 
					
						Aryna Sabalenka nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Aryna Sabalenka ha iniziato il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del WTA 500 di Brisbane con una prestazione che conferma il suo status di numero uno del mondo. La tennista bielorussa ha superato in rimonta Polina Kudermetova con il punteggio di 4-6 6-3 6-2, mostrando un tennis sublime soprattutto nella seconda parte del match.
La finale non era iniziata nel migliore dei modi per Sabalenka, con Kudermetova che ha saputo metterla in difficoltà nel primo set, aggiudicandoselo per 6-4. Tuttavia, la numero uno del mondo ha saputo reagire da grande campionessa, elevando il proprio livello di gioco nei due set successivi.
Con questo successo, Sabalenka lancia un chiaro messaggio in vista degli Australian Open: il suo tennis è già ai massimi livelli e le sensazioni in campo sono eccellenti. La vittoria in rimonta dimostra anche la sua forza mentale, elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nel primo Slam della stagione.
Per Kudermetova, nonostante la sconfitta, resta una prestazione notevole che conferma la sua crescita e la capacità di competere con le migliori giocatrici del circuito. La russa ha dato filo da torcere alla numero uno del mondo, costringendola a tirare fuori il meglio del suo repertorio per conquistare il titolo.
    
Brisbane, Australia 🇦🇺
5 Gennaio 2025
 
 
 
    
    
        
            🏟️ Brisbane Arena – ore 07:30
        
                    Aryna Sabalenka 
 
                VS
                    Veronika Kudermetova 
 
                 
WTA Brisbane

 Aryna Sabalenka [1]
4
6
6

 Polina Kudermetova
6
3
2
 Vincitore: Sabalenka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Polina Kudermetova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
Polina Kudermetova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
Polina Kudermetova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Polina Kudermetova
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Polina Kudermetova
5-3 → 6-3
Polina Kudermetova
4-2 → 4-3
Polina Kudermetova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Aryna Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Polina Kudermetova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Polina Kudermetova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aryna Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
Polina Kudermetova
4-4 → 4-5
Polina Kudermetova
3-3 → 3-4
Aryna Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
Polina Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Aryna Sabalenka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Polina Kudermetova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Polina Kudermetova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
        
            Non prima delle 09:30
        
                    Reilly Opelka 
 
                VS
                    Jiří Lehečka 
 
                 
ATP Brisbane

 Reilly Opelka
• 0
1

 Jiri Lehecka
0
4
 Vincitore: Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
 
 
    
Sydney, Australia 🇦🇺
5 Gennaio 2025
 
 
 
    
            🏟️ Ken Rosewall Arena – ore 07:30
        
        
                    Coco Gauff 
 
                VS
                    Iga Swiatek 
 
                 
ATP United Cup

 Coco Gauff [1]
6
6

 Iga Swiatek [2]
4
4
 Vincitore: Gauff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
I. Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
C. Gauff
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-4 → 3-4
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
C. Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
C. Gauff
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 5-4
I. Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
I. Swiatek
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
I. Swiatek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
C. Gauff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-0 → 2-1
I. Swiatek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
C. Gauff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
        
            Non prima delle 09:00
        
                    Taylor Fritz 
 
                VS
                    Hubert Hurkacz 
 
                 
ATP United Cup

 Taylor Fritz [1]
6
5
7

 Hubert Hurkacz [2]
4
7
6
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
T. Fritz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
T. Fritz
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
 
        
            Doppio misto
        
                    Coco Gauff / Taylor Fritz 
 
                VS
                    Iga Swiatek / Hubert Hurkacz 
 
                 
Il match deve ancora iniziare
 
 
 
    
Hong Kong 🇭🇰
5 Gennaio 2025
 
 
 
    
    
        
            🏟️ Centre Court – ore 07:00
        
                    Karen Khachanov 

 / Andrey Rublev 
 
                VS
                    Sander Arends 

 / Luke Johnson 
 
                 
ATP Hong Kong
 
 
 Karen Khachanov / Andrey Rublev
5
6
7
 
 
 Sander Arends / Luke Johnson
7
4
10
 Vincitore: Arends / Johnson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Arends / Johnson
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 7-2
 7-3
 7-4
 7-5
 df
 7-6
 df
 8-6
 8-7
 ace
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-4 → 6-4
S. Arends / Johnson
5-3 → 5-4
K. Khachanov / Rublev
4-3 → 5-3
S. Arends / Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 4-2
S. Arends / Johnson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
2-1 → 3-1
S. Arends / Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
1-0 → 2-0
S. Arends / Johnson
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
S. Arends / Johnson
5-5 → 5-6
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 4-5 → 5-5
S. Arends / Johnson
4-4 → 4-5
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
S. Arends / Johnson
4-2 → 4-3
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Arends / Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
S. Arends / Johnson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
S. Arends / Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
        
            Non prima delle 09:30
        
                    Kei Nishikori 
 
                VS
                    Alexandre Muller 
 
                 
ATP Hong Kong

 Kei Nishikori
6
1
3

 Alexandre Muller
2
6
6
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
A. Muller
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Muller
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
K. Nishikori
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
 
 
 
    
Auckland, Nuova Zelanda 🇳🇿
5 Gennaio 2025
 
🌤️
22°C
Prevalentemente soleggiato
 
 
 
 
    
    
            🏟️ Centre Court – ore 05:00
        
                    Clara Tauson 
 
                VS
                    Naomi Osaka 
 
                 
WTA Auckland

 Clara Tauson [5]
0
4
0

 Naomi Osaka [7]
• 0
6
0
 Vincitore: Tauson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Clara Tauson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Clara Tauson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
Naomi Osaka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
Clara Tauson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Clara Tauson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Clara Tauson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
 
 
				
		 
		
Polina kumertova secondo me arriverà tra i primi 30 /20 al mondo.
E pure l’organizzazione che a volte elargisce somme per attirare il giocatore.
Ma quando mai? Al massimo quello che faccio io.
Il risultato di Hong Kong può sembrare a soprpresa solo a chi non ha visto recentemnete dal vivi Nishikori, poeraltro arrivato in finale anche grazie al ritiro di Shang. Il vecchio Kei è un giocatore che, un po’ come Fognini, dispensa colpi di gran classe ma che a fatica regge due set, figuriamoci 3. E Muller, che non è un campione, ma è molto scaltro, ne ha saputo approfittare. Ora il giapponese entrerà con il RP agli AO, risalente a tre anni fa. Si salta le Q, arriva a giocarsi il primo turno, se gli capita un terraiolo, magari riesce a vincere in tre set, altrimenti addio Kei.
PS: spero che Musetti si mangi le mani sino ai gomiti, questo 250 sarebbe stato comodamente suo, continui con lo spezzino…
Eh, epperò, non si può arrivare in finale e ritirarsi per riservarsi fisicamente per il torneo successivo: il pubblico paga per che cosa…..
Onore a Kei. A testa alta! Muller sembra in formissima. Del resto ha battuto Fils.
Polina meglio di Mirra contro Aryna.
E se lo dice il DOGE
@ DrittoDiGulbis (#4283312)
Anche Shapovalov stava male contro Nishikori.
Già ed è sempre doloroso chiudere così l’ultimo atto di un torneo 😕
aggiungo Shang,Dimitrov,Machac
Mi picace la grafica, ma Lehecka – Opelka viene dato come non ancora iniziato quanto in realtà è già finito [ritiro di opelka al sesto gioco del primo set]
Krejcikova,Opelka,Osaka,Fognini…lo sport è salute!
Sfiga Opelka!
….stava
Importante vinca Fritz per far rimanere musetti tra le 16 teste di serie per Melbourne
Opelka ritirato!
E sta giocando benissimo.
Ottima grafica, per essere perfetta manca l’indicazione indoor o outdoor, o se preferite al chiuso o all’aperto
In Australia fa caldino
Grafica davvero piacevole!
Non sono d’accordo, è piacevole alla vista, e non muore nessuno con quello spazio
che sfiga pazzesca la Osaka 🙁
@ Massy72sanremo (#4283198)
Stiramento addominale o Qualcosa del genere,in vista degli AO ha deciso che meglio non peggiorare,aveva chiesto MTO precedentemente, comunque dall’ultimo game giocato con vari vincenti non sembrava menomata.
Non ho visto ovviamente il match,sono tutte informazioni che ricavo or ora da YouTube,dal canale tennis talk with Cam Williams.
Ma cosa è successo alla. Osaka?
Che serve la data due volte?
Migliorata, ma troppo spazio al meteo, rettangoli troppi grandi. Ci vuole più spazio per gli incontri.
Quoto. La grafica ora è perfetta
Il buon Nishikori, nonostante i Soloni del sito l’ avessero dato per spacciato già da tanto tempo, ha raggiunto la finale. Questo conferma quanto sia importante la testa in questo sport. L’ Errani ha continuato a giocare anche quando non riusciva più a servire, ha vinto ancora uno slam e la medaglia d’oro. Tanto di cappello.
Bravvissimi quelli di live tennis. It
Molto meglio così, tutto più chiaro.