Australian Open: Il programma completo di Venerdì 12 Febbraio 2021
 17 commenti
					Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(7) A. Sabalenka 
 vs A. Li 
A. Potapova 
 vs (10) S. Williams 
 (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
(32) A. Mannarino 
 vs (6) A. Zverev 
Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
(32) V. Kudermetova 
 vs (2) S. Halep 
(1) N. Djokovic 
 vs (27) T. Fritz 
Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(19) M. Vondrousova 
 vs S. Cirstea 
(14) G. Muguruza 
 vs Z. Diyas 
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(18) G. Dimitrov 
 vs (15) P. Carreno Busta 
Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
(11) D. Shapovalov 
 vs (20) F. Auger-Aliassime 
(15) I. Swiatek 
 vs F. Ferro 
John Cain Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)
S. Hsieh 
 vs (Q) S. Errani 
(27) O. Jabeur 
 vs (3) N. Osaka 
 (Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
(Q) A. Karatsev 
 vs (8) D. Schwartzman 
 (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
(3) D. Thiem 
 vs N. Kyrgios 
 (Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00))
1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
L. Djere 
 / S. Travaglia 
 vs (6) J. Murray 
 / (6) B. Soares 
L. Fernandez 
 / H. Watson 
 vs (WC) O. Gadecki 
 / (WC) B. Woolcock 
(A) S. Caruso 
 / (A) E. Ruusuvuori 
 vs A. Bublik 
 / A. Golubev 
M. Fucsovics 
 vs (14) M. Raonic 
 (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(15) M. Purcell 
 / (15) L. Saville 
 vs (WC) M. Ebden 
 / (WC) J. Smith 
(10) J. Peers 
 / (10) M. Venus 
 vs (WC) J. Nam 
 / (WC) M. Song 
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(6) G. Dabrowski 
 / (6) B. Mattek-Sands 
 vs C. Gauff 
 / C. McNally 
P. Martinez 
 vs (23) D. Lajovic 
 (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
M. Barthel 
 / L. Zhu 
 vs A. Krunic 
 / M. Trevisan 
(4) H. Chan 
 / (4) J. Cabal 
 vs D. Krawczyk 
 / J. Salisbury 
A. Barty 
 / J. Brady 
 vs (2) E. Mertens 
 / (2) A. Sabalenka 
(3) B. Krejcikova 
 / (3) K. Siniakova 
 vs O. Jabeur 
 / C. McHale 
Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(7) S. Aoyama 
 / (7) E. Shibahara 
 vs (WC) L. Cabrera 
 / (WC) M. Inglis 
S. Bolelli 
 / M. Gonzalez 
 vs L. Sonego 
 / A. Vavassori 
M. McDonald 
 / T. Paul 
 vs (2) N. Mektic 
 / (2) M. Pavic 
(11) Y. Xu 
 / (11) Z. Yang 
 vs A. Kalinskaya 
 / V. Kuzmova 
Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(WC) J. Duckworth 
 / (WC) M. Polmans 
 vs R. Berankis 
 / M. Kukushkin 
P. Badosa 
 / D. Kovinic 
 vs (12) H. Carter 
 / (12) L. Stefani 
(5) D. Schuurs 
 / (5) W. Koolhof 
 vs (WC) S. Sanders 
 / (WC) M. Polmans 
M. Arevalo 
 / M. Middelkoop 
 vs M. Kecmanovic 
 / C. Ruud 
Court 17 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
L. Hradecka 
 / Kr. Pliskova 
 vs S. Fichman 
 / G. Olmos 
(8) P. Herbert 
 / (8) N. Mahut 
 vs Y. Hanfmann 
 / K. Krawietz 
L. Hradecka 
 / F. Polasek 
 vs (7) L. Chan 
 / (7) I. Dodig 
L. Siegemund 
 / K. Krawietz 
 vs E. Shibahara 
 / B. McLachlan 
TAG: Australian Open, Australian Open 2021

					
			
			
			
			
									
									
									
									
									
									
									
									
		
		
		
Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Il focus dell’incontro Hsieh-Errani per una volta non sarà sul servizio e relativa risposta, ma sui rallies, nel confronto tra il gioco di geometrico piazzamento di Hseih (nessuna meglio di lei nello scegliere dove tirare la pallina e piazzarla proprio lì) e la ritrovata mobilità di spostamento di Errani (poche meglio di lei a prevedere dove arriverà la pallina ed ad arrivarci in tempo).
Per una volta da ritenersi del tutto ininfluente la rapidità del campo, ed anche se dovesse decidersi tutto in soli due set non mi aspetto una breve durata, nè numeri particolari come vincenti ed errori gratuiti.
Storicamente ha sempre prevalso in maniera prorompente la dinamicità di Sara, è probabile che la cosa si confermi, anche se forse in modo meno marcato, in quanto sospetto che le ultime vittorie di Hsieh siano state sopravvalutate: la sua sconfitta contro van Uytvanck per me fa aggio sulla sua vittoria su Andreescu.
99 centesimi è l’offeta Eurosport Player per un mese, ancora attiva.
Ma zverev ancora sul centrale?
Domani non sono previste gare ma solo prove libere di discesa
hseih 60 Errani 40
(Speriamo non ci regali una perla tipo Bertens)
Jabeur 50 Osaka 50.
Kudermetova 55 Halep 45
La Williams in carrozza… ma poi sbatte o su Sabalenka o su Swiatek
Swiatek 65 Ferro 35
Alla fine #boycott s’è boicottato da solo? Era ora, va’.
@ Gaz (#2694640)
Grazie per i dati;Iga soffre maggiormente quelle potenti ma nell’incontro con la Giorgi ha dato segni di impazienza per cui qualche problemino personale potrebbe averlo anche con le irriducibili come Fiona!
Che schifo!
Le tre partite più belle della giornata finiranno per essere in contemporanea, nel frattempo i mondiali di sci occuperanno uno dei due canali ad Eurosport.
Chi non ha il player è fregato.
Certo che potevano spalmarli un po’ meglio quei 3 match…
Va detto che i tre campi principali degli Australian Open potrebbero essere tranquillamente campi centrali in tutti gli altri tornei. La MCA o la John Cain Arena non sono il campo 2 e 3 di Katowice, per intenderci
@ Giuli (#2694600)
Va detto che i numeri statistici delle avversarie delle Ferro sono stati imbarazzanti.
Rybakina 23 vincenti 42 gratuiti.
Della Siniakova avevo gia’scritto nel live di martedi che difficilmente puo’essere battuta nel resto dell’anno 28 vincenti e udite udite 71 gratuiti,71 errori gratuiti,tutto per la Ferro che anche lei ha numeri molto negativi per essere una vincitrice 15-27 nel primo match e 23-47 nel secondo.
Livello pessimo dei match,non so’quanto in questo contribuisca la Ferro a far giocar male ma con queste statistiche contro Swiatek non ci sono speranze.
Ma chi fa la programmazione??
La pluricampionessa slam Osaka su un campo meno prestigioso e la Sabalenka ad aprire il programma sul centrale?? Ma tutto ok?
E poi il finalista uscente Thiem contro l idolo di casa relegati sul terzo campo per importanza? Bah io li avrei scambiati con Zverev
Swiatek-Ferro è un incontro che ci darà qualche indicazione in più sull’attuale valore di Iga perchè Fiona è tosta!Sara e Su daranno vita all’ennesimo revival che dimostra che gli anni passano tranne per loro che non sono potenti ma hanno tocchi sopraffini!
Venerdì 11?………
Il vincitore tra Thiem e Kyrgios sarà un finalista di questi AO.
Trionfa Zverev
Thiem-Kyrgios,Shapo-Auger,Dimitrov-Busta,Djoko-Fritz,Jabeur-Osaka e metto anche Karatsev-Diego dato che il russo è on fire.Nonostante l’assenza di Roger, edizione stellare quest’anno,senza alcun dubbio.
Swiatek-Ferro, Shapo-Felix, Errani-Hsieh, Jabeur-Osaka,Dimitrov-Busta, bellissimi match, tutti con differenti contrasti stilistici e non. Domani, però, credo gli occhi di tutti gli appassionati saranno concentrati sul match tra Nick e Thiem: tante incognite sull’australiano, fisiche e non.
Tutto dipenderà secondo me dal primo set: dovesse perderlo, probabile che mentalmente e fisicamente crollerà. Fondamentale sarà servire bene su questi campi e contro Dominic che non risentirà della pressione come Humbert e martellerà dal primo colpo del riscaldamento fino all’ultimo quindici della partita. Io credo, però, che tutto dipende come sempre da Nick: nel circuito soltanto vs i big3 secondo me non è lui a decidere se vincere o perdere perchè si trova dinanzi a talenti(intesi non solo braccio eh ma complessivo)superiori che hanno scritto difatti la storia di questo sport. Onestamente non so più che scrivere, ma visto che la mia faziosità è emersa implicitamente tra le righe concludo dicendo, forza Nick!