 
					
						Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06
					 
				 
				
			
				 ATP 500 Barcelona – terra
 ATP 500 Barcelona – terra
2T Schwartzman  – Sinner
 – Sinner  (0-2) ore 12:30
 (0-2) ore 12:30
ATP Barcelona

 Diego Schwartzman
2
4

 Jannik Sinner [4]
6
6
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
D. Schwartzman
30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-5 → 2-6
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
2T Kubler  – Musetti
 – Musetti  (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00
ATP Barcelona

 Jason Kubler
3
1

 Lorenzo Musetti [9]
6
6
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Koolhof/Skupski  
  – Bolelli/Granollers
 – Bolelli/Granollers  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00
ATP Barcelona
 
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]
7
6
 
 
 Simone Bolelli / Marcel Granollers
6
2
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Skupski
5-2 → 6-2
S. Bolelli / Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
W. Koolhof / Skupski
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
2T Passaro  – Cerundolo
 – Cerundolo  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
ATP Barcelona

 Francesco Passaro
2
2

 Francisco Cerundolo [15]
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
F. Passaro
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
1-3 → 1-4
F. Passaro
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2T Evans  – Arnaldi
 – Arnaldi  (0-0) 5 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 5 incontro dalle ore 11:00
ATP Barcelona

 Daniel Evans [12]
0
6
6

 Matteo Arnaldi
• 0
4
3
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Arnaldi
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
2-2 → 3-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Munich – terra
 ATP 250 Munich – terra
2T Cobolli  – Otte
 – Otte  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
ATP Munich

 Flavio Cobolli
6
3
6

 Oscar Otte
0
6
3
 Vincitore: Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
O. Otte
 15-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
O. Otte
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Otte
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 5-0
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
O. Otte
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
 Challenger Roseto Degli Abruzzi – terra
 Challenger Roseto Degli Abruzzi – terra
1T Sels 

 – Ferrari 

 (0-0) 
ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Jelle Sels [3]
7
2
6

 Gianmarco Ferrari
6
6
3
 Vincitore: Sels 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sels
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 3-3 → 4-3
G. Ferrari
 15-0
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Sels
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Sels
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
J. Sels
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
G. Ferrari
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
J. Sels
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 df
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 ace
6-6 → 7-6
J. Sels
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-5 → 5-6
J. Sels
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Sels
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Sels
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
G. Ferrari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 2-0 → 2-1
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
1T Del Federico/Ricca  
  – Fonio/Forti
 – Fonio/Forti  
  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
ATP Roseto Degli Abruzzi
 
 
 Andrea Del Federico / Giorgio Ricca
5
4
 
 
 Giovanni Fonio / Francesco Forti
7
6
 Vincitore: Fonio / Forti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Fonio / Forti
4-5 → 4-6
A. Del Federico / Ricca
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
G. Fonio / Forti
3-4 → 3-5
A. Del Federico / Ricca
3-3 → 3-4
G. Fonio / Forti
3-2 → 3-3
A. Del Federico / Ricca
2-2 → 3-2
G. Fonio / Forti
2-1 → 2-2
A. Del Federico / Ricca
1-1 → 2-1
G. Fonio / Forti
1-0 → 1-1
A. Del Federico / Ricca
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Fonio / Forti
5-6 → 5-7
A. Del Federico / Ricca
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
G. Fonio / Forti
5-4 → 5-5
A. Del Federico / Ricca
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
G. Fonio / Forti
4-3 → 4-4
A. Del Federico / Ricca
3-3 → 4-3
G. Fonio / Forti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
A. Del Federico / Ricca
1-3 → 2-3
G. Fonio / Forti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-2 → 1-3
A. Del Federico / Ricca
1-1 → 1-2
G. Fonio / Forti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Del Federico / Ricca
0-0 → 1-0
1T Arnaboldi/Ferrari  
  – Navone/Torres
 – Navone/Torres  
  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
Il match deve ancora iniziare
1T Ionel  – Lavagno
 – Lavagno  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Nicholas David Ionel [7]
0
7
4

 Edoardo Lavagno
• 0
5
4
 Vincitore: Ionel 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
E. Lavagno
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
N. David Ionel
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 2-1 → 2-2
E. Lavagno
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
E. Lavagno
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. David Ionel
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
E. Lavagno
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-5 → 6-5
N. David Ionel
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
E. Lavagno
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 4-4 → 5-4
N. David Ionel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
N. David Ionel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
N. David Ionel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
E. Lavagno
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
1T Valkusz  – Pellegrino
 – Pellegrino  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Mate Valkusz
5
2

 Andrea Pellegrino [5]
7
6
 Vincitore: Pellegrino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pellegrino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
M. Valkusz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Valkusz
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Pellegrino
 0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 df
 0-0 → 1-0
1T Berrettini  – Nagal
 – Nagal  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Jacopo Berrettini
3
0

 Sumit Nagal
6
6
 Vincitore: Nagal 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-5 → 0-6
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
S. Nagal
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 40-30
 0-2 → 0-3
J. Berrettini
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
S. Nagal
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-4 → 0-5
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
S. Nagal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
1T Added  – Caruso
 – Caruso  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Dan Added
4
1

 Salvatore Caruso
6
6
 Vincitore: Caruso 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Added
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-5 → 1-5
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-4 → 0-5
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
D. Added
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Added
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Added
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
D. Added
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
1T Agamenone/Caruso  
  – Berrettini/Pellegrino
 – Berrettini/Pellegrino  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 14:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 14:00
ATP Roseto Degli Abruzzi
 
 
 Franco Agamenone / Salvatore Caruso
6
5
5
 
 
 Jacopo Berrettini / Andrea Pellegrino [4]
3
7
10
 Vincitore: Berrettini / Pellegrino 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Berrettini / Pellegrino
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 7-3
 8-3
 8-4
 9-4
 9-5
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini / Pellegrino
5-6 → 5-7
F. Agamenone / Caruso
5-5 → 5-6
J. Berrettini / Pellegrino
5-4 → 5-5
F. Agamenone / Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-3 → 5-4
J. Berrettini / Pellegrino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-3 → 5-3
F. Agamenone / Caruso
3-3 → 4-3
J. Berrettini / Pellegrino
3-2 → 3-3
F. Agamenone / Caruso
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Berrettini / Pellegrino
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Agamenone / Caruso
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
J. Berrettini / Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Agamenone / Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Berrettini / Pellegrino
5-3 → 6-3
F. Agamenone / Caruso
4-3 → 5-3
J. Berrettini / Pellegrino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Agamenone / Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
J. Berrettini / Pellegrino
3-1 → 3-2
F. Agamenone / Caruso
2-1 → 3-1
J. Berrettini / Pellegrino
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 2-1
F. Agamenone / Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
J. Berrettini / Pellegrino
 0-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
1T Moroni  – Agamenone
 – Agamenone  (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Gian Marco Moroni
3
5

 Franco Agamenone [2]
6
7
 Vincitore: Agamenone 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
G. Marco Moroni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
G. Marco Moroni
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-3 → 3-3
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
F. Agamenone
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
1T de Jong  – Piraino
 – Piraino  (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
ATP Roseto Degli Abruzzi

 Jesper de Jong
2
6
7

 Gabriele Piraino
6
3
5
 Vincitore: de Jong 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. de Jong
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
G. Piraino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-5 → 6-5
J. de Jong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
G. Piraino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
G. Piraino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
J. de Jong
 15-0
 15-15
 df
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
G. Piraino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Piraino
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
2-0 → 2-1
J. de Jong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
G. Piraino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. de Jong
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
G. Piraino
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
G. Piraino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
J. de Jong
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
J. de Jong
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Piraino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
J. de Jong
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
G. Piraino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-4 → 1-5
 Challenger Florianopolis – terra
 Challenger Florianopolis – terra
1T Giannessi  – Otegui
 – Otegui  (0-0) ore 15:00
 (0-0) ore 15:00
ATP Florianopolis

 Alessandro Giannessi [7]
6
6

 Juan Bautista Otegui
2
3
 Vincitore: Giannessi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Bautista Otegui
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
J. Bautista Otegui
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
J. Bautista Otegui
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
J. Bautista Otegui
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Giannessi
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
J. Bautista Otegui
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
J. Bautista Otegui
 0-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
J. Bautista Otegui
4-0 → 4-1
A. Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 4-0
J. Bautista Otegui
0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 df
2-0 → 3-0
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
J. Bautista Otegui
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
1T Collarini/Giannessi  
  – Leite/Pereira
 – Leite/Pereira  
  (0-0) 4 incontro dalle ore 15:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 15:00
ATP Florianopolis
 
 
 Andrea Collarini / Alessandro Giannessi
6
6
 
 
 Wilson Leite / Jose Pereira
4
2
 Vincitore: Collarini / Giannessi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Collarini / Giannessi
5-2 → 6-2
W. Leite / Pereira
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Collarini / Giannessi
4-1 → 5-1
W. Leite / Pereira
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-0 → 4-1
A. Collarini / Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-0 → 4-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Collarini / Giannessi
4-3 → 5-3
W. Leite / Pereira
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
A. Collarini / Giannessi
3-2 → 4-2
1T Juarez/Otegui  
  – Dutra da Silva/Hassan
 – Dutra da Silva/Hassan  
  (0-0) 4 incontro dalle ore 15:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 15:00
ATP Florianopolis
 
 
 Facundo Juarez / Juan Bautista Otegui
1
6
10
 
 
 Daniel Dutra da Silva / Benjamin Hassan [4]
6
3
4
 Vincitore: Juarez / Otegui 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Dutra da Silva / Hassan
F. Juarez / Bautista Otegui
 1-0
 2-0
 3-0
 4-1
 5-1
 6-1
 6-2
 6-3
 7-3
 8-3
 9-3
 9-4
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Juarez / Bautista Otegui
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
D. Dutra da Silva / Hassan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
F. Juarez / Bautista Otegui
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Dutra da Silva / Hassan
3-2 → 3-3
F. Juarez / Bautista Otegui
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Dutra da Silva / Hassan
1-5 → 1-6
F. Juarez / Bautista Otegui
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-5 → 1-5
D. Dutra da Silva / Hassan
0-4 → 0-5
 Challenger Oeiras 3 – terra
 Challenger Oeiras 3 – terra
2T Tseng  – Vavassori
 – Vavassori  (0-0) ore 11:00
 (0-0) ore 11:00
ATP Oeiras 3

 Chun-Hsin Tseng
3
1

 Andrea Vavassori [8]
6
6
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Tseng
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
C. Tseng
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 3-5
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-2 → 2-2
C. Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 1-0 → 1-1
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 0-0 → 1-0
1T Demoliner/Vavassori  
  – Faria/Sousa
 – Faria/Sousa  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
ATP Oeiras 3
 
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori [1]
• 15
5
 
 
 Jaime Faria / Pedro Sousa
0
5
  
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Faria / Sousa
5-4 → 5-5
M. Demoliner / Vavassori
4-4 → 5-4
J. Faria / Sousa
4-3 → 4-4
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 3-3 → 4-3
J. Faria / Sousa
3-2 → 3-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
J. Faria / Sousa
3-0 → 3-1
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-0 → 3-0
J. Faria / Sousa
0-40
 15-0
 30-0
 30-15
 30-40
 40-40
 df
1-0 → 2-0
M. Demoliner / Vavassori
0-0 → 1-0
1T Bortolotti/Martos Gornes  
  – Johnson/Verbeek
 – Johnson/Verbeek  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
ATP Oeiras 3
 
 
 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [5]
6
6
10
 
 
 Luke Johnson / Sem Verbeek
4
7
6
 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Bortolotti / Martos Gornes
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 4-3
 ace
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 7-5
 8-5
 9-5
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 df
 0-3*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
M. Bortolotti / Martos Gornes
5-6 → 6-6
L. Johnson / Verbeek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Bortolotti / Martos Gornes
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
L. Johnson / Verbeek
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Bortolotti / Martos Gornes
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
L. Johnson / Verbeek
4-2 → 4-3
M. Bortolotti / Martos Gornes
3-2 → 4-2
L. Johnson / Verbeek
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Bortolotti / Martos Gornes
1-2 → 2-2
L. Johnson / Verbeek
1-1 → 1-2
M. Bortolotti / Martos Gornes
0-1 → 1-1
L. Johnson / Verbeek
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
L. Johnson / Verbeek
5-3 → 5-4
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
L. Johnson / Verbeek
4-2 → 4-3
M. Bortolotti / Martos Gornes
3-2 → 4-2
L. Johnson / Verbeek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
M. Bortolotti / Martos Gornes
2-1 → 3-1
L. Johnson / Verbeek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
L. Johnson / Verbeek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 Challenger Tallahassee – terra sintetica
 Challenger Tallahassee – terra sintetica
1T Arnaboldi/Hemery  
  – Diaz Acosta/Ugo Carabelli
 – Diaz Acosta/Ugo Carabelli  
  (0-0) ore 22:00
 (0-0) ore 22:00
Il match deve ancora iniziare
				
		 
		
Perché voler creare per forza dualismi. Il sunto di parlare solo di Sinner lo hai capito solo te. Ari penso si riferisse all’intero movimento, non credi…?
Infatti, concordo in pieno. Un plauso per l’eccezionale pazienza ed equilibrio che riesci a mantenere nei tuoi commenti
Titolo dell’articolo
“I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger”
Ecco, adesso se vuoi parliamo dell’Inter, della idrossiclorochina e della cura dell’acne
Tu che dici? Non saremmo leggermente (ma leggermente.. Roba da Hawkeye) OT?
Forte lo si sapeva, non si scopre oggi perché ha vinto un set contro un Djokovic non al meglio.
Se fosse fortissimo o fenomeno lo avrebbe battuto, ma resta comunque un giovane molto forte e magari tra un paio di anni, forse anche prima, sarà nei primi 20.
Però poi vorrei vedere gli stessi commenti che vedo per Sinner e Musetti, con tutti i MA gli manca questo PERÒ non ha quello ecc…
Sennò sono giudizi non obiettivi
Ma perché parlava solo di Jannik?? Parlava drl movimento intero…ma leggete prima di rispondere…
ti ricordo che un altro italiano ha fatto finale a wimbledon nel 2021. e ha anche fatto 2 semifinali slam. ti ricordo inoltre che ad oggi mai nessun altro italiano ha conseguito questi risultati. magari fra poco capitera ma ad oggi è così. quindi parlare di nulla eccetto sinner mi pare alquanto azzardato e abbastanza fazioso.
@ M_NuS-StylE87 (#3510723)
Forse prima di andare a letto…
Bene, ovviamente la pattuglia si riduce… chi è rimasto?
Ottavi (3t) Barcellona:
Sinner-Nishioka;
Musetti-Norrie.
Ottavi (2t) Monaco:
Sonego-Garín;
Cobolli-Otte;
Roseto Abruzzi:
Mager
Forti
Caruso
Pellegrino
Agamenone
Oeiras:
Vavassori
Florianopolis:
Gisnnessi
Se non ho dimenticato nessuno, sono 11 in corsa al giovedì…
Terrificante, dovevano essere almeno 22. Se non vincono tutto, dappertutto, come si fa a parlare di un movimento in salute?
@ Gian 61 (#3510487)
Ok, decisamente d’accordo!
—
@ Ari_:
Il poco è ben altro dal nulla.
Il fatto che i risultati non siano stati in linea coi sogni nostri E LORO non toglie niente al loro essere dei gran tennisti, alcuni persino fantastici.
E’ un top 100 ormai e in ascesa.
Però il Djokovic malandato delle ultime settimane va preso come un test più sulla tenuta mentale del giovane francese che in senso assoluto. Un ottimo primo set poi gli altri due sono scivolati via abbastanza veloci. Mi aspettavo maggior lotta dopo il primo set vinto (anche se non pensavo vincesse) salvo il break e controbreak a inizio terzo set, ma ci può stare nel primo incontro con un mito (Alcaraz fece un paio di game quando incontrò Nadal la prima volta). vediamo i prossimi incroci con top20/30 come andranno e se il francese può aspirare lui stesso in un paio d’anni alla top 20
Personalmente ho già detto che lo trovo molto forte e prevedo un ottimo futuro…ma hai sbagliato posto dove scriverlo.
Andava bene mettere il post in “ATP 500 Barcellona e ATP 250 Monaco e Banja Luka: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo 4 azzurri (LIVE)”.
Altrimenti, parliamo delle vittorie di Paolini, Brancaccio, Moratelli….
Arnaldi partito bene, senza troppi timori riverenziali che potevano starci vista la classifica dell’avversario
@ john (#3510357)
parlavo di potenzialmente nociva da un punto di vista psicologico. L’esperienza può essere costruttiva oppure negativa. Non è mai neutra. In pratica una forma di allenamento. L’altro giorno parlavo per esempio di Zico. Una talento infinito ed un tocco raffinatissimo. Ciò nonostante per eccellere si allenava più degli altri, per sentire sempre meglio il suo tocco. Quindi anche un esperienza negativa può essere allenante all’incontrario. Se in certe partite nelle quali avrei anche il vantaggio di non “giocarmi” nulla, assumo un atteggiamento remissivo, sulla difensiva, rischio di entrare in una sorta di automatismo negativo. Queste partite invece possono essere delle grandi opportunità, per abituarmi ad essere propositivo ad un livello più alto del solito. Un livello che per Passaro è ancora troppo alto da sostenere per tutta la partita. Ma è un occasione per allenarsi a quel livello. Per poi riproporlo nella partite in cui posso vincere. Sonego da questo punto di vista è un esempio. In quasi tutte le partite se la gioca. Spesso non tiene il livello del gioco, ma ogni occasione per lui, è un modo per allenarsi a quel livello.
Peccato per la sconfitta di Piraino ma la stoffa c’è tutta…bei colpi buona mano, bella gamba, margini di crescita sotto ogni aspetto. Bravo continua così ragazzo
@ Renato72 (#3510450)
*Non ce, ovviamente. Il t9…
@ M_NuS-StylE87 (#3510408)
Sinceramente non c’è ne f…rega niente, qui, al momento…
Piuttosto, Piraino se l’è giocata alla pari con uno che lo precede di 200 posizioni.
Bravo, continui a lavorare e ben presto lo straccia.
Mi è sembrato avesse qualche problemino con la racchetta… manico, piatto, corde?
Ma qui @Duccio e @Pier possono azzardare qualcosa ben meglio di me.
Nel complesso, a livello challenger osserviamo che i nostri vecchietti (Caruso, Giannessi, Vavassori ed anche Pellegrino, che è molto più giovane ma bazzica questo livello da molti anni oramai), si stanno facendo valere, mentre i giovincelli stentano ancora parecchio ad emergere. Piraino si sta battendo come un leone ma credo che alla fine anche lui alzerà la bandiera bianca.
Più o meno come Zuppa junior
Van Assche forte che dite? 😆 😆 😆
@ sergio (#3510351)
che diventi nociva no anzi cmq serve per fare esperienza per capire dove si sbaglia a livello tecnico e sopratutto che non si deve entrare in campo così dimessi;ciò che mi preoccupa è che non lo vedo sereno in campo e spesso si autosconfigge cosa che ci può stare quando si arriva quasi al traguardo dei top 100,ma se continua a perdurare penso sia ora di cercare una nuova svolta a livello psicologico perchè spesso la tranquillità è anche più importante del braccio ecc, anzi fa funzionare bene il primo.
@ john (#3510327)
sono d’accordo. Paradossalmente in queste partite dovrebbe essere più facile essere aggressivi perchè oggettivamente non hai nulla da perdere. Puoi invece cogliere l’occasione per misurarti liberamente senza l’assillo del risultato. Entrare in campo con un atteggiamento cosi rinunciatario e sulla difensiva fa diventare inutile se non nociva una partita del genere.
Passaro a livello Challenger è un cliente ostico per tutti, soprattutto su terra e proprio attraverso questi punti dovrà costruirsi una buona carriera in top 100, ma appena il palcoscenico diventa più competitivo ecco che emergono tutte le sue lacune tecniche. Francesco è uno di quei ragazzi italiani che necessita di più tempo per compiere lo step successivo.
@ me-cir te no (#3510316)
Paasaro non ha preso nessuna legNATA nel senso che era scontato che perdesse,ma poichè ho visto tutta la partita cioò che penso,a torto o ragione è che non si dovrebbe entrare in campo in maniera così dimessa e poco convinta giocando così dietro la linea di fondo soprattutto se il tuo avversario ha la palla più pesante della tua :ovvio che tutte le sconfitte servono e aiutano a crescere a maturare e certamente ne trarrà insegnamento per i prossimi match a livello ATP anche se a mio avviso necesstià di essere spronato e motivato diversamente a livello psicologico rispetto a come sto vedendo in questo 2023 dove di tranquillità se ne vede ben poca..
Ben scarso il Berrettini junior eh?
Comunque Passaro ha preso la legnata da Cerundolo come Scevchenko, che è suo coetaneo e l’ha recentemente battuto, l’ha presa (anche peggio) da De Minaur. Il gap, anche solo di esperienza, è grosso per ‘sti ragazzi. Come Alcaraz e Sinner ne nascono pochi pochi
@ chik67 (#3510218)
magari sarebbe meglio che FERRARI giocasse le qualificazioni nel suo stesso interesse almeno si roda un pochino..
@ gisva (#3510269)
Ineccepibile.
@ gisva (#3510269)
Deve fare esperienza certo e migliorare la potenza nel colpi,ma proprio quando la palla è pesante è ancor più sbagliato mettersi così indietro consegnandosi all’avversario mentre bisogna cercare di variare e essere più aggressivi del solito;cmq pazienza perchè dalle sconfitte si impara..
sto vedendo per la prima volta Piraino e devo dire che ha un braccio molto telentuoso e un gioco che quando funziona fa diventare matto l’avversario;però deve sbagliare di meno
Vavassori in un grande momento di condizione psicofisica.E pensare che
sembrava più adatto alle superfici veloci.Sta raccogliendo i frutti
dell’ottimo lavoro svolto e dello splendido gioco di cui dispone.
Spero continui così e scali in fretta la classifica in vista della
stagione su erba:se lo meriterebbe perchè è un giocatore che fa
sempre piacere vedere in campo e che,a mio modestissimo avviso,
può raccogliere in singolare diverse soddisfazioni,pur continuando
a giocare con costanza di rendimento il doppio.
La palla di Cerundolo è molto pesante e ti butta fuori dal campo.
Non è facile abituarsi a giocare con certe velocità di palla e rotazioni.
E’ proprio questo lo scalino grosso che si deve superare per competere con i migliori.
I giocatori dotati di servizio/dritto spesso hanno buon gioco finché si tratta di giocare a livello challenger, ma quando trovano chi risponde bene e li mette in difficoltà, scompaiono.
Per non perdere campo, Passaro deve riuscire a lavorare sul rovescio, per contenere gli avversari più forti. E’ solo giocando (e perdendo) che potrà capire come farlo.
Vavassori a valanga sulla falsariga della partita contro Ferreira.
Gran peccato per Lavagno che stava lottando con un giocatore che lo sopravanza in classifica di parecchio. Ho visto che si è ritirato dopo che Ionel gli ha annullato una palla break.
Speriamo non sia nulla di grave.
Ottimo primo set sia di Caruso ma soprattutto di Piraino!
Era da tempo che non vedevo Piraino…ma quanto gioca bene? Davvero promettente
Non capisco cosa ti aspettassi di più. Cerundolo è un giocatore molto “simile” a Passaro ma fa tutto meglio. Francesco poteva fare miglior figura solo se l’argentino avesse regalato.molto.
Intanto si porta a casa un’esperienza per capire quanto ancora deve lavorare per giocarsela con questi tipi di giocatori.
Ma il rumore della legnata che ha preso l’avversario di Vavassori… é “TSENGGGGG”?
Qualcuno sa che cosa è successo a Lavagno?
è andata così e si sapeva benché da Passaro mi aspettavo qualcosa di più perche’non puoi giocare così dietro la linea di fondo contro Cerundolo,ma tutto fa esperienza;intanto bravo Valvassori
Giustino a mio avviso questa settimana ha sbagliato, doveva concentrarsi su un challenger per fare più punti in ottica tabellone di quali del Roland Garros, infatti vista la sua attuale posizione in classifica e dato tutti i vari ranking protetti la sua partecipazione non è scontata, non vorrei avesse sottovalutato questa situazione credendo di avere già in tasca la qualificazione
Il rovescio di Passaro ieri mi aveva sorpreso per soliditá rispetto a tutte le altre volte. Oggi invece un disastro con quel colpo, bisogna assolutamente migliorarlo perché sbaglia davvero molti colpi facili
E’ interrotta tra Lavagno e Ionel.
Brutta caduta dell’italiano sul 4-3 2°set, si è poi ritirato.
Speriamo sia niente.
@ paolo (#3510203)
Questo lo sappiamo,ma nessuno sta dicendo che Passaro deve vincere bensì che dovrebbe almeno impostare il match in match in maniera diversa evitando di giocare di rimessa..cmq vediamo e speriamo
Ho visto la partita di Ferrari. Peccato per un po’ di ingenuità e qualche calo di tensione perché il tennis che tira fuori è di un bel livello.
Sono d’accordo con te
Jacopo Berrettini ha dei limiti che difficilmente lo porteranno ad acquisire un livello almeno da challenger fisso.
Risultato che non mi sorprende per nulla. Lo svizzero è bel giocatorino, mentre Navone è un pallettaro con tanta corsa e poco altro. Una cosa è quasi sicura: Feldbaush avrà tutt’altra carriera rispetto all’argentino.
Giudizi troppo severi, Cerundolo è 30 al mondo e su terra qualcosina in più, Passaro 120 alle prime esperienze Atp, il divario esiste.
@ marcov2 (#3510128)
Purtroppo è stato sempre discontinuo altrimenti per le buone qualità tennistiche che ha sarebbe ben più avanti in classifica
Passaro sta completamente sbagliando l’impostazione del match giocando in maniera così poco aggressiva e lontano dalla linea di fondo;speriamo riesca in primis a servire meglio e ad avanzare altrimenti rischia di essere preso a pallate.
Passaro in questo momento é invisibile in campo, non riesce a tenere uno scambio
Sinceramente la legnata presa da Jacopo Berrettini è incomprensibile.
Forse dovrebbe darsi al doppio?
Sinner ha fatto fare un paio di giochi in più all suo amico Schwartzman per non farlo finire nelle grinfie di Mauro il legnatore
La vendetta dei panda
Off topic
Lo svizzero Feldbausch (2005) ex n.5 junior batte in 2 set Navone (n.227)
Credimi, ce lo siamo guadagnato!!!!
Abbiamo atteso quasi 50 anni..
Di nulla più totale, in campo maschile, ovviamente….
Un buon allenamento per Jannik, oggi…
Per entrare in partita, testare il campo..
Rientrare in bolla….
C’è il sole, fa abbastanza caldo… Il polline…
Tutta esperienza, TUTTI TEST DA SUPERARE …
Inoltre la terra rossa lo porta ad un gioco un po’ diverso dal suo preferito..
Deve fare esperienza, sulla terra rossa…
Se anche perdesse non sarebbe proprio un problema.. ma se arrivasse in semi od in finale, come credo, sarebbero un po’ di punticini messi in cascina…
Per Madrid, il tempo c’è, per recuperare . E questo anche per Roma ed il RG…
I tempi non sono strettissimi..
Più terra rossa macina sotto le suole, più probabilità ha di fare bene a Roma o in Francia ..
Quindi FORZA JANNIK…
Certo che: povero Diego!!!!!
Nel mio post precedente ho dimenticato una parola per GM Moroni. Quanto mi piacerebbe ritrovarlo con quella garra enorme e con quel tennis sangue e sudore, nella migliore tradizione terraiola.
Kubler ha di recente sorpreso Sonego, ma mi sorprenderei io se lo facesse anche con Musetti, su questa superficie, anche se da giovanissimo ha molto praticato la terra. Per me Musetti 75%. Sinner 95%(dovrebbe succedere un cataclima..), Passaro 40%, Arnaldi 45% e Cobolli 50%.
Ferrari ha perso un set che con un po’ più di attenzione poteva portare a casa.
Oggi sfide toste un po’ per tutti, sopratutto a livello atp, ma è normale sono dei secondi turni, anche per Vavassori sfida complicata però sta giocando bene.
Oggi è veramente divertente, cercherò di seguire Arnaldi e Cobolli che potrebbero regalarci delle gioie inattese, con un occhio a Passaro sperando almeno in una bella figura e personalmente anche a Giannessi che da giocatore che sembrava condannato a sparire per sempre dai 300, è lì che prova le ultime due settimane di lotta per entrare nelle quali RG.
Roseto, Vavassori e Sinner mi limiterò a guardare i risultati perchè troppa roba davvero. Musetti invece spero di limitare gli improperi
@ john (#3509698)
Ma Sinner non è favorito?
Vediamo un po’ i match di oggi
Se Sinner vuole, vince anche abbastanza agevolmente
Musetti ha in incontro per niente scontato (ma del resto è un 500) pero forse possiamo considerarlo il favorito.
Invece Passaro e Arnaldi hanno avversari molto più accreditati e anche Cobolli sulla carta è molto indietro a Otte. Chiediamo loro di farci vedere il miglior tennis possibile.
Il mio concittadino Gianmarco Ferrari è pronto a stupirci iniziando con una vittoria oggi su Sels!
Si inzia adesso con FERRARI a Roseto quindi scaldiamo i motori per una giornata a dir poco intesa..
@ Marco M. (#3509617)
se ci credono come sono convinto e giocano a braccio sciolto visto che non hanno la pressione di dover fare risultato a tutti i costi qualche sopresa ci può essere altrimenti sarà un ulteriore bagaglio d’esperienza…forza ragazzi!!
Giornata che potrebbe essere memorabile (toccatina 😀 ). A Barcellona occhi puntati sui 2 emergenti. Passaro lo vedo chiuso, ma magari un set…
Arnaldi ha una partita tostissima, ma ieri ha battuto un bel giocatore da terra e oggi giocherà a braccio sciolto, si spera.
Sinner non dovrebbe avere problema e mi auguro che anche Musetti superi il test Kubler senza particolari difficoltà.
Cobolli si trova davanti una ghiotta occasione. Otte non è in gran forma e non è proprio un terraiolo. Sfida molto difficile, ma una speranzella la lascerei.
Mondo challenger: a Roseto mi aspetto qualche bello scalpo, magari da parte di Piraino e Ferrari.. senza dimenticare Lavagno.
Vava spero e credo passi. Ieri l’autorità con cui ha passeggiato con il portoghese mi fan ben sperare.
Giannessi lo vedo favorito.
Tutto sta nel vedere se riescono a giocare
Forza Ciurma, all’arrembaggio
Buongiorno,cosa si vedrà in chiaro a Barcellona?Mi sembra che si inzia alle 10 30 a Roseto e poi alle 12:30 a Barcellona con Sinner e poi Passaro e Arnaldi;non riesco a capire se si vede in chiaro anche Cobolli.
Secondo i pronostici negli atp i nostri tennisti tranne Musetti sono sfavoriti,ma dalla loro c’è che possono giocare sereni a e braccio sciolto poi chissà tutto può succedere quindi forza ragazzi!!
Cobolli si vede da qualche parte?
Belin che giornata!
Cinque nel secondo turno Atp di cui quattro in un 500.
Neanche in sogno potrei immaginarne cinque al terzo, ma penso che almeno 3 si possa ragionevolmente provarci.
Sinner non dovrebbe tradire, Musetti ha Kubler, ostico ma abbordabile, poi con Muestti i pronostici sono sempre difficili, potrebbe dare una legnata come prenderla. Se non si incarta nei suoi fantasmi è favorito e non poco…
Arnaldi ha Evans, guardando carriera e ranking dovrebbe essere chiuso, ma Arnaldi è in un ottimo momento e Evans ha risultati altalenanti, con gli italiani ha recentemente perso con Sonego a Miami e vinto con Vavassori a Marrakech.
Vantaggio per Arnaldi il fatto di non dover dimostrare nulla e poter giocare a braccio sciolto. Forza Matteo e speriamo si prenda uno scalpo top30.
Passaro per me è chiuso, ma anche lui potrà giocare con serenità e chissà 🙂
A Monaco Cobollino ha già fatto un buon primo turno dopo essersi qualificato, anche lui il suo lo ha fatto, però Otte non è imbattibile e non mi stupirei se Cobolli facesse una piccola impresa.
A Roseto spero in un buon bottino dei nostri, ci sono sempre un paio che seguo e mi piacerebbe passassero, ma dopo aver parlato di Travaglia e poi ha perso per scaramanzia non dico nulla 🙂
A Oeiras forza Vavassori, un atleta che per come gioca mi piacerebbe vedere più in alto e fisso negli Atp.
Come dice Giuliano 15 di cui 5 negli Atp, un secondo turno molto buono.
I mercoledini di Antonio hanno alzato il livello, dai challenger agli Atp. Chissà che non diventino giovedini o altro 🙂
Oggi veramente c’è l’imbarazzo della scelta. Io credo che seguirò l’Apuano (per vedere un pò in che condizioni versa) e poi mi interessa Arnaldi, che ho visto molto bene ieri contro Munar, ma che affronta un avversario completamente diverso, che gli proporrà variazioni a gògò.
Nell’orgia abruzzese, Piraino e Ferrari, sperando in segnali positivi, ambedue contro avversari ostici, per diversi motivi.
Buon festival del tennis tricolore a tutti.
Sono in pensione, tranquillo si lavora di più
Beato l’appassionato di tennis che sta in pensione e che potrà vedere tutte le partite dei nostri millemila azzurri
Chissà se quando vedrò la pensione ci sarà ugualmente un simile movimento in salute
Oggi sono 15 gli azzurri in campo, oltre ai challenger abbiamo ben 5 di essi impegnati in ATP e qui si parla di secondo turno!!!
Che dire di piu’? niente! Questi numeri parlano da se’ ………