 
					
						Risultati dal torneo di Brisbane	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo Combined di Brisbane.
 Saranno Grigor Dimitrov e Kei Nishikori i finalisti del torneo ATP 250 di Brisbane.
 Dimitrov ha eliminato in semifinale per 76(7) 62, in un’ora e 27 minuti di gioco, il canadese Milos Raonic, numero 3 del ranking.
 In finale per il 25enne di Haskovo ci sarà il giapponese Kei Nishikori che si è imposto per 76(3) 63, in un’ora e 41 minuti di partita, sullo svizzero Stan Wawrinka.
   
 
  Combined Brisbane | Cemento | Semifinali M – Finale F
 Combined Brisbane | Cemento | Semifinali M – Finale F
 
 Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 11:30 am)
 1. [WC] Thanasi Kokkinakis  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson  vs [4] Daniel Nestor
 vs [4] Daniel Nestor  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin 
 
ATP Brisbane 
 
 
 Thanasi Kokkinakis / Jordan Thompson
6
6
 
 
 Daniel Nestor / Edouard Roger-Vasselin [4]
3
1
 Vincitori: KOKKINAKIS / THOMPSON 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Nestor / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
T. Kokkinakis / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 4-1 → 5-1
D. Nestor / Roger-Vasselin
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
T. Kokkinakis / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
D. Nestor / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
T. Kokkinakis / Thompson
1-0 → 2-0
D. Nestor / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Kokkinakis / Thompson
5-3 → 6-3
D. Nestor / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
T. Kokkinakis / Thompson
3-3 → 4-3
D. Nestor / Roger-Vasselin
3-2 → 3-3
T. Kokkinakis / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
D. Nestor / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Kokkinakis / Thompson
1-1 → 2-1
D. Nestor / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Kokkinakis / Thompson
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
2. [3] Kei Nishikori  vs [2] Stan Wawrinka
 vs [2] Stan Wawrinka  (non prima ore: 03:30)
 (non prima ore: 03:30)
 
ATP Brisbane 

 Kei Nishikori [3]
7
6

 Stan Wawrinka [2]
6
3
 Vincitore: K. NISHIKORI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 df
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 5-5 → 5-6
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 5-5
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
K. Nishikori
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 0-1
3. [1] Milos Raonic  vs [7] Grigor Dimitrov
 vs [7] Grigor Dimitrov  (non prima ore: 05:30)
 (non prima ore: 05:30)
 
ATP Brisbane 

 Milos Raonic [1]
6
2

 Grigor Dimitrov [7]
7
6
 Vincitore: G. DIMITROV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Raonic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Raonic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
M. Raonic
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 df
 5-6 → 6-6
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
M. Raonic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
4. [3] Karolina Pliskova  vs Alizé Cornet
 vs Alizé Cornet  (non prima ore: 10:00)
 (non prima ore: 10:00)
 
WTA Brisbane 

 Karolina Pliskova [3]
6
6

 Alizé Cornet
0
3
 Vincitore: K. PLISKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Cornet
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Cornet
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
A. Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-0 → 6-0
A. Cornet
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
5. [1] Bethanie Mattek-Sands  / Sania Mirza
 / Sania Mirza  vs [2] Ekaterina Makarova
 vs [2] Ekaterina Makarova  / Elena Vesnina
 / Elena Vesnina 
 
WTA Brisbane 
 
 
 Bethanie Mattek-Sands / Sania Mirza [1]
6
6
 
 
 Ekaterina Makarova / Elena Vesnina [2]
2
3
 Vincitori: MATTEK-SANDS / MIRZA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Mattek-Sands / Mirza
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 6-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
B. Mattek-Sands / Mirza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 4-2
B. Mattek-Sands / Mirza
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 3-0 → 3-1
B. Mattek-Sands / Mirza
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 1-0 → 2-0
B. Mattek-Sands / Mirza
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
B. Mattek-Sands / Mirza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
B. Mattek-Sands / Mirza
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
B. Mattek-Sands / Mirza
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
E. Makarova / Vesnina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
B. Mattek-Sands / Mirza
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
@ lallo (#1746119)
Non sono per niente d’accordo, senza entrare nel campo di eleganza e talento nel colpire la palla, che comunque è anche un discorso di preferenze personali, dal punto di vista dei soli risultati Petra ha vinto Wimbledon a 21 anni e si è ripetuta qualche anno dopo, almeno per ora non c’è paragone 🙂
@hector
Ho giocato per decenni a Tennis e mi è sempre stato completamente ALIENO fare quei gestacci e quei guaiti. Oltre che alieno direi anche difficile, nel senso che mi distraeva dal compito essenziale.
Secondo la mia esperienza è palesemente normale che in certe occasioni particolari, a causa dello sforzo fisico, un’espirazione più rumorosa possa essere emessa, ma altrimenti…è tutto un voler infastidire l’avversario. Solo ed esclusivamente quello.
C’è anche chi mette i gatti in lavatrice e dice di ricavarne soddisfazione. Non sempre la soddisfazione personale fa rima con buona intenzione. Il verbo massacrare, seppur riferito ad un evento sportivo, è nauseante in un’epoca in cui i veri massacri purtroppo sono altri. Aggiungo: chi come te è, a buon diritto, tifoso di una tennista, parlo di Camila Giorgi, che quotidianamente è attaccata sul piano personale in modo talvolta inqualificabile, ed è stata “massacrata” mediaticamente da dirigenti della Fit, dovrebbe, credo, astenersi dall’adottare gli stessi metodi. Ognuno di noi fa il tifo per una o più tenniste e, viceversa, ha antipatie personali. Ma c’è modo e modo di esternarlo.
Forse questi atleti/e non vinceranno alcun montepremi, ma godono della mia considerazione. Al primo “grunt” un punto di penalità, al secondo un game, al terzo il match. E inoltre: tre slam su quattro su erba, tenuta rigorosamente bianca, racchetta di legno incordata in budello, e a Wimbledon inchino alla Duchessa e a Clark Kent.
Bella foto. La scarsa qualità dell’immagine non rende giustizia alla bellezza del gesto… bianco.
Bravo Dimitrov, se troverà continuità potrà fare grandi cose quest’anno.
potenzialmente molto di più
Io darei un montepremi pari a quello di un Gran Slam (AUO + RG +WB + USO) a chi non fa il pugnetto e a chi non ansima come un moribondo! 😆
Oltre alle evidenti doti tecniche, è rimarchevole il suo atteggiamento irreprensibile e professionale in campo e fuori.
Mai urlacci, mai atteggiamenti plateali, giusto un minimo di pugnetto, poco propensa alle smancerie, quasi perfetta, insomma.
La severa reprimenda da lei esternata contro la anche troppo amichevole Mladenovic conferma la serietà, magari per qualcuno eccessiva, del suo impegno.
Curioso il caso di Mattek-Mirza, l’indiana perde la prima posizione in classifica proprio a favore dell’americana con la vittoria del torneo 😆
Di più, molto di più!
Grandissima Karolina, la simpaticona francese travolta in un’ora!!
Vedere la Cornet massacrata da qualsiasi altra tennista mi dà sempre una sottile soddisfazione….
La Mirza vince in doppio con la Mattek e di fatto le passa la corona da numero 1 del mondo in doppio. Massimo rispetto, una che guarda solo i numeri e le statistiche avrebbe potuto “boicottarsi” per rimanere numero 1. Brava brava brava.
Onore a Roberta Vinci che è riuscita a togliere un set alla Pliskova, che è su un altro pianeta.
A Karolina manca ancora qualcosa per fare stragi di avversarie anche negli Slam, ma appena si renderà totalmente conto del suo Potenziale, sarà quaresima per tutte.
Nuova Kvitova?
Quando comincia la Stagione Australiana di Tennis il mio Animo Risorge.
E’ il periodo dell’Anno che forse preferisco.
Una Nuova Speranza, le giornate si cominciano ad allungare anche di pochi minuti, il tenebroso inverno inizia a scivolarmi sotto i piedi…
E dall’altro capo del Mondo, la Piena Estate mi scalda il Cuore.
come giocano bene in doppio kokkinakis e thompson nuovo coppia davis per il team australiano e xke no anke un inizio di collaborazione per tutta la stagione se giocano cosi possono togliersi soddisfazioni secondo me
Nadal è tornato….. ops
Logica vuole che adesso si concentri sugli AO.
Cornetta in gran forma. Ha poco da rammaricarsi.
@ lallo (#1745782)
Andrà a giocare a Sidney?
Magari vincerà anche lì, però…
Il difetto della ceca (almeno finora..) è che non sa gestirsi: rischia di arrivare a Melbourne spompa, anche se siamo ad inizio anno.
La cosa più bella di questa finale sono stati i sorrisi e le chiacchiere amichevoli tra Karolina ed Alizé nel corso della premiazione. Due ragazze con caratteri profondamente diversi che si ritrovano come tante loro coetanee a vincere imbarazzi ridendo tra loro. Tecnicamente la partita non ha avuto ovviamente storia. In questo momento Karolina è ingiocabile per molte tenniste, è cresciuta anche psicologicamente eliminando o riducendo di molto le pause di concentrazione che la frenavano gli anni scorsi. Karolina è molto più forte di Alizé e se è al massimo come oggi non c’è storia. Con maggiore attenzione Alizé poteva vincere al massimo un paio di game in più in una finale contro quella che a mio avviso si candida seriamente a diventarea numero uno. Per Alizé comunque un bilancio positivo: una finale rigiocata dopo un anno, due top ten sconfitte, Vesnina e Cibulkova, una fiducia ritrovata dopo un 2016 segnato da un serio infortunio. Vediamo se già ad Hobart ci sarà una conferma.
Pliskova ingiocabile: quando è così ti passa sopra un treno.
Karolina rientra in top5 spodestando la Cibu.
Ottimo comunque il torneo della Cornet, tornata in forma e nei pressi della top30 (n.31).
Per lei una tds agli AO.
Ottima pliskova. Pronta per successo agli AO. Mi pare di notare sia più tonica (il giusto, mantenendo sempre affusolatezza ed estetica) sia nelle gambe che nel busto. E mi pare dia prova di maggiore mobilità.
@ Carl (#1745727)
Se non riesci a farla muovere, questa ti bastona.
Ma non dev’essere facile, visto che non riescono quasi mai.
E non è neanche sprovveduta: con la prima che ha, se la sbaglia, tira la seconda a 140/145, tanto le basta lo stesso, tirerà due colpi in più…pazienza.
Malissimo Pliskova, inguardabile.
Ha mandato alle ortiche un “Golden set”, che dire?
Eliminare thiem e Raonic uno dopo l’altro non è affatto facile. Spero che in finale riesca a battere nishikori, con tutto il rispetto per il nipponico ovviamente
Che Dimitrov valga i TOP 10 e’ cosa condivisa, quest’ anno potrebbe essere il suo anno.
Che questo sia l’anno di Dimitrov? Sono anni che se ne parla ed avevamo perso le speranze…
Grande dimitrov! Bello e bravo! Forza caro!
Ma bene! Raonic fuori!
Dimitrov resuscitato?!