 
					
						Roger Federer classe 1981, n.2 del mondo
					 
				 
				
			
				Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Denis Istomin  vs [2] Lucas Pouille
 vs [2] Lucas Pouille 
ATP Stuttgart 

 Denis Istomin
4
7
3

 Lucas Pouille [2]
6
6
6
 Vincitore: L. POUILLE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Istomin
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
L. Pouille
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
L. Pouille
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
L. Pouille
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 df
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
D. Istomin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
D. Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
D. Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [7] Milos Raonic  vs [3/WC] Tomas Berdych
 vs [3/WC] Tomas Berdych  (non prima ore: 13:00)
 (non prima ore: 13:00)
ATP Stuttgart 

 Milos Raonic [7]
7
7

 Tomas Berdych [3]
6
6
 Vincitore: M. RAONIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 ace
6-6 → 7-6
M. Raonic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
M. Raonic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
M. Raonic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 ace
 ace
6-6 → 7-6
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
M. Raonic
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Berdych
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 1-0 → 1-1
M. Raonic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [1] Roger Federer  vs Guido Pella
 vs Guido Pella  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
ATP Stuttgart 

 Roger Federer [1]
6
6

 Guido Pella
4
4
 Vincitore: R. FEDERER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
R. Federer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
R. Federer
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
G. Pella
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Pella
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
G. Pella
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Pella
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
G. Pella
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. [4] Nick Kyrgios  vs [8] Feliciano Lopez
 vs [8] Feliciano Lopez 
ATP Stuttgart 

 Nick Kyrgios [4]
6
3
6

 Feliciano Lopez [8]
4
6
3
 Vincitore: N. KYRGIOS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 5-3 → 6-3
N. Kyrgios
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 5-2
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
F. Lopez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 2-4 → 2-5
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
F. Lopez
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-3 → 5-4
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
F. Lopez
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
N. Kyrgios
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Mercedes Court – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)
1. [1] Aisam-Ul-Haq Qureshi  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer  vs [WC] Philipp Petzschner
 vs [WC] Philipp Petzschner  / Tim Puetz
 / Tim Puetz 
ATP Stuttgart 
 
 
 Aisam-Ul-Haq Qureshi / Jean-Julien Rojer [1]
6
3
 
 
 Philipp Petzschner / Tim Puetz
7
6
 Vincitori: PETZSCHNER / PUETZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Petzschner / Puetz
3-5 → 3-6
A. Qureshi / Rojer
2-5 → 3-5
P. Petzschner / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
A. Qureshi / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-3 → 2-4
P. Petzschner / Puetz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Qureshi / Rojer
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
P. Petzschner / Puetz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Qureshi / Rojer
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
P. Petzschner / Puetz
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
6-6 → 6-7
P. Petzschner / Puetz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Qureshi / Rojer
5-5 → 6-5
P. Petzschner / Puetz
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
A. Qureshi / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
P. Petzschner / Puetz
4-3 → 4-4
A. Qureshi / Rojer
3-3 → 4-3
P. Petzschner / Puetz
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
A. Qureshi / Rojer
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
P. Petzschner / Puetz
2-1 → 2-2
A. Qureshi / Rojer
1-1 → 2-1
P. Petzschner / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
A. Qureshi / Rojer
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
2. Marton Fucsovics  / Mischa Zverev
 / Mischa Zverev  vs Jonathan Eysseric
 vs Jonathan Eysseric  / Lucas Pouille
 / Lucas Pouille  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
ATP Stuttgart 
 
 
 Marton Fucsovics / Mischa Zverev
6
5
10
 
 
 Jonathan Eysseric / Lucas Pouille
3
7
4
 Vincitori: FUCSOVICS / ZVEREV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics / Zverev
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 6-3
 7-3
 8-3
 ace
 8-4
 9-4
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-6 → 5-7
J. Eysseric / Pouille
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Eysseric / Pouille
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 3-4 → 4-4
J. Eysseric / Pouille
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
M. Fucsovics / Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Eysseric / Pouille
2-2 → 2-3
M. Fucsovics / Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Eysseric / Pouille
1-1 → 1-2
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Eysseric / Pouille
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 6-3
J. Eysseric / Pouille
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
M. Fucsovics / Zverev
3-3 → 4-3
J. Eysseric / Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Fucsovics / Zverev
2-2 → 3-2
J. Eysseric / Pouille
2-1 → 2-2
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Eysseric / Pouille
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
M. Fucsovics / Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
Troppi commenti su Berdych, non ne capisco il motivo, addirittura gli attribuite piu finali di quelle che ha fatto.. Mah
@ kalle4 (#2134987)
Ha fatto solo 1 finale slam berdych
@ Jay (#2134952)
Quando avrà fatto altre 3 finali slam e una finale, vinto 13 tornei e stato una decina d anni in top ten ne riparliamo di chi e perdych..averne in italia di perdenti così!!!
No, perché scegliere quello o quelli da scartare tra i 4 nordamericani che hanno tutti una tradizione antica e prestigiosa e consolidata da decenni? Quello da eliminare è innanzitutto Shanghai e, in second’ordine, Parigi Bercy (anche se un 1.000 al coperto ci sta tutto). Poi andrebbe eliminato anche Madrid ma sostituendolo col ben più nobile torneo di Barcellona. Il 1.000 su erba può e dovrebbe essere solo uno: Queen’s.
@ Ciaooo (#2134919)
Quando poi Perdych alla fine della sua splendida carriera vincerà due tiè break di cui uno 13/11 dopo essere stato quasi 1 games a 5 sotto contro Nole ai QF del RG, ne riparleremo 🙂 🙂 🙂
@ Ciaooo (#2134919)
Di certo Ceck ha già dimostrato di essere molto meno Perdych di lui… 🙂 🙂 🙂
Con quei mezzi fisici però non è riuscito a fare quello che ci si aspettava.
Se devi aspettare Travaglia…
Quanto mi piacerebbe che un tennista italiano possa fare la stessa carriera di Berdych…
😆 😆 😆 😆 😆 😆
@ Lore_LjubO (#2134624)
Sarà…
@ Paolo (#2134707)
Speriamo bene perché ha ripreso a steccare cosa che l’anno scorso con la vecchia racchetta non faceva.
Sì,
in effetti se avessimo durante tutto l’arco dell’anno identiche condizioni di gioco avremmo una eterna riedizione di partite sempre uguali a se stesse.
Un mondiale di formula uno che si corre sempre nello stesso circuito, in pratica
Ma tu sempre commenti intelligenti fai??
unico inimitabile…Thomas perdych…
@ ppmoro (#2134780)
Finale
Finale
E per fortuna che esistono queste 3 superfici (più l’indoor che è la quarta): sono proprio le differenze tra di loro e le peculiari tipologie di tennis praticate su di esse, che ce le fanno apprezzare maggiormente
redazione, una domanda: Federer per tornare n.1 nella classifica ATP deve vincere Stoccarda o arrivare in finale?
nuova racchetta per roger?
Concordo, si gioca troppo sul cemento e troppo poco su erba, io toglierei i tornei di marzo sul cemento americano e anticiperei di una settimana Parigi e posticiperei Wimbledon di una settimana inserendo un master 1000 su erba fra i due tornei.
Ma Pella poverino cosa poteva fare ?? Con Rafa ha fatto 4 game in tre set al RG…
@ Paolo (#2134707)
il bianco ingrassa… 🙂
Quello che mi rende simpatico Federer è che ancora oggi è un emotivo
La varietà delle superfici è una ricchezza enorme del nostro sport: ho visto partite bellissime anche a livello giovanile giocate sulla terra. Però per noi italiani veder giocare sui prati ed eseguire colpi che sulla terra raramente si osservano, è un vero piacere.
Pella in tutto il primo set ha fatto solo un punto sul servizio di Roger! sul servizio di Rover oggi non si gioca…
Incontro con andamento molto simile a ierilaltro, con Roger che non concretizza. Finora ha concesso zero nei suoi due turni di servizio, vediamo come procede.
Premetto che sono d’accordo sulla disparità nel numero di tornei su erba rispetto alle altre superfici, mi chiedo che senso abbia ancora confrontare le varie superfici. Ognuna è diversa, e al posto di riaffermare quanto una sia più o meno noiosa dell’altra, inviterei ad apprezzare proprio tale diversità! Personalmente, negli anni ho imparato ad apprezzare il tennis veloce ma al contempo delicato che si può esprimere su erba, ho imparato ad apprezzare il tennis boom boom che si predilige sul cemento, ed ho imparato anche ad apprezzare il tennis tutto grinta e sudore tipico della terra.
Pasticci iniziali di nonno Roger, come le moto d’epoca anni 60-70 che devono scaldare l’olio prima di frullare come si deve…
@ JOHN (#2134679)
Tra l’altro, chissà se i giocatori di forza medio-bassa del circuito amino veramente giocare su erba…
Solo io penso che la nuova racchetta di federer sia indecente televisivamente????Sembra una padella, le due strisce bianche la allargano troppo in tv, persino i gesti di federer sembrano brutti e non eleganti con questa racchetta
il cemento ha preso piede per via dei costi di manutenzione molto più bassi sia dell’erba che della terra,altro che spettacolo,ma chi ci crede..
Io ne ho 4 o 5 di milioncini… prima o poi organizzerò una festa e inviterò tutti quelli del forum.
Kyrgios è infortunato o perde netto o si ritira a match iniziato
@ Mau (#2134587)
A questi livelli non credo che i costi di manutenzione siano cosi` allucinanti comparati agli altri costi dei tornei ATP. Certo, servirebbe un intervento dall’alto per preservare e aumentare i tornei su erba (e su terra) per non trovarci con l’intero circuito giocato sul cemento e 45 cloni di Anderson in top 50.
Chi vedete favorito tra Kyrgios e Lopez?
Con il milioncino che hanno regalato a Federer, un po’ di manutenzione si riesce a farla. O almeno credo, chi lo ha mai visto un milione di euro…
Tutto giusto e vero quello che dite sulla disparità tornei cemento/erba,considerate però la differenza di costi di gestione e manutenzione.
Mah, dipende abbastanza dai gusti… per esempio a me annoia abbastanza vedere il serve & volley esasperato di Zverev. Naturalmente Federer non annoia mai vederlo, anche se giocasse sulla sabbia.
@ eliogiovanni (#2134425)
Concordo, ma taglierei i tornei in cemento e non quelli su terra. Su terra trovi anche giocatori di tocco che sanno farsi valere, su cemento dominano solo lungagnoni che giocano servizio-dritto e basta.
Poi la terra ha il “problema” del dominio di Nadal che rende tutto troppo prevedibile, ma su quello si puo` fare poco.
Sarò monotono ma non è questione di superficie. Purtroppo la finale di Parigi è stata combattuta solo per i primi 9 game, e pochi altri punti, ma più per la superiorità di Nadal che altro. Sono cmq d’accordo sulla necessità di un 1000 o anche 2 su erba che dovrebbero sostituire 2 dei ben 4 su cemento americano!
alla fine la cosa che gli interessa di più a Federer è vincere il titolo n.98 poi Halle e Wimbledon per avvicinarsi sempre di più ai 109 titoli di Connors,la prima posizione secondo me gli interessa poco,cmq la stagione sull’erba dovrebbe essere più lunga e con un Master 1000 ed è pazzesco che non esista sulla superficie in cui il tennis è nato mentre si insiste con tutti questi master sul cemento..
Beh, il suo stato di forma è ancora ben lungi dall’essere quello migliore. Come fu l’anno scorso dove a Stoccarda usci al primo ostacolo. Un po’ mi solleva, anzi, che non sia al top adesso: noto che ultimamente Roger (com’è comprensibile che sia) fatica a mantenere e prolungare il picco di forma. Ed è quindi auspicabile che tale picco arrivi contestualmente a Wimbledon…
Mi ha divertito più Federer – Zverev che ho visto ieri sera a Supertennis di Nadal – Thiem, fatta salva l’importanza delle due partite. Ci vogliono più tornei sull’erba e un Master 1000.
Il meno “erbivoro” per Roger che dovrebbe farcela. Poi chiunque gli capiti rappresenterà un serio test sul suo stato di forma.