Buona la prima per Luca Nardi, Andrea Arnaboldi e Matteo Arnaldi nel tabellone principale del torneo challenger di Split.
 Il 18enne di Pesaro, n.209 ATP (best ranking), dopo aver superato le qualificazioni, al primo turno del main draw ha sconfitto 64 63, in un’ora e mezza di gioco, lo svizzero Johan Nikles (n.294 ATP), pure lui qualificato. Prossimo avversario per il Next Gen azzurro sarà l’olandese Jelle Sels (n.253 ATP), mai affrontato prima da Nardi.
 Il 34enne mancino di Cantù, n.226 del ranking, non ha avuto problemi con il 16enne croato Dino Prizmic, n.832 ATP, in gara con una wild card, regolato 64 60 in un’ora e 25 minuti di partita. Arnaboldi si giocherà un posto nei quarti con l’altro croato Borna Gojo, n.221 ATP, che ha eliminato all’esordio per 64 62, in un’ora e 22 minuti, Thomas Fabbiano, n.195 ATP e quinta testa di serie: il 24enne di Spalato si è aggiudicato in tre set l’unica sfida con il lombardo, nelle qualificazioni del challenger di Istanbul 2020.
 Debutto positivo nel main draw anche per Matteo Arnaldi, n.324 ATP, che dopo essere stato promosso dalle qualificazioni ha battuto 63 64, in un’ora e 52 minuti, il belga Michael Geerts (n.328 ATP), pure lui qualificato. Il 21enne di Sanremo troverà dall’altra parte della rete il vincente del match fra il ceco Zdenek Kolar (n.137 ATP), primo favorito del seeding, e il croato Duje Ajdukovic (n.244 ATP).
 
 
  
  CHALLENGER Split (Croazia) –  1° Turno, terra battuta 
 
 Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. Antoine Hoang 

 vs [2] Nikola Milojevic 
 ATP Split

 Antoine Hoang
3
6
6

 Nikola Milojevic [2]
6
4
2
 Vincitore: Hoang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. Hoang
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
N. Milojevic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Hoang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
N. Milojevic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Hoang
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
A. Hoang
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
A. Hoang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
N. Milojevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
A. Hoang
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
1-1 → 1-2
N. Milojevic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 2. [WC] Dino Prizmic 
 vs Andrea Arnaboldi 
 
ATP Split

 Dino Prizmic
4
0

 Andrea Arnaboldi
6
6
 Vincitore: Arnaboldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-5 → 0-6
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 0-2
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
D. Prizmic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
A. Arnaboldi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
  		 3. Borna Gojo 
 vs [5] Thomas Fabbiano 
 (non prima ore: 13:30)
 
ATP Split

 Borna Gojo
6
6

 Thomas Fabbiano [5]
3
2
 Vincitore: Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
T. Fabbiano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fabbiano
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
B. Gojo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Fabbiano
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
B. Gojo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
B. Gojo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Zdenek Kolar 
 vs Duje Ajdukovic 
 
ATP Split

 Zdenek Kolar [1]
4
3

 Duje Ajdukovic
6
6
 Vincitore: Ajdukovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
Z. Kolar
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
D. Ajdukovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
Z. Kolar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-1 → 2-2
D. Ajdukovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
D. Ajdukovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Kolar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
Z. Kolar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
D. Ajdukovic
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
D. Ajdukovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Nerman Fatic 
 vs [Q] Mate Valkusz 
 
ATP Split

 Nerman Fatic
0
3

 Mate Valkusz
6
6
 Vincitore: Valkusz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Fatic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
N. Fatic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Fatic
 0-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-5 → 0-6
M. Valkusz
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 0-5
M. Valkusz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 2. Mirza Basic 
 vs Geoffrey Blancaneaux 
 
ATP Split

 Mirza Basic
7
6

 Geoffrey Blancaneaux
5
4
 Vincitore: Basic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Basic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Blancaneaux
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Blancaneaux
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Blancaneaux
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Basic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
G. Blancaneaux
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
M. Basic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
  		 3. [7/SE] Marco Trungelliti 
 vs Zsombor Piros 
 
ATP Split

 Marco Trungelliti [7]
0
2

 Zsombor Piros
• 40
4
 Vincitore: Piros 
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-2 → 1-3
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
M. Trungelliti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Z. Piros
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 4. [4] Denys Molchanov 
 / Niklas Schell 
 vs Lukas Klein 
 / Andrey Kuznetsov (non prima ore: 16:30)
 
ATP Split
 
 Denys Molchanov / Niklas Schell [4]
6
6
 
 Lukas Klein / Andrey Kuznetsov
4
4
 Vincitore: Molchanov / Schell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov / Schell
5-4 → 6-4
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
D. Molchanov / Schell
4-3 → 5-3
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 4-3
D. Molchanov / Schell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
D. Molchanov / Schell
1-2 → 2-2
L. Klein / Kuznetsov
1-1 → 1-2
D. Molchanov / Schell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Molchanov / Schell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
L. Klein / Kuznetsov
5-3 → 5-4
D. Molchanov / Schell
4-3 → 5-3
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
D. Molchanov / Schell
2-3 → 3-3
L. Klein / Kuznetsov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
D. Molchanov / Schell
1-2 → 2-2
L. Klein / Kuznetsov
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
1-1 → 1-2
D. Molchanov / Schell
0-1 → 1-1
L. Klein / Kuznetsov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [Q] Luca Nardi 
 vs [Q] Johan Nikles 
 
ATP Split

 Luca Nardi
6
6

 Johan Nikles
4
3
 Vincitore: Nardi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
J. Nikles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
J. Nikles
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
J. Nikles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
L. Nardi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Nikles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-2 → 2-3
L. Nardi
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J. Nikles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
  		 2. [Q] Alexander Shevchenko vs [SE] Miljan Zekic 
 
ATP Split

 Alexander Shevchenko
4
6
6

 Miljan Zekic
6
3
2
 Vincitore: Shevchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Zekic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Zekic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Zekic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Shevchenko
40-A
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
4-4 → 4-5
M. Zekic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Shevchenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Zekic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
M. Zekic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-2 → 2-2
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
  		 3. [Q] Michael Geerts 
 vs [Q] Matteo Arnaldi 
 
ATP Split

 Michael Geerts
3
4

 Matteo Arnaldi
6
6
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Geerts
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 4-3
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
M. Geerts
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Geerts
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
M. Arnaldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
M. Geerts
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
  		 4. Gregoire Barrere 
 / Luca Van Assche 
 vs Daniel Michalski 
 / Alexander Shevchenko (non prima ore: 16:30)
 
ATP Split
 
 Gregoire Barrere / Luca Van Assche
6
7
 
 Daniel Michalski / Alexander Shevchenko
2
5
 Vincitore: Barrere / Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere / Van Assche
6-5 → 7-5
D. Michalski / Shevchenko
5-5 → 6-5
G. Barrere / Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
D. Michalski / Shevchenko
4-4 → 4-5
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Michalski / Shevchenko
2-4 → 3-4
G. Barrere / Van Assche
1-4 → 2-4
D. Michalski / Shevchenko
1-3 → 1-4
G. Barrere / Van Assche
0-3 → 1-3
D. Michalski / Shevchenko
0-2 → 0-3
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Michalski / Shevchenko
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Barrere / Van Assche
5-2 → 6-2
D. Michalski / Shevchenko
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-1 → 5-2
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 5-1
D. Michalski / Shevchenko
4-0 → 4-1
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
D. Michalski / Shevchenko
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 3-0
G. Barrere / Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
D. Michalski / Shevchenko
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
  		      
 
 
 
   
 
 
 
   
  CHALLENGER Praga (Repubblica Ceca) – 1° Turno, terra battuta
 
 
 Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. [WC] Jonas Forejtek 

 vs [Q] Evgenii Tiurnev 
ATP Prague 1

 Jonas Forejtek
6
6
6

 Evgenii Tiurnev
3
7
4
 Vincitore: Forejtek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Tiurnev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
J. Forejtek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
E. Tiurnev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Forejtek
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Forejtek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-5 → 5-5
E. Tiurnev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
E. Tiurnev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
J. Forejtek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
J. Forejtek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Forejtek
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
2-0 → 3-0
E. Tiurnev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
  		 2. [6] Tomas Machac 
 vs [WC] Michael Vrbensky 
 
ATP Prague 1

 Tomas Machac [6]
40
6
3

 Michael Vrbensky
• 15
3
1
 Vincitore: Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Vrbensky
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 M. Vrbensky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
M. Vrbensky
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
M. Vrbensky
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Vrbensky
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
  		 3. [1] Daniel Altmaier 
 vs [WC] Martin Krumich 
 
ATP Prague 1

 Daniel Altmaier [1]
5
7
6

 Martin Krumich
7
5
4
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Krumich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
M. Krumich
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
M. Krumich
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Krumich
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
M. Krumich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
M. Krumich
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-3 → 4-3
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 2-3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
M. Krumich
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-1 → 3-2
D. Altmaier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
M. Krumich
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
  		 4. Dalibor Svrcina 
 vs [Q] Nicholas David Ionel 
 
ATP Prague 1

 Dalibor Svrcina
6
6

 Nicholas David Ionel
3
4
 Vincitore: Svrcina 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
D. Svrcina
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
D. Svrcina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
D. Svrcina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 3-1
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
D. Svrcina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 4-2
N. David Ionel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
N. David Ionel
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
D. Svrcina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
N. David Ionel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		  
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am) 1. Lukas Rosol 

 vs Filip Horansky 
 ATP Prague 1

 Lukas Rosol
7
6

 Filip Horansky
6
1
 Vincitore: Rosol 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Horansky
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
F. Horansky
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 3-1 → 4-1
F. Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Horansky
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
F. Horansky
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
F. Horansky
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Rosol
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
L. Rosol
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 1-1 → 1-2
  		 2. [3] Chun-hsin Tseng 
 vs [Q] Alejandro Moro Canas 
 
ATP Prague 1

 Chun-hsin Tseng [3]
6
6

 Alejandro Moro Canas
4
4
 Vincitore: Tseng 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
C. Tseng
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
C. Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
C. Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Moro Canas
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. [Q] Emilio Nava 
 vs [4] Lucas Pouille 
 
ATP Prague 1

 Emilio Nava
6
6

 Lucas Pouille [4]
3
1
 Vincitore: Nava 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Nava
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 3-1 → 4-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-3 → 6-3
E. Nava
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
E. Nava
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
E. Nava
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 4. [1] Robin Haase 
 / Lukasz Kubot 
 vs Karol Drzewiecki 
 / Piotr Matuszewski 
 (non prima ore: 15:00)
 
ATP Prague 1
 
 Robin Haase / Lukasz Kubot [1]
7
6
 
 Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski
6
4
 Vincitore: Haase / Kubot 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Haase / Kubot
5-4 → 6-4
K. Drzewiecki / Matuszewski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
R. Haase / Kubot
4-3 → 5-3
K. Drzewiecki / Matuszewski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
R. Haase / Kubot
3-2 → 4-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
2-2 → 3-2
R. Haase / Kubot
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
R. Haase / Kubot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Drzewiecki / Matuszewski
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 df
 2-4*
 3*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
K. Drzewiecki / Matuszewski
6-5 → 6-6
R. Haase / Kubot
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
K. Drzewiecki / Matuszewski
40-40
  15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
5-4 → 5-5
R. Haase / Kubot
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
K. Drzewiecki / Matuszewski
4-3 → 4-4
R. Haase / Kubot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 4-2
R. Haase / Kubot
2-2 → 3-2
K. Drzewiecki / Matuszewski
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
R. Haase / Kubot
1-1 → 2-1
K. Drzewiecki / Matuszewski
1-0 → 1-1
R. Haase / Kubot
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
  		  
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. Evgeny Karlovskiy vs [5] Dennis Novak 
 
ATP Prague 1

 Evgeny Karlovskiy
6
7
4

 Dennis Novak [5]
7
6
6
 Vincitore: Novak 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 1-2
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
E. Karlovskiy
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Novak
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
E. Karlovskiy
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Novak
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
E. Karlovskiy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
D. Novak
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
D. Novak
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
  		 2. [Q] Lucas Miedler 
 vs [LL] Tobias Kamke 
 
ATP Prague 1

 Lucas Miedler
2
6
6

 Tristan Lamasine
6
2
3
 Vincitore: Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Miedler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Miedler
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
  		 3. [9] Dmitry Popko 
 vs [Q] Oleksii Krutykh 
 
ATP Prague 1

 Dmitry Popko [9]
4
1

 Oleksii Krutykh
6
6
 Vincitore: Krutykh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Krutykh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
O. Krutykh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
D. Popko
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Popko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
O. Krutykh
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Popko
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-2 → 4-3
O. Krutykh
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Popko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
D. Popko
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
  		 4. Lorenzo Giustino 
 vs Ryan Peniston 
 
ATP Prague 1

 Lorenzo Giustino
6
6

 Ryan Peniston
2
3
 Vincitore: Giustino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
R. Peniston
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Peniston
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
L. Giustino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 2-1
R. Peniston
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Peniston
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
L. Giustino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 3-1 → 4-1
R. Peniston
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
  		  				
		 
		
@ Aemme (#3144768)
Hai ragione, ma proprio per questo é impensabile che il ragazzo di Pesaro colmi il gap in 6 mesi come vedo scrivere in giro!
Deve ancora abituarsi a stare lontano da casa, per dirne una banale.
Ma non é solo questo il punto : io lo vedo ancora parecchio acerbo in senso lato, anche se é evidente che é un talento decisamente fuori da comune.
Però credo che gli occorreranno almeno un paio di anni per iniziare a suscitare l’interesse del grande pubblico, sperando che sia costante e ben guidato soprattutto.
Bello.questo parallelo con le dinamiche del mondo animale!
richiede un ulteriore ed importantissimo step di crescita e non sappiamo quanto sarà veloce questo adattamento.
secondo me non ha tutti i forti l’utente sopra, la sensazione è che la testa ed il fisico di Nardi sia ancora molto lontana da questi livelli.
magari non sarà così e fa velocissimo.. chissà
ovviamente no, è tantissimo. ma lo scorso anno Musetti era già nei 100, o stava per entrarci, e probabilmente sinner qualcosa di analogo due anni fa
ma non è questo il punto.
ora Nardi sta lavorando bene, sta trovando continuità a livello challenger, dimostrando di poter arrivare, non dico con facilità, ma comunque ha capacità di arrivare ai turni finali di questa categoria di tornei.
ovviamente per giocare a livello degli atp richiede un
Dovrebbero essere 11.
C’è da dire che Nardi ancora oggi è meno professionista di quanto Sinner e Musetti non lo fossero a 13 anni. Comparazione che non ci sta.
Ti ringrazio per la precisazione.
Ripetere rapidamente:
Nardi contro Arnaldi
Arnaldi contro Arnaboldi
Arnaboldi contro Nardi
Lo dico da gattaro. Il gatto meno crudele della tigre? I gatti sono autentiche macchine da guerra.
Oddio, sembra più forte sul duro e quindi non mi pare che i campi rapidi siano un handicap…
Non vi risulta almeno un collegamento via traghetto Ancona-Spalato?!
Nardi si sta muovendo a fari spenti. Tra non molto tempo ci stupirà tutti.
In realtà Nardi ha vinto il primo challenger quando aveva un mese in meno rispetto all’età che aveva Musetti quando ha vinto il suo primo challenger.
Ovvio che deve fare ulteriori step, però è in scia con gli altri due (anche se poi Sinner, rispetto a Musetti, non si è fermato più finché non è arrivato in top10)…
@ Maia (#3144463)
di nulla
ho visto che la prossima settimana Vavassoriè iscritto al challenger di Roma per il tabellone principale ed è attualmente fuori di 12 posti
Ti ricordo che Nardi è un 2003 e da oggi è entrato (B.R.) nella Top200. Ti pare poco?
Arnaldi piano piano si avvicina ai primi 300. Ottimo.
@ IlCera (#3144310)
Si è andato in macchina
@ Insideout (#3144421)
Fisicamente secondo me Luca Nardi è molto sottovalutato….di testa ti do ragione fino all’anno scorso ma adesso è molto più centrato..ripeto è 9 mesi che ha deciso di fare il pro…prima per divertimento. Tecnicamente lascia perdere dai…niente da invidiare a nessuno. Ma proprio niente niente
pensa che è l’unico torneo dello Slam in cui ha passato un turno, oltre ad essere l’unico in cui si è qualificato per due volte…
Per gabbiano vediamo come va la stagione su erba…. Se non fa exploit li la vedo dura per lui entrare nei 100. Seppi credo là top 100 non la vedrà più vista l’età. Mager e travaglia credo potrebbero rientrare, Caruso dubito
Il Gattone giochicchia nel cortile di casa con i semidilettanti dei Challenger ma nella Jungla ATP dovrà tirare fuori gli artigli per sopravvivere.
Bene, soprattutto Arnaldi.
@ Helvetia (#3144423)
Parigi purtroppo è molto veloce per essere un torneo su terra e mi sembra che lui si trovi più a suo agio quando la palla viaggia a 20/30kmh in meno perchè riesce a fare prevalere la sua mano
Grazie mille.
NARDI ARNALDI ARNABOLDI.
e’ un nuovo sciogli-lingua !!
Due parole su ARNABOLDI:
il match contro la giovane promessa croata non era scontato come sembrerebbe sulla carta, anzi …
Mi sembra che Andrea stia giocando molto bene in questo periodo.
Questo suo stato di forma mette in risalto la sua classe sopraffina e la sua intelligenza tattica, che gli hanno permesso di prevalere facilmente sull’inesperienza dell’Alcaraz croato.
Sono convinta che, se Andrea mantiene questo stato di forma, potrà ancora regalarsi qualche bella soddisfazione e creare qualche sorpresa; magari a Parigi!
Calma con i paralleli e financo le iperboli su Nardi in rapporto a Sinner e a Musetti. Il ragazzo é molto promettente, ma deve ancora lavorare moltissimo sia sul fisico ( potenza ed esplosività da costruire da 0 ), che sulla tecnica e sulla testa. A parità di età, lo vedo parecchio indietro rispetto ai succitati, ma ciò non significa che col tempo possa arrivare persino a superarli. Ma, ripeto, il cammino é ancora lungo, imho.
Gojo perde con molti ma mai con un italiano
Bravo arnaldi, peccato per Fabbiano, aveva iniziato benissimo l’anno e ora si sta perdendo. Io spero riesca a tornare nei 100, come caruso, ceck, steto e mager
Secondo me ha un rovescio già meglio di quello di Sonego. Soprattutto cambia in lungolinea senza problemi. Deve migliorare in tutto, compresa la capacità di stare in campo. Sarebbe bello potessero farlo allenare con Sinner e con i più forti. Sinner, come rifiuto della sconfitta, per i ragazzi deve essere un esempio. Anche se l’attitudine non si può copiare, vedere da vicino i migliori può essere un’ispirazione.
Speriamo tu abbia ragione
@ Leftwing (#3144362)
Arnaldi
E bravo anche Arnaldo! vado a memoria, ma dallo scorso agosto ha guadagnato circa 500 posizioni nel ranking; l’auspicio è che continui nei suoi progressi, alzando progressivamente il livello, e potrebbe essere un altro potenziale top 100 nel giro di un paio d’anni: speriamo!
@ silver81 (#3144354)
certo,lo sport è miglioramento continuo e nessuno deve essere intoccabile , Nardi compreso.
ARNALDI è un giocatore tecnicamente assai valido e molto bravo anche nel gioco di volo;deve solo migliorare da un punto di vista delle concentrazione in campo,ma questione di tempo ed esperienza perchè le carte sono tutte a suo favore e intanto best ranking al n.311.
beh cmq ho vito un intervista di nardi in cui lui stess ammette che deve migliorare sia il servizio che il rovescio, quindo qualche critica costruttica si può fare eh
P.S. Arnaldi agli ottavi
@ GianlucaPozziPerSempre (#3144342)
Secondo il tuo parere ovvio.
Bella vittoria per Matteo Arnaldi. Contento per sto ragazzo che sta crescendo.
@ john (#3144300)
Assolutamente, bravissimo ragazzo dalla grande etica professionale e lavorativa ma SEMPRE argentino rimane.
andranno a sostituire degli italiani della vecchia guardia che sono stati nei top 100 e che ora “arrancano” nel top 200
Certo che tra i nostri portacolori a spalato quello che ha pescato peggio è Fabbiano ed era testa di serie!
Ho rivisto GattoNardi. Partita più combattuta di quello che suggerisca il punteggio e quindi onore all’avversario che ha lottato bene ed applausi a Luca che ha vinto il match. Sempre delizioso e vincente il suo tennis.
Giocare così tante partite di fila è un grande esercizio per dimostrare che la base è solida, sia tecnica che di testa. Si mettono ore di volo in saccoccia, verrà tutto buono più tardi.
Il coach di Nardi ha detto che Luca farà le prequali per Roma
@ john (#3144300)
per convenienza. è un mercenario
VEDERE GOJO CON FABBIANO E COME VEDERE DAVIDE CONTRO GOLIA 2 METRI VERSO 1 65
Si. 1400km ed ha anche guidato lui. Insieme alla maturità gli hanno anche dato la patente !!!
  
  
@ Tommaso (#3144289)
va benissimo sono stato un po’ pignolo non è mia abitudine
non mi sembra proprio, che sito usi?
Guarda qui:
https://live-tennis.eu/en/atp-race-under-21
Del resto è impossibile che Zeppa, non avendo vinto neanche 5 partite quest’anno possa essere così in alto, infatti risulta 45esimo con solo 25 punti.
@ GianlucaPozziPerSempre (#3144259)
DARDERi gioca per l’ITALIA.
E adesso non ci accontentiamo mai e siamo diventati avari di successi e vittorie dei nostri giocatori
@ toscomi (#3144279)
Si hai ragione…però è un forum va bene anche un po’ di ironia su era giusto per far capire quanto fossimo abituati male
mettere Lavagno nella stessa frase di Nardi potrebbe causarti una denuncia. Con tutto il rispetto per il ragazzo che ha un bel tennis, a quasi 24 anni non ha mai battuto nessuno dentro i 300 del mondo e appena ha incontrato quelli di un livello potenzialmente superiore ha preso sonore scoppole. Poi esiste sempre la variabile Lorenzi, ma primi 100 per Lavagno mi sentirei di escluderlo in realtà.
@ Tommaso (#3144161)
Hai ragione da vendere ma il “bidoni” te lo potevi risparmiare…Buoni professionisti di non altissimo livello poteva bastare
era da un po’ in effetti che mancavano polemiche sulla purezza della razza italica. mi ero addirittura illuso …
@ john (#3144217)
Per me dopo Cobolli e Nardi c’è Zeppieri poi gli altri.
Nel gruppo di “rincalzo” manca Maestrelli senza dimenticare F.Arnaboldi tornato ieri e Dambrosi che forse torna la prossima.
Niente.. arnaldi ha iniziato a sbagliare e a fare una serie delle sue cappellate..
Nardi è nettamente superiore alla maggior parte di queste mezze figure da challenger e allora gattoneggia un pò come con dei topolini il cui destino è segnato. Questo giochicchiare da gattone a volte fa sperare più del dovuto rivali altrimenti senza speranza. Ora perchè la tigre è più crudele del gatto? Probabilmente perchè è pesante e ha bisogno di più carne e non può perdersi in giochini ameni (e non ha se selvaggia un padrone che la nutre). Lo stesso accadrà a Nardi con classifica da giocatore di elite e rivali super forti nel momento in cui i giochetti gatteschi verrebbero puniti e incamererebbe poca “carne”. In quel momento dovrà necessariamente trasformarsi in tigre spietata con meno giochi ameni.
@ john (#3144217)
Io inserirei anche Federico Arnaboldi e Zeppieri
John McEnroe è tedesco.
@ john (#3144217)
Darderi è argentino.
Arnaldi altro bel giocatore,ma niente a che vedere con Nardi. Direi uno come Cobolli o Passaro. Comunque avercene di giocatori così
@ Maia (#3144099)
sono 2 settimane che non fa tornei
questa settimana era iscritto non mi ricordo dove ,sarebeb entrato ma poi si è cancellato
D’accordo, sono spariti Arnaboldi junior e DAMBROSI che L’ANNO SCORSO hanno fatto molto bene, qualcuno ha loro notizie?
Va bene l’ottimismo, però…direi che per ora abbiamo con discrete prospettive i primi 2 da te citati, Cobolli e Nardi. Passaro, Arnaldi e Darderi vediamo come procedono a livello challenger (dopo qualche prova incoraggiante), ma decisamente prematuro parlare addirittura di potenziali top100 (che ovviamente gli auguro), Lavagno fagli prima vincere qualche partita a livello challenger, per ora si è distinto nei futures e già me lo passi agli ATP…per me ce ne passa prima di sbilanciarmi in tal senso, a meno di una precocità particolare – come Sinner, Musetti e lo stesso Nardi, o di un tennis di livello tale da lasciare il segno (Berrettini già quando fece gli expolit da numero 700 si vedeva, con quel servizio e una bella solidità sui punti importanti, che aveva le qualità per fare strada).
Darei qualche chance di top 100 anche a Zampieri, mentre temo che Lavagno non riuscirà nell’impresa.
Conto molto anche su Gigante, mentre gli altri che hai citato (Ruggeri, Ferrari, ecc.) li conosco troppo poco per dare un giudizio.
Hai scordato Maestrelli, i fratelli Tabacco, Serafini, Rottoli, etc
Daje Arnaldi
Oradini talentuoso??? Ahahaha
per come la vedo io abbiamo 6 potenziali top 100 a sostituire quelli usciti cioè nel merito COBOLLI,NARDI,ARNALDI,LAVAGNO,DARDERI,PASSARO;poi c’è una talentuosa fascia successiva composta da V.RUGGERI,GIGANTE,FERRARI,BELLUCCI,ORADINI,PIRAINO ecc. che si sta preparando per sostituire nei challenger i 6 tennisti da me citati.
E’ un problema sociale, una piaga, oserei dire.
Se non piove ci spaventiamo per il clima ma non appena fa due gocce ci lamentiamo perché non si può andare a fare una passeggiata.
Se un ragazzo ottiene le prime vittorie siamo felici, ma appena ne mette in fila qualcuna di troppo… allora sì che ci sentiamo infelici e incompresi.
E’ un’ingiustizia, però, come tanti piccoli calimeri: perché a lui sì e a me no?
O a tutti o a nessuno, no?
Tutti nr. 1 e tutti contenti.
Penso che lo vedremo presto, sicuramente alle quali RG. Li se gli toccherá un Pella o un Ymer partirá sfavorito ma ci sará da divertirsi.
Arnaldi avanti di un break nel primo set. È un ragazzo che secondo me vale molto più della sua classifica attuale, spero davvero che questo possa essere l’anno della sua definitiva consacrazione.
Ma che senso avrebbe la Wc Moroni?
Che prospettive ha ?
Con tutto il rispetto per il ragazzo
@ Spider 99 (#3144177)
Sono d’accordo. Le WC se le meritano questi giocatori. Per le quali sicuramente Passaro e Arnaldi più di Zeppieri che deve ritrovare prima se stesso viste le sue ultime uscite.
Ottimi Basic a Spalato e soprattutto Forejtek a Praga
@ datecci trungelliti (#3144039)
Settimana… 😳
Dunque Nardi oggi supera un altro muro, entrando in TOP 200. Con la vittoria odierna, il pesarese arriva alla 199esima posizione. Nella RACE ATP 2022 si porta in 103esima posizione ad appena 12 punti dalla TOP 100. Domani altro turno favorevole per salire ancora in classifica. Oggi partita meglio giocata e più intesa rispetto alle precedenti.
A distanza di qualche ora anche Matteo Arnaldi supera un altro muro. Entra nella TOP 300, salendo al 298esimo posto provvisorio nella RACE ATP 2022. In classifica generale sale in 311esima posizione. Vincendo al prossimo turno potrà entrare nella TOP 300 anche in classifica generale. Anche oggi bellissimo tennis e immediato recupero quando ha perso il servizio. Segno di personalità e determinazione. Elementi dei quali è ancora privo Fabbiano, autore di una pessima partita. Qualcuno gli spieghi che non vince chi colpisce più forte la rete. Quello è un’altro sport.
Complimenti per la rima