df
 40-A
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 4
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
A. Vukic
0-15
 15-15
 30-15
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Vukic
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
A. Vukic
 15-15
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
  df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Vukic
0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Vukic
40-15
  0-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
1-0 → 2-0
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
A. Davidovich Fokina 

 vs (29) F. Auger-Aliassime 
 
GS Australian Open

 A. Davidovich Fokina
6
6
6
6
6

 F. Auger-Aliassime [29]
7
7
4
1
3
 Vincitore: A. Davidovich Fokina 
Servizio
Svolgimento
Set 5
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
F. Auger-Aliassime
4-3 → 5-3
A. Davidovich Fokina
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
3-2 → 3-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 4
F. Auger-Aliassime
5-1 → 6-1
A. Davidovich Fokina
4-1 → 5-1
F. Auger-Aliassime
4-0 → 4-1
A. Davidovich Fokina
3-0 → 4-0
F. Auger-Aliassime
 0-30
 0-40
 0-15
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
A. Davidovich Fokina
1-0 → 2-0
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Davidovich Fokina
5-4 → 6-4
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
4-3 → 5-3
F. Auger-Aliassime
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-3 → 3-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 2-3
A. Davidovich Fokina
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
1-1 → 1-2
A. Davidovich Fokina
0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 1-1*
 1-2*
 1*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5*-6
 df
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
4-5 → 5-5
A. Davidovich Fokina
3-5 → 4-5
F. Auger-Aliassime
3-4 → 3-5
A. Davidovich Fokina
2-4 → 3-4
F. Auger-Aliassime
2-3 → 2-4
A. Davidovich Fokina
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0-1*
 0*-1
 0*-2
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7-8*
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
2-4 → 3-4
A. Davidovich Fokina
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
F. Auger-Aliassime
2-2 → 2-3
A. Davidovich Fokina
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-30
 15-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
A. Davidovich Fokina
0-1 → 0-2
F. Auger-Aliassime
0-0 → 0-1
1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
R. Opelka  vs (26) T. Machac
 vs (26) T. Machac 
GS Australian Open

 R. Opelka
6
6
7
6
4

 T. Machac
3
7
6
7
6
  
Servizio
Svolgimento
Set 5
R. Opelka
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 4-4 → 4-5
Servizio
Svolgimento
Set 4
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 2-2*
 3*-3
 ace
 4-3*
 4*-6
6-6 → 6-7
T. Machac
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
T. Machac
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
R. Opelka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-0
 0-2*
 1*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
T. Machac
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Opelka
0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
4-4 → 5-4
R. Opelka
 15-0
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
R. Opelka
15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
2-2 → 3-2
R. Opelka
0-40
  15-15
 30-15
 40-15
 ace
1-1 → 2-1
R. Opelka
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Opelka
 15-0
 30-0
 ace
 ace
 40-0
 ace
 4-5 → 5-5
R. Opelka
30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
2-3 → 3-3
T. Machac
 15-0
 15-30
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Opelka
 0-15
 df
 40-15
 40-30
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
R. Opelka
 15-0
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
(27) A. Pavlyuchenkova  vs A. Potapova
 vs A. Potapova 
GS Australian Open

 A. Pavlyuchenkova [27]
7
2
6

 A. Potapova
6
6
2
 Vincitore: A. Pavlyuchenkova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Pavlyuchenkova
5-2 → 6-2
A. Pavlyuchenkova
3-2 → 4-2
A. Pavlyuchenkova
1-2 → 2-2
A. Potapova
0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Pavlyuchenkova
0-1 → 1-1
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 30-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pavlyuchenkova
2-5 → 2-6
A. Pavlyuchenkova
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 40-A
2-3 → 2-4
A. Pavlyuchenkova
2-1 → 2-2
A. Pavlyuchenkova
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Potapova
0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
5-6 → 6-6
A. Pavlyuchenkova
5-5 → 5-6
A. Pavlyuchenkova
5-3 → 5-4
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
A. Potapova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. Potapova
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Pavlyuchenkova
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
2-0 → 3-0
A. Pavlyuchenkova
0-0 → 1-0
K. Nishikori  vs (12) T. Paul
 vs (12) T. Paul 
GS Australian Open

 K. Nishikori
7
0
3
1

 T. Paul [12]
6
6
6
6
 Vincitore: T. Paul 
Servizio
Svolgimento
Set 4
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-4 → 3-4
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-4 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-1*
 1-1*
 1*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
K. Nishikori
 30-15
 15-15
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
T. Paul
 15-0
 15-30
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 3-2 → 3-3
K. Nishikori
0-15
 15-30
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
3-1 → 3-2
K. Nishikori
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
  0-0 → 1-0
J. Niemeier  vs (17) M. Kostyuk
 vs (17) M. Kostyuk 
GS Australian Open

 J. Niemeier
3
0

 M. Kostyuk [17]
6
6
 Vincitore: M. Kostyuk 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Niemeier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
M. Kostyuk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
M. Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Niemeier
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Kostyuk
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
J. Niemeier
40-15
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
2-5 → 3-5
J. Niemeier
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-5 → 1-5
M. Kostyuk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
J. Niemeier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
M. Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
J. Niemeier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
M. Uchijima 

 vs (14) M. Andreeva 
 
GS Australian Open

 M. Uchijima
4
6
6

 M. Andreeva
6
3
7
 Vincitore: M. Andreeva 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 2-1*
 2*-3
 2*-4
 3*-6
 5-6*
 6-6*
 7*-6
 8*-6
 8-7*
 8*-9
6-6 → 6-7
M. Uchijima
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Uchijima
 15-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
M. Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
M. Andreeva
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Andreeva
 15-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
M. Uchijima
30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
2-0 → 2-1
M. Andreeva
0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Andreeva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
M. Andreeva
30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
M. Uchijima
0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
1-1 → 1-2
M. Andreeva
15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
1-0 → 1-1
R. Carballes Baena  vs J. Duckworth
 vs J. Duckworth 
GS Australian Open

 R. Carballes Baena
6
6
7

 J. Duckworth
4
2
5
 Vincitore: R. Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Carballes Baena
6-5 → 7-5
R. Carballes Baena
4-5 → 5-5
R. Carballes Baena
0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 A-40
 ace
3-4 → 4-4
R. Carballes Baena
2-3 → 3-3
J. Duckworth
 0-15
 0-30
 15-30
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Carballes Baena
1-2 → 2-2
R. Carballes Baena
0-1 → 1-1
J. Duckworth
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
5-2 → 6-2
R. Carballes Baena
3-2 → 4-2
J. Duckworth
0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
2-2 → 3-2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Duckworth
0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-A
 40-40
 A-40
 df
 40-40
1-1 → 1-2
R. Carballes Baena
40-40
 15-0
 30-0
 30-15
 ace
0-1 → 1-1
J. Duckworth
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 A-40
 40-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
5-4 → 6-4
R. Carballes Baena
4-3 → 5-3
J. Duckworth
15-15
 df
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
4-2 → 4-3
R. Carballes Baena
3-2 → 4-2
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
R. Carballes Baena
0-1 → 1-1
(14) U. Humbert  vs (Q) H. Habib
 vs (Q) H. Habib 
GS Australian Open

 U. Humbert [14]
6
6
6

 H. Habib
3
4
4
 Vincitore: U. Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Habib
0-15
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
3-1 → 3-2
H. Habib
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
H. Habib
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
  df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Habib
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
U. Humbert
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
H. Habib
15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-15
1-0 → 2-0
(LL) H. Dart  vs (18) D. Vekic
 vs (18) D. Vekic 
GS Australian Open

 H. Dart [3]
6
0
2

 D. Vekic [18]
4
6
6
 Vincitore: D. Vekic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Vekic
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
D. Vekic
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-2 → 2-3
H. Dart
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 df
 15-40
 df
 2-1 → 2-2
H. Dart
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Vekic
0-15
 15-30
 0-30
 30-40
 15-40
 A-40
0-2 → 0-3
D. Vekic
 0-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Dart
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 4-3 → 5-3
D. Vekic
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
4-2 → 4-3
H. Dart
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-A
 df
 3-0 → 3-1
H. Dart
0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
1-0 → 2-0
Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(3) S. Bolelli  / (3) A. Vavassori
 / (3) A. Vavassori  vs C. Frantzen
 vs C. Frantzen  / H. Jebens
 / H. Jebens 
GS Australian Open
 
 
 S. Bolelli / A. Vavassori [3]
6
6
 
 
 C. Frantzen / H. Jebens
3
4
 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / A. Vavassori
5-4 → 6-4
C. Frantzen / H. Jebens
5-3 → 5-4
S. Bolelli / A. Vavassori
4-3 → 5-3
C. Frantzen / H. Jebens
4-2 → 4-3
S. Bolelli / A. Vavassori
4-1 → 4-2
S. Bolelli / A. Vavassori
3-1 → 4-1
S. Bolelli / A. Vavassori
2-1 → 3-1
C. Frantzen / H. Jebens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / A. Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 0-1 → 1-1
C. Frantzen / H. Jebens
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / A. Vavassori
5-3 → 6-3
C. Frantzen / H. Jebens
5-2 → 5-3
S. Bolelli / A. Vavassori
4-2 → 5-2
C. Frantzen / H. Jebens
4-1 → 4-2
S. Bolelli / A. Vavassori
3-1 → 4-1
C. Frantzen / H. Jebens
2-1 → 3-1
S. Bolelli / A. Vavassori
1-1 → 2-1
C. Frantzen / H. Jebens
1-0 → 1-1
S. Bolelli / A. Vavassori
0-0 → 1-0
K. Rakhimova  / S. Sorribes Tormo
 / S. Sorribes Tormo  vs (8) A. Danilina
 vs (8) A. Danilina  / (8) I. Khromacheva
 / (8) I. Khromacheva 
GS Australian Open
 
 
 K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
6
6
 
 
 A. Danilina / I. Khromacheva
3
1
 Vincitore: K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
5-1 → 6-1
A. Danilina / I. Khromacheva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
3-1 → 4-1
A. Danilina / I. Khromacheva
3-0 → 3-1
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
A. Danilina / I. Khromacheva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Danilina / I. Khromacheva
 15-0
 30-0
 30-15
 40-40
 40-A
 40-40
 5-3 → 6-3
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
4-3 → 5-3
A. Danilina / I. Khromacheva
4-2 → 4-3
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
3-2 → 4-2
A. Danilina / I. Khromacheva
3-1 → 3-2
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
3-0 → 3-1
A. Danilina / I. Khromacheva
2-0 → 3-0
K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo
 30-0
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. Danilina / I. Khromacheva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
  df
 0-0 → 1-0
M. Bortolotti  / F. Cobolli
 / F. Cobolli  vs L. Darderi
 vs L. Darderi  / D. Hidalgo
 / D. Hidalgo 
GS Australian Open
 
 
 M. Bortolotti / F. Cobolli
5
4
 
 
 L. Darderi / D. Hidalgo
7
6
 Vincitore: L. Darderi / D. Hidalgo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Darderi / D. Hidalgo
4-5 → 4-6
M. Bortolotti / F. Cobolli
3-5 → 4-5
L. Darderi / D. Hidalgo
3-4 → 3-5
M. Bortolotti / F. Cobolli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
L. Darderi / D. Hidalgo
2-3 → 2-4
M. Bortolotti / F. Cobolli
30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
1-3 → 2-3
L. Darderi / D. Hidalgo
1-2 → 1-3
M. Bortolotti / F. Cobolli
1-1 → 1-2
L. Darderi / D. Hidalgo
1-0 → 1-1
M. Bortolotti / F. Cobolli
 0-15
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 40-A
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Darderi / D. Hidalgo
5-6 → 5-7
M. Bortolotti / F. Cobolli
5-5 → 5-6
L. Darderi / D. Hidalgo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 40-40
 5-4 → 5-5
M. Bortolotti / F. Cobolli
4-4 → 5-4
L. Darderi / D. Hidalgo
4-3 → 4-4
M. Bortolotti / F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Darderi / D. Hidalgo
3-2 → 3-3
M. Bortolotti / F. Cobolli
15-0
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
2-2 → 3-2
L. Darderi / D. Hidalgo
 0-15
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
M. Bortolotti / F. Cobolli
30-40
  15-0
 40-0
 40-30
 ace
1-1 → 2-1
L. Darderi / D. Hidalgo
1-0 → 1-1
M. Bortolotti / F. Cobolli
0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
P. Carreno Busta 

 / S. Martos Gornes 

 vs S. Arends 

 / L. Johnson 
 
GS Australian Open
 
 
 P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
7
2
4
 
 
 S. Arends / L. Johnson
6
6
6
 Vincitore: S. Arends / L. Johnson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Arends / L. Johnson
4-5 → 4-6
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
3-5 → 4-5
S. Arends / L. Johnson
3-4 → 3-5
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
2-4 → 3-4
S. Arends / L. Johnson
2-3 → 2-4
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
1-3 → 2-3
S. Arends / L. Johnson
1-2 → 1-3
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
1-1 → 1-2
S. Arends / L. Johnson
1-0 → 1-1
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Arends / L. Johnson
0-15
 15-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
2-5 → 2-6
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
S. Arends / L. Johnson
1-4 → 1-5
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
S. Arends / L. Johnson
0-3 → 0-4
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
0-2 → 0-3
S. Arends / L. Johnson
0-1 → 0-2
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
40-15*
 0-0*
 0-1*
 0*-2
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-4*
 6-6*
 6*-7
 7-8*
 8-8*
 9*-9
 df
 10-9*
6-6 → 7-6
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
5-6 → 6-6
S. Arends / L. Johnson
5-5 → 5-6
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
4-5 → 5-5
S. Arends / L. Johnson
4-4 → 4-5
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
3-4 → 4-4
S. Arends / L. Johnson
3-3 → 3-4
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
2-3 → 3-3
S. Arends / L. Johnson
2-2 → 2-3
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
1-2 → 2-2
S. Arends / L. Johnson
1-1 → 1-2
P. Carreno Busta / S. Martos Gornes
0-1 → 1-1
S. Arends / L. Johnson
0-0 → 0-1
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
(6) H. Heliovaara 

 / (6) H. Patten 

 vs R. Bollipalli 

 / R. Seggerman 
 
GS Australian Open
 
 
 H. Heliovaara / H. Patten
7
6
 
 
 R. Bollipalli / R. Seggerman
6
1
 Vincitore: H. Heliovaara / H. Patten 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Heliovaara / H. Patten
5-1 → 6-1
R. Bollipalli / R. Seggerman
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
H. Heliovaara / H. Patten
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
R. Bollipalli / R. Seggerman
3-0 → 3-1
H. Heliovaara / H. Patten
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 df
 ace
 2-0 → 3-0
R. Bollipalli / R. Seggerman
1-0 → 2-0
H. Heliovaara / H. Patten
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 1*-1
 df
 2-2*
 4*-2
 5-3*
 5*-5
 df
6-6 → 7-6
H. Heliovaara / H. Patten
5-6 → 6-6
R. Bollipalli / R. Seggerman
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
H. Heliovaara / H. Patten
4-5 → 5-5
R. Bollipalli / R. Seggerman
4-4 → 4-5
H. Heliovaara / H. Patten
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
R. Bollipalli / R. Seggerman
3-3 → 3-4
H. Heliovaara / H. Patten
2-3 → 3-3
R. Bollipalli / R. Seggerman
2-2 → 2-3
H. Heliovaara / H. Patten
1-2 → 2-2
R. Bollipalli / R. Seggerman
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / H. Patten
0-1 → 1-1
R. Bollipalli / R. Seggerman
0-0 → 0-1
Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
S. Lamens  vs B. Bencic
 vs B. Bencic 
GS Australian Open

 S. Lamens
1
6

 B. Bencic
6
7
 Vincitore: B. Bencic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1-2*
 1*-4
 2*-4
 3-5*
6-6 → 6-7
S. Lamens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
S. Lamens
 0-30
 df
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 3-4 → 3-5
S. Lamens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 2-4
B. Bencic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 40-30
 A-40
 1-3 → 1-4
B. Bencic
 15-15
 15-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Lamens
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
C. Bucsa  vs (30) L. Fernandez
 vs (30) L. Fernandez 
GS Australian Open

 C. Bucsa
6
4
4

 L. Fernandez [30]
3
6
6
 Vincitore: L. Fernandez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Bucsa
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Fernandez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
C. Bucsa
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Fernandez
0-15
 0-40
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
4-5 → 4-6
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Fernandez
0-15
 15-15
 40-30
 40-40
 40-A
5-3 → 6-3
L. Fernandez
 0-15
 15-30
 30-40
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 4-2 → 5-2
C. Bucsa
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
C. Bucsa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 2-1 → 3-1
L. Fernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 df
  0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
A. Cazaux 

 vs J. Fearnley 
 
GS Australian Open

 A. Cazaux
6
5
2
3

 J. Fearnley
3
7
6
6
 Vincitore: J. Fearnley 
Servizio
Svolgimento
Set 4
A. Cazaux
15-15
 15-30
 30-30
 A-40
 40-40
2-5 → 3-5
A. Cazaux
0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
1-2 → 1-3
J. Fearnley
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Cazaux
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 2-5 → 2-6
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Fearnley
0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
5-5 → 5-6
J. Fearnley
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
3-3 → 3-4
J. Fearnley
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fearnley
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 5-2 → 5-3
J. Fearnley
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
(11) V. Kudermetova  / (11) E. Shibahara
 / (11) E. Shibahara  vs (WC) P. Plipuech
 vs (WC) P. Plipuech  / (WC) C. Tsao
 / (WC) C. Tsao 
Il match deve ancora iniziare
 (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
T. Maria 

 vs C. Tauson 
 
GS Australian Open

 T. Maria
2
2

 C. Tauson
6
6
 Vincitore: C. Tauson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Tauson
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
1-4 → 2-4
T. Maria
0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-40
1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Maria
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
T. Maria
0-15
 30-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 df
 40-A
1-3 → 2-3
T. Maria
 15-0
 15-15
 30-30
 40-40
 df
 A-40
 40-A
  0-0 → 0-1
(24) J. Lehecka  vs H. Gaston
 vs H. Gaston 
GS Australian Open

 J. Lehecka [24]
A
6
3

 H. Gaston
40
3
1
 Vincitore: J. Lehecka per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
 0-15
 0-30
 15-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 H. Gaston
0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
1-1 → 2-1
H. Gaston
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 df
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
H. Gaston
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 J. Lehecka
 15-0
 15-15
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
  0-0 → 1-0
Q. Halys  vs (20) A. Fils
 vs (20) A. Fils 
GS Australian Open

 Q. Halys
2
6
6
5

 A. Fils [20]
6
4
7
7
 Vincitore: A. Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 4
A. Fils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
Q. Halys
15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
3-4 → 4-4
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Fils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Q. Halys
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 df
 A-40
 df
 ace
 2-2 → 3-2
Q. Halys
15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
1-1 → 2-1
A. Fils
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Fils
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
Q. Halys
 0-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-A
 1-3 → 1-4
A. Fils
 30-30
 15-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Q. Halys
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
  ace
 0-0 → 1-0
U. Eikeri  / M. Ninomiya
 / M. Ninomiya  vs (14) M. Bouzkova
 vs (14) M. Bouzkova  / (14) B. Mattek-Sands
 / (14) B. Mattek-Sands 
GS Australian Open
 
 
 U. Eikeri / M. Ninomiya
7
6
 
 
 M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
6
4
 Vincitore: U. Eikeri / M. Ninomiya 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-4 → 6-4
U. Eikeri / M. Ninomiya
4-4 → 5-4
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 3-4 → 4-4
U. Eikeri / M. Ninomiya
2-4 → 3-4
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
2-3 → 2-4
U. Eikeri / M. Ninomiya
1-3 → 2-3
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
1-2 → 1-3
U. Eikeri / M. Ninomiya
1-1 → 1-2
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
0-1 → 1-1
U. Eikeri / M. Ninomiya
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-1
 1-3*
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 6-5*
 7*-6
 8-7*
6-6 → 7-6
U. Eikeri / M. Ninomiya
5-6 → 6-6
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
5-5 → 5-6
U. Eikeri / M. Ninomiya
4-5 → 5-5
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
4-4 → 4-5
U. Eikeri / M. Ninomiya
4-3 → 4-4
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
4-2 → 4-3
U. Eikeri / M. Ninomiya
3-2 → 4-2
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
3-1 → 3-2
U. Eikeri / M. Ninomiya
 15-0
 30-0
 30-15
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
1-1 → 2-1
U. Eikeri / M. Ninomiya
1-0 → 1-1
M. Bouzkova / B. Mattek-Sands
0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(12) J. Murray 

 / (12) J. Peers 

 vs B. Gojo 

 / M. Kecmanovic 
 
GS Australian Open
 
 
 J. Murray / J. Peers
6
6
6
 
 
 B. Gojo / M. Kecmanovic
3
7
3
 Vincitore: J. Murray / J. Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / J. Peers
5-3 → 6-3
B. Gojo / M. Kecmanovic
4-3 → 5-3
J. Murray / J. Peers
3-3 → 4-3
B. Gojo / M. Kecmanovic
3-2 → 3-3
J. Murray / J. Peers
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 A-40
 2-2 → 3-2
B. Gojo / M. Kecmanovic
2-1 → 2-2
J. Murray / J. Peers
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
B. Gojo / M. Kecmanovic
1-0 → 1-1
J. Murray / J. Peers
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-2*
 3*-2
 3*-3
 df
 3-4*
 df
 3*-6
 5-6*
 ace
6-6 → 6-7
J. Murray / J. Peers
5-6 → 6-6
B. Gojo / M. Kecmanovic
5-5 → 5-6
J. Murray / J. Peers
4-5 → 5-5
B. Gojo / M. Kecmanovic
4-4 → 4-5
J. Murray / J. Peers
3-4 → 4-4
B. Gojo / M. Kecmanovic
3-3 → 3-4
B. Gojo / M. Kecmanovic
2-3 → 3-3
B. Gojo / M. Kecmanovic
2-2 → 2-3
J. Murray / J. Peers
1-2 → 2-2
B. Gojo / M. Kecmanovic
1-1 → 1-2
J. Murray / J. Peers
0-1 → 1-1
B. Gojo / M. Kecmanovic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / J. Peers
5-3 → 6-3
B. Gojo / M. Kecmanovic
5-2 → 5-3
J. Murray / J. Peers
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 df
 40-A
 df
 5-1 → 5-2
B. Gojo / M. Kecmanovic
5-0 → 5-1
J. Murray / J. Peers
4-0 → 5-0
B. Gojo / M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
J. Murray / J. Peers
2-0 → 3-0
B. Gojo / M. Kecmanovic
1-0 → 2-0
J. Murray / J. Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
  ace
 0-0 → 1-0
Y. Bhambri  / A. Olivetti
 / A. Olivetti  vs (WC) T. Schoolkate
 vs (WC) T. Schoolkate  / (WC) A. Walton
 / (WC) A. Walton 
GS Australian Open
 
 
 Y. Bhambri / A. Olivetti
2
6
 
 
 T. Schoolkate / A. Walton
6
7
 Vincitore: T. Schoolkate / A. Walton 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0-1*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1*-4
 3-4*
 3*-6
 df
6-6 → 6-7
Y. Bhambri / A. Olivetti
5-6 → 6-6
T. Schoolkate / A. Walton
5-5 → 5-6
Y. Bhambri / A. Olivetti
4-5 → 5-5
T. Schoolkate / A. Walton
4-4 → 4-5
Y. Bhambri / A. Olivetti
3-4 → 4-4
T. Schoolkate / A. Walton
 15-0
 15-15
 40-30
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
T. Schoolkate / A. Walton
Y. Bhambri / A. Olivetti
1-2 → 2-2
T. Schoolkate / A. Walton
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / A. Olivetti
0-1 → 1-1
T. Schoolkate / A. Walton
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Bhambri / A. Olivetti
2-5 → 2-6
T. Schoolkate / A. Walton
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 A-40
 2-4 → 2-5
Y. Bhambri / A. Olivetti
1-4 → 2-4
T. Schoolkate / A. Walton
15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
1-3 → 1-4
Y. Bhambri / A. Olivetti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-2 → 1-3
T. Schoolkate / A. Walton
30-0
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / A. Olivetti
0-1 → 1-1
T. Schoolkate / A. Walton
0-0 → 0-1
M. Linette  / G. Olmos
 / G. Olmos  vs L. Bronzetti
 vs L. Bronzetti  / A. Kalinina
 / A. Kalinina 
GS Australian Open
 
 
 M. Linette / G. Olmos
4
6
6
 
 
 L. Bronzetti / A. Kalinina
6
1
7
 Vincitore: L. Bronzetti / A. Kalinina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-1
 1-2*
 2*-3
 3*-3
 4-4*
 4*-5
 4-7*
 5-7*
 6*-8
 7-9*
6-6 → 6-7
M. Linette / G. Olmos
5-6 → 6-6
L. Bronzetti / A. Kalinina
5-5 → 5-6
M. Linette / G. Olmos
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
L. Bronzetti / A. Kalinina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
M. Linette / G. Olmos
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
L. Bronzetti / A. Kalinina
3-3 → 3-4
M. Linette / G. Olmos
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
L. Bronzetti / A. Kalinina
2-2 → 2-3
M. Linette / G. Olmos
1-2 → 2-2
L. Bronzetti / A. Kalinina
 15-0
 15-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 0-2 → 1-2
M. Linette / G. Olmos
0-15
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
0-1 → 0-2
L. Bronzetti / A. Kalinina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Linette / G. Olmos
5-1 → 6-1
L. Bronzetti / A. Kalinina
4-1 → 5-1
M. Linette / G. Olmos
3-1 → 4-1
L. Bronzetti / A. Kalinina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
M. Linette / G. Olmos
2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Linette / G. Olmos
 15-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
M. Linette / G. Olmos
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 3-5 → 4-5
L. Bronzetti / A. Kalinina
3-4 → 3-5
M. Linette / G. Olmos
3-3 → 3-4
L. Bronzetti / A. Kalinina
3-2 → 3-3
M. Linette / G. Olmos
3-1 → 3-2
L. Bronzetti / A. Kalinina
2-1 → 3-1
M. Linette / G. Olmos
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
L. Bronzetti / A. Kalinina
1-0 → 2-0
M. Linette / G. Olmos
0-0 → 1-0
F. Cerundolo  / T. Etcheverry
 / T. Etcheverry  vs (11) J. Cash
 vs (11) J. Cash  / (11) L. Glasspool
 / (11) L. Glasspool 
Il match deve ancora iniziare
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
P. Nouza 

 / P. Rikl 

 vs (16) S. Doumbia 

 / (16) F. Reboul 
 
GS Australian Open
 
 
 P. Nouza / P. Rikl
5
6
3
 
 
 S. Doumbia / F. Reboul [16]
7
2
6
 Vincitore: S. Doumbia / F. Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Doumbia / F. Reboul
3-5 → 3-6
P. Nouza / P. Rikl
30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
2-5 → 3-5
S. Doumbia / F. Reboul
2-4 → 2-5
P. Nouza / P. Rikl
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
S. Doumbia / F. Reboul
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
P. Nouza / P. Rikl
1-2 → 2-2
S. Doumbia / F. Reboul
1-1 → 1-2
P. Nouza / P. Rikl
0-1 → 1-1
S. Doumbia / F. Reboul
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Nouza / P. Rikl
5-2 → 6-2
S. Doumbia / F. Reboul
5-1 → 5-2
P. Nouza / P. Rikl
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-A
 ace
 4-1 → 5-1
S. Doumbia / F. Reboul
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
3-1 → 4-1
P. Nouza / P. Rikl
2-1 → 3-1
S. Doumbia / F. Reboul
 15-0
 15-15
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 1-1 → 2-1
P. Nouza / P. Rikl
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Doumbia / F. Reboul
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
  ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Nouza / P. Rikl
5-6 → 5-7
S. Doumbia / F. Reboul
5-5 → 5-6
P. Nouza / P. Rikl
4-5 → 5-5
S. Doumbia / F. Reboul
4-4 → 4-5
P. Nouza / P. Rikl
3-4 → 4-4
S. Doumbia / F. Reboul
3-3 → 3-4
P. Nouza / P. Rikl
15-15
 40-15
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 ace
 A-40
2-3 → 3-3
S. Doumbia / F. Reboul
2-2 → 2-3
P. Nouza / P. Rikl
1-2 → 2-2
S. Doumbia / F. Reboul
1-1 → 1-2
P. Nouza / P. Rikl
0-1 → 1-1
S. Doumbia / F. Reboul
0-0 → 0-1
Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
A. Bublik 

 / A. Shevchenko 

 vs A. Behar 

 / R. Galloway 
 
GS Australian Open
 
 
 A. Bublik / A. Shevchenko
4
1
 
 
 A. Behar / R. Galloway
6
6
 Vincitore: A. Behar / R. Galloway 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Behar / R. Galloway
1-5 → 1-6
A. Bublik / A. Shevchenko
1-4 → 1-5
A. Behar / R. Galloway
1-3 → 1-4
A. Bublik / A. Shevchenko
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 0-3 → 1-3
A. Behar / R. Galloway
0-2 → 0-3
A. Bublik / A. Shevchenko
0-1 → 0-2
A. Behar / R. Galloway
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bublik / A. Shevchenko
4-5 → 4-6
A. Behar / R. Galloway
4-4 → 4-5
A. Bublik / A. Shevchenko
3-4 → 4-4
A. Bublik / A. Shevchenko
A. Behar / R. Galloway
2-2 → 2-3
A. Bublik / A. Shevchenko
1-2 → 2-2
A. Behar / R. Galloway
1-1 → 1-2
A. Bublik / A. Shevchenko
0-1 → 1-1
A. Behar / R. Galloway
0-0 → 0-1
D. Collins  / D. Krawczyk
 / D. Krawczyk  vs (2) G. Dabrowski
 vs (2) G. Dabrowski  / (2) E. Routliffe
 / (2) E. Routliffe 
GS Australian Open
 
 
 D. Collins / D. Krawczyk [10]
6
4
3
 
 
 G. Dabrowski / E. Routliffe
4
6
6
 Vincitore: G. Dabrowski / E. Routliffe 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dabrowski / E. Routliffe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
D. Collins / D. Krawczyk
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
3-4 → 3-5
G. Dabrowski / E. Routliffe
3-3 → 3-4
D. Collins / D. Krawczyk
3-2 → 3-3
G. Dabrowski / E. Routliffe
3-1 → 3-2
D. Collins / D. Krawczyk
 15-0
 15-15
 30-40
 40-40
 df
 3-0 → 3-1
G. Dabrowski / E. Routliffe
2-0 → 3-0
D. Collins / D. Krawczyk
15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
1-0 → 2-0
G. Dabrowski / E. Routliffe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Collins / D. Krawczyk
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
G. Dabrowski / E. Routliffe
4-4 → 4-5
D. Collins / D. Krawczyk
3-4 → 4-4
G. Dabrowski / E. Routliffe
3-3 → 3-4
G. Dabrowski / E. Routliffe
 15-0
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
G. Dabrowski / E. Routliffe
2-2 → 2-3
D. Collins / D. Krawczyk
1-2 → 2-2
G. Dabrowski / E. Routliffe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
D. Collins / D. Krawczyk
0-1 → 1-1
G. Dabrowski / E. Routliffe
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Collins / D. Krawczyk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 5-4 → 6-4
G. Dabrowski / E. Routliffe
5-3 → 5-4
D. Collins / D. Krawczyk
15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
4-3 → 5-3
G. Dabrowski / E. Routliffe
3-3 → 4-3
D. Collins / D. Krawczyk
2-3 → 3-3
G. Dabrowski / E. Routliffe
0-15
 15-15
 ace
 30-30
 30-40
1-3 → 2-3
D. Collins / D. Krawczyk
1-2 → 1-3
G. Dabrowski / E. Routliffe
1-1 → 1-2
D. Collins / D. Krawczyk
0-1 → 1-1
G. Dabrowski / E. Routliffe
0-0 → 0-1
(1) K. Siniakova  / (1) T. Townsend
 / (1) T. Townsend  vs F. Stollar
 vs F. Stollar  / L. Sun
 / L. Sun 
GS Australian Open
 
 
 K. Siniakova / T. Townsend
6
6
 
 
 F. Stollar / L. Sun
2
4
 Vincitore: K. Siniakova / T. Townsend 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Siniakova / T. Townsend
5-4 → 6-4
F. Stollar / L. Sun
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-A
 4-4 → 5-4
K. Siniakova / T. Townsend
3-4 → 4-4
F. Stollar / L. Sun
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-3 → 3-4
K. Siniakova / T. Townsend
2-3 → 3-3
F. Stollar / L. Sun
2-2 → 2-3
K. Siniakova / T. Townsend
1-2 → 2-2
F. Stollar / L. Sun
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 1-1 → 1-2
K. Siniakova / T. Townsend
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
F. Stollar / L. Sun
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Siniakova / T. Townsend
5-2 → 6-2
F. Stollar / L. Sun
4-2 → 5-2
K. Siniakova / T. Townsend
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
3-2 → 4-2
F. Stollar / L. Sun
3-1 → 3-2
K. Siniakova / T. Townsend
2-1 → 3-1
F. Stollar / L. Sun
15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
1-1 → 2-1
K. Siniakova / T. Townsend
0-1 → 1-1
F. Stollar / L. Sun
0-0 → 0-1
M. Kato  / R. Zarazua
 / R. Zarazua  vs (10) S. Kenin
 vs (10) S. Kenin  / (10) M. Niculescu
 / (10) M. Niculescu 
GS Australian Open
 
 
 M. Kato / R. Zarazua
6
6
 
 
 S. Kenin / M. Niculescu
4
4
 Vincitore: M. Kato / R. Zarazua 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kato / R. Zarazua
15-0
 30-15
 ace
 30-30
 40-40
5-4 → 6-4
S. Kenin / M. Niculescu
5-3 → 5-4
M. Kato / R. Zarazua
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Kenin / M. Niculescu
4-2 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
A. Krunic 

 / N. Stojanovic 

 vs (WC) K. Birrell 

 / (WC) O. Gadecki 
 
GS Australian Open
 
 
 A. Krunic / N. Stojanovic
2
5
 
 
 K. Birrell / O. Gadecki
6
7
 Vincitore: K. Birrell / O. Gadecki 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Krunic / N. Stojanovic
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
K. Birrell / O. Gadecki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Krunic / N. Stojanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
K. Birrell / O. Gadecki
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
4-4 → 4-5
A. Krunic / N. Stojanovic
3-4 → 4-4
K. Birrell / O. Gadecki
2-4 → 3-4
A. Krunic / N. Stojanovic
2-3 → 2-4
K. Birrell / O. Gadecki
2-2 → 2-3
A. Krunic / N. Stojanovic
1-2 → 2-2
K. Birrell / O. Gadecki
 15-0
 15-15
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Krunic / N. Stojanovic
0-1 → 1-1
K. Birrell / O. Gadecki
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Krunic / N. Stojanovic
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K. Birrell / O. Gadecki
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
A. Krunic / N. Stojanovic
2-3 → 2-4
K. Birrell / O. Gadecki
1-3 → 2-3
A. Krunic / N. Stojanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-2 → 1-3
K. Birrell / O. Gadecki
1-1 → 1-2
A. Krunic / N. Stojanovic
0-1 → 1-1
K. Birrell / O. Gadecki
 0-15
 15-15
 15-30
 40-40
 40-A
 40-40
  0-0 → 0-1
Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(23) M. Frech 

 vs A. Blinkova 
 
GS Australian Open

 M. Frech [23]
0
6
6

 A. Blinkova
6
0
2
  
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Blinkova
15-0
 30-0
 40-15
 A-40
 40-A
 40-40
 40-A
3-1 → 4-1
A. Blinkova
15-40
  15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Blinkova
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-A
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Blinkova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Frech
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
B. Bonzi  vs (LL) F. Passaro
 vs (LL) F. Passaro 
GS Australian Open

 B. Bonzi
6
6
3
6

 F. Passaro
2
4
6
4
 Vincitore: B. Bonzi 
Servizio
Svolgimento
Set 4
F. Passaro
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
B. Bonzi
 0-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 4-4 → 5-4
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
2-2 → 3-2
B. Bonzi
0-15
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
0-1 → 1-1
(WC) M. Polmans  / (WC) M. Romios
 / (WC) M. Romios  vs M. Guinard
 vs M. Guinard  / A. Rinderknech
 / A. Rinderknech 
GS Australian Open
 
 
 M. Polmans / M. Romios
7
3
6
 
 
 M. Guinard / A. Rinderknech
6
6
3
  
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Polmans / M. Romios
5-3 → 6-3
M. Guinard / A. Rinderknech
 0-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 4-3 → 5-3
M. Polmans / M. Romios
3-3 → 4-3
M. Guinard / A. Rinderknech
3-2 → 3-3
M. Polmans / M. Romios
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
M. Guinard / A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
M. Polmans / M. Romios
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
M. Guinard / A. Rinderknech
1-0 → 2-0
M. Polmans / M. Romios
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Guinard / A. Rinderknech
3-5 → 3-6
M. Polmans / M. Romios
2-5 → 3-5
M. Guinard / A. Rinderknech
2-4 → 2-5
M. Polmans / M. Romios
15-40
  15-15
 30-15
 40-15
 ace
1-4 → 2-4
M. Guinard / A. Rinderknech
1-3 → 1-4
M. Polmans / M. Romios
1-2 → 1-3
M. Guinard / A. Rinderknech
1-1 → 1-2
M. Polmans / M. Romios
0-1 → 1-1
M. Guinard / A. Rinderknech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 0*-0
 3*-1
 5-1*
 6*-2
6-6 → 7-6
M. Guinard / A. Rinderknech
6-5 → 6-6
M. Polmans / M. Romios
5-5 → 6-5
M. Guinard / A. Rinderknech
5-4 → 5-5
M. Polmans / M. Romios
4-4 → 5-4
M. Guinard / A. Rinderknech
4-3 → 4-4
M. Polmans / M. Romios
3-3 → 4-3
M. Guinard / A. Rinderknech
3-2 → 3-3
M. Polmans / M. Romios
2-2 → 3-2
M. Guinard / A. Rinderknech
2-1 → 2-2
M. Polmans / M. Romios
1-1 → 2-1
M. Guinard / A. Rinderknech
1-0 → 1-1
M. Polmans / M. Romios
0-0 → 1-0
T. Griekspoor  / B. van de Zandschulp
 / B. van de Zandschulp  vs C. O’Connell
 vs C. O’Connell  / R. Safiullin
 / R. Safiullin 
GS Australian Open
 
 
 T. Griekspoor / B. van de Zandschulp
6
3
6
 
 
 C. O'Connell / R. Safiullin
4
6
3
 Vincitore: T. Griekspoor / B. van de Zandschulp 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
 (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
R. Sramkova 

 / V. Tomova 

 vs X. Jiang 

 / Y. Wang 
 
GS Australian Open
 
 
 R. Sramkova / V. Tomova
6
7
 
 
 X. Jiang / Y. Wang
2
5
 Vincitore: R. Sramkova / V. Tomova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Sramkova / V. Tomova
6-5 → 7-5
X. Jiang / Y. Wang
5-5 → 6-5
R. Sramkova / V. Tomova
 15-0
 15-15
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
X. Jiang / Y. Wang
15-0
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
5-3 → 5-4
R. Sramkova / V. Tomova
15-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
4-3 → 5-3
X. Jiang / Y. Wang
15-15
 15-30
 15-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
4-2 → 4-3
R. Sramkova / V. Tomova
3-2 → 4-2
X. Jiang / Y. Wang
2-2 → 3-2
R. Sramkova / V. Tomova
1-2 → 2-2
X. Jiang / Y. Wang
1-1 → 1-2
R. Sramkova / V. Tomova
1-0 → 1-1
X. Jiang / Y. Wang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
 40-A
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Sramkova / V. Tomova
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
X. Jiang / Y. Wang
15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 A-40
4-2 → 5-2
R. Sramkova / V. Tomova
3-2 → 4-2
X. Jiang / Y. Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
R. Sramkova / V. Tomova
1-2 → 2-2
X. Jiang / Y. Wang
1-1 → 1-2
R. Sramkova / V. Tomova
0-1 → 1-1
X. Jiang / Y. Wang
 0-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
(9) K. Mladenovic  / (9) S. Zhang
 / (9) S. Zhang  vs M. Kessler
 vs M. Kessler  / A. Rus
 / A. Rus 
GS Australian Open
 
 
 K. Mladenovic / S. Zhang [9]
5
6
7
 
 
 M. Kessler / A. Rus
7
3
5
 Vincitore: K. Mladenovic / S. Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Mladenovic / S. Zhang
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
K. Mladenovic / S. Zhang
0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
5-5 → 6-5
M. Kessler / A. Rus
5-4 → 5-5
K. Mladenovic / S. Zhang
4-4 → 5-4
M. Kessler / A. Rus
3-4 → 4-4
K. Mladenovic / S. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
M. Kessler / A. Rus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
K. Mladenovic / S. Zhang
2-2 → 3-2
M. Kessler / A. Rus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 ace
 2-1 → 2-2
K. Mladenovic / S. Zhang
 15-30
 30-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Kessler / A. Rus
1-0 → 1-1
K. Mladenovic / S. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-40
 A-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kessler / A. Rus
5-3 → 6-3
K. Mladenovic / S. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
M. Kessler / A. Rus
3-3 → 4-3
K. Mladenovic / S. Zhang
2-3 → 3-3
M. Kessler / A. Rus
2-2 → 2-3
K. Mladenovic / S. Zhang
1-2 → 2-2
M. Kessler / A. Rus
1-1 → 1-2
K. Mladenovic / S. Zhang
0-1 → 1-1
M. Kessler / A. Rus
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Mladenovic / S. Zhang
5-6 → 5-7
M. Kessler / A. Rus
5-5 → 5-6
K. Mladenovic / S. Zhang
4-5 → 5-5
M. Kessler / A. Rus
4-4 → 4-5
K. Mladenovic / S. Zhang
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Kessler / A. Rus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
K. Mladenovic / S. Zhang
2-3 → 3-3
M. Kessler / A. Rus
2-2 → 2-3
K. Mladenovic / S. Zhang
2-1 → 2-2
M. Kessler / A. Rus
1-1 → 2-1
K. Mladenovic / S. Zhang
0-1 → 1-1
M. Kessler / A. Rus
0-0 → 0-1
Y. Putintseva  / X. Wang
 / X. Wang  vs X. Wang
 vs X. Wang  / S. Zheng
 / S. Zheng 
GS Australian Open
 
 
 Y. Putintseva / X. Wang
2
6
5
 
 
 X. Wang / S. Zheng
6
3
7
 Vincitore: X. Wang / S. Zheng 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-40
 A-40
 40-A
 5-6 → 5-7
X. Wang / S. Zheng
5-5 → 5-6
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
X. Wang / S. Zheng
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-A
 5-3 → 5-4
Y. Putintseva / X. Wang
5-2 → 5-3
X. Wang / S. Zheng
4-2 → 5-2
Y. Putintseva / X. Wang
3-2 → 4-2
Y. Putintseva / X. Wang
1-3 → 3-2
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
X. Wang / S. Zheng
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Y. Putintseva / X. Wang
 0-15
 15-30
 30-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
X. Wang / S. Zheng
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Putintseva / X. Wang
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
X. Wang / S. Zheng
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
Y. Putintseva / X. Wang
4-2 → 4-3
X. Wang / S. Zheng
4-1 → 4-2
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 A-40
 3-1 → 4-1
X. Wang / S. Zheng
2-1 → 3-1
Y. Putintseva / X. Wang
1-1 → 2-1
Y. Putintseva / X. Wang
0-1 → 1-1
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 15-15
 30-15
 df
 ace
 30-30
 40-40
 df
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
X. Wang / S. Zheng
2-5 → 2-6
Y. Putintseva / X. Wang
2-4 → 2-5
Y. Putintseva / X. Wang
3-2 → 2-4
Y. Putintseva / X. Wang
1-3 → 2-3
X. Wang / S. Zheng
15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
1-2 → 1-3
Y. Putintseva / X. Wang
1-1 → 1-2
Y. Putintseva / X. Wang
0-1 → 1-1
Y. Putintseva / X. Wang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
  0-0 → 0-1
(4) S. Errani  / (4) J. Paolini
 / (4) J. Paolini  vs (WC) P. Hon
 vs (WC) P. Hon  / (WC) D. Saville
 / (WC) D. Saville 
Il match deve ancora iniziare
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
(7) N. Lammons 

 / (7) J. Withrow 

 vs M. Giron 

 / E. King 
 
Il match deve ancora iniziare
Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
C. Dolehide 

 / A. Krueger 

 vs S. Aoyama 

 / E. Hozumi 
 
GS Australian Open
 
 
 C. Dolehide / A. Krueger
4
2
 
 
 S. Aoyama / E. Hozumi
6
6
 Vincitore: S. Aoyama / E. Hozumi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Aoyama / E. Hozumi
2-5 → 2-6
C. Dolehide / A. Krueger
2-4 → 2-5
S. Aoyama / E. Hozumi
2-3 → 2-4
C. Dolehide / A. Krueger
1-3 → 2-3
S. Aoyama / E. Hozumi
1-2 → 1-3
C. Dolehide / A. Krueger
0-2 → 1-2
S. Aoyama / E. Hozumi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 0-2
C. Dolehide / A. Krueger
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Aoyama / E. Hozumi
4-5 → 4-6
S. Aoyama / E. Hozumi
3-5 → 4-5
S. Aoyama / E. Hozumi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
C. Dolehide / A. Krueger
2-4 → 3-4
S. Aoyama / E. Hozumi
2-3 → 2-4
C. Dolehide / A. Krueger
1-3 → 2-3
S. Aoyama / E. Hozumi
1-2 → 1-3
C. Dolehide / A. Krueger
0-2 → 1-2
S. Aoyama / E. Hozumi
0-1 → 0-2
C. Dolehide / A. Krueger
0-0 → 0-1
(13) T. Babos  / (13) N. Melichar-Martinez
 / (13) N. Melichar-Martinez  vs H. Baptiste
 vs H. Baptiste  / C. McNally
 / C. McNally 
GS Australian Open
 
 
 T. Babos / N. Melichar-Martinez [13]
7
6
 
 
 H. Baptiste / C. McNally
6
4
 Vincitore: T. Babos / N. Melichar-Martinez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Babos / N. Melichar-Martinez
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
H. Baptiste / C. McNally
4-4 → 5-4
T. Babos / N. Melichar-Martinez
 15-0
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
H. Baptiste / C. McNally
3-3 → 3-4
T. Babos / N. Melichar-Martinez
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
3-2 → 3-3
H. Baptiste / C. McNally
2-2 → 3-2
T. Babos / N. Melichar-Martinez
1-2 → 2-2
H. Baptiste / C. McNally
1-1 → 1-2
T. Babos / N. Melichar-Martinez
0-1 → 1-1
H. Baptiste / C. McNally
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-0
 1-0*
 1-1*
 3*-1
 4-2*
 5*-2
6-6 → 7-6
H. Baptiste / C. McNally
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
6-5 → 6-6
T. Babos / N. Melichar-Martinez
5-5 → 6-5
H. Baptiste / C. McNally
5-4 → 5-5
T. Babos / N. Melichar-Martinez
4-4 → 5-4
H. Baptiste / C. McNally
15-0
 15-15
 df
 15-40
 30-40
3-4 → 4-4
T. Babos / N. Melichar-Martinez
2-4 → 3-4
H. Baptiste / C. McNally
2-3 → 2-4
T. Babos / N. Melichar-Martinez
1-3 → 2-3
H. Baptiste / C. McNally
1-2 → 1-3
T. Babos / N. Melichar-Martinez
0-15
 15-15
 30-30
 40-40
 40-A
 df
1-1 → 1-2
H. Baptiste / C. McNally
1-0 → 1-1
T. Babos / N. Melichar-Martinez
0-0 → 1-0
V. Gracheva  / O. Kalashnikova
 / O. Kalashnikova  vs M. Lumsden
 vs M. Lumsden  / A. Siskova
 / A. Siskova 
GS Australian Open
 
 
 V. Gracheva / O. Kalashnikova
4
5
 
 
 M. Lumsden / A. Siskova
6
7
 Vincitore: M. Lumsden / A. Siskova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Lumsden / A. Siskova
5-6 → 5-7
V. Gracheva / O. Kalashnikova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 df
 5-5 → 5-6
M. Lumsden / A. Siskova
4-5 → 5-5
V. Gracheva / O. Kalashnikova
3-5 → 4-5
M. Lumsden / A. Siskova
15-0
 30-0
 30-15
 40-40
 A-40
 40-40
3-4 → 3-5
V. Gracheva / O. Kalashnikova
 15-15
 df
 30-40
 40-40
 df
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Lumsden / A. Siskova
1-4 → 2-4
V. Gracheva / O. Kalashnikova
1-3 → 1-4
M. Lumsden / A. Siskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
V. Gracheva / O. Kalashnikova
1-1 → 1-2
M. Lumsden / A. Siskova
1-0 → 1-1
V. Gracheva / O. Kalashnikova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Lumsden / A. Siskova
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
V. Gracheva / O. Kalashnikova
3-5 → 4-5
M. Lumsden / A. Siskova
2-5 → 3-5
V. Gracheva / O. Kalashnikova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 2-5
M. Lumsden / A. Siskova
 30-0
 30-15
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 ace
 40-A
 A-40
 df
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 1-4 → 2-4
V. Gracheva / O. Kalashnikova
1-3 → 1-4
M. Lumsden / A. Siskova
1-2 → 1-3
V. Gracheva / O. Kalashnikova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
M. Lumsden / A. Siskova
1-0 → 1-1
V. Gracheva / O. Kalashnikova
0-0 → 1-0
(10) J. Salisbury  / (10) N. Skupski
 / (10) N. Skupski  vs S. Baez
 vs S. Baez  / F. Comesana
 / F. Comesana 
GS Australian Open
 
 
 J. Salisbury / N. Skupski [10]
7
6
 
 
 S. Baez / F. Comesana
6
4
 Vincitore: J. Salisbury / N. Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / N. Skupski
5-4 → 6-4
S. Baez / F. Comesana
5-3 → 5-4
J. Salisbury / N. Skupski
4-3 → 5-3
S. Baez / F. Comesana
4-2 → 4-3
J. Salisbury / N. Skupski
3-2 → 4-2
S. Baez / F. Comesana
3-1 → 3-2
J. Salisbury / N. Skupski
2-1 → 3-1
S. Baez / F. Comesana
2-0 → 2-1
J. Salisbury / N. Skupski
1-0 → 2-0
S. Baez / F. Comesana
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Baez / F. Comesana
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 A-40
 df
 6-5 → 6-6
J. Salisbury / N. Skupski
5-5 → 6-5
S. Baez / F. Comesana
5-4 → 5-5
J. Salisbury / N. Skupski
4-4 → 5-4
S. Baez / F. Comesana
4-3 → 4-4
J. Salisbury / N. Skupski
3-3 → 4-3
S. Baez / F. Comesana
3-2 → 3-3
J. Salisbury / N. Skupski
2-2 → 3-2
S. Baez / F. Comesana
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Salisbury / N. Skupski
2-0 → 2-1
S. Baez / F. Comesana
1-0 → 2-0
J. Salisbury / N. Skupski
0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
K. Kawa 

 / K. Zimmermann 

 vs E. Alexandrova 

 / Y. Yuan 
 
GS Australian Open
 
 
 K. Kawa / K. Zimmermann
2
1
 
 
 E. Alexandrova / Y. Yuan
6
6
 Vincitore: E. Alexandrova / Y. Yuan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Kawa / K. Zimmermann
 0-15
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-A
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
E. Alexandrova / Y. Yuan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
K. Kawa / K. Zimmermann
 15-0
 15-15
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
E. Alexandrova / Y. Yuan
1-2 → 1-3
K. Kawa / K. Zimmermann
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
E. Alexandrova / Y. Yuan
0-1 → 1-1
K. Kawa / K. Zimmermann
 15-0
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Alexandrova / Y. Yuan
2-5 → 2-6
K. Kawa / K. Zimmermann
0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
2-4 → 2-5
E. Alexandrova / Y. Yuan
2-3 → 2-4
K. Kawa / K. Zimmermann
30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-A
2-2 → 2-3
E. Alexandrova / Y. Yuan
 15-0
 15-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
K. Kawa / K. Zimmermann
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
E. Alexandrova / Y. Yuan
0-1 → 0-2
K. Kawa / K. Zimmermann
 0-15
 df
 30-15
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
  0-0 → 0-1
 
		
Mensik e Fonseca futuri campioni Slam !!!!
Dei rivali più accreditati di Giannico per ora Zverev e Alcaraz stanno andando come un treno, meno male che sono dal lato opposto…
Djokovic non è nuovo a inizi di slam a rilento ma ovviamente questa volta è diversa, anche lui sente il passare del tempo
Che sia bravo indubbiamente, la battuta ci sta benissimo a mio parere, basta “farsi un giro” quotidianamente su questo sito.. ps non vorrei diventassi un “difensore d’ufficio” anche del giovane ceco oltre che di Nole, easy
Molto deluso dalla copertura assicurata (a pagamento) da now tv. Auger e Davidovich al quinto set, e i 2 canali di eurosport visibili su now tv trasmettono, con tutto il rispetto, biliardo e biathlon
Sorpresa relativa di Mensik con Ruud, ancora al quinto Draper con 4K con un prossimo turno sulla carta agevole ma ha già speso tanto (troppo) nei primi 2 turni, questi erano i due match di interesse oggi.
Vittorie sul velluto per Zverev e Alcaraz con avversari che non potevano impensierirli (ma chiudere alla svelta in ottica torneo è sempre un’ottima cosa), Nole sempre zoppicante sembra piuttosto in difficoltà, Fils finora un’autostrada ma ha già fatto troppa fatica in relazione agli avversari. Visti risultati e rendimenti dei primi due turni probabilissima semi Alcaraz Zverev, con possibile terzo incomodo Mensik, Nole quarta piazza a discreta distanza, più per i gagliardetti sul petto che per la condizione espressa, le sue chance sembrano al lumicino
Semplice e cruda statistica, siamo tanti e ci saranno sempre più derby.
Monfils – Perricard, Shelton vs Nakashima, Fritz vs Brookbsy etc…. ne hanno tutti i paesi che sono competitivi.
Per curare il complottismo sono da sempre favorevole ai sorteggi come si vedono in Champions League.
@ walden (#4290199)
Ma dove lo vedete questo “vecchio rancoroso”..e non so quanto siate vecchi, ma sicuramente più rancorosi di Novak lo sembrate voi..io ho visto un match di ordinaria amministrazione, dove Novak non sottovaluta mai l’avversario peraltro non già sperimentato, amministrando le energie vista l’età non giovanile, alzando l’impegno ai primi segnali delle effettive capacità dell’avversario, sbagliando (senza perdonarselo) come fa e faceva anche da giovane, non è mai stato un “perfettino”, ma continuando a trovare gli spunti miracolosi che alla fine gli hanno dato la vittoria…e soprattutto nell’intervista finale i soliti elogi verso i giovani promettenti di cui sicuramente, sotto sotto, un po’ invidia la verde età ma con un po’ di vanto per la sua maggiore “esperienza”, almeno finché il fisico sempre adeguato e tonico (ho sorriso al commento dell’altro “rancoroso” che ha visto l’ingrassamento delle gambe di Novak, a me sembrano quanto di più stabilmente perfetto ci sia in circolazione) gli consente di spuntare la vittoria…e come fa a essere “vecchio rancoroso” uno con la sua voglia ancora di vincere avendone ancora le forze residue, con le opportunità di vita descritte col sorriso mentre fa windsurf con moglie e figli..io poi parlo da sua sostenitrice e vedo il mezzo bicchiere pieno, ma credo che gli oppositori usino anatemi o termini spietati forse un attimino esagerati per una defaiance già nei primi turni che per ora vedono Novak sopravvivere, vista l’usura ancorché illustre e l’anagrafe con un gap rispetto ai rivali che si sta facendo sempre più marcata (visti i talenti emergenti come funghi), piuttosto dignitosamente
Tutto studiato a tavolino:
Dopo esser stato accusato di non poter tenere i 5 set ha ben pensato di dimostrarci il contrario 🙂 🙂
Scherzi a parte,la tenuta sembrava essere un problema,ora direi non più
corretto la stupidaggine che avevo scritto
mamma cosa ha buttato via Kokkinakis….e per l’ennesima volta un Draper mezzo morto la porta a casa: bravo lui!
Sono molto contento per Draper, è un tennista che mi è simpatico e che può fare grandi cose…in questi primi turni sta faticando molto ma , se trova la quadra e sta bene fisicamente, in un eventuale ottavo di finale con Carlos può rompergli un po’ le scatole…certo è che deve iniziare ad accorciare i tempi delle sue partite.
@ Alex77 (#4290246)
Beh, al di là di questa battuta anche poco spiritosa e ormai abusata qui in LT, oggi Mensik ha giocato una partita quasi perfetta, che nemmeno io, che pur lo seguo con attenzione e simpatia, avevo immaginato: e questa volta utilizzo una considerazione della Rossi che trovo perfetta per aggiungere a Jakub qualcosa alle sue doti evidenti di potenza e battitore impeccabile: è bravissimo, nonostante l’altezza, a gestire con precisione le palle basse raccolte sotto rete trasformandole in vincenti..e questo ragazzo, nella sua semplicità e forse aiutato proprio da questa, è davvero stoico nei momenti delicati: fa leva solo sulla concretezza delle sue risorse, ringraziando alla fine il pubblico per l’aiuto che ha ricevuto non dandolo, per la sua umiltà, per scontato, sotto gli occhi del mio amato Berdych (interessato capitano Davis) da cui Mensik, stessa scuola ceka, ha tratto il dritto imperioso ma soprattutto un rovescio stilisticamente perfetto, che ha siglato i momenti, insieme ai molteplici aces, di superiorità su un Casper da subito in difficoltà…e visto che per mia abitudine non lancio pretese sul futuro, mi fermo qui, a questo terzo turno meritato sudando e festeggiato come una vittoria Slam sul n.6 del seeding, di un 19enne che comunque ha fatto un passo importante verso obiettivi che, viste le sue qualità, fa bene a prefiggersi
Che partita ha vinto Draper!Che smacco per l’amicone di N.K. Doppio gusto 😎
Il trucco per arrivare in fondo uno slam e vincerlo è sprecare il meno possibile le energie,soprattutto la prima settimana altrimenti si finisce come Medvedev l’anno scorso e Djokovic nel 2021 agli Us Open che in finale ci sono arrivati ma sui gomiti ed hanno perso.Djokovic in passato se lo poteva permettere qualche maratona,adesso è più difficile per lui recuperare a 37 anni.Se ci avete fatto caso le partite di Sinner negli slam che ha vinto non sono durate mai più di 2 ore e mezza tranne la finale con Medvedev che è durata 3 ore e mezza(infatti Sinner va ancora testato su match dalle 3 ore e mezza in sù come le gestisce )
E pure il tiebreak del secondo.
Partita mitica quella di Draper , dopo che Korda è uscito sarebbe una giornata triste.
Troppo brutto il tifo contro australiano , sembra la vecchia Davis.
Qualche tempo fa si sarebbe detto di Perricard.
Non dimentichiamo che viene da un infortunio, ho l’impressione che abbia un po’ anticipato la ripresa per non perdere troppi punti, ed infatti è riuscito comunque ad evitare un tracollo. Penso che nei prossimi tornei indoor lo vedremo più in palla, se il prosieguo del recupero sarà positivo.
si, e se c’è un giocatore che fisicamente è più fragile di Draper quello è proprio kokkinakis
Scusa Pier, più che “scarsa cattiveria” (NB sono d’accordo se tu lo dici “rispetto ai non top player”), Korda è troppo LEGGERO per i top, senza se e senza ma…
Torno poi un’ultima volta su Duccio, per dire che è un caso “doppiamente disperato”. Ipotizziamo per un attimo che i suoi “deliri” siano veri (= i tennisti pro, anche i super top 10, OGNI anno cambiano il modello ma anche proprio la marca di telaio/racchetta a seconda di quel che gli chiedono gli sponsor e ciò spesso arreca a loro enormi problemi di classifica/infortuni), beh “doppiamente disperato”, perchè il suo ragionamento prosegue poi nel solco di: “e questi super-pro NON sono neanche in grado di capire che questo causi problemi””, oppure di: “pure se lo capiscono, cmq si limitano a pensare: “beh, allora speriamo che il prossimo anno lo sponsor ci chieda di usare una marca/modello più adatto a noi!”… No comment…
PS: tu mi ricordi un po’ un utente di un altro forum – che non cito per non far pubblicità – che conosceva molto bene i tennisti brasiliani e anzi ne allenava pure qualcuno che mi pare fosse più o meno al livello “primi turni da tornei futures”… Non dico che quello sia tu, solo che, se tu lo fossi, io, che sono secoli che non posto là, la ero: “saXXXXX”.
Non c’è problema, Kokkinakis è uno specialista nel perdere partite che sta vincendo…
Eh sì, certo però che se Draper vuole andare avanti nel torneo dovrebbe evitare di andare al 5° set tutte le volte. 🙂
Neppure io l’ho vista, ma un Ruud che ha bisogno di 5 sets per eliminare Munar è chiaramente un tennista non in forma…la partita è stata poi giocata al chiuso, quindi oggettivamnte un vantaggio per il giovane Boemo-Moravo, che credo non ne avesse proprio bisogno…
E allora un atleta che ha rapporto intimi con il proprio partner non dovrebbe essere consapevole dei rischi che può correre? Qui siamo veramente al delirio, non si può pensare di combattere il doping entrando nella vita privata delle persone, soprattutto quando le percentuali di sostanza sono chiaramnete troppo basse per influire sulle prestazioni.
Bravo Draper, recupera il break nel 4° swet nell’ultima occasione disponibile (5-4 e servizio Kokkinakis) inanellando 3 giochi consecutivi a portando la partita al 5° set.
Se le stanno dando di santa ragione da quasi 4 ore. Bella partita.
Altro prossimo numero 1 insieme a Fonseca? 😆 😆 😆
Come sempre Carlitos, dopo l’inverno in clinica, arriva in Australia somigliante allo Schwarzenegger del 1983. E adesso “il Modificato” ha modificato pure la racchetta, che restava l’unica parte del suo corpo a non esser stata cesellata dai migliori laboratori d’Iberia.
Come non detto !
L’americano ha attaccato il turbo e, dopo aver perduto il primo set al tie break, ha inanellato sinora 10 games consecutivi annichilendo il giapponese !
BRACCINAKIS ALLA RISCOSSA!
Scusa avevo frainteso.
Comunque è abbastanza normale che quelli nelle posizioni dalla 6 alla 15 (diciamo) soffrono molti più alti e bassi. In questo momento è vero che tolto Fritz, che non a caso è 4, gli altri sono in un basso, ma è un momento passeggero e capitano anche questi.
Medvedev per me è in ripresa, il primo turno degli AO per me fa sempre storia a se stante per il lungo riposo, ma io mi sento convintissimo che assieme a Zverev e Fritz ad oggi lui sia l’altro top five ancora per un pò di tempo.
Si ma nel n dimenticare tutti gli altri 30 numeri 1… 🙂 🙂
Nole ha faticato a battere l’abate Faria…. 🙂 🙂
Ps promettentissimo
@ Federico (#4290070)
Quindi tu sei uno di quelli che prima di Sinner manco sapeva com’era fatta una racchetta, e che non guarda nessun altro torneo se non c’è Jannick?… Annamo bene…
Mensik ( promentetissimo) prossimo dominatore dell’universo con Alcaraz e Fonseca è già stato scritto?
non ho scritto che in passato era meglio o peggio ma ho solo fatto una personalissima analisi del momento….certo che valutare medevedev in risalita dopo averci messo 5 set per avere la meglio su uno sconosciuto thailandese è dura…..spero tu abbia ragione e che abbia sottovalutato l’avversario ma se anche fosse cosi’ non va molto a suo favore….
Che match sta giocando un non più giovanissimo Nishikori contro un tennista forte quale è Paul !
La qualità di gioco unitamente alla compostezza in campo del tennista giapponese rappresentano per me ragioni di grande apprezzamento !
non so….la pochezza di Ruud specie su questa superficie non ne è una prova certa….rimanendo nella sua nazione io ancora gli preferisco sia Lehecka che soprattutto Machac
Questo fatto non l’ho mai capito: un top 10 è sempre oggettivamente un top 10, lo dice la classifica, come non ho mai capito quelli che vanno dicendo “questo periodo è ottimo” o “questo periodo è pessimo”.
Ogni era ha i suoi top 3-4-5 e i suoi top 10 e i suoi top 20…lo sono di tutti i tennisti al mondo in quel moneto e non si può mai avere controprova di se sarebbero stati meglio o peggio 10 anni prima.
Nei fatti in questo momento (tolto Nole che è a parte) oggi pare essereci tre tennisti staccatissimi e anche un anno fa pareva così (con Medvedev al posto di Zverev e i due giovani virgulti ancora in decollo e non come ora in orbita).
Poi c’è ad esempio Fritz che sta facendo benissimo da un pco di tempo e vine da finale US open e Finals; poi c’è Medvedev che ha affrontato un momento di crisi, ma pare in risalita; una schiera di ottimi tennisti dietro; molti giovani in rampa di lancio (nessuno saprà tra due anni dove saranno Fils, Shelton, Perricard, Cobolli, Mitchelsen, Mensik, Shang, Fonseca, Landaluce etc…qualcuno fallirà, qualcuno in top 20, qualcuno in top 10 e forse qualcuno tra i top veri).
Godiamoci questo sport così com’è in questo momento, sono abbastanza vecchio da ricordare che quando c’era Lendl si diceva che era perché il tennis era decaduto, quando c’era Agassi che vinceva perché Connors era in pensione etc etc etc.
Mensik sembra quello già maturo per il salto, per me l’unico prossimo venturo, Fonseca chissà, visti gli highlights di ieri fa paura, visto altre volte di recente molto meno, cominciamo a vedere come vanno questi AO per lui, certo il calo dei tanti top 10 attuali fa pensare ad un discreto ricambio già quest’anno nella fascia 5/10, con buona possibilità anche per i giovanissimi, se mantengono le promesse, di arrivarci in tempi non biblici
Niente,Sebastian è giù di Korda.
Elegante,educato,tecnico ma mostra sempre scarsa cattiveria. È un misto tra Mecir e Edberg,spererei per lui che come per Stefan gli venisse quel fuoco a farlo emergere anche se ci vorrebbe almeno la stessa classe e quella non si compra al mercato.E neanche online.
Comunque piu che dei giovani futuri top 10 bisognerebbe parlare di quanto sono poco top 10 quelli attuali…..tolti Sinner Alcaraz e Zverev…con un Djokovic sempre temibile ma ormai a mezzo servizio…tutti gli altri sono in una fase calante o Comunque di un altalenante a volte imbarazzante….speriamo in queste nuove leve su cui pero’ io ho tanti dubbi ….mi pare ci siano piu Van Assche che realta’ vere e proprie….draper è limitato dal fisico,fils dalla testa, vediamo se almeno Fonseca raggiungera’ i livelli a cui sembra aspirare…ora come ora anche un Humbert puo’ entrare nei 10 ma certo è difficile considerarlo tale a tutti gli effetti.
Quello che vuoi, ma un ragazzo di 19 anni e 4 mesi che si va ad eliminare il numero 6 del seeding (che sarà terraiolo, ma comunque ha fatto finali agli US Open e a Indian Welles, quindi non è che su duro faccia schifo schifo) è un segnale fortisismo per il futuro.
Ieri si è fatto un gran parlare di Fonseca, Mensik ha un anno preciso di più e anche lui fa veramente impressione.
p.s. a proprosito di Master pure li casper ci ha fatto finale e semifinale.
Arriva anche Mensik.
Draper in grosse difficoltà contro Kokkinakis. Purtroppo gli intoppi fisici lo limitano molto. Mensik che batte Ruud è una sorpresa molto relativa. Come si è visto in semifinale del master, Ruud contro uno davvero forte sul veloce non ha molte armi, se non cercare di prolungare al masssimo gli scambi. Ma la differenza di velocità nei colpi è enorme a favore del ceko.
Teorico percorso FAA e Tommy Paul…non dico che sia facile, ma può sognare un quarto di finale e un enorme salto in classifica
Un po’ entrambe le cose.
E oggi, salvo miracoli all’ultimo minuto, ci lascia anche Ruud. Mensik non scherza affatto!!
Guardo solo il punteggio perché lavoro: qualcuno sta vedendo Ruud-Mensik
Il Ceco ha fatto il break nel quarto ed è prossimo ad eliminare Casper, testa di serie 6 e giocatore che non si batte mai ad solo, aprendosi una fetta di tabellone assolutamente interessantissima…è Ruud che è in giornata no o lui che lo sta battendo?
Il fatto rilevante è che Sara sapeva che la madre teneva i medicinali in cucina vicino a dove venivano preparati i pasti e che in una precedente occasione era successo che una pillola fosse caduta dalla scatola contaminando il cibo o le stoviglie. A fronte di questa consapevolezza l’atleta avrebbe potuto e dovuto adottare maggiori precauzioni per evitare la contaminazione. Per questa ragione la condotta di Sara è stata giudicata negligente,
Ed intanto il buon Fokina perde il tiebreak, come suo solito.
io ci andrei piano coi funerali di Djoko e di Medvedev, sono giocatori che lasciano spesso e volentieri briciole in giro, già il prossimo turno sarà più significativo. Poi ricordiamo che questo è lo slam pazzo.
Ormai è un “vecchio” rancoroso, sente che la carriera sta volgendo al termine, e come, in precedenza, i suoi due illustri colleghi non vuole accettarlo…
Da quello che ho letto (ma ho seguito molto alla lontana), il fatto che la madre fosse farmacista – quindi esercitasse una professione qualificata, che avrebbe potuto/dovuto conoscere i principi contenuti nella medicina contenente la sostanza proibita – è stata considerata un aggravante nel caso Errani. Fosse stata un broker assicurativo o una cassiera del supermercato forse la sua posizione sarebbe stata considerata meno grave o addirittura finita con piena assoluzione. Lì credo abbia pesato anche il ritardo e la “farragginosità” della ricostruzione dell’accaduto, che ha fatto sì che la sospensione effettiva sia stata contata a partire dalla condanna originale (a 2 anni) invece dei soli 2 mesi poi comminati in “Cassazione” (quindi pena molto light), arrivata quando però era già ferma da molto più tempo
Ovviamente l’eliminazione immediata della finalista della scorsa edizione è la notizia, anche la vittoria della Danilovic non me l’aspettavo.
Faria tira un vincente pazzesco. Nole si mette la mano davanti agli occhi agitando a caso la racchetta come per dire: “ha chiuso gli occhi e tirato a casaccio”. Poi ci si chiede perché è amato solo dai suoi fans. La coppia con Kyrgios era perfetta.
Sulla carta è ottima la sconfitta di Zheng per la classifica di Jasmine: è evidente che in questo momento ce ne siano tre molto più forti delle altre e, quindi, più si rimane al quarto posto più si hanno possibilità di evitarle a lungo nei tornei che più contano.
Nishioka lento negli spostamenti? Corpo tozzo? Ma se la sua qualità migliore è senz’altro la velocità di gambe…vai a commentare il curling.
Si fa un grande parlare, giustamente, di Fonseca, ma oggi Mensik (che ha meno di un anno di più) potrebbe mettere una seria candidatura per un futuro da top five.
Io continuo a credere che i ragazzini di 18-20 anni non danno mai garanzie, solo prospettive, perché per fare l’atleta di livello (ed il tennista forse anche di più) ci vuole una abnegazione verso questo sport che non è affatto scontata…però sicuramente quei due hanno i numeri per ambire a cose eccelse
Femminile, sono felice per Olga, abbattuto per Karolina…
Felice per Olga, abbattuto per Karolina…
Pillola statistica in ritardo….
la rappresentatività per nazioni al secondo turno è la seguente (direi ottimi gli Usa, buona la Francia, ben tre portoghesi al secondo turno; Italia e Spagna allo stesso livello:
Usa 11
Francia 8
Australia 7
Italia 5
Spagna 5
Cechia 3
Canada 3
Portogallo 3
Argentina 3
Russia 2
Serbia 2
Germania 2
Gran Bretagna 2
Giappone 2
Danimarca
Polonia
Cile
Ungheria
Norvegia
Libano
@ Bel Fusto (#4290081)
Sono più che d’accordo, anzi, lo vince facile facile.
(2 gufate sono meglio di una)
Beh, Nishioka, descritto come un secondo categoria o poco più, come mai è 64 al mondo, con best di 24? Chiaro che non è al livello di Alcaraz, ma mi sembra si esageri un po’
L’aura non c’è, è andata via… Scusa, non ho resistito 😀
l’ignoranza continua ad imperversare… pazienza ce ne faremo una ragione….
e allora come mai alla Errani l’assunzione a causa di rapporti familiari è stata considerata con molta gravità?
Non dimentichiamo che di un exploit come quello di Musetti semifinalista a Wimbledon, fosse successo dieci anni fa, ne staremmo ancora qua a parlare come una delle migliori imprese di sempre di un tennista italiano… Ora neanche si menziona. Basta solo questo per far capire come abbiamo forse perso il senso della realtà, cioè che non giocano solo gli italiani e non sono forti solo i nostri (ma il più forte sì!)
Non gli stare a rispondere, lo hai capito che è un provocatore e basta?
Meno male che Alcaraz è in grande spolvero così in finale non perderà da Sinner facilmente, ma Jannik potrà vincere con una bella partita di finale.
In aggiunta all’aver fatto giocare alle nostre TDS maschili contro tre top 40, con l’aggiunta del derby, una congiunzione che ha 1 possibilità su 10000 di verificarsi, ma ovviamnete è tutto un caso, sono stati concentrati i migliori dei nostri tutti nella parte alta, per assicurarsi che si potessessero eliminare a vicenda, caso mai passassero le prime fasi del torneo. Ma anche questo è un puro caso…
Buona notizia.Sperem
Ma per favore…quali armi competitive ha Nishioka…ha un servizio ridicolo,lento negli spostamenti,viaggia più la palla di Baez che la sua,in risposta basta che gli giochi una traiettoria lontana dal corpo che per il suo fisico minuto e tozzo è sempre un ace o servizio vincente.Anche Sinner quando lo affrontò a Pechino 2 anni fa pur non essendo al 100% gli dette un 6-2 6-0.Questo match non fa testo e probabilmente anche il prossimo,già con Draper che ci ha perso o con Korda ne riparliamo
Visto che ti diverti con i nomi, magari scrivili ammodino: macacc
Purtroppo i casi sono molto diversi. In questo è stato giuridicamente affermato che la sostanza si è trasmessa di fatto tramite relazione intima con il marito (che rientra nella sfera della vita privata). Nel caso di Sinner la contaminazione viene da persona del suo team, con il quale aveva rapporto professionale, per cui è (potenzialmente) più esposto a sanzione, in quanto sul lato professionale avrebbe dovuto/potuto esercitare maggior controllo. Se il Clostebol fosse entrato nel suo corpo da relazione intima con Anna, tornerebbe nella sfera privata, e quindi sarebbe più “facile” invocare l’ estraneità
Alcaraz ha travolto Nishioka mostrando il suo miglior tennis.
Diciamocelo, ormai è lui il favorito del torneo.
…
Già fuori quasi tutti gli italiani.
Non è per criticare a tutti i costi, ma per essere realisti ed evitare di gonfiarci la bocca con lo “squadrone italiano”. Abbiamo vinto Davis per due anni consecutivi, la BJK Cup, certo, ma alla fine, dopo uno o due turni, a rimanere in gara è sempre e solo Sinner (e Paolini nel femminile). Qui a Melbourne abbiamo avuto il derby, e un altro azzurro è andato avanti, la fortuna che Berrettini sia tornato competitivo, e Sonego che ha incontrato un giocatore oramai da anni sul sunset boulevard.
Se Sinner sarà squalificato, e spero vivamente di no, torneremo a doverci accontentare delle briciole, temo…
Mai visto Nole giocare cosi’ male, peggio dell’anno scorso. Lento e impreciso. Credo gli aspetti Machac al terzo turno, non vorrei essere nei panni dei scommettitori di Nole.
Si prospetta una finalissima fra i Bigger 2 – sara’ spettacolo.
Personalmente temo Carlitos come non mai. Oggi ha spazzato via Nishioka colla forza di uno tsunami!
Il mio pronostico sulle sorprese in ambito WTA inizia a prendere corpo. ) che dopo Garcia si beve pure la Muchova (indicata da Tina Pica come favorita, vabbè i gusti so’ gusti…)dimostrando di poter essere la mina vagante, o una delle mine vaganti, del torneo- Non aggiungo La Samsonova perché non l’ho mai considerata una favorita, inoltre la Danilovic è giocatrice nota e senza un particolare spessore.
 ) che dopo Garcia si beve pure la Muchova (indicata da Tina Pica come favorita, vabbè i gusti so’ gusti…)dimostrando di poter essere la mina vagante, o una delle mine vaganti, del torneo- Non aggiungo La Samsonova perché non l’ho mai considerata una favorita, inoltre la Danilovic è giocatrice nota e senza un particolare spessore.
Oggi fuori la “bella “Zheng Q” ad opera della vecchia puffetta Siegemund, giocatrice tra le più strampalate del circuito, e perciò, simpatica. Poi la multivincitrice di slam Osaka (non è che pure lei abbia vinto 4 slam “per caso ” ?
UN’altra sorpresa potrebbe arrivare dal match Niemeier Kostyuk…
Due cose : la prima, alcaraz è in forma strepitosa, oggi devastante….la seconda, djokovic ha superato il record di federer di partite vinte negli slam ….
Mi sembra che si possano escludere medvedev e djokovic dai possibili vincitori, anzi direi che se non migliorano non so se arrivano alla seconda settimana
Vera sorpresa, Zheng era una delle potenziali vincitrici.
Davvero imbarazzante vedere quei ragazzetti sulle ginocchia asciugare con gli asciugamani il campo e gli altri lì a gyardare
Scene,personalmente, non accettabili
Quindi, parte bassa del tabellone già senza Italiani 🙁
Per il resto, ad ora che sono le 7am, due significativi risultati femminili: (purtroppo) la vittoria di Naomi Osaca su Carolina Muciova e, perché travolgente, quella di Danilovic su Samsonova.
Al maschile l’unico incontro fin qui concluso e degno di nota, dal punteggio, mi pare quello che ha vista la sconfitta di Opelca ad opera di Maciach.
Purtroppo, sia per la ormai totale assenza di Italiani che per la composizione di questa parte di tabellone, tutti i giorni che vedranno la parte bassa del singolare maschile impegnata saranno per me trascurabili, almeno fino a che AlcarazGarfia e Giocovic non si incontreranno tra loro (SE si incontreranno tra loro):
un torneo di quest’importanza già per quanto mi riguarda azzoppato al secondo turno :-((
Mi restano il simgolare femminile, finché resiste Leila Fernandez, ed i doppi…un po’ pochino.
Il vecchio lupo serbo anche oggi fa gli straordinari
Osaka che rimonta Muchova e Zheng che perde dalla ‘Sigismonda’: due upset che meritano una faccetta stupita 😮
L’ Alcaraz di Medina (sembra proprio un arabo doc) con la scimitarra a far sfracelli!
La Siegmund ha battuto la Zheng!!
Proprio non me l’aspettavo
Con che piglio gioca Faria, la partita sembra aperta; e Djokovic seduto in panchina aspettando che finisca di piovere, come Petrarca, si interroga se abbia perso L’aura.
Peccato per Passarone che nel quarto set ha avuto in due game ben sei palle break in totale non riuscendo purtroppo a sfruttarne neanche una…comunque una buona prova per l’azzurro che ha sfoggiato dei gran bei colpi specialmente col dritto…
Che culo Bonzi
L’urlo e la frustrazione di Djokovic sa tanto di uno che si è reso conto che non ha più il livello per competere con i migliori,questa partita la può anche vincere ma denota grandi difficoltà con avversari modesti che un tempo li dominava,potrebbe anche ritirarsi prima della fine dell’anno perché a differenza di Federer e Nadal è orgoglioso e non accetterà di essere umiliato così
Quinwen ma che ci combini?
Che gatto nero Lehecka,assurdo,nelle ultime 4 partite ha vinto per 3 ritiri,peggio di Auger-Aliassime a Madrid l’anno scorso
Grandissima Laura Siegemund che con tanta qualità e freddezza si sbarazza dell’odiosa Cinese (bella botta nel ranking per lei…).
Non altrettanto si può dire della Uchijima, che aveva fatto un autentico capolavoro, salvo poi venire travolta da un mostruoso braccino quando è andata a servire per il match, e poi di nuovo quando si è trovata avanti 8-6 al supertiebreak. Per un cag-8 del genere, la sconfitta è il giusto premio.
Leechca
Intanto vi segnalo questo
Hanno APPENA ASSOLTO DAL CAS LA CAMPIONESSA DI CURLING: IL SUO ERA UN CASO DI CONTAMINAZIONE PRATICAMENTE UGUALE A SINNER
Prima della sentenza del CAS è stata dichiarata colpevole addirittura di DOPING VOLONTARIO e condannata a una pena di 4 anni.
Lei si è appellata ed ha cancellato per intero la squalifica facendo scendere la sentenza da “doping volontario” “no colpa e no responsabiltà”
Leggete bene:”NO RESPONSABILITÀ PER LE VITE PRIVATE DELLE PERSONE, ESSA NON POTEVA SOSPETTARE DELLA POTENZIALE CONTAMINAZIONE ED ANZI LA SUA MASSIMA CURA È STATA SEMPRE DIMOSTRATA DAL FATTO CHE NON BEVEVA LE BOTTIGLIE LASCIATE APERTE E QUINDI POSSIAMO CONCLUDERE CHE SIA STATA APPLICATA LA MASSIMA ATTENZIONE E CHE LA CONTAMINAZIONE ANDASSE OLTRE LE SUE RESPONSABILITÀ”
Sentite l’odore di fegati bruciati? Sarà bellissimo
https://www.cbc.ca/sports/olympics/winter/curling/curling-briane-harris-doping-appeal-result-1.7430616
Anche Draper contro 4K.
E in campo femminile Muchova-Osaka.
Rod Laver Arena si può evitare.
Devo recuperare anch’io il sonno di oggi. E giovedi altra levataccia.
Anche Davidovich e Auger
Non considerando il tifo per spirito patriottico, il solo incontro di singolare interessante è Lehesca-Gaston…
Credo che stanotte recupererò il sonno perso stamattina.