Stan Wawrinka parla del Roland Garros: “L’Australian Open, fino a qualche anno fa, era definito ‘torneino’, mentre ora è stato ampliato e forse è il migliore. Ai tornei si devono apportare modifiche continue, non ogni cinque anni”
9 commenti
Stan Wawrinka ha rilasciato un’intervista molto interessante. Lo svizzero ha parlato principalmente dei tornei dello slam.
“Il Roland Garros, per me, è sempre stato un torneo del Grand Slam pià bello rispetto agli altri tre. È qui che ho vinto lo slam juniores; a Parigi i miei amici vengono sempre qui a vedermi per due o tre giorni, come la mia famiglia. Mi sento più a casa qui al Roland Garros rispetto ad altri tornei”.
Gli altri tornei però cominciano ad ingrandirsi e migliorarsi, questo ancora no ma è il mio preferito. L’Australian Open, fino a qualche anno fa, era definito ‘torneino’, mentre ora è stato ampliato e forse è il migliore. Ai tornei si devono apportare modifiche continue, non ogni cinque anni.”
Lorenzo Carini
TAG: Notizie dal mondo, Roland Garros, Roland Garros 2015, Stan Wawrinka, Wawrinka

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Auger-Aliassime
Fritz
de Minaur
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
come non mai wawrinka quest’anno ha una possibilità di vincere questo RG
Qui va precisato il fatto che è più facile ingrandire e migliorare uno slam con meno tradizione i cui impianti sono relativamente recenti. Ti scegli una zona nuova e costruisci un complesso espandibile a piacere e puoi aggiungerti tutte le migliorie che vuoi. Chiaramente migliorare senza spostare la sede tornei molto più vecchi come sede è ben più arduo. Ma il peso della diversa tradizone si sente.In generale non puoi volere una Lamborghini d’epoca per poi rimpiangere l’elettronica e le modernità della Veneno!
misteri dei francesi, con tutte le centrali nucleari che c’hanno gli costa pure poco o nulla la corrente elettrica…
al roland garros dovrebbero permettere quantomeno di concludere i match in corso, non servirebbe nemmeno una vera e propria sessione serale. a wimbledon invece non c’è nulla da fare, con l’umidità della sera non si può giocare sull’erba. anzi già fanno un uso del tetto che secondo me non è molto corretto
AUSTRALIAN OPEN MIGLIOR SLAM IN ASSOLUTO!
La cosa che mi stupisce è che in 2 tornei dello slam non sia possibile giocare di sera; anche se oggettivamente la cosa permette ai giocatori di evitare maratone che potrebbero protrarsi anche fino all’una/due di notte; immaginate una partita con inizio alle 9 di sera e della durata di 4 ore, terminare all’una di notte; va anche detto però che in questi tornei, c’è sempre un giorno di riposo tra un match e l’altro, quindi anche in caso di match molto tirati c’è sempre il giusto tempo per recuperare.
Sì, è incredibile che un torneo Slam non abbia un impianto di illuminazione! Abbiamo spaccato il capello in quattro parlando dei difetti di Madrid e Roma paragonandoli, e poi il torneo più prestigioso su terra non ha un impianto di illuminazione e i match vengono sospesi per oscurità falsandoli parzialmente. E non si può avere una sessione serale, che è sempre molto affascinante. Se ripensiamo al match tra Fognini e Monfils, con tutta la diatriba sulla sospensione o meno…
A Roma c’è chi si lamenta che il centrale non ha la copertura mentre a PArigi non c’è l’illuminazione… Per quanto riguarda la copertura mi sembra un “lusso”, l’illuminazione dei campi dovrebbe essere un REQUISITO!
Concordo. Soprattutto a Parigi serve un impianto di illuminazione così da evitare sospensioni per oscurità e rinvii
Roma secondo slam!!!!