 
					
						Alexander Weis nella foto
					 
				 
				
			
				 United Cup – hard
 United Cup – hard
1. [2] Daniel Michalski  vs [5] Lorenzo Musetti
 vs [5] Lorenzo Musetti  (non prima ore: 03:30)
 (non prima ore: 03:30)
ATP United Cup

 Daniel Michalski [2]
1
1

 Lorenzo Musetti [5]
6
6
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-5 → 1-6
D. Michalski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-5 → 1-5
D. Michalski
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Michalski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-5 → 1-6
D. Michalski
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
2. [2] Iga Swiatek  vs [5] Martina Trevisan
 vs [5] Martina Trevisan  (non prima ore: 05:00)
 (non prima ore: 05:00)
ATP United Cup

 Iga Swiatek [2]
6
6

 Martina Trevisan [5]
2
4
 Vincitore: Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
I. Swiatek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
M. Trevisan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
I. Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Trevisan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
I. Swiatek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 3-1
M. Trevisan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 2-0 → 3-0
M. Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Trevisan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
M. Trevisan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
I. Swiatek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Trevisan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Trevisan
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
3. [2] Hubert Hurkacz  vs [5] Matteo Berrettini
 vs [5] Matteo Berrettini  (non prima ore: 08:30)
 (non prima ore: 08:30)
ATP United Cup

 Hubert Hurkacz [2]
4
6
3

 Matteo Berrettini [5]
6
3
6
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Berrettini
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 2-4 → 2-5
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 5-3 → 6-3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
M. Berrettini
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
4. [2] Magda Linette  vs [5] Lucia Bronzetti
 vs [5] Lucia Bronzetti 
ATP United Cup

 Magda Linette [2]
6
6

 Lucia Bronzetti [5]
1
2
 Vincitore: Linette 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Linette
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
L. Bronzetti
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-1 → 5-2
M. Linette
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
L. Bronzetti
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
M. Linette
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Linette
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Linette
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
L. Bronzetti
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-1 → 5-1
L. Bronzetti
 15-0
 15-15
 15-30
 40-40
 40-A
 ace
 2-1 → 3-1
5. [2] Iga Swiatek  / Hubert Hurkacz
 / Hubert Hurkacz  vs [5] Camilla Rosatello
 vs [5] Camilla Rosatello  / Lorenzo Musetti
 / Lorenzo Musetti 
ATP United Cup
 
 
 Iga Swiatek / Hubert Hurkacz [2]
6
6
 
 
 Camilla Rosatello / Lorenzo Musetti [5]
1
2
 Vincitore: Swiatek / Hurkacz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Rosatello / Musetti
5-2 → 6-2
I. Swiatek / Hurkacz
4-2 → 5-2
C. Rosatello / Musetti
3-2 → 4-2
I. Swiatek / Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
C. Rosatello / Musetti
2-1 → 2-2
I. Swiatek / Hurkacz
1-1 → 2-1
C. Rosatello / Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
I. Swiatek / Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Rosatello / Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-1 → 6-1
I. Swiatek / Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
C. Rosatello / Musetti
3-1 → 4-1
I. Swiatek / Hurkacz
2-1 → 3-1
C. Rosatello / Musetti
1-1 → 2-1
I. Swiatek / Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
C. Rosatello / Musetti
0-0 → 0-1
 ATP 250 Adelaide 1 – hard
 ATP 250 Adelaide 1 – hard
2T Ebden/Qureshi 
 
 
 – Sinner/Sonego 
 
 
 (0-0) 
2 incontro dalle ore 04:30
ATP Adelaide 1
 
 
 Matthew Ebden / Aisam-Ul-Haq Qureshi [8]
6
7
8
 
 
 Jannik Sinner / Lorenzo Sonego
7
5
10
 Vincitore: Sinner / Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sinner / Sonego
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 5-5
 5-6
 5-7
 6-7
 7-7
 ace
 8-7
 8-8
 9-8
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner / Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 6-5 → 7-5
M. Ebden / Qureshi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
J. Sinner / Sonego
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
M. Ebden / Qureshi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-3 → 5-4
J. Sinner / Sonego
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-2 → 5-3
M. Ebden / Qureshi
4-2 → 5-2
J. Sinner / Sonego
4-1 → 4-2
M. Ebden / Qureshi
3-1 → 4-1
J. Sinner / Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
M. Ebden / Qureshi
1-1 → 2-1
J. Sinner / Sonego
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
M. Ebden / Qureshi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 ace
 0*-6
 1-6*
6-6 → 6-7
M. Ebden / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Sinner / Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Ebden / Qureshi
4-5 → 5-5
J. Sinner / Sonego
4-4 → 4-5
M. Ebden / Qureshi
4-3 → 4-4
J. Sinner / Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Ebden / Qureshi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
J. Sinner / Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Ebden / Qureshi
1-2 → 2-2
J. Sinner / Sonego
1-1 → 1-2
M. Ebden / Qureshi
0-1 → 1-1
J. Sinner / Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 ATP 250 Pune – hard
 ATP 250 Pune – hard
2T Cobolli  – van de Zandschulp
 – van de Zandschulp  (0-0) 2 incontro dalle ore 09:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 09:30
ATP Pune

 Flavio Cobolli
5
4

 Botic van de Zandschulp [2]
7
6
 Vincitore: van de Zandschulp 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. van de Zandschulp
4-5 → 4-6
B. van de Zandschulp
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
B. van de Zandschulp
4-1 → 4-2
B. van de Zandschulp
2-1 → 3-1
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
B. van de Zandschulp
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 5-7
B. van de Zandschulp
5-4 → 5-5
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
B. van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
F. Cobolli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
F. Cobolli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
B. van de Zandschulp
1-0 → 1-1
2T Cecchinato  – Griekspoor
 – Griekspoor  (0-0) 2 incontro dalle ore 09:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 09:30
ATP Pune

 Marco Cecchinato
4
4

 Tallon Griekspoor
6
6
 Vincitore: Griekspoor 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
 Challenger Noumea – hard
 Challenger Noumea – hard
2T Diaz Acosta 

 – Bonadio 

 (0-0) 
ore 01:30
ATP Noumea

 Facundo Diaz Acosta
6
7

 Riccardo Bonadio [8]
3
6
 Vincitore: Diaz Acosta 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 ace
6-6 → 7-6
F. Diaz Acosta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
F. Diaz Acosta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 4-5
F. Diaz Acosta
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
R. Bonadio
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
F. Diaz Acosta
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
F. Diaz Acosta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-2 → 5-3
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
2T Piros  – Brancaccio
 – Brancaccio  (0-0) 2 incontro dalle ore 06:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 06:30
ATP Noumea

 Zsombor Piros [3]
2
1

 Raul Brancaccio
6
6
 Vincitore: Brancaccio 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
Z. Piros
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 
 Challenger Canberra – hard
 Challenger Canberra – hard
2T Broady 

 – Nardi 

 (0-0) 
ore 00:00
ATP Canberra

 Liam Broady
6
6
6

 Luca Nardi
7
4
1
 Vincitore: Broady 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
L. Broady
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
L. Nardi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
L. Broady
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
L. Nardi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
L. Broady
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
L. Broady
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Broady
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
L. Broady
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Broady
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 ace
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
L. Broady
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
L. Nardi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Nardi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
L. Broady
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
2T Fucsovics  – Arnaldi
 – Arnaldi  (0-0) 2 incontro dalle ore 02:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 02:30
ATP Canberra

 Marton Fucsovics [1]
6
3
6

 Matteo Arnaldi
2
6
1
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-0 → 5-1
M. Fucsovics
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-0 → 5-0
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-0 → 4-0
M. Fucsovics
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Arnaldi
A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-A
1-3 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 5-2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 Challenger Nonthaburi 1 – hard
 Challenger Nonthaburi 1 – hard
2T Fonio  – Novak
 – Novak  (0-0) 2 incontro dalle ore 04:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 04:00
ATP Nonthaburi 1

 Giovanni Fonio
2
1

 Dennis Novak [2]
6
6
 Vincitore: Novak 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Fonio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
G. Fonio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
G. Fonio
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 2-6
G. Fonio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
G. Fonio
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
G. Fonio
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 Challenger Tigre 1 – terra
 Challenger Tigre 1 – terra
1T Ambrogi  – Giannessi
 – Giannessi  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
ATP Tigre 1

 Luciano Emanuel Ambrogi
5
0

 Alessandro Giannessi [5]
7
6
 Vincitore: Giannessi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Emanuel Ambrogi
0-4 → 0-5
L. Emanuel Ambrogi
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
L. Emanuel Ambrogi
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
L. Emanuel Ambrogi
5-5 → 5-6
L. Emanuel Ambrogi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
L. Emanuel Ambrogi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
L. Emanuel Ambrogi
2-2 → 3-2
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
L. Emanuel Ambrogi
0-2 → 1-2
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
L. Emanuel Ambrogi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Sanchez Jover  – Weis
 – Weis  (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
ATP Tigre 1

 Carlos Sanchez Jover
6
6

 Alexander Weis
4
2
 Vincitore: Sanchez Jover 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Weis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
C. Sanchez Jover
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
C. Sanchez Jover
4-0 → 5-0
A. Weis
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
C. Sanchez Jover
2-0 → 3-0
A. Weis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
C. Sanchez Jover
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Sanchez Jover
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
C. Sanchez Jover
3-3 → 4-3
C. Sanchez Jover
1-3 → 2-3
A. Weis
 0-15
 15-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
C. Sanchez Jover
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
C. Sanchez Jover
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Aboian/Monzon  
  – Chepelev/Lavagno
 – Chepelev/Lavagno  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00
ATP Tigre 1
 
 
 Leonardo Aboian / Ignacio Monzon
6
2
10
 
 
 Andrey Chepelev / Edoardo Lavagno
0
6
7
 Vincitore: Aboian / Monzon 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Chepelev / Lavagno
 0-1
 df
 0-2
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 df
 2-2
 4-2
 4-3
 4-4
 df
 4-5
 4-6
 ace
 5-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Aboian / Monzon
2-5 → 2-6
A. Chepelev / Lavagno
2-4 → 2-5
L. Aboian / Monzon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
A. Chepelev / Lavagno
2-2 → 2-3
L. Aboian / Monzon
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Chepelev / Lavagno
1-1 → 1-2
L. Aboian / Monzon
0-1 → 1-1
A. Chepelev / Lavagno
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Aboian / Monzon
5-0 → 6-0
A. Chepelev / Lavagno
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-0 → 5-0
L. Aboian / Monzon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 3-0 → 4-0
A. Chepelev / Lavagno
2-0 → 3-0
L. Aboian / Monzon
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
A. Chepelev / Lavagno
0-0 → 1-0
 Challenger Oeiras 1 – Cemento
 Challenger Oeiras 1 – Cemento
1T Gigante/Vincent Ruggeri  
  – Dougaz/Tabur
 – Dougaz/Tabur  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00
ATP Oeiras 1
 
 
 Matteo Gigante / Samuel Vincent Ruggeri
6
0
7
 
 
 Aziz Dougaz / Clement Tabur
3
6
10
 Vincitore: Dougaz / Tabur 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Dougaz / Tabur
 1-0
 2-0
 df
 3-0
 df
 4-0
 4-1
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 df
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 7-7
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gigante / Vincent Ruggeri
0-5 → 0-6
A. Dougaz / Tabur
0-4 → 0-5
M. Gigante / Vincent Ruggeri
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
A. Dougaz / Tabur
0-2 → 0-3
M. Gigante / Vincent Ruggeri
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Dougaz / Tabur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gigante / Vincent Ruggeri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 5-3 → 6-3
A. Dougaz / Tabur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
M. Gigante / Vincent Ruggeri
3-3 → 4-3
A. Dougaz / Tabur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Gigante / Vincent Ruggeri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Dougaz / Tabur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-2 → 2-2
M. Gigante / Vincent Ruggeri
0-2 → 1-2
A. Dougaz / Tabur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Gigante / Vincent Ruggeri
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Clarke/Moroni  
  – Cornea/Nouza
 – Cornea/Nouza  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00
ATP Oeiras 1
 
 
 Jay Clarke / Gian Marco Moroni
0
2
 
 
 Victor Vlad Cornea / Petr Nouza [4]
6
6
 Vincitore: Cornea / Nouza 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Clarke / Marco Moroni
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
V. Vlad Cornea / Nouza
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-4 → 2-5
J. Clarke / Marco Moroni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
V. Vlad Cornea / Nouza
2-2 → 2-3
J. Clarke / Marco Moroni
1-2 → 2-2
V. Vlad Cornea / Nouza
1-1 → 1-2
J. Clarke / Marco Moroni
0-1 → 1-1
V. Vlad Cornea / Nouza
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Clarke / Marco Moroni
0-5 → 0-6
V. Vlad Cornea / Nouza
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-4 → 0-5
J. Clarke / Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-3 → 0-4
V. Vlad Cornea / Nouza
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
J. Clarke / Marco Moroni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
V. Vlad Cornea / Nouza
0-0 → 0-1
 
		
lo dicevano anche di Musetti…
l’altro buono …
Aho! È tornata dalle ferie Milady, degno complemento dei Quattro Moschettieri della Bufala…
“Ritorno alla considerazioni dello scorso anno”: lo scorso anno le tue previsioni le facevi ad Agosto, perché a Gennaio non sapevi neanche che esistessero Passato, Arnaldi, Maestrelli e c.
Le tue previsioni non valgono un fico secco perché non sono previsioni!
Trovo francamente maleducato che esprima le idee che ho in testa in modo più sintetico, preciso ed elegante.
L’anno scorso di questi tempi molti di loro faticavano tra gli itf e le qualificazioni challenger. Se davvero avessi pronosticato a così tanti di questi tennisti un best raking pari a quello che hanno ottenuto in 12 mesi, saresti stato considerato da molti forumisti, un pazzo accecato dal tifo. Cioè dai.. Maestrelli nei primi 200. Arnaldi, Bellucci e Passaro nei 150. Addirittura le seconde linee, con Bonadio, Pellegrino, Agamennone, Brancaccio, Vavassori.. tutti risultati impossibili da pronosticare. Se davvero questo 2023 sarà un anno di mantenimento, parlo soprattutto delle seconde e terze linee, ci sarebbe ben poco da lamentarsi. Se poi, per l’ennesima volta in pochi anni, un altro giovane tennista italiano riuscirà a superare l’ostacolo dei challenger per affermarsi a livello atp, ci sarebbe da gridare al miracolo. Questa è la verità. Non siamo gli USA che dobbiamo aspirare a 5 dei primi 10 posti in classifica. Non che li ottengano. Me sembra che ve lo siate dimenticati tutti quanti.
Saranno anche banalità, m evidentemente per alcuni di voi serve spiegarvele. Se li hai seguiti nella stagione precedente dovresti aver notato che tutti hanno caratteristiche interessanti e dove potranno arrivare non lo sai te, non lo sappiamo noi e non lo sanno neanche loro, che cercano di migliorarsi sempre di più.
@ helvetia (#3400157)
Io credo che una carriera alla Sonego ( BR 21, 2 tornei vinti e buoni risultati slam) sia nelle corde di nardi. Gli altri potranno stare stabili nei 100 con picchi verso 50-60 come un travaglia o un mager. Del resto criticavi allo stesso modo Musetti lo scorso anno ma ora ti devi ricredere e dare atto della sua grande esplosione. Non dare giudizi affrettati.
Debru è un 2005 che a quasi 18 anni ancora non ha fatto nulla, attendiamo prima di pensare che sia il nuovo fenomeno del tennis mondiale. I Francesi firmerebbero con il sangue per avere Sinner Berrettini e Musetti. E tu invidi debru fils e van Assche….sei proprio messo male…
Musetti e Sinner sono giovanissimi. Proporrei di rilassarsi che i problemi sono altri…
@ helvetia (#3400157)
Io credo che una carriera alla Sonego ( BR 21, 2 tornei vinti e buoni risultati slam) sia nelle corde di nardi. Gli altri potranno stare stabili nei 100 con picchi verso 50-60 come un travaglia o un mager. Del resto criticavi allo stesso modo Musetti lo scorso anno ma ora ti devi ricredere e dare atto della sua grande esplosione. Non dare giudizi affrettati.
Hai dimenticato che Nadal non si è ritirato, Auger batte spesso Alcaraz, ed è un crescita, torna Zverev, Ruud ha fatto 2 finali slam nel 2022, Baez su terra è una rogna, Cressy ha una bella volée, forse torna Nalbandian, forse torna Leconte…Landaluce fra 97 giorni esploderà e sarà invincibile…poi c’è il figlio di Agassi e Graf che se la genetica non è un’opinione…
Il Venerabile presidente della Campania, l’immaginifico De Luca direbbe che sei un portatore di seccia…
Non capisco perché tu faccia Italia-Resto del Mondo…
Abbiamo Sinner che negli ultimi 2 slam ha portato al quinto il vincitore del torneo, Berrettini che è stato indicato tra i 3 migliori al mondo su erba da Djokovic e Nadal,che un po’ ne capiranno, ed è stato frenato dagli infortuni nel 2022. ..Musetti che è in crescita costante…Sinner e Musetti sono poco più che ventenni e hanno 10-15 anni di carriera davanti a loro…
E noi incominciamo a dire che dietro di loro c’è il vuoto???
Quindi nessuno mi prenderebbe per matto se dicessi “bravo Rune, ma dietro di lui in Danimarca c’è il vuoto…più solo di Amleto, poveri sfigatissimi danesi”…
E i tedeschi con solo Zverev???parliamone…
Nardi è il terzo della sua età, e non è scadente solo perché i primi 2 sono fenomeni non solo tecnici, ma anche di precocità.
Non si può nemmeno fare il paragone sui giorni, ad esempio x a 16 anni e 13 giorni era 90 al mondo, y era 121, perché Chang a 16 anni era vincitore al Garros e più avanti dei più anziano Sampras, Courier e Agassi, oltre che di Ivanisevic e Krajcek.
Nardi a differenza dei 2 fenomeni non ha fatto il tennista professionista dalle medie ad oggi, sono ore, giorni, settimane, di allenamenti, partite, rifiniture tecniche e atletiche…esperienze che ci metterà tempo a colmare, è al secondo vero anno di professionismo, l’ho visto lottare con Tsitsipas, perdere un match alla pari con Moutet, vincere con Goffin…e poi vedo alcuno che vorrebbero metterlo fuori con l’umido…
Al netto di Sinner, Berrettini,Musetti e Sonego, anche avere 2 19enni come Nardi e Maestrelli è da leccarsi i baffi….
Carissimo ME-CIR TE NO, apprezzo il tuo tono moderato. Purtroppo non ho la tua memoria e non catalogo tutti i preziosi commenti degli avventori di questo sito, né gli insulti che ricevo appena cerco di controbattere alle affermazioni di certi esaltati.
Come tifosi abbiamo tutti il diritto di esaltarci ed esagerare un po’, ma come appassionati di tennis abbiamo anche il diritto di spiegare come funziona il mondo!
Purtroppo bisogna constatare che dietro a potenziali top 10 come Sinner Berrettini e (forse) Musetti, c’è il vuoto. ABbiamo sì buoni tennisti, ma nessuno di questi ha caratteristiche tali per poter essere un top player (top 10) Ma nemmeno top 20. I giovani più forti li ha la FRANCIA con 3 sicuri top player ed un fenomeno (DEBRU).
DIciamo che per vincere uno slam dobbiamo sperare in Berrettini (Wimbledon) e sperare in una debacle di Rune Alcaraz, Nole, Tsitsi, Medvedev e i francesi ch tra 2 anni potranno ambire allo slam, per far sì che Sinner possa sfruttare il tabellone.
Tu per non sparare scemenze, spari delle banalità che neanche un bambino di 3 anni … Ma chi se ne frega di questi tre giorni, abbiamo avuto tutto il 2022 per apprezzarne pregi e difetti, ed adesso mi permetto di pronosticare che per loro il 2023 porterà meno di quanto voi vi aspettiate. Dico voi, perchè loro lo sanno già fino a dove possono arrivare. Poi se riescono a fare il botto, sono la prima ad essere contenta. Non voglio fare un anno a tifare contro!
Date pure voti negativi ma la replica di Helvetia sul piano logico non fa una piega.
È probabile che per Helvetia sia io, uno di quelli che scrisse una cosa “vicina” a top 20 next gen = top 20 futuro. Anche se non scrissi niente di cosí “vicino”.
Una volta quando nel corso del 22 avevamo quell’onda di under 21 fra il 10 e il 20 della next gen lei scrisse tipo “auguro ad alcuni di loro (non ricordo chi) di vincere un torneo ATP”. Al che risposi che augurare una cosa del genere significa aspettarsi realisticamente anche meno, cioè anche zero tornei ATP fra Arnaldi, Naldi, Maestrelli, Passaro etc. Mi sembrava un pò pochino come aspettativa e come augurio e affermai che di tanti top 20 fra i next gen, qualcuno statisticamente avrebbe potuto fare la carriera di Sonego o Seppi. E mi pare ancora un bell’augurio dire ad Arnaldi “spero nei prossimi 6-7 anni tu possa vincere 3 250, vincere partite importanti in Davis, lasciare 3 giochi al numero uno del mondo e arrivare in semi a Roma”.
Da quel giorno ho sempre visto Helvetia scrivere che c’è qualcuno convinto che i top 20 della next gen diventeranno i top 20 del futuro.
Ma poi, anche se qualcuno l’avesse davvero scritto, ma uno non può essere un pò tifoso ed esagerare un pò? In un sito di tennis italiano, in un momento storico del genere, non si può manco sognare un pochino che subito arriva la saputa col bisogno di spiegarti come funziona il mondo?
Ricordati che stai interagendo con Helvetia che spesso usa la tecnica retorica della fallacia logica dell’esagerare le posizioni avverse per dimostrare le sue. Si chiama “argomento fantoccio” (straw man fallacy”.
Oramai è sgamata. Ma continua a usare l’argomento fantoccio insieme alla “reductio ad rudiculum” altra fallacia logica usata dai disturbatori professionisti
Tira fuori questi fantomatici messaggi, e ne riparliamo!
Abbiamo un gruppo di tenniste che a memoria mia non lo ricordo cosi pessimo.
chi sono quelli che affermavano che top20 next gen equivale in futuro a top20 ATP a prescindere ? Non mi ricordo neppure i più ottimisti del forum fare un’equazione del genere…l’unico su cui ci sono aspettative sopra la media (per me eccessive ma naturalmente spero di sbagliarmi) è Nardi, che tecnicamente ha grosse potenzialità, finora non ancora totalmente espresse, e con ancora grossi limiti fisici e caratteriali.
P.s. Ottima partita di Cobolli nonostante la sconfitta lottata con uno che ha l’hard outdoor la superficie più congeniale (con quarto agli Us Open)
Nostradamus te fa una p….
Ma io mi chiedo: ma come fate ad avere il coraggio di scrivere queste cose. Oltre a scrivere per partito preso contro gli italiani, dimostrate di non capire nulla riguardo questo sport.
Affermarsi nel tennis è cosa difficilissima per tutti, perché devo essere sempre al top fisicamente e mentalmente altrimenti le partite le perdi. Come si fa a tirare le somme dopo 3 giorni dall’inizio della stagione, dove un buon 70% ( e forse mi sono tenuto basso) dei giocatori è imballato e deve smaltire i carichi di lavoro. Ieri Bergs, belga di buone prospettive, ha perso da Sakellaridis, greco poco dentro i 900ATP. Se tale partita si ripete tra 2 settimane probabilmente l’ellenico non vedrebbe palla.
Nei tornei di preparazione alle quali AO, hanno perso subito Van Assche, Royer, Jubb, Diallo, Kachmazov…tutti giovani promettenti da giocatori sulla carta inferiori, per varie ragioni.
Quindi prima di sparare scemenze a ripetizione, provate a colpire qualche pallina e siate obiettivi, forse riuscirete a capire come funziona questo sport.
Hai proprio ragione: “se fossi uno di loro firmerei con il sangue per arrivare ai livelli di Sonego”. Quindi ammetti che ci sono poche speranze.
Io parlo solo contro quelli che affermavano che un top20 NextGen è destinato a diventare un top20 ATP, senza guardare le qualità del giocatore e senza tener conto di come hanno raccolto i punti che li hanno fatti diventare Top20 NextGen
Io una idea me la sono fatta l’anno scorso, e oso fare un pronostico. Sarebbe inutile affermare queste cose in estate, quando la maggior parte di voi dirà le stesse cose che dico io.
Comunque auguri a tutti i nostri giovani.
Io una idea me la sono fatta l’anno scorso, e oso fare un pronostico. Sarebbe inutile affermare queste cose in estate, quando la maggior parte di voi dirà le stesse cose che dico io.
Comunque auguri a tutti i nostri giovani.
Comolli grottesco tennis italiano femminile penoso riflesso della società femminile italiana
Certo come no. E gli italiani che si sono
qualificati per gli AO rimarrebbero in
Italia a giocare i challenger. Sei proprio uno stratega.
Mah intanto parliamo di gente che in un anno ha guadagnato 500/600 posizioni (Maestrelli addirittura 800), quindi ci sta pure un periodo di assestamento. Poi credo nessuno abbia visto potenziali top 10 ma tutta gente che potrebbe arrivare nei top100 e poi giocarsela. Inoltre nella stessa top 100 c’è un sacco di gente che non ruba l’occhio e che lì è arrivata anche piuttosto tardi ma poi ci è rimasta a lungo (Ramos Vinolas è uno che prima di entrare lì ha fatto mezza carriera nei challenger, Nishioka, Pedro Martinez, Maros Giron, Bonzi, Constant Lestienne, Galan, Thiago Monteiro, Oscar Otte, Ilya Ivaskha, tanto per dirne un’altra dozzina con lunghe oneste carriere e picchi recenti. ora ben ancorati in top 100) e che macina risultati costanti anche se non clamorosi
In che senso reiteri i commenti dell’anno scorso???
il tempo passa???
Siamo al 4 gennaio…i commenti dell’anno scorso si riferiscono alla stagione conclusa 1 mese fa…quasi tutti i nostri giovani sono arrivati tra la 150 e il 120 circa, quasi tutti sono alla prima esperienza in Australia e alla seconda o terza negli slam(Passaro e Maestrelli in questo periodo giocavano itf ad esempio, Nardi e Arnaldi erano ben oltre il 200…Cobolli era l’unico nei 200…), quasi tutti hanno dovuto modificare la preparazione e l’organizzazione in generale per partecipare agli Ausopen, ai challengers e agli Atp, con calendari, classifica, ambizioni e programmi nuovi…
E tu tiri le conclusioni tombali al 4 di gennaio??
Regalami almeno qualche giorno di sogno…
Aspetta almeno il 6 gennaio…magari ci sarà l’epifania di qualche giovane…
P.s.: auguri a tutti!!!
M’immagino quante partite tu abbia visto in questi 3 giorni, per permetterti di stroncare tutti i
nostri giovani il
4 di Gennaio.
Vabbè non è sempre domenica
Io dico che almeno uno o due dei giocatori che faranno le quali in Australia faranno una carriera tipo quella di Sonego o migliore. E se fossi uno di loro firmerei con il sangue per arrivare ai livelli di Sonego. Ne riparliamo a fine 2024?
Che pena, finora, la Bronzetti!
Capita. Come una rondine non fa primavera così un tuono non fa un uragano.
Ma gli rispondi pure? Sta pateticamente trollando.
L’ungherese è un bel giocatore, la sconfitta ci sta
5 challengeristi nostrani impegnati a Camberra, fra cui Nardi, Passaro ed ARNALDI e nessuno ai quarti.
Nessun commento
Ritorno alle considerazioni dello scorso anno.
I nostri giovani over 100 non hanno le qualità necessarie per fare il passo ulteriore. Mi dispiace per chi si illude.
Parlavate di classifica Next Gen 2022 come se fosse la futura classifica ATP, intanto il tempo passa e arriveranno altri giovani davanti ai nostri. Aspettiamo i challenger italiani per confermare i punti fatti l’anno scorso.
Accontentato?
@ Bec_style (#3400076)
Magari per il fatto che in queste settimane gran parte dei nostri giocatori hanno raggiunto le quali dell’ AO riuscendo a raggiungere la top 200,quindi ti conviene stare zitto
Nel frattempo Brancaccio annichilisce il numero 3 del tabellone Piros, lasciandoli 3 games,peccato per fonio ma con Novak non era facile, bravissimo Berrettini che ha appena vinto e anche bravo Arnaldi,che nonostante la sconfitta un set l’ha fatto
Sinner e Sonego in doppio finora molto bene
anche arnaldi purtroppo cala drasticamente nel 3… speriamo nelle qualificazioni australiane…
Ha perso non vinto
E X par condicio… CHE LEGNATA PIROS
@ Lucio68 (#3400006)
Si vede che sei un 68 sentendo le… che spari a causa vecchiaia… ciao boomer!
CHE LEGNATA FONIO
Piros non sarà stato in forma ma vanno cmq fatti i complimenti a raoul
Siamo in 2
Proprio bravo l inglese.
Forza BBB e Arnaldi
Vogliamo 2 terzi set perfetti 🙂
@ Sottile (#3400049)
Anni ed esperienza? 😕
Broady gioca molto bene a tennis e si muove benissimo. Gli manca un po’ di potenza, ma è un giocatore che apprezzo molto.
Sciocchezza di rara inconsistenza.
Clicca qui per visualizzarlo.
la federazione comunque ha sbagliato a non organizzare dei challenger in Italia in questo periodo secondo me…prevedibilmente pagarmi dazio in questi mesi.
Senza challenger di casa é difficile pensare a una crescita del movimento in termini di risultati.
Spero che da Marzo rimedino.
Oggi le nostre seconde e terze linee avranno vita dura……
Speriamo non diventi il Nuno borges del 2023!
Era un challenger nardi.
Doppio 7-6 con Tsitsipas
A Nardi manca qualcosa ma non saprei dire cosa…..
Sembra che nardi faccia fatica a livello atp. Purtroppo ci eravamo abituati con sinner e musetti ad un passaggio da challenger ad apt indolore e con risultati simili
Nardi quest’anno compie vent’anni. Non si può considerare in prospettiva. Il suo livello è questo. Un buon giocatore, lontano dai big
Ho trovato orribile la prova di Nardi , non sta facendo nessun progresso.Serve malissimo ,risponde peggio e non ha grinta.
Nardi non ha il servizio. Bisogna che lo migliori molto. Questo è l’anno in cui deve fare progressi. Il servizio è indubbiamente il suo punto debole. Anche il movimento che fa è assolutamente inefficace. La seconda poi è terribile.
La coppia Sinner Sonego, invece, procede… Un po’ di gioco a rete non può che far bene ad entrambi. Inoltre, anche in vista competizioni a squadre, avere la possibilità di provare a rodare coppie diverse non è negativo…
E Liam Broady squaglia il terzo italiano di fila…
Ecco qua che appena la giornata inizia male arrivano subito gli avvoltoi, come il famoso Roberto, il compare Lucio e il 3o incomodo Ric.
Purtroppo Fonio era già abbastanza spacciato, in più temo che non abbia recuperato abbastanza energie dopo la maratona di ieri.
Nardi e Bonadio potevano sicuramente fare di più, ma essendo la 1a settimana di tornei direi che di attenuanti ce ne sono.
Affidate Nardi ad un vero coach, con questo va poco lontano!
Vinto il muso , perso Nardi e Bonadio siamo 1-2
Ancora 8 match , Fonio in difficolta ma si sapeva che vs Dennis Novak sarebbe stata tanto difficile.
Una pressione incredibile…
@ Edoardo (#3400002)
è un 2003 che perde le partite da due anni allo stesso modo… vince il primo, ha occasioni nel 2o, le manca, viene punito e scioglie al 3o, per mancanza di determinazione, di condizione, di concentrazione, e a volte anche di colpi accurati. Oggi avrà fatto 30 gratuiti di dritto e non sto esagerando… perdere da Liam Broady… il nostro miglior prospetto… pensa come stiamo messi
Male male nei punti che contano.. unica nota positiva e che non andando avanti in questo torneo.. non arriva stanco alle qualificazioni di Melbourne… anche se con un altro match sulle spalle sarebbe stato meglio
Nardi regala il break con due errori assurdi.. peccato credo che perderà questa partita che era assolutamente alla sua portata con un giocatore buono ma inferiore a lui
@ Edoardo (#3400002)
si vede che è un 2003 dopo aver visto le cavolate che ha fatto a fine secondo set regalando il set al britannico
Nardi regala gli ultimi 3 punti al britannico.. nin sta giocando male ma a rete e ogni tanto perde il controllo dei colpi.. inoltre purtroppo non lo vedo troppo potenziato a livello fisico… cosa che speravo succedesse.. Lorenzo musetti miglioro molto fisicamente sia a livello di muscoli che di tenuta negli spostamenti..
Speriamo si concentrino anche su questo nel tempo .
Purtroppo nel terzo servirà come secondo.. speriamo bene..
È un 2003, in prospettiva forse il nostro giovane più promettente!!!
…. che ha vinto il primo set al tie-break. Bravo!
Guardando Nardi. Incredibile come anticipa la palla. Incredibile la pressione che mette all’avversario. A prescindere da come andrà questa partita.
Oggi 11 italiani in campo si parte con Nardi