 
									
			Fed Cup World Group / Playoff: La Serbia vola in finale. USA, Slovacchia e Australia tornano in serie A, retrocedono Belgio e Spagna
 9 commenti
 9 commenti 
					La Serbia contenderà il titolo alla Repubblica Ceca nella prossima finale dell’edizione 2012 della Federation Cup. La formazione serba ha avuto la meglio della Russia con il risultato complessivo di 3-2, il punto decisivo è stato il successo della Jankovic ai danni della Kuznetsova.
Nei playoff di spareggio, gli USA ritornano in Serie A grazie al successo rotondo di 5-0 in Ucraina, mentre la Germania retrocede per mano dell’Australia.
Ritorna nel Gruppo Mondiale la Slovacchia, vincente in Spagna e il Giappone che ha la meglio del Belgio.
Di seguito il riassunto complessivo.
Semifinali
Russia  vs Serbia
 vs Serbia  2-3 – Mosca – Terra rossa indoor
 2-3 – Mosca – Terra rossa indoor
Jankovic b. Pavlyuchenkova 64 63
Kuznetsova b. Ivanovic 62 26 64
Ivanovic b. Pavlyuchenkova 36 60 63
Jankovic b. Kuznetsova 61 64
Pavlyuchenkova / Vesnina b. Jovanovski / Krunic 64 60
Rep. Ceca  vs Italia
 vs Italia  4-1 – Ostrava – Sintetico indoor
 4-1 – Ostrava – Sintetico indoor
Safarova b. Schiavone 76(3) 61
Kvitova b. Errani 64 63
Kvitova b. Schiavone 64 76(1)
Errani – Hlavackova 26 62 62
Hradecka/Hlavackova b. Errani/Pennetta 5-6 Rit.
Playoff World Group
Ucraina  vs USA
 vs USA  0-5 – Kharkiv – Terra rossa
 0-5 – Kharkiv – Terra rossa
Mchale b. Tsurenko 61 46 63
S. Williams b. Svitolina 62 61
S. Williams b. Tsurenko 63 62
Mchale b. Svitolina 75 63
Huber / Stephens b. Kichenok / Kichenok 64 61
Giappone  vs Belgio
 vs Belgio  4-1 – Tokyo – Cemento indoor
 4-1 – Tokyo – Cemento indoor
Morita b. Van Uytvanck 64 64
Date-Krumm b. Hendler 61 64
Morita b. Hendler 75 62
Van Uytvanck b. Nara 76(2) 60
Date-Krumm / Fujiwara b. Bonaventure / Van Uytvanck 62 64
Spagna  vs Slovacchia
 vs Slovacchia  1-3 – Marbella – Terra rossa
 1-3 – Marbella – Terra rossa
Cibulkova b. Dominguez-Lino 63 60
Soler-Espinosa b. Hantuchova 76(5) 64
Cibulkova b. Soler-Espinosa 64 64
Hantuchova b. Dominguez-Lino 60 67(4) 64
Germania  vs Australia
 vs Australia  2-3 – Stoccarda – Terra rossa
 2-3 – Stoccarda – Terra rossa
Stosur b. Kerber 76(1) 64
Gajdosova b. Goerges 64 64
Stosur b. Petkovic 64 61
Kerber b. Rogowska 63 63
Goerges / Petkovic b. Dellacqua / Gajdosova 63 64
TAG: Australia, Belgio, Date, Fed Cup, Fed Cup 2012, Germania, Ivanovic, Jankovic, Kerber, Kuznetsova, Russia, Serbia, Serena Williams, Spagna, Stosur, Usa

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
Per il 2013.
Le semifinaliste sono teste di serie (Italia, Rep. Ceca, Serbia e Russia) che saranno accoppiate alle altre 4 (USA, Giappone, Slovacchia, Australia).
Non so nei vari casi di accoppiamento se capita di giocare in casa o in trasferta, ma spero di pescare il Giappone o eventualmente la Slovacchia (se abbiamo almeno due singolariste in forma). Da non scartare anche l’ipotesi USA perché, passate le olimpiadi, delle Williams non dovrebbe esserci traccia.
Per l’Australia si giocherebbe sicuramente in casa con qualche dubbio sulla scelta della superficie per contrastare la Stosur e un doppio sempre forte.
Alla Spagna mancavano Medina Garrigues, Martinez Sanchez e Suarez Navarro contro le slovacche era impossibile, la Germania ha dimostrato tutti i suoi limiti non per quel che riguarda le giocatrici (ha un team straordinario con Kerber Goerges Lisicki Petkovic e Barthel) ma per l’organizzazione giocare sulla terra contro la Stosur era da pazzi bisognava giocare sul cemento Indoor, la Russia ha pagato il poco coraggio non capisco la scelta di schierare la Kirilenko invece della Pavlyuchenkova in crisi di risultati già da molti mesi. Finale giustissima Serbia vs Rep Ceca.
e veniamo all’italia…..sembra che il ciclo rosa di tante vittorie in coppa sia alla frutta….abbiamo una errani che può ulteriormente crescere aspettando giocatrici che possano raggiungere una buona levatura come giorgi e burnett o una condizione fisica migliore come knapp
per gli usa stesso discorso di prima con l’australia tolte di mezzo le williams anche se ha una base di giovani di belle speranze!!!
l’australia deve ringraziare l’unica giocatrice di livello ossia la stosur…..senza di lei non vedo un futuro roseo!!!!
l’ucraina ha messo fuori le sorelle bondarenko ma le nuove leve non sono granchè!!!
il problema della germania secondo me è invece che ha buone individualità ma che non sanno fare squadra
anche la spagna tolte martinez e suarez è poca cosa…..strano visto che a livello maschile non si contano i giocatori nei primi cento!!!
il belgio senza klisters, henin e wichmaier non poteva che retrocedere!!