Jannik Sinner, padrone assoluto del veloce indoor: un nuovo record storico alle ATP Finals
12 commenti
Quando il tennis si sposta al coperto, Jannik Sinner si trasforma. La superficie veloce indoor sembra esaltare ogni parte del suo gioco, ma se a questo si aggiunge l’atmosfera elettrica del torneo di casa e il sostegno del pubblico nostrano, il risultato è un giocatore quasi impossibile da battere. Le ATP Finals, per Sinner, non sono semplicemente un torneo: sono uno scenario in cui il suo tennis raggiunge una qualità difficilmente eguagliabile.
Prova ne è il record che l’azzurro ha appena scolpito nella storia del torneo. Nessun giocatore, prima di lui, era mai riuscito a vincere tutte e tre le partite della fase a gironi senza perdere un set per due anni consecutivi. Un primato che certifica non solo la continuità, ma la superiorità che Sinner sta esprimendo nel finale di stagione.
Un 2025 di una regolarità disarmante
Il match contro Ben Shelton, pur non avendo peso sulla qualificazione — già assicurata dopo le prime due vittorie — è stato l’ennesimo esempio della solidità dell’italiano. Anche quando non ha nulla da difendere o da conquistare, Sinner entra in campo con la stessa intensità e la stessa mentalità vincente. È così che ha chiuso il Round Robin senza cedere un set, accedendo alle semifinali con un percorso immacolato.
Il successo con Shelton gli permette inoltre di inserirsi in una statistica estremamente selettiva: Sinner ha raggiunto le semifinali in tutti e quattro i tornei dello Slam nel 2025, oltre che alle ATP Finals. Un’impresa compiuta in precedenza soltanto da tre leggende del tennis:
Novak Djokovic (2012, 2013, 2015, 2021, 2023)
Roger Federer (2005, 2006, 2007, 2009)
Ivan Lendl (1987)
Sinner diventa così il primo giocatore del nuovo millennio, al di fuori di Federer e Djokovic, capace di mostrare una tale regolarità ai massimi livelli durante un’intera stagione.
Il livello del numero uno dell’anno
Che si tratti di Slam o Finals, Sinner ha dimostrato una costanza che pochi possono sostenere. Il 2025 dell’italiano è stato una marcia ininterrotta fatta di semifinali, finali e titoli, con pochissime pause. E, cosa ancora più importante, la sensazione è che il suo livello continui a crescere nei grandi appuntamenti, esattamente come fanno i veri fuoriclasse.
Sinner chiude la fase a gironi di Torino da imbattuto, con numeri che confermano ciò che si percepisce guardando i suoi match: solidità mentale, precisione estrema al servizio, capacità di togliere il tempo all’avversario e un dominio quasi totale negli scambi da fondo campo. Un mix che indoor risulta ancora più devastante. Se non fosse stato fermo per tre mesi la prima posizione mondiale sarebbe stata salda nelle sue mani.
Verso le semifinali: l’uomo da battere
Con questo nuovo record e una stagione già ricca di traguardi storici, Sinner entra nelle semifinali delle ATP Finals come l’uomo da battere. Torino, ancora una volta, lo ha visto brillare come pochi giocatori nella storia del torneo. E se il livello resta questo, ogni avversario dovrà trovare qualcosa di straordinario per fermarlo.
Il 2025 di Jannik Sinner è già un anno da incorniciare con due vittorie Slam. E non è ancora finito.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Curiosità, Jannik Sinner

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Shelton
de Minaur
Auger-Aliassime
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Un tifoso di Sinner da guerra psicologica dovrebbe andare a tifare con cappello da carota e la scritta: Forza Alvarez! 😆 Lo Spagnolo potrebbe subire l’ironia dello sfottò.
Io penso che domani si toglie un semi a questa frase.
@ Jackk (#4523477)
È vero.
Questa storia di Alvarez rimarrà per sempre un’ombra nella carriera di Alcaraz…
Sinner ha raggiunto le semifinali in tutti e quattro i tornei dello Slam nel 2025, oltre che alle ATP Finals. Un’impresa compiuta soltanto da 4 leggende del tennis: Nole, Federer, Lendl e Alvarez.
Alieno va bene e macchina no?
@ marco (#4523466)
Ha perso un set sia con Djokovic che con Rune….qua si fa riferimento alle partite senza perdere set
@ marco (#4523466)
Il record sta nel non aver perso set
mi pare che nel 2023 qualche set l’abbia perso. Credo che si celebri questo
Articolo che oltre a celebrare il grande Jannik mi costringe ad una toccatina scaramantica, in quanto sembra leggere che il torneo sia già vinto….Villarico lei da che parte sta?
Scusate ma pure nel 2023 aveva vinto tutte e tre le partite del round robin mi pare. Sarebbero tre anni consecutivi.
L’Alieno regnerà per anni sul pianeta Terra