 
					
						Risultati e News dal torneo combined di Cincinnati	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Livescore dettagliato del torneo Masters 1000 e WTA Premier di Cincinnati.
Roger Federer battendo Gael Monfils con il punteggio di 6/4 4/6 6/3 approda ai quarti di finale. Lo svizzero vince la partita numero 45 della sua stagione e diventa così il giocatore con più vittorie nel 2014, staccando di una lunghezza Nadal fermo a 44.
Novak Djokovic eliminato negli ottavi di finale. Sfugge ancora il primo titolo in Ohio per il serbo, ancora irriconoscibile: Tommy Robredo passa in due set ed accede ai quarti di finale.
 Ottavi di Finale
 Ottavi di Finale
Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [3] Stan Wawrinka  vs [14] Marin Cilic
 vs [14] Marin Cilic 
ATP Cincinnati 

 Stan Wawrinka [3]
3
6
6

 Marin Cilic [14]
6
0
1
 Vincitore: S. WAWRINKA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-0
 15-15
 30-15
 2-0 → 3-0
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
2. [1] Serena Williams  vs [13] Flavia Pennetta
 vs [13] Flavia Pennetta  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
WTA Cincinnati 

 Serena Williams [1]
6
6

 Flavia Pennetta [13]
2
2
 Vincitore: S. WILLIAMS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Pennetta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
S. Williams
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-0 → 5-0
S. Williams
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Pennetta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
S. Williams
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
S. Williams
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
S. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
F. Pennetta
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
3. [1] Novak Djokovic  vs [16] Tommy Robredo
 vs [16] Tommy Robredo  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Cincinnati 

 Novak Djokovic [1]
6
5

 Tommy Robredo [16]
7
7
 Vincitore: T. ROBREDO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
T. Robredo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
T. Robredo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
T. Robredo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Gael Monfils  vs [2] Roger Federer
 vs [2] Roger Federer  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Cincinnati 

 Gael Monfils
4
6
3

 Roger Federer [2]
6
4
6
 Vincitore: R. FEDERER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Federer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
R. Federer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Federer
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Federer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 2-3 → 3-3
R. Federer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 1-0 → 2-0
5. [12] Caroline Wozniacki  vs [6] Angelique Kerber
 vs [6] Angelique Kerber  (non prima ore: 03:00)
 (non prima ore: 03:00)
WTA Cincinnati 

 Caroline Wozniacki [12]
7
6

 Angelique Kerber [6]
5
2
 Vincitore: C. WOZNIACKI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
C. Wozniacki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
A. Kerber
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Kerber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Kerber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Kerber
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
C. Wozniacki
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
C. Wozniacki
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Kerber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
C. Wozniacki
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
C. Wozniacki
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Julien Benneteau  vs Jerzy Janowicz
 vs Jerzy Janowicz 
ATP Cincinnati 

 Julien Benneteau
7
6

 Jerzy Janowicz
5
1
 Vincitore: J. BENNETEAU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Benneteau
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
J. Benneteau
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
J. Benneteau
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Benneteau
 15-0
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
J. Janowicz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Benneteau
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [8] Andy Murray  vs [11] John Isner
 vs [11] John Isner 
ATP Cincinnati 

 Andy Murray [8]
6
6
7

 John Isner [11]
7
4
6
 Vincitore: A. MURRAY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
A. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Murray
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
A. Murray
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
J. Isner
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
J. Isner
 15-0
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
J. Isner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
3. [5] Maria Sharapova  vs Anastasia Pavlyuchenkova
 vs Anastasia Pavlyuchenkova  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
WTA Cincinnati 

 Maria Sharapova [5]
6
7

 Anastasia Pavlyuchenkova
4
6
 Vincitore: M. SHARAPOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
M. Sharapova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 15-30
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
M. Sharapova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlyuchenkova
5-4 → 6-4
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Pavlyuchenkova
4-1 → 4-2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
4. [4] Agnieszka Radwanska  vs Sabine Lisicki
 vs Sabine Lisicki  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
WTA Cincinnati 

 Agnieszka Radwanska [4]
6
6

 Sabine Lisicki
1
1
 Vincitore: A. RADWANSKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Lisicki
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Lisicki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
S. Lisicki
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Court 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [16] Lucie Safarova  vs [2] Simona Halep
 vs [2] Simona Halep 
WTA Cincinnati 

 Lucie Safarova [16]
4
5

 Simona Halep [2]
6
7
 Vincitore: S. HALEP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Halep
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
L. Safarova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Halep
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Safarova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Safarova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Halep
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
L. Safarova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
S. Halep
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
S. Halep
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
2. [15] Fabio Fognini  vs Yen-Hsun Lu
 vs Yen-Hsun Lu 
ATP Cincinnati 

 Fabio Fognini [15]
3
6
6

 Yen-Hsun Lu
6
3
3
 Vincitore: F. FOGNINI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Lu
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
Y. Lu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Y. Lu
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Y. Lu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Y. Lu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Lu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Y. Lu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
3. [5] Milos Raonic  vs [WC] Steve Johnson
 vs [WC] Steve Johnson  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Cincinnati 

 Milos Raonic [5]
6
6
7

 Steve Johnson
7
3
6
 Vincitore: M. RAONIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
M. Raonic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
S. Johnson
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
S. Johnson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
S. Johnson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Johnson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Johnson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
M. Raonic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
S. Johnson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
4. Svetlana Kuznetsova  vs [9] Ana Ivanovic
 vs [9] Ana Ivanovic 
WTA Cincinnati 

 Svetlana Kuznetsova
2
6
3

 Ana Ivanovic [9]
6
2
6
 Vincitore: A. IVANOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
A. Ivanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 3-1
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
A. Ivanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-A
 2-3 → 2-4
A. Ivanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Ivanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Ivanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
5. Mikhail Youzhny  vs [6] David Ferrer
 vs [6] David Ferrer  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Cincinnati 

 Mikhail Youzhny
5
0

 David Ferrer [6]
7
6
 Vincitore: D. FERRER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Youzhny
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-4 → 0-5
M. Youzhny
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Ferrer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
D. Ferrer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
M. Youzhny
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
D. Ferrer
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
D. Ferrer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
M. Youzhny
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Ferrer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Youzhny
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Court 9 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [15] Carla Suárez Navarro  vs Elina Svitolina
 vs Elina Svitolina 
WTA Cincinnati 

 Carla Suarez Navarro [15]
6
4
4

 Elina Svitolina
4
6
6
 Vincitore: E. SVITOLINA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Suarez Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
C. Suarez Navarro
3-3 → 4-3
C. Suarez Navarro
2-2 → 3-2
C. Suarez Navarro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
E. Svitolina
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
C. Suarez Navarro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
C. Suarez Navarro
3-5 → 4-5
C. Suarez Navarro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
C. Suarez Navarro
1-3 → 2-3
C. Suarez Navarro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
C. Suarez Navarro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Suarez Navarro
4-4 → 5-4
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
C. Suarez Navarro
3-3 → 4-3
C. Suarez Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
C. Suarez Navarro
0-2 → 1-2
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
C. Suarez Navarro
0-0 → 0-1
2. Sloane Stephens  vs [8] Jelena Jankovic
 vs [8] Jelena Jankovic  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
WTA Cincinnati 

 Sloane Stephens
6
4

 Jelena Jankovic [8]
7
6
 Vincitore: J. JANKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Jankovic
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Jankovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Jankovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Jankovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
S. Stephens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
 2-6*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
J. Jankovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Stephens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
J. Jankovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Jankovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Jankovic
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
3. [1] Sara Errani  / Roberta Vinci
 / Roberta Vinci  vs [6] Timea Babos
 vs [6] Timea Babos  / Kristina Mladenovic
 / Kristina Mladenovic  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
WTA Cincinnati 
 
 
 Sara Errani / Roberta Vinci [1]
6
1
8
 
 
 Timea Babos / Kristina Mladenovic [6]
2
6
10
 Vincitori: BABOS / MLADENOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Babos / Mladenovic
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 4-5
 4-6
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 8-7
 8-8
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Babos / Mladenovic
1-5 → 1-6
S. Errani / Vinci
0-5 → 1-5
T. Babos / Mladenovic
0-4 → 0-5
S. Errani / Vinci
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
S. Errani / Vinci
0-1 → 0-2
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Errani / Vinci
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
T. Babos / Mladenovic
4-2 → 5-2
S. Errani / Vinci
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
T. Babos / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
S. Errani / Vinci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
S. Errani / Vinci
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
T. Babos / Mladenovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
Pensavo che non lo avessi ancora capito. 😮
Sai, da uno che scrive “Ha paura di battere Serena” non posso aspettarmi tanto.
Comunque, il livello di imbecillità del tuo commento, a questo punto, sale a 1000. Impressionante. Sai che Serena è più forte e vieni qui a scrivere che Flavia ha paura di batterla?!! Pff.. 😀
Ma se ho detto la verità, perché dovrebbero far ridere? 😆
Infatti io ho solamente detto che non dovrebbero stare in quella posizione del ranking, poi se tu non condividi la mia opinione è un’altra cosa. Si diano al basket, che posso dire? 😕
@ Kriss69forever (#1139948)
Peccato che proprio sul match point a favore ha sbagliato una volee non impossibile
@ manudoc (#1139941)
Dissento. 8 cm fanno tutta la differenza, anzi persino 3 la fanno: pensiamo al gioco di Del Potro (1,98), Anderson (2,03), Isner (2,06), Karlovic (2,08). Si vede chiara la differenza progressiva negli spostamenti. Rodfick poi non c’entra niente, 1,88 è oggi un’altezza media per un tennista (credo che Federer sia 1,85), semplicemente A-Rod viene dalla scuola americana, potenza-servizio-2/3 scambi al massimo.
Concordo che un no. 1 di 2m non lo vedremo, gli svantaggi superano I vantaggi, il limite è Del Potro che andava diritto al no.1 a 20 anni, ma il polso lo ha distrutto.
PS: avete visto la mano di Isner a rete ieri? Secondo me ha la miglior mano del circuito, ai livelli di Edberg.
Djokovic, Kvitova e Bouchard sul podio dei peggiori post Wimbledon. 💡
Bronzo. Partiamo dalla meno peggio la canadesina che non ne ha vinta 1 ma con la Kuznetsova ha mostrato piccoli segnali di ripresa poteva andare 4-2 e serv. nel 3° set. Ha solo 20 anni si riprenderà. 😉
Argento. Petra dopo Serena è la migliore di tutte ma da Wimbledon 2011 a quello del 2014 sono passati 11 di Slam e non averne vinti almeno 2 o 3 è gravissimo per il suo talento. Si riprenderà pure lei. 😉
Oro. Djokovic è il vero mistero; ha fatto peggio delle signorine citate sopra. Passi che Robredo ieri ha fatto i bimbi coi baffi ma Nole che aspetta bimbo/a, winner di Wimbledon e fresco di nozze non puo presentarsi in tali condizioni pietose spece dopo il Canada ripetersi in peggio con Robredo. Nole ha perso 76 75 ma il punteggio è talmente bugiardo poichè Nole è l’ombra di se stesso. 😥
Genie, Petra e Nole i desaparecidos di agosto riusciranno a mettere insieme un po di tennis decente come il loro talento imporebbe per lo USOpen?. 🙄
Ancora???
Primo,i cm sono 12…
Secondo,se per te 12 cm di differenza nel tennis sono bruscolini,spiegartela è tempo perso…
@ Nalba92 (#1139938)
Il gioco è lo stesso:servizio potentssimo e chiusura sotto rete, anche roddick faceva fatica nei movimenti, non sono otto centimetri che fanno la differenza
Sì,come no???Per fare 2 metri a Roddick servivano i tacchi,visto che non arriva nemmeno a 1.90…
Per tornare a noi,si vergogni Raonic,che tira quelle bombe di servizi…ma si vergogni anche Nadal,che corre per ore come un ossesso…poi si vergogni Federer,che tiene in mano un violino a posto di uma racchetta…ecc…ecc…
Edit. Vabbè,la vera statura di Roddick era stata già segnalata…resta solo da impedire ai giocatori nominati,di usare i propri talenti…
Se il tuo commento era ironico non l’ho capito. Roddick è alto 1.88.
Concordo, gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi.
Isner avrebbe di gran lunga preferito essere 10 cm di basso: il servizio sarebbe stato leggermente meno distruttivo, ma avrebbe guadagnato molto in tutti gli altri ambiti del gioco.
si ma 2 metri con i tacchi 🙂 Andy Roddick è alto 1,88 !!
bè comunque stai parlando di sport come maratona e ciclismo in cui conta maggiormente la resistenza mentre nel tennis è fondamentale lo scatto ,la reattività e naturalmente col passare degli anni si è meno brillanti in tal senso!
@kalle
Di alti 2 metri c’era ad esempio Roddick numero 1 del mondo…..
@ Dylan (#1139869)
Questi commenti fanno abbastanza ridere..non vi è mai venuto in mente che gli spostamenti difficoltosi per giocatori così alti sono dovuti proprio alla altezza? Li aiuta al servizio ma penalizza in molte altre fasi..infatti non si ricordano numeri 1 alti due metri..
Ahia Novak… senza Rafa stecca così???….
Ivanovic vince contro una Kuz in forma.
Sabine spazzata via dall’uragano Radwanska.
non ho parole, la lisicki spazzata via dalla radwanska,ah errani, errani!!!
Finora Monfils-Federer partita molto divertente. Speriamo continuino così. 🙄 😀
a 32 anni si vincono i tour de france e le maratone.
anzi, un 38enne ha vinto la maratona di Boston…
questi continui commenti sull’età che si sentono in televisione dai commentatori di tennis, e quindi dalla gente…
mah, siamo alla soglia della barzelletta.
Eh vabbè il dritto di Raonic è da buttare e poi se è alto 10 metri è ovvio che ha un buon servizio e gli altri colpi ne risentono
Forse brocco no… ma senza QUEL servizio… bah.. non sarebbe nemmeno tra i primi 40. Questo è sicuro. Spostamenti imbarazzanti, Rovescio inguardabile e dritto che a volte va e altre no. Mediocre giocatore. Ringrazi Madre Natura. Come Isner.
Buon giocatore? Con il servizio stellare di Raonic, anche il nostro Quinzi sarebbe già top ten e la nostra Fogna sarebbe top five dietro ai 3 mostri sacri che stanno in cima alla classifica.
A che ora faranno lordine di gioco di domani?
non diciamo fesserie please!!Raonic è un buon giocatore…con l’aggiunta di un servizio stellare!!dire che è un brocco mi sembra stra esagerato!!
Williams vs Jankovic ai quarti
Chissa perché, ma visto gli ultimi precedenti prevedo drammi in vista
Io credo che fra un po’ vado a nanna.
Quale fra le due bionde avrà prevalso lo scoprirò domattina 😉
Raonic, senza il servizio, sarebbe un giocatore da centesima posizione mondiale. Mai visto un giocatore giocare male il rovescio come questo brocco canadese. Eppure riesce a stare nella top ten con un solo colpo. Vergognoso.
nooooo Steve dal 4-3 che hai combinato….
Sará fognini raonic domani
controbreak johnson daii
Figurarsi…..tra Jankovic e stephens nessuno vuole incontrare serena.
Mentre per chi voglia assistere al match wozniacki-kerber e’ consigliabile termos di caffe per tirare fino all’alba.
Altro che “doppietta americana” (Toronto e Cincinnati).
non sarà facile nemmeno per uno come nole vincere a n york,la lampadina non sempre si accende e si spegne a piacimento soporatutto dopo le mazzate prese da giocatori nettamente inferiori. potrebbe scapparci la sorpresa stile delpo nel passato
Sono d’accordo.secondo me nemmeno dovevano partecipare a questo torneo di doppio
Sono d’accordo.visto il larghissimo vantaggio in classifica secondo me non dovevano neppure partecipare a questo torneo
Maria fortunata ha beccato la più debole delle 16 rimaste.
che intraprendenza Johnson
Il serbaccio ha esaurito la benzina! Dai Rafa un motivo in più per giocare gli Us Open
Djokovic ombra di se stesso…comunque onore a Tommy che ha 32 anni suonati corre come un ragazzino
djokovic la parodia di se stesso in queste due settimane, pensavo che montreal fosse un caso isolato per preparare a puntino cincinnati ma dopo questa sconfitta sono sconcertato.
Djokovic eliminato giocando un brutto tennis
La Stephens e la Jankovic si stanno uniformando al “protocollo Isner”: se non stai in campo minimo quelle 3 o 4 ore, la partita non vale 
 
A Montreal, si sono fatte una partitella di 3 ore e un quarto 🙂
Oggi, solo per il primo set ci hanno messo un’ora. E se il match prosegue su questi binari… 🙂
Djokovic salva 2 MP
Primo set johnson.. dai..
alè Raonic ha perso il primo set!!!
come minimo si stanca
gran tiebreak di Johnson che con carattere porta a casa il primo set !Spero in una sua vittoria perchè Raonic sinceramente non lo sopporto
Raonic sul proprio servizio non perde mai più di un 15…
rognosissimo, anche se non troppo forte visto che non riesce ad avere neanche una palla break con Johnson
Intanto la errani e la vinci hanno perso. Non me ne vogliate ma per me è meglio così, almeno si preparano meglio per il singolare dove devono riscattarsi
Djoko fuori forma 😕
djokovic ORRIBILE
Primo quarto in un master 1000 su cemento 🙂
L’anno scorso ha fatto semifinale a Montecarlo…
Murray ha giocato il 12 game del terzo set in modo splendido (non stimo murray ma ha fatto un passante spaventoso sulla paritá)
non mi sembra di fare un ragionamento tanto strano!vabbè io a priori non mi esalto tanto per le loro vittorie perchè come ho già detto in altra occasione ,nel doppio non vedo una grande partecipazione ,costanza,da parte delle big,dalle tenniste con una qualità tecnica ranking migliorei!Daltronde non mi sono neanche esaltato quando quest’anno hanno vinto la fed cup contro le riserve russe!
@ gs virtus inzago 2005 (#1139740)
Primo quarti in un master 1000? ma non ha fatto semifinale a Montecarlo?
@ Dylan (#1139712)
scusa ma tu da quanto tempo segui il tennis?tu hai visto Serena oggi giocando bene?io no…io ha visto la Halep quando ha voluto chiudere ha chiuso…..non dico che adesso merita il nr 1 pero diventa sempre piu forte…migliora sempre,sempre…ogni torneo,ed e questo che fa pensare la gente che puo diventare nr 1………
@ Dylan (#1139701)
Grazie di avermi informato che Flavia è meno forte di Serena, sai credo che non lo sappia ancora nessuno, ora grazie a te si diffonderà il verbo 🙄
Ma si tratta dello stesso groucho che ha detto nei primi mesi dell’anno che la remondina sarebbe stata la sorpresa italiana dell’anno.
Previsione che mi ha buttato nello sconforto e depressione,dalla quale ne sono uscito solo di recente grazie all’aiuto di un’analista specializzato.
NOOOOO! la mia preferita… il miglior tennis da vedere….
E sono le più forti indipendentemente dal risultato di stasera. Quando in un anno vinci gli AO e Wimbledon, fai finale al RG e in finale a Roma perdi solo per ritiro, vinci Montreal, Madrid, Stoccarda e altri che non ricordo, sei ad oltre 10000 punti in classifica generale e 9000 nella race ad AGOSTO, beh… c’è un gran dislivello.
Ciò non cambia che in questo momento siano nettamente le più forti di tutte. Secondo questo ragionamento allora la vittoria della Kvitova sulla Bouchard in finale a Wimbledon ha poco significato 🙂
Fuori la Suarez!
ehm poi è meglio non cantar vittoria troppo presto…a quanto pare c’è la controramazzatura:)
Finalmente un torneo decente…quando vuole….
si ma Babos e Mladenovic sono del 93!praticamente 10 e 7 anni più giovani di Vinci e Errani,hanno un esperienza leggerissimamente inferiore rispetto alle cichis!
grandissimo fogna!! nel finale splendido, livello di gioco molto molto elevato 😀
mitico fogna ora semi, prima volta ai quarti in un masters 1000. Iperfogna !!! 😎 🙂 😛
  😛
Fabio sul finale di partita ci ha regalato un tennis da top5
Incredibile invece come sia entrato rigido in campo nel primo set, non riusciva proprio a risponere.
Soffre la pressione della classifica, sapeva che era una grande occasione..
Speriamo lo aiutino a gestire la pressione da classifica.. anche perché se continua così occasioni di salire ne avrà parecchie
l Ohio trema
Quinto Fabio Massimo
E adesso si tifa Johnson!!!
Finalmente……grande fogna 😈
vamosss Fabio!
Gioco partita incontro
Fogna ai quarti!