Stefano Travaglia nella foto
					 
				 
				
			
				Marco Cecchinato, Stefano Travaglia e Riccardo Bellotti sono approdati al secondo turno del torneo challenger di Sibiu.
 Cecchinato, terzo favorito del seeding, ha sconfitto per 61 75 il polacco Michal Dembek, in gara con una wild card.
 Al prossimo ostacolo sfiderà il vincente del match tra lo spagnolo Ricardo Ojeda Lara e la wild card di casa Adrian Ungur.
 Travaglia, settima testa di serie, si è aggiudicato per 62 60 il derby tricolore contro Lorenzo Giustino, finalista in questo torneo nella scorsa edizione (prossimo avversario il vincente della sfida tra il qualificato francese Alexandre Muller e l’argentino Guido Andreozzi), mentre Bellotti ha liquidato per 63 61 lo slovacco Martin Klizan ed ora sfiderà al secondo turno Bjorn Fratangelo, sesta testa di serie.
 Matteo Donati, superate le qualificazioni, trova dall’altra parte della rete al primo turno lo spagnolo Tommy Robredo.
 Md
 (1) Stebe, Cedrik-Marcel 
 vs (WC) Dancu, Vlad Andrei 
 Cervantes, Inigo 
 vs Arnaboldi, Andrea 
 Satral, Jan 
 vs (WC) Serdarusic, Nino 
 Napolitano, Stefano 
 vs (8) Daniel, Taro 
 (4) Carballes Baena, Roberto 
 vs (Q) Lazov, Alexandar 
 Safranek, Vaclav 
 vs Ruud, Casper 
 (Q) Donati, Matteo 
 vs Robredo, Tommy 
 Grigelis, Laurynas 
 vs (5) Marterer, Maximilian 
 (7) Travaglia, Stefano 
 vs Giustino, Lorenzo 
 (Q) Muller, Alexandre 
 vs Andreozzi, Guido 
 Ojeda Lara, Ricardo 
 vs (WC) Ungur, Adrian 
 (WC) Dembek, Michal 
 vs (3) Cecchinato, Marco 
 (6) Fratangelo, Bjorn 
 vs Jahn, Jeremy 
 Bellotti, Riccardo 
 vs Klizan, Martin 
 Oliveira, Goncalo 
 vs Taberner, Carlos 
 (Q) Hampel, Lenny 
 vs (2) Djere, Laslo 
 
  
 Challenger Sibiu  | Terra | e43.000 – TDQ e 1° Turno Md
 
 CENTER COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [2] Matteo Donati 
 vs [5] Dimitar Kuzmanov 
 Q
 
CH Sibiu 

 Matteo Donati [2]
6
7

 Dimitar Kuzmanov [5]
4
5
 Vincitore: M. DONATI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kuzmanov
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
M. Donati
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Donati
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Kuzmanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
D. Kuzmanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kuzmanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-4 → 6-4
M. Donati
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
M. Donati
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 3-3 → 3-4
M. Donati
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Donati
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Kuzmanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Donati
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
  		 2. [WC] Michal Dembek 
 vs [3] Marco Cecchinato 
 (non prima ore: 11:00)
 
CH Sibiu 

 Michal Dembek
1
5

 Marco Cecchinato [3]
6
7
 Vincitore: M. CECCHINATO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Dembek
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 5-5 → 5-6
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
M. Dembek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
M. Dembek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Dembek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cecchinato
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-5 → 1-6
M. Cecchinato
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-4 → 0-5
M. Dembek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-3 → 0-4
  		 3. Riccardo Bellotti 
 vs Martin Klizan 
 
CH Sibiu 

 Riccardo Bellotti
6
6

 Martin Klizan
3
1
 Vincitore: R. BELLOTTI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Klizan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
R. Bellotti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-0 → 5-0
R. Bellotti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
M. Klizan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Klizan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
R. Bellotti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 4-2
M. Klizan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
R. Bellotti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
M. Klizan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Klizan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 4. Ricardo Ojeda Lara 
 vs [WC] Adrian Ungur 
 
CH Sibiu 

 Ricardo Ojeda Lara
1
6
2

 Adrian Ungur
6
1
6
 Vincitore: A. UNGUR 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Ojeda Lara
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
R. Ojeda Lara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
R. Ojeda Lara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Ungur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
R. Ojeda Lara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Ungur
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-1 → 4-1
R. Ojeda Lara
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ojeda Lara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-5 → 1-6
R. Ojeda Lara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
R. Ojeda Lara
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
A. Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
R. Ojeda Lara
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  COURT 5 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [3] Alexandar Lazov 
 vs [7] Danylo Kalenichenko 
 Q
 
CH Sibiu 

 Alexandar Lazov [3]
6
6

 Danylo Kalenichenko [7]
1
1
 Vincitore: A. LAZOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kalenichenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
A. Lazov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
D. Kalenichenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
A. Lazov
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kalenichenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
A. Lazov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
A. Lazov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
  		 2. [7] Stefano Travaglia 
 vs Lorenzo Giustino 
 (non prima ore: 11:00)
 
CH Sibiu 

 Stefano Travaglia [7]
6
6

 Lorenzo Giustino
2
0
 Vincitore: S. TRAVAGLIA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-0 → 6-0
L. Giustino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-0 → 5-0
L. Giustino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Travaglia
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
L. Giustino
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
L. Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Giustino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 3. [1] Sander Arends 
 / Antonio Sancic 
 vs Vaclav Safranek 
 / Jan Satral 
 
CH Sibiu 
 
 Sander Arends / Antonio Sancic [1]
6
5
6
 
 Vaclav Safranek / Jan Satral
3
7
10
 Vincitori: SAFRANEK / SATRAL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Safranek / Satral
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 5-4
 5-5
 6-5
 7-5
 8-5
 8-6
 9-6
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Arends / Sancic
5-6 → 5-7
V. Safranek / Satral
5-5 → 5-6
S. Arends / Sancic
4-5 → 5-5
V. Safranek / Satral
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Arends / Sancic
3-4 → 4-4
V. Safranek / Satral
3-3 → 3-4
S. Arends / Sancic
2-3 → 3-3
V. Safranek / Satral
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Arends / Sancic
1-2 → 2-2
V. Safranek / Satral
1-1 → 1-2
S. Arends / Sancic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
V. Safranek / Satral
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Arends / Sancic
5-3 → 6-3
V. Safranek / Satral
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
S. Arends / Sancic
4-2 → 5-2
V. Safranek / Satral
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
S. Arends / Sancic
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
V. Safranek / Satral
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Arends / Sancic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
V. Safranek / Satral
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
S. Arends / Sancic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
  		 4. [3] Alexander Satschko 
 / Tristan-Samuel Weissborn 
 vs Lorenzo Giustino 
 / Alexandar Lazov 
 
CH Sibiu 
 
 Alexander Satschko / Tristan-Samuel Weissborn [3]
5
6
10
 
 Lorenzo Giustino / Alexandar Lazov
7
3
12
 Vincitori: GIUSTINO / LAZOV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Giustino / Lazov
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 ace
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 ace
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 6-8
 7-8
 8-8
 8-9
 df
 9-9
 10-9
 10-10
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Satschko / Weissborn
5-3 → 6-3
L. Giustino / Lazov
5-2 → 5-3
A. Satschko / Weissborn
4-2 → 5-2
L. Giustino / Lazov
4-1 → 4-2
A. Satschko / Weissborn
3-1 → 4-1
L. Giustino / Lazov
3-0 → 3-1
A. Satschko / Weissborn
2-0 → 3-0
L. Giustino / Lazov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Satschko / Weissborn
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Giustino / Lazov
5-6 → 5-7
A. Satschko / Weissborn
5-5 → 5-6
L. Giustino / Lazov
5-4 → 5-5
A. Satschko / Weissborn
4-4 → 5-4
L. Giustino / Lazov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
A. Satschko / Weissborn
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 4-3
L. Giustino / Lazov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
A. Satschko / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Giustino / Lazov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Satschko / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
L. Giustino / Lazov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Satschko / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  COURT 8 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [6] Bjorn Fratangelo 
 vs Jeremy Jahn 
 
CH Sibiu 

 Bjorn Fratangelo [6]
2
6
7

 Jeremy Jahn
6
3
6
 Vincitore: B. FRATANGELO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 8*-7
6-6 → 7-6
J. Jahn
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
B. Fratangelo
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 40-30
 4-4 → 5-4
J. Jahn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
B. Fratangelo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
J. Jahn
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
B. Fratangelo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
J. Jahn
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 0-2
B. Fratangelo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Jahn
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
J. Jahn
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
B. Fratangelo
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
J. Jahn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
J. Jahn
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
B. Fratangelo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Fratangelo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
B. Fratangelo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
J. Jahn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 1-4
B. Fratangelo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-3 → 0-4
J. Jahn
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
B. Fratangelo
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
J. Jahn
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 2. Inigo Cervantes 
 / Stefano Napolitano 
 vs [4] Alessandro Motti 
 / David Vega Hernandez 
 
CH Sibiu 
 
 Inigo Cervantes / Stefano Napolitano
6
6
7
 
 Alessandro Motti / David Vega Hernandez [4]
7
2
10
 Vincitori: MOTTI / VEGA HERNANDEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Cervantes / Napolitano
I. Cervantes / Napolitano
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 5-4
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 df
 7-8
 7-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-2 → 6-2
I. Cervantes / Napolitano
4-2 → 5-2
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 3-2 → 4-2
I. Cervantes / Napolitano
2-2 → 3-2
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
I. Cervantes / Napolitano
1-1 → 2-1
A. Motti / Vega Hernandez
0-1 → 1-1
I. Cervantes / Napolitano
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 df
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 ace
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 8*-9
6-6 → 6-7
I. Cervantes / Napolitano
5-6 → 6-6
A. Motti / Vega Hernandez
5-5 → 5-6
I. Cervantes / Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Motti / Vega Hernandez
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 4-5
I. Cervantes / Napolitano
2-5 → 3-5
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
I. Cervantes / Napolitano
2-3 → 2-4
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
I. Cervantes / Napolitano
1-2 → 2-2
A. Motti / Vega Hernandez
1-1 → 1-2
I. Cervantes / Napolitano
0-1 → 1-1
A. Motti / Vega Hernandez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. [WC] Michal Dembek 
 / Vlad Andrei Dumitru 
 vs Ariel Behar 
 / Bjorn Fratangelo 
 
CH Sibiu 
 
 Michal Dembek / Vlad Andrei Dumitru
3
0
 
 Ariel Behar / Bjorn Fratangelo
6
6
 Vincitori: BEHAR / FRATANGELO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Behar / Fratangelo
0-5 → 0-6
M. Dembek / Andrei Dumitru
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 0-4 → 0-5
A. Behar / Fratangelo
0-3 → 0-4
M. Dembek / Andrei Dumitru
0-2 → 0-3
A. Behar / Fratangelo
0-1 → 0-2
M. Dembek / Andrei Dumitru
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Behar / Fratangelo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Dembek / Andrei Dumitru
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
A. Behar / Fratangelo
2-4 → 2-5
M. Dembek / Andrei Dumitru
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Behar / Fratangelo
1-3 → 1-4
M. Dembek / Andrei Dumitru
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
A. Behar / Fratangelo
1-1 → 1-2
M. Dembek / Andrei Dumitru
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
A. Behar / Fratangelo
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 
     				
		 
		
@ Giuliano da Viareggio (#1954498)
Io credo che se avremo 5 giocatori nei top 100 sarà già tanto. E se pensiamo che tre di questi sono ultratrentenni, e due fanno punti soprattutto nei challenger, c’è poco da essere ottimisti. Ma confido in Berrettini
È rientrato da un infortunio che lo ha tenuto fuori 2 mesi
@ luk (#1954616)
Davvero, bravo, mi vien da pensare che lo slovacco non fosse in formissima, indipendentemente da questo bravissimo il Ns
Bellissima giornata per i nostri portacolori in Romania soprattutto per la vittoria contro ogni pronosticp di Bellotti…peccato solo per Matteo che ha beccato Robredo. Ora il secondo turno è tosto per tutti,forza ragazzi!
Belotti che travolge klizan è quasi incredibile…
@ andre84 (#1954528)
Va beh, prenditi una camomilla.
@ Giuliano da Viareggio (#1954498)
Nn vorrei smorzare facili entusiasmi ma di nuovi Fognini o Seppi (a parte il berretto) nn ne vedo nl.. se entrano in top 50 è già un ottimo traguardo.
E a dirla tutti questi numeri notevoli di giocatori tra il 100 e il 300 sono dovuti principalmente al numero di challenger/futures in suolo italico.
Siamo la nazione che ne ha di più al mondo. Se L’ATP si sveglia una mattina e mette un tetto max di tornei x nazione per assurdo a mio parere ci guadagniamo in qualità.
Troppi nostri giocatori vivacchiano in casa, se sbagliano dei tornei sanno che hanno sempre l’opportunità di rifarsi con poca spesa anche scendendo di categoria (l’esempio di gaio è lampante)
Se vogliamo produrre top 50 o meglio bisogna viaggiare di piu’ e rischiare affrontare tabelloni di quali atp. le qualità ci sarebbero, (l’esempio di fabbiano è calzante)
kliznan non giocava da Wimbledon se non erro , strappo muscolare al soleo?
Tabellone ottimo x ceck
Cosa tocca leggere…..ma tu giochi a tennis? Sai cosa vuol dire andare in campo? Che classifica hai tu che pontifichi sulla 5.1?
idem ricordo ancora quella finale caspita che regressione da non crederci
contento per bellotti ma klizan che ha in caduta libera 😉
@ Giuliano da Viareggio (#1954498)
Numericamente siamo sopra la media canonica dei 9/10 top 200 (..è da anni che seguo il tennis italiano e bene o male io ricordo sempre quei 9/10 top 200…da questo punto di vista forse siamo la nazione più costante e con più bassa variazione numerica di top 200 negli ultimi 25 anni….dai tempi di Pambianco, Bruno, Valeri e Visconti ad oggi ci siamo sempre inserito in un range di 10 +/- 2 top 200…vado a memoria, ma non credo di sbagliare di molto))….l’elemento negativo del 2017 sono i giovani…2 under 25 nei 300 non è proprio il massimo in prospettiva futura.
Se non vuoi la verità basta non vederla…il Klizan di oggi non azzeccava 1 palla,in un punto un suo colpo d’attacco l’ha buttato addirittura oltre il corridoio..va bene tifare ma essere anche 1 minimo onesti sarebbe meglio…
Detto questo auguro a Riccardo di fare bene ma temo già con Fratangelo andrà fuori 😥
Perché stavo guardando la partita nel riquadro e ho visto Klizan farne di ogni ma veramente di OGNI…e poi non capivo perché il nostro sul 6-3 5-0 rispondeva sulla battuta di Klizan 3 mt dietro la riga di fondocampo quando l’ avversario era palesemente in confusione totale…poi la vittoria c’è e fa punti ma sinceramente un Klizan così penso avrebbe perso da tutti quelli presenti in tabellone..
Perché se beccava Andreozzi e poi Travaglia era meglio?
Oppure Djere e poi Taberner?
A mio parere,per assurdo,gli è andata anche abbastanza bene!
@ IlCera (#1954480)
Gli fa bene giocare con i forti
Consolati con la sconfitta di Giustino.
Tutti vincenti gli italiani !
ma che succede agli italiani a Sibiu??Tutti strabenissimo
Raga, osservavo la classifica mondiale degli azzurri…..ma quanti ne abbiamo in top 200?????? E quanti ne avremo da qui a fine anno??????E in top 100 quanti ne avremmo da qui a fine anno??????
SQUADRONE!!!!!!!!
Ritengo che questa vittoria, a prescindere da come ha giocato Klizan (che comunque è sempre un signor giocatore), rappresenti la più bella vittoria in carriera di Bellotti!
AVANTI COSI’!!!!
Non capisco la tua vena polemica sul fatto che non gli ha dato 6/0 , non trovi che l aver vinto 6/3 6/1 invece che 6/3 6/0 sia del tutto irrilevante?
Certo che Klizan non e’ quello che vinceva ATP, non so cosa gli sia successo, qualche utente ha informazioni al riguardo, lo ricordo come una peste battere Fognini giocando un tennis di un’ intensita’ mostruosa.
@ andre84 (#1954486)
Perche non ti dai al calcio
Bellotti fortunatamente ha incontrato il fratello scarso di Klizan categoria 5.1 ..ma non ce la fa a fargli 6-0 manco così!!!!!!!!! Ma è regredito cosi’ tanto lo slovacco??? Non ci si crede 😯
Povero Matteo, pesca Robredo e se per un caso dovesse vincere dopo avrebbe molto probabilmene Marterer,
Bravo Bellotti anche se klizan non è al meglio della condizione e si vede..
Ma comunque credo gli siano rimasti solo un paio di challenger su terra, questo e Roma. Poi non penso che andrà a giocare in sud america per cui immagino faccia i tornei indoor in europa. Io credo che Travaglia renda al meglio sulla terra tutto sommato, anche se poi è evidente che riesce ad adattarsi anche al rapido. Ma vista la sua storia, con alcuni anni passati ad allenarsi in Argentina, e anche la sua programmazione degli ultimi anni, mi sembra evidente che preferisca giocare sul rosso. Gli infortuni e i problemi alla schiena sono semmai un motivo in più per cercare la terra.
IL GALLO BELOTTIIIIIII! 63 A klizan
Che strano Klizan sembra il parente lontano del tennista che ha vinto ATP
Ma cosa gli e’ successo?
Con questa non la voglio tirare a Bellotti che sta facendo la sua signora partita e al quale auguro di vincere , forza Rik
Travagia smepre più un treno…
Travaglia quello che incontra distrugge…povero Giustino…..Bellotti ha iniziato bene speriamo continui
Travaglia olè… 🙂
Travaglia oggi un rullo compressore 6-2 6-0 dispiace per il povero Giustino,ma quando si incontra un avversario di un altro livello….
@ Julius (#1954437)
Vincendo un challenger potrebbe pareggiare i punti in uscita..mmm grazie e forza Steto!:-)
@ albcors84 (#1954389)
Se non vado errato, gli escono tre vittorie Futures a Santa Margherita di Pula (18 punti ciascuna), una finale futures, sempre in Sargegna (10 punti) e i quarti al Challenger di Andria (17 punti).
Totale: 81 punti da scartare tra inizio ottobre e fine novembre 2017.
A volte ci sono motivi che non conosciamo ma possiamo solo intuire, questo è uno di quelli. Comunque Travaglia sta travolgendo Giustino a dimostrazione che ogni superficie si adatta a lui
Ho parlato con il padre di Travaglia (Enzo) secondo il quale Steto vorrebbe evitare superfici dure (per questo finale di stagione) per superare definitivamente i problemi alla schiena avuti recentemente. Certo visti i risultati il gioco di Steto sembra adattarsi meglio alle superfici veloci…
@ Tony_65 (#1954420)
Mi sembra chiaro che per un giovane come Berrettini sia giusto che lo facciano giocare di più su terra proprio perché è il suo “punto debole” … solo così si migliora … e anche per travaglia penso sia uguale
Discorso condivisibile su Travaglia ma su Berrettini ci si dimentica che il lavoro fatto su terra non è certo casuale ma voluto dai suoi allenatori, questo ha dato i suoi frutti sia in termini di risultati che di gioco. Al contrario di quanti pensano che Berrettini debba essere solo servizio come i grandi battitori,la sua capacità di palleggio non potrà che farlo arrivare ancora più in alto di quanti hanno solo servizio.
@ albcors84 (#1954389)
63 punti
APPROVO QUESTA REPLICA!!
Per ora pronostici rispettati, anche Ceck e Travaglia stanno dominando, avanti così!
Kuzmanov era avversario molto modesto, inutile dire che era un match difficilmente perdibile…vedremo nei prossimi turni se avrà ritrovato il vecchio smalto o tocca ancora attendere…
Inizio drammatico per Dembek, 12 punti a zero nei primi 3 games…
Qualcuno sa quanti punti scadono a Travaglia da qui a fine anno ?
Grande Matteo
avanti i prossimi
E Donati la porta a casa “di mestiere”… L’ho guardato un po’ a sprazzi oggi. Mi sembra che abbia un po’ perso le caratteristiche che lo stavano facendo emergere in fretta un paio di stagioni fa… Ha perso molta aggressività, rispondeva 3 metri dietro la linea di fondo persino alla non irresistibile seconda palla dell’avversario. Il suo dritto fa molto meno male di un tempo.
Donati per me deve giocare più aggressivo e con i piedi più vicini al campo!
Dai Matteo risaliamo questa classifica.
Redazione aggiornate il ranking live per piacere,grazie
dai Matteo….
@ Gian50 (#1954334)
tra le altre cose sta giocando male adesso
Kuzmanov se non erro ha faticato contro un giocatore senza classifica nel turno precedente
mi fa un dispiacere vedere Donati nelle quali,mentre secondo me dovrebbe giocare nel main draw.Si vede che ha una classifica deficitaria,peccato,comunque un grosso in bocca al lupo a lui e agli altri italiani
Guarda, ho visto giocare Travaglia più volte anche dal vivo… Anche io ritengo che tra tutte le superfici la terra sia quella che gli si addica di meno… Ciò detto Steto è uno dei pochissimi tra i nostri portacolori che può giocare bene ed adattarsi egregiamente su tutte le superfici… E’ uno dei giocatori più completi che abbiamo. Non l’ho mai visto sul veloce indoor, ma su cemento outdoor, terra ed erba mi sembra che abbia il tennis per esprimersi al meglio, con i dovuti correttivi. Non per niente il Challenger di Ostrava lo ha visto su terra, si è qualificato a Wimbledon e si è qualificato arrivando al secondo turno agli US Open. Mi sembra che chi lo programma sappia quello che fa, ergo starei tranquillo!
Piuttosto il tuo discorso lo vedo più valido per Berrettini che su terra perde molte delle sue armi principali e gioca troppo su terra!
Forza Ragazzi, alla conquista della Romania!!!
D’accordo,basta terra,bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Non capisco perché travaglia che ha dimostrato di giocare bene sul veloce (Wimbledon e US Open) insista con la terra autunnale. La lasci al Cek quella.