 
					
						Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Barcellona (Spagna) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 500 Barcellona (Spagna) – 2° Turno, terra battuta
Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Emilio Gomez 

 vs [11] Grigor Dimitrov 
 
ATP Barcelona

 Emilio Gomez
3
1

 Grigor Dimitrov [11]
6
6
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Gomez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
G. Dimitrov
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
E. Gomez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
E. Gomez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
E. Gomez
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 2-2
2. Diego Schwartzman  vs [4] Jannik Sinner
 vs [4] Jannik Sinner  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Barcelona

 Diego Schwartzman
2
4

 Jannik Sinner [4]
6
6
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
D. Schwartzman
30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-5 → 2-6
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
3. Pedro Cachin  vs [2] Stefanos Tsitsipas
 vs [2] Stefanos Tsitsipas  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Barcelona

 Pedro Cachin
4
2

 Stefanos Tsitsipas [2]
6
6
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Cachin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
P. Cachin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
P. Cachin
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
S. Tsitsipas
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
P. Cachin
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Jason Kubler  vs [9] Lorenzo Musetti
 vs [9] Lorenzo Musetti 
ATP Barcelona

 Jason Kubler
3
1

 Lorenzo Musetti [9]
6
6
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
5. [1] Wesley Koolhof  / Neal Skupski
 / Neal Skupski  vs [WC] Simone Bolelli
 vs [WC] Simone Bolelli  / Marcel Granollers
 / Marcel Granollers 
ATP Barcelona
 
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]
7
6
 
 
 Simone Bolelli / Marcel Granollers
6
2
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Skupski
5-2 → 6-2
S. Bolelli / Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
W. Koolhof / Skupski
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [14] Denis Shapovalov  vs [Q] Jozef Kovalik
 vs [Q] Jozef Kovalik 
ATP Barcelona

 Denis Shapovalov [14]
6
6

 Jozef Kovalik
4
3
 Vincitore: Shapovalov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
D. Shapovalov
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
J. Kovalik
 15-0
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 ace
 2-2 → 3-2
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
D. Shapovalov
 0-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
2. [8] Alex de Minaur  vs Alexander Shevchenko
 vs Alexander Shevchenko
ATP Barcelona

 Alex de Minaur [8]
6
6

 Alexander Shevchenko
0
1
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
A. de Minaur
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-0 → 6-0
A. Shevchenko
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
A. Shevchenko
15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
2-0 → 3-0
A. Shevchenko
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 1-0
3. [7] Cameron Norrie  vs [Q] Pavel Kotov
 vs [Q] Pavel Kotov
ATP Barcelona

 Cameron Norrie [7]
6
6

 Pavel Kotov
1
2
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-1 → 5-2
C. Norrie
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
C. Norrie
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 4-0
P. Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
P. Kotov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kotov
15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
5-0 → 5-1
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-A
 4-0 → 5-0
P. Kotov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 40-A
 df
 3-0 → 4-0
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Nicolas Jarry  vs [6] Karen Khachanov
 vs [6] Karen Khachanov
ATP Barcelona

 Nicolas Jarry
4
4

 Karen Khachanov [6]
6
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
N. Jarry
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
N. Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
N. Jarry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
K. Khachanov
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
N. Jarry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 0-1
5. [12] Daniel Evans  vs [Q] Matteo Arnaldi
 vs [Q] Matteo Arnaldi 
ATP Barcelona

 Daniel Evans [12]
0
6
6

 Matteo Arnaldi
• 0
4
3
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Arnaldi
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
2-2 → 3-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Rafael Matos  / David Vega Hernandez
 / David Vega Hernandez  vs [3] Marcelo Arevalo
 vs [3] Marcelo Arevalo  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Barcelona
 
 
 Rafael Matos / David Vega Hernandez
6
6
 
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]
4
4
 Vincitore: Matos / Vega Hernandez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Matos / Vega Hernandez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
5-3 → 5-4
R. Matos / Vega Hernandez
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
R. Matos / Vega Hernandez
2-3 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
R. Matos / Vega Hernandez
1-2 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
1-1 → 1-2
R. Matos / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Matos / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
R. Matos / Vega Hernandez
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
4-2 → 4-3
R. Matos / Vega Hernandez
3-2 → 4-2
M. Arevalo / Rojer
3-1 → 3-2
R. Matos / Vega Hernandez
2-1 → 3-1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
R. Matos / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [16] Yoshihito Nishioka  vs David Goffin
 vs David Goffin 
 ATP 500 Barcellona

 Nishioka
6
7

 Goffin
1
5
 Vincitore: Nishioka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
3. Francesco Passaro  vs [15] Francisco Cerundolo
 vs [15] Francisco Cerundolo 
ATP Barcelona

 Francesco Passaro
2
2

 Francisco Cerundolo [15]
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
F. Passaro
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
1-3 → 1-4
F. Passaro
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
4. Ivan Dodig  / Austin Krajicek
 / Austin Krajicek  vs [2] Rajeev Ram
 vs [2] Rajeev Ram  / Joe Salisbury
 / Joe Salisbury 
ATP Barcelona
 
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek
3
4
 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]
6
6
 Vincitore: Ram / Salisbury 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Ram / Salisbury
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
I. Dodig / Krajicek
4-4 → 4-5
R. Ram / Salisbury
4-3 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
3-3 → 4-3
R. Ram / Salisbury
3-2 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
R. Ram / Salisbury
2-1 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
1-1 → 2-1
R. Ram / Salisbury
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ram / Salisbury
3-5 → 3-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
R. Ram / Salisbury
3-3 → 3-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
R. Ram / Salisbury
2-2 → 2-3
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Ram / Salisbury
1-1 → 1-2
I. Dodig / Krajicek
0-1 → 1-1
R. Ram / Salisbury
0-0 → 0-1
5. [4] Nikola Mektic  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs Rohan Bopanna
 vs Rohan Bopanna  / Matthew Ebden
 / Matthew Ebden 
ATP Barcelona
 
 
 Nikola Mektic / Mate Pavic [4]
6
7
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden
2
5
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Ebden
6-5 → 7-5
N. Mektic / Pavic
5-5 → 6-5
R. Bopanna / Ebden
5-4 → 5-5
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
R. Bopanna / Ebden
4-3 → 4-4
N. Mektic / Pavic
3-3 → 4-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 3-2 → 3-3
N. Mektic / Pavic
2-2 → 3-2
R. Bopanna / Ebden
2-1 → 2-2
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
R. Bopanna / Ebden
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
N. Mektic / Pavic
2-2 → 3-2
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Mektic / Pavic
1-1 → 2-1
R. Bopanna / Ebden
1-0 → 1-1
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 15-30
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
N. Mektic / Pavic
4-2 → 5-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 4-2
N. Mektic / Pavic
3-1 → 4-1
Tiebreak
0-0*
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
N. Mektic / Pavic
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Bopanna / Ebden
5-5 → 5-6
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
3-3 → 3-4
N. Mektic / Pavic
2-3 → 3-3
R. Bopanna / Ebden
2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Ebden
40-30
  0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
0-2 → 1-2
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Monaco (Germania) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Monaco (Germania) – 2° Turno, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [Q] Aslan Karatsev vs [WC] Daniel Altmaier 

 1T
ATP Munich

 Aslan Karatsev
4
7
6

 Daniel Altmaier
6
6
2
 Vincitore: Karatsev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 3-1 → 4-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
6-6 → 7-6
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Karatsev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Karatsev
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 A-40
 2-3 → 3-3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
2. [3] Alexander Zverev  vs Christopher O’Connell
 vs Christopher O’Connell 
ATP Munich

 Alexander Zverev [3]
6
4

 Christopher O'Connell
7
6
 Vincitore: O'Connell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
A. Zverev
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 1*-5
 df
 2-6*
 ace
6-6 → 6-7
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-4 → 4-5
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 1-3 → 2-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 1-2 → 1-3
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
3. [Q] Flavio Cobolli  vs Oscar Otte
 vs Oscar Otte  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Munich

 Flavio Cobolli
6
3
6

 Oscar Otte
0
6
3
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
O. Otte
 15-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
O. Otte
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 5-0
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
O. Otte
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
4. [1] Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  vs  Alternate
 vs  Alternate  /
 /    (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Munich
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]
6
6
 
 
 Yannick Hanfmann / Daniel Masur
0
3
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
5-3 → 6-3
Y. Hanfmann / Masur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
K. Krawietz / Puetz
4-2 → 5-2
Y. Hanfmann / Masur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
K. Krawietz / Puetz
3-1 → 4-1
Y. Hanfmann / Masur
2-1 → 3-1
K. Krawietz / Puetz
1-1 → 2-1
Y. Hanfmann / Masur
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Hanfmann / Masur
5-0 → 6-0
K. Krawietz / Puetz
4-0 → 5-0
Y. Hanfmann / Masur
3-0 → 4-0
K. Krawietz / Puetz
2-0 → 3-0
Y. Hanfmann / Masur
1-0 → 2-0
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Guido Andreozzi  / Guillermo Duran
 / Guillermo Duran  vs Alexander Erler
 vs Alexander Erler  / Lucas Miedler
 / Lucas Miedler 
ATP Munich
 
 
 Guido Andreozzi / Guillermo Duran
2
4
 
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler
6
6
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
4-5 → 4-6
G. Andreozzi / Duran
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
A. Erler / Miedler
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
G. Andreozzi / Duran
3-3 → 4-3
A. Erler / Miedler
3-2 → 3-3
G. Andreozzi / Duran
2-2 → 3-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 2-1 → 2-2
G. Andreozzi / Duran
1-1 → 2-1
A. Erler / Miedler
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Duran
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
2-5 → 2-6
G. Andreozzi / Duran
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
G. Andreozzi / Duran
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
A. Erler / Miedler
1-2 → 1-3
G. Andreozzi / Duran
1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Duran
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [PR] Jeremy Chardy  / Ugo Humbert
 / Ugo Humbert  vs Dustin Brown
 vs Dustin Brown  / Adam Pavlasek
 / Adam Pavlasek 
ATP Munich
 
 
 Jeremy Chardy / Ugo Humbert
6
3
8
 
 
 Dustin Brown / Adam Pavlasek
3
6
10
 Vincitore: Brown / Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Brown / Pavlasek
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 ace
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 9-7
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Brown / Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Chardy / Humbert
3-4 → 3-5
D. Brown / Pavlasek
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
J. Chardy / Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Brown / Pavlasek
2-2 → 2-3
J. Chardy / Humbert
1-2 → 2-2
D. Brown / Pavlasek
1-1 → 1-2
J. Chardy / Humbert
0-1 → 1-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Chardy / Humbert
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
D. Brown / Pavlasek
4-3 → 5-3
J. Chardy / Humbert
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
D. Brown / Pavlasek
4-1 → 4-2
J. Chardy / Humbert
3-1 → 4-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Chardy / Humbert
1-1 → 2-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
J. Chardy / Humbert
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
3. Quentin Halys  / David Pel
 / David Pel  vs [2] Juan Sebastian Cabal
 vs [2] Juan Sebastian Cabal  / Robert Farah
 / Robert Farah 
ATP Munich
 
 
 Quentin Halys / David Pel
6
6
 
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [2]
1
2
 Vincitore: Halys / Pel 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 4-2 → 5-2
Q. Halys / Pel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 df
 2-2 → 3-2
J. Sebastian Cabal / Farah
1-1 → 1-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Q. Halys / Pel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
J. Sebastian Cabal / Farah
5-0 → 5-1
Q. Halys / Pel
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 4-0 → 5-0
J. Sebastian Cabal / Farah
3-0 → 4-0
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
4. [WC] Oscar Otte  / Jan-Lennard Struff
 / Jan-Lennard Struff  vs Julian Cash
 vs Julian Cash  / Henry Patten
 / Henry Patten  (non prima ore: 15:30)
 (non prima ore: 15:30)
ATP Munich
 
 
 Oscar Otte / Jan-Lennard Struff
6
3
10
 
 
 Julian Cash / Henry Patten
4
6
5
 Vincitore: Otte / Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Patten
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 3-6
 4-6
 5-6
 5-7
 5-8
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
O. Otte / Struff
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-5 → 3-5
J. Cash / Patten
2-4 → 2-5
O. Otte / Struff
1-4 → 2-4
J. Cash / Patten
1-3 → 1-4
O. Otte / Struff
1-2 → 1-3
J. Cash / Patten
1-1 → 1-2
O. Otte / Struff
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Cash / Patten
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
J. Cash / Patten
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
J. Cash / Patten
3-3 → 3-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Cash / Patten
2-2 → 2-3
O. Otte / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Cash / Patten
1-1 → 1-2
O. Otte / Struff
0-1 → 1-1
J. Cash / Patten
0-0 → 0-1
 ATP 250 Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – 1°-2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – 1°-2° Turno, terra battuta
Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Laslo Djere 

 vs [3] Borna Coric 
 
ATP Banja Luka

 Laslo Djere
6
6
6

 Borna Coric [3]
4
7
4
 Vincitore: Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
L. Djere
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
B. Coric
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
L. Djere
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Djere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [WC] Hamad Medjedovic  vs [8] Gregoire Barrere
 vs [8] Gregoire Barrere  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Banja Luka

 Hamad Medjedovic
6
5

 Gregoire Barrere [8]
7
7
 Vincitore: Barrere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
H. Medjedovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 2-3
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
G. Barrere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
6-6 → 6-7
H. Medjedovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
G. Barrere
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
H. Medjedovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 ace
 4-4 → 5-4
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
H. Medjedovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
G. Barrere
 0-15
 15-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
H. Medjedovic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
3. [1] Novak Djokovic  vs Luca Van Assche
 vs Luca Van Assche  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
ATP Banja Luka

 Novak Djokovic [1]
6
6
6

 Luca Van Assche
7
3
2
 Vincitore: Djokovic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-2 → 6-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 4-1 → 4-2
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-2 → 3-3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
4. [WC] Gael Monfils  vs [6] Jiri Lehecka
 vs [6] Jiri Lehecka 
Il match deve ancora iniziare
Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Nikola Cacic  / Miomir Kecmanovic
 / Miomir Kecmanovic  vs Aisam-Ul-Haq Qureshi
 vs Aisam-Ul-Haq Qureshi  / Hunter Reese
 / Hunter Reese 
ATP Banja Luka
 
 
 Nikola Cacic / Miomir Kecmanovic
7
7
 
 
 Aisam-Ul-Haq Qureshi / Hunter Reese
6
5
 Vincitore: Cacic / Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Qureshi / Reese
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 6-5 → 7-5
N. Cacic / Kecmanovic
5-5 → 6-5
A. Qureshi / Reese
5-4 → 5-5
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
A. Qureshi / Reese
4-3 → 4-4
N. Cacic / Kecmanovic
3-3 → 4-3
A. Qureshi / Reese
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
N. Cacic / Kecmanovic
2-2 → 3-2
A. Qureshi / Reese
1-2 → 2-2
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Qureshi / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 ace
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
A. Qureshi / Reese
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
A. Qureshi / Reese
4-4 → 4-5
N. Cacic / Kecmanovic
4-3 → 4-4
A. Qureshi / Reese
3-3 → 4-3
N. Cacic / Kecmanovic
2-3 → 3-3
A. Qureshi / Reese
2-2 → 2-3
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
A. Qureshi / Reese
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
N. Cacic / Kecmanovic
0-1 → 1-1
A. Qureshi / Reese
0-0 → 0-1
2. [WC] Damir Dzumhur  vs [LL] Liam Broady
 vs [LL] Liam Broady  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Banja Luka

 Damir Dzumhur
6
6

 Liam Broady
3
0
 Vincitore: Dzumhur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Dzumhur
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-0 → 6-0
L. Broady
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Dzumhur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
L. Broady
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Dzumhur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
L. Broady
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
3. Juan Pablo Varillas  vs Hugo Gaston
 vs Hugo Gaston 
ATP Banja Luka

 Juan Pablo Varillas
7
6

 Hugo Gaston
5
3
 Vincitore: Varillas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Pablo Varillas
5-3 → 6-3
H. Gaston
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Pablo Varillas
1-1 → 2-1
H. Gaston
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Pablo Varillas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
J. Pablo Varillas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
H. Gaston
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Pablo Varillas
2-4 → 3-4
H. Gaston
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
J. Pablo Varillas
1-3 → 2-3
H. Gaston
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Pablo Varillas
1-1 → 1-2
H. Gaston
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
J. Pablo Varillas
0-0 → 0-1
4. Alexei Popyrin  vs Alex Molcan
 vs Alex Molcan 
ATP Banja Luka

 Alexei Popyrin
40
6
6
3

 Alex Molcan
• 30
7
4
4
  
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Molcan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Molcan
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. Molcan
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
A. Molcan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Molcan
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-30
 ace
 30-40
 1-0 → 1-1
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [1] Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs Tallon Griekspoor
 vs Tallon Griekspoor  / Bart Stevens
 / Bart Stevens 
ATP Banja Luka
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus [1]
6
7
 
 
 Tallon Griekspoor / Bart Stevens
3
5
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
T. Griekspoor / Stevens
5-5 → 6-5
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-5 → 5-5
T. Griekspoor / Stevens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Murray / Venus
3-4 → 4-4
T. Griekspoor / Stevens
3-3 → 3-4
J. Murray / Venus
40-30
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
2-3 → 3-3
T. Griekspoor / Stevens
1-3 → 2-3
J. Murray / Venus
1-2 → 1-3
T. Griekspoor / Stevens
1-1 → 1-2
J. Murray / Venus
0-1 → 1-1
T. Griekspoor / Stevens
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
5-3 → 6-3
T. Griekspoor / Stevens
5-2 → 5-3
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
T. Griekspoor / Stevens
4-1 → 4-2
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 4-1
T. Griekspoor / Stevens
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Griekspoor / Stevens
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
2. [WC] Ivan Sabanov  / Matej Sabanov
 / Matej Sabanov  vs Francisco Cabral
 vs Francisco Cabral  / Aleksandr Nedovyesov
 / Aleksandr Nedovyesov 
ATP Banja Luka
 
 
 Ivan Sabanov / Matej Sabanov
4
4
 
 
 Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 Vincitore: Cabral / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
I. Sabanov / Sabanov
3-5 → 4-5
F. Cabral / Nedovyesov
3-4 → 3-5
I. Sabanov / Sabanov
2-4 → 3-4
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
I. Sabanov / Sabanov
1-3 → 2-3
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Cabral / Nedovyesov
2-1 → 2-2
I. Sabanov / Sabanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
F. Cabral / Nedovyesov
1-0 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [Alt] Aldin Setkic  / Jason Taylor
 / Jason Taylor  vs [2] Sander Gille
 vs [2] Sander Gille  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen 
ATP Banja Luka
 
 
 Aldin Setkic / Jason Taylor
4
2
 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [2]
6
6
 Vincitore: Gille / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
2-5 → 2-6
A. Setkic / Taylor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
S. Gille / Vliegen
1-4 → 1-5
A. Setkic / Taylor
1-3 → 1-4
S. Gille / Vliegen
1-2 → 1-3
A. Setkic / Taylor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Setkic / Taylor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
4-5 → 4-6
A. Setkic / Taylor
 0-15
 15-15
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
S. Gille / Vliegen
3-4 → 3-5
A. Setkic / Taylor
2-4 → 3-4
S. Gille / Vliegen
2-3 → 2-4
A. Setkic / Taylor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
A. Setkic / Taylor
15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Setkic / Taylor
0-0 → 0-1
4. Gonzalo Escobar  / Diego Hidalgo
 / Diego Hidalgo  vs Gregoire Barrere
 vs Gregoire Barrere  / Jonathan Eysseric
 / Jonathan Eysseric 
ATP Banja Luka
 
 
 Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo
6
1
10
 
 
 Gregoire Barrere / Jonathan Eysseric
4
6
8
 Vincitore: Escobar / Hidalgo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Barrere / Eysseric
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 7-4
 7-5
 7-6
 7-7
 8-7
 8-8
 8-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
G. Escobar / Hidalgo
0-5 → 1-5
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-4 → 0-5
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-3 → 0-4
G. Barrere / Eysseric
0-2 → 0-3
G. Escobar / Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
G. Barrere / Eysseric
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
G. Barrere / Eysseric
5-3 → 5-4
G. Escobar / Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 3-3 → 4-3
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 2-3 → 3-3
G. Barrere / Eysseric
2-2 → 2-3
G. Escobar / Hidalgo
1-2 → 2-2
G. Barrere / Eysseric
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
G. Escobar / Hidalgo
0-1 → 1-1
G. Barrere / Eysseric
0-0 → 0-1
5. Andre Goransson  / Ben McLachlan
 / Ben McLachlan  vs [Alt] Andrey Golubev
 vs [Alt] Andrey Golubev  / Denys Molchanov
 / Denys Molchanov 
ATP Banja Luka
 
 
 Andre Goransson / Ben McLachlan
• 40
1
 
 
 Andrey Golubev / Denys Molchanov
15
4
  
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Golubev / Molchanov
0-2 → 0-3
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Ho perso il conto delle palle break non sfruttate da Arnaldi un peccato sta giocando alla pari con Evans.
Arnaldi gioca bene molto ordinato con una tattica di gioco precisa. Gioca da top 100 ci entrerà presto e ci starà a lungo.
Quello lo fanno sempre, aspettano che finiscono tutte le partite di oggi e poi lo pubblicano ufficialmente ma già hanno deciso i primi ottavi e Sinner gioca alle 11 anche perché chi finisce stasera alle 19:00/19:30 non lo possono mettere domani come primo match
Tipo dieci palle break in un set, peccato
Se tiene duro può farcela
@ cataflic (#3510544)
Ok, indubbiamente, ma il tono “poi quello forte ti batosta…” qualche perplessità la lascia. Non ricordo una batosta subita da Sinner… quello forte dovrebbe chiamarsi Medvedev, il quale vince ma batosta sto c.
…anch’io mi sono espresso a modo mio.
Non sarà ora di cambiare collocazione del torneo di monaco?magari spostarlo in estate e adesso fare un 250 nel sud Italia o spagna o costa azzurra
Ho visto su livescore il programma di domani mettendo 6 incontri alle 11.quindi presumo che non hanno pubblicato ancora gli orari definitivi .
Vallo a dire a Sinner
Bravo Arnaldi, cresciuto moltissimo.
Guarda io mi sono appena rivisto gli extended highlights della partita di Miami con Alcaraz. Ecco, prima di dire che Jannik deve fare questo o deve fare quello, consiglierei a tutti di fare la stessa cosa.
Con quel tennis, quella determinazione, può battere chiunque oggigiorno, ed aspirare a ciò che tutti aspettiamo con grande ansia.
Poi, migliorare si può sempre e, aggiungo, si deve, se si vuole restare al top. Ce l’hanno insegnato i big three, che hanno continuato a far evolvere il loro tennis per praticamente tutta la loro carriera.
Per il momento, Jannik è terzo nella race ed ha un sacco di punti da mettere in cascina da qui ad Agosto. Chi vivrà vedrà.
Arnaldi ha perso il primo set ma ha giocato bene, solo un po’ di ingenuità perché poteva essere 5 pari. Bravo il nostro sanremasco!
Adesso non deve mollare, ha le qualità per vincere questa partita
Ha avuto più di una occasione per rientrare in partita. Peccato
Peccato davvero per Arnaldi, fallisce 3 palle break di cui una facilissima e cede il primo set ad Evans Sta giocando praticamente senza prima di servizio, negli scambi è superiore
Peccato per le tante palle break sprecate da arnaldi…una sanguinosa..però va detto che fall’anno scorso il ligure è davvero migliorato tanto ed è ormai pronto per i 100.
Cosa ha sbagliato Arnaldi sulle palle break per rientrare…
Ad Arnaldi gli manco il cinismo per vincere le partite, così non si va da nessuna parte
Già, comunque bisogna riconoscere al ragazzo che, a differenza di ciò che è successo ad altri giovani nel passato, pur incontrando un mostro sacro se l’è giocata alla grande. Ciò fa ben sperare per il suo futuro. Non è detto che diventerà un top ten né che scalerà velocemente le classifiche, però dimostra personalità.
Come sempre Djokovic prende i tornei di casa come una passerella per salutare gli amici e bere quattro Pelinkovac la sera tardi.
L’anno scorso a Belgrado quasi riuscì nel perdere al primo turno da Djere per prendere una stesa memorabile da Rublev.
Nonostante questo gli è bastato smettere di giocare con la sinistra per dare due giri al piccolo francese.
Vedendo Musetti anche oggi c’è da capire come possa pensare di continuare contro chiunque a rispondere 3 metri dietro anche sulle seconde di servizio.
@ Mario (#3510539)
Per me senza servizio è esagerato, è in costante miglioramente, diventerà forte forte fidati
Sul 5-0 30-0 per Musetti, commento di Spalluto: il 6-0 è ormai probabile. Da allora parziale di 11-1 per Kubler e palla per il 5-3.
Sinner è un campione, però quando si scrive qualcosa di diverso da bene bravo bis, si cerca di puntualizzare un qualcosa di migliorabile o aspetti in cui non è al livello di altre sue qualità.
Poi ognuno lo fa con toni diversi.
Arnaldi è bravino ma è completamente senza servizio, il 50 % di prime a questo livello ti condanna
che succede ora?
0/7 sulle pb Arnaldi. 1/1 Evans. La differenza è tutta lì
Infatti il risultato ci sta proprio, ed era normale che fosse. Intanto Musetti meglio della settimana scorsa
No, tranquillo. Ho LEGNATO BERNABE” e pure in maniera GALATTICA VERDASCO. Poi non so’ se i miei post siano passati o meno.
O un supercoach?
E’ VERGOGNOSO e non e’ la prima volta che programmano in simile modo.
CHE LEGNATA PASSARO
Troll o non troll Sinner è un giocatore che TUTTI oggi ci invidiano.
Un valore sicuro del tennis mondiale, un ragazzo d’oro ed un talento che non si vedeva in Italia da decenni, forse da mai.
Il problema non è trollare, chissene frega, il problema è non vedere i progressi continui di questo ragazzo.
Pizzetto alla D’Artagnan per l’Apuano. Speriamo gli faccia ritornare l’antica verve. Sta nuova maniera di giocare, tutta potenza e super-topponi non mi diverte mica tanto.
Però Arnaldi non può buttare via i Game in questa maniera!
Ma certo, è ovvio. Chiunque abbia un’opinione diversa su un giocatore che ti piace è un troll.
Come è noto el peque è quello che studia di più i servizi degli avversari e ovviamente deve puntare a vincere i turni dell’avversario visto il servizio che si ritrova. È altrettanto noto che è uno dei più forti giocatori all time in risposta. Oggi non ha giocato neanche male o comunque meglio del solito con uno Jannik poco fresco ma comunque sempre forte al netto dei problemini fisici e allergie varie…voto 7..
Non capisco le polemiche su Passaro che ha passato un turno, ha fatto esperienza in un grande torneo e per di più ha guadagnato il doppio che se avesse vinto a Roseto.
e allora?
Pensa che dopo i 30 anni Federer ha vinto 11 master 1000 mentre Djokovic solo 8.
Sinner-Nishioka domattina alle 11 sul centrale.
@ MADE (#3510347)
Osservando la statistica dei 1000, integrandola con i seguenti dati
relativi agli slam dal 2009 :
Djokovic 21
Nadal 17
Federer 7
se ne deduce che dall’età di 28 anni in poi, il tanto esaltato
Federer è stato nettamente inferiore agli altri due big.
Totalmente in disaccordo
Pian pianino sta passando quali atp e perfino un primo turno
Non vai mai al liceo se ripeti ogni hanno la terza media
Non impari mai a navigare in mare aperto sei vai solo in pedalò
Solo osando si cresce
E sta crescendo
Ma vi pagano per scrivere queste scemenze?
Perché solo così avrebbe senso.
Oggi ha perso contro il #32 che gioca bene dovunque ma che su terra vale i primi 20.
Allora sono da challenger tutti quelli sotto la top 50?
Ma state bene?
Sui siti di streaming o sportzone… 🙂
Fa bene a fare così. Oggi era assolutamente normale che perdesse e in due set
Questa è la logica di un tennista 27/28enne, che ormai sa che non avrà chissà quale carriera (alla Munar o alla Carballes Baena, o alla Cecchinato) che cerca di stare in quell’area che gli consente il MD di uno Slam con relative prebende. Ma un 22enne, per fortuna, ha ancora qualche prospettiva, prima di diventare un travet della racchetta, e quindi ben vengano questi pretenziosi tentativi di bruciare le tappe.
A Monaco credo si riprenderà venerdì, si giocherà fino a sabato e poi basta..
@ M_NuS-StylE87 (#3510405)
Scusami, dove lo vedi?
Io ho Sky..ma possibile che su tre canali oggi dedicati al tennis, Sky sport 1, Sky sport 2 e SuperTennis facciano contemporaneamente lo stesso incontro Cachin Tsitsipas ??? E che cavolo…
@ MADE (#3510347)
Penso che negli anni Jannik ( anche piu di uno ) e Matteo si uniranno.Su Muso, non sono sicuro,altri possibili ma al momento improbabili. Ci vuole anche un po di..( Vedi Calzino Giacomo )
Una lettura vista con gli occhiali del troll…
Nole ha perso il primo set. In terra battuta come l’anno scorso sta avendo sempre problemi e i ragazzini lo stanno mettendo in crisi
Ohhhh ma come gioca Van Assche….
E’ molto solido da fondo campo, si muove come un razzo ed ha vinto meritatamente questo primo set.
Per la futuribilità, c’è tempo. A me sembra comunque piccolino e sul duro lo vedo fare tanta fatica, un pò alla Nishikori.
Ha solo 18 anni, vediamo come evolve il gioiellino.
Forte il francese, ma Nole di fronte non è per niente lui come non lo era contro Musetti
Passaro ha tentato le qualifiche in tornei Atp ed è uscito al primo incontro, ha riprovato ed è uscito al turno decisivo, ha riprovato ed è arrivato al primo turno perdendo, avuta la classifica per un M.D. nel 500 ci ha provato ed è arrivato al secondo turno…
Oggi ha perso con un Top30, non col 250 e nemmeno col 90…
Piano piano sta facendo esperienza.
Certo che se avesse fatto Roseto probabilmente sarebbe arrivato più avanti, ma quello che ha imparato in questi giorni vale molto più di una finale o vittoria challenger.
E vale anche per Cobolli, Arnaldi e gli altri nati dopo il 2000, anche se Arnaldi lo vedo sicuramente meglio…
L’anno scorso ai ragazzi si rimproverava di non provare a salire, ora il contrario…
A fare challenger per tutta la carriera hanno tempo (e non ci sarebbe nulla di male)
Pensate se Sinner fosse 6/6 quindi al tie break con Van Assche come ora Djoko quante ne avrebbero dette contro….meditate meditate
Ma se a Monaco di Baviera piove, oggi mi sa tanto che salta la giornata tennistica.
Questa sarà per me la classifica ATP a fine 2025
1) RUNE
2) ALCARAZ
3) PRIZMIC
4) VAN ASSCHE
5) SINNER
6) DEBRU
7) ZVEREV
8) MEDEVEDEV
9) SHELTON
10)DRAPER
Ma bisogna pensare anche ai guadagni, che un secondo turno di un 500 sono ben diversi di un challenger.
Una lettura aderente alla realtà virtuale la vostra
La nostra con occhi da tifosi obiettivi e non con quelli dei disfattisti cronici
Ribadisco quantoi detto da Leo67
Non imparate mai!
La prestazione odierna di Djokovic conferma di come il serbo giochi con un infortunio che lo limita fortemente e ciò fa capire che la vittoria di Musetti non deve fare testo anzi rende ancora di più il momento complicato di Musetti che ha fatto tremendamente fatica a vincere con un giocatore menomato e poi con Sinner si è visto il vero Musetti
Impressionante questa statistica.
Del Potro, Thiem, Cilic hanno vinto lo stesso numero di slam e 1000
Wawrinka addirittura più slam che 1000 (e anche Federer)
Una lettura aderente alla realtà. E non vista con gli occhiali da tifoso.
fuori dal discorso dei tornei in corso, oggi ho aggiornato le statistiche relative agli atp1000 dall’anno della loro istituzione (il 2009). Rublev è il 30mo vincitore di un 1000. Solo in 8 ne hanno vinto più di uno.
1 Novak Djokovic SRB 34
2 Rafael Nadal SPA 25
3 Roger Federer SVI 13
4 Andy Murray GBR 12
5 Alexander Zverev GER 5
6 Daniil Medvedev RUS 5
7 Carlos Alcaraz SPA 3
8 Stefanos Tsitsipas GRE 2
9 Andrey Rublev RUS 1
10 Andy Roddick USA 1
11 Borna Coric CRO 1
12 Cameron Norrie GBR 1
13 David Ferrer SPA 1
14 Dominic Thiem AUT 1
15 Fabio Fognini ITA 1
16 Grigor Dimitrov BUL 1
17 Holger Rune DAN 1
18 Hubert Hurkacz POL 1
19 Ivan Ljubicic CRO 1
20 Jack Sock USA 1
21 John Isner USA 1
22 Jo-Wilfried Tsonga FRA 1
23 Juan Martin del Potro ARG 1
24 Karen Khachanov RUS 1
25 Marin Cilic CRO 1
26 Nikolaj Davidenko RUS 1
27 Pablo Carreno Busta SPA 1
28 Robin Soderling SWE 1
29 Stan Wawrinka SVI 1
30 Taylor Fritz USA 1
Break di van Assche a Djokovic con due rovesci lungolinea vincenti: 5-4 nel primo set.
Nole c é qualcosa che non va per bene ho paura…con tutto il rispetto per van assche
Passaro giocatore da challenger, nulla di più , almeno per ora
Magnifico il rovescio di Van Assche. Prima volta che lo vedo giocare.
Djokovic non è a posto.
Ancora su Passaro: eravamo al secondo turno di un 500, non primo, non qualifiche. Quindi, nessun dubbio che fosse al posto giusto. Altro che nel solito challenger, che dovrà a fortiori rifare presto!
È entrato già sconfitto mentalmente, ma -incoerentemente- ha giocato come se davanti avesse Juan Manuel, non il Francisco attuale. Ho apprezzato il tentativo di mettersi a remare dai teloni, ma avrebbe dovuto provarci ben prima e realizzare ben prima che non era la soluzione. Gli sarebbe rimasto il tempo di provare anche dell’altro e arricchire il bagaglio di esperienza.
Settimana buona, ora al lavoro perché lunedì comincia un capitolo nuovo.
Il 500 di Barcellona dimostra, coi risultati del secondo turno, di essere un torneo assai squilibrato nel quale la differenza di caratura delle 16 tds con gli altri è enorme. Un solo match finito al terzo e, non per caso, proprio quello che ha visto cadere l’unica tds. In tutti gli altri vittorie nette e punteggi severi. Mancano ancora 3 incontri e si spera che il trend si confermi per Musetti e si inverta per Arnaldi.
Omeopatia unicista funziona, scuola Negro in Italia, provata per 25 anni
La logica dei Passaro che da 160 nella race va di torneoni 500 è difficile da comprendere! Si potrebbe pensare che debba ricostituire prima una base di challengeroni prima di avventurarsi negli ATP maggiori ma ad un certo punto prende una sorta di voglia di bruciare le tappe irrazionale che fa inevitabimente tornare indietro! In realtà anche sul piano economico quello che i Nardi e i Passaro guadagnano di mera fortuna e raramente battendo infortunati o vecchi nelle quali o in main draw di 250 500 o 1000 è ben poco se confrontato a ciò che incasserebbero nei 100 ATP ottenuti di challenger e quindi in main nei 4 slam! Al primo turno in un Grande Slam il guadagno è notevole pur se sconfitti e la stessa fortuna che ricercano di incontrare un indisposto in un tabellone enorme e con più probabilità di pescare il Jolly li renderebbe paperoni in uno Slam! Logica attuale erronea da ogni punto di vista anche perchè perdere sempre e nettamente da uno forte pur che sia minimamente in forma non esalta l’autostima!
Passaro è entrato in campo già sconfitto; mi aspettavo un pochino di combattività in più.
In Arnaldi vedo notevoli potenzialità, spero che le sviluppi fin da subito con Evans, forza Matteo!
si, ma il Reactine rendeva i ciclisti positivi al doping, non so nel tennis come funziona
A Passaro serve un coach
Francisco ha battuto Francesco.
Se giochi con i più forti puoi andare oltre i tuoi limiti. Le sconfitte fanno parte del percorso di crescita di uno sportivo. Accettarle e provare a migliorarsi è l’unica strada da percorrere. Bravo Passaro… ora rifletti e sotto con allenamenti e tornei
A giocare coi più forti nei tornei più importanti ci si guadagna e basta. I più forti ci fanno capire i nostri limiti. Passaro e Arnaldi male che vada fanno esperienze e mettono mattoncini nella loro evoluzione.
Evidentemente oggi quelli che criticano la partita di Sinner non l’hanno vista, oggi aveva l’allergia 3 si vedeva che dal metà del secondo set stava peggiorando ed il fatto di tutte quelle secondo e di 2 doppi falli in un game era perché gli stavano lacrimano gli occhi e non vedeva bene, il servizio per fortuna sulla terra conta poco menomale che l’ha portata a casa in fretta un eventuale terzo set sarebbe stato complicato da affrontare in quelle situazioni
Ieri sei stato assente non giustificato. Guarda caso con un ecatombe di spagnoli
Ma siamo sicuri che Jannik, che ormai in condizioni “normali” va in fondo a tutti tornei, faccia bene a giocare questo 500? Il programma qual’è? Andare in fondo qui, in fondo a Madrid e in fondo a Roma? Per poi, bello fresco, tentare l’assalto a Parigi? Mi pare un po’ troppo, e quelle smorfie di oggi suggeriscono che è sempre meglio non sfidare la buona sorte… Poi s’è pure messo a fare i doppi!
Ma dove vuole andare Passaro col 47% di prime? Ma ci sarà un motivo per cui TUTTI i nostri sono deficitari al servizio? Coach o maestri incompetenti?
Se l’ altoatesino non vuole arrivare cotto a Parigi deve accorciare il più possibile gli scambi da fondo , la potenza non manca ma deve trovare più profondità e soprattutto più angolo rispetto ad oggi.
A me purtroppo il Reactine non aiuta quasi per niente, come gli altri antistaminici. Con il cortisone va 1000 volte meglio – serve la ricetta, ma e’ tutta un’altra vita. Prima passavo la primavera o chiuso in casa o a starnutire tra un attacco d’asma e l’altro, ora posso stare anche tutto il giorno fuori senza troppi problemi
Immagino siate tutti centrati su Barcellona come é giusto che sia, per appeal del torneo, per qualità di partecipanti ecc. Andando verso gli altri 250, in particolare banja luka,in attesa di nole,da cui sono curioso di capire a che livello sarà causa principalmente del problema al gomito, ma la caduta libera di coric, i due risultati clamorosi suoi e di carreno dello scorso anno, sono secondo me la lampante dimostrazione che lo scorso anno é stato un anno, senza grandi punti di rifermento (che sembra stiamo ritrovando quest’anno) perciò fatto di sorprese, e giocatori alla coric o alla carreno(a me coric pre infortunio dico la verità era un giocatore che a me piaceva e la finale di shanghai del 2018 era la dimostrazione che era un ottimo giocatore da veloce) ne hanno beneficiato al massimo all’interno della settimana dove hanno trovato oltre il massimo del loro tennis, sfruttando le mancanze degli altri avversari ben piu quotati….
beh… se biascicasse un po meno e non passasse una mezzora a snocciolare statistiche nel prepartita….
Abbastanza tranquillo Sinner…però questi inizi secondo set sono un brutto vizio..ora Nishioka su terra non credo sia preoccupante.Per quanto riguarda Arnaldi e Passaro oggi hanno avversari belli tosti non sarà facile..vediamo
Trovo questo commento profondamente ingiusto.
Il Sig. MAURO è un legnatore molto professionale e super partes.
oh.. non imparate mai !!
in quanti tornei ho dovuto leggere sta storia.. e se non alza il livello il prossimo turno non lo passa ecc.. infatti ad ogni torneo regolamente gioca sempre meglio i turni successivi.. poi ci sta anche la sconfitta con avversari forti..
ma siete sempre cosi pessimisti nella vostra vita?
Ci sono anche gli avversari e poi ultimamente sta giocando parecchio, a me basta che arrivi bello carico per Parigi, che continui a fare i doppi per la battuta e le volée.
Mi aspettavo piu da Passaro, sembra molto limitato come braccio, non è migliorato granche dall’anno scorso. Cosi non entri in top 100
F. Cerundolo-Passaro… un Sinner-Schwartzman, ma in salsa Argentina, stavolta. Troppa differenza, speriamo raccolga qualcosa, sciogliendo il braccio.
Per esperienza personale trentennale posso consigliare Reactine unico farmaco per l allergia che ha funzionato con me, le ho provate tutte compreso l omeopatia, é l unico che funziona ed é l unico non mutuabile
Ma ieri eri a rosicare? Abbiamo avuto 4 boscaioli nostri, ma non hai trasportato nulla.
@ Cannibale Rosso (#3510132)
A Barcellona ha giocato due anni, arrivando in semi con tsitsipas.
@ Cannibale Rosso (#3510132)
Complesso Nishioka su terra mi pare proprio di no..oggi il nipponico ha incontrato un Goffin non proprio in forma, che ha concesso persino un set a Lopez, resta il fatto che Nishioka e la terra siano due cose diverse.
Tranquilli va bene così, saggiare un campo dove non si é mai giocato e risparmio di energie andando con un filo di gas, Jannik é migliorato nella gestione di questi primi turni.
Ora un turno un po’ più complesso contro il giapponese ma dobbiamo vincere anche questo in due set.
Luci e ombre. Questa fatica che fa a gestire i primi game del secondo set è diventata una costante negativa. Già vista con Rune con Musetti, e oggi replicata esattamente. ..Se al posto del peque trovi un’avversario più forte ti bastona e rimonta. E bye bye al torneo..
Non mi piacciono questi secondi set, non mi piacciono proprio…..!