Buona la prima per Luca Nardi, Andrea Arnaboldi e Matteo Arnaldi nel tabellone principale del torneo challenger di Split.
 Il 18enne di Pesaro, n.209 ATP (best ranking), dopo aver superato le qualificazioni, al primo turno del main draw ha sconfitto 64 63, in un’ora e mezza di gioco, lo svizzero Johan Nikles (n.294 ATP), pure lui qualificato. Prossimo avversario per il Next Gen azzurro sarà l’olandese Jelle Sels (n.253 ATP), mai affrontato prima da Nardi.
 Il 34enne mancino di Cantù, n.226 del ranking, non ha avuto problemi con il 16enne croato Dino Prizmic, n.832 ATP, in gara con una wild card, regolato 64 60 in un’ora e 25 minuti di partita. Arnaboldi si giocherà un posto nei quarti con l’altro croato Borna Gojo, n.221 ATP, che ha eliminato all’esordio per 64 62, in un’ora e 22 minuti, Thomas Fabbiano, n.195 ATP e quinta testa di serie: il 24enne di Spalato si è aggiudicato in tre set l’unica sfida con il lombardo, nelle qualificazioni del challenger di Istanbul 2020.
 Debutto positivo nel main draw anche per Matteo Arnaldi, n.324 ATP, che dopo essere stato promosso dalle qualificazioni ha battuto 63 64, in un’ora e 52 minuti, il belga Michael Geerts (n.328 ATP), pure lui qualificato. Il 21enne di Sanremo troverà dall’altra parte della rete il vincente del match fra il ceco Zdenek Kolar (n.137 ATP), primo favorito del seeding, e il croato Duje Ajdukovic (n.244 ATP).
 
 
  
  CHALLENGER Split (Croazia) –  1° Turno, terra battuta 
 
 Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. Antoine Hoang 

 vs [2] Nikola Milojevic 
 ATP Split

 Antoine Hoang
3
6
6

 Nikola Milojevic [2]
6
4
2
 Vincitore: Hoang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. Hoang
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
N. Milojevic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Hoang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
N. Milojevic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Hoang
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
A. Hoang
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
A. Hoang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
A. Hoang
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
1-1 → 1-2
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 2. [WC] Dino Prizmic 
 vs Andrea Arnaboldi 
 
ATP Split

 Dino Prizmic
4
0

 Andrea Arnaboldi
6
6
 Vincitore: Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-5 → 0-6
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 0-2
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
D. Prizmic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
A. Arnaboldi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
  		 3. Borna Gojo 
 vs [5] Thomas Fabbiano 
 (non prima ore: 13:30)
 
ATP Split

 Borna Gojo
6
6

 Thomas Fabbiano [5]
3
2
 Vincitore: Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
T. Fabbiano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fabbiano
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
B. Gojo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Fabbiano
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
B. Gojo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
B. Gojo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Zdenek Kolar 
 vs Duje Ajdukovic 
 
ATP Split

 Zdenek Kolar [1]
4
3

 Duje Ajdukovic
6
6
 Vincitore: Ajdukovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
Z. Kolar
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
D. Ajdukovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
Z. Kolar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-1 → 2-2
D. Ajdukovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
D. Ajdukovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Kolar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
Z. Kolar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
D. Ajdukovic
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Nerman Fatic 
 vs [Q] Mate Valkusz 
 
ATP Split

 Nerman Fatic
0
3

 Mate Valkusz
6
6
 Vincitore: Valkusz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Fatic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
N. Fatic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Fatic
 0-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-5 → 0-6
M. Valkusz
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 0-5
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 2. Mirza Basic 
 vs Geoffrey Blancaneaux 
 
ATP Split

 Mirza Basic
7
6

 Geoffrey Blancaneaux
5
4
 Vincitore: Basic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Basic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Blancaneaux
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Blancaneaux
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Blancaneaux
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Basic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Blancaneaux
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
M. Basic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
  		 3. [7/SE] Marco Trungelliti 
 vs Zsombor Piros 
 
ATP Split

 Marco Trungelliti [7]
0
2

 Zsombor Piros
• 40
4
 Vincitore: Piros 
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-2 → 1-3
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
M. Trungelliti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Z. Piros
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 4. [4] Denys Molchanov 
 / Niklas Schell 
 vs Lukas Klein 
 / Andrey Kuznetsov (non prima ore: 16:30)
 
ATP Split
 
 Denys Molchanov / Niklas Schell [4]
6
6
 
 Lukas Klein / Andrey Kuznetsov
4
4
 Vincitore: Molchanov / Schell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov / Schell
5-4 → 6-4
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
D. Molchanov / Schell
4-3 → 5-3
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 4-3
D. Molchanov / Schell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
D. Molchanov / Schell
1-2 → 2-2
L. Klein / Kuznetsov
1-1 → 1-2
D. Molchanov / Schell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Molchanov / Schell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
L. Klein / Kuznetsov
5-3 → 5-4
D. Molchanov / Schell
4-3 → 5-3
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
D. Molchanov / Schell
2-3 → 3-3
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
D. Molchanov / Schell
1-2 → 2-2
L. Klein / Kuznetsov
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
1-1 → 1-2
D. Molchanov / Schell
0-1 → 1-1
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [Q] Luca Nardi 
 vs [Q] Johan Nikles 
 
ATP Split

 Luca Nardi
6
6

 Johan Nikles
4
3
 Vincitore: Nardi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
J. Nikles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
J. Nikles
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
J. Nikles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
L. Nardi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Nikles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-2 → 2-3
L. Nardi
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J. Nikles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 2. [Q] Alexander Shevchenko vs [SE] Miljan Zekic 
 
ATP Split

 Alexander Shevchenko
4
6
6

 Miljan Zekic
6
3
2
 Vincitore: Shevchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Zekic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Zekic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Zekic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Shevchenko
40-A
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
4-4 → 4-5
M. Zekic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Shevchenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Zekic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Zekic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-2 → 2-2
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
  		 3. [Q] Michael Geerts 
 vs [Q] Matteo Arnaldi 
 
ATP Split

 Michael Geerts
3
4

 Matteo Arnaldi
6
6
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Geerts
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 4-3
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
M. Geerts
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Geerts
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
M. Arnaldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
M. Geerts
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
  		 4. Gregoire Barrere 
 / Luca Van Assche 
 vs Daniel Michalski 
 / Alexander Shevchenko (non prima ore: 16:30)
 
ATP Split
 
 Gregoire Barrere / Luca Van Assche
6
7
 
 Daniel Michalski / Alexander Shevchenko
2
5
 Vincitore: Barrere / Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere / Van Assche
6-5 → 7-5
D. Michalski / Shevchenko
5-5 → 6-5
G. Barrere / Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
D. Michalski / Shevchenko
4-4 → 4-5
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Michalski / Shevchenko
2-4 → 3-4
G. Barrere / Van Assche
1-4 → 2-4
D. Michalski / Shevchenko
1-3 → 1-4
G. Barrere / Van Assche
0-3 → 1-3
D. Michalski / Shevchenko
0-2 → 0-3
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Michalski / Shevchenko
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Barrere / Van Assche
5-2 → 6-2
D. Michalski / Shevchenko
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-1 → 5-2
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 5-1
D. Michalski / Shevchenko
4-0 → 4-1
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
D. Michalski / Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 3-0
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
D. Michalski / Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
  		      
 
 
 
   
 
 
 
   
  CHALLENGER Praga (Repubblica Ceca) – 1° Turno, terra battuta
 
 
 Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. [WC] Jonas Forejtek 

 vs [Q] Evgenii Tiurnev 
ATP Prague 1

 Jonas Forejtek
6
6
6

 Evgenii Tiurnev
3
7
4
 Vincitore: Forejtek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Tiurnev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
J. Forejtek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
E. Tiurnev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Forejtek
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-5 → 5-5
E. Tiurnev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
J. Forejtek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Forejtek
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
2-0 → 3-0
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
  		 2. [6] Tomas Machac 
 vs [WC] Michael Vrbensky 
 
ATP Prague 1

 Tomas Machac [6]
40
6
3

 Michael Vrbensky
• 15
3
1
 Vincitore: Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Vrbensky
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 M. Vrbensky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
M. Vrbensky
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
M. Vrbensky
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Vrbensky
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
  		 3. [1] Daniel Altmaier 
 vs [WC] Martin Krumich 
 
ATP Prague 1

 Daniel Altmaier [1]
5
7
6

 Martin Krumich
7
5
4
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Krumich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
M. Krumich
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
M. Krumich
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Krumich
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
M. Krumich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
M. Krumich
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-3 → 4-3
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 2-3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-1 → 3-2
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
M. Krumich
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
  		 4. Dalibor Svrcina 
 vs [Q] Nicholas David Ionel 
 
ATP Prague 1

 Dalibor Svrcina
6
6

 Nicholas David Ionel
3
4
 Vincitore: Svrcina 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
D. Svrcina
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
D. Svrcina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
D. Svrcina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 3-1
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
D. Svrcina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 4-2
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
N. David Ionel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. Lukas Rosol 

 vs Filip Horansky 
 ATP Prague 1

 Lukas Rosol
7
6

 Filip Horansky
6
1
 Vincitore: Rosol 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Horansky
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
F. Horansky
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 3-1 → 4-1
F. Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
F. Horansky
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
F. Horansky
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Rosol
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
L. Rosol
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 1-1 → 1-2
  		 2. [3] Chun-hsin Tseng 
 vs [Q] Alejandro Moro Canas 
 
ATP Prague 1

 Chun-hsin Tseng [3]
6
6

 Alejandro Moro Canas
4
4
 Vincitore: Tseng 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
C. Tseng
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
C. Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
C. Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Moro Canas
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. [Q] Emilio Nava 
 vs [4] Lucas Pouille 
 
ATP Prague 1

 Emilio Nava
6
6

 Lucas Pouille [4]
3
1
 Vincitore: Nava 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Nava
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 3-1 → 4-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-3 → 6-3
E. Nava
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
E. Nava
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
E. Nava
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Robin Haase 
 / Lukasz Kubot 
 vs Karol Drzewiecki 
 / Piotr Matuszewski 
 (non prima ore: 15:00)
 
ATP Prague 1
 
 Robin Haase / Lukasz Kubot [1]
7
6
 
 Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski
6
4
 Vincitore: Haase / Kubot 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Haase / Kubot
5-4 → 6-4
K. Drzewiecki / Matuszewski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
R. Haase / Kubot
4-3 → 5-3
K. Drzewiecki / Matuszewski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
R. Haase / Kubot
3-2 → 4-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
2-2 → 3-2
R. Haase / Kubot
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
R. Haase / Kubot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Drzewiecki / Matuszewski
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 df
 2-4*
 3*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
K. Drzewiecki / Matuszewski
6-5 → 6-6
R. Haase / Kubot
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
K. Drzewiecki / Matuszewski
40-40
  15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
5-4 → 5-5
R. Haase / Kubot
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
K. Drzewiecki / Matuszewski
4-3 → 4-4
R. Haase / Kubot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 4-2
R. Haase / Kubot
2-2 → 3-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
R. Haase / Kubot
1-1 → 2-1
K. Drzewiecki / Matuszewski
1-0 → 1-1
R. Haase / Kubot
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Evgeny Karlovskiy vs [5] Dennis Novak 
 
ATP Prague 1

 Evgeny Karlovskiy
6
7
4

 Dennis Novak [5]
7
6
6
 Vincitore: Novak 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 1-2
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
E. Karlovskiy
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Novak
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
E. Karlovskiy
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
D. Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
  		 2. [Q] Lucas Miedler 
 vs [LL] Tobias Kamke 
 
ATP Prague 1

 Lucas Miedler
2
6
6

 Tristan Lamasine
6
2
3
 Vincitore: Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Miedler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Miedler
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
  		 3. [9] Dmitry Popko 
 vs [Q] Oleksii Krutykh 
 
ATP Prague 1

 Dmitry Popko [9]
4
1

 Oleksii Krutykh
6
6
 Vincitore: Krutykh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Krutykh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
O. Krutykh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
D. Popko
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Popko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
O. Krutykh
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Popko
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-2 → 4-3
O. Krutykh
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Popko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
D. Popko
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
  		 4. Lorenzo Giustino 
 vs Ryan Peniston 
 
ATP Prague 1

 Lorenzo Giustino
6
6

 Ryan Peniston
2
3
 Vincitore: Giustino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
R. Peniston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Peniston
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
L. Giustino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 2-1
R. Peniston
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Peniston
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
L. Giustino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 3-1 → 4-1
R. Peniston
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
  		  				
		 
		
in realtà l’ho letto sul blog da uno che pareva saperla lunga. comunque sono 1.400 km praticamente tutti di autostrada, 13-14 ore volendo
Sinner ha avuto una pioggia di wild card da subito questo ragazzo nonostante due challenger vinti a 18anni è ancora costretto a giocare le quali dei challenger. Con gli scarsi “aiuti” a disposizioni ha raggiunto traguardi straordinari per cui non si possono fare paragoni. E sono per di più sono convinto che se avesse la possibilità di confrontarsi nel circuito maggiore con tennisti di più alto livello reggerebbe eccome. Il suo unico limite è la classifica che non si gli consente di giocare tornei più importanti e risalire la china a suon di challenger non è facile. Esempio: dovesse vincere anche questo torneo non entrerebbe nemmeno tra i 150
Esatto le wc devono essere queste. Se Musetti non entra in tabellone la deve avere insieme a Nardi cobolli. Per le quali magari zeppieri e qualche altro 2001 – 2002 come passaro o Arnaldi o gigante. Non sprechiamo wc per tennisti vicini alla trentina che non hanno la classifica come travaglia caruso Ceck gaio Fabiano etc.
Grande Arnaboldi. Bravissimo
Io ho visto i pistolesi,Nardi,cancellarti,nargiso,pozzi. Tutti bravi prof cjlhe però insieme hanno vinto meno di Fognini. Narducci ,non Nardi
Complimenti ad Arnaboldi che batte il croato che si è approcciato molto bene al livello atp(ha fatto un set a Cobolli), vittoria importante per assicurarsi le quali al roland garros
@ walsh (#3144166)
Esatto bravo…in camicia ripeto
@ italo (#3144167)
onestamente dare wilcard a ragazzi cosi’ giovani non so quanto possa essere per loro utile.
che si facciano le ossa nel circuito futures, di alcaraz ce n’è uno solo
intanto arnaboldi sta scherzando con la presunta speranza croata, il 2005 prizmic, che aveva quasi battuto cobolli 15 giorni fa
il mese prossimo sarà l’under 19 n.1 del mondo ( alcaraz e rune compiranno 19 anni)
Andatevi a vedere le statistiche dei giocatori di adesso dove erano a 18anni?Berrettini nemmeno aveva classifica…abbiamo fra i 4 miglior giovani al mondo e la gente ancora rompe il cazzo…fino a tre anni fa se qualcuno me l’avesse detto l’avrei preso per pazzo…ero abituato a vedere travaglia Mager Lorenzi Fabbiano e altri bidoni che se passavano un turno in 250 era un miracolo dai…mi sembra di vivere un sogno finalmente…godiamoci il momento
Ma ha diciannove anni, non sessanta
Ma quest’anno c’è ancora il ridicolo torneino di pre-quali? Dunque le WC da assegnare per il MD sono solo 3? In tal caso direi senza dubbio Musetti, Cobolli e Nardi – vista anche la pessima forma degli altri papabili.
Sono tra quelli che ha stigmatizzato i commenti negativi senza alcun costrutto di alcuni utenti, ma tu non eri uno dei miei bersagli: il tuo commento era assolutamente corretto.
Un professionista si allena 3 ore al giorno sul campo, oltre alla parte atletica. Nardi negli ultimi 3 giorni ha fatto meno fatica fisica che durante gli allenamenti. L’eventuale stanchezza è psicologica perchè non è ancora abituato a giocare tante settimane consecutive a questi livelli.
Ma vogliamo sottolineare l’umiltà di questo ragazzo che dopo la sconfitta della scorsa settimana già dal giorno dopo è di nuovo in campo in un’altra nazione a giocarsi le qualificazioni di un challenger(!) e senza perdere un set e giocando senza giorni di riposo si porta agli ottavi di finale del torneo successivo? Un altro si sarebbe fermato aspettando wild card che gli piovessero dal cielo. Solo per questo merita tutta la nostra stima.
Sono più contento che abbia vinto gli ultimi 3 match che quella semifinale con Zekic perché ha dimostrato che ormai i match che deve vincere li vince e anche in scioltezza senza dimenticare la grande tenuta fisica.
Il tutto condito dall indifferenza generale dei media che lo ignorano come se non fosse uno dei migliori giovani del circuito
ogni italiano serve male: è colpa della scuola italiana, non è colpa di Nardi
Scusate tra qualificazioni e primo turno, quanti punti ha ottenuto Nardi?
I più belli: “non ha il servizio”
Il game finale a Rotterdam con 4 aces consecutive non devono averlo visto e nessuno deve averli informati :-)))
La verità è che davvero sembra che giochi sempre indolente, poi chissà come mai gli avversari sono spesso in difficoltà a rispondere.
Sono curioso di vederlo in qualche torneo maggiore, prenderà delle scoppole dai “grandi”, ma qualcuna la restituirà. Fino a quando saranno più quelle date che quelle prese.
È bene non bruciarli questi ragazzi. Con calma arriveranno. Certo che Nardi sembra un talento purissimo
Io capisco che questo muro è infestato da troll anti-italiani e si sta tutti sulla difensiva, ma un povero Cristo non può nemmeno limitarsi a dire un’ovvietà del tipo “oggi Nardi pare stanco” oppure “sta servendo male” senza essere immediatamente redarguito da qualche Guardiano della Fede. Non esageriamo nell’eccesso opposto.
OT Qualcuno ha notizie di Vavassori? Grazie in anticipo.
Non è possibile, anche perché ha finito nel tardo pomeriggio di sabato, avrà sicuramente preso qualche volo da Bari o Brindisi per Zagabria o Spalato ( non so che linee ci siano ma sicuramente c’è qualche volo che parte dalla Puglia con destinazione Croazia), in macchina non è possibile che sia andato.
Nardi mi sa che ha già una bella cilindrata, giocare e vincere tante partite in controllo senza impegnarsi più di tanto non è da tutti.
@ Gregazza (#3144041)
Veramente? Mi sembra così tranquillo Luca in campo.. siamo sicuri?
Ragazzi Nardi è un fenomeno punto… questo ragazzo ha iniziato nemmeno da un anno a fare il professionista… è arrivato nei 200 del mondo in camicia…la sua programmazione e di fare 3 challenger di fila…Barletta Spalato e Roma… poi ovviamente Wc a Roma e quali Roland Garros…ha deciso di fare il professionista a settembre dell anno scorso e da suo tifoso e concittadino non potevo sentire notizia migliore….se avesse avuto già le idee chiare come Sinner e Musetti sarebbe stato più avanti di loro…fra un po’ saranno guai seri per tutti
Ma non è vero!
@ rog23 (#3144028)
Immagino sia andato in nave….bari o ancona
Bravo Gattone Nardi!ora riposo che domani è una partita dura.
@ walsh (#3144037)
A Zeppieri o Moroni!anche Passaro e Arnaldi tra i papabili..
Nardi aveva fatto il gesto del “suca” a Nikles (tipo alla Cholo Simeone in Juve Atletico). Nikles deve essersela attaccata ad un dito ma poi hanno chiarito pare alla fine della partita.
Pensa che qualche mese c’era chi commentava che a nardi il tennis non interessava tanto e che non si impegnava al massimo.
mi auguro WC per Musetti, Nardi, Cobolli che meritano.
Certo, non fosse altro che è in campo tutti i giorni dal 12 aprile.
@ luca14 (#3144002)
cioè ha fatto barletta-spalato in macchina? sei sicuro? saranno 20 ore..
Nardi continua a non convincere appieno ma sta mettendo fieno in cascina e sta allenando il muscolo più importante, quello della vittoria.
È andato veramente in macchina?
Bene Luca, avanti così!
Non ho visto la partita, ma dubito si possa parlare di fatica per le troppe partite consecutive: ha giocato 3 partite a Barletta e 3 partite qui, solo una è stata particolarmente faticosa e Luca deve ancora compiere 19 anni…
Domani, tra l’altro, penso scenderà nuovamente in campo, quindi mi auguro proprio che non sia stanchezza ma un semplice “risparmio di energie”…
Per un ragazzo di neanche 19 anni giocare un match e vincerlo per 6/4 6/3 non credo sia molto stancante. Se c’è qualche problema sarà sicuramente di testa e concentrazione. Fisicamente l’incontro di oggi dovrebbe farlo recuperare da un punto di vista fisico.
Questo Sels é pure in un buon momento di forma. Sarà una partita non banale
@ Antonio (#3144004)
199
@ Gianluca (#3143961)
È numero 197 nella classifica live
Guardando la classifica ATP in tempo reale, dei migliori 20 giocatori Under 21, 6 sono italiani (tra parentesi ho messo il ranking totale e l’età):
2. (12) Sinner (20.6)
3. (63) Musetti (20.1)
10. (143) Cobolli (19.9)
12. (199) Nardi (18.6)
13. (227) Zeppieri(20.3)
16. (279) Darderi (20.1)
Visto che Sels ha giocato ieri, Nardi domani di nuovo in campo, per il nono giorno consecutivo, considerando anche il doppio di giovedì 14,compresa la macchinata Barletta Spalato 😳
Andando su livetennis eu ho scoperto che la città di “Split” è quella che noi chiamiamo Spalato. Vero, ci sarei potuto arrivare, ma non era così scontato.
importante vittoria mattutina, ora riposo (speriamo anche domani) che deve ricaricare sia gambe che testa.
rispetto a cemento il suo stile e’ penalizzato, ma mi pare che comunque abbia buoni schemi
Purtroppo sarà in campo già domani, mentre Sels aveva giocato ieri quindi potrà recuperare meglio. Forza Luca
Vincerà il torneo, senza perdere un set
Dai portiamo a casa questa vittoria e concentriamoci su Sels, giocatore in forma. Forza Luca
Wc a Roma per Nardi e d’obbligo. In qualsiasi altra nazione la darebbero
Numero 199! Top 200
ora forza ARNALDI
@ Gianluca (#3143961)
in questo momento 199 nella live…
@ Gianluca (#3143961)
199
Il ranking live lo da già al n.199
199
oggi un Nardi piuttosto scarico e affannato è stato comunque chirurgico nei momenti importanti e la vittoria di oggi lo porta alla posizione n 199 ATP;vediamo se contro SELS riuscirà a recuperare un po di forze o quanto meno ad essere nuovamente concentrato nei momenti che contano.
Bravo Nardi
Ha giocato 13 match in 16 giorni, oggi ha vinto 64 63 però siccome ha perso il servizio nel primo gioco del secondo set allora “non c’è neanche di testa”…
Probabilmente scambiate i tennisti per delle macchine.
Intanto a 18 anni e mezzo entra nella top 200.
Non male direi per uno che “non ha voglia di giocare a tennis” come sostenevano diversi utenti.
@ Gianluca (#3143961)
nella live adesso dovrebbe essere 199
199 oggi
@ Gianluca (#3143961)
È numero 199 nella classifica live
Bravo Luca. avanti cosi
@ Gianluca (#3143961)
199 nella live e 103/104 nella Race
Ho visto solo gli ultimi tre punti e dopo il match Nardi ha discusso brevemente con l’avversario, come per un chiarimento su un punto a rete contestato. Qualcuno sa cosa è successo? grazie
Grandeee!!!
Grande Luca, top 200 virtuale presa. In 4 mesi scalate 200 posizioni. Stupendo
Oggi Nardi non è sceso in campo, eppure ha vinto. Ed è proprio questo che mette paura.
Ha vinto dalla sua camera d’albergo. Al circolo non è neanche arrivato.
Bene Nardi ad un passo dalla Race top 100
Con le qualificazioni e questo primo turno è sempre più vicino alla top 200. Qualcuno può essere più preciso, grazie mille!!!
Bravo Luca, oggi non era per niente scontata!
L’ avversario odierno di Nardi è veramwnte un giocatore modesto
Svangata anche questa. Ma è molto stanco deve riposare.
Oggi Nardi ha vinto servendo molto male, questo già dà fiducia per il futuro. In compenso ha difeso alla grande mostrando una crescita evidente sotto questo aspetto. Ottima vittoria Luca!
Devo le mie scuse a nardi.. purtroppo avendo visto tutta la partita con zekic ancora mi rimangono delle scorie… ma con sels giocherà domani o giovedi? Gli farebbe comodo un giorno di riposo…
Bravo Luca! Forza così!
Nardi ha vinto in scioltezza faticando davvero poco…
Bravissimo Lucone. Tenuta mentale e fisica veramente importante
200 al mondo a 18 anni, ma che si può chiedere di piu
Il servizio questo sconosciuto in questo match..
Intanto porta a casa il primo set… cmq una cosa, forse off topic ma correlata a Nardi che se ho capito bene viene da un periodo di preparazione atletica discretamente lungo che gli ha portato benefici. Una delle ultime volontà di Piatti era che Sinner facesse un periodo di preparazione atletica appena tornato da un periodo di assenza per covid. Tutto ciò poco prima che il loro rapporto cessasse. Sapete se poi l’ha fatta questa preparazione atletica Sinner? Io dubito visto che con Vagnozzi lo si è visto lavorare sul campo fin da subito… potrebbe essere quello uno dei motivi della separazione Piatti-Sinner? In prospettiva non gioverebbe a Sinner un periodo prolungato di preparazione e potenziamento fisico, visti i ricorrenti malanni degli ultimi tempi (anni)?
Ma perché va alla ricerca dei vincenti estemporanei, quando basterebbe buttarla di là profonda… e sarebbe l’ altto a regalatci i punti… ora ha subito il 2o break con solo gratuiti, tranne il primo punto… così non è possibile Luca
È vero oggi grossi problemi in battuta, ma comunque sta lottando con i denti!!!!
Non so si si tratta di stanchezza, ma fatica sempre troppo anche con giocatori di modesto ranking
Forza Luca!!
Secondo me non c’è neanche di testa vedendo anche come è stato breakkato nel primo gioco del secondo set
Dai Luca Forza. Ultimo sforzo, vincere oggi, domani ti riposi.
Se vuol diventare forte è giusto che impari a gestire gli sforzi di tornei consecutivi. Fisicamente mi sembra un po’ indietro, ha tanto lavoro da fare. Ma quando è ben piazzato sulla palla fa partire dei missili sia di dritto che di rovescio. Il braccio è davvero notevole. Alzando il livello degli avversari migliorerà anche in risposta. Entro 12 mesi lo vedo già in top 100 o quasi, se fisicamente continua a lavorare e crescere.
Il primo set l’abbiamo messo in saccoccia
@ Lenny (#3143896)
E infatti ha vintoa il primo set… Nardi gioca così ormai dovrebbe essere chiaro
Sta giocando alla Fognini (ricerca della palla: cos’è costei?) ma oggi è giustificato. Merita riposo.
Nardi sembra di un’altra categoria…fa e disfa da solo!
Per come sta correndo nel secondo set crolla Nikles
Approccio molle alla partita e parecchi problemi al servizio, ma credo che Nardi stia cominciando a pagare i due tornei giocati consecutivamente. Speriamo ce la faccia, ma fisicamente mi sembra un po’ in affanno.
Sembra non avere voglia due doppi falli sulla parità break regalo
Domani partita tosta per Luca. Lo svizzero è un 25enne n.200 atp, alto 1,73. Immagino sia un giocatore che copre bene il campo e che regala pochissimo. Il tipo di giocatore da affrontare con pazienza e senza la pretesa di chiudere il punto in 2-3 scambi. Proprio per questo, un esame non da poco per Luca che viene da 5 partite in 8 giorni, e 3 negli ultimi 3.
Questo era stato scritto ieri in un altro post, e secondo me infatti perderà purtroppo
Avversario ostico per Nardi …
Nardi mi sa che non ha troppa voglia di lottare oggi.. penso esca
Vediamo oggi come sta Nardi. Si comincia a fare sul serio dopo gli allenamenti
Nardi subito in campo.Peggio di Stachanov. A quando il turno di notte?La paga è doppia