Campionati Europei Under 16 Copertina, Junior

Parma incorona Leon Sloboda e Anna Pircher: allo slovacco e all’austriaca i Campionati Europei under 16 by Lavoropiù

27/09/2025 18:52 Nessun commento
Parma incorona Leon Sloboda e Anna Pircher: allo slovacco e all’austriaca i Campionati Europei under 16
Parma incorona Leon Sloboda e Anna Pircher: allo slovacco e all’austriaca i Campionati Europei under 16

Vincere un incontro in rimonta è complesso, vincerne tre, di fila, è roba per pochi. Un percorso a ostacoli – tutti superati – che ha reso ancora più dolce la festa di Leon Sloboda, lo slovacco classe 2009 che sul Centrale del Circolo del Castellazzo si è aggiudicato il titolo della 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, evento targato Tennis Europe e organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Una manifestazione di successo chiusa col trionfo del talento dell’est Europa, arrivato a Parma nel ruolo di grande favorito e capace di confermarsi il più forte di tutti al termine di una settimana da ricordare. Perché non solo si è preso la medaglia d’oro in singolare (terzo slovacco a riuscirci nella lunga storia della competizione), ma venerdì aveva conquistato anche il titolo del doppio insieme al connazionale Dominik Macej. Una bis che agli Europei di categoria mancava dal lontano 2006, quando riuscì all’olandese Tim Van Terheijden. Proprio un giocatore dei Paesi Bassi, il quindicenne Stan Put, ha conteso a Sloboda il titolo del singolare, in una finale lunga oltre due ore che ha visto lo slovacco costretto a inseguire un’altra volta. Ma, come già giovedì contro l’estone Ink e venerdì contro lo svizzero Hunziker, alla lunga ha avuto ragione lui, chiudendo col punteggio di 3-6 6-4 6-3. Decisiva la sua maggiore concretezza nelle fasi chiave: come l’ultimo game del secondo set, quando ha messo pressione a Put e ne ha raccolto gli errori, o la serie di tre giochi consecutivi vinti dal 3-3 del terzo parziale, quando non ha più sbagliato una virgola ed è andato a prendersi una vittoria meritata, diventando il primo giocatore dal rovescio a una mano a laurearsi campione europeo under 16 dal 2012, quando si impose l’austriaco Lucas Miedler.

Il titolo femminile dell’evento principe del calendario Tennis Europe è andato invece all’austriaca Anna Pircher, numero due del tabellone, che ha riportato nel suo paese un successo atteso dal lontano 1988, quando Petra Ritter trionfò a Saragozza. Anche per la giocatrice del Tirolo, al primo anno fra le under 16, una settimana carica di emozioni e match di alto livello, come la finale contro la mancina olandese Antonia Stoyanov, di nuovo costretta a masticare amaro dopo la sconfitta del giorno precedente nella finale del doppio. Puntava al riscatto, invece si è arresa per 7-5 6-1 in un confronto terminato – per lei – quando non è riuscita a convertire un vantaggio di 5-4 e servizio nel primo set, peraltro costruito rimontando da 2-4. Un brutto game ha rimesso di nuovo il parziale in discussione e da lì in avanti la Pircher ha cambiato marcia, aggiudicandosi 9 degli ultimi 10 giochi dell’incontro. Le tre finali perse sono costate ai Paesi Bassi anche il premio di Tennis Europe come nazione capace di ottenere i migliori risultati coi suoi giovani: a riceverlo la Slovacchia, grazie alle vittorie dei “boys” capaci di prendersi entrambi i titoli in palio nel maschile. A ritirare il premio, consegnato da Henrik Thorsøe Pedersen (presidente di Tennis Europe), il capitano slovacco Miloslav Mecir Jr., figlio del mitico “gattone” due volte finalista Slam negli Anni ’80.

“Come Federazione Italiana Tennis e Padel – ha detto Marco Calvesi, direttore del torneo – siamo anche quest’anno molto soddisfatti di come è andata. Abbiamo ricevuto tanti feedback positivi da parte di tutti: capitani, giocatori e giocatrici, istituzioni e tutte le realtà che hanno creduto dall’inizio nell’organizzazione di questo evento. Un grazie particolare ai quattro club ospitanti: Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President, che si sono messi a totale disposizione dell’evento garantendoci le migliori condizioni possibili per lavorare. Un ringraziamento anche agli sponsor che ci supportano, così come alle istituzioni: a Regione Emilia-Romagna, al Comune di Parma e al Comune di Montechiarugolo, oltre che naturalmente a Tennis Europe, in particolare nelle figure del presidente Henrik Thorsøe Pedersen e di Stephanie Kamberi, Head of Junior Tennis. Abbiamo assistito a tanti incontri di alto livello, da parte di ragazzi che presto ritroveremo fra i protagonisti del tennis mondiale: auguriamo a tutti un grande futuro. Nel 2026 gli Europei under 16 taglieranno il traguardo delle 50 edizioni e sarà un onore poterli ospitare di nuovo in Italia, con lo Sporting Club Parma come sede principale”.

RISULTATI
Singolare maschile. Finale: Leon Sloboda (Svk) b. Stan Put (Ned) 3-6 6-4 6-3.
Singolare femminile. Finale: Anna Pircher (Aut) b. Antonia Stoyanov (Ned) 7-5 6-1.


TAG: