 
					
						Vasek Pospisil nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				DAVIS CUP FINALS 2023, IL CALENDARIO
Giovedì 14, ore 15: Canada  vs Svezia
 vs Svezia  3-0
 3-0
Pospisil V. (Can) – Borg L. (Swe)
ITF Finals

 V. Pospisil
7
5
6

 L. Borg
6
7
2
 Vincitore: V. Pospisil 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Borg
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
V. Pospisil
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
V. Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
L. Borg
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
L. Borg
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
V. Pospisil
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
L. Borg
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
V. Pospisil
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
L. Borg
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
V. Pospisil
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 1-2 → 2-2
L. Borg
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
V. Pospisil
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 df
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Borg
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
16:30 Diallo G. (Can) – Ymer E. (Swe)
ITF Finals

 G. Diallo
6
6

 E. Ymer
4
3
 Vincitore: G. Diallo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
E. Ymer
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
G. Diallo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
E. Ymer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
E. Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Diallo
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 5-4 → 6-4
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
E. Ymer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-2 → 4-3
G. Diallo
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
E. Ymer
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
18: 00 Galarneau A./Pospisil V. – Bergevi F./Goransson A.
ITF Finals
 
 
 A. Galarneau / V. Pospisil
7
7
 
 
 F. Bergevi / A. Goransson
6
6
 Vincitore: A. Galarneau / V. Pospisil 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 6-2*
 df
 6*-3
6-6 → 7-6
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
F. Bergevi / A. Goransson
5-5 → 5-6
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
F. Bergevi / A. Goransson
3-3 → 3-4
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 15-15
 0-30
 15-30
 30-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Galarneau / V. Pospisil
1-2 → 2-2
F. Bergevi / A. Goransson
1-1 → 1-2
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 ace
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 ace
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 ace
 9-8*
 9-9*
 10*-9
6-6 → 7-6
F. Bergevi / A. Goransson
6-5 → 6-6
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Bergevi / A. Goransson
5-4 → 5-5
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-4 → 5-4
F. Bergevi / A. Goransson
 15-0
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
F. Bergevi / A. Goransson
 15-0
 30-0
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-2 → 3-3
A. Galarneau / V. Pospisil
2-2 → 3-2
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Galarneau / V. Pospisil
1-1 → 2-1
F. Bergevi / A. Goransson
1-0 → 1-1
A. Galarneau / V. Pospisil
0-0 → 1-0
Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile (prededenti in Davis 6-0)
Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile (prededenti in Davis 5-4)
Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia (prededenti in Davis 12-9)
Gruppo A – Bologna – superfice indoor hard
Mercoledì 13, ore 15: Canada  vs Italia
 vs Italia  0-3
 0-3 
15:00 Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)
ITF Finals

 A. Galarneau
7
6

 L. Sonego
6
4
 Vincitore: A. Galarneau 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Galarneau
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
L. Sonego
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Galarneau
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Galarneau
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
L. Sonego
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 ace
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
A. Galarneau
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
A. Galarneau
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
16:30 Diallo G. (Can) – Musetti L. (Ita)
ITF Finals

 G. Diallo
7
6

 L. Musetti
5
4
 Vincitore: G. Diallo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
G. Diallo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
L. Musetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
G. Diallo
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 4-4
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
G. Diallo
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
L. Musetti
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
18:00 Galarneau A./Pospisil V. – Bolelli S./Vavassori A.
ITF Finals
 
 
 A. Galarneau / V. Pospisil
6
6
7
 
 
 M. Arnaldi / S. Bolelli
7
4
6
 Vincitore: A. Galarneau / V. Pospisil 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
A. Galarneau / V. Pospisil
5-6 → 6-6
M. Arnaldi / S. Bolelli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
M. Arnaldi / S. Bolelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
M. Arnaldi / S. Bolelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Galarneau / V. Pospisil
3-2 → 4-2
M. Arnaldi / S. Bolelli
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
M. Arnaldi / S. Bolelli
2-0 → 2-1
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Arnaldi / S. Bolelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
M. Arnaldi / S. Bolelli
5-3 → 5-4
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 5-3
M. Arnaldi / S. Bolelli
4-2 → 4-3
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Arnaldi / S. Bolelli
2-2 → 3-2
A. Galarneau / V. Pospisil
1-2 → 2-2
M. Arnaldi / S. Bolelli
1-1 → 1-2
A. Galarneau / V. Pospisil
0-1 → 1-1
M. Arnaldi / S. Bolelli
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 df
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
M. Arnaldi / S. Bolelli
6-5 → 6-6
A. Galarneau / V. Pospisil
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
M. Arnaldi / S. Bolelli
5-4 → 5-5
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Arnaldi / S. Bolelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Galarneau / V. Pospisil
3-3 → 4-3
M. Arnaldi / S. Bolelli
3-2 → 3-3
A. Galarneau / V. Pospisil
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Arnaldi / S. Bolelli
1-2 → 2-2
A. Galarneau / V. Pospisil
1-1 → 1-2
Martedì 12, ore 15: Svezia  vs Cile
 vs Cile  0-3
 0-3
15:10 Borg L. (Swe) – Garin C. (Chi)
ITF Finals

 L. Borg
6
6
5

 C. Garin
7
3
7
 Vincitore: C. Garin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Borg
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
C. Garin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
L. Borg
 0-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 3-4 → 4-4
L. Borg
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-2 → 2-3
L. Borg
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Borg
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 3-2 → 4-2
L. Borg
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-0
 40-0
 L. Borg
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 ace
 5-3*
 5*-4
 ace
 5*-5
 5-6*
 df
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
L. Borg
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 5-6 → 6-6
C. Garin
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
L. Borg
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
L. Borg
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 ace
 2-2 → 2-3
L. Borg
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
L. Borg
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
C. Garin
  0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
16:40 Ymer E. (Swe) – Jarry N. (Chi)
ITF Finals

 E. Ymer
2
4

 N. Jarry
6
6
 Vincitore: N. Jarry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ymer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-5 → 4-5
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
N. Jarry
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 0-2
E. Ymer
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Jarry
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
E. Ymer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-4 → 1-4
N. Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
18:10 Bergevi F./Goransson A. – Barrios Vera T./Tabilo A.
ITF Finals
 
 
 F. Bergevi / A. Goransson
4
5
 
 
 T. Barrios Vera / A. Tabilo
6
7
 Vincitore: T. Barrios Vera / A. Tabilo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Barrios Vera / A. Tabilo
5-6 → 5-7
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
F. Bergevi / A. Goransson
4-4 → 5-4
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
F. Bergevi / A. Goransson
3-3 → 4-3
T. Barrios Vera / A. Tabilo
3-2 → 3-3
F. Bergevi / A. Goransson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
T. Barrios Vera / A. Tabilo
2-1 → 2-2
F. Bergevi / A. Goransson
1-1 → 2-1
T. Barrios Vera / A. Tabilo
1-0 → 1-1
F. Bergevi / A. Goransson
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Barrios Vera / A. Tabilo
4-5 → 4-6
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Bergevi / A. Goransson
2-4 → 3-4
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
F. Bergevi / A. Goransson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
F. Bergevi / A. Goransson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
T. Barrios Vera / A. Tabilo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Bergevi / A. Goransson
  15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
GRUPPO B, Manchester (Regno Unito)
Giovedì 14: Australia  vs Francia
 vs Francia  2-1
 2-1
14:00 Purcell M. (Aus) – Mannarino A. (Fra)
ITF Finals

 M. Purcell
6
4

 A. Mannarino
7
6
 Vincitore: A. Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 ace
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
M. Purcell
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 5-6 → 6-6
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
A. Mannarino
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
15:30De Minaur A. (Aus) – Humbert U. (Fra)
ITF Finals

 A. de Minaur
7
6

 U. Humbert
6
3
 Vincitore: A. de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-2 → 2-3
A. de Minaur
 0-15
  0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
U. Humbert
  15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
17:00Ebden M./Purcell M. – Mahut N./Roger-Vasselin E.
ITF Finals
 
 
 M. Ebden / M. Purcell
7
6
 
 
 N. Mahut / E. Roger-Vasselin
5
3
 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Ebden / M. Purcell
5-3 → 6-3
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
5-2 → 5-3
M. Ebden / M. Purcell
4-2 → 5-2
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
M. Ebden / M. Purcell
1-1 → 2-1
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 6-5 → 7-5
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
5-4 → 5-5
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 4-4 → 5-4
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
4-3 → 4-4
M. Ebden / M. Purcell
3-3 → 4-3
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
M. Ebden / M. Purcell
1-1 → 2-1
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
1-0 → 1-1
M. Ebden / M. Purcell
0-0 → 1-0
Venerdì 15: Gran Bretagna vs Svizzera
Sabato 16: Australia vs Svizzera
Domenica 17: Gran Bretagna vs Francia
Mercoledì 13: Australia  vs Gran Bretagna
 vs Gran Bretagna  1-2
 1-2
14:00 Kokkinakis T. (Aus) – Draper J. (Gbr)
ITF Finals

 T. Kokkinakis
7
3
6

 J. Draper
6
6
7
 Vincitore: J. Draper 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 ace
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
T. Kokkinakis
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
J. Draper
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
T. Kokkinakis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
T. Kokkinakis
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Draper
 15-0
 30-0
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
T. Kokkinakis
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
J. Draper
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
T. Kokkinakis
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
J. Draper
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
T. Kokkinakis
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-4 → 3-4
J. Draper
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-3 → 2-4
J. Draper
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 1-3
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-2 → 1-2
J. Draper
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 0-2
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 ace
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
J. Draper
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
T. Kokkinakis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-5 → 5-5
J. Draper
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-3 → 3-4
T. Kokkinakis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Draper
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
T. Kokkinakis
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 15:30 De Minaur A. (Aus) – Evans D. (Gbr)
ITF Finals

 A. de Minaur
1
6
4

 D. Evans
6
2
6
 Vincitore: D. Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-5 → 4-5
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
D. Evans
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 1-4 → 2-4
D. Evans
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-3 → 0-4
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 5-2 → 6-2
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. de Minaur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-5 → 1-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
D. Evans
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
D. Evans
  15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
17:00 Ebden M./Purcell M. – Evans D./Skupski N.
ITF Finals
 
 
 M. Ebden / M. Purcell
7
6
 
 
 D. Evans / N. Skupski
6
4
 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans / N. Skupski
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Evans / N. Skupski
4-3 → 4-4
M. Ebden / M. Purcell
3-3 → 4-3
D. Evans / N. Skupski
3-2 → 3-3
M. Ebden / M. Purcell
2-2 → 3-2
D. Evans / N. Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Ebden / M. Purcell
1-1 → 2-1
D. Evans / N. Skupski
1-0 → 1-1
M. Ebden / M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 df
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
M. Ebden / M. Purcell
5-6 → 6-6
D. Evans / N. Skupski
5-5 → 5-6
M. Ebden / M. Purcell
4-5 → 5-5
D. Evans / N. Skupski
4-4 → 4-5
M. Ebden / M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Evans / N. Skupski
3-3 → 3-4
M. Ebden / M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-3 → 3-3
D. Evans / N. Skupski
2-2 → 2-3
M. Ebden / M. Purcell
1-2 → 2-2
D. Evans / N. Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Ebden / M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
D. Evans / N. Skupski
  15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Martedì 12: Francia  vs Svizzera
 vs Svizzera  3-0
 3-0
Mannarino A. (Fra) – Stricker D. (Sui)
ITF Finals

 A. Mannarino
3
6
6

 D. Stricker
6
1
4
 Vincitore: A. Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
D. Stricker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Stricker
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
D. Stricker
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Stricker
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 4-1 → 5-1
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
A. Mannarino
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Stricker
 15-15
 30-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
D. Stricker
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
15:50 Humbert U. (Fra) – Wawrinka S. (Sui)
ITF Finals

 U. Humbert
6
6

 S. Wawrinka
4
4
 Vincitore: U. Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-2 → 5-3
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-0 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 0-40
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
S. Wawrinka
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
17:20 Mahut N./Roger-Vasselin E. – Riedi L./Ritschard A.
ITF Finals
 
 
 N. Mahut / E. Roger-Vasselin
6
6
 
 
 M. Huesler / S. Wawrinka
2
2
 Vincitore: N. Mahut / E. Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
5-2 → 6-2
M. Huesler / S. Wawrinka
4-2 → 5-2
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
3-2 → 4-2
M. Huesler / S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
2-1 → 3-1
M. Huesler / S. Wawrinka
2-0 → 2-1
N. Mahut / E. Roger-Vasselin
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
GRUPPO C, Valencia (Spagna)
Giovedì 14: Repubblica Ceca  vs Corea del Sud
 vs Corea del Sud  3-0
 3-0
Machac T. (Cze) – Hong S. C. (Kor)
ITF Finals

 T. Machac
7
4
6

 S. Hong
6
6
2
 Vincitore: T. Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Hong
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
S. Hong
 15-0
 15-15
  30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Hong
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
S. Hong
 15-0
 15-15
 15-0
  0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
S. Hong
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 15-30
 A-40
 40-40
 A-40
2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 ace
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
S. Hong
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 A-40
 5-5 → 5-6
17:00 Lehecka J. (Cze) – Kwon S. (Kor)
ITF Finals

 J. Lehecka
6
7

 S. Kwon
1
5
 Vincitore: J. Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 40-A
 4-3 → 4-4
S. Kwon
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Kwon
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
S. Kwon
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Kwon
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-1 → 6-1
S. Kwon
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
S. Kwon
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
18:30 Mensik J./Pavlasek A. – Nam J. S./Song M.-K.
ITF Finals
 
 
 J. Mensik / A. Pavlasek
3
7
6
 
 
 J. Nam / M. Song
6
6
4
 Vincitore: J. Mensik / A. Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Mensik / A. Pavlasek
5-4 → 6-4
J. Nam / M. Song
5-3 → 5-4
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-3 → 5-3
J. Nam / M. Song
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
J. Mensik / A. Pavlasek
2-3 → 3-3
J. Nam / M. Song
2-2 → 2-3
J. Mensik / A. Pavlasek
1-2 → 2-2
J. Nam / M. Song
1-1 → 1-2
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 0-15
 15-30
 0-30
 0-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
J. Nam / M. Song
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
J. Nam / M. Song
6-5 → 6-6
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
J. Nam / M. Song
4-3 → 4-4
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Nam / M. Song
3-2 → 3-3
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Nam / M. Song
 15-0
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
J. Nam / M. Song
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Nam / M. Song
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
J. Nam / M. Song
3-3 → 3-4
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
J. Mensik / A. Pavlasek
0-1 → 1-1
J. Nam / M. Song
0-0 → 0-1
Venerdì 15: Spagna vs Serbia
Sabato 16: Serbia vs Repubblica Ceca
Domenica 17: Spagna vs Corea del Sud
Mercoledì 13: Spagna  vs Repubblica Ceca
 vs Repubblica Ceca  0-3
 0-3
15:00 Zapata Miralles B. (Esp) – Machac T. (Cze)
ITF Finals

 B. Zapata Miralles
4
4

 T. Machac
6
6
 Vincitore: T. Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 3-3 → 3-4
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
B. Zapata Miralles
3-5 → 4-5
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 3-4 → 3-5
B. Zapata Miralles
2-4 → 3-4
T. Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
B. Zapata Miralles
1-3 → 2-3
T. Machac
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
B. Zapata Miralles
0-2 → 1-2
B. Zapata Miralles
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
0-0 → 0-1
16:30 Davidovich Fokina A. (Esp) – Lehecka J. (Cze)
ITF Finals

 A. Davidovich Fokina
6
5

 J. Lehecka
7
7
 Vincitore: J. Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
A. Davidovich Fokina
5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina
4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 ace
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
1-2 → 2-2
A. Davidovich Fokina
0-1 → 1-1
18:00 Davidovich Fokina A./Granollers M. – Lehecka J./Pavlasek A.
ITF Finals
 
 
 A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
7
6
4
 
 
 J. Mensik / A. Pavlasek
5
7
6
 Vincitore: J. Mensik / A. Pavlasek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
3-5 → 4-5
J. Mensik / A. Pavlasek
3-4 → 3-5
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
2-4 → 3-4
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
J. Mensik / A. Pavlasek
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
1-1 → 2-1
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
5-6 → 6-6
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
4-5 → 5-5
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
3-4 → 4-4
J. Mensik / A. Pavlasek
3-3 → 3-4
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
2-3 → 3-3
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
1-2 → 2-2
J. Mensik / A. Pavlasek
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
0-1 → 1-1
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
J. Mensik / A. Pavlasek
4-4 → 4-5
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Mensik / A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
J. Mensik / A. Pavlasek
2-2 → 2-3
A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol
2-1 → 2-2
Martedì 12: Serbia  vs Corea del Sud
 vs Corea del Sud  3-0
 3-0
15:10 Lajovic D. (Srb) – Hong S. C. (Kor)
ITF Finals

 D. Lajovic
6
7

 S. Hong
4
6
 Vincitore: D. Lajovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
S. Hong
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Hong
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
D. Lajovic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S. Hong
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
S. Hong
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Hong
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
D. Lajovic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
S. Hong
  15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
16:40 Djere L. (Srb) – Kwon S. (Kor)
ITF Finals

 L. Djere
4
6
6

 S. Kwon
6
2
2
 Vincitore: L. Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Kwon
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
L. Djere
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 4-2 → 5-2
S. Kwon
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
L. Djere
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Kwon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-1 → 2-2
L. Djere
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
S. Kwon
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Kwon
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Djere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
S. Kwon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
L. Djere
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 3-3 → 3-4
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
S. Kwon
 0-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
L. Djere
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Kwon
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
18:10 Cacic N./Kecmanovic M. – Nam J. S./Song M.-K.
ITF Finals
 
 
 N. Cacic / M. Kecmanovic
3
6
7
 
 
 J. Nam / M. Song
6
4
6
 Vincitore: N. Cacic / M. Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
J. Nam / M. Song
6-5 → 6-6
N. Cacic / M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 A-40
 5-5 → 6-5
J. Nam / M. Song
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
N. Cacic / M. Kecmanovic
4-4 → 5-4
J. Nam / M. Song
4-3 → 4-4
N. Cacic / M. Kecmanovic
3-3 → 4-3
J. Nam / M. Song
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
N. Cacic / M. Kecmanovic
2-2 → 3-2
J. Nam / M. Song
2-1 → 2-2
N. Cacic / M. Kecmanovic
1-1 → 2-1
J. Nam / M. Song
1-0 → 1-1
N. Cacic / M. Kecmanovic
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
N. Cacic / M. Kecmanovic
4-4 → 5-4
J. Nam / M. Song
4-3 → 4-4
N. Cacic / M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
N. Cacic / M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Nam / M. Song
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Cacic / M. Kecmanovic
1-1 → 2-1
J. Nam / M. Song
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
N. Cacic / M. Kecmanovic
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Nam / M. Song
3-5 → 3-6
N. Cacic / M. Kecmanovic
2-5 → 3-5
J. Nam / M. Song
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
N. Cacic / M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 2-3 → 2-4
J. Nam / M. Song
2-2 → 2-3
N. Cacic / M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Nam / M. Song
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
N. Cacic / M. Kecmanovic
0-1 → 1-1
J. Nam / M. Song
0-0 → 0-1
GRUPPO D, Spalato (Croazia)
Giovedì 14: Olanda  vs Stati Uniti
 vs Stati Uniti  2-1
 2-1
Van De Zandschulp B. (Ned) – Paul T. (Usa)
ITF Finals

 B. Van de Zandschulp
7
6

 T. Paul
6
2
 Vincitore: B. Van de Zandschulp 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
B. Van de Zandschulp
3-2 → 4-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
B. Van de Zandschulp
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
B. Van de Zandschulp
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 2*-1
 ace
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
B. Van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
17:00 Griekspoor T. (Ned) – Tiafoe F. (Usa)
ITF Finals

 T. Griekspoor
6
6
7

 F. Tiafoe
3
7
6
 Vincitore: T. Griekspoor 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 ace
 1-3*
 1*-4
 ace
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 ace
 4*-6
 5-6*
 ace
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-6 → 6-6
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
F. Tiafoe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 5-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
18:30Koolhof W./Middelkoop M. – Krajicek A./Ram R.
ITF Finals
 
 
 W. Koolhof / M. Middelkoop
7
6
3
 
 
 A. Krajicek / R. Ram
6
7
6
 Vincitore: A. Krajicek / R. Ram 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. Krajicek / R. Ram
2-4 → 2-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-3 → 1-3
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-1 → 0-2
A. Krajicek / R. Ram
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
5-5 → 6-5
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
4-4 → 5-4
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
3-3 → 4-3
A. Krajicek / R. Ram
3-2 → 3-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
2-2 → 3-2
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Krajicek / R. Ram
1-0 → 1-1
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 ace
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
5-6 → 6-6
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
A. Krajicek / R. Ram
4-4 → 4-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Krajicek / R. Ram
2-2 → 2-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
1-2 → 2-2
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-1 → 1-1
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Venerdì 15: Croazia vs Finlandia
Sabato 16: Stati Uniti vs Finlandia
Domenica 17: Croazia vs Olanda
Mercoledì 13: Croazia  vs Stati Uniti
 vs Stati Uniti  1-2
 1-2
15:00 Prizmic D. (Cro) – McDonald M. (Usa)
ITF Finals

 D. Prizmic
4
2

 M. McDonald
6
6
 Vincitore: M. McDonald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
D. Prizmic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
M. McDonald
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Prizmic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
D. Prizmic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. McDonald
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
D. Prizmic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
M. McDonald
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
D. Prizmic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
D. Prizmic
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
16:30 Gojo B. (Cro) – Tiafoe F. (Usa)
ITF Finals

 B. Gojo
6
7

 F. Tiafoe
4
6
 Vincitore: B. Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 ace
 6-3*
 ace
 6*-5
 6*-6
 df
 7-6*
6-6 → 7-6
F. Tiafoe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 3-2
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
B. Gojo
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
B. Gojo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
B. Gojo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
B. Gojo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Gojo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
18:00 Dodig I./Pavic M. – Krajicek A./Ram R.
ITF Finals
 
 
 I. Dodig / M. Pavic
6
7
2
 
 
 A. Krajicek / R. Ram
7
6
6
 Vincitore: A. Krajicek / R. Ram 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Dodig / M. Pavic
2-5 → 2-6
A. Krajicek / R. Ram
2-4 → 2-5
I. Dodig / M. Pavic
1-4 → 2-4
A. Krajicek / R. Ram
1-3 → 1-4
I. Dodig / M. Pavic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Krajicek / R. Ram
1-1 → 1-2
I. Dodig / M. Pavic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 ace
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
A. Krajicek / R. Ram
6-5 → 6-6
I. Dodig / M. Pavic
5-5 → 6-5
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
I. Dodig / M. Pavic
4-4 → 5-4
A. Krajicek / R. Ram
4-3 → 4-4
I. Dodig / M. Pavic
3-3 → 4-3
A. Krajicek / R. Ram
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
I. Dodig / M. Pavic
2-2 → 3-2
A. Krajicek / R. Ram
2-1 → 2-2
I. Dodig / M. Pavic
1-1 → 2-1
A. Krajicek / R. Ram
1-0 → 1-1
I. Dodig / M. Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
I. Dodig / M. Pavic
5-6 → 6-6
A. Krajicek / R. Ram
5-5 → 5-6
I. Dodig / M. Pavic
4-5 → 5-5
A. Krajicek / R. Ram
4-4 → 4-5
I. Dodig / M. Pavic
3-4 → 4-4
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
I. Dodig / M. Pavic
2-3 → 3-3
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
I. Dodig / M. Pavic
1-2 → 2-2
A. Krajicek / R. Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
I. Dodig / M. Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
A. Krajicek / R. Ram
0-0 → 0-1
Martedì 12: Olanda  vs Finlandia
 vs Finlandia  2-1
 2-1
15:10 Van De Zandschulp B. (Ned) – Virtanen O. (Fin)
ITF Finals

 B. Van de Zandschulp
6
4

 O. Virtanen
7
6
 Vincitore: O. Virtanen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Virtanen
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
B. Van de Zandschulp
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
O. Virtanen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
B. Van de Zandschulp
2-4 → 3-4
B. Van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-3 → 2-3
B. Van de Zandschulp
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
B. Van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 df
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 ace
 0*-6
 df
6-6 → 6-7
B. Van de Zandschulp
5-6 → 6-6
B. Van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
O. Virtanen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
B. Van de Zandschulp
3-4 → 4-4
B. Van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
B. Van de Zandschulp
1-2 → 2-2
B. Van de Zandschulp
0-1 → 1-1
16:40 Griekspoor T. (Ned) – Ruusuvuori E. (Fin)
ITF Finals

 T. Griekspoor
7
6

 E. Ruusuvuori
6
3
 Vincitore: T. Griekspoor 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-1 → 3-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 15-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
T. Griekspoor
 15-0
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 5-4 → 5-5
E. Ruusuvuori
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
4-4 → 5-4
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 0-1 → 1-1
E. Ruusuvuori
  15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
18:10 Koolhof W./Middelkoop M. – Heliovaara H./Ruusuvuori E.
ITF Finals
 
 
 W. Koolhof / M. Middelkoop
6
6
6
 
 
 H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
4
7
3
 Vincitore: W. Koolhof / M. Middelkoop 
Servizio
Svolgimento
Set 3
W. Koolhof / M. Middelkoop
5-3 → 6-3
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
5-2 → 5-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
2-2 → 3-2
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 ace
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
W. Koolhof / M. Middelkoop
5-6 → 6-6
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
5-5 → 5-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
4-5 → 5-5
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
4-4 → 4-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
3-4 → 4-4
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
2-3 → 3-3
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I GIRONI DELLE DAVIS CUP FINALS 2023
Gruppo A (Bologna): Canada, Italia, Svezia, Cile
Gruppo B (Manchester): Australia, Gran Bretagna, Francia, Svizzera
Gruppo C (Valencia): Spagna, Serbia, Repubblica Ceca, Corea del Sud
Gruppo D (Spalato): Croazia, Olanda, Stati Uniti, Finlandia
Questo il programma completo dei match del Gruppo A di scena alla ‘Unipol Arena’:
Martedì 12, ore 15: Cile-Svezia 3-0
Mercoledì 13, ore 15: Canada vs Italia (prededenti in Davis 3-0)
Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia (prededenti in Davis 0-2)
Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile (prededenti in Davis 6-0)
Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile (prededenti in Davis 5-4)
Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia (prededenti in Davis 12-9)
Questo il calendario degli altri gironi:
GRUPPO B, Manchester (Regno Unito)
Martedì 12: Francia-Svizzera 3-0
Mercoledì 13: Australia vs Gran Bretagna
Giovedì 14: Australia vs Francia
Venerdì 15: Gran Bretagna vs Svizzera
Sabato 16: Australia vs Svizzera
Domenica 17: Gran Bretagna vs Francia
GRUPPO C, Valencia (Spagna)
Martedì 12: Serbia-Corea del Sud 3-0
Mercoledì 13: Spagna vs Repubblica Ceca
Giovedì 14: Repubblica Ceca vs Corea del Sud
Venerdì 15: Spagna vs Serbia
Sabato 16: Serbia vs Repubblica Ceca
Domenica 17: Spagna vs Corea del Sud
GRUPPO D, Spalato (Croazia)
Martedì 12: Olanda-Finlandia 2-1
Mercoledì 13: Croazia vs Stati Uniti
Giovedì 14: Olanda vs Stati Uniti
Venerdì 15: Croazia vs Finlandia
Sabato 16: Stati Uniti vs Finlandia
Domenica 17: Croazia vs Olanda
Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023.
				
		 
		
…lo stato di forma di sonego e musetti …la vedo dura
Prima di parlare di biscotto…tipico nostro piagnisteo, bisogna vincere le prossime 2 partite !! E considerato li
Il biscotto è fare 0-0…in questo caso perdere tre partite..non ci riescono neanche volendo…
Semmai un salto nel buio.
Impossibile che Arnaldi da solo possa far riemergere una nave che è già sott’acqua per il 90%. Sonego, Musetti e Volandri hanno iniziato male il lavoro, ora lo finiscano come meglio possono; mi auguro che Matteo il ligure consolidi l’ottimo lavoro fatto finora, salga ulteriormente in classifica, e giochi il suo primo singolare in Davis il prossimo anno, al posto di Sonego e con un nuovo capitano.
Aspettiamo trepidanti “Lasciatemi cantare ” di Toto Cotugno durante Italia-Cile
Tanto per dare un senso al tutto
Vedo di recuperare qualcosa
Qui dovrebbe vedersi ma siccome siamo contro i panda mi dice che c’è un problema e di rirprovare
https://www.ad.nl/video/productie/tiafoe-uit-zijn-frustratie-op-tennisracket-398661
Anche il doppio 3-0 può nn bastare se il Cile batte 3-0 il Canada.
A quoziente set siamo messi malissimo
1-6 e il Canada 12-2..
se non vinciamo 3-0 siamo a rischio biscotto tra canada e cile.
scusate se quoto me stesso ma è per celebrare una GRANDE italvolley
che ha disintegrato la francia e vola in finale e ci fa sognare, ci fa sognare nuovamente, per tornare a cosa ho scritto sopra è stata oggi un orologio perfetto, con il solito grande giannelli che fa da bilancere a tutti gli ingranaggi che ha intorno. E ora forza l’ultimo passo contro la fortissima polonia, ma siamo forti anche noi ragazzi siamo forti
Forza Italiaaaaaaaaaa
Poi tra l’altro il ragionamento di far giocare Arnaldi perché è sicuro di se… È la cosa piu stupida mai sentita.. Finora ha sempre giocato da underdog con zero responsabilità.. Non abbiamo la minima idea di come si comporti quando si hanno delle aspettative nei suoi confronti… È un salto nel vuoto… La vedo pessima
ma sto polpettone indicibile che è diventato la coppa Davis, ma chi se lo guarda??
fossi in Volandri, domani prenderei la racchetta e giocherei il primo singolo….tanto peggio dei derelitti che ha messo in campo il primo giorno
@ DoppioFallo (#3763627)
Sarebbe invece la prima scelta intelligente! Sonego con avversari al suo livello o maggiore se la gioca, Musetti è in condizioni pietose ultimamente, è stato preso a pallate. Questa volta, fosse vero, sono d’accordo con Volandri.
Sei sicuro di sapere chi sia Novak Djokovic? Ho i miei dubbi. Nole non ha mai anteposto cose come la Davis ai suoi obiettivi personali, almeno non finché doveva superare gli altri due con mille, slam, settimane in testa alla classifica e qualunque altra cosa gli venisse in mente. La medaglia la vuole solo ed esclusivamente perché manca alla sua meravigliosa collezione, e perché ce l’ha Nadal (l’oro), mentre Federer ha “solo” un argento e lui un bronzo. Sia mai che chiuda senza superarli anche in questo. E, sai com’è, il tempo stringe e le Olimpiadi non si svolgono ogni anno.
scusate, qui parliamo di tennis, immagino che ci saranno dei siti specializzati in pallavolo…
Ditemi che non è vero… Vi prego ditemi che non farà davvero giocare sonego contro jarry e arnaldi contro garin… Non può essere vero
Sono d’accordo, però per quale ragione i Canadesi erano evidentemente più preparati? Solo merito dei loro staff personali (che dubito abbia il n° 200 al mondo)? Come scrissi ieri, la chiave è quella, la mancanza di preparazione all’evento. Lo scorso anno Musetti a Firenze riuscì a tener testa a FAA al top della sue prestazioni su di un campo indoor. Vogliamo dire che Diallo sia più forte di FAA?
E quel “simpaticone” di N’Gapeth é sceso in campo…altro che infortunio
Grazie, me lo sarò sognato 😀
Durante il cambio di campo del doppio Canada Svezia Voulez Voulez degli Abba,ci sta con gli svedesi
Il prossimo anno per permettere ai top 10 di partecipare, la ridurranno ad un solo match per sfida, un solo giocatore per squadra, match giocato ad un solo set a partire dal 2-2 senza tie break ma con punto secco sul 6-6.
Così potranno parteciparvi anche Tsistipas e nazioni che hanno un solo giocatore tra i primi 200, ma top 20.
Ma vogliamo esagerare ? Elimineranno pure i set e giocheranno degli shoot out come ai tempi dello Shoot Out di Dicembre al Forum Assago di Milano.
quanti piagnistei…l’Italia non verrà eliminata alla fine.
.
Per effetto della formula ridicola, ma con la vecchia formula, eliminati al primo turno perdendo la partita d’esordio stagionale, non giocavamo altre partite, e si era rimandati a Settembre quando in questo periodo c’erano i play off contro le vincitrici del tabellone del 2ndo livello di Coppa Davis.
Oggi, in teoria, se il Canada vincesse a noi basterebbe vincere 4 match su 6 e quindi 2-1 2-1 ma non 3-0 1-2, per accedere agli ottavi.
Per assurdo, fra un mese, con Sinner e Berrettini recuperati, a questo punto, a Malaga si potrebbe vincere anche la Coppa Davis, avendo perso all’esordio.
Sempre più ridicola questa VECCHIA formula della World Team Cup portata alla competizione che ha preso il posto della vecchia Coppa Davis, formula pure spacciata come innnovativa, quando è vecchia di 40 anni e va bene solo per esibizioni, non per una manifestazione ufficiale seria di altissimo livello.
Ma possibile mai che la nostra Federazione Tennis non trovi 5 o 10 milioncini per incentivare un pò questi poveri ragazzi ???
Ma stai scherzando veramente. Quindi quel plotoncino di persone sedute con la maglia della nazionale, secondo te sono li a fare il tifo e basta ?
Non c’è solo Volandri a gestire i giocatori del nostro team di Coppa Davis.
Non vedi che ci sono anche i vari coach, nonchè preparatori atletici e tutto lo staff ?
In Coppa Davis ci sono pure i cuochi per le trasferte soprattutto !!!
Avresti ragione se non ci fossero i vari team personali dei giocatori a collaborare con Volandri e la nazionale.
Non è che Musetti e Sonego fossero li da soli senza il loro team, quindi guidati da Volandri e basta.
Poi il Capitano non giocatore fa due cose principalmente : selezionare i giocatori, ed il ranking impera, ed il tifo. Stop.
Preparazione atletica, quando mai ? Non c’è un mese di ritiro per portarei giocatori ai match di Coppa Davis al meglio, con i preparatori della nazionale.
Sono tutti già allenati dai rispettivi team.
E’ anche vero che soprattutto anni fa, decenni fa, giocatori che facevano fatica a vincere i match sul circuito internazionale dell’ATP, dopo essere stati in Coppa Davis, i tornei dopo vincevano di più. Anche li, l’Italia preparava molto bene i giocatori, non a caso deludevano sul circuito ATP e facevano i miracoli in nazionale.
Insomma : ‘sto sparare addosso al Volandri o Barazzutti di turno, vedo che è uno sport che vi piace molto, soprattutto se non sapete un tubo di come funzionino le cose.
Se Volandri avesse rischiato Arnaldi ed avesse perso ?
Peggio ancora, ma non lo sapremo mai.
Cavolo, ma non è l’unico a lavorare in Coppa Davis per la nazionale, inoltre, non è difficile da capire.
Io avrei fatto le stesse scelte. Musetti e Sonego, oltretutto Arnaldi arriva da un bel poì di gare agli US OPEN.
In ogni caso, anche sbagliano, Musetti e Sonego dovrebbero riuscire a vincere contro i canadesi, seppur quelli siano giocatori più da veloce, ma c’è ancora differenza.
Ma se capita che quelli sono al top della condizione, rimani intrappolato.
Pure Kubot con la Polonia ha rischiato di eliminare l’Italia a Livorno, era sconosciuto. Poi Kubot è entrato ampiamente nei 100.
Insomma : sempre e solo colpa di Barazzutti e Volandri … ovviamente tesi portata avanti dai super espertoni di come funziona il tennis professionistico, ovvio.
Infatti, anche con un doppio 3-0 possiamo uscire se il Cile, com’era pronostico, battesse un Canada già matematicamente qualificato da primo per 3-0
stai parlando di egonu moki de gennaro e cristina chirichella e la bosetti, ovvero uno degli opposti più forti del mondo, il libero più forte del mondo e uno dei centrali più forti al mondo; questo è il gruppo che aveva chiesto l’esonero di mazzanti, poi la egonu a forza di forze è tornata per l’europeo, per essere relegata in panchina a giocare qualche scampolo e poi messa in campo quando la barca faceva acqua (contro la turchia). Leggiti cosa ha detto santarelli
Il secondo set l’ha vinto da sola la egonu. E’ come se la serbia facesse a meno della boskovich o la turchia della vargas, è un suicidio e così è stato. Il problema è di fondo, se l’allenatore non è
capace di mantenere il gruppo deve andarsene, ha distrutto una squadra fortissima con scelte sconclusionate. Ma voglio dire…. ditemi quante squadre avete visto giocare col doppio cambio a metà set, una cosa assurda, la pallavolo è un gioco complicato si va alla ricerca continua degli automatismi e dell’intesa, è come un orologio, e più ingrana e meglio gioca e meglio funziona, non si cambia specie il palleggiatore se non c’è un’esigenza. Ma avete visto contro l’olanda ieri l’altro? s’è fatto male russo e da due punti sopra a metà set abbiamo finito per perderlo con giannelli che non trovava più l’intesa
col centrale
e ora godiamocela tutta questa italia francia e
Forza Italiaaaaaaaaaaaaa
Purtroppo ho il convincimento che per questa coppa, definita “Davis”, se ne parla il prossimo anno….
Come si può sostenere che non sia colpa sua?
Ripeto quello già detto ieri, il capitano non è solo un selezionatore, anzi quella è una formalità che potrebbe fare chiunque capisca qualcosa di tennis..
Quello che conta veramente è il carisma del capitano, la capacità di trasmettere dei concetti, dei valori, fare gruppo..
Temo che dopo diversi fallimenti, Volandri abbia dimostrato di non avere le qualità per fare il capitano di Davis.
Mediocre Jarry? Te ne accorgerai
A.A.A. : Redazione … i punteggi live score, risultati, partite da giocare sono troppo lunghi … scorrere tutto ed è difficile trovarli è molto complicato.
Andrebbero impaginati occupando meno spazio sullo schermo.
Grazie.
@ Federer the best (#3763486)
Ma quando mai. L’unica cosa che conta soprattutto per la federazione sono le Atp finals. La Davis interessa solo quelli che guardano il tennis una volta all’anno.
Adriá, che me defendi Musé che ha fatto ‘na partitaccia?
A bigghe server er fenomeno Diallo?
Ta stai a pijá sempre co’ Jannikke, ma unn’é che annate a fa’ caciara tu e gli amici tua in Pusteria e poi ve parono tutti austriaci?
Infatti : Cile e Svezia perdendo contro gli USA entrambi, devono giocare solo contro l’Italia la terza partita, per cui l’Italia vincedo contro le altre due nazionali, passa ovviamente il turno da seconda nel girone. Perchè non è che possano giocare altre partite, Cile e Svezia. 4 sono nel girone.
Certo, l’Italia deve vincere come dovrebbe fare. Cile e Svezia non hanno giocatori superiori ai nostri, a meno che facciano un partitone ed i nostri vadano in tilt.
Basti poi pensare che questa formula non è nemmeno una novità moderna, ma è già stata adottata dalla World Team Cup che è nata negli anni ’70 ( e poi fallita e chiusa qualche anno fa ) dalla quale ls Shakira Cup ha scopiazzato alla grande.
Ma è una formula da tornei esibizione, non da tennis serio, dai.
Ma chi si ricorda che se Bolelli e Stacace avessero superato la Russia, avrebbero addirittura disputato la finale ?
( l’unica volta che l’Italia partecipò alla World Team Cup quando ci partecipavano le migliori 7 nazioni in base ai loro migliori giocatori nel ranking a fine anno, più una wild card.2 gironi da 4 nazionali, con due giocatori che giocavano singolo e doppio, le vincenti dei gironi andavano direttamente in finale ).
E’ finita,senza il 3 a 0 siamo fuori e a rischio biscotto tra cile e canada. Un secondo dopo voleranno le sedie e i tavoli in federazione e l’ordine di scuderia sarà,come ampiamente dimostrato dalla stampa nazionale, che è stata tutta colpa di Sinner il crucco.
Per me ha perfettamente ragione
Ha fatto giocare i due che davano più garanzie tra quelli che aveva.
Loro hanno fatto schifo, è un altro discorso e non è colpa sua
No, due settimane fa era alle semifinali di doppio degli US Open.
No Pablito, dai, con Mazzanti il discorso é diverso, gli si sono messe contro due o tre giocatrici, capitanate dalla Egonu, che hanno spaccato lo spogliatoio e condizionato i risultati delle partite dalla semi finale in poi.
É stato coraggiosissimo a prendere una posizione contro di esse, in particolare la Egonu, beniamina dei media (e non solo).
Infatti : Cile e Svezia perdendo contro gli USA entrambi, devono giocare solo contro l’Italia la terza partita, per cui l’Italia vincedo contro le altre due nazionali, passa ovviamente il turno da seconda nel girone. Perchè non è che possano giocare altre partite, Cile e Svezia. 4 sono nel girone.
Certo, l’Italia deve vincere come dovrebbe fare. Cile e Svezia non hanno giocatori superiori ai nostri, a meno che facciano un partitone ed i nostri vadano in tilt.
Peccato che me la sia persa…. sarà stata la scenetta non dico del decennio ma certamente dell’anno
Volevo chiedere se a tennis si deve tirare la pallina dall’altra parte della rete e se torna indietro, cosa si deve fare.
Molto interessante, comunque, anche se il discorso è ancora incompleto e sintetico addirittura, nonostante la lunghezza.
Ad esempio, la classifica di un giocatore fermo per infortunio, cioè la sua posizione nel ranking non rispecchia il valore di quel giocatore.
Ma per farla breve : il ranking non misura sempre il valore di un tennista, ma di quello che è stato in grado di produrre, o ha potuto produrre, nelle ultime 52 settimane.
Infatti quando scade un punteggione, non è che uno la settimana prima giocava da 30 al mondo e la settimana dopo da n.65.
Nel nostro caso, Berrettini, n.65 circa in classifica, se incontra quelli nella sua zona di classifica, dalle 7 alle 9 volte ci vince, deve essere a pezzi per perderci.
Che arbitro razzista!
Che occhio di falco razzista!
Per ora siamo messi malissimo, ma può anche andare peggio 😉
Spero solo non schieri arnaldi e sonego… Hi preso i biglietti per l’unipol arena solo per vedere Musetti. In piu ok far giocare arnaldi.. Eviterei totalmente sonego.. La storia che si esprime bene contro gente forte é vero.. Non mi pare questo il caso.. Jarry è un giocatore mediocre.. Sta solo vivendo un buon momento.
Dichiarazioni fatte da uno che si allevava un giorno sí e tre no
Ma, ma, ma, Mahut non si era ritirato?
Veramente mi sembra che Nole non abbia giocato…
E cosa ci sarebbe di male se Nole giocasse la Davis perché è interessato alle olimpiadi? Alle olimpiadi si gioca sempre per la propria nazione e lui non è riuscito a vincere la medaglia per la Serbia in due olimpiadi consecutive ed è una cosa alla quale ha sempre detto di tenere molto.
A sentire le dichiarazioni di Volandri dopo il flop dì martedì scorso rifarebbe sicuramente tutte le scelte che ha fatto per la clamorosa debacle contro quello che doveva essere un Canada scassatissimo…per cui domani Sonego contro Garin e Musetti contro Jarry…davanti a queste dichiarazioni c’è da rimanere senza parole (ma con tante parolacce nei confronti di questo assurdo e improponibile capitano)…
Domanda: ma se la Rep Ceca vince 3-0 la spagna è eliminata???
Epilogo FANTASTICO del match di Tiafoe
5-3 nel tie decisivo, servizio Griekspoor che spara una prima, il pagliaccio non riesce a rimandarla di là ma vien chiamato l’out
Challenge, la palla è buonissima, 6-3
Ma a Tiafoe non va bene, vuole la ripetizione del punto, l’arbitro non gliela concede, lui comincia a sbattere la racchetta per terra come n pazzo
Penalty point, 7-3 game-set-match
E io per terra a ridere
Sinner deve fare una cosa per il tennis italiano quest’anno ed è provare a vincere a Torino
Era stanco, veniva da un periodo stressante e Musetti Sonego Arnaldi sono più che sufficienti per passare questo gironcino…poi nelle finali ci sarebbe, se i tre ci portano alle finali
Ah, insisto con quello che dicevo ieri, questo Diallo è veramente veramente forte, l’anno prossimo secondo me entra comodamente nei 50
@ von Hayek (#3763012)
grazie ..analisi perfetta.
slovenia polonia di volley adesso, partita stupenda, poi stasera l’altro super match, italia francia, campioni del mondo contro campioni olimpici
Forza italiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
L’anno scorso Nole mentre c’era la Davis (e la serbia veniva eliminata) era al matrimonio del fratellino e i festeggiamenti durarono una settimana
Nole non giocava la Davis da tempo immemore (almeno 2021 e 2022) e l’unico motivo che gioca ora è che ne ha bisogno per aver diritto a partecipare alle Olimpiadi (il falsone disinteressato, eh 😯 ), il tutto è spiegato molto bene sulla Gazzetta, la Davis ora non l’hanno giocata Alcaraz (e la Spagna ha perso), Zverev, Aliassime e metà dei giocatori di un certo peso, quindi nulla di strano.
Pensa se poi Sinner si infortunava durante la partita, finendo per buttare via il finale di stagione con il MAster, oppure peggio “dovevi” farlo giocare perchè aveva risposto alla convocazione anche se in condizioni approssimative (abbiamo rotto i cabasisi giustamente a Volandri per aver schierato un impresentabile Berrettini con la Croazia, che ci fece perdere il doppio, ora almeno coerenza).
E poi aveavamo contro le riserve delle riserve delle riserve…ma c’era bisogno di Sinner per non perdere con questo Canada ? Ma dai…
Pospisil ricordiamo è stato battuto agevolmente da Arnaldi a casa sua un mese fa. Ma Arnaldi NON DEVE GIOCARE, lo dice il ranking.
Per chi confronta la situazione di Bagnaia con la scelta di Sinner propongo un corso di formazione gratuito intitolato ” Trova le differenze”
Veramente ragazzi, lo dico perchè altrimenti poi andate a votare e mettete una crocetta sulla prima belina che vi manipola e racconta delle balle colossali.
Ad esempio, prima parte del corso, per chi dice che Bagnaia è stato figo mentre Sinner è stato brutto e cattivo, siete contenti che si voglia fare il Ponte sullo stretto? E’ un esperimento sociale che può portare a contenuti interessanti e a un confronto propositivo.
@ Mario Blu (#3763313)
Anche Zverev non gioca
@ Mario Blu (#3763313)
Dichiarazione degna di Antonio Cassano.
Ipotizzare un Volandri che pensa è una temeraria dimostrazione di fede nei miracoli.
Vincere 5 dei prossimi 6 incontri? E perchè no 6/6? Sognare non costa niente, quindi facciamolo alla grande, almeno fino a domani alle ore 15:30…
Condivido totalmente questo “sospetto”. Se la Davis fosse quella che ho amato per decenni, Sinner avrebbe giocato anche anche se stanco morto. Utile l’aiutino di Sinner nell’affossare questa cosa, ma sarebbe stato molto più utile se anzichè ricorrere ad una scusa (la stanchezza) avesse proclamato a tutte lettere di aver fatto una scelta di campo a favore di chi disprezza la nuova formula, e vorrebbe mille volte un ritorno al passato, possibilmente senza il contorno di pedatori e di veline.
Non partecipo al gioco se quello fa bingo, ma quell’altro fa bongo… Questa infinita e contraddittoria sfilza di ipotesi incrociate, unita alla quasi certezza di “biscotti” da parte di squadre già nettamente qualificate o già nettamente fuori, è l’ulteriore prova del nove che la formula Shakira è una cagata pazzesca, da affossare al più presto.
Una volta le cose erano di semplicità estrema: chi vinceva andava al turno successivo, e chi perdeva era fuori definitivamente.
Oggi leggo una miriade di ipotesi dove c’è posto per tutto e per il contrario di tutto.
Ottime ragioni per tifare (e aiutare) la crescente folla dei contestatori e dei boicottatori. Come diamine si fa ad appassionarsi ad una formula che ha allontanato – con un pretesto o con l’altro . NOVE dei primi 10 giocatori al mondo??? Una cosa mai successa nel mezzo secolo di età delle classifiche ATP…
Avete letto le dichiarazioni di Panatta?
Sinner stanco? Bagnaia 3 giorni dopo l-incidente era già in pista.
In effetti con tutto l-affetto che si può aver per Jannik, a 10 giorni dagli ottavi con Zverev non esista che sia stanco e non possa giocare contro diallo e quell-altro dal nome impronunciabile.
Nole a 37anni c-è sempre per la Serbia. Jannik se comincia così con la selezione, comincia proprio male.
Italtennis vergognoso come i colleghi del calcio.
Pospisil con i crampi fa 5 giochi di fila e la chiude, grazie all’ingenuo Borg.
Tipico esempio di “doppio sincronizzato”
Magari ne ha due, si rimette sempre quella sudata 😀
Forza piccolo Borg
Parliamo tanto di Volandri, ma il suicidii tattico di Dancevic a schierare il doppista Pospisil al posto di Galarneau??
senza contare che in caso di sconfitta arriverebbe stanco al doppio..
Se dovessero perdere sappiamo chi ringraziare
Uh ,peccato per il tie break del primo,ma Borg si è aggiudicato il secondo set,praticamente è l’unico che sta vincendo qualcosa nella squadra
Perché schierare Pospisil?
Vogliono far riposare Galarneau per il Cile?
Apperò Leo.
Mi ha impressionato Galarneau: falsissimo n. 200…
e il nr 334 ATP vince un set contro la C O R A Z Z A T A canadese
queste panchine protette, come quella di mazzanti, non mi vanno proprio giù, ognuno dovrebbe pagare per i propri (clamorosi ed evidenti) errori.
Siamo nell’era digitale, adesso è facile coinvolgere o avere il parere
del pubblico, anche tramite sondaggi come fanno anche su questa piattaforma, poi non è detto che le federazioni obbligatoriamente debbano tenerne conto, tante volte sono umorali e legati al risultato, ma non va scordato che è il pubblico che paga o che vede poi le partite in televisione. Chi è che vedrà la davis in italia se non si va a malaga?
Anche ieri in doppio…. ma quante magliette ha in borsa?
Questo post è in risposta a quello dell’utente ‘di Pablito ce n’è uno…
Probabilmente sì, lo pensava…e ha fatto un errore di valutazione colossale che a qualsiasi capitano nel mondo costerebbe la panchina. Ma lui è tranquillo, protetto com’è dalla Fit…per cui mi sa che dovremo mandar giù altri diversi bocconi amari tipo quello contro il Canada, sempre che questa versione così inutile e orribile della Davis non venga finalmente soppressa…
@ Paolo (#3763075)
Le castronerie dici tu. Ma probabilmente ti è persino sconosciuta la parola refuso. Bastava leggere.
Pospisil cambia una maglietta ogni 3 giochi sponsor sull’orlo del fallimento
giusto così per info Leo Borg atp rank 334…. così eh lo dico prima poi vediamo
vediamo, bisognerebbe vincesse la svezia si, ma la vedo dura, come sarà difficile battere il cile. Certo non aver portato nemmeno un doppio affidabile è veramente grossa responsabilità di volandri, cosa pensava, di vincere i singolari a mani basse?
se fa figuracce anche senza giocare stiamo apposto
Altra figuraccia in vista per l’Italia di Volandri?
così poi fa il biscotto con il Cile….
svedesi vestiti come i giudici di linea per confondere un po’
DAI FORZA SVEZIA…d’altronde ho tifato molti svedesi negli anni.. da Borg( quello vero ) al mio coetaneo Wilander fino a Edberg
Perché Jarry nella foto, se il Cile non gioca oggi?
Stupendo l’utente che fa l’esperto dicendo una castroneria terrificante!
Pospisil singolarista… strano.
Va fatto il tifo per la Svezia. Piú set fa, meglio è per noi in caso di arrivo alla pari con Canada e Cile, dando per scontato che questi ultimi battano Diallo e co.
Anzi, io spero addirittura nel 2-1 Svezia: Borg perde, poi per me Ymer è favorito su Diallo. Anche se Panatta diceva che non c’è verso giocare contro questi big server, che poverino Musetti che poteva fare, anche se chi sono io per contraddire Panatta, però resto dell’avviso che se ultimamente Gigante gli ha dato 6-4 6-4 a Wimbledon e Bellucci 6-2 6-3 sul duro, Ymer che nel suo piccolo ha (al momento) piú tennis dei nostri appena nominati, dovrebbe facilmente trovare la chiave per breakkarlo. Tipo provare a rispondere (sarcasmo).
Poi il doppio: ci capisco poco della specialitá, non so come giochino gli Svedesi, ma dopo il doppio smash dei Canadesi, penso di poter almeno sperare nel punto degli Scandinavi.
Anche se ovviamente tutti questi discorsi non valgono nulla se non vinciamo almeno 5 dei prossimi 6 incontri
@ Octagon (#3763016)
Pardon Canada-Cile. Svezia è un refuso.
Considerato che in un gironcino a quattro c’è alta probabilità di finire con pari vittorie nei tie, diventa importante il punteggio (3-0 o 2-1) ed anche il numero di set vinti.
Per ora siamo messi malissimo, solo un set vinto, ma ci sono ancora possibilità.
Svezia – Cile è già stata giocata.
In molti, quasi tutti i commenti, si sottolinea il divario in classifica tra Sonego-Galarneau e Musetti-Diallo
Certo 140-160 posizioni di distacco sono tante però….
Musetti (2002) nr. 18 con 1925 pt. (Best 15)
Sonego (1995) nr. 38 con 1140 pt. (Best 21)
Diallo (2001) nr. 158 con 394 pt. (Best 132)
Galarneau (1999) nr. 201 con 307 pt. (Best 162)
A parte Sonego sono giocatori giovani che devono ancora maturare totalmente la loro posizione nello scenario mondiale a prescindere dall’attuale ranking.
Il solo Sonego ha ormai una maturità anagrafica che lo consolida in una posizione tra il 30 ed il 50.
Una posizione che gli permetterà di avanzare nei 250 e mettere in cascina uei 100 punti al mese che garantiscono, nei 250 e nei 500, 1 o 2 turni “abbordabili”
Il Musetti è un uomo alla ricerca di se stesso. If fatto che la sua attuale posizione sia 50% merito del duro/veloce e solo il restante 50% sulla favorita (?) terra denota che noi stessi fatichiamo a comprenderlo.
A tal proposito ricordiamoci che da qui a fine anno deve difendere 610 punti … credo che sarà difficile si mantenga entro i primi 20 a fine stagione. Sicuramente sbaglio.
Per i canadesi il discorso è diverso. Il loro cammino è soprattutto nei Challenger americani, altro gioco, altro sport.
Due stagioni per confrontarsi con giocatori di scuola diversa, conoscere e farsi conoscere, sono necessari per capire quali saranno le loro prospettive.
Nell’intervista è stato sottolineato come “non conoscevamo Galarneau e Diallo, loro invece conoscevano noi”.
Frasi giustissima e che andrebbe sempre presa in considerazione quando si analizzano le prestazioni degli “esordienti”.
Incontro il numero 20 e so
– quando arriva in ritardo sul dritto il 90% delle volte incrocia.
– se è in difficoltà con il servizio il 90% delle volte gioca una esterna.
– quando guarda il suo box alla prima occasione attaccherà la rete
– …
Incontro il numero 200 e vedo che è un destro oppure che è un mancino. Punto.
Djokovic ha una varietà e sicurezza nei colpi che può cambiare strategia-tattica 6 volte,
Sonego e Musetti arrivano a malapena a 1,5; e se va male la prima opzione, resta solo la mezza (0.5) e facciamoci il segno della croce.
Agli US-Open Djokovic è partito subito con la 6 perchè sapeva già che contro Medvedev la 1 era perdente.
Quando Djokovic incontra un numero 20 sa già che deve utilizzare la strategia 4.
Preferisce però provare la 2 e la 3 per allenarla in quelle condizioni di campo.
Se poi non va bene passa alla 4, vince, ringrazia tutti e pensa al prossimo incontro (olimpiadi 2028).
Riguardo al “Ranking” va certamente sminuita la sua importanza come valore assoluto.
La classifica può dare solo indicazioni di massima oltre a servire (e questa è la cosa, la sola cosa, più importante) per definire le teste di serie nei tornei.
Tra i numero 32 ed il numero 33 c’è un abisso.
Il 33 al primo turno incontra Djokovic, il 32 incontra Galarneau (ooops ho sbagliato, facciamo che incontra Agamennone).
E’ un cane che si morde la coda: il 32 avanza di 2 turni e mette in cascina altri 45 punti, il 33 abbassa le orecchie e torna a casa.
Oggi
30) Lehecka 1.338
31) Shapovalov 1.325
32) Eubanks 1.313
33) Korda 1.295
34) Mannarino 1.286
35) Etcheverry 1.285
sono 53 punti tra il numero 30 ed il 35, una scoreggia.
Ed è proprio la proliferazione dei tornei (i punti sul piatto), la fisicità delle partite ed i conseguenti infortuni, che rendono il Ranking approssimativo.
… e mettiamoci anche le diverse superifici (generalmente cadenziate su base stagionale),
… e le location (stagione Australiana, Asiatica, Americana ….) con costi non sostenibili per giocatori oltre il nr. 100.
Opelka – Musetti è una partita
Opelka – Musetti al 4. turno al Roland-Garross è tutt’altra partita
Opelka – Musetti al 1. turno di Winston-Salem è un’altra partita
come altre cose sarebbero Opelka – Musetti a Roma 1. turno rispetto alla semifinale.
Come detto il Ranking va preso come indicazione di massima al lordo di ogni sfumatura
1) I primi 3 (punti da 12.000 a 7.000), giocatori affidabili, costanti, fortissimi.
2) dal 4 al 10 (punti da 5.000 a 3.000), giocatori affidabili, forti con i deboli, capaci anche di exploit ma anche di qualche svarione
3) dal 10 al 20 (punti da 3.000 a 1.500), giocatori forti ma umorali, tra loro anche qualche abusivo dentro per caso-fortuna.
4) dal 20 al 50 (punti da 1.500 a 1.000), zona per giocatori maturi ma anche zona di passaggio per giovani in crescita, o posto al sole per qualche giorno dovuto a congiunzioni astrali.
5) dal 50 al 100 (punti da 1.000 a 600), medaglia d’onore da raccontare ai nipoti
6) dal 100 al 200 (punti da 600 a 300), repository di chi non ha ancora ben capito cosa fare nella vita.
Passare di livello? Abbiamo scritto dal 35 al 30 ci sono 50 punti, dal 4 al 3 i punti sono 2000.
Per gli under 21-24 il passaggio nei vari 6), 5) e 4) sono step obbligati;
più tempo si resterà in questi purgatori, più rallenta la corsa, più si avvicina il massimo raggiungibile.
@ Guest (#3762955)
PROPRIO COSI’
e aggiungerei che con un 3-0 il canada sarebbe automaticamente qualificata. giocare la sfida col cile a punteggio acquisito farebbe tutta la differenza del mondo, perchè poi il cile con un 3-0 ai canadesi ci manderebbe a casa a prescindere da qualsiasi nostro risultato con cile e svezia
Io inizierei a sperare nelle vittorie dell’Italia
Se sono scarichi come ieri rischiano un altra imbarcata.
Nello sport moderno, in generale, se uno entra in campo distratto e poco determinato può perdere contro chiunque
@ Andromeda (#3762947)
Veramente bisogna sperare in una vittoria della Svezia. L’Italia in quel caso vincendo gli ultimi 2 tie sarebbe qualificata indipendentemente dal risultato di svezia cile.
Visto che passano le prine due a questo punto bisogna sperare in un’altra vittoria del Canada