
US Open 2025: il sorteggio maschile. Sinner pesca Draper e Zverev, dalla parte di Alcaraz ci sono Fritz, Shelton e Djokovic


Sinner, Draper e Zverev (oltre a Musetti e Cobolli) nella parte alta; Alcaraz, Shelton, Fritz e Djokovic in quella bassa (oltre a Rune, Mensik, Ruud e Medvedev). Questo il responso dell’urna che ha sorteggiato il tabellone maschile dell’edizione 2025 di US Open, al via per la prima volta di domenica, 24 agosto. È sempre ardito fare “troppe” considerazioni subito dopo il sorteggio di un tabellone grande e impegnativo come quello di uno Slam, ma certamente si può dire di prima acchito che è un draw discretamente equilibrato e che stavolta a Jannik Sinner non è andata “male”, almeno a livello di teste di serie dalla sua parte di tabellone. Tuttavia dopo l’esordio contro Vit Kopriva, che in linea di massima non dovrebbe rappresentare uno scoglio insidioso, già al secondo turno il n.1 del mondo e campione in carica dovrà già alzare il livello perché potrebbe esserci Alexei Popyrin, uno che in Nord America gioca sempre molto bene e che l’anno scorso in questo torneo eliminò Djokovic al terzo turno, con una prestazione fantastica al servizio e non solo.
Al terzo turno Jannik potrebbe trovare Shapovalov come testa di serie, oppure Fucsovic, un grande lottatore che ama questi palcoscenici. Negli ottavi di finale Sinner potrebbe ritrovarsi di fronte uno tra Paul (in cattive condizioni, appena rientrato) o Bublik (se ha riattaccato la “spina” dopo la vacanza che si è “meritato” con gli splendidi successi estivi tra erba e terra alpina). Nei quarti invece l’orizzonte si fa più incerto, e intrigante. Infatti in quel settore di tabellone staziona Jack Draper come testa di serie n.5, ma è fermo da un po’ e le sue condizioni sono tutte da verificare. Il britannico, semifinalista lo scorso anno nel torneo, troverà un qualificato e potrebbe già essere un match “vero”, contro uno già rodato nelle condizioni di gara, quindi Bergs, tennista scomodo, con l’impresa nel braccio. Anche Diallo, in grande crescita, nello slot di Draper, e appena sopra… Boom! Addirittura Musetti (decimo nel seeding) con un esordio scomodissimo come Mpetshi Perricard, il discreto momento di Hayls, quindi Brooksby – che è sempre difficile da affrontare visto il suo tennis – e Cobolli, 24esimo nel seeding. Davvero complicato dire che uscirà da questo slot, forse per Flavio è una grande occasione ma dovrà giocare il suo miglior tennis, carico di energia e positività. Insomma, non è affatto scontato che si arrivi al quarto Sinner – Draper.
Nella seconda sezione del tabellone, il quarto designato dal seeding sarebbe Zverev – De Minaur, e qua a Sinner non è andata affatto male visto che contro “Demon” non perde mai e sul tedesco ha messo la freccia, da ogni punto di vista e ancor più dopo la “batosta” della finale degli Australian Open 2025. Il tedesco non ha un brutto ingresso nel torneo, gente di talento ma piuttosto irregolare e dovrebbe far valere la sua maggior potenza ed esperienza a questo livello (ricordiamo che arrivò vicinissimo a vincere US Open nel 2020, quando si fece rimontare in modo sciagurato da Thiem). Due russi da questa parte: Rublev, ancora a caccia della prima semifinale Slam, e Khachanov, in crescita nelle ultime settimane. Potrebbero essere grandi insidie per Zverev, come per De Minaur, che al terzo turno potrebbe affrontare Tsitsipas, sempre che il greco riesca a battere prima Muller e poi uno tra Almaier e Medjedovic (cosa non scontata…). C’è anche Matteo Arnaldi da quelle parti: per lui sorteggio non buono contro Francisco Cerundolo, n.19 del seeding, si poteva assulutamente pescare di meglio. Lorenzo Sonego invece è nel primo settore del tabellone: per il torinese esordio contro l’australiano Schoolkate, tennista “verticale” e insidioso su questi campi, ma Sonego partirà ovviamente favorito. In caso di vittoria potrebbe esserci una sfida affascinante contro Bublik o Cilic, ma non è un brutto tabellone quello di Lorenzo, potrebbe imbucarsi come ha ben fatto in Australia.
Nella parte bassa spicca subito un primo turno non banale: Carlitos Alcaraz ha pescato Reilly Opelka… Ovviamente c’è un abisso tra i due, ma se il gigante USA imbroccasse una giornata top al servizio, potrebbe esserci una partita e già qualche grattacapo per il più giovane campione nel torneo di New York. Al secondo turno lo spagnolo potrebbe incrociare Mattia Bellucci, che esordirà contro Shang, gran talento ma appena rientrato dopo un lungo stop. Pure un altro italiano per un eventuale terzo turno di Alcaraz: Luciano Darderi (tds n.32). L’italiano nato in Argentina scatterà contro Hijikata, partita “da vincere”, quindi una tra le wild card a stelle strisce Dostanic o Spizzirri, sorteggiati uno contro l’altro. Sarebbe curioso vedere la potenza di Darderi contro la fantasia di Alcaraz, chissà… Carlitos negli ottavi potrebbe trovare uno tra Medvedev e Davidovich Fokina, in quello che si presenta sulla carta come un terzo turni coi fiocchi. Difficile fare previsioni sul moscovita, assai deludente sul cemento nordamericano, dove era solito eccellere; idem per lo spagnolo, tanto potente quanto irregolare nelle sue prestazioni. In quello slot c’è anche gente tosta come Giron e Navone, o di discreta qualità come Bonzi e Rinderknech, quindi una sorpresa potrebbe anche arrivare. Risalendo ancora il tabellone, c’è qualità in abbondanza, e anche altri “pericoli” potenziali per Alcaraz. Shelton (n.6), Griekspoor (n.29), Lehecka (n.20) e Ruud (n.12) formano un settore altamente qualificato e competitivo. Ben è molto atteso a quest’edizione di US Open: entra con un qualificato, poi Carreno o altro qualificato; quindi probabile sfida a Griekspoor, uno che gioca bene a tennis e può tenere testa al servizio del nativo di Atlanta. Di sicuro se Shelton arriverà al quarto di finale ipotetico contro Alcaraz, sarà ben rodato e pronto alla pugna. Non ci sono altri italiani in questa parte, al momento. Non è andata di lusso a Carlitos, ci sarà da pedalare…
Nel terzo settore del tabellone capeggia Taylor Fritz, quarto nel seeding e finalista l’anno scorso. Ingresso “easy” con Nava, poi Baez o un qualificato e quindi possibile sfida col connazionale Nakashima, da prendere con le molle ma con qualche limite. Più insidioso per Fritz l’ottavo di finale, dove potrebbe ritrovarsi contro la potenza di Mensik, la regolarità e pressione di Machac o il talento acerbo ma potenzialmente pericolosissimo di Fonseca. Il giovane brasiliano, oggi 19enne, esordirà contro Kecmanovic. C’è Luca Nardi in questo settore, per lui sorteggio tostissimo contro Machac, uno che da non solo non perde mai, ma che potrebbe anche soffrire i cambi di ritmo del pesarese. Servirà ovviamente la miglior versione di Luca, per sfatare il tabù Slam.
Il terzo slot del tabellone (guadando dall’altro) è bello complicato… C’è Mr. Record Novak Djokovic, ma non gioca dalla semifinale persa da Sinner a Wimbledon, quindi nessuno sa come lo troveremo. Per il serbo un esordio non scontato contro Leaner Tien, giovane ma con geometrie molto interessanti, servirà già un discreto “Nole”. Poi da quelle parti c’è il tennis pulito ma fragile di Korda e la potenza Michelsen, un po’ rigido forse per arginare gli angoli e maestria del “Djoker”, ma tutto dipende dalla versione del serbo, al momento un’incognita totale. Novak tra l’altro agli ottavi potrebbe ritrovarsi contro Holger Rune, tennista tostissimo e che non ha bisogno di alcuna prestazione, o Tiafoe. L’eventuale sfida tra Rune e Tiafoe sarà di sicuro il match clou a quel livello di tabellone, match affascinante e del tutto imprevedibile.
Ricapitolando: è un tabellone molto interessante, che già tra secondo e terzo turno potrà presentare partite di alto interesse e livello. Non ha pescato affatto male Sinner, ma occhio a Popyrin. Più accidentata la strada di Alcaraz, a caccia del sorpasso all’azzurro. Infatti se Carlos riuscisse a vincere US Open, tornerebbe n.1 del mondo ai danni di Sinner. In attesa della conclusione degli incontri di qualificazione, prepariamoci a vivere un’altra meravigliosa cavalcata di tennis, tra trambusto, puzza di hot-dog, condizioni mutevoli e campi di solito discretamente rapidi. È US Open baby, è roba tosta…
Marco Mazzoni
Us Open – Tabellone Principale – parte alta
(1) J. Sinner vs V. Kopriva
A. Popyrin vs E. Ruusuvuori
V. Royer vs Y. Bu
M. Fucsovics vs (27) D. Shapovalov
(23) A. Bublik vs M. Cilic
L. Sonego vs T. Schoolkate
N. Borges vs B. Holt
E. Moller vs (14) T. Paul
(10) L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard
Q. Halys vs D. Goffin
J. Brooksby vs A. Vukic
(24) F. Cobolli vs QUALIFIER
(31) G. Diallo vs D. Dzumhur
J. Munar vs QUALIFIER
Z. Bergs vs C. Tseng
(5) J. Draper vs QUALIFIER
(3) A. Zverev vs A. Tabilo
R. Bautista Agut vs J. Fearnley
G. Monfils vs R. Safiullin
(25) F. Auger-Aliassime vs QUALIFIER
(22) U. Humbert vs A. Walton
A. Kovacevic vs QUALIFIER
T. Boyer vs QUALIFIER
(15) A. Rublev vs QUALIFIER
(9) K. Khachanov vs N. Basavareddy
H. Dellien vs K. Majchrzak
P. Martinez vs QUALIFIER
M. Arnaldi vs (19) F. Cerundolo
(26) S. Tsitsipas vs A. Muller
D. Altmaier vs H. Medjedovic
H. Gaston vs QUALIFIER
C. O’Connell vs (8) A. de Minaur
Us Open – Tabellone Principale – parte bassa
(7) N. Djokovic vs L. Tien
Qualificato/LL vs Qualificato/LL
C. Norrie vs S. Korda
F. Comesana vs (28) A. Michelsen
(17) F. Tiafoe vs Y. Nishioka
D. Blanch vs QUALIFIER
M. McDonald vs QUALIFIER
B. van de Zandschulp vs (11) H. Rune
(16) J. Mensik vs N. Jarry
F. Marozsan vs QUALIFIER
J. Fonseca vs M. Kecmanovic
L. Nardi vs (21) T. Machac
(30) B. Nakashima vs QUALIFIER
E. Quinn vs QUALIFIER
S. Baez vs QUALIFIER
E. Nava vs (4) T. Fritz
(6) B. Shelton vs QUALIFIER
P. Carreno Busta vs QUALIFIER
J. Thompson vs C. Moutet
A. Mannarino vs (29) T. Griekspoor
(20) J. Lehecka vs B. Coric
C. Ugo Carabelli vs T. Etcheverry
L. Djere vs R. Collignon
S. Ofner vs (12) C. Ruud
(13) D. Medvedev vs B. Bonzi
M. Navone vs M. Giron
R. Carballes Baena vs A. Rinderknech
A. Shevchenko vs (18) A. Davidovich Fokina
(32) L. Darderi vs R. Hijikata
S. Dostanic vs E. Spizzirri
M. Bellucci vs J. Shang
R. Opelka vs (2) C. Alcaraz
TAG: Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Marco Mazzoni, tabellone maschile, Us open 2025
Per la prima volta in carriera alcaraz ha pescato malino..incredibile
Alcaraz stavolta la finale dovrà sudarsela, sempre se ci arriva.
Nel complesso è andata meglio a Sinner, se sta bene la finale è alla sua portata.
Comunque sarà un torneo interessante, in palio oltre al trofeo anche il futuro numero uno, chiaramente chi rischia di più è Sinner
Disse quello che non ne becca una manco per sbaglio
Dopo aver raggiunto i quarti al Roland Garros Paul ha vinto 2 partite sulle 5 giocate. Mai superato più di un turno ed è stato alle prese con un infortunio.
Se ? Bublik batte Paul, ma dipende da cosa succede con sua moglie. Se lo spompa non ci arriva nemmeno a giocare contro Paul. Tutti e due vanno fuori prima.
Per non arrivare in finale Bellucci Sinner ed Alcaraz devono stare proprio male.
Magari, se Bublik batte Paul ci fa solo un grande favore..
Perricard fa il 25% dei punti in risposta e non c’è nessun giocatore tra i primi 100, e sospetto nanche tra i primi 200, che sta sotto il 30% che già è scarso..Poi se fa due doppi falli magari un turno di servizio lo perde ma insomma…
E i spagnoli tutti scarsi dalla parte di Jannik , che vergogna. O chiesto a L ´ ATP e mi hanno detto che il pazzo sei tu.
La vera notizia è che Carlos – questa volta- non ha avuto quella fortuna nei sirteggi degli ultimi tornei. Già Opelka non sarà banale Shelton pure mica male se arriva ai quarti…Per Jannik speriamo lo accontetino facendolo esordire mercoledì per avere il tempo di riprendersi.
Wilander prima del sorteggio ha detto che dopo il sorteggio si sarebbe saputo sicuramente l’avversario che incontrerà Sinner se non si ritira o se non fa le qualificazioni.
Direi che anche questa volta ci ha indovinato.
…
il Bubo di Cublik contro Sinner negli ottavi di finale.
Ma non siamo ad Halle …
… e comunque brutto sorteggio per Alcaraz : avrà al secondo turno il nostro fortissimo amatissimo splendido stratosferico n.1 che poi si avvierà a vincere il torneo. Vai Mattia Bellucci !
Matthew Belushi !
Se andiamo a vedere il suo profilo è ampiamente sotto il 50% di vittorie in carriera. Performa, si fa per dire, un po’ meglio sulla terra, modesto in risposta, ultimo nei break convertiti tra i primi 50. Giocatore che tende a spegnersi con l’allungamento del gioco. Nella singola partita al meglio dei tre set può essere un filo pericoloso ma al meglio dei cinque fa molta fatica..poi dipende dalla condizione di Jannik, se non sta bene tutti possono essere pericolosi..
Wilander prima del sorteggio ha detto che dopo il sorteggio si sarebbe saputo sicuramente l’avversario che incontrerà Sinner se non si ritira o se non fa le qualificazioni.
Direi che anche questa volta ci ha indovinato.
…
il Bubo di Cublik contro Sinner negli ottavi di finale.
Ma non siamo ad Halle …
… e comunque brutto sorteggio per Alcaraz : avrà al secondo turno il nostro fortissimo amatissimo splendido stratosferico n.1 che poi si avvierà a vincere il torneo. Vai Mattia Bellucci !
Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Draper
Khachanov
Fritz
Shelton
Paul
Cobolli
Rublev
De Minaur
Tiafoe
Kecmanovic
Lehecka
Davidovich
Questo discorso si può fare anche al contrario,fai qualche cavolata al servizio e se Perricard è in forma su quello suo praticamente hai perso il set e Musetti in particolar modo sul cemento lo perde minimo una o 2 volte
ma che strano tutte le volte Sinner trova la 5 nei quarti e la 3 in semifinale e stavolta anche tutti gli altri italiani nel suo quarto di tabellone…..tutto stranissimo davvero.
Ma la Fokina Mannara non fa paura???
Insomma.. vale il discorso su Perricard. Opelka è un po’ meno scarso in risposta ma al massimo ti porta al tie-break e uno magari lo vince ma poi..
Nel senso che lo porta al tie-break, sì, che perda l’incontro non credo proprio
@ magilla (#4464846)
Ma dai fai il bravo!!!
Ahahahah
Non si salverà quasi nessuno apparte cobolli , sinner È BERRETTINI? SI È CANCELLATO DALLO US OPEN?) L’ANNO PROSSIMO RISCHIA DI RITIRARSI.
Quelli da evitare sono gli americani che in casa sull’hard si esaltano e Sinner trova un Paul al rientro. Gli altri sono tutti dalla parte di Alcaraz..anche Draper è al rientro e Zverev è meglio di Fritz per i motivi suddetti..
Popyrin non è scarso.
Io non vedo questo sorteggio favorevole per Sinner,il quarto con Draper e la semi con Zverev sono più facili di un quarto con Shelton ed una semi con Fritz? No io dico di no…
Popyrin non e’ assolutamente un buon secondo turno…ma ci tocca !
Bublik invece credo non abbia la capacita’ emotiva e la concentrazione per battagliare eventualmente per 5 set col nostro Sinner.Non siamo ad Halle , non siamo in quelle condizioni psicologiche , non e’ sempre festa.
Cerchiamo di essere positivi!
ma solo io vedo gia in difficolta alcaraz contro opelka?
Ma chi Perricard, che è il peggiore giocatore in risposta tra i primi 100 per dispersione? Può arrivare al tie-break ma basta che perda un punto al servizio ed è fritto…
Bestia nera solo quando lo trova ad Halle
Tabellone più duro per Carlos che per Jan. C’è Draper, è vero, che in teoria vale più di Shelton, ma non è in forma ultimamente, potrebbe persino non arrivare allo scontro. Zverev poi è meno peggio di Nole e quanto alla possibilità di trovare Bublik al quarto turno, il kazako la lotteria l’ha già vinta una volta e dovrebbe bastare
L’unico turno rognoso è Popyrin però è uno slam dai….devi batterli
Alla fine però in uno slam questa gente la devi battere se stai bene
ALCARAZ
SINNER
ZVEREV
DJOKOVIC
DRAPER
DE MINAUR
FRITZ
SHELTON
PAUL
COBOLLI
HUMBERT
KHACHANOV
TIAFOE
FONSECA
RUUD
MEDVEDEV
E che dite della “bestia nera” Bublik??
L’unico turno rognoso è Popyrin però è uno slam dai….devi batterli
Sarà finale, come sempre, fra Sinner e Alcaraz, sperando che Jannik si sia ripreso dal cambio del preparatore atletico, e da voi, incompetenti che ci avete persino la boria di capirci qualcosa di tennis
@ Tiger Woods (#4464798)
Effettivamente (sulla carta perché sul campo tutto può cambiare) Zverev è quello che ha pescato meglio, basti pensare che negli eventuali ottavi beccherebbe la testa di serie nº 15 e nei quarti la nº 8; per Alcaraz la 13 e la 6 e per Sinner la 14 e la 5.
Inoltre un primo turno con Opelka per Alcaraz e un secondo con Popyrin nel caso di Sinner credo li avrebbero evitati volentieri.
Nel caso si può parlare di sorteggio “pilotato” (*-*)
Non mi piace per niente Popyrin al secondo turno,per Alcaraz sarebbe stato meglio Djokovic ai quarti,in semifinale lo troverà spompo
Non un bel secondo turno per Sinner, aggiungerei.
Molto peggio Popiryn che Opelka, in un 3 su 5.
Con l’australiano devi scambiare, con l’americano il più è rispondere.
Vero ma tra Fritz Rune e Djokovic solo uno può incontrare Alcaraz.
Detto in Americano maccheronico: “It’ not always Sunday”
Ed ecco che esce l’ipocrita che è in te. In casi simili non hai mai definito pazzesco il sorteggio.
IPOCRITA
Otto italiani e nessun derby in vista se non al terzo turno…
Ma chi ha fatto il sorteggio ?
B-nagj ? 😉
Cobolli.
@ JOA20 (#4464782)
Tanto li vince tutti i tre, tranquillo…
Probabile. Sfortunato
SonnyGo
se dimentica le amnesie potrebbe arrivare a Tommy, per un magniFICO derby… 😉
Bel sorteggio per Cobolli, senza nulla togliere a Musetti che post infortunio è in crisi, ha la possibilità di fare un bel po’ di strada.
A sinner a sto giro è andata meglio di Alcaraz: per me Fritz, Shelton e Nole sono tre scogli molto duri a new York
Spero in uno Slam con pochi ritiri e che si giochi regolarmente almeno le fasi finali .
Il lato B di Carlos spero si distragga.
Primo turno impegnativo per Lorenzo, Djokovic arriverà fino a Carlos?
O viceversa ?
Prevedo ancora finale con l’Amico, o con il suo compagno di merende Ben… 😉
In ogni caso, se nonno Nole trova arriva al match con Carlito, un’altra sculacciata potrebbe ancora riuscire ad assestarla.
Forza Mattia. Con Carletto ci faresti divertire col tuo tennis corsaro.
Uh.
pure “Immensik” e anche Jiri dalla parte del murciano.
Ma è un gombloddo ?
Chi comincia le Geremiadi ? 😉
Stavolta complessivamente è andata meglio a sinner rispetto ad alcaraz…..speriamo solo abbia recuperato dal malessere…voglio il quinto slam
Eh amico caro a sto giro je è annata male, mica è sempre Pasqua per Carlone!
Tabellone ostico per Jan, durissimo per Carlitos, molto difficile per Nole.
Zverev se sta bene è già in semifinale.
ahahahahahh 😀 😀 😀 si accettano reclami solo dai novantenni con la firma dei genitori 😎
Sonego Musetti Arnaldi e Nardi hanno match molto difficili di esordio
Ma soprattutto per Lorenzo è una disdetta: con TdS 10 non è stato fortunato
Darderi e Bellucci match ostici ma portabili a casa
Sonego a un match insidioso ma sui 5 set non dovrebbe avere problemi
Cobolli il più fortunato sulla carta (bisogan vedere qualificato chi: non tutti i qualificati sono uguali)
Jannik …. deve arrivare in finale e basta per cui facili, difficili o cosa deve pedalare e basta.
Sulla carta:
a parte Draper e Perticone,
se sta bene non vedo come… 😉
Basta: al al resto ci pensa Gufander.
Temo che non avremo una finale tutta italiana nemmeno stavolta.
Primo turno per il campione senza problemi poi dalla sua parte Draper al rientro quindi Zverev anche lì bisogna vedere come sta. Dalla parte di Alcaraz invece Shelton Fritz Nole molto tosto. Andiamo a riprenderci il titolo.
Sorteggio fatto dal sottoscritto e da MAURO, per eventuali reclami rivolgersi al Comandante, grazie. 😉
ALCARAZ
SINNER
RUBLEV
FRITZ
DRAPER
DEMINAUR
DJOKOVIC
SHELTON
PAUL
MPETSHI
ZVEREV
KHACHANOV
RUNE
MENSIK
RUUD
DAVIDOVICH
Ah,
anche il “sempre favorito” Fokina dalla parte di Alky… 😉
Sarei curioso di Alcaraz Bellucci 😎
Ci saranno 3 LL (al posto di Fils, Nishikori e Kyrgios).
Anche Rune, oltre a Shelton, Fritz e DJ dalla parte di Alky… 😉
Finalmente Djokovic dalla parte di Alcaraz, occhio pure a Shelton, per il murciano primo turno insidioso contro il gigante bombardiere Opelka, Arnaldi sfavorito contro Cerundolo.
Alcaraz becca Opelka al debutto? Chissà che il gigante americano non lo costringa a 3 tie-break
Non un bel primo turno per Alcaraz.
Gli americani forti dalla parte di Alcaraz, pazzesco.
Mi dispiace per Musetti. Andrà fuori al primo turno con Giovanni il bombardiere.