 
					
						Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Barcellona (Spagna) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 500 Barcellona (Spagna) – 2° Turno, terra battuta
Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Emilio Gomez 

 vs [11] Grigor Dimitrov 
 
ATP Barcelona

 Emilio Gomez
3
1

 Grigor Dimitrov [11]
6
6
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Gomez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
G. Dimitrov
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
E. Gomez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
E. Gomez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
E. Gomez
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 2-2
2. Diego Schwartzman  vs [4] Jannik Sinner
 vs [4] Jannik Sinner  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Barcelona

 Diego Schwartzman
2
4

 Jannik Sinner [4]
6
6
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
D. Schwartzman
30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-5 → 2-6
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
3. Pedro Cachin  vs [2] Stefanos Tsitsipas
 vs [2] Stefanos Tsitsipas  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Barcelona

 Pedro Cachin
4
2

 Stefanos Tsitsipas [2]
6
6
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Cachin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
P. Cachin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
P. Cachin
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
S. Tsitsipas
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
P. Cachin
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Jason Kubler  vs [9] Lorenzo Musetti
 vs [9] Lorenzo Musetti 
ATP Barcelona

 Jason Kubler
3
1

 Lorenzo Musetti [9]
6
6
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
5. [1] Wesley Koolhof  / Neal Skupski
 / Neal Skupski  vs [WC] Simone Bolelli
 vs [WC] Simone Bolelli  / Marcel Granollers
 / Marcel Granollers 
ATP Barcelona
 
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]
7
6
 
 
 Simone Bolelli / Marcel Granollers
6
2
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Skupski
5-2 → 6-2
S. Bolelli / Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
W. Koolhof / Skupski
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [14] Denis Shapovalov  vs [Q] Jozef Kovalik
 vs [Q] Jozef Kovalik 
ATP Barcelona

 Denis Shapovalov [14]
6
6

 Jozef Kovalik
4
3
 Vincitore: Shapovalov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
D. Shapovalov
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
J. Kovalik
 15-0
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
D. Shapovalov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 ace
 2-2 → 3-2
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
D. Shapovalov
 0-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
2. [8] Alex de Minaur  vs Alexander Shevchenko
 vs Alexander Shevchenko
ATP Barcelona

 Alex de Minaur [8]
6
6

 Alexander Shevchenko
0
1
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
A. de Minaur
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-0 → 6-0
A. Shevchenko
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
A. Shevchenko
15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
2-0 → 3-0
A. Shevchenko
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 1-0
3. [7] Cameron Norrie  vs [Q] Pavel Kotov
 vs [Q] Pavel Kotov
ATP Barcelona

 Cameron Norrie [7]
6
6

 Pavel Kotov
1
2
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-1 → 5-2
C. Norrie
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
C. Norrie
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 4-0
P. Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
P. Kotov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kotov
15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
5-0 → 5-1
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-A
 4-0 → 5-0
P. Kotov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 40-A
 df
 3-0 → 4-0
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Nicolas Jarry  vs [6] Karen Khachanov
 vs [6] Karen Khachanov
ATP Barcelona

 Nicolas Jarry
4
4

 Karen Khachanov [6]
6
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
N. Jarry
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
N. Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
N. Jarry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
K. Khachanov
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
N. Jarry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 0-1
5. [12] Daniel Evans  vs [Q] Matteo Arnaldi
 vs [Q] Matteo Arnaldi 
ATP Barcelona

 Daniel Evans [12]
0
6
6

 Matteo Arnaldi
• 0
4
3
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Arnaldi
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
2-2 → 3-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Rafael Matos  / David Vega Hernandez
 / David Vega Hernandez  vs [3] Marcelo Arevalo
 vs [3] Marcelo Arevalo  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Barcelona
 
 
 Rafael Matos / David Vega Hernandez
6
6
 
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [3]
4
4
 Vincitore: Matos / Vega Hernandez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Matos / Vega Hernandez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
5-3 → 5-4
R. Matos / Vega Hernandez
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
R. Matos / Vega Hernandez
2-3 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
R. Matos / Vega Hernandez
1-2 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
1-1 → 1-2
R. Matos / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Matos / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
R. Matos / Vega Hernandez
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
4-2 → 4-3
R. Matos / Vega Hernandez
3-2 → 4-2
M. Arevalo / Rojer
3-1 → 3-2
R. Matos / Vega Hernandez
2-1 → 3-1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
R. Matos / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [16] Yoshihito Nishioka  vs David Goffin
 vs David Goffin 
 ATP 500 Barcellona

 Nishioka
6
7

 Goffin
1
5
 Vincitore: Nishioka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
3. Francesco Passaro  vs [15] Francisco Cerundolo
 vs [15] Francisco Cerundolo 
ATP Barcelona

 Francesco Passaro
2
2

 Francisco Cerundolo [15]
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
F. Passaro
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
1-3 → 1-4
F. Passaro
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
4. Ivan Dodig  / Austin Krajicek
 / Austin Krajicek  vs [2] Rajeev Ram
 vs [2] Rajeev Ram  / Joe Salisbury
 / Joe Salisbury 
ATP Barcelona
 
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek
3
4
 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]
6
6
 Vincitore: Ram / Salisbury 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Ram / Salisbury
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
I. Dodig / Krajicek
4-4 → 4-5
R. Ram / Salisbury
4-3 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
3-3 → 4-3
R. Ram / Salisbury
3-2 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
R. Ram / Salisbury
2-1 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
1-1 → 2-1
R. Ram / Salisbury
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ram / Salisbury
3-5 → 3-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
R. Ram / Salisbury
3-3 → 3-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
R. Ram / Salisbury
2-2 → 2-3
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Ram / Salisbury
1-1 → 1-2
I. Dodig / Krajicek
0-1 → 1-1
R. Ram / Salisbury
0-0 → 0-1
5. [4] Nikola Mektic  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs Rohan Bopanna
 vs Rohan Bopanna  / Matthew Ebden
 / Matthew Ebden 
ATP Barcelona
 
 
 Nikola Mektic / Mate Pavic [4]
6
7
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden
2
5
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Ebden
6-5 → 7-5
N. Mektic / Pavic
5-5 → 6-5
R. Bopanna / Ebden
5-4 → 5-5
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
R. Bopanna / Ebden
4-3 → 4-4
N. Mektic / Pavic
3-3 → 4-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 3-2 → 3-3
N. Mektic / Pavic
2-2 → 3-2
R. Bopanna / Ebden
2-1 → 2-2
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
R. Bopanna / Ebden
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
N. Mektic / Pavic
2-2 → 3-2
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Mektic / Pavic
1-1 → 2-1
R. Bopanna / Ebden
1-0 → 1-1
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 15-30
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
N. Mektic / Pavic
4-2 → 5-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 4-2
N. Mektic / Pavic
3-1 → 4-1
Tiebreak
0-0*
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
N. Mektic / Pavic
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Bopanna / Ebden
5-5 → 5-6
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
3-3 → 3-4
N. Mektic / Pavic
2-3 → 3-3
R. Bopanna / Ebden
2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Ebden
40-30
  0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
0-2 → 1-2
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Monaco (Germania) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Monaco (Germania) – 2° Turno, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [Q] Aslan Karatsev vs [WC] Daniel Altmaier 

 1T
ATP Munich

 Aslan Karatsev
4
7
6

 Daniel Altmaier
6
6
2
 Vincitore: Karatsev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 3-1 → 4-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
6-6 → 7-6
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Karatsev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Karatsev
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 A-40
 2-3 → 3-3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
2. [3] Alexander Zverev  vs Christopher O’Connell
 vs Christopher O’Connell 
ATP Munich

 Alexander Zverev [3]
6
4

 Christopher O'Connell
7
6
 Vincitore: O'Connell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
A. Zverev
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 1*-5
 df
 2-6*
 ace
6-6 → 6-7
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-4 → 4-5
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 1-3 → 2-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 1-2 → 1-3
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
3. [Q] Flavio Cobolli  vs Oscar Otte
 vs Oscar Otte  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Munich

 Flavio Cobolli
6
3
6

 Oscar Otte
0
6
3
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
O. Otte
 15-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
O. Otte
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 5-0
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
O. Otte
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
4. [1] Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  vs  Alternate
 vs  Alternate  /
 /    (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Munich
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]
6
6
 
 
 Yannick Hanfmann / Daniel Masur
0
3
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
5-3 → 6-3
Y. Hanfmann / Masur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
K. Krawietz / Puetz
4-2 → 5-2
Y. Hanfmann / Masur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
K. Krawietz / Puetz
3-1 → 4-1
Y. Hanfmann / Masur
2-1 → 3-1
K. Krawietz / Puetz
1-1 → 2-1
Y. Hanfmann / Masur
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Hanfmann / Masur
5-0 → 6-0
K. Krawietz / Puetz
4-0 → 5-0
Y. Hanfmann / Masur
3-0 → 4-0
K. Krawietz / Puetz
2-0 → 3-0
Y. Hanfmann / Masur
1-0 → 2-0
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Guido Andreozzi  / Guillermo Duran
 / Guillermo Duran  vs Alexander Erler
 vs Alexander Erler  / Lucas Miedler
 / Lucas Miedler 
ATP Munich
 
 
 Guido Andreozzi / Guillermo Duran
2
4
 
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler
6
6
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
4-5 → 4-6
G. Andreozzi / Duran
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
A. Erler / Miedler
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
G. Andreozzi / Duran
3-3 → 4-3
A. Erler / Miedler
3-2 → 3-3
G. Andreozzi / Duran
2-2 → 3-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 2-1 → 2-2
G. Andreozzi / Duran
1-1 → 2-1
A. Erler / Miedler
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Duran
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
2-5 → 2-6
G. Andreozzi / Duran
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
G. Andreozzi / Duran
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
A. Erler / Miedler
1-2 → 1-3
G. Andreozzi / Duran
1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Duran
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [PR] Jeremy Chardy  / Ugo Humbert
 / Ugo Humbert  vs Dustin Brown
 vs Dustin Brown  / Adam Pavlasek
 / Adam Pavlasek 
ATP Munich
 
 
 Jeremy Chardy / Ugo Humbert
6
3
8
 
 
 Dustin Brown / Adam Pavlasek
3
6
10
 Vincitore: Brown / Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Brown / Pavlasek
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 ace
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 9-7
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Brown / Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Chardy / Humbert
3-4 → 3-5
D. Brown / Pavlasek
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
J. Chardy / Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Brown / Pavlasek
2-2 → 2-3
J. Chardy / Humbert
1-2 → 2-2
D. Brown / Pavlasek
1-1 → 1-2
J. Chardy / Humbert
0-1 → 1-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Chardy / Humbert
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
D. Brown / Pavlasek
4-3 → 5-3
J. Chardy / Humbert
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
D. Brown / Pavlasek
4-1 → 4-2
J. Chardy / Humbert
3-1 → 4-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Chardy / Humbert
1-1 → 2-1
D. Brown / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
J. Chardy / Humbert
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
3. Quentin Halys  / David Pel
 / David Pel  vs [2] Juan Sebastian Cabal
 vs [2] Juan Sebastian Cabal  / Robert Farah
 / Robert Farah 
ATP Munich
 
 
 Quentin Halys / David Pel
6
6
 
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [2]
1
2
 Vincitore: Halys / Pel 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 4-2 → 5-2
Q. Halys / Pel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 df
 2-2 → 3-2
J. Sebastian Cabal / Farah
1-1 → 1-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Q. Halys / Pel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
J. Sebastian Cabal / Farah
5-0 → 5-1
Q. Halys / Pel
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 4-0 → 5-0
J. Sebastian Cabal / Farah
3-0 → 4-0
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
4. [WC] Oscar Otte  / Jan-Lennard Struff
 / Jan-Lennard Struff  vs Julian Cash
 vs Julian Cash  / Henry Patten
 / Henry Patten  (non prima ore: 15:30)
 (non prima ore: 15:30)
ATP Munich
 
 
 Oscar Otte / Jan-Lennard Struff
6
3
10
 
 
 Julian Cash / Henry Patten
4
6
5
 Vincitore: Otte / Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Patten
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 3-6
 4-6
 5-6
 5-7
 5-8
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
O. Otte / Struff
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-5 → 3-5
J. Cash / Patten
2-4 → 2-5
O. Otte / Struff
1-4 → 2-4
J. Cash / Patten
1-3 → 1-4
O. Otte / Struff
1-2 → 1-3
J. Cash / Patten
1-1 → 1-2
O. Otte / Struff
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Cash / Patten
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
J. Cash / Patten
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
J. Cash / Patten
3-3 → 3-4
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Cash / Patten
2-2 → 2-3
O. Otte / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Cash / Patten
1-1 → 1-2
O. Otte / Struff
0-1 → 1-1
J. Cash / Patten
0-0 → 0-1
 ATP 250 Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – 1°-2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – 1°-2° Turno, terra battuta
Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Laslo Djere 

 vs [3] Borna Coric 
 
ATP Banja Luka

 Laslo Djere
6
6
6

 Borna Coric [3]
4
7
4
 Vincitore: Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
L. Djere
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
B. Coric
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
L. Djere
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Djere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
B. Coric
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [WC] Hamad Medjedovic  vs [8] Gregoire Barrere
 vs [8] Gregoire Barrere  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Banja Luka

 Hamad Medjedovic
6
5

 Gregoire Barrere [8]
7
7
 Vincitore: Barrere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
H. Medjedovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 2-3
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
G. Barrere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
6-6 → 6-7
H. Medjedovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
G. Barrere
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
H. Medjedovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 ace
 4-4 → 5-4
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Barrere
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
H. Medjedovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
G. Barrere
 0-15
 15-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
H. Medjedovic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
3. [1] Novak Djokovic  vs Luca Van Assche
 vs Luca Van Assche  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
ATP Banja Luka

 Novak Djokovic [1]
6
6
6

 Luca Van Assche
7
3
2
 Vincitore: Djokovic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-2 → 6-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 4-1 → 4-2
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-2 → 3-3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
4. [WC] Gael Monfils  vs [6] Jiri Lehecka
 vs [6] Jiri Lehecka 
Il match deve ancora iniziare
Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Nikola Cacic  / Miomir Kecmanovic
 / Miomir Kecmanovic  vs Aisam-Ul-Haq Qureshi
 vs Aisam-Ul-Haq Qureshi  / Hunter Reese
 / Hunter Reese 
ATP Banja Luka
 
 
 Nikola Cacic / Miomir Kecmanovic
7
7
 
 
 Aisam-Ul-Haq Qureshi / Hunter Reese
6
5
 Vincitore: Cacic / Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Qureshi / Reese
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 6-5 → 7-5
N. Cacic / Kecmanovic
5-5 → 6-5
A. Qureshi / Reese
5-4 → 5-5
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
A. Qureshi / Reese
4-3 → 4-4
N. Cacic / Kecmanovic
3-3 → 4-3
A. Qureshi / Reese
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
N. Cacic / Kecmanovic
2-2 → 3-2
A. Qureshi / Reese
1-2 → 2-2
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Qureshi / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 ace
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
A. Qureshi / Reese
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
A. Qureshi / Reese
4-4 → 4-5
N. Cacic / Kecmanovic
4-3 → 4-4
A. Qureshi / Reese
3-3 → 4-3
N. Cacic / Kecmanovic
2-3 → 3-3
A. Qureshi / Reese
2-2 → 2-3
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
A. Qureshi / Reese
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
N. Cacic / Kecmanovic
0-1 → 1-1
A. Qureshi / Reese
0-0 → 0-1
2. [WC] Damir Dzumhur  vs [LL] Liam Broady
 vs [LL] Liam Broady  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Banja Luka

 Damir Dzumhur
6
6

 Liam Broady
3
0
 Vincitore: Dzumhur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Dzumhur
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-0 → 6-0
L. Broady
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Dzumhur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
L. Broady
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Dzumhur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
L. Broady
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
3. Juan Pablo Varillas  vs Hugo Gaston
 vs Hugo Gaston 
ATP Banja Luka

 Juan Pablo Varillas
7
6

 Hugo Gaston
5
3
 Vincitore: Varillas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Pablo Varillas
5-3 → 6-3
H. Gaston
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
J. Pablo Varillas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Pablo Varillas
1-1 → 2-1
H. Gaston
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Pablo Varillas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
J. Pablo Varillas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
H. Gaston
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
J. Pablo Varillas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Pablo Varillas
2-4 → 3-4
H. Gaston
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
J. Pablo Varillas
1-3 → 2-3
H. Gaston
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Pablo Varillas
1-1 → 1-2
H. Gaston
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
J. Pablo Varillas
0-0 → 0-1
4. Alexei Popyrin  vs Alex Molcan
 vs Alex Molcan 
ATP Banja Luka

 Alexei Popyrin
40
6
6
3

 Alex Molcan
• 30
7
4
4
  
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Molcan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Molcan
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. Molcan
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
A. Molcan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Molcan
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-30
 ace
 30-40
 1-0 → 1-1
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [1] Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs Tallon Griekspoor
 vs Tallon Griekspoor  / Bart Stevens
 / Bart Stevens 
ATP Banja Luka
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus [1]
6
7
 
 
 Tallon Griekspoor / Bart Stevens
3
5
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
T. Griekspoor / Stevens
5-5 → 6-5
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-5 → 5-5
T. Griekspoor / Stevens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Murray / Venus
3-4 → 4-4
T. Griekspoor / Stevens
3-3 → 3-4
J. Murray / Venus
40-30
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
2-3 → 3-3
T. Griekspoor / Stevens
1-3 → 2-3
J. Murray / Venus
1-2 → 1-3
T. Griekspoor / Stevens
1-1 → 1-2
J. Murray / Venus
0-1 → 1-1
T. Griekspoor / Stevens
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
5-3 → 6-3
T. Griekspoor / Stevens
5-2 → 5-3
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
T. Griekspoor / Stevens
4-1 → 4-2
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 4-1
T. Griekspoor / Stevens
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Griekspoor / Stevens
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
2. [WC] Ivan Sabanov  / Matej Sabanov
 / Matej Sabanov  vs Francisco Cabral
 vs Francisco Cabral  / Aleksandr Nedovyesov
 / Aleksandr Nedovyesov 
ATP Banja Luka
 
 
 Ivan Sabanov / Matej Sabanov
4
4
 
 
 Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 Vincitore: Cabral / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
I. Sabanov / Sabanov
3-5 → 4-5
F. Cabral / Nedovyesov
3-4 → 3-5
I. Sabanov / Sabanov
2-4 → 3-4
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
I. Sabanov / Sabanov
1-3 → 2-3
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
F. Cabral / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
F. Cabral / Nedovyesov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Cabral / Nedovyesov
2-1 → 2-2
I. Sabanov / Sabanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
F. Cabral / Nedovyesov
1-0 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
 0-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [Alt] Aldin Setkic  / Jason Taylor
 / Jason Taylor  vs [2] Sander Gille
 vs [2] Sander Gille  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen 
ATP Banja Luka
 
 
 Aldin Setkic / Jason Taylor
4
2
 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [2]
6
6
 Vincitore: Gille / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
2-5 → 2-6
A. Setkic / Taylor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
S. Gille / Vliegen
1-4 → 1-5
A. Setkic / Taylor
1-3 → 1-4
S. Gille / Vliegen
1-2 → 1-3
A. Setkic / Taylor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Setkic / Taylor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
4-5 → 4-6
A. Setkic / Taylor
 0-15
 15-15
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
S. Gille / Vliegen
3-4 → 3-5
A. Setkic / Taylor
2-4 → 3-4
S. Gille / Vliegen
2-3 → 2-4
A. Setkic / Taylor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
A. Setkic / Taylor
15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Setkic / Taylor
0-0 → 0-1
4. Gonzalo Escobar  / Diego Hidalgo
 / Diego Hidalgo  vs Gregoire Barrere
 vs Gregoire Barrere  / Jonathan Eysseric
 / Jonathan Eysseric 
ATP Banja Luka
 
 
 Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo
6
1
10
 
 
 Gregoire Barrere / Jonathan Eysseric
4
6
8
 Vincitore: Escobar / Hidalgo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Barrere / Eysseric
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 7-4
 7-5
 7-6
 7-7
 8-7
 8-8
 8-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
G. Escobar / Hidalgo
0-5 → 1-5
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-4 → 0-5
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-3 → 0-4
G. Barrere / Eysseric
0-2 → 0-3
G. Escobar / Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
G. Barrere / Eysseric
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
G. Barrere / Eysseric
5-3 → 5-4
G. Escobar / Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
G. Barrere / Eysseric
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 3-3 → 4-3
G. Escobar / Hidalgo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 2-3 → 3-3
G. Barrere / Eysseric
2-2 → 2-3
G. Escobar / Hidalgo
1-2 → 2-2
G. Barrere / Eysseric
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
G. Escobar / Hidalgo
0-1 → 1-1
G. Barrere / Eysseric
0-0 → 0-1
5. Andre Goransson  / Ben McLachlan
 / Ben McLachlan  vs [Alt] Andrey Golubev
 vs [Alt] Andrey Golubev  / Denys Molchanov
 / Denys Molchanov 
ATP Banja Luka
 
 
 Andre Goransson / Ben McLachlan
• 40
1
 
 
 Andrey Golubev / Denys Molchanov
15
4
  
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
A. Golubev / Molchanov
0-2 → 0-3
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Mah, sto leggendo in generale calcoli probabilistici sul futuro dei giovani che saranno anche un passatempo per chi li che scrive ma credibilità uguale a zero, in uno sport dove le previsioni sono improbabili anche nel brevissimo figuriamoci per gli sviluppi a lungo termine: nel tennis si possono solo fare valutazioni “a consuntivo” e il consuntivo ci dice che Musetti ad oggi non ha ancora trovato il modo di coniugare talento e temperamento, e questo sembra una mina vagante che per ora condiziona una sua resa costante per stare a certi livelli e lo colloca tra gli “altalenanti”. Diverso il discorso per Sinner, caratterialmente più sobrio e impostato, tecnicamente ormai solido e dotato di un tennis magari poco “elastico” ma ben strutturato per andare tranquillo con la maggior parte degli avversari e giocarsela con i top, con cui ormai condivide le posizioni alte, in attesa di, con l’esperienza, maturare al momento giusto quel pochino in più di cattiveria compatibile con la sua educazione che non guasterebbe in uno sport che ti mette davanti in uno scontro frontale personalità di tutti i tipi..e sempre riguardo a risultati e statistiche, dico al Capitano che, a differenza di Roger, Nole dopo i 31 anni è incappato nelle limitazioni per la pandemia, e meno male che aveva già messo tanta di quella legna in cascina da potersi permettere e digerire anche gli impedimenti (per carità, dovuti alle sue scelte in tema di vaccini) raggiungendo lo stesso i numeri paurosi che lo pongono davanti ai colleghi big..e chissà se avesse potuto giocare tutto e non fosse stato il capro espiatorio dell’osservanza dei regolamenti inesistenti che numeri avrebbe, ma non amo le ipotesi e rimango alla sostanza di quello che di storicamente unico ha quantificato
@ Vito (#3510715)
Mitico Kader Nouni, davvero un grande!!! Ma come si fa a scoprirlo adesso? devi essere un nuovo adepto tra gli appassionati, tranquillo che i “vecchi” lo stanno sentendo da anni
Io mi soffermo più sul discorso non in sè sportivo( Sinner, percentuali di vittorie, se capita con un altro addio torneo), ma sul fatto che se uno sostiene una cosa sgradita a qualcuno passa per troll automaticamente e qui questa tendenza c’è Walden, specialmente se viene attaccato un giocatore italiano, non entro nel merito del discorso su Jannik ( non sono d’accordo neanche io sul concetto da lui espresso), ma è un’opinione espressa senza offendere nessuno, cosa che invece ho verificato io stesso ieri non sempre avviene qui, anzi, chi offende da del troll ad altri utenti che non l’hanno fatto.. in definitiva forse meglio non ergersi a giudici di nessuno e rispettare le opinioni diverse a patto che non siano provocazioni palesi e trollanti, ma si vedono quando lo sono
e
confermo…
Se il commento di Cooper si fosse fermato alla constatazione del problema, peraltro presentatosi nelle ultime tre partite ma in situazioni molto diverse, non ci sarebbe stato nulla da eccepire. Quello che mi ha infastidito è il tono apodittico, Quel “se capita con un altro addio torneo”, slegando il fatto dal contesto. faccio un esempio: sino a più o meno un anno fa c’era la tiritera sul fatto che Sinner non riuscisse a chiudere un set in cui era in vantaggio perché subiva il controbreak al momento di servire per il set o per il match. Sicuramente è capitato qualche volta, ma il dato di realtà è che Sinner è fra i primi trenta all time per percentuale di vittorie, quindi è evidente che si trattava di qualche episodio in una serie di eventi vittoriosi. Lo stesso per questi episodi, in due di queste partite l’esito non è mai stato in discussione, nella partita con Rune non è stato il servizio perso nel secondo set la causa della sconfitta, penso ne conveniate. Ho parlato di occhiali del troll, e con questo non voglio dire che Cooper lo sia, perché è tipico del provocatore andare a concentrarsi su di un particolare, spesso abbastanza marginale nel contesto, per esprimere la sua provocazione: può capitare che inconsapevolmente si forniscano elementi a questi personaggi.
Be ma Kader Nouni sono anni che è una star degli umpire nel femminile proprio grazie alla sua voce. Anche se secondo me la imposta molto quando dice il punteggio
@ MAURO (#3510666)
Allora mi erano sfuggiti. Mea culpa
Continuate pure a dar loro i vostri soldi per un prodotto volutamente scadente e scarso, invece di boicottare finché non capiscano che devono concedere tutto quello che le tecnologie attuali consentono.
Poi però non lamentatevi.
@ Pier no guest (#3510869)
Prima di quelli “nuovi” in quel di Genova c’era una banda chiamata “Trolls” (con l’articolo, forse), di cui faceva parte qualcuno che poi sarebbe andato in quelli successivi, mi pare DeScalzi.
Certamente migliore della tua quando scrivi di tennis
Riassunto perfetto del credo disfattroll
A parte che Passaro ha appena fatto la semifinale al challenger di Madrid, i tuoi – perdonami – mi sembrano ragionamenti del tutto estemporanei e facilmente controvertibili. È chiaro che ogni programmazione può essere perfettibile ma certo una delle prospettive sul tavolo per il gruppo dei nostri giovani talenti è di tentare di fare esperienza con i top 100 per misurarsi ed evidenziare i profili da migliorare. Anche Sinner dopo che agli AO 2022 prese una batosta con Tsitaipas capì di dovere lavorare su vari colpi. Io penso che Arnaldi e Passaro quest’anno stiano facendo una scelta coraggiosa ma potenzialmente fruttuosa
In effetti tra 99 e 115 c’è un abisso
Da quello che leggo, per alcuni se hai 18-21 anni e non sei al livello di Sinner, Musetti, Rune o Alcaraz non devi neanche pensare di migliorare il tuo livello.
Challenger fino a fine carriera e ringrazia che non ti diciamo solo ITF…
Però se per una congiuntura astrale non sei nato tra la Vetta d’Italia e Lampedusa allora hai molte probabilità di diventare un Top ed è giusto che ti cimenti a livelli più alti :-)))
Che poi… Ma cosa avranno mai fatto di così grave i New Trolls da essere difesi?
Eh, cosa vuoi, ci vorrebbe una capacità di comprensione di un testo che non è da tutti, è evidente e si che non è difficile distinguere tra provocazione pura e semplice e opinione legittima, non offensiva e diversa.. amen
Se il punto di vista della partita che ho descritto , è anche sottolineato in un articolo sportivo, espresso da un cronista, e suggerito da un allenatore può passare. Se la proponi nel forum “l’opinione” deve superare l’esame dal sacerdote di turno del tempio, prima separare il grano dal loglio. Per cui la stessa opinione riportata, legittima, se viene giudicata sgradita non tollerata è declassata a disturbo, zizzania.
Scusi, sig. Koko, ma a guardare la programmazione è evidente che stanno alternando tornei ATP e Challenger. Non ci vedo nulla di bislacco o sbagliato…
@ EdWood (#3510770)
Prendere 3 in relazione ad ambizioni di far bene nei 500 e nei 1000. Passaro se non fa almeno semi in un challenger è da tre se vuole andare bene in un 500! Andava bene l’anno scorso? Bene se fosse andato nei 100 lo autorizzavo a provare tutto quello che voleva: non c’è riuscito e allora rimane li fino a che non li ottiene. Non riece più a vincere un challenger? Bene vuol dire che oggi ha fuso il motore e deve capire perchè ma non risolve la cosa iscrivendosi al torneone.
Arnaldi e Passaro erano quelli che dovevano giocare negli itf? Oggi qualcuno li vuole far retrocedere nei challenger…
Paragonare il percorso di Sinner, Rune e Tsitsipas a quello di Passaro e Nardi almeno oggi non ha alcun senso. Secondo me é vero il contrario, fanno bene a misurarsi contro giocatori di un livello più alto per cercare di alzare l’asticella e fare esperienza. Forse andando fino in fondo nei challenger fa guadagnare dei punti in più, ma confrontandosi contro i più forti ti fa migliorare.
E poi questo post é fuori luogo perché scritto proprio quando Arnaldi e Passaro hanno superato un turno di un 500, Cobolli quello di un 250 e Nardi ha ben figurato a Montecarlo tra quali e primo turno.
@ Koko (#3510727)
Qualche considerazione buona nel tuo ragionamento c’è,ma anch’io in disaccordo,penso anch’io che la scelta di fare esperienza negli Atp sia la cosa migliore per un giovane che ha già dimostrato di avere buone qualità, per abituarsi a livelli più alti bisogna anche sopportare delle sconfitte pesanti e anche dei 6/0 6/0 se sono combattuti ( perché ci sono bagel e bagel), la differente pesantezza di palla, le rotazioni, la determinazione nei momenti topici sono cose che si imparano solo giocando a livelli più alti,non certo adattandosi a ritmi più comfort.
Piatti non diceva a Sinner:150 match atp?
È un confronto sbagliato. Cosa vuol dire prendere 3 nel tennis? E perché per Arnaldi il ragionamento non varrebbe in ragione dei challenger? Lo scorso anno Passaro nei challenger era un fenomeno e quindi valeva di più? Mi sembrano ragionamenti astrusi e comunque del tutto opinabili. Di sicuro confrontarsi con chi è più forte ti dà la misura di quanto devi progredire. Se la distanza è incolmabile lo percepiranno e sarà un bene comunque. Al momento sembra che lo spazio per progredire ci sia per entrambi, sebbene Arnaldi in questo momento dia segnali più incoraggianti.
Diamo fiducia a questi ragazzi e al loro impegno
Beh sicuramente con fortuna ci sono bei guadagni ma il problema è che i punti sono pochini se non avanzi molto e poi se non sei esattamente un crack devi comunque essere fortunato nell’incotrare certi tennisti abbordabili per cui basta non esserlo per fare la fame senza nemmeno i punti! Poi se Nardi è ricco di suo meglio per lui!
Io so che Sinner ha certo provato ATP maggiori ma li ha davvero ottenuti con challengeroni vinti con autorità come quello di Bergamo! Lui si che non trovando rivali a quel livello challenger non poteva che lanciarsi nei tornei maggiori! Ma ci si lanciava su una base di classifica già assestata dal challenger vinto! E Rune: non ha forse battuto Passaro vincendo un challenger? Mica ha provato a caso a fare i 500 pensando di far subito man bassa di punti li. E Tsitzipas? Non ha forse fatto il pieno nei piccoli torneini nostrani prima di diventare vice campione a Parigi? Io dico solo che il pieno necessario e sufficiente challenger ti deve lasciare nei 100 e poi puoi fare quello che vuoi. Prima è prematuro e pericoloso avventurasi oltre perchè non hai il peso necessario.
Perdere nettamente dal 32 al mondo top 20 su terra significa esattamente cosa dal punto do vista della crescita? Tornare a fare i challenger o insistere su atp? Visto che sta crescendo come performance atp io non ho alcun dubbio. Deve insistere. Gli schiaffi fanno solo che bene.
Ok ma per essere a quel livello devi dimostrare doti fuori della norma che coloro che sbattono nei 6-0 6-0 o 6-2 6-2 appena si alza il livello paiono non far intravedere. Passare dal provare giustamente al fare il calabrone che rimane secco è un attimo! Già Arnaldi può tentare più a ragione ma solo perchè ha una recente base di un challenger vinto che qualcosa vuol dire. C’è gente che prova e viene solo da una serie di sconfitte anche nei piccoli tornei e io lo sconsiglio! Se uno matura la media del 3 anche in materie semplici difficile che possa far bene provando scritti ad ingegneria nucleare in cui magari passano in tre su cento! Inoltre la mia analisi era economica e oggettivamente i loro tentativi maldestri se non appoggiati dalla fortuna sfacciata (ora nel pescare il vecchio, ora nel pescare l’infortunato, ora il Monegasco etc.) sono in grossa perdita!
Sta emergendo una nuova figura professionale: il “difensore dei trolls”
Signori andatevi a sentire su Supertennis la voce dell’arbitro tra il match tra Krejcikova e Sabalenka,ha una voce pazzesca la potrebbero usare nelle canzoni remix da mettere nelle discoteche e locali
@ Dalbo23 (#3510655)
già qualcuno in precedenza ha sbagliato totalmente le previsioni su arnaldi dicendo che non avrebbe mai saputo competere a livello challenger….a volte basterebbe trarre qualche insegnamento anche dagli errori degli altri….ma imparare è più difficile rispettare al sentenziare
Bravo Musetti, vittoria netta e indiscutibile; la “crisi sudamericana” sembra in fase di risoluzione.
Arnaldi a mio parere ha il livello da top 100 stabile, ma deve ficcarsi in testa il concetto ineluttabile che se non sputerà sudore e sangue per migliorare significativamente il servizio, potrà dimenticarsi obiettivi un po’ più prestigiosi.
Curiosità: a Barcellona si sono qualificate per gli ottavi 15 delle 16 teste di serie? È un record?
Concordiamo su tutto, anche sulla fidanzata di Arnaldi bella e fine.
Ci ha fatto più bella figura vavassori ,ho detto tutto
Arnaldi ha sprecato tutte le palle break ma con l’esperienza queste partite le porterà a casa. È giocatore da atp entrerà presto nella top 100 e cirimarrà a lungo. Musetti ha scherzato con il n 66 l’ho visto bene ma ovviamente domani sarà durissima.
Controllato ora. I miei post sono stati passati.
Mi sembra un piccolo De Minaur e gioca bene, qualche errore di inesperienza sulle palle break ma comunque tanta roba..a proposito qui si parla delle bambole gonfiabili di Fritz e Berrettini ma vogliamo dire che la fidanzata di Arnaldi è bellissima e anche molto, come dire, elegante…
Arnaldi è un buonissimo giocatore… tra un paio d’anni sarà stabile in top 100….
Musetti molto bene. Passaro e Arnaldi discreti giocatori da challenger.
@ il capitano (#3510479)
1 Novak Djokovic SRB 34
2 Rafael Nadal SPA 25
3 Roger Federer SVI 13
4 Andy Murray GBR 12
5 Alexander Zverev GER 5
6 Daniil Medvedev RUS 5
7 Carlos Alcaraz SPA 3
8 Stefanos Tsitsipas GRE 2
9 Andrey Rublev RUS 1
10 Andy Roddick USA 1
11 Borna Coric CRO 1
12 Cameron Norrie GBR 1
13 David Ferrer SPA 1
14 Dominic Thiem AUT 1
15 Fabio Fognini ITA 1
16 Grigor Dimitrov BUL 1
17 Holger Rune DAN 1
18 Hubert Hurkacz POL 1
19 Ivan Ljubicic CRO 1
20 Jack Sock USA 1
21 John Isner USA 1
22 Jo-Wilfried Tsonga FRA 1
23 Juan Martin del Potro ARG 1
24 Karen Khachanov RUS 1
25 Marin Cilic CRO 1
26 Nikolaj Davidenko RUS 1
27 Pablo Carreno Busta SPA 1
28 Robin Soderling SWE 1
29 Stan Wawrinka SVI 1
30 Taylor Fritz
questa è la statistica dal 2009 di MADE, qui sotto postata.
Fai un po’ tu !
Hai ragione, a volte è cosí e te lo dico da Sinneriano, ma fidati che è un atteggiamento molto presente anche in “seguaci” di altri giocatori italiani e non è una cosa molto bella e soprattutto obiettiva, ma è così
@ Ale (#3510548)
Sta storia di rispondere da dietro ha lasciato il tempo che trova:1) lui è numero 20 al mondo e sa cosa deve fare.
2) Ho visto molti altri giocatori di alto livello rispondere da quasi i teloni…e vincere le partite.
3) Ha appena vinto il primo set, chi ha ragione? Tu o lui?
Onore delle armi a Van Assche
Io ribadisco, visto che molti sembrano ritenere Fils e Van Assche gemelli siamesi: quello forte è Luca. Arturo non sembra avere le stimmate.
Va detto che Musetti aveva un’età inferiore a quella di Van Assche oggi quando di set ne prse due a Djokovic prima di finire la benza e perdere. E Djokovic di allora fece una partita di qualità superiore a quella odierna
Ciò detto il francese in top 20 ci arriverà, come ci è arrivato Musetti. Poi si vedrà.
Fils nei 50, non di più.
Ma hai visto l’ultimo punto di Musetti? VanAssche gli allaccia le scarpette(comunque è bravo per essere un 2004)
Comunque ci sta, nel senso che la differenza in classifica non può non farsi sentire
Race Live
Sinner
Terzo
Il resto è fuffa
@ luca14 (#3510549)
Beh, il torneo di casa gliel’hanno piazzato proprio comodo, tra Montecarlo, dove è arrivato senza tennis nelle gambe causa veti americani, e a ridosso di Madrid, Roma e RG, tutta terra che non è il folle amore di Nole..e a Roma deve anche difendere 1000 punti! Con in più l’obbligo morale a partecipare..da una parte il coetaneo Rafa che, pur terraiolo doc, non accenna a giocarsene uno per la forma fisica precaria, dall’altra Nole che, con un gomito non perfettamente a posto, esagerato, se li sta scoppiando tutti, anche il 250, per amor di patria..non ho ancora visto la partita, che è stata comunque lunga e combattuta: il 6 2 del terzo mi fa sperare che il gomito sia agibile, e non ho ancora seguito molto questo Van Assche ma da come è sponsorizzato qua dentro non deve essere uno sprovveduto..quindi, che dire, grande Nole che a 36 anni ha macinato l’ennesimo giovane di belle speranze che si è presentato sul suo sempre più impervio cammino: perché i big ormai li conosceva e sapeva cosa aspettarsi, ma questi energici talentuosi riservano ognuno sorprese, novità, spunti imprevisti di un tennis che intanto continua ad evolversi, a rinnovarsi nei tempi e nei modi e costringe Nole ad un continuo aggiornamento, anche nei suoi rappresentanti apparentemente meno titolati.
non avendola vista non mi addentro in giudizi sulle condizioni di uno e dell’altro ecc…
Però a me sembra un risultato simile a quello patito da Musetti nel 2021 al R.G.
Nole ha preso le misure e poi vinto…
Van Assche è indubbiamente forte, non è un pompato, sa cosa vuole e sicuramente arriverà dove è arrivato Musetti da quella volta.
Poi sia Musetti che Van Assche hanno davanti una marea di anni oer migliorare e farci divertire.
Purtroppo anche se con la mamma italiana ha scelto la Francia, pazienza :-))
Quante pb sprecate Arnaldi!!