 
					
						Karen Khachanov nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)
 ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00)
1. Zsombor Piros 

 vs Fabian Marozsan 
 
ATP Sofia

 Zsombor Piros
3
1

 Fabian Marozsan
6
6
 Vincitore: Marozsan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
F. Marozsan
40-30
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
0-3 → 0-4
Z. Piros
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-4 → 3-5
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-3 → 3-4
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-1 → 0-2
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
2. Roberto Carballes Baena  vs Albert Ramos-Vinolas
 vs Albert Ramos-Vinolas 
ATP Sofia

 Roberto Carballes Baena
5
6
3

 Albert Ramos-Vinolas
7
4
6
 Vincitore: Ramos-Vinolas 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
R. Carballes Baena
2-5 → 3-5
A. Ramos-Vinolas
2-4 → 2-5
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-2 → 1-3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R. Carballes Baena
0-1 → 1-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
5-4 → 6-4
A. Ramos-Vinolas
4-4 → 5-4
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
R. Carballes Baena
3-2 → 4-2
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
R. Carballes Baena
2-1 → 3-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
R. Carballes Baena
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
R. Carballes Baena
4-3 → 5-3
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
R. Carballes Baena
4-1 → 4-2
A. Ramos-Vinolas
4-0 → 4-1
R. Carballes Baena
3-0 → 4-0
A. Ramos-Vinolas
2-0 → 3-0
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
3. Roberto Bautista Agut  vs [9] Miomir Kecmanovic
 vs [9] Miomir Kecmanovic 
ATP Sofia

 Roberto Bautista Agut
7
6
7

 Miomir Kecmanovic [9]
6
7
6
 Vincitore: Bautista Agut 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
M. Kecmanovic
0-40
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
6-5 → 6-6
R. Bautista Agut
5-5 → 6-5
M. Kecmanovic
40-30
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
5-4 → 5-5
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
R. Bautista Agut
3-3 → 4-3
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
R. Bautista Agut
2-0 → 3-0
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 ace
 1-0 → 2-0
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 0*-6
 1-6*
 2-6*
6-6 → 6-7
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Kecmanovic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
R. Bautista Agut
4-3 → 5-3
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
R. Bautista Agut
2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 10*-9
6-6 → 7-6
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Kecmanovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 4-3 → 4-4
R. Bautista Agut
3-3 → 4-3
M. Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Bautista Agut
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
4. [WC] Alexandar Lazarov  vs Pavel Kotov (non prima ore: 13:00)
 vs Pavel Kotov (non prima ore: 13:00)
ATP Sofia

 Alexandar Lazarov
6
1
2

 Pavel Kotov
3
6
6
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 1-5
A. Lazarov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Lazarov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-4 → 1-5
P. Kotov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
A. Lazarov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
P. Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Lazarov
0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
5-1 → 5-2
P. Kotov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
5. [WC] Cem Ilkel  vs [WC] Dimitar Kuzmanov
 vs [WC] Dimitar Kuzmanov  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Sofia

 Cem Ilkel
6
6

 Dimitar Kuzmanov
0
3
 Vincitore: Ilkel 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
C. Ilkel
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-2 → 4-3
C. Ilkel
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
D. Kuzmanov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Ilkel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ilkel
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-0 → 6-0
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 4-0 → 5-0
C. Ilkel
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 4-0
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
C. Ilkel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
D. Kuzmanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
6. [8] Marton Fucsovics  vs [Q] Terence Atmane
 vs [Q] Terence Atmane 
ATP Sofia

 Marton Fucsovics [8]
7
6

 Terence Atmane
6
3
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Atmane
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
T. Atmane
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 ace
 3-2 → 4-2
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Fucsovics
30-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
1-1 → 2-1
T. Atmane
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 df
 6*-4
6-6 → 7-6
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
T. Atmane
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00)
1. Hamad Medjedovic  vs Christopher O’Connell
 vs Christopher O’Connell 
ATP Sofia

 Hamad Medjedovic
7
1
6

 Christopher O'Connell
6
6
7
 Vincitore: O'Connell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
6-6 → 6-7
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 6-5 → 6-6
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
H. Medjedovic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
H. Medjedovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
H. Medjedovic
 15-15
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 40-15
 ace
 40-30
 1-3 → 1-4
H. Medjedovic
 15-0
 df
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
H. Medjedovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
C. O'Connell
3-6
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 ace
 6-3*
6-6 → 7-6
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
H. Medjedovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
H. Medjedovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
C. O'Connell
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
H. Medjedovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
H. Medjedovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [7] Sebastian Ofner  vs [Q] Vitaliy Sachko
 vs [Q] Vitaliy Sachko 
ATP Sofia

 Sebastian Ofner [7]
6
3
6

 Vitaliy Sachko
4
6
2
 Vincitore: Ofner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Ofner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
V. Sachko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
S. Ofner
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 1-1 → 2-1
S. Ofner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Ofner
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
V. Sachko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
S. Ofner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
V. Sachko
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Sachko
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Ofner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
V. Sachko
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
S. Ofner
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
S. Ofner
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
S. Ofner
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
V. Sachko
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
3. Rinky Hijikata  vs [6] Max Purcell
 vs [6] Max Purcell 
ATP Sofia

 Rinky Hijikata
3
3

 Max Purcell [6]
6
6
 Vincitore: Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-4 → 3-5
R. Hijikata
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
R. Hijikata
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
M. Purcell
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
R. Hijikata
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Purcell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
R. Hijikata
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
4. [Q] Billy Harris  vs [Q] Marc-Andrea Huesler
 vs [Q] Marc-Andrea Huesler 
ATP Sofia

 Billy Harris
6
3
7

 Marc-Andrea Huesler
4
6
6
 Vincitore: Harris 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
B. Harris
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
M. Huesler
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
B. Harris
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
M. Huesler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Huesler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
B. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Huesler
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
M. Huesler
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-4 → 2-5
B. Harris
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Huesler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Huesler
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Harris
40-A
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
5-4 → 6-4
M. Huesler
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
B. Harris
40-A
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
4-3 → 5-3
M. Huesler
0-40
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
4-2 → 4-3
M. Huesler
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
B. Harris
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
B. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
5. Jurij Rodionov  vs  Lucky Loser
 vs  Lucky Loser 
ATP Sofia

 Jurij Rodionov
7
6
6

 Nicolas Moreno De Alboran
6
7
4
 Vincitore: Rodionov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Rodionov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
N. Moreno De Alboran
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 4-4 → 5-4
J. Rodionov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Rodionov
 15-0
 30-0
 ace
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 2-2
N. Moreno De Alboran
1-1 → 1-2
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 ace
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
J. Rodionov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-5 → 6-5
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J. Rodionov
0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
4-4 → 5-4
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
N. Moreno De Alboran
3-2 → 3-3
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
N. Moreno De Alboran
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
N. Moreno De Alboran
5-5 → 5-6
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
N. Moreno De Alboran
3-3 → 3-4
N. Moreno De Alboran
2-2 → 2-3
J. Rodionov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Rodionov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
6. Jack Draper  vs Maximilian Marterer
 vs Maximilian Marterer 
ATP Sofia

 Jack Draper
6
6

 Maximilian Marterer
3
2
 Vincitore: Draper 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Marterer
0-40
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
5-2 → 6-2
J. Draper
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
J. Draper
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 ace
 1-1 → 2-1
M. Marterer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
J. Draper
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Marterer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
J. Draper
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Marterer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)
 ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [4] Sadio Doumbia 

 / Fabien Reboul 

 vs Romain Arneodo 

 / Sam Weissborn 
 
ATP Metz
 
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [4]
6
6
 
 
 Romain Arneodo / Sam Weissborn
4
3
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-3 → 6-3
R. Arneodo / Weissborn
5-2 → 5-3
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 4-2 → 5-2
R. Arneodo / Weissborn
4-1 → 4-2
S. Doumbia / Reboul
3-1 → 4-1
R. Arneodo / Weissborn
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 3-0 → 3-1
S. Doumbia / Reboul
2-0 → 3-0
R. Arneodo / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Arneodo / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
S. Doumbia / Reboul
4-4 → 5-4
R. Arneodo / Weissborn
4-3 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 4-3
R. Arneodo / Weissborn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
2-2 → 3-2
R. Arneodo / Weissborn
2-1 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 2-1
R. Arneodo / Weissborn
1-0 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 1-0
2. Thiago Seyboth Wild  vs [WC] Fabio Fognini
 vs [WC] Fabio Fognini  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Metz

 Thiago Seyboth Wild
6
6

 Fabio Fognini
7
7
 Vincitore: Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 df
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
6-6 → 6-7
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
T. Seyboth Wild
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
F. Fognini
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 3-4 → 4-4
T. Seyboth Wild
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
T. Seyboth Wild
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
T. Seyboth Wild
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Seyboth Wild
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 df
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 df
6-6 → 6-7
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
T. Seyboth Wild
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
F. Fognini
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
T. Seyboth Wild
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 3-4 → 4-4
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
T. Seyboth Wild
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Fognini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Fognini
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Seyboth Wild
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [Q] Harold Mayot  vs Gregoire Barrere
 vs Gregoire Barrere  2T
 2T
ATP Metz

 Harold Mayot
7
2
7

 Gregoire Barrere
6
6
6
 Vincitore: Mayot 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
H. Mayot
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
G. Barrere
 15-0
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
H. Mayot
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
H. Mayot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Mayot
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-5 → 2-5
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 1-5
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 0-4
H. Mayot
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
H. Mayot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
40*-15
 0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 5*-0
 5*-1
 6-1*
 6-2*
6-6 → 7-6
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
G. Barrere
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
H. Mayot
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
H. Mayot
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
4. [4] Ugo Humbert  vs Dominic Thiem
 vs Dominic Thiem  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Metz

 Ugo Humbert [4]
7
4
6

 Dominic Thiem
6
6
3
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Thiem
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
U. Humbert
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
D. Thiem
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 ace
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
D. Thiem
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
U. Humbert
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
5. Constant Lestienne  vs [3] Karen Khachanov
 vs [3] Karen Khachanov
ATP Metz

 Constant Lestienne
4
4

 Karen Khachanov [3]
6
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Lestienne
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
C. Lestienne
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
C. Lestienne
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
C. Lestienne
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Lestienne
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
C. Lestienne
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
C. Lestienne
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
C. Lestienne
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Alexander Bublik  / Alexander Shevchenko vs [2] Harri Heliovaara
 / Alexander Shevchenko vs [2] Harri Heliovaara  / Andreas Mies
 / Andreas Mies 
ATP Metz
 
 
 Alexander Bublik / Alexander Shevchenko
3
3
 
 
 Harri Heliovaara / Andreas Mies [2]
6
6
 Vincitore: Heliovaara / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik / Shevchenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-5 → 3-6
H. Heliovaara / Mies
3-4 → 3-5
A. Bublik / Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 2-4 → 3-4
H. Heliovaara / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
A. Bublik / Shevchenko
1-3 → 2-3
H. Heliovaara / Mies
1-2 → 1-3
A. Bublik / Shevchenko
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Mies
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
A. Bublik / Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Heliovaara / Mies
3-5 → 3-6
A. Bublik / Shevchenko
2-5 → 3-5
H. Heliovaara / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
A. Bublik / Shevchenko
1-4 → 2-4
H. Heliovaara / Mies
1-3 → 1-4
A. Bublik / Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
H. Heliovaara / Mies
0-2 → 0-3
A. Bublik / Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
H. Heliovaara / Mies
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
2. [9] Daniel Altmaier  vs [LL] Mate Valkusz
 vs [LL] Mate Valkusz 
ATP Metz

 Daniel Altmaier [9]
2
2

 Mate Valkusz
6
6
 Vincitore: Valkusz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
M. Valkusz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-2 → 0-3
M. Valkusz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
3. [Q] Abdullah Shelbayh  vs Hugo Gaston
 vs Hugo Gaston 
ATP Metz

 Abdullah Shelbayh
7
6

 Hugo Gaston
6
2
 Vincitore: Shelbayh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shelbayh
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
H. Gaston
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
A. Shelbayh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
H. Gaston
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Shelbayh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
H. Gaston
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
A. Shelbayh
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
A. Shelbayh
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 2-2 → 2-3
H. Gaston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Shelbayh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
4. Theo Arribage  / Luca Sanchez
 / Luca Sanchez  vs Anirudh Chandrasekar
 vs Anirudh Chandrasekar  / Bart Stevens
 / Bart Stevens  (non prima ore: 17:00)
 (non prima ore: 17:00)
ATP Metz
 
 
 Theo Arribage / Luca Sanchez
3
4
 
 
 Anirudh Chandrasekar / Bart Stevens
6
6
 Vincitore: Chandrasekar / Stevens 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
T. Arribage / Sanchez
3-5 → 4-5
A. Chandrasekar / Stevens
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
T. Arribage / Sanchez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
T. Arribage / Sanchez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-2 → 2-3
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Arribage / Sanchez
1-1 → 2-1
A. Chandrasekar / Stevens
1-0 → 1-1
T. Arribage / Sanchez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
T. Arribage / Sanchez
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-5 → 3-5
A. Chandrasekar / Stevens
2-4 → 2-5
T. Arribage / Sanchez
1-4 → 2-4
A. Chandrasekar / Stevens
1-3 → 1-4
T. Arribage / Sanchez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Chandrasekar / Stevens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
T. Arribage / Sanchez
0-1 → 1-1
A. Chandrasekar / Stevens
0-0 → 0-1
5. Constantin Frantzen  / Hendrik Jebens
 / Hendrik Jebens  vs Yuki Bhambri
 vs Yuki Bhambri  / Victor Vlad Cornea
 / Victor Vlad Cornea 
ATP Metz
 
 
 Constantin Frantzen / Hendrik Jebens
6
7
 
 
 Yuki Bhambri / Victor Vlad Cornea
3
6
 Vincitore: Frantzen / Jebens 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 df
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
C. Frantzen / Jebens
5-6 → 6-6
Y. Bhambri / Vlad Cornea
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
C. Frantzen / Jebens
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
Y. Bhambri / Vlad Cornea
4-4 → 4-5
C. Frantzen / Jebens
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Vlad Cornea
3-3 → 3-4
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-3 → 3-3
Y. Bhambri / Vlad Cornea
2-2 → 2-3
C. Frantzen / Jebens
1-2 → 2-2
Y. Bhambri / Vlad Cornea
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Frantzen / Jebens
0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Vlad Cornea
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Frantzen / Jebens
5-3 → 6-3
Y. Bhambri / Vlad Cornea
5-2 → 5-3
C. Frantzen / Jebens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
Y. Bhambri / Vlad Cornea
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
C. Frantzen / Jebens
3-1 → 4-1
Y. Bhambri / Vlad Cornea
3-0 → 3-1
C. Frantzen / Jebens
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Y. Bhambri / Vlad Cornea
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-0 → 2-0
C. Frantzen / Jebens
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Draper piuttosto on fire, non è un esordio semplice per Musetti anche se l’inglese dovrà cominciare a sentire la stanchezza prima o poi.
Speriamo sia un buon Musetti quello presente a Sofia.
Pure loro con 6 incontri per campo. Peró cominciando alle 10 invece che alle 11. La stranezza di Sofia é che ieri hanno giocato solo doppi e qualificazioni e dovendo finire di sabato giocano i singolari in 5 giorni. Boh, avrebbero potuto giocare qualche singolare ieri.
Adesso Draper Marterer cominciano a giocare alle 23:45 e il vincente incontra domani Musetti non prima delle 18. Situazione non molto piú simpatica di quella capitata a Sinner
Capita. Ma sì, un congiuntivo di troppo passa sempre inosservato. Non che cambi la sostanza, ma a pensare agli strepiti che suscita l’errore opposto…
In Tema di Fogna..
“Questo” da quale é Uscita???
Fatevi Curare!!
E abbiamo un solo grande intenditore di tennis: Enzo (Mol)la Barbera 😉
Beh beh… La frase è stata attribuita a Giampiero Boniperti ma lui riprese un motto di un grande allenatore di football, Vince Lombardi. Diciamo che se sei un professionista l’obiettivo dovrebbe essere quello e si tratta di un mantra fondamentale.
Un grande filosofo sportivo che non mi ricordo il nome ma mi ricordo essere stato intervistato mentre usciva dalla curva della Juve una volta disse “Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta”
Non un gran educatore ma mi fece ridere ed in linea con i valori moderni sempre più materiali e decadenti
pure a Sofia faranno le ore piccole.
@ MADE (#3830035)
Quali porte? In Italia abbiamo un solo giocatore di alto livello, Jannik Sinner, gli altri sono noia. enzo
@ Rob (#3830037)
Sono d’accordo con voi. Mi piacciono tanti tennisti, ma nessuno come Fabio Fognini. Ho visto la partita, il suo braccio ha perso un pò di potenza, però la classe è classe. enzo
@ italo (#3829860)
Ovviamente ognuno ha il proprio punto di vista. Sicuramente sinner vincerà più di Fognini, anzi l’ha già fatto. Anche lendl ha vinto tantissimo e ha stabilito dei record. Io parlavo di talento, di tocco, di eleganza. Poi magari mi sbaglio e sinner ha un gran tocco ed è molto elegante
Perché non resuscitano la Coppa Italia? Per il Fogna sarebbe ossigeno puro.
Strano che nelle partite di Sinner contro Alcaraz o Medvedev, si sono sentiti decine di vole gli “ooohhh” di stupore del pubblico con conseguente lungo applauso dopo scambi ultraspettacolari vinti da Jannik. Io godo come un riccio quando vince e tira 50 vincenti. Nei quali ultimamente ci sono spesso 4/5 smorzate oppure 30 discese a rete come negli incontri recenti.
Questo ovviamente senza nulla togliere alla grande tecnica e al gran tocco di Fognini, che secondo me è superiore anche a Musetti.
Io purtroppo non sono mai riuscito a tifarlo davvero perchè ogni volta che partivano gli insulti a pubblico, avversario, arbitro, mi veniva spontaneo sperare che perdesse, anche se erano solo due gli italiani presentabili a livello internazionale (l’altro era Seppi, per cui invece tifavo anche se non era spettacolare come Fabio).
Cmq onore a lui che sta cercando di mantenere una classifica e una condizione dignitosa in attesa del saluto finale, immagino l’anno prossimo al foro italico.
Occhio a Shelbayh …. sta crescendo bene ….
Post in linea con il genio di Fognini
commento molto bello, ma fin troppo generoso. Fabio ha (purtroppo) evidenziato la penuria di tennisti che ha afflitto l’Italia per una quarantina d’anni. E’ stato il nostro tennista più rilevante dai tempi di Panatta fino all’arrivo di Berrettini e Sinner e questo denota in maniera lampante quanto modesto sia stato il nostro movimento per decenni. Forse nel suo caso in maniera più netta che con altri abbiamo esaltato fin troppo un talento che però lo ha portato solo una volta nei quarti di finale Slam e lo ha premiato (quasi con un premio alla carriera) con il 1000 di Montecarlo. Con lui abbiamo spesso confuso il concetto di talento, facendolo collimare con quello di estetica. Ancora oggi c’è chi mette in dubbio il talento di Djokovic (vero, puro, cristallino) o magari sostiene che ne abbia di più Fognini rispetto a Sinner. Estetica e talento sono cose diverse ed è chiaro che in questo la sintesi estrema è stato Federer. Detto ciò, ringraziamo Fabio per la sua comunque buona carriera e diciamo che con lui hanno iniziato ad aprirsi le porte del tennis che conta in Italia.
È un errore associare la velocità di palla ad un fisico muscoloso, anzi delle braccia da culturista rallentano molto il movimento. Sinner tira forte x tre fattori: anticipo sulla palla, velocità del braccio e lunghezza delle leve. Safin ad esempio tirava fortissimo col rovescio bimane perchè aveva braccia lunghissime rispetto alla pur considerevole altezza.
GRANDE FOGNAAAA!!!!!
@ italo (#3829933)
Il veloce non è mai stata la sua superficie in assoluto e dubito lo diventi adesso
Però a me sembra che sul rosso abbia ancora parecchio da dire, magari non vincere qualcosa ma qualche quarto di 250/500 ce la può ancora fare.
ok però non si può sentire nemmeno ” camon “
Credo che l’intervento del roditore sia stato equamente offensivo nei confronti di Fabio e Sara: Sara, numero 6 al mondo, vincitrice del Grande Salm di doppio con Francesca Vinci, finlista del RG: chi può essere così stolto ad usarla come paragone negativo. Ancora oggi, alla stessa età di Fabio è in top 100 o giù di li.
Quoto in toto
Fognini ha enorme talento, ma personalmente trovo più spettacolare il tennis di Sinner.
Grande
Scrivi più spesso carissimo
Ma è sempre stato così Fabiolous, ha sempre avuto quel piede sinistro che gli gira sulla linea mentre compie la torsione per il servizio. Spesso il doppio fallo avviene non per il foot-fault in sé, che di solito gli capita con le prime, ma per la successiva paura di ripeterlo che lo porta a fare una torsione a metà, cioè non corretta.
Del resto senza quel problema (e a quello della mancanza di focus in certi momenti) FF sarebbe stato stabilmente in top ten stabilmente, come Ferrer, e non solo sporadicamente.
C’è da dire però che è anche stato (ed è tuttora) uno dei migliori in risposta. È stato breakkato spesso, ma lui, quante volte ha breakkato per primo? Non conosco le statistiche in proposito, ma l’ho sempre visto incredibilmente capace di rompere il servizio a qualunque avversario… salvo poi ahimè a riperderlo subito dopo.
Nonostante abbia fatto di tutto per perdere il secondo set, Fabio batte il “simpatico” Brasiliano ed approda al secondo turno dove se la vedrà con Bublik. Dico nonostante tutto, perchè fare 8 doppi falli e con un 42% di prime in campo, sul veloce, devi incontrare un avversario molto poco in forma per spuntarla. In questa partita è stata riassunta tutta la carriera del Taggiasco: colpi incredibili, che si possono vedere fare solo da lui, doppi falli nello steso game, anche questi una sua peculiarità, falli di piede: forse mancavano solo le parolacce, ma non avendola seguita dal primo scambio all’ultimo, potrei sbagliarmi.
Leggo dei commenti da vomito,pieta’
Penoso è paragonare Fabio alla Errani.tutto il rispetto per Sara che è stata una brava tennista ma non si può sentire dai.bravo Fabio ora camon secondo turno
E invece ha VINTO…e vi ha fregato a tutti! Menagrami che non siete altro, pessimisti a ripetizione!
Detto questo bisogna ammettere che Fabio ormai si muove pochissimo, il minimo indispensabile, anche se lo vedo bello tirato fisicamente anche meglio dello scorso anno.
Il servizio é quello che é, sappiamo tutti che se l’avesse avuto buono avrebbe fatto ben altro, i falli di piede sono poi una conseguenza, ritornare a vincere in Atp é per Fabio ossigeno puro, oggettivamente nei CH non ha ne il passo ne la voglia probabilmente.
Il fatto che non ci sia stato un ACE in tutto l”ultimo tie break dice molto
Fabio ormai poco reattivo, tuttavia gran vittoria. Peccato che per gli scarsi risultati del 2023 servirà a poco. Speriamo possa battere bublik anche se la vedo dura
Finalmente Fogna!
Ci mandi un tuo video?
E’ sempre stato il mio idolo ma ormai a questo punto credo che anche tenesse uno psicologo sarebbe quest’ultimo ad andare prima fuori di testa.
Se ognuno pensasse ai propri di livelli, sarebbe molto meglio. E non mi riferisco solo a quelli tennistici
Che legnata ALTMAIER !
Già mi immagino il match con Bublik,i doppi falli si sprecheranno
grazie Fognini, sempre combattente
Non tutti sono Djokovic che a 36 anni mantengono ancora un buon livello
Fognini Wild una delle partite più brutte e piene di errori a livello atp di quest’anno.
A forza di giocare a ciapanò il ligure l’ha portata a casa.
Ma onestamente, ad oggi, sul cemento indoor non vale i 100
E andiamo
Credo ci sarà poco da studiare, non puoi riprodurlo, uno così nasce raramente. Per alcuni aspetti mi ricorda il primo Agassi, non certo una massa di muscoli ma una capacità di spinta unica.
Sinner va studiato nei laboratori di fisica semmai.
Che partita, da una parte l’estro di Fogna a far da contraltare alle noiose arrotate di Nadal
Clicca qui per visualizzarlo.
Comunque vada fabio penoso…è ai livelli della errani
In verità il grande problema di Sinner sull’aspetto tecnico è appunto il problema nel gestire le sue bordate,è un Karastev un pó più controllato e lungimirante ma anche nelle sue giornate migliori fa sempre almeno 10/15 errori non forzati,potrá limare questo difetto ma non credo che questo problema lo risolverà del tutto in futuro perché se vogliamo trovare un suo punto debole che fisicamente non può migliorare è che ha lunghe leve perciò quando si trova la palla troppo al corpo tende a strappare
Concordo @Viri, la potenza è nulla senza controllo! E Jannik riesce a controllarla
L’avversario rassegnato è prendi due break con 5 doppi falli…
Sembra ormai uscito dalla partita
Purtroppo il suo primo avversario è lui stesso
Una delle cose più incredibile sono i falli di piede di Fognini e la marea di doppi falli che riesce a fare…è incredibile che a 36 anni non sia mai riuscito a mettere un rimedio…è una cosa avvilente…
Il primo set vinto è stato d’oro per Fognini ma quando inizia a sbagliare a ripetizione vuol dire che è arrivato,il secondo set per lui equivale al set decisivo
Il problema non è tirare forte, ma è farlo in corsa e sotto pressione, mettendo la palla in campo in modo profondo e preciso. La peculiarità di Jannik non è la forza bruta in se per se, ma il controllo delle bordate che tira. E questa è abilità tecnica, non potenza fine a se stessa.
Bravo, infatti vogliamo tutti vederlo contro l’altro cavallo pazzo del circuito, in un match che potrebbe essere pieno di sorprese e colpi di scena.
detto in termini più spiccioli SInner tira fortissimo per il fisico che ha.
E sicuramente sarà il giocatore più studiato nelle scuole tennis per come riesce a generare tutta questa potenza
Daje Fabio, forza con ‘sto bolsonarista dal baffo YMCA!
bentornato ItalyFirst i tuoi meravigliosi post ci sono mancati, spero tu stia bene e che non ci lascerai piú…
Il tennis di Sinner ha un elevato livello tecnico, per tirare delle botte come fa alto ma scricciolo e con gambine rachitiche come é, per non parlare di risposte e colpi in difesa, ci vuole anche gran tempo sulla palla. Inoltre sotto rete e palla corta ha anche un tocco non eccelso ma buono. Può darsi nei movimenti ci sia chi é più elegante, ma quello fa parte delle caratteristiche personali.
Io godo molto di più a vedere un tennista come Sinner che ha una grande fase difensiva nonostante il metro e 90 che disegna lungolinea di rovescio con costanza, che colpisce la palla con un timing e con una pulizia rari.
Ricordo una marea di partite di Fognini dove aveva lasciato la testa e la voglia di lottare sul letto dell’albergo. C’era poco da godere in quei tanti contesti.
No scusate sono nuovo qui. Sento dire che Sinner “ha testa ma non ha gambe”. Alle volte uno si domanda se sia il caso di bannare la visione delle ATP finals (dove il caro Fabio non ha mai partecipato) a tutti gli scontenti di Sinner. Sinner è il numero 1 indiscusso di sempre in Italia e fare assonanze con Fognini è non portare rispetto a lui stesso.
Il tennis di alto livello top 5 è più applicazione che “goduria”! Cose ripetute fino a renderle perfette su una base di talento. Basta vedere come si allena Sinner. Il talento godurioso se fa i miracoli arriva in toccata e fuga nei top ten e poi gode meno nel non riuscire a rimanerci a lungo!
Fa sorridere che per una volta questa che è l’ultima settimana del calendario “regolare”, dove spesso era l’ultima speranza di veder qualcosa di buono per i nostri è diventata per noi solo un’attesa al gran finale
Il tennis è bello perché ci sono svariate filosofie e stili.
Musetti, Berrettini, Cecchinato tutti hanno mostrato delle grandi cose e ci hanno emozionato.
Alla fine però quello che emoziona di più è la vittoria e indubbiamente Sinner è di un’altra categoria
Concordo. Splendido post, ITALYFIRST!!!
Sinner è bravissimo, ha la testa per poter stare ad alti livelli. Ma se parliamo di tennis, Fognini è pura goduria.
@ ItalyFirst (#3829576)
Fogna è stato e rimarrà uno dei più grandi talenti italiani. Il suo carattere purtroppo ci ha fatto vedere che cosa sia il tennis da un punto di vista mentale….. per una persona che non riesce a gestire le sue emozioni ma Fogna, ha dato al tennis italiano partite epiche. Io lo seguo da tanto tempo e ho visto quasi tutto di lui. Ci ha regalato in passato giocate che al momento solo il miglior Musetti ci ha fatto ricordare. D’altronde se uno come Roger disse: “Fognini con un’altra mentalità sarebbe stato nei primi 10 perchè ha un braccio che può fare quello che vuole” ci siamo già capiti. Per chi volesse rispolverare cosa è stato Fogna si vada a vedere USOPEN 2015 contro Rafa dove rimontò due set sotto e nel terzo sotto di un break. Partita che finì alle 6 del mattino orario italiano e io ero li a saltare sul divano, guardandomi 79 vincenti del più bel talento che abbiamo mai avuto.
Condivido tutto
sottoscrivo
D’accordissimo con te.tennista con una tecnica eccezionale.capace di emozionarti e di farti imbestialire allo stesso tempo.amo il suo gioco e sono certa che mancherà
TUTTI CON IL FOGNA! FORZAAAA FABIOOOOOOOOOOOOOOOOOO
@ ItalyFirst (#3829576)
bellissimo post, in bacheca.
Sic transit gloria mundi. Alle 14 gioca il Fogna, per anni trascinatore dell’Italtennis, oggi da molti irriconoscenti accusato di trascinarsi da un torneo all’altro per raggranellare qualche spicciolo, come se ne avesse davvero bisogno. I fan tennistici dell’ultima ora sono tutti per Jannik, che Dio lo benedica, ma io non dimentico questo straordinario piccolo genio della racchetta che risponde al nome di Fabio. Giocatore specializzato nel farti imbufalire per certe prestrazioni al limite della decenza, ma capace di estasiarti per altre al limite della perfezione tennistica. Quando ancora Jannik e Lorenzo erano mandati dalla mamma a prendere il latte, lui gia’ sudava, sbraitava e spesso incantava i tifosi azzurri a digiuno di risultati dai tempi di Adamo e Eva. Oggi, come spesso capiti agli eroi invecchiati e caduti in disgrazia, non se lo fila quasi piu’ nessuno, dimenticando quanto il nostro pazzo ligure ha fatto per il tennis italiano. Oggi ore 14, il Fabio non me lo perdo e se anche dovesse perdere lui…e chissenefrega! Io l’ho amato, lo amo e mai dimentichero’ le gioie che questo tennista mi ha regalato nel corso della sua gloriosa carriera.
Gustiamocelo, finché possiamo. Che dopo, come sempre accade con le cose belle e coinvolgenti, arriverà la nostalgia.