 
					
						Mattia Bellucci nella foto
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Gstaad – terra
 ATP 250 Gstaad – terra
F Berrettini  – Halys
 – Halys  (0-0) ore 11:30
 (0-0) ore 11:30
ATP Gstaad

 Matteo Berrettini [6]
6
6

 Quentin Halys
3
1
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Q. Halys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 5-0 → 5-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Q. Halys
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
Q. Halys
40-A
  0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
3-3 → 4-3
M. Berrettini
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Q. Halys
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 ace
1-1 → 1-2
 ATP 250 Umago – terra
 ATP 250 Umago – terra
1T Alexandre Muller 

 vs Matteo Arnaldi 

 (Non prima 18:30)
ATP Umag

 Alexandre Muller
7
6

 Matteo Arnaldi [8]
6
4
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Muller
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 ace
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Muller
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-4 → 5-5
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 ATP 250 Atlanta – hard
 ATP 250 Atlanta – hard
TDQ Walton  – Bellucci
 – Bellucci  (0-0) ore 17:00
 (0-0) ore 17:00
ATP Atlanta

 Adam Walton [2]
6
6
1

 Mattia Bellucci [8]
7
3
6
 Vincitore: Bellucci 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
A. Walton
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
A. Walton
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
M. Bellucci
 15-0
 ace
 30-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Walton
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 ace
 2*-3
 ace
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 ace
 4*-6
 df
6-6 → 6-7
A. Walton
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
A. Walton
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
A. Walton
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 4-4
M. Bellucci
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
A. Walton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
A. Walton
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Bellucci
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Kitzbuhel – terra
 ATP 250 Kitzbuhel – terra
Nessun azzurro in campo oggi.
 WTA 250 Prague – terra
 WTA 250 Prague – terra
Nessuna azzurra in campo oggi.
 WTA 250 Iasi – terra
 WTA 250 Iasi – terra
TDQ Lepchenko  – Brancaccio
 – Brancaccio  2 incontro dalle 08:30
 2 incontro dalle 08:30
WTA Iasi 250

 Varvara Lepchenko [3]
• 0
6
6
0

 Nuria Brancaccio [10]
0
3
4
0
 Vincitore: Lepchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Varvara Lepchenko
5-4 → 6-4
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
Varvara Lepchenko
3-4 → 4-4
Nuria Brancaccio
2-4 → 3-4
Varvara Lepchenko
2-3 → 2-4
Nuria Brancaccio
2-2 → 2-3
Varvara Lepchenko
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Nuria Brancaccio
1-1 → 1-2
Varvara Lepchenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Nuria Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Varvara Lepchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
Nuria Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
Varvara Lepchenko
4-2 → 4-3
Nuria Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
Varvara Lepchenko
2-2 → 3-2
Nuria Brancaccio
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Varvara Lepchenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Nuria Brancaccio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Varvara Lepchenko
0-0 → 1-0
 Challenger Segovia – hard
 Challenger Segovia – hard
1TQ Martinez  – Rottoli
 – Rottoli  (0-0) ore 10:00
 (0-0) ore 10:00
ATP Segovia

 Alex Martinez
6
6

 Lorenzo Rottoli [11]
4
3
 Vincitore: Martinez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Rottoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-A
 df
 5-3 → 6-3
A. Martinez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Martinez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Martinez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
L. Rottoli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Martinez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Rottoli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Martinez
40-30
  0-15
 ace
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
3-2 → 4-2
L. Rottoli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Martinez
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
L. Rottoli
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
A. Martinez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
L. Rottoli
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 1-0
1TQ Reymond  – Andaloro
 – Andaloro  (0-0) ore 15:00
 (0-0) ore 15:00
ATP Segovia

 Arthur Reymond
2
3

 Fabrizio Andaloro [10]
6
6
 Vincitore: Andaloro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Reymond
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
F. Andaloro
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Reymond
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
F. Andaloro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Reymond
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Andaloro
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Reymond
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
F. Andaloro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
A. Reymond
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
A. Reymond
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 0-1
 Challenger Verona – terra
 Challenger Verona – terra
1TQ Matteo Sciahbasi  vs Nikoloz Basilashvili
 vs Nikoloz Basilashvili  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Verona

 Matteo Sciahbasi
2
0

 Nikoloz Basilashvili [12]
6
6
 Vincitore: Basilashvili 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Sciahbasi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
M. Sciahbasi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Sciahbasi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 2-5 → 2-6
M. Sciahbasi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Sciahbasi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 df
 1-2 → 1-3
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Sciahbasi
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
N. Basilashvili
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 0-0 → 1-0
1TQ Federico Arnaboldi  vs Kirill Kivattsev
 vs Kirill Kivattsev
ATP Verona

 Federico Arnaboldi [6]
6
6

 Kirill Kivattsev
3
4
 Vincitore: Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Kivattsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
K. Kivattsev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
F. Arnaboldi
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
1-2 → 2-2
K. Kivattsev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
K. Kivattsev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Kivattsev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
F. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
K. Kivattsev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
1TQ Pedro Sakamoto  vs Filippo Romano
 vs Filippo Romano 
ATP Verona

 Pedro Sakamoto [1]
6
4

 Filippo Romano
7
6
 Vincitore: Romano 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Romano
40-30
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
3-5 → 4-5
P. Sakamoto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
F. Romano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 ace
 2-2 → 2-3
F. Romano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
P. Sakamoto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Romano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
 ace
6-6 → 6-7
F. Romano
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
P. Sakamoto
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Romano
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
P. Sakamoto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 5-4
F. Romano
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
P. Sakamoto
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 4-3
F. Romano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 2-3 → 3-3
P. Sakamoto
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Romano
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
P. Sakamoto
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
1TQ Matheus Pucinelli De Almeida  vs Lorenzo Carboni
 vs Lorenzo Carboni  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Verona

 Matheus Pucinelli De Almeida [3]
6
6

 Lorenzo Carboni
2
4
 Vincitore: Pucinelli De Almeida 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Pucinelli De Almeida
4-4 → 5-4
L. Carboni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 3-4 → 4-4
M. Pucinelli De Almeida
2-4 → 3-4
L. Carboni
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Pucinelli De Almeida
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Pucinelli De Almeida
1-1 → 1-2
L. Carboni
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
M. Pucinelli De Almeida
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 4-1
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
L. Carboni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Pucinelli De Almeida
0-0 → 1-0
1TQ Mariano Tammaro  vs Andrea Picchione
 vs Andrea Picchione 
ATP Verona

 Mariano Tammaro
3
3

 Andrea Picchione [7]
6
6
 Vincitore: Picchione 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Picchione
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
A. Picchione
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
M. Tammaro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Picchione
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 0-3
A. Picchione
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Tammaro
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
M. Tammaro
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Tammaro
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1TQ Joao Lucas Reis Da Silva  vs Francesco Ferrari
 vs Francesco Ferrari 
ATP Verona

 Joao Lucas Reis Da Silva [2]
6
6

 Francesco Ferrari
1
4
 Vincitore: Reis Da Silva 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lucas Reis Da Silva
30-40
  15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
5-4 → 6-4
F. Ferrari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
J. Lucas Reis Da Silva
4-3 → 5-3
F. Ferrari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
J. Lucas Reis Da Silva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Lucas Reis Da Silva
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Lucas Reis Da Silva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Ferrari
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lucas Reis Da Silva
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-1 → 6-1
F. Ferrari
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
J. Lucas Reis Da Silva
3-1 → 4-1
F. Ferrari
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
J. Lucas Reis Da Silva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Lucas Reis Da Silva
0-0 → 1-0
1TQ Petr Nesterov  vs Marcello Serafini
 vs Marcello Serafini  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Verona

 Petr Nesterov
6
6

 Marcello Serafini [11]
2
2
 Vincitore: Nesterov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Nesterov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
M. Serafini
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
M. Serafini
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
P. Nesterov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Serafini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
P. Nesterov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Nesterov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-1 → 5-2
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
P. Nesterov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
M. Serafini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
1TQ Gian Matias Di Natale  vs Gonzalo Villanueva
 vs Gonzalo Villanueva 
ATP Verona

 Gian Matias Di Natale
4
2

 Gonzalo Villanueva [8]
6
6
 Vincitore: Villanueva 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Villanueva
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
G. Matias Di Natale
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
G. Villanueva
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
G. Matias Di Natale
2-2 → 2-3
G. Villanueva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
G. Matias Di Natale
1-1 → 2-1
G. Matias Di Natale
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Matias Di Natale
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-5 → 4-5
G. Villanueva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
G. Matias Di Natale
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 3-4
G. Villanueva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
G. Matias Di Natale
2-2 → 3-2
G. Matias Di Natale
1-1 → 2-1
G. Villanueva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
G. Matias Di Natale
0-0 → 1-0
1TQ Tommaso Compagnucci  vs Max Hans Rehberg
 vs Max Hans Rehberg 
ATP Verona

 Tommaso Compagnucci
3
2

 Max Hans Rehberg [10]
6
6
 Vincitore: Rehberg 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Hans Rehberg
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
T. Compagnucci
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Hans Rehberg
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Hans Rehberg
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
T. Compagnucci
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Hans Rehberg
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Compagnucci
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
1TQ Luca Giacomini  vs Alessandro Giannessi
 vs Alessandro Giannessi 
Il match deve ancora iniziare
 Challenger Zug – terra
 Challenger Zug – terra
Michiel De Krom  vs Andrea Guerrieri
 vs Andrea Guerrieri  ore 10:00
 ore 10:00
ATP Zug

 Michiel De Krom
7
3
5

 Andrea Guerrieri [11]
6
6
7
 Vincitore: Guerrieri 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. De Krom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
A. Guerrieri
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
M. De Krom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Guerrieri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
M. De Krom
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Guerrieri
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. De Krom
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Guerrieri
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
M. De Krom
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. De Krom
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 df
 3-4 → 3-5
M. De Krom
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Guerrieri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
M. De Krom
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
A. Guerrieri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. De Krom
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
A. Guerrieri
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
M. De Krom
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Guerrieri
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
M. De Krom
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
A. Guerrieri
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. De Krom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 1-0
Vladyslav Orlov  vs Federico Iannaccone
 vs Federico Iannaccone  4° incontro ore 10:00
 4° incontro ore 10:00
ATP Zug

 Vladyslav Orlov
6
6

 Federico Iannaccone [10]
3
1
 Vincitore: Orlov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-1 → 5-1
V. Orlov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Iannaccone
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
F. Iannaccone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
V. Orlov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
F. Iannaccone
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
V. Orlov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
F. Iannaccone
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
Per andare alle Olimpiadi ci sono regole precise. Il resto sono solo opinioni. Rispettabili. Ma la regola prevale.
Te le dice uno che ha difeso Berrettini quando lo facevamo in 4 o 5 qui sopra.
@ Gian 61 (#4140902)
Ringrazio anche te per la stima leggo sempre volentieri ciò che scrivi. Con te, che non ho probabilmente il piacere di conoscere, ho condiviso anche lo sport praticato in gioventù
@ Gian 61 (#4140902)
@ Sinner@Raducanu (#4140800)
Ti ringrazio per la stima, ricambiata, in passato avevo condiviso spesso le tue opinioni. Il tuo atteggiamento è quello giusto, meglio spegnere le polemiche altrimenti arrivano i Cicci di turno che ci sguazzano come bimbi al mare.
Per la Brancaccio addio qualificazioni US Open!
Condivido
@ Giarro (#4140770)
Cosa è successo?? …potreste spiegare per chi non ha visto la partita ?? Grazie
100% d’accordo con te. Ora sembra che l’avversario che abbia davanti alla rete sia sempre lo stesso… Invece la sua forza era adattarsi, che poi è la forza del campione. Speriamo possa riprendere il suo grande percorso. Forza Matteo! E un grande complimento anche al Bellu che in top 100 per me, ci può stare abbastanza tranquillamente.
Ti ho messo pollice su perché so che saresti felicissimo di vedere Arnaldi trionfare in un torneo e perché nelle scorse settimane ho notato anche io certi atteggiamenti un po’ “alla Musetti” dopo qualche colpo ben riuscito. Però il Muso certe esultanze le fa da sempre per carattere, Matteo era molto più composto.
Fuori dal campo non ho idea di come si stia comportando, non seguo nulla fuori dal gioco…
Va bene, un giorno rideremo… ma ora è un controsenso vedere lui e non Berrettini alle olimpiadi. Poi spero di sbagliarmi e vedere Arnaldi con la medaglia d’oro al collo.
Ottimi Bellucci, Arnaboldi e Andaloro. Arnaldi e’ in un periodo nero psicomentale, ma da qui a sparare giudizi da Trolls ce ne vuole. Speriamo si risollevi
Leggo solo ora alcuni commenti vergognosi. Ho distribuito i pollici e, per rispetto della redazione, non intendo far altre polemiche. All’utente J voglio dire che ha sempre avuto la mia stima.
Eccolo qua…
Musetti fa sei mesi pessimi?
Come farà a essere nei 30 è un mistero.
Arnaldi non è in un buon periodo?
Olè, stessi commenti.
È già arrivato quello del:
“fuori dai 100 entro l’anno?”
Mi sa che dopo l’archivio delle sentenze su Sinner-Berrettini-Musetti comincerò ad archiviare anche le perle su Arnaldi…
Un giorno rideremo
Sergio capisco la delusione e concordo sull’analisi “psicologica”. Ma, perdonami, non trovi relativamente normale che qualsiasi giocatore possa attraversare un momento negativo, un’involuzione, un arretramento?
Restando agli italiani, ricordo la trasferta fallimentare di Musetti in Sud America, la profonda crisi di Cobolli non Bellucci. Senza voler paragonare il livello dai tre, ma ciascuno si è ripreso a modo suo. Così come Berrettini, peraltro.
Si riprenderà Arnaldi? Forse sì forse no. Certamente dovrà ritrovarsi nella gestione strategica del match, nell’ efficienza del servizio, nel saper leggere la specificità della gara e dell’avversario e dell’avversario in quella specifica gara.
Delusione c’è ma non abbandoniamoci al pessimismo.
Grazie! Credo che seguire gli ITF (anche se non si può seguire sempre tutto!) dia molta soddisfazione a chi e appassionato di questo sport. Cercare di capire quali potranno essere i prospetti su cui contare per il futuro, constatare i progressi (e alle volte i mancati progressi) dei giovani tennisti e seguirli nella loro crescita è grande parte del mio piacere nel guardare il tennis e cercare di tenermi informato.
Mi sono fatto una personale lista, in continuo aggiornamento, dei nostri giovani nati dal 2004 in poi e seguo i loro risultati e quando posso guardo le loro partite. Lo sport, per come lo vedo io, non è solo fatto dai campioni che occupano le prime pagine.
Ciao e buona serata!
Alt e fermo là
Siccome non ne so molto che ha combinato fuori dal campo?
Nella testa di Arnaldi qualcosa è cambiata. Gioca senza un disegno ben preciso e forza sempre anche quando non serve. Il comportamento sul punto del cappellino è veramente puerile e sintomatico di una condizione mentale diversa da come ci aveva abituato finora.
@ Leftwing (#4140760)
ho letto il tuo post con piacere soprattutto perché ti ho percepito “compagno” dei polverosi campi degli ITF. Comunque concordo con la tua ricostruzione dell’arnaldi dei primi tempi. Ora è evidente che è migliorato sia da un punto di vista fisico che nei colpi ma non c’è più nessuna logica nel suo gioco
Contentissimo per Mattia Bellucci, gran bella quali.
Per Matteo si, ci può stare, quando inizi a perdere qualche partita entri in sfiducia. Deve continuare a lavorare, credo sul cemento andrà meglio. Oggi bastava poco per portarla a casa contro un Muller che è pur sempre un buon giocatore .
Un plauso poi ai ragazzi impegnati nelle quali Challengers e che hanno vinto, su tutti Romano, gran bel risultato a Verona.
@ MiMuso (#4140729)
non posso negare una certa delusione nei confronti di Arnaldi. Non tanto a livello di risultati ma proprio per certi atteggiamento dentro e fuori dal campo. Veramente mi sembra un altro giocatore. Anche quando leggevo che Arnaldi non avrebbe mai avuto il livello challenger, ho tifato con passione e con convinzione per lui perchè mi piaceva tantissimo il suo modo di essere uno sportivo e mi ero appassionato alla sua storia personale. Mentre mi piaceva molto meno per gli stessi motivi Cobolli. Ed invece mi sono dovuto ricredere su entrambi. Ho avuto modo di apprezzare molto Cobolli nel suo modo di stare in campo anche e soprattutto nelle sconfitte e nelle interviste post gara. Scusate se mi sono dilungato in questioni non tecniche ma personalmente per me lo sport è anche e soprattutto il modo di vivere lo sport
Anch’io concordo pienamente. Negli ITF e nei challenger Arnaldi spesso vinceva partite in rimonta, dopo aver perso il primo set, perché mostrava capacità di adattarsi all’avversario, di trovare in corso d’opera le contromisure, di saper leggere il match e fare le scelte più appropriate.
Nei miei commenti di un paio d’anni fa erano queste le qualità che mi facevano prevedere una sua ascesa nel ranking, oltre ovviamente alla sua grande mobilità e a dei colpi senza punti deboli, anche se magari senza nemmeno delle punte da top player.
Ora mi sembra che sia forse un po’ troppo convinto dei suoi mezzi e che quindi tenda a strafare, a forzare e voler imporre sempre il suo gioco anche quando non sarebbe il caso.
Un po’ più di pazienza, un po’ più di capacità di aspettare anche l’errore dell’avversario senza forzare la ricerca del punto vincente, e Arnaldi potrà riprendere a inanellare risultati importanti. La sua crescita è stata graduale e continua, deve continuare così a piccoli passi, che di strada ne ha fatta tanta ma tanta ancora ne deve fare per confermarsi a livello dei migliori.