Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo WTA International di Auckland ($250,000, hard).
 2° Turno
 2° Turno
Centre Court – Ora italiana: 00:15 (ora locale: 12:15 pm)
1. [4] Svetlana Kuznetsova  vs [Q] Tamira Paszek
 vs [Q] Tamira Paszek 
WTA Auckland 

 Svetlana Kuznetsova [4]
2
3

 Tamira Paszek
6
6
 Vincitore: T. PASZEK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
T. Paszek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
T. Paszek
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
T. Paszek
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 0-3
S. Kuznetsova
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
T. Paszek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
T. Paszek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
T. Paszek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
2. [WC] Jelena Ostapenko  vs [Q] Naomi Broady
 vs [Q] Naomi Broady 
WTA Auckland 

 Jelena Ostapenko
6
6
5

 Naomi Broady
4
7
7
 Vincitore: N. BROADY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Ostapenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
N. Broady
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 5-5 → 5-6
J. Ostapenko
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
N. Broady
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
J. Ostapenko
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-2 → 5-3
J. Ostapenko
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
N. Broady
 15-0
 ace
 15-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 ace
 3*-5
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
N. Broady
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
J. Ostapenko
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 5-4
N. Broady
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 5-3
J. Ostapenko
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-2 → 5-2
N. Broady
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
N. Broady
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 2-1 → 3-1
J. Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
N. Broady
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Broady
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
J. Ostapenko
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
N. Broady
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
N. Broady
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Ostapenko
 0-15
 15-30
 ace
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 2-0 → 2-1
J. Ostapenko
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
3. Alexandra Dulgheru  vs [WC] Marina Erakovic
 vs [WC] Marina Erakovic 
WTA Auckland 

 Alexandra Dulgheru
7
6

 Marina Erakovic
6
3
 Vincitore: A. DULGHERU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Dulgheru
15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
3-3 → 4-3
A. Dulgheru
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Erakovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
A. Dulgheru
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
A. Dulgheru
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-6 → 6-6
M. Erakovic
 15-0
 15-15
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Dulgheru
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-3 → 4-4
4. Christina Mchale  vs [3] Caroline Wozniacki
 vs [3] Caroline Wozniacki  (non prima ore: 06:30)
 (non prima ore: 06:30)
WTA Auckland 

 Christina Mchale
3
3

 Caroline Wozniacki [3]
6
6
 Vincitore: C. WOZNIACKI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Mchale
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 3-5 → 3-6
C. Mchale
30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
2-5 → 2-6
C. Mchale
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 0-5
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Mchale
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
C. Mchale
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 0-6
C. Mchale
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Wozniacki
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Mchale
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
5. Marina Erakovic  / Sílvia Soler-Espinosa
 / Sílvia Soler-Espinosa  vs [2] Julia Goerges
 vs [2] Julia Goerges  / Katarina Srebotnik
 / Katarina Srebotnik 
WTA Auckland 
 
 
 Marina Erakovic / Sílvia Soler-Espinosa
6
4
10
 
 
 Julia Goerges / Katarina Srebotnik [2]
4
6
7
 Vincitori: ERAKOVIC / SOLER-ESPINOSA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Erakovic / Soler-Espinosa
4-5 → 4-6
J. Goerges / Srebotnik
4-4 → 4-5
M. Erakovic / Soler-Espinosa
4-3 → 4-4
M. Erakovic / Soler-Espinosa
J. Goerges / Srebotnik
1-1 → 2-1
M. Erakovic / Soler-Espinosa
0-1 → 1-1
J. Goerges / Srebotnik
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Erakovic / Soler-Espinosa
5-4 → 6-4
M. Erakovic / Soler-Espinosa
M. Erakovic / Soler-Espinosa
M. Erakovic / Soler-Espinosa
J. Goerges / Srebotnik
0-0 → 1-0
Grandstand – Ora italiana: 00:15 (ora locale: 12:15 pm)
1. [5] Sloane Stephens  vs Carina Witthoeft
 vs Carina Witthoeft 
WTA Auckland 

 Sloane Stephens [5]
3
6
6

 Carina Witthoeft
6
1
3
 Vincitore: S. STEPHENS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
C. Witthoeft
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-1 → 5-2
C. Witthoeft
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-1 → 6-1
C. Witthoeft
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-1 → 5-1
S. Stephens
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
C. Witthoeft
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-1 → 3-1
C. Witthoeft
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Witthoeft
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
S. Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
C. Witthoeft
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
C. Witthoeft
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Witthoeft
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
C. Witthoeft
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
2. [Q] Kirsten Flipkens  vs Irina Falconi
 vs Irina Falconi 
WTA Auckland 

 Kirsten Flipkens
6
4
6

 Irina Falconi
1
6
2
 Vincitore: K. FLIPKENS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Falconi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
K. Flipkens
 0-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
I. Falconi
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Falconi
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
K. Flipkens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
K. Flipkens
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
I. Falconi
 15-0
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Flipkens
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
I. Falconi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
K. Flipkens
 0-15
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
I. Falconi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 df
 1-0 → 2-0
K. Flipkens
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
3. Julia Goerges  vs [7] Barbora Strycova
 vs [7] Barbora Strycova 
WTA Auckland 

 Julia Goerges
6
7

 Barbora Strycova [7]
4
6
 Vincitore: J. GOERGES 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
6-6 → 7-6
B. Strycova
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 6-5 → 6-6
J. Goerges
15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
3-3 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Strycova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
J. Goerges
 15-0
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Strycova
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 1-0 → 1-1
J. Goerges
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 1-0
4. [WC] Kirsten Flipkens  / Ana Ivanovic
 / Ana Ivanovic  vs Elise Mertens
 vs Elise Mertens  / An-Sophie Mestach
 / An-Sophie Mestach  (non prima ore: 04:30)
 (non prima ore: 04:30)
WTA Auckland 
 
 
 Kirsten Flipkens / Ana Ivanovic
0
 
 
 Elise Mertens / An-Sophie Mestach
• 0
 Vincitori: MERTENS / MESTACH per walkover 
5. María Irigoyen  / Barbora Krejcikova
 / Barbora Krejcikova  vs Lyudmyla Kichenok
 vs Lyudmyla Kichenok  / Nadiia Kichenok
 / Nadiia Kichenok 
WTA Auckland 
 
 
 María Irigoyen / Barbora Krejcikova
7
6
 
 
 Lyudmyla Kichenok / Nadiia Kichenok
5
3
 Vincitori: IRIGOYEN / KREJCIKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Kichenok / Kichenok
6-5 → 7-5
M. Irigoyen / Krejcikova
5-5 → 6-5
L. Kichenok / Kichenok
5-4 → 5-5
M. Irigoyen / Krejcikova
4-4 → 5-4
L. Kichenok / Kichenok
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
M. Irigoyen / Krejcikova
2-4 → 3-4
L. Kichenok / Kichenok
2-3 → 2-4
M. Irigoyen / Krejcikova
1-3 → 2-3
L. Kichenok / Kichenok
1-2 → 1-3
M. Irigoyen / Krejcikova
0-2 → 1-2
L. Kichenok / Kichenok
0-1 → 0-2
M. Irigoyen / Krejcikova
0-0 → 0-1
Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Daria Kasatkina  vs Nao Hibino
 vs Nao Hibino 
WTA Auckland 

 Daria Kasatkina
5
6
5

 Nao Hibino
7
2
7
 Vincitore: N. HIBINO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Hibino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-3 → 5-4
N. Hibino
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
N. Hibino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Hibino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 3-1 → 3-2
N. Hibino
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Hibino
 15-0
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
N. Hibino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
N. Hibino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
N. Hibino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
@ Vince (#1502758)
La Paszek e’ scesa tanto in classifica perche’ negli ultimi due anni e’ stata quasi sempre infortunata, infatti nei tornei che disputava spesso si ritirava. Lei e’ una buona tennista se il fisico l’assiste.
Io invece guardando il match di Francesca, mi chiedevo come fosse possibile che la PAszek fosse scesa così tanto in classifica, perchè mi è parso che abbia fatto una partita di ben altro livello (e Francesca non ha affatto giocato male).
La vittoria netta con la Kuznetzova è la riprova che l’austriaca si trova in un’ottima condizione.
E’ un vero peccato che Francesca giocando un match alla pari con lei, non ce l’abbia fatta, perchè in questo torneo sarebbe potuta andare parecchio avanti.
quando la Paszek ha voglia di giocare è un pericolo per tutte! mi sembra ben motivata quest’anno, la voglio in forma per Wimbledon!
Avanti anche la Stephens!
@ radar (#1502720)
Sono in disaccordo questa volta,ho visto principalmente un gran servizio e un discreto rovescio ad una mano,molto piu’ efficace del suo dritto,non completamente incapace di qualche tocco di fino,movimenti male,mentalita’ discutibile,dopo aver salvato un match point nel secondo sul 5-2 e ripreso in mano la partita non puoi rifar scappare l’avversaria in maniera quasi irreparabile,caparbieta’e volontà voto 10,ma nel complesso mi aspettavo di piu’…..penso la stephens passi 2-0 senza problemi.
Naomi vien di notte con le scarpe tutte rotte……$$$$$$$$$$$$$
Ma sono provato,morto,risorto,morto,risorto,
Un rischio prendere una giocatrice che non si e’ mai vista all’opera,mi sono accorto della fesseria dopo i primi 2 giochi quando ho potuto constatare la consistenza di questa ragazzona deficitaria negli spostamenti laterali che più sembra adatta al basket.Meno male che Jelena……..spiace solo per la signora in prima fila non so se coach o mamma o entrambe inquadrata ad ogni punto della Ostapenko nella parte finale, per il dramma che stava vivendo.
Per il resto da segnalare come fatto gia’ da qualcuno il ritorno della Paszek,da vedere ancora se occasionale o concreto,la bella vittoria della Goerges e tra le giovani quella della Hibino,Giappone che sembra aver trovato qualche tennista su cui puntare dai tempi di Date e Sugiyama.
@ Dizzo (#1502730)
Difficile da dire, si è scusata subito ma il suo atteggiamento generale non era giusto. Probabilmente neanche io l’avrei squalificata.
Il bello è che le due si erano allenate insieme appena pochi giorni prima e la ostapenko sul suo Instagram aveva scritto “good practice”. Dubito si alleneranno di nuovo insieme
Diciamo che quello che è successo tra Ostapenko e Broady può essere considerato come il primo tennis drama della stagione. Secondo voi la squalifica per la lettone ci stava?
@ Gaz (#1502656)
La Broady a prima vista sembra scarsa, della serie: di questa ne fanno un solo boccone!
Con la sua andatura dinoccolata e i suoi movimenti impacciati dovuti all’altezza..
Poi se la guardi meglio ti accorgi che ha un gran servizio, in ottima combinazione col dritto, e un rovescio, ancora insicuro, ma che sta migliorando giorno dopo giorno. Insieme al rovescio sta crescendo rapidamente anche lei!
Ma soprattutto ha la più grande qualità che serve, anche, e in special modo, quando tecnicamente sei inferiore: la testa e con essa la voglia di non mollare mai e di giocare tutti i punti!
Infine, le altre non la conoscono ancora..pardon, non la conoscevano!! 🙂
Raccattapalle, dannato correttore automatico haha
Pazzesca la partita tra ostapenko e broady! La lettone conduce tutto il tempo, getta una racchetta più o meno involontariamente contro un raccattare pelle, e alla fine perde… E al momento di dare la mano alla britannica, le dice che non le è piaciuto il suo comportamento! Vedere la faccia della broady è impagabile! La lettone è ancora immatura.
Kasatkina scarica e svogliata, non abituata a certi exploit: deve farsi le ossa.
E nonostante una giornata a dir poco incolore, sempre avanti nei set: 4/2 e servizio nel primo, 5/3 e servizio nel terzo. Partita buttata.
Chi invece l’ha ripresa per i capelli, la partita, è la Broady: sotto 5/2 nel secondo set e 5/1 nel terzo, annulla un match point e con 6 game consecutivi chiude i giochi: sette vite per Naomi!
Grazie anche alla collaborazione di una Ostapenko inconcludente.
Pardon, Ostapenko.
Non si sono menate alla fine Broady e Ospetenko, meno male temevo il peggio 😀 Che partita, puro dramma WTA.
Vabbe’mi sono bastati 2 game per vedere quanto e modesta la Broady,mi domando come abbia fatto a vincere 4 match,piuttosto come hanno fatto a perdere le sue avversarie compresa la Ivanovic che evidentemente ha la testa altrove,persa tra una serata di gala e l’altra.
Mi stupisce parecchio il risultato della Paszek, ho visto il primo set del match contro la Schiavone e sinceramente non mi ha detto niente, tuttavia buon per lei perchè a mio avviso dal suo viso traspariva una certa insofferenza per come si è messa la sua carriera dopo gli exploit da giovanissima, a prescindere dal tifo mi spiace sempre vedere giocatori sxendere in campo senza stimoli e amore per questo sport (poi capace che era serenissima e che io abbia feainteso tutto).
come sempre e dal campo da tennis che arrivano le mie piu grandi soddisfazioni… ieri quando la Schiavone ci ha perso contro la Paszek.. alcuni soliti utenti subito ad inveire e ripetere che si deve ritirare… qualcun’altro non ricordo su che pagina sempre ieri disse : ha perso da una qualificata scarsa e pure sconosciut..a 😈 è bene si da il caso che questa tennista di classifica 172 .. ja appena battuto la Kuznetsova che è una tennista di spessore num. 25 del ranking .. non me ne voglia Svetlana di cui nutro grande stima… ma a volte certa gente farebbe meglio a starsene in silenzio almeno eviterebbero di fare certe figure 😎 forza Francesca sempre! e vai Tamira a sto punto tifo per te in questo torneo!
Apperò, la Tamira è tornata davvero, è una cosa seria!
Molto bello, peccato che ci abbia lasciato le penne Francesca, però.
Ostapenko grandi potenzialita’ mostrate nel match con la Larsson ma ancora molto acerba,la svedese e stata l’artefice del risultato con una prova da seconda categoria,credo avrebbe perso anche con una delle nostre tenniste giovani tra le piu’ avanti.La vittoria della Broady contro la Ivanovic potrebbe far credere che sia stata solo il frutto di una delle solite giornate nere delle serba se non fosse per il fatto che e’ passata dalle qualifiche vincendo 3 match(2 contropronostico)una contro la testa di serie 1 Ribarykova,una tennista molto tecnica.
BROADY quota 2.45 OGGI ma nel corso della giornata e’ scesa a 2.10
Cosa porta LA BEFANA. senza offesa per la spilungona inglese.