 
					
						Carlos Alcaraz nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Halle (Germania) – Semifinali, erba
 ATP 500 Halle (Germania) – Semifinali, erba
OWL ARENA – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Alexander Bublik 

 vs [9] Alexander Zverev 
 
ATP Halle

 Alexander Bublik
6
7

 Alexander Zverev [9]
3
5
 Vincitore: Bublik 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
A. Bublik
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
A. Bublik
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
A. Zverev
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
A. Bublik
15-40
  15-0
 15-15
 ace
 30-15
 df
 40-15
 ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bublik
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
A. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 5-2 → 5-3
A. Bublik
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Bublik
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
2. [8] Roberto Bautista Agut  vs [3] Andrey Rublev (non prima ore: 15:30)
 vs [3] Andrey Rublev (non prima ore: 15:30)
ATP Halle

 Roberto Bautista Agut [8]
3
4

 Andrey Rublev [3]
6
6
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
R. Bautista Agut
3-4 → 4-4
A. Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
R. Bautista Agut
2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
2-1 → 2-2
A. Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 2-1
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
R. Bautista Agut
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 1-0
3. [WC] Oscar Otte  / Jan-Lennard Struff
 / Jan-Lennard Struff  vs Marcelo Melo
 vs Marcelo Melo  / John Peers
 / John Peers 
ATP Halle
 
 
 Oscar Otte / Jan-Lennard Struff
6
6
 
 
 Marcelo Melo / John Peers
7
7
 Vincitore: Melo / Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 df
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
M. Melo / Peers
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
O. Otte / Struff
5-5 → 6-5
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
M. Melo / Peers
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-3 → 4-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
O. Otte / Struff
2-2 → 3-2
M. Melo / Peers
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
O. Otte / Struff
1-1 → 2-1
M. Melo / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
O. Otte / Struff
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
O. Otte / Struff
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
O. Otte / Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
O. Otte / Struff
15-40
  0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
3-4 → 4-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 2-3 → 3-3
O. Otte / Struff
1-2 → 2-2
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
 ATP 500 Londra (Regno Unito) – Semifinali, erba
 ATP 500 Londra (Regno Unito) – Semifinali, erba
Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [7] Alex de Minaur 

 vs [2] Holger Rune 
 
ATP London / Queen's Club

 Alex de Minaur [7]
6
7

 Holger Rune [2]
3
6
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
H. Rune
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 2-2 → 3-2
H. Rune
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Rune
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
H. Rune
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
H. Rune
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
2. [1] Carlos Alcaraz  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda 
ATP London / Queen's Club

 Carlos Alcaraz [1]
6
6

 Sebastian Korda
3
4
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Korda
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Korda
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
S. Korda
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
S. Korda
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
S. Korda
 15-0
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
3. Santiago Gonzalez  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs [2] Ivan Dodig
 vs [2] Ivan Dodig  / Austin Krajicek
 / Austin Krajicek 
ATP London / Queen's Club
 
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin
6
6
 
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek [2]
7
7
 Vincitore: Dodig / Krajicek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
5-6 → 6-6
I. Dodig / Krajicek
5-5 → 5-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
40-40
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
3-4 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
2-2 → 2-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 df
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
I. Dodig / Krajicek
6-5 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
5-5 → 6-5
I. Dodig / Krajicek
5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
4-4 → 5-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-3 → 4-3
I. Dodig / Krajicek
3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-2 → 3-2
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-1 → 2-1
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
 ATP 250 Mallorca (Spagna) – 1° Turno Qualificazione, erba
 ATP 250 Mallorca (Spagna) – 1° Turno Qualificazione, erba
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [4] Pavel Kotov vs [WC] Fernando Verdasco 
 
ATP Mallorca

 Pavel Kotov [4]
6
7

 Fernando Verdasco
1
6
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
P. Kotov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
F. Verdasco
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
F. Verdasco
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
P. Kotov
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 2-2 → 3-2
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 df
 5-1 → 6-1
F. Verdasco
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-1 → 4-1
2. [1] Arthur Rinderknech  vs [Alt] Rudolf Molleker
 vs [Alt] Rudolf Molleker 
ATP Mallorca

 Arthur Rinderknech [1]
3
6
6

 Rudolf Molleker
6
1
4
 Vincitore: Rinderknech 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Molleker
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
R. Molleker
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
R. Molleker
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 5-1 → 6-1
R. Molleker
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
R. Molleker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
A. Rinderknech
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
R. Molleker
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Molleker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
R. Molleker
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
R. Molleker
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 1-4
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
R. Molleker
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
3. Daniel Rincon  vs [5] Abdullah Shelbayh
 vs [5] Abdullah Shelbayh 
ATP Mallorca

 Daniel Rincon
3
2

 Abdullah Shelbayh [5]
6
6
 Vincitore: Shelbayh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shelbayh
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-5 → 2-6
D. Rincon
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-5 → 2-5
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Rincon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Rincon
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. Shelbayh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
D. Rincon
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
D. Rincon
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [3] Roman Safiullin vs Alejandro Moro Canas 
ATP Mallorca

 Roman Safiullin [3]
7
6

 Alejandro Moro Canas
5
1
 Vincitore: Safiullin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
R. Safiullin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Moro Canas
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 4-3 → 4-4
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
2. [2] Dominik Koepfer  vs [WC] Jiri Vesely
 vs [WC] Jiri Vesely  (non prima ore: 13:00)
 (non prima ore: 13:00)
ATP Mallorca

 Lloyd Harris
6
6
6

 Jiri Vesely
7
3
3
 Vincitore: Harris 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Harris
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
L. Harris
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Vesely
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
L. Harris
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Vesely
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
L. Harris
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
J. Vesely
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Harris
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
J. Vesely
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
L. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
J. Vesely
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-1 → 2-1
L. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Steven Diez  vs [6] Li Tu
 vs [6] Li Tu 
ATP Mallorca

 Steven Diez
4
3

 Li Tu [6]
6
6
 Vincitore: Tu 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Diez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Tu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Diez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Diez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
L. Tu
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
L. Tu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
S. Diez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Tu
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
2. James McCabe  vs [8] Michael Geerts
 vs [8] Michael Geerts 
ATP Mallorca

 James McCabe
6
3
7

 Michael Geerts [8]
3
6
6
 Vincitore: McCabe 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 ace
 6-4*
6-6 → 7-6
M. Geerts
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
J. McCabe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Geerts
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
J. McCabe
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Geerts
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
J. McCabe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 1-3 → 1-4
J. McCabe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. McCabe
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
M. Geerts
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
J. McCabe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
3. Daniel Masur  vs [7] Alex Michelsen
 vs [7] Alex Michelsen 
ATP Mallorca

 Daniel Masur
5
4

 Alex Michelsen [7]
7
6
 Vincitore: Michelsen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Masur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-4 → 3-5
D. Masur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-4 → 3-4
A. Michelsen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
D. Masur
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Masur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
D. Masur
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
A. Michelsen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Masur
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 4-0 → 4-1
A. Michelsen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
 ATP 250 Eastbourne  (Gran Bretagna) – 1° Turno Qualificazione, erba
ATP 250 Eastbourne  (Gran Bretagna) – 1° Turno Qualificazione, erba
Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
3. [2] Marc-Andrea Huesler 

 vs Marek Gengel 

 (non prima ore: 15:30)
ATP Eastbourne

 Marc-Andrea Huesler [2]
6
6

 Marek Gengel
2
2
 Vincitore: Huesler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gengel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
M. Huesler
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
M. Gengel
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gengel
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
M. Huesler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
M. Gengel
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
M. Huesler
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 2-1 → 3-1
M. Gengel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Huesler
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Gengel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
4. [WC] Daniel Little  vs [8/Alt] Beibit Zhukayev
 vs [8/Alt] Beibit Zhukayev 
ATP Eastbourne

 Daniel Little
4
4

 Beibit Zhukayev [8]
6
6
 Vincitore: Zhukayev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Little
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 2-4 → 3-4
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-3 → 2-4
D. Little
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 ace
 1-3 → 2-3
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
D. Little
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
D. Little
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Little
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
D. Little
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-4 → 3-4
B. Zhukayev
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 2-4
D. Little
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-3 → 1-4
B. Zhukayev
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
D. Little
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [WC] Giles Hussey  vs [7] Jan Choinski
 vs [7] Jan Choinski 
ATP Eastbourne

 Giles Hussey
3
6
2

 Jan Choinski [7]
6
4
6
 Vincitore: Choinski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Hussey
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 2-4 → 2-5
J. Choinski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
G. Hussey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
J. Choinski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
G. Hussey
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Hussey
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
J. Choinski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Choinski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Hussey
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Choinski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 1-1
G. Hussey
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Choinski
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
J. Choinski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
G. Hussey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-4 → 2-4
J. Choinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
G. Hussey
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
J. Choinski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
G. Hussey
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
2. [1] Luca Van Assche  vs [Alt] Mukund Sasikumar
 vs [Alt] Mukund Sasikumar 
ATP Eastbourne

 Luca Van Assche [1]
6
6

 Mukund Sasikumar
4
0
 Vincitore: Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-0 → 6-0
M. Sasikumar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Sasikumar
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 4-4 → 5-4
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Sasikumar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-3 → 1-3
M. Sasikumar
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [4] Aleksandar Vukic  vs [Alt] Arthur Fery
 vs [Alt] Arthur Fery 
ATP Eastbourne

 Aleksandar Vukic [4]
6
6

 Arthur Fery
1
4
 Vincitore: Vukic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Fery
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
A. Vukic
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Fery
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
A. Fery
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
A. Vukic
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Fery
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
A. Vukic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
A. Fery
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
A. Fery
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
A. Vukic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. Skander Mansouri  vs [5] Juan Manuel Cerundolo
 vs [5] Juan Manuel Cerundolo 
ATP Eastbourne

 Skander Mansouri
6
6

 Juan Manuel Cerundolo [5]
4
4
 Vincitore: Mansouri 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Manuel Cerundolo
5-3 → 5-4
S. Mansouri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
J. Manuel Cerundolo
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
J. Manuel Cerundolo
3-1 → 3-2
S. Mansouri
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
J. Manuel Cerundolo
2-0 → 3-0
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Mansouri
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 5-4 → 6-4
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
S. Mansouri
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
S. Mansouri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
S. Mansouri
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
S. Mansouri
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 df
 0-1 → 0-2
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [3] Daniel Elahi Galan  vs Maxime Janvier
 vs Maxime Janvier  (non prima ore: 15:30)
 (non prima ore: 15:30)
ATP Eastbourne

 Daniel Elahi Galan [3]
7
7

 Maxime Janvier
6
6
 Vincitore: Galan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 ace
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 6-5 → 6-6
M. Janvier
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
D. Elahi Galan
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
M. Janvier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
M. Janvier
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Elahi Galan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Janvier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Janvier
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Viktor Durasovic  vs [6] Borna Gojo
 vs [6] Borna Gojo 
ATP Eastbourne

 Viktor Durasovic
4
3

 Borna Gojo [6]
6
6
 Vincitore: Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
B. Gojo
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 3-4
V. Durasovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
B. Gojo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Durasovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
B. Gojo
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
V. Durasovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
V. Durasovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
V. Durasovic
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
0-1 → 1-1
 
		
Per trovare qualche italiano in gara nel fine settimana occorre spulciare i tornei di doppio ……
Alcaraz inarrivabile !!!
Immenso !!!
Sudditanza psicologica.
Il ragazzo non è a suo agio come su altre superfici, ma impara in fretta. Per me vince il torneo.
Che pena questi “tifosi” che insultano i giocatori stranieri
Ad avvelenarlo è stato Schwartzman? 😆 Comunque i giochetti del Danese hanno massimo effetto sui nostri tennisti perchè gli altri meno influenzabili continuano a macinare gioco e spesso lo fanno fuori comunque! Infatti cerca di destabilizzare chi ad occhio ci casca pienamente! Un Musetti più freddo e razionale aveva pari capacità di De Minaur di farlo fuori con quel 4-1 svanito che su erba è cosa rara a gioco corretto!
Bublik su erba una realtà. Oggi ha giocato benissimo. Cliente scomodo per tutti a Wimbledon
Sano non direi visto che questo ritmo lo regge per 2/3 tornei poi si scassa
Non solo a Wimbledon ma in generale non penso che il suo gioco sia adatto per il tennis attuale, bello da vedere e graziato ma è troppo leggerino,ormai è diventato un gioco di potenza e giocatori che picchiano forte come Alcaraz,Sinner,Rune,Rublev, Shelton se lo incontrano lo smontano,Korda avrà più qualità erbivore di Alcaraz ma sulla velocità e pesantezza della palla oggi non c’è stata storia
Il mio adorato Bublik oggi ha spazzato via Zverev con un repertorio sopraffino di colpi. Dropshot, volee, passanti elob da urlo. Se solo avesse più continuità sul veloce è un atleta straordinario. A soli 26 anni dovrebbe forse cambiare allenatore. Ha tutti i colpi, ma gioca per divertirsi;quando gioca così sono guai per chiunque. Lo tiferò sempre.
No non l’ho visto ma se scrivi questo mi vado a vedere gli highlights adesso…
Prego
Copyright mio
TamarRune, Stipsipas e Maurantonio sono mio Copyright. Ci tengo
Vado contro corrente, Alcaraz non mi ha convinto. Secondo me deve ancor dimostrare di essere tra i top sull’erba. Kord hagiocato nettamente al di sotto delle aspettative. Quanto meno delle mie. Vediamo domani de Minaur..
Bublik quando è in estro è quasi ingiocabile
e già il ragazzo non riesca mai ad arrivare in fondo… ed anche questa volta si vince la prossima…
dal nick che usa verrebbe il sospetto che le sostanze che assume abbiano origine ben più nobile…
ma certo non parliamo di Laver, Fraser, Rosewall e Arthur Ashe….
Credo che la vittoria di Bublik su Zverev renda giustizia a Sinner che, sino all’infortunio, che per i molti che commentano senza aver visto la partita, è avvenuto nel game precedente a quello in cui ha perso per la prima volta il servizio, aveva sino a quel momento giocato alla pari con i Kazako. Bublik, che, peraltro, nella precedente partita con Sinner aveva tenuto testa al Nostro, sciogliendosi poi nel secondo, è uno dei più in forma del momento. Mi auguro per lui che lo sia ancora fra due settimane.
Avete visto che partita ha fatto bublik: due set spettacolari.
Anche senza i Fab 3, di tennis spettacolo abbonda il circuito tennistico odierno.
Grande De Minaur. Con tanti saluti a “Re Joffrey del Trono di Spade” e alla “megera” che si porta in tribuna
Curioso però, hai per nickname il nome di un tennista famoso per aver fatto cambiare delle regole per comportamento oltre il lecito in campo. In particolare contro McEnroe agli US Open quando, in accordo con suo coach, si ripromise di tentare di destabilizzare l’americano con ogni mezzo, fingendo persino di dormire in campo.
Te c’hanno mai mannato a quer paese?
Sapessi quanta gente che ce sta’…
er Primo Cittadino è amico mio
tu dije che te c’ho mannato io…
Byby BibeRune, alla prossima 😆
@ Humbert50 (#3625596)
Gianni Brera coniò il termine “abatino” proprio per Gianni Rivera, ritenuto gracilino al confronto con i panzer tedeschi e inglesi. Poi il termine si è allargato a tutto lo sport italiano. Il termine ha investito il ciclismo, l’atletica leggera e in parte del calcio, letteralmente spariti. Non a caso le squadre italiane di serie A sono tutte composte da stranieri. Il tennis non poteva fare eccezione. In definitiva il fisico itliano non regge lo sport altamente agonistico. Fenomeno non solo nostrano, le nazionali francesi di calcio sono composte tutte da giocatori di colore, In quelle inglesi e tedesche, qualche mosca bianca. Nel tennis ci sono pochi giocatori di colore per via dei costi. E’ un gioco per figli di papà, inizialmente molto dispendioso, non è alla portata di tutte le tasche. Consoliamoci con Sinner, Sonego, Musetti e Berrettini, se riesce a rientrare, meglio di niente enzo
Appena ieri Korda aveva dichiarato di sentirsi uno dei favoriti per Wimbledon..la hubris non fa sconti e gli Dei ridono delle parole degli uomini…
Come sarebbe forse Rune? Stiamo già ritrattando?
Non sono d’accordo.
Rune ha giocato meglio i punti importanti di Musetti – e non è un particolare da poco – però sia nel primo che nel secondo set ha avuto più occasioni Musetti (nel secondo anche set points). La maggior aggressività del danese paga su erba – dove a volte devi seguire a rete anche attacchi non definitivi per togliere tempo all’avversario. Musetti un po’ troppo passivo ma considerando il nulla assoluto (su erba) visto fino a un paio di settimane fa, avere sfiorato la vittoria con Tiafoe e giocato alla pari con Rune, per me è molto meglio di quanto realisticamente potessi aspettarmi. Se Musetti riesce ad avvicinarsi ancora un po’ al campo ed essere più aggressivo in certi frangenti, ha tutto per arrivare. In positivo sono stato piacevolmente sorpreso dal servizio, che gli ha regalato tanti punti diretti. Le variazioni e gli angoli li ha sempre avuti, la sua palla era però un po’ troppo leggera, da un annetto a questa parte ha messo su peso e velocità. e pur avendo ancora discreti margini di miglioramento, ora ha un servizio competitivo su tutte le superfici – certo ancora non super competitivo con i top10 ma siamo vicini.
O/T ho visto gli higlights del match Bublik Zverev…beh un Bublik da playstation ha scherzato il tedesco per tutta la partita
Nei giorni scorsi qualcuno dipingeva lo scenario in cui Alcaraz non è ancora pronto per l’erba per cui gli altri (verosimilmente Djokovic) vinceranno.
Mio pensiero: Carlos è impressionante e quindi non si capisce perché dovrebbe inpiegarci tempo per vincere sull’erba. Se c’è riuscito Sinner, se Lorenzo si è velocemente adattato alla superficie, Alcaraz che al momento è sicuramente il più forte e il più in forma, lo farà anche lui. Poi magari può anche perdere perché nel tennis non esiste la matematica, ma il suo gioco si adatta benissimo anche all’erba.
grande pericolo per Djokovic verrà proprio dallo spagnolo D’altra parte i due ultimi finalisti Berrettini e Kyrgios non sono al meglio Per usare un eufemismo Jannik ha dei problemi psicofisici abbastanza evidenti Altri grandi erbivori non ne vedo E quindi…
URSS uber Halle!
Viene da pensare che a Wimbledon il più gra
@ nastase (#3625730)
c’è poco da gioire, Musetti ha preso una stesa da lui
@ sergio (#3625572)
Beh, italiano o danese non si può dire che le ultime prestazioni di Rune siano state brillanti..basta essere obiettivi e consapevoli che tutti nel tennis, italiani e non, possano avere alti e bassi, situazioni più o meno favorevoli, avversari più o meno “pericolosi” al di là del ranking, giornate in cui tutto va per il verso giusto o altre dove anche la componente “fortuna” non sembra disposta all’aiutino: oggi Rune è incappato in uno dei ragazzi più concreti, solidi, caratterialmente positivi del circuito, De Minaur, che ha dimostrato come si può vincere anche senza mezzucci e siparietti, rimanendo sul pezzo, concentrati, prendendo le misure all’avversario e semplicemente cercando di giocare bene, utilizzando al meglio le proprie risorse..e così il più “appariscente” Rune ha finito per soccombere al più modesto (e corretto) Alex, avendo chiaramente capito che oggi non c’era trippa per gatti e che con l’aussie in stato di grazia a niente sarebbero valsi gli MTO o i pugni minacciosi o le dentiere in evidenza. Giornata no, purtroppo, per Korda, partito bene ma poi rivelatosi falloso, piuttosto lento negli spostamenti e pure sfortunato..e mentre sembrava che a lui tutte le palle uscissero di pochi centimetri, a Carlito tutto stava dentro per altrettante inezie..c’è da dire che incrociare Alcaraz, che comunque Seba ha già battuto, non ti lascia certo tranquillo: oggi ha vanificato soluzioni anche pregevoli di Korda che purtroppo si è visto tornare tragicamente tutto al mittente..ma l’americano rimane il mio preferito, per la sua naturalezza, semplicità quasi sonnacchiosa che poi sfodera facilmente tweener, vincenti mai forzati..è vero, qualche erroruccio di troppo, ma anche in questo, nel bene e nel male, mi ricorda Tomas (Berdych)
godo per Rune
Carlitos è un rullo compressore.
Un campione si può definire tale, oltre al bagaglio tecnico fisico e fantasia, se nei vari tornei consegue una certa continuità di risultati. Mi sembra evidente che, ad oggi, uno solo emerge per tali peculiarità sugli altri, e cioè Carlos Alcaraz. L’esplosione di questo ragazzo è sotto gli occhi di tutti, non possiamo che rimanere ammirati dal suo gioco e dai suoi risultati. Certo, anche lui come tutti perderà partite importanti, ma ne vincerà davvero tante. E ve lo dico da supertifoso dei nostri ragazzi, che si dannano l’anima per vincere.
Mi unisco al ringraziamento….non ha prezzo il rientro del danese, bravo DeMi
Carlos Alcaraz sa giocare su tutte le superfici, si conferma un grande giocatore e domani in caso di vittoria ritornerà nr 1. Noto che MAURO non ci aggiorna più con The Legnata’s Time.
Livello basso rispetto agli anni 90.
Solo i 3 re hanno tenuto alto il livello del tennis negli ultimi vent’anni.
Oggi apparte alcaraz e forse rune non cedo fenomeni.
Edberg Becker Sampras Agassi Chang ivanisevic curier ecc ecc.
Che spettacolo una volta
E’ bastato qualche ritocco alla scheda madre ed al programma principale e la correzione di qualche bug. La versione grass-friendly, o meglio hierba-compàtible, è pronta.
Mi pare che il ragazzo spagnolo stia imparando velocemente come ci si muove su erba, d’altronde, con quel talento… Al momento attuale, l’unico che può affrontarlo con qualcosa più del 50% di possibilità di batterlo è l’eterno Nole. Questo su ogni superficie. A vent’anni è mostruoso.
Cisti coccigea… 😉