Un solo break in tutto l'incontro ATP, Copertina

Masters 1000 Cincinnati: Sonego cede di misura a Fritz. L’incontro è stato sospeso per un’ora per un black out elettrico

12/08/2025 01:46 Nessun commento
Lorenzo Sonego (foto  Cincinnati Open)
Lorenzo Sonego (foto Cincinnati Open)

Quando un match è molto tirato e si gioca sull’equilibrio e sui nervi, sono pochi punti a spostare la bilancia e il colpo più decisivo diventa il servizio, ancor più su campi discretamente rapidi come quelli del Masters 1000 di Cincinnati. Questo ha portato Taylor Fritz alla vittoria contro Lorenzo Sonego nel terzo turno del torneo dell’Ohio, 7-6(4) 7-5 lo score che conferma quanto la partita sia stata tirata e si sia decisa su pochi punti, pochi passaggi chiave girati dalla parte del californiano. C’è un dato importante che spiega ulteriormente l’andamento della partita: Fritz non ha concesso alcuna palla break, mentre Sonego è capitolato alla quinta chance, sul 5 pari del secondo set, un game dove ha servito meno bene e ha subito la potenza in risposta del rivale, ma anche si è fatto prendere dalla fretta attaccando con troppa foga. Da segnalare che l’incontro è stato sospeso alla fine del primo set per oltre un’ora: un black out elettrico nell’area della produzione video (probabilmente per un incendio ad un generatore che ha portato al distacco dalla rete elettrica per sicurezza) occorso sul 6-5 e ha spinto gli organizzatori a bloccare i match su tutti i campi, ripresi dal Centrale dalle 00.38 italiane. Lo stop tuttavia non è stato poi così impattante sull’incontro di Sonego, anzi, è arrivato giusto per interrompere il momento negativo alla fine del primo parziale, quando Lorenzo aveva avuto una piccola chance sul 5 pari, e poi nel tiebreak era stato rimontato da 3-1 avanti, subendo 5 punti di fila e poi regalando il set point sul 6-4 con un doppio fallo.

Ben 6 i doppi falli di Lorenzo, contro 4 Ace, mentre il bilancio di Fritz è stato assai migliore (13 Ace, 2 doppi falli), ma oltre ai numeri l’intera gestione dei colpi d’inizio gioco è stata molto importante. Sonego è tennista di energia e di tensioni positive, quando è in ritmo con la battuta e gioca sciolto è bravo a prendersi rischi in risposta, attaccare diretto o passare al contrattacco, con grande forza mentale nel cancellare anche errori marchiani e continuare a martellare e spingere. Però le cose si complicano quando in risposta non riesce a trovare lo spiraglio e la posizione, passando da fasi troppo di contenimento ad attacchi esagerati. Se non trova quel tipo di misura per sbagliare non tanto e mettere pressione all’avversario, la situazione per lui diventa precaria perché ogni suo turno di servizio può risultare quello decisivo in caso di break subito. Oggi è riuscito poco ad incidere in risposta, a trovare ritmo, per la qualità al servizio di Fritz, ma anche per la difficoltà di rispondere bene. Merito dell’americano, che oltre agli Ace ha gestito bene la prima palla per gran parte dell’incontro, con tanti tagli diversi che non hanno consentito a Lorenzo di trovare la posizione. Proprio su dove stazionare e come rispondere Sonego ha intrattenuto lunghi dialoghi con coach Colangelo, senza però trovare mai la chiave per arrivare a palla break.

L’incontro è stato dominato per larghi tratti dai giocatori al servizio, con scambi ridotti all’osso. Quando la percentuale di prime palle è calata a tratti e si è scambiato di più, e Fritz non ha convinto per mobilità generale. Rispetto alla sua versione dell’estate scorsa (culminata con la finale a US Open) è parso assai meno reattivo e più pesante, tanto che nei vari attacchi di Sonego ha spesso difeso di puro braccio, con equilibrio modesto e risultati non così lusinghieri; anche per questo diversi attacchi dell’italiano sono stati affrettati ed esagerati, visto che quando è riuscito a spostare il rivale e farlo lavorare con le ginocchia – in particolare su back bassi – ha messo in evidenza tutti i limiti odierni negli spostamenti e nella copertura del campo. Lorenzo invece è stato un fulmine nel correre e rincorrere, con diversi errori arrivati davvero per poco. “Sempre un tanto così” ha detto più volte al suo angolo l’italiano, ed è… vero. Errori di misura, è stato molto vicino ad un forte top10 come Fritz, ma alla fine conta giocare bene i momenti decisivi, e servire molto bene in quei passaggi quando hai un tennis arrembante ed il margine è minimo.

Tocca commentare per l’ennesima volta in questo 2025 un buon Sonego, ma non abbastanza da andar sopra e battere Fritz. La prestazione è stata più che discreta, ma è ancora una sconfitta contro un top20. 26 vincenti e 28 errori per l’americano alla fine, 20-28 per Sonego. Una questione di dettagli, di punti girati male. Ma il tennis purtroppo è questo. L’unica consolazione è che Lorenzo arriverà a New York con una buona condizione fisica, sperando in un sorteggio buono o almeno non impossibile.

Marco Mazzoni 

 

La cronaca

Fritz scatta al servizio col “cannone” bello carico, due Ace e un attacco perentorio. Nonostante un doppio fallo continua a spingere e chiude il game. Bene anche Sonego nel suo primo turno, un Ace e pronto ad attaccare la rete, 1 pari. Difficile per Lorenzo incidere in risposta, Taylor serve come un killer e col diritto è potentissimo, ma… è lo stesso per il californiano, vista la condotta aggressiva del piemontese e ottimo rendimento della battuta. Gli scambi sono quasi assenti, lo orologio scocca i 19 minuti quando lo score si porta sul 3 pari. Fritz varia moltissimo le traiettorie e rotazioni dei suoi servizi, tanto che Sonego non riesce mai a prendere ritmo o intuire, e nemmeno la risposta bloccata solo per iniziare lo scambio funziona. Il match si infiamma sul 4-3. Sonego serve, ma è Fritz in riposta a prendersi i primi due punti, il secondo con una difesa indomabile (ma Lorenzo non bene sull’approccio, un po’ corto). 0-30 e la prima palla non entra, ma Taylor centra con poche corde la risposta di diritto. Con coraggio Sonego rischia la smorzata dopo il servizio, con l’avversario molto dietro funziona, 30 pari. Lento coi piedi l’americano a cercare la palla e nemmeno si piega bene sulle ginocchia. Lorenzo sparacchia un diritto in rete con troppa foga, vantaggi. Rischia ancor di più con una seconda palla che sbatte sul net ma resta in campo di un niente… Si lotta, bellissimo il punto che chiude il game, lungo scambio terminato da Sonego con una frustata di rovescio lungo linea di puro timing che lascia Fritz immobile. 4 pari. Taylor si lagna col suo angolo per come la palla gli stia scappando via; per questo è più cauto, spinge ma con buona rotazione e ha bisogno di qualche colpo in più per prendersi il punto quando non ci pensa il servizio. Lorenzo trova una bordata vincente ad 88 miglia, ma il nono game se lo prender l’americano (5-4). Sul 6-5 purtroppo crolla il segnale tv per un black out elettrico, la regia indugia su Diallo in riscaldamento per il match vs. Sinner della serata. Il live score segnala che Sonego commette doppio fallo sul 40-30, e Fritz arriva a set point ma non lo trasforma. Al “buio” delle immagine, la lotta è intensa con Sonego che salva un altro set point con la seconda di servizio e sbarca al tiebreak. Sonego strappa un punto in risposta per il 3-1, poi Fritz lo recupera portandosi 3 pari. Fritz vince 5 punti di fila e vola 6-3. Taylor vince il tiebreak per 7 punti a 4, con doppio fallo del torinese. L’incontro viene interrotto per il problema tecnico che non permette la produzione delle immagini, come sugli altri campi, un black out elettrico causato da un incendio di un generatore. La chiamata elettronica delle righe funzionava, ma l’impossibilità di produrre le immagini ha portato alla decisione della sospensione.

L’incontro riparte dopo un’ora, con Sonego alla battuta, ma è troppo irruente. Un doppio fallo, poche prime palle e fretta nell’aggredire col diritto sul 30 pari, errore che gli costa una palla break immediata. Rischia la seconda di battuta a tutta, molto carica di spin e veloce, quasi una prima, sorprende Fritz. Una smorzata vincente col diritto, ancora dopo la battuta, vale a Lorenzo il primo game (1-0). Assai più comodo il primo game di Fritz nel secondo parziale, è incisivo col diritto e i contrattacchi di Sonego non sono precisi. Complicato anche il terzo game per Lorenzo, altro doppio fallo e incertezze, pure il suo sguardo non è affatto sereno. Una risposta molto profonda vale a Fritz un’altra palla break (30-40); se la gioca con grande attenzione e pazienza, spostando il rivale e chiudendo sul net. 2-1 Sonego, soffre ma regge. Il set scorre sui turni di servizio, con Lorenzo più efficace al servizio e pronto a correre avanti, anche per non farsi a sua volta attaccare. Al cambio di campo sul 4-3, dall’angolo di Sonego chiedono al tennista di cambiare la posizione in risposta per provare a stanare il rivale, che… serve come un treno, trova il nono Ace e poi il decimo. E poi l’undicesimo! Non solo potenza, anche variando tanto il taglio alla palla. 4 pari. Si entra nel rush finale ma “Sonny” non avverte la tensione e gioca uno dei migliori turni di battuta del match, a zero, velocissimo (5-4). Lorenzo gioca con la posizione in risposta e riesce a prendersi un bel punto di lotta, poi Taylor sbaglia malamente, 0-30. L’azzurro entra in modalità “polipo”, rimette tutto ma Fritz è bravo a correre avanti ed avventarsi sulla palla prendendosi un punto importante. Manca la prima palla nel game dell’americano, ma la risposta di rovescio tradisce il piemontese. C’è spettacolo, altro scambio a tutta con un recupero dietro le spalle dell’azzurro che non entra di pochissimo e sarebbe stato vincente. Gran battaglia, 5 pari. Ormai ogni punto è una bagarre, Fritz colpisce forte col diritto, risposta e poi un passante, Lorenzo è in difficoltà (15-30). Si difende col rovescio Sonego, ma poi sul 30 pari commette un altro doppio fallo, troppo il rischio… 30-40 e palla break delicatissima. Attacca con coraggio sul net, ma non è poco incisivo in una volée e il lob di Fritz, giocato pure da fermo, è preciso. BREAK Fritz, il primo del match, che lo manda a servire per chiudere sul 6-5. Fritz serve bene, di fatto non si gioca. 40-0. ACE! Chiude con il 13simo asso dell’incontro, per lui ottavi di finale. Sonego buona prestazione, ma ha pagato alcuni cali al servizio e pochi punti giocati con un po’ di fretta o un’attitudine fin troppo arrembante.

 

Taylor Fritz USA vs Lorenzo Sonego ITA

ATP Cincinnati
Taylor Fritz [4]
7
7
Lorenzo Sonego [31]
6
5
Vincitore: Fritz


TAG: , , ,