Ufficiale: Lorenzo Sonego sostituisce Lorenzo Musetti in Davis Cup
21 commenti
Era scontato, ma adesso è ufficiale: sarà Lorenzo Sonego a sostituire Lorenzo Musetti nel team italiano impegnato la prossima settimana alla Final 8 di Davis Cup a Bologna. L’ha affermato Filippo Volandri a Torino, confermando i convocati. “La nostra squadra rimane forte e importante, abbiamo grande consapevolezza. Sarà composta da Cobolli, Berrettini, Sonego, Bolelli e Vavassori. Siamo pronti a battagliare, per rimanere in alto e continuare a far bene”. dichiara il capitano azzurro, due volte campione nella competizione in quel di Malaga tra 2023 e 2024.
Lorenzo Musetti ieri sera nella press conference seguente alla sconfitta subita da Alcaraz aveva informato della sua decisione, presa di comune accordo col capitano, di non giocare a Bologna, tra la stanchezza accumulata nell’intenso finale di stagione e la situazione familiare, con il secondo genito in arrivo proprio la prossima settimana.
L’Italia, campione in carica, esordirà a Bologna contro l’Austria. Sarà interessante vedere la scelta di Volandri: le gerarchie seguiranno il ranking, ossia Cobolli n.1 e quindi Sonego n.2 e Berrettini n.3, oppure Matteo sarà preferito come secondo singolarista nonostante l’ingresso del torinese in squadra? Quest’ultima appare la scelta più probabile, vista l’esperienza di Berrettini, leader riconosciuto del gruppo, ma saranno gli allenamenti da Bologna a scogliere gli ultimi dubbi. Il doppio, in assenza di Sinner, non dovrebbe vedere sorprese, con la collaudata coppia Bolelli – Vavassori (in semifinale alle Finals) con la chance di competere nella Final 8.
Da Torino, Marco Mazzoni
TAG: Filippo Volandri, Lorenzo Sonego

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Shelton
de Minaur
Auger-Aliassime
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Sonego finirà quasi certamente nel doppio a fianco di Vavassori.
Grazie del pensiero ma non li vorrei nemmeno regalati.
Perfettamente d’accordo. Il coppone interessa solo agli stamburatori fastidiosi (un motivo in più per non guardarla) ed ai romanticoni dei social che pensano che il tennis sia il calcio e stanno lì a disquisire di uomini squadra. Le Olimpiadi dovrebbero essere la vetrina degli sport che, per solito, hanno poca visibilità e non del tennis. Altrimenti potremmo portare alla rassegna olimpica anche la F1.
Intanto vedendo i convocati l’Austria non ha nemmeno Ofner, poi io farei molta attenzione alla Germania con Zverev in forma e su veloce indoor in assenza di Sinner può battere tutti (sì anche Alcaraz), come secondo singolarista o Struff o Hanfmann, ma soprattutto il primo non si batte da solo HI e poi hanno un doppio fortissimo Krawietz-Puetz, se dovessi mettere 2 euro li metterei su di loro
Per la Davis una soluzione l’avrei. Per non far stancare i “nati stanchi”, un bel sorteggio. facciamo un bel pó di “pizzini” con i nomi delle nazioni partecipanti, li infiliamo in un cappellacci, e facciamo estrarne uno a Ludovico, il figlio di Musetti. E…..non se ne parla piú enzo
Berrettini va solo elogiato per l’amore che ha sempre dimostrato per la nazionale,andando da infortunato a seguire là squadra nel 2022.
e poi non mi pare abbia parlato male criticando chi non è andato, tutt’altro.vedrai che quello che gioca sicuro a 2 è’ proprio matteo, cobolli e sonego si giocano l’altro posto. ed è giusto così perché matteo è il leader di questa squadra.
Ne abbiamo tre di Davis…
Che ci importa ormai di questo vetusto e insignificante trofeo a squadre?
Direi di non partecipare più tanto non piace più a nessuno, giocatori e pubblico…
E già che ci siamo evitiamo pure di schierare atleti alle Olimpiadi, altro torneo superato che nulla ha a che vedere col tennis…
Meglio Sonego del bambino Musetti…
A me risulta che l’Austria schieri Misolic e Rodionov, non ho ancora capito chi schieri la Francia come secondo singolarista. C’è anche la Germania che dovrebbe schierare Zverev ed ha un doppio forte come la Cechia (anche Belgio e Francia hanno dei buoni doppisti peraltro). L’Argentina, giocando sul veloce, la vedo un po’ tagliata fuori con la Germania, ma non si sa mai. Quindi aspettiamoci sorprese.
Bolelli/Vavassori scontati
Sonego quasi scontato, è il più in forma
Cobolli con riserva, mi é sembrato un po’ cotto
Berrettini, mah, un alternativa a Cobolli
Diciamo che Volandri quest’anno non ha chi gli toglie le castagne dal fuoco
ma come, ti vuoi perdere il Fenomeno che diventa numero 1 quando gli azzoppano gli avversari?
io ho 3 biglietti per la finale del 23. qualcuno li vuole?
E secondo me con zero rimpianti. Poi Sonny l ho visto molto molto bene in questo finale di stagione
Peraltro è doppista da mattone tritato. Obiettivo 2026 fare il salto di qualità su veloce. Ma portarlo in Davis è ovviamente un posto sprecato
QF Italia – Austria non dovrebbe esserci bisogno del doppio. Ofner non si batte da solo ma Berrettini o Sonego dovrebbero prevalere senza problemi. Cobolli non dovrebbe sudare con Misolic
SF Francia – Belgio è apertissima: il Belgio si esalta in Davis. Chiunque vinca sarà una rogna per noi. Per fortuna non hanno un doppio all’altezza del nostro
F La Spagna rischia con la Cechia: è un QF che designerà chi andrà in F e quindi è una SF travestita da QF. Secondo me sarà la Cechia a fare la finale con l’Italia, se supereremo lo scoglio dei mangiapatatine-cozze o dei mangiarane. Servirà il doppio perchè Mensik è fuori portata per Berretto o Sonny mentre Cobolli con prestazione maiuscola dovrebbe essere in grado di seccare Lehecka. Se invece prevalesse la Spagna, il solo punto di Alcaraz è certo e quidi farei la mossa di non far giocare Cobolli ma sacrificare Sonego come primo singolarista perché Berrettini mi da più affidamento di Sonego nel singolare critico. E poi il doppio …. battaglia assicurata (credo contro Granollers Alcaraz) ma ce la dovremmo fare
Darderi è cotto e per di più poco adatto a questo tipo di superficie. Poteva essere un doppista, ma sinceramente mi sembra chge da questo punto di vista siamo messi bene.
Adesso poche chiacchiere, testa giu e pedalare, che Berrettini, come al solito, si è fatto prendere dal solito vizio di parlare, e poi non ha più fiato per correre…
Sonego l’ ho visto in forma. Avendo perso spesso ha giovato poco. Bene cosí.
Darderi evitato proprio, poraccio.
Se dipendesse da me, metterei sonego e cobolli nei singolari più bolelli vavassori nel doppio. Berrettini è più un motivatore, ma lo farei giocare solo se sta davvero bene, per non rischiare troppo. Sicuramente il nostro capitano farà le scelte giuste.
Ciò che mi piace è che sono tutti giocatori grintosi, adatti alla coppa davis.
Forza Sonny
Una parola per Darderi?