Luca Nardi ITA, 2003.08.06
Masters 1000 Cincinnati – hard
R64 Nardi
– Shapovalov
3° inc. ore 17
ATP Cincinnati

Luca Nardi
6
6
6

Denis Shapovalov [24]
7
3
4
Vincitore: Nardi
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Shapovalov
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-3 → 5-4
L. Nardi
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
4-2 → 4-3
L. Nardi
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 4-2
D. Shapovalov
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
3-1 → 3-2
L. Nardi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
D. Shapovalov
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
1-1 → 2-1
L. Nardi
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
D. Shapovalov
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-1 → 3-1
L. Nardi
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
1-1 → 2-1
D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
L. Nardi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
2*-4
3-4*
3-5*
4*-5
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
L. Nardi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-5 → 5-6
L. Nardi
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
D. Shapovalov
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
ace
5-3 → 5-4
D. Shapovalov
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
df
3-1 → 3-2
L. Nardi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
2-1 → 3-1
D. Shapovalov
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
df
30-40
1-1 → 2-1
R64 Comesana
– Darderi
Inizio 17:00
ATP Cincinnati

Francisco Comesana
• 0
6
3

Luciano Darderi [29]
0
4
1
Vincitore: Comesana
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Comesana
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Darderi
15-0
15-15
15-30
df
15-40
df
5-4 → 6-4
L. Darderi
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
df
ace
4-3 → 4-4
F. Comesana
30-0
ace
30-15
df
40-15
ace
3-3 → 4-3
L. Darderi
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-2 → 3-3
L. Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
L. Darderi
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
CH 50 Sofia – terra
Q1 Agamenone
– Latinovic
Inizio 09:00
ATP Sofia

Franco Agamenone [2]
6
6

Stefan Latinovic
2
4
Vincitore: Agamenone
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Agamenone
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
S. Latinovic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-2 → 4-3
F. Agamenone
0-15
0-30
df
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
A-40
3-2 → 4-2
S. Latinovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
2-2 → 3-2
F. Agamenone
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
S. Latinovic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Agamenone
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 6-2
F. Agamenone
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
5-0 → 5-1
F. Agamenone
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-0 → 4-0
Q1 Djuric
– Bilardo
2° inc, ore 14
ATP Sofia

Branko Djuric [6]
7
6

Jacopo Bilardo
6
2
Vincitore: Djuric
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Bilardo
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
5-1 → 5-2
B. Djuric
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-1 → 5-1
J. Bilardo
15-0
ace
15-15
df
15-30
15-40
3-1 → 4-1
B. Djuric
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
2-1 → 3-1
J. Bilardo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 2-1
J. Bilardo
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
6*-2
6-3*
6-4*
df
6-6 → 7-6
B. Djuric
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
40-40
df
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
J. Bilardo
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
B. Djuric
30-40
0-15
15-15
30-15
40-15
3-3 → 4-3
J. Bilardo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
B. Djuric
0-40
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
B. Djuric
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
J. Bilardo
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
B. Djuric
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
A-40
0-0 → 1-0
CH 50 Hersonissos – hard
Q1 Fellin
– Vasiliauskas
4° inc. ore 09:00
ATP Hersonissos

Pietro Fellin [3]
6
6

Matas Vasiliauskas
3
4
Vincitore: Fellin
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Fellin
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
df
4-3 → 4-4
M. Vasiliauskas
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
3-3 → 4-3
M. Vasiliauskas
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
df
2-2 → 3-2
P. Fellin
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
M. Vasiliauskas
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Vasiliauskas
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
P. Fellin
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-2 → 3-2
M. Vasiliauskas
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
M. Vasiliauskas
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-0 → 1-1
P. Fellin
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Q1 Andaloro
– Makk
Inizio 09:00
ATP Hersonissos

Fabrizio Andaloro [1]
0
2
2

Peter Makk
• 0
6
5
Vincitore: Makk
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Andaloro
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 2-1
P. Makk
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-1 → 1-1
F. Andaloro
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Andaloro
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-5 → 2-5
P. Makk
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-4 → 1-5
F. Andaloro
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
0-4 → 1-4
P. Makk
0-15
df
15-15
30-15
40-15
0-3 → 0-4
F. Andaloro
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-2 → 0-3
P. Makk
0-15
df
15-15
30-15
40-15
0-1 → 0-2
Q1 Castagnola
– Azoidis
3° inc. ore 09:00
ATP Hersonissos

Luca Castagnola [5]
7
6

Dimitris Azoidis
6
4
Vincitore: Castagnola
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Azoidis
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-4 → 6-4
L. Castagnola
0-15
df
0-30
df
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 3-4
L. Castagnola
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
D. Azoidis
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
L. Castagnola
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
df
1-3*
1*-4
1*-5
2-5*
2-6*
ace
3*-6
4*-6
5-6*
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
L. Castagnola
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
D. Azoidis
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
L. Castagnola
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
D. Azoidis
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
df
3-3 → 4-3
L. Castagnola
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
D. Azoidis
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
1-3 → 2-3
L. Castagnola
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Q1 Moroni
– Nedelko
2° inc. ore 09:00
ATP Hersonissos

Filippo Moroni [4]
40
3
6
2

Ivan Nedelko
• 0
6
1
0
Vincitore: Moroni
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Moroni
15-15
30-15
ace
40-15
ace
ace
5-1 → 6-1
F. Moroni
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
I. Nedelko
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
I. Nedelko
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-1 → 1-1
F. Moroni
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Nedelko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
F. Moroni
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
I. Nedelko
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
F. Moroni
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-3 → 1-3
I. Nedelko
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-2 → 0-3
CH 75 Todi – terra
Q1 De Marchi
– Bronzetti
Inizio 10:00
ATP Todi

Andrea De Marchi
0
6
6

Alberto Bronzetti [10]
6
2
3
Vincitore: De Marchi
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. De Marchi
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-3 → 6-3
A. De Marchi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-2 → 4-3
A. Bronzetti
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
A. De Marchi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
A. De Marchi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 1-2
A. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
40-A
0-1 → 1-1
A. De Marchi
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-2 → 6-2
A. De Marchi
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
5-1 → 5-2
A. De Marchi
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-0 → 4-1
A. Bronzetti
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
A. De Marchi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. De Marchi
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
0-4 → 0-5
A. Bronzetti
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-3 → 0-4
A. De Marchi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Q1 Vasa
– Betti
2° inc. ore 10:00
ATP Todi

Eero Vasa [4]
6
6

Edoardo Betti
2
4
Vincitore: Vasa
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Vasa
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
ace
5-4 → 6-4
E. Betti
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
5-3 → 5-4
E. Vasa
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
E. Vasa
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
E. Vasa
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-1 → 3-1
E. Betti
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 2-1
E. Vasa
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Betti
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
5-1 → 5-2
E. Betti
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-1 → 4-1
E. Betti
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-0 → 2-1
E. Vasa
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
E. Betti
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
df
0-0 → 1-0
Q1 Genier
– Noce
3° inc. ore 10:00
ATP Todi

Tanguy Genier
4
2

Gabriele Maria Noce [11]
6
6
Vincitore: Noce
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Genier
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
0-4 → 1-4
G. Maria Noce
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
0-3 → 0-4
T. Genier
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
0-2 → 0-3
G. Maria Noce
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Maria Noce
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-5 → 4-6
T. Genier
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-4 → 3-4
G. Maria Noce
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
0-1 → 0-2
T. Genier
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Q1 Guerrieri
– Tabacco
Inizio 10:00
ATP Todi

Andrea Guerrieri [5]
6
6

Giorgio Tabacco
0
1
Vincitore: Guerrieri
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Guerrieri
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
4-1 → 5-1
G. Tabacco
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Tabacco
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-0 → 5-0
A. Guerrieri
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
3-0 → 4-0
G. Tabacco
0-15
df
15-15
15-30
15-40
df
0-0 → 1-0
Q1 Umena
– Romano
2° inc. ore 10:00
ATP Todi

Arturo Umena
0
0

Filippo Romano [7]
6
6
Vincitore: Romano
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Umena
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
0-5 → 0-6
A. Umena
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
df
0-3 → 0-4
A. Umena
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
F. Romano
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Umena
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-5 → 0-6
F. Romano
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-2 → 0-3
Q1 Agostini
– Ferrari
3° inc. ore 10:00
ATP Todi

Simone Agostini
2
2

Gianmarco Ferrari [8]
6
6
Vincitore: Ferrari
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Ferrari
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-5 → 2-6
S. Agostini
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 2-3
G. Ferrari
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
S. Agostini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
S. Agostini
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Agostini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-5 → 2-5
S. Agostini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-3 → 1-4
S. Agostini
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
0-2 → 1-2
Q1 Picchione
– Hrazdil
4° inc. ore 10:00
ATP Todi

Andrea Picchione [2]
6
7

Jan Hrazdil
1
6
Vincitore: Picchione
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
ace
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
df
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
J. Hrazdil
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
5-6 → 6-6
J. Hrazdil
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
ace
5-4 → 5-5
A. Picchione
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
J. Hrazdil
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
4-3 → 4-4
A. Picchione
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-2 → 4-3
J. Hrazdil
0-15
0-30
df
0-40
15-40
df
3-2 → 4-2
A. Picchione
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
2-0 → 3-0
J. Hrazdil
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
df
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Hrazdil
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
5-1 → 6-1
J. Hrazdil
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
3-1 → 4-1
J. Hrazdil
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-0 → 2-1
Q1 Jorda Sanchis
– Angelini
Inizio 10:00
ATP Todi

David Jorda Sanchis [3]
7
6

Lorenzo Angelini
6
0
Vincitore: Jorda Sanchis
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Jorda Sanchis
4-0 → 5-0
L. Angelini
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-0 → 4-0
D. Jorda Sanchis
2-0 → 3-0
L. Angelini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
D. Jorda Sanchis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
4*-1
5*-1
6-1*
6-2*
6*-3
6-6 → 7-6
D. Jorda Sanchis
5-6 → 6-6
L. Angelini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
D. Jorda Sanchis
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-5 → 5-5
L. Angelini
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
4-4 → 4-5
D. Jorda Sanchis
0-15
0-30
df
0-40
df
15-40
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
L. Angelini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
D. Jorda Sanchis
2-3 → 3-3
L. Angelini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 2-3
D. Jorda Sanchis
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
L. Angelini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
1-1 → 2-1
D. Jorda Sanchis
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
1-0 → 1-1
L. Angelini
15-0
15-15
df
15-30
15-40
0-0 → 1-0
Q1 Bosio
– Dominko
2° inc. ore 10:00
ATP Todi

Gabriele Bosio
3
6
6

Sebastian Dominko [12]
6
3
4
Vincitore: Bosio
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Bosio
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
S. Dominko
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-3 → 5-4
S. Dominko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
df
3-3 → 4-3
G. Bosio
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
S. Dominko
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
G. Bosio
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Bosio
0-15
0-30
15-30
30-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 6-3
G. Bosio
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
S. Dominko
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
S. Dominko
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Dominko
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-5 → 3-6
S. Dominko
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
G. Bosio
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
G. Bosio
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
S. Dominko
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
G. Bosio
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Q1 Prashanth
– Tabacco
3° inc. ore 10:00
ATP Todi

Vijay Sundar Prashanth
1
2

Fausto Tabacco [9]
6
6
Vincitore: Tabacco
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Tabacco
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 2-6
V. Sundar Prashanth
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
1-5 → 2-5
V. Sundar Prashanth
1-3 → 1-4
F. Tabacco
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
V. Sundar Prashanth
0-2 → 1-2
V. Sundar Prashanth
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Sundar Prashanth
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
40-A
1-4 → 1-5
F. Tabacco
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
V. Sundar Prashanth
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
F. Tabacco
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
V. Sundar Prashanth
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
df
1-0 → 1-1
Q1 Juarez
– Pearson
Non prima 16:00
ATP Todi

Facundo Juarez [6]
6
6

Kody Pearson
3
2
Vincitore: Juarez
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pearson
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-1 → 5-2
F. Juarez
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 5-1
K. Pearson
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
3-1 → 4-1
K. Pearson
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
F. Juarez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
K. Pearson
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Juarez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
K. Pearson
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
ace
ace
5-2 → 5-3
K. Pearson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
df
3-2 → 4-2
K. Pearson
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
K. Pearson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
F. Juarez
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
WTA 1000 Cincinnati – hard
2T Paolini
– Sakkari
ore 17:00
WTA Cincinnati

Jasmine Paolini [7]
0
7
7
0

Maria Sakkari
0
6
6
0
Vincitore: Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2*-0
3*-0
4-0*
5-0*
6*-0
6*-1
6-2*
6-3*
6*-4
6*-5
6-6 → 7-6
Jasmine Paolini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-6 → 6-6
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
Maria Sakkari
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
1-1*
1-2*
2*-2
3*-2
4-2*
5-2*
6*-2
6-6 → 7-6
Maria Sakkari
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 6-5
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-3 → 5-4
Maria Sakkari
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-2 → 5-3
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-1 → 5-2
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 4-1
Maria Sakkari
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-0 → 3-1
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 3-0
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
2T Kasatkina
– Bronzetti
2 incontro dalle 19:30
WTA Cincinnati

Daria Kasatkina [15]
3
6
4

Lucia Bronzetti
6
1
6
Vincitore: Bronzetti
Servizio
Svolgimento
Set 3
Daria Kasatkina
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
4-5 → 4-6
Lucia Bronzetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-4 → 3-4
Daria Kasatkina
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-3 → 2-4
Daria Kasatkina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Lucia Bronzetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Daria Kasatkina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Daria Kasatkina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Lucia Bronzetti
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Lucia Bronzetti
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Daria Kasatkina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lucia Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-5 → 3-6
Daria Kasatkina
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-4 → 3-5
Lucia Bronzetti
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-4 → 3-4
Daria Kasatkina
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-3 → 2-4
Lucia Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Lucia Bronzetti
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Picchiano Paolini,Bronzetti e …Picchione! 😆
Esposizione e sintesi che mi trova perfettamente d’accordo.
Leggendo il tuo primo post, ho trovato una tua mancanza di rispetto (del mio pensiero) affermare che ‘rosicherei’ per il fatto che ora gli italiani primeggino.
Abbi pazienza, mi pare una cosa inconcepibile.
Detto questo, apprezzo e ricambio la pacatezza del tuo riscontro
Nuova RUBRICA “quando di tennis ne capisci” …vincitore SASUZZO!
Notte e sogno d’oro
Nuova rubrica “quando di tennis ne capisci” …vincitore SASUZZO!
Notte e sogno d’oro.
Ok, va benissimo, mi dedico ad altro…
Io non capirò e ci sta’, punti di vista.
Però ti dico già che per pretendere rispetto bisogna prima darlo.
L’ultima parte che hai scritto la vedo come una NON velata presa per i fondelli…
Io non sono nessuno, ci mancherebbe altro, ma per cortesia, parlo con pacatezza, non pensare di essere più “sveglio” a prescindere del prossimo 😉
Mi sono innamorato della raccattapalle asiatica…. E data la mia età è molto grave
Colpaccio di nardi
Bravoooo! Il Nardi che non ti aspetti. Finalmente
Lo farà, ma dopo aver giocato un terzo turno Mille…
Mi sa che non hai capito nulla di quel che ho scritto.
I bei tempi erano riferiti alla misura dei commenti, non ai risultati dei tennisti italiani.
Ci sono post più semplici.
Non ti spremere, dedicati a quelli
@ UAZ (#4456131)
Uaz però, che post…
Fare psicologia inversa perculando un utente non depone a tuo favore, eh.
Con rispetto, rosichi perché come ai “vecchi tempi” non puoi piu dire quanti i tennisti italiani facciano schifo rispetto a quelli di altre nazioni???
Se permetti, penso che molti preferiscano questi tempi, rispetto al passato.
Pazienza se una minoranza oggi soffre, come ci si è stati, ora tocca a voi (in generale) starci.
Spiaze!
Ribellarci?
Disinfestazione?
Questo è quello che ragiona bene, che è competente (perché chiama Cinà Pallino) e che non è perdigiorno (solo 30 post al dì).
Io vorrei che questo sito tornasse a quel era prima dell’arrivo (post sinner) di questi maleducati e la discussione avvenisse in modo rispettoso.
Questo manipolo di repressi, anziché ignorarlo, non aspettano altro che il troll di turno per innescare polemiche pietose e provinciali contro francesi, spagnoli etc
Dammi retta, Detuasfissiantepresencia, la disinfestazione sarebbe la fine tua, dei tuoi altri account e di quei 4 sfortunati con cui state quotidianamente al bar
Urgono 3 bambole gonfiabili x 3 troll
Sono tipiche considerazioni di chi, del tennis giocato, non sa un razzo.
Se riuscisse a esprimere con continuità il tennis che ha nei suoi mezzi, sarebbe comodamente un top 20. Ci riuscirà mai? io ci spero ancora.
Fulgido esempio di come IGNORANZA NATURALE cresca di pari passo a INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ma tu riesci a scrivere una schifezza del genere da bimbominkia senza provare nemmeno un po’ di vergogna? va bene trollare, ma c’è un limite a tutto.
Certo che nardi non ti ci fa capire nulla..secondo set da top 10 e poi partite inguardabili…se solo riuscisse ad essere continuo salirebbe in un attimo in classifica.
Aggiungo che le raccattapalle femminili sono davvero sublimi
E vaiiii Luca!
E ha vinto pure Lucia. Vediamo ora Luca cosa fà.
Il sopravvalutato Nardi tornerà a breve col suo tennis juniorscolastico alla sua reale classifica:200 250 posto.
Ai due citati aggiungerei Bellucci, perchè sono, insieme a Nardi e Zeppieri, a parte ovviamente Sinner, i tennisti con maggior talento di quelli che io chiamo Sinner Eleven, ossia della “nidiata” 2001/2003, che neppure la Spagna dei tempi d’oro poteva vantare (i suoi campioni erano scaglionati lungo un decennio), mentre, ed ovviamente ne sono molto contento, Cobolli e Darderi, che sembravano di un livello inferiore, sembrano oggi i più accreditati a salire in classifica. Confesso che in passato ero molto scettico su Flavio e Luciano, con queste figure di padri-coach che sia pur diverse, non mi convincevano. Lieto di essermi sbagliato, ovviamente. Peraltro le somme si tirano alla fine, ma resto dell’idea che per Matteo, Mattia e Luca (su Lorenzo ho promesso di non dire più niente, Giulio è un caso a parte) ci voglia un fatto dirompente, per uscire dall’impasse, come potrebbe essere un cambio di coach.
Di gran lunga meglio guardare Lucia che “bagnarsi” per Barry White Alcaraz.
Tu preferisci dire che UOMO, altri che DONNA
Alfredino, lui sta sul forum per provocare e vedere le reazioni della gente, anche se lo insultano, ma lui gode nel vedere che ti ha fatto incazzare. Ignoralo, sempre, qualsiasi cattiveria scriva.
Nardi, porca di quella vacca….. mannaggia che nervoso…
La domanda giusta è: quanti paesi quest’anno hanno vinto Slam e Masters con più di un tennista? La risposta giusta è: nessuno.
Cosa vuoi dire esattamente ?
Non riesci a scrivere un pensiero di senso compiuto che possa essere compreso?
Che modo e’ di esprimersi in un forum?
Passando oltre il disagio di una X per indicare “per” , passando oltre la solita battuta trita e ritrita di Callas Bronzetti che scimmiotta quella altrettanto trita e ritrita di Pavarotti Sonego che ci propini da anni , cosa esattamente significa “spalti”?!
Intendi dire per caso che reputi ci sia poca gente a Cincinnati a vedere la Lucia? e perche’ non dici Kasatkina visto che e’ lei la tds15 del torneo che dovrebbe attirare il pubblico.
Hai stancato…rinnova il repertorio da avanspettacolo.
Ti ho dedicato 5 minuti,sarai contento.Intanto Lucia ha vinto.
Spalti X Callas Bronzetti nemmeno un analfabeta si esprimerebbe cosi’.
Miracolo, anche Bronzetti la porta a casa, brava
Non era pieno il centrale neppure con il tuo beniamino, ma naturalmente ometti…
Grandissima ammirazione per Bronzetti! Ha tirato fuori da non si sa dove una forza e tenacia pazzesche. Avrei detto la stessa cosa anche se avesse perso
Nardi regala il punto del 30-0 quando serviva per il set e Shapo fa il break dopo non essere mai arrivato a 40 per tutta la partita e aver salvato set point … la testa la testa
Io avevo cercato di risponderti facendoti presente che statisticamente chi vince o va nelle fasi finali di un master 1000 è normale che sia un top 5 o top 10, altrimenti la classifica non avrebbe senso. Per cui se volevi dire che è solo Sinner l’unico italiano che normalmente può aspirare a vincere un master 1000 volevi dire una banalità che tutti già sanno (sebbene in molti anche pensiamo che ce la possano fare pure Musetti o Cobolli se azzeccano il torneo giusto e hanno un po’ di fortuna, come è successo ad altri).
@ piper (#4455965)
Si menomale, alla fine ce l’ha fatta.
Spalti X Callas Bronzetti?
Ma ha vinto Paolini che non ci credevi.
@ Marco M. (#4455947)
Credo che Arnaldi stia subendo un pò una strana sindrome.
In un gruppo di tennisti che si trovano in una certa classifica si possono ritrovare 3 macro tipologie.
Parliamo ad esempio dei top 30-40.
Ci stanno dentro giocatori che sanno di essere di passaggio (vedi Sinner e Alcaraz quando ci sono transitati), altri ambiziosi che vogliono salire ancora e hanno tutti i mezzi per farlo e altri ancora che vorrebbero salire ancora ma non si rendono conto (ed è giusto che sia così, ci mancherebbe) che sono invece già al loro massimo.
Ho paura che Arnaldi sia arrivato troppo giovane ad una classifica che – probabilmente – era già il suo punto massimo e gli sia un pochino cambiata la testa.
Prima era un fighter che doveva portarsi la pagnotta a casa e che a forza di battaglie incredibili e un gran cuore è arrivato lassù.
Poi, e lo deduco dal linguaggio del corpo, mi è sembrato uno che ha perso un pò di fame, si è creduto troppo forte e ha cominciato a giocare con la sufficienza di quelli che – specie grazie alla classifica – si credono molto forti.
A me l’Arnaldi di adesso sembra un altro giocatore, specialmente nell’atteggiamento.
Ora sprofonda abbastanza in classifica, forse lo aiuterà a ritrovare quell’umiltà e quella cattiveria che lo ha portato a risultati impensabili.
Ovviamente è solo una mia sensazione.
Anche Musetti credo che abbia un – temporaneo – problema psicologico.
Piombato nella top ten, arrivato addirittura ad una partita dalla top 5 e poi l’infortunio al Roland Garros.
Infortunio che gli ha fatto perdere un mese e, soprattutto, l’incredibile fiducia tecnica e mentale che aveva raggiunto.
Anche lui aveva una sindrome, quella che “tutto mi gira contro”, lo si vedeva anche nei singoli punti.
Ora l’ha superata quasi del tutto ma l’infortunio capitato proprio tra i due Slam che più ama secondo me l’ha innervosito, fatto perdere tutte le certezze che aveva, impaurito del ranking e via dicendo.
Secondo me è in una fase “arrabbiata”, un pochino da vittima (lo dico col cuore in mano), come se l’infortunio, più che un serio problema, ora fosse un alibi.
Gioca proprio con un altro viso.
E già è uno che la pressione non la ama (e da 6 del mondo arriva), se poi alla pressione sommi infortuni o partite perse va in crisi nera.
Gli servirebbe spensieratezza, paradossalmente questo suo cambio di status invece gli ha messo più pesantezza.
Ma basta poco, un click, e torna tutto a posto.
Ok, per fortuna oggi mi sono preso un pomeriggio libero da queste “belle” letture…, godendomi tra le altre cose la meglio gioventù italiana dell’ atletica (Spettacolo).
Qua vedo invece che siamo alle solite.
Beati tizi cai e simpiosi…tranne che noi italiani ovviamente.
Mah, vorrei dire semplicemente una cosa a tutti quanti questi “esperti”.
Vi ricordo che i “futuri” dominatori dovranno prima di tutto passare per la racchetta di Sinner, che a breve compirà 24 ANNI, non 34 eh, 24!
Io da semplice utente mi accontento di questo NOSTRO ATTUALE enorme giocatore che “qualcosina” la sta già vincendo, voi altri esperti, continuate pure così.
Chi vive sperando e sentenziando, muore ca…… 😉
Aspetto con ansia settembre quando spariranno un po’ di trolls se davvero la Redazione ha intenzione di togliere il guest.
Resterà chi è davvero interessato e saluteremo senza rimpianti i vari Simposio-Jack e altri che sparano str…amberie da quando si alzano a quando chiudono gli occhi…
Analisi perfetta questa su Cobollino, ma vaglielo a spiegare.
Mi piacerebbe un parere sulle sconfitte di Arnaldi e Musetti, il primo proprio non riesco a capirlo, non penso possa essere solo la programmazione.
Il secondo ha toppato a Toronto e Cincinnati (Wimbledon e Washington non li calcolo per via del rientro da infortunio) e sembra tornato quello di due anni fa che non ne imbroccava una, a mente fredda mi chiedo se può c’entrare la seconda paternità in arrivo, la prima ricordiamo bene che effetti disastrosi ebbe prima dell’arrivo di Ludovico che sembrava avergli dato una bella spinta.
Jasmine usa la sakkarina nel caffè 😀
A parte i diversi numeri 1 francesi falliti negli ultimi 3 anni.
A parte i francesi che terminano di guardare gli slam dopo mezza settimana.
A parte tutte le fesserie scritte… una cosa ti chiedo… chi sarà il dominatore tra Fonseca e Koume?
Lo chiedo perché le tue affermazioni sono contraddittorie. Uno sarà il dominatore incontrastato mentre l’altro farà razzie. Anche come troll sei scarso…
Fai pace con te stesso
Che FONSECA ha un fritto Velocissimo è la cosa + intelligente che lei abbia scritto qui da sempre..
Che poi “a parte Sinner” é diventato “a parte Sinner, a parte Musetti fuori dal duro, a parte gli slam dove arriviamo nei quarti con giocatori diversi, a parte i 500 e i 250 vinti, a parte i diciottenni in rampa di lancio, il tennis Italiano maschile non é nulla di che perché nei mille non piazziamo nessuno nei primi 8”
Luciano ha chiesto un medical time out sull 5/4 per l’avversario e si è fatto massaggiare la parte bassa della schiena (forse abduttori? non sono certo un esperto), da lì non ha quasi messo in campo una palla, fortunatamente non sembrava comunque qualcosa di grave.
Clicca qui per visualizzarlo.
Sicuramente sono messi nettamente meglio i Francesci di noi altri. Loro possono contare su un autentico fuoriclasse (Kouame) che a breve farà razzia nel circuito maggiore e hanno tennisti moderni in grado di vincere 1000… noi abbiamo solo Sinner
Dispiace dirlo perchè ho sempre amato e seguito anche il tennis femminile (almeno fino agli inizi anni 2000), ma il primo set di Paolini-Sakkari è stato quanto di più brutto pocca capitare di vedere tra due professioniste di questo calibro. La sagra del ciapa no vinta al tiebreak da Jasmine grazie ad un unico finale colpo vincente.
Visto il momento particolare di Jasmine, l’importante è portarla a casa, ma speriamo il match cresca un po’ perchè per ora c’è da rimpiangere le sorelle Maleeva degli anni 80.
@ Silvio (#4455889)
Purtroppo accade in qualsiasi argomento della nostra vita, sono i social.
Ovvero quello spazio dove in un circolo competente di appassionati confluiscono anche quelli del bar della strada di fronte.
Ma, come diceva il mio amico dal nick impossibile da replicare, alla fine “gli diamo da bere per divertirci”.
Colpaccio di bosio
Sto guardando Jasmine e non ho visto Luciano. Si sa il motivo del ritiro?
Fonseca al massimo prepara un fritto misto da leccarsi i baffi…
Conosco Noce da quando era un bambino, è un buon giocatore ma chiamarlo prospetto…ha quasi trenta anni
Bravissimo. Analisi lucidissima. C’è ancora chi dice che sta perdendo perché ha fatto due palleggi di esibizione a Bari, ma sono gli stessi che dicono che Berrettini non doveva mettersi con la Satta e Musetti perde perché Tartarini parla troppo. E via così.
Ma perché continuate a menarla con questo ” a parte Sinner ” ?
Quante federazioni al mondo vorrebbero avere un tesserato come Jannik e poi il nulla?
Nooo Darderi ritirato. L’unico in cui credevo per la vittoria. Ne perdiamo un altro, questo Cincinnati è stregato per noi!
Non mi sono spiegato bene. Va bene la somma dei punti, va bene che ora abbiamo il movimento piu forte al mondo a mio dire, però chi vince è sempre uno. Ora se xanche lei vuole mettere i pollici rossi come l’esimio “so tutto io, capisco solo io” Detu, faccia pure.
Darderi si deve ritirare, un inizio di giornata tennistica non dei migliori… 😡
È inutile che lei faccia sempre il saputello ma la ragione non ce l’ha. Nei tornei più importanti dunque i 1.000 e gli slam non ci fosse Sinner nessun Italiano arriverebbe a vincerlo. A me di Alcaraz non me ne può fregare di meno, io guardo in casa mia. Le auguro una buona giornata e occhio a quel pollice che va a finire che se lo sloga a forza di metterli rossi.
Mamma mia ma Jasmine sta proprio in una buca! Sul 5 a 2 spreca un sacco di set point e poi serve per il set e si fa breakare sembrando confusa, senza servizio, negativa e lentissima. Non tiene più in campo una palla!
Darderi incommentabile.
Forse sta male… 🙁
Accade semplicemente quello che è normale debba accadere in base alla classifica e cioè che, quando le partite rispettano i valori teorici, solo un italiano rimane oltre i quarti (cioè tra i primi 8) e poi un altro dovrebbe arrivare agli ottavi e altri 3-4 ai sedicesimi. Si tratta peraltro di piazzamenti che fino a pochi anni fa erano per noi fantascienza.
Vista poi la tradizione impostazione dei nostri, nei tornei sulla terra si ottiene mediamente qualcosa in più di quello che dice la classifica e in quelli in cemento qualcosa in meno.
Altrimenti, bisognerebbe avere tanti tennisti in top 15, cosa che non accade mai a nessuno (salvi gli Us che però di norma si fermano alle semifinali)
È matematica e insieme statistica. Negarla o contestarla non mi pare operazione granché sensata
Gabriele Maria Noce veramente un prospetto interessante. Molto bravo!! Credo possa ambire alla top 500
Giuseppe il 50% del forum (e mi tengo basso) è popolato da gente improvvisata, hater, saltimbanchi, perdigiorno, umarell da tastiera, incompetenti, arroganti, gente cui nei villaggi pagano da bere per divertirsi.
Qualcuno si fa vivo solo per insultare te o me perché non solo siamo gente che ragiona e mediamente ne capisce (come il restante 50%) ma perché alziamo la voce per ribellarci nella vana speranza che avvenga prima o poi la disinfestazione stile ghostbuster. E questo fa terribilmente arrabbiare i moralisti da strapazzo che preferiscono insultare il medico che fa la diagnosi e non la patologia
Mi dica lei chi ha vinto 1000 e slam per la Spagna oltre Alcaraz, fenomeno!
Il tennis non è solo 1000 e slam comunque
Il tennis non è solo top 5
E ora può tornare all’estero
@ Djidji (#4455811)
Veramente particolare come cosa…
Ricordiamo però che sono le quali eh, nel torneo non mancheranno 🙂
Io ragazzi fatico a credere a quello che leggo.
Ma lo avete visto che solo UNA SETTIMANA fa Cobolli per due set ha praticamente annichilito quello che è probabilmente al momento il terzo (massimo quarto) miglior giocatore al mondo, Shelton?
Con l’americano che per due set interi non ha superato mai il 30 su servizio Cobolli (8 (OTTO) punti persi in DUE set prima del break sul 5-4!).
Che ha servito per il match con quello che poi ha vinto Toronto demolendo De Minaur e Fritz in modo clamoroso?
Ora, è vero che queste due sconfitte di Cobolli fanno malissimo, una perchè era praticamente una partita vinta, partita che, forse, l’avrebbe portato all’ennesimo upgrade della carriera, ovvero iniziare a guardare anche ad una futura top ten.
L’altra, quella di ieri, figlia del nervosismo e della rabbia di quello che è successo contro Shelton (lo ripeto, dominare il numero 3 del mondo in pectore e futuro vincitore del 1000).
Quindi gli incompetenti diranno che queste due sconfitte sono un disastro, i competenti diranno che Cobolli ha dimostrato un valore da top ten (ormai da quasi un anno) e che purtroppo ancora non ha quel 10% di testa e serenità per affrontare alcune situazioni.
Due sconfitte terribili, che fanno male, ma la prima è – anche – una clamorosa prova di forza, la seconda semplice conseguenza dell’altra – dolorosissima – sconfitta.
L’unica verità è la vostra ignoranza
Infatti Fonseca prossimo n.1 al mondo ha un fritto velocissimo e potente che Cinà o altri azzurri non potranno mai ottenere. Poi mi perchlano se parlo di movimento sbagliato per Cina che gli precluderà la top 40/50
secondo me si è bloccato il livescore e la partita è finita 62 62.
Ragazzi assurdo a herdonissons non ci sono nemmeno i raccatapalle i giocatori devono fare tutto da soli
Eh si perché ci sono nazioni che vincono 3 4 mille? Sinner conta poi perché sempre questi discorsi a parte sinner? Non possiamo averli tutti noi i fenomeni.. cmq gli italiani hanno vinto diversi tornei atp e raggiunto risultati importanti anche nei mille e negli slam.. quindi direi che tanti giocatori bravi nn li abbiamo mai e ripeto mai avuti nella storia del tennis! Quindi questi commenti li eviterei..sono senza senso, non vi rendete conto della realtà quindi meglio nn commentare..
@ Jack (#4455775)
Beh, un game lo poteva fare e far finire la partita in modo normale. Vedo che ultimamente ci sono diversi giocatori che si ritirano a pochi minuti dal termine e questo succede quasi sempre nei tornei minori al massimo challenger
Dopo Sinner il nulla? Falso perché Musetti Cobolli Darderi hanno tutti avuto un IMPORTANTE rendimento su terra ed erba
Ma è vero che SUL CEMENTO DOPO SINNER IL NULLA: ma questo non è troppo colpa del materiale umano a disposizione ma è colpa dei coach
Maestrelli Cobolli Musetti Arnaldi Darderi Cina e se vogliamo anche molto prima Quinzi: hanno tutti in comune il tipico dritto da terra battuta: lunga preparazione, movimento ampio, partenza da sotto la palla per facilitare topponi carichi di spin.
Guardacaso invece Sinner (ma anche Tyra Grant) che provengono da Piatti che è stato l’unico coach italiano che fece uno stage all’accademia di Bollettieri hanno un dritto con movimento breve(Piatti lavorò tantissimo per fare accorciare il movimento a Sinner, gli altri coach italiani invece gli avrebbero provato a dire di farlo più largo…) fluido con poca apertura e con un inizio swing alto in modo da schiacciare la pallina e favorire più accelerazioni piatte filanti e veloci
Siete veramente convinti che sia un caso che Sinner sia spuntato dall’unico coach italiano a cui non mancano le racchette di legno e che in gioventù fu ispirato dal gioco di Agassi?
Darderi gioca contro un terraiolo per cui è uno scontro alla pari.
(dipenderà se ha recuperato dall’infortunio ovviamente)
Quest’anno l’ho visto giocate dal vivo per la prima volta ad Umago, il suo dritto è impressionante quanto perdeva regolarmente i punti quando chiamato a giocare di rovescio.
(sembrava il primissimo Nadal)
Ovviamente senza un buon rovescio sul veloce fai poca strada, la chiave per lui per evolvere è tutta lì.
Però contro Comesana..
Fognini
Esatto, è da un paio di tornei che perde con chiunque,spero nient di serio
62 52 che doveva fare. E comunque se era una scommessa la partita la terminava
Allora dimmi oltre Sinner chi ha vinto un 1.000, non parlo di slam ovviamente ma di un 1.000
Qualcuno mi sa spiegare perché ultimamente come Andaloro oggi vedo tanti tennisti anche italiani che si ritirano ad un gioco dal termine dell’incontro?
C’entrano le scommesse?
Perché non penso e non glielo auguro che si sia rotto una gamba…
abbiamo jamnik numero 1 incontrastato con 2 slam su 3 e tre MP sprecato nel terzo slam. non ci basta ?
poi cmque nei 50-60 ne abbiamo altri 7….
Pensa la frustrazione di chi non ha nemmeno jannik. Tipo gli usa, un esercito di campioni e poi vincono solo se jannik e carlos sono in vacanza.
@ MAURO (#4455712)
E’ la stessa dura verità che c’è per gli ispanici
Bene de marchi
Sempre stesse parole e msg.
Bagaglio Molto ” LIMITED ” x voler usare un eufemismo
Quando anche la realtà diventa un opinione…
Non mi metterò a cercare altro, a me basta anche solo la SF a Wimbledon, 13 mesi fa
Oggi si puo sperare giusto in qualche equiparato, sigh ……
Spagna 1000 e slam ne abbiamo oltre Alcaraz, fenomeno!
Non e’ una realtà, ma una dura verità.
Mamma mia anche oggi la vedo dura, Nardi non mi stupirei se perde, Paolini non mi stupirei se perde, Darderi per me vince, Bronzetti non mi stupirei se perde.
Ma restare all’estero e in silenzio stampa no!?
Ma moroni è..Gian marco?
Dopo la “batosta” presa ieri su 2 match dove eravamo nettamente favoriti (con Muso e Cobbo), non ci resta che “girare la ruota” e sperare in un colpo di…
… fortuna!
Nardi e Darderi hanno solo il 40% di possibilità, purtroppo!
Curioso di vedere Dardo.
Cosa è successo al buon Andaloro?
Comunque vuoi o non vuoi nei tornei che contano dai 1.000 in su è vero che c’è solo Jannik,a parte qualche sporadica, molto sporadica, volta. Inutile mettere i pollici versi perché purtroppo è la realtà alla vista di tutti
Oggi a Cincinnati dura per gli italiani:
Nardi vince solo se il canadese gioca male.
Per Darderi incognita caviglia.
Paolini di questi tempi è una incognita.
Bronzetti contro pronostico.
Sono rientrato oggi in Italia, ma Musetti che perde contro Bonzi è una cosa inguardabile. Fortuna Jannik che non ti delude mai.