 
					
						Risultati e News dal torneo Masters 1000 Parigi Bercy	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Livescore dettagliato del torneo Masters 1000 di Parigi Bercy (e2.884.675, indoor cemento).
 1° Turno
 1° Turno
Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Dominic Thiem  vs Alexandr Dolgopolov
 vs Alexandr Dolgopolov 
ATP Paris 

 Dominic Thiem
6
4
6

 Alexandr Dolgopolov
2
6
0
 Vincitore: D. THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-0 → 6-0
A. Dolgopolov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
A. Dolgopolov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Thiem
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
A. Dolgopolov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Dolgopolov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Dolgopolov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Dolgopolov
 15-0
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
2. Jerzy Janowicz  vs [Q] Sam Querrey
 vs [Q] Sam Querrey 
ATP Paris 

 Jerzy Janowicz
7
2
4

 Sam Querrey
6
6
6
 Vincitore: S. QUERREY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Janowicz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S. Querrey
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
J. Janowicz
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Janowicz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
J. Janowicz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Querrey
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
J. Janowicz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Janowicz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
3. Philipp Kohlschreiber  vs [WC] Edouard Roger-Vasselin
 vs [WC] Edouard Roger-Vasselin 
ATP Paris 

 Philipp Kohlschreiber
6
6

 Edouard Roger-Vasselin
3
1
 Vincitore: P. KOHLSCHREIBER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kohlschreiber
5-1 → 6-1
E. Roger-Vasselin
5-0 → 5-1
P. Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-0 → 5-0
E. Roger-Vasselin
3-0 → 4-0
P. Kohlschreiber
2-0 → 3-0
E. Roger-Vasselin
1-0 → 2-0
P. Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
P. Kohlschreiber
4-3 → 5-3
E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
P. Kohlschreiber
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
E. Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
P. Kohlschreiber
2-1 → 3-1
E. Roger-Vasselin
2-0 → 2-1
P. Kohlschreiber
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
4. Richard Gasquet  vs [Q] Denis Istomin
 vs [Q] Denis Istomin  (non prima ore: 19:30)
 (non prima ore: 19:30)
ATP Paris 

 Richard Gasquet
0
6
6
4

 Denis Istomin
• 0
7
2
0
 Vincitore: R. GASQUET per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
D. Istomin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
D. Istomin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
5. Yen-Hsun Lu  vs Julien Benneteau
 vs Julien Benneteau  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Paris 

 Yen-Hsun Lu
3
4

 Julien Benneteau
6
6
 Vincitore: J. BENNETEAU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Benneteau
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Y. Lu
 15-0
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Benneteau
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Y. Lu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
J. Benneteau
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Benneteau
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
J. Benneteau
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Mikhail Youzhny  vs Santiago Giraldo
 vs Santiago Giraldo 
ATP Paris 

 Mikhail Youzhny
2
4

 Santiago Giraldo
6
6
 Vincitore: S. GIRALDO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Giraldo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Giraldo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
M. Youzhny
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Giraldo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
M. Youzhny
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
2. [WC] Pierre-Hugues Herbert  vs [WC] Adrian Mannarino
 vs [WC] Adrian Mannarino 
ATP Paris 

 Pierre-Hugues Herbert
6
3

 Adrian Mannarino
7
6
 Vincitore: A. MANNARINO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
P. Herbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
P. Herbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
P. Herbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
3. [Q] Donald Young  vs Fernando Verdasco
 vs Fernando Verdasco 
ATP Paris 

 Donald Young
6
1
3

 Fernando Verdasco
4
6
6
 Vincitore: F. VERDASCO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Young
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Verdasco
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Young
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
F. Verdasco
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
D. Young
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
D. Young
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Verdasco
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
D. Young
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 4-4 → 5-4
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Young
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 3-3 → 4-3
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Young
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
4. [Q] Jack Sock  vs Pablo Andujar
 vs Pablo Andujar 
ATP Paris 

 Jack Sock
6
6

 Pablo Andujar
1
1
 Vincitore: J. SOCK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Andujar
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
J. Sock
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
P. Andujar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
J. Sock
 0-15
 0-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
J. Sock
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Andujar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
P. Andujar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
5. [PR] Jurgen Melzer  vs Guillermo Garcia-Lopez
 vs Guillermo Garcia-Lopez 
ATP Paris 

 Jurgen Melzer
6
6

 Guillermo Garcia-Lopez
4
1
 Vincitore: J. MELZER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Melzer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
G. Garcia-Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Melzer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
G. Garcia-Lopez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
G. Garcia-Lopez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
G. Garcia-Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Il Tabellone con i qualificati
(1) Djokovic, Novak  vs Bye
 vs Bye
Kohlschreiber, Philipp  vs (WC) Roger-Vasselin, Edouard
 vs (WC) Roger-Vasselin, Edouard 
Sousa, Joao  vs Monfils, Gael
 vs Monfils, Gael 
Bye vs (13) Isner, John 
(9) Dimitrov, Grigor  vs Bye
 vs Bye
Mayer, Leonardo  vs Cuevas, Pablo
 vs Cuevas, Pablo 
Lu, Yen-Hsun  vs Benneteau, Julien
 vs Benneteau, Julien 
Bye vs (8) Murray, Andy 
(4) Ferrer, David  vs Bye
 vs Bye
Rosol, Lukas  vs (SE) Goffin, David
 vs (SE) Goffin, David 
(Q) Young, Donald  vs Verdasco, Fernando
 vs Verdasco, Fernando 
Bye vs (15) Simon, Gilles 
(10) Tsonga, Jo-Wilfried  vs Bye
 vs Bye
(PR) Melzer, Jurgen  vs Garcia-Lopez, Guillermo
 vs Garcia-Lopez, Guillermo 
Robredo, Tommy  vs Pospisil, Vasek
 vs Pospisil, Vasek 
Bye vs (6) Nishikori, Kei 
——————————————————————————
(5) Berdych, Tomas  vs Bye
 vs Bye
(WC) Herbert, Pierre-Hugues  vs (WC) Mannarino, Adrian
 vs (WC) Mannarino, Adrian 
Janowicz, Jerzy  vs (Q) Querrey, Sam
 vs (Q) Querrey, Sam 
Bye vs (12) Lopez, Feliciano 
(14) Anderson, Kevin  vs Bye
 vs Bye
Youzhny, Mikhail  vs Giraldo, Santiago
 vs Giraldo, Santiago 
Thiem, Dominic  vs Dolgopolov, Alexandr
 vs Dolgopolov, Alexandr 
Bye vs (3) Wawrinka, Stan 
(7) Raonic, Milos  vs Bye
 vs Bye
(Q) Sock, Jack  vs Andujar, Pablo
 vs Andujar, Pablo 
Gasquet, Richard  vs (Q) Istomin, Denis
 vs (Q) Istomin, Denis 
Bye vs (11) Bautista Agut, Roberto 
(16) Fognini, Fabio  vs Bye
 vs Bye
Karlovic, Ivo  vs (Q) Pouille, Lucas
 vs (Q) Pouille, Lucas 
(Q) De Schepper, Kenny  vs Chardy, Jeremy
 vs Chardy, Jeremy 
Bye vs (2) Federer, Roger 
				
		 
		
Per chi ama e gioca ancora a tennis dopo trent’anni di palettate anche a livello amatoriale trova sempre gradevole seguire quasi tutti gli avvenimenti nell’ordine così’ prospettato e chiaro, qui’ sono i primi ma seguiamo anche i secondi o chi in modo particolare sta’ mettendosi con coraggio in mostra. Grazie.
parole sante.
@ Lucabigon (#1202136)
L’attività giovanile in Svizzera è presa molto sul serio lo so per certo non penso che dopo i due “giganti” rimarranno sguarniti …….vedi Bencic nelle donne e comunque ben venga quel movimento che produce due come Roger e Stan, non vincerà come numeri ma è da considerarsi un gran bel movimento 😀
dipende dove l’hai giocato,per esempio su totosi é vincente su altri te lo pagano a 1
@ Vales31 (#1202196)
Dovrebbe risponderti braccio78 😆 Comunque per la maggior parte dei siti, sì, viene considerata vincente
@ Kriss69forever (#1202109)
dire che monfils è tecnicamente ai livelli di nadal e addirittura federer mi sembra un’eresia
Ragazzi un’informazione…Io ho scommesso sull’1 di Gasquet,la giocata è valida anche se Istomin si è ritirato??
@ ale98 (#1202155)
Scusa avevo inteso male il concetto che volevi esprimere… Hai pienamente ragione! Scusami ancora..
@ Lucabigon (#1202136)
Concordo in pieno….ed é proprio la differenza con noi.
Movimento tennistico mediocre il nostro in attesa dell’arrivo del messia (tra 2000 anni)…il problema é che i più dotati fisicamente ce li ruba il calcio anche x il fatto che un genitore non riceve alcuna valida prospettiva dalla federtennis. Io come genitore se avessi tra le mani un potenziale campioncino ci penserei non una, ma mille volte di metterlo nelle mani di nostre strutture federali il cui curriculum langue di risultati da decenni e che nn mostrano alcuna volontà di cambiamento
@ Ken_Rosewall (#1202072)
Non era quella la mia intenzione.. Forse ho capito male ciò che voleva dire Luca
Non ho detto questo! Voglio solo dire che al giorno d’oggi le vittorie nei tornei sono molto concentrate nei primissimi della classifica ma mentre la Svizzera probabilmente sparirà dalle classifiche dopo i ritiri di Federer e Wawrinka, la Francia può comunque contare su un ricambio continuo.
condivido !!!
Il movimento francese è straordinario, crea un numero considerevole di ottimi giocatori, ed è capace di un ricambio quasi continuo.
il problema è nel tipo di scuola: l’impostazione è strettamente basata sulla tecnica, ma lavora molto poco sulla testa.
Tipico esempio è Gael Monfils, che tecnicamente è al livello di Federer/Nadal, ma è mentalmente incontrollabile.
Alcuni allenatori dicono che in Francia semplicemente non ci sono coach mentali, ma Mouratoglu ha fatto con Serena cose straordinarie dal punto di vista mentale.
Amelie Mauresmo è in questo momento la figura tecnica di punta, ed i risultati con Murray si vedono.
Vedremo come evolverà, anche nel suo eterno confronto con la scuola spagnola, che è opposta, forgia guerrieri con abbastanza tecnica.
@ ale98 (#1202053)
La tua è una domanda subdola e capziosa a cui si potrebbe rispondere con un grazie al cavolo!
Tuttavia i Federer, i Nadal (e andando a ritroso Becker,Borg, ecc.) non nascono spesso e le varie federazioni non hanno la bacchetta magica per clonarli. Il loro compito è di permettere agli altri tennisti “normodotati” di dare il meglio di loro stessi tramite l’organizzazione e la pianificazione (e su questo piano le federazioni spagnola e francese insegnano alle altre, almeno stando ai fatti odierni!) 😉
@ Lucabigon (#1202025)
Quindi preferisci avere avere quattro cinque giocatori che non vinceranno mai uno slam perchè nè tsonga nè gasquet nè monfils nè tantomeno simon non sembrano in grado di farcela quanto meno fino adesso non c’è l’hanno fatta oppure un solo giocatore che da solo ti vince 17 slam? Con questo mi voglio collegare alla Coppa Davis, ecco in quel contesto conta avere quattro giocatori di ottimo livello perchè magari in casa con un fenomeno come federer potrebbero pure batterlo come lo stesso Wawrinka che di certo non sta attraversando un bel periodo è non è Federer anche se a livello di titoli importanti è superiore ai francesi poichè ha vinto uno slam a differenza loro! In fin dei conti per me Francia favorita ma se dovessi scegliere in generale in questa era tennistica fra lo essere un tifoso francese o svizzero di certo sceglierei di essere un tifoso rossocrociato siccome c’è un certo signore che secondo me i francesi scambierebbero ben volentieri con il loro movimento tennistico seppur esso sia ottimo!
Spagna e Francia hanno una decina di giocatori tra i primi 50 del mondo e tante giovani promesse.
Noi tra i primi 50 del mondo abbiamo: un povero imbecille e un altoatesino che nei momenti importanti dei match muore di paura.
Entrambi usciranno a breve dai primi 50, anche per l’età avanzata.
L’unica speranza tra i giovani GQ è stata quasi bruciata
Insomma un disastro!
pazzesco. non voglio credere che sia ancora in ritardo di condizione dopo l’infortunio subito in estate. è ormai più di un mese che è rientrato nel circuito. sembra proprio essere ancora al 50%.
cmq prima dell’infortunio era tornato a giocare ai suoi livelli, poi il crack che gli ha fatto saltare la stagione americana. non ci voleva proprio
Che c’entra il numero di tornei vinti? Qui si parla del fatto che i francesi hanno creato un movimento e che sono capaci di avere tanti top100 poi è ovvio che un Paese come la Svizzera, avendo un certo signor Federer più un top10 come Wawrinka, abbia vinto più tornei ma avere due grandi giocatori non fa un movimento tennistico. Avere tanti ottimi tennisti invece sì: sono due cose diverse.
young e verdasco al terzo,thiem ha un bel talento per fare un 6-0 a dolgopolov che sembra davvero fuori forma.youzhny va ancora ko,prim mach gia molto belli e equilibrati.
mah,tutti non sono continui.ah poi quest’anno i francesi in singolare hanno vinto solo 4 titoli.per esempo gli svizzeri ne hanno vinti 8.
non li stimo piu di tanto.sono contento che siano calati un po’anche se gli faccio i complimenti.
Ma Dolgopolov perché ultimamente non ne azzecca una?
Era uno dei miei preferiti… 😐
@ Edo (#1201950)
Be non mi sembra che Valencia sia stato meno bella di Basilea solo che li c’era Roger che ha dato spettacolo ma contro quasi il nulla, per me la finale di Valencia è stata una delle partite più belle degli ultimi anni al meglio dei 3 set, magari le finali fossero tutte così. Penso inoltre che se a Parigi arrivassero in finale Roger e Nole sarebbe su questa superficie una partita da ricordare.
@ Giuliano da Viareggio (#1201907)
Eh si. Un tempo li chiamavamo “i nostri cugini transalpini”, ma vista la differenza tennistica mi sa tanto che non siamo neppure parenti alla lontana.
Superficie di Bercy molto piu’ lenta di quella di Basilea. Mi sembra simiule a quella di Valencia. Davvero un peccato visto lo spettaacolo visto a Basilea con un tennis brillante durante tutta la settimana.
Notizie positive per il nostro tennis: il “bye” di Fognini
Ragazzi, quanti giocatori forti e quanti fortissimi ha la Francia.Sob!