Challenger Todi, aperte le danze con le qualificazioni. Jacopo Vasamì pronto al debutto in Umbria. “Felice dei miei sforzi, con Sinner un ricordo indelebile”

10/08/2025 18:30 Nessun commento
Jacopo Vasamì - Foto Yuri Serafini
Jacopo Vasamì - Foto Yuri Serafini

Il conto alla rovescia per l’inizio degli Internazionali di Tennis Città di Todi | CERgo Tennis Cup è ufficialmente terminato. La diciassettesima edizione del Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events ha preso il via con gli incontri di qualificazione, mentre scaldano i motori anche i prossimi protagonisti del main draw. Sui campi del Tennis Club Todi 1971 ha ottenuto la prima vittoria nel tabellone cadetto di un Challenger il romano Andrea De Marchi, capace di rimontare Alberto Bronzetti in una maratona sul Campo Centrale. Passano al turno finale delle “quali” anche Andrea Guerrieri e Filippo Romano, vincitori dei rispettivi derby contro Giorgio Tabacco e Arturo Umena. Nel frattempo, è stato sorteggiato il tabellone principale: per Marco Cecchinato ci sarà lo svizzero Remy Bertola nel match d’esordio, mentre la testa di serie numero due Federico Coria se la vedrà contro Federico Arnaboldi. C’è curiosità anche per il primo incontro del giovane Lorenzo Carboni, impegnato contro il finalista degli Australian Open Junior 2024 Jan Kumstat. Nella giornata di domani, non prima delle 20.30, farà il suo esordio la terza wild card del torneo Pierluigi Basile: il classe 2007 è impegnato contro lo spagnolo Carlos Sanchez Jover.

Vasamì scalda i motori – Un 2025 già memorabile con vittorie ed esperienze uniche. È sulle ali di questo entusiasmo che Jacopo Vasamì è arrivato a Todi, dopo aver messo in bacheca tre titoli tra i Junior (l’ultimo al prestigioso Trofeo Bonfiglio) e disputato una semifinale a livello Challenger. Il diciassettenne romano ha saggiato i campi umbri prima del suo debutto nel tabellone principale. “È la mia prima volta a Todi e devo dire a primo impatto che si tratta di un torneo molto efficiente e ben organizzato, come tutti gli eventi in Italia – ha raccontato il numero 682 ATP –. Devo ringraziare la Federazione Italiana Tennis e Padel per questa wild card che spero di onorare con una buona settimana di tennis”. Vasamì è nel mezzo del passaggio al tour professionistico nonostante la giovane età. Nel frattempo, i risultati più importanti sono arrivati tra gli under 18, dove il laziale si trova al terzo posto della classifica mondiale: “Sono stati sei mesi incredibili, ma per me arrivano dopo un grande lavoro fatto con il mio coach Fabrizio Zeppieri, che ha ripreso ad allenarmi da quando sono rientrato in Italia dalla Rafa Nadal Academy. Sono felice degli ottimi risultati ottenuti, ma al tempo stesso consapevole che la strada è molto lunga. Mi trovo al centro della transizione dal circuito Junior a quello professionistico, sto facendo il mio ingresso tra gli ‘adulti’ notando tutte le differenze che ci sono tra i due circuiti”. Tra gli ultimi tornei Junior giocati c’è stato Wimbledon. Per me è un torneo davvero speciale, credo che disputarlo sia il sogno di ogni bambino. Lì ho avuto anche la possibilità di allenarmi con Jannik Sinner, poche ore prima del suo match di quarti di finale contro Ben Shelton. È stata un’occasione per imparare molto standogli semplicemente vicino e giocando con lui. Si tratta di esperienze che mi porterò dentro per tutta la vita”.

“Prima volta” Challenger per Andrea De Marchi – La prima partita di Andrea De Marchi nelle qualificazioni di un torneo Challenger è coincisa con una vittoria, raggiunta dopo una battaglia portata a casa contro Alberto Bronzetti per 0-6 6-2 6-3. “Sono particolarmente felice perché ho cominciato il mio percorso onorando la wild card che la Federtennis mi ha concesso – ha raccontato De Marchi –. La partita non è iniziata bene, ho faticato anche a causa del caldo, ma sono riuscito con i colpi e con il giusto atteggiamento a portarla dalla mia parte. Vincere davanti ai miei familiari è stato bellissimo, devo ringraziarli perché sono partiti molto presto questa mattina da Roma per venire a supportarmi”. Dopo aver siglato il best ranking alla posizione numero 16 tra gli under 18, il tennista romano ha cominciato a giocare i primi tornei professionistici, prima di riscontrare un edema osseo nella zona dell’omero che lo ha rallentato: “L’ultimo periodo è stato molto difficile. Mi sono infortunato e ho faticato per uscire da una situazione di grande difficoltà, sia fisica che mentale. Posso dire di esserne uscito, le mie prestazioni stanno migliorando torneo dopo torneo e per questo ringrazio anche i miei allenatori Giuseppe Fischetti e Francesco Aldi. Proverò a fare del mio meglio per il turno finale di qualificazioni e per il prosieguo della stagione, sapendo che il salto dal circuito Junior a quello professionistico è molto importante e richiede tempo”. Per un posto nel tabellone principale, De Marchi affronterà il finlandese Eero Vasa, vincitore del suo incontro con la wild card Edoardo Betti per 6-2 6-4.

Risultati di domenica 10 agosto
1° turno qualificazione

Gianmarco Ferrari (8) b. Simone Agostini 6-2 6-2

Andrea Picchione (2) b. Jan Hrazdil 6-1 7-6(4)

Eero Vasa (4) b. Edoardo Betti (WC) 6-2 6-4

Andrea De Marchi (WC) b. Alberto Bronzetti (10) 0-6 6-2 6-3

Andrea Guerrieri (5) b. Giorgio Tabacco (WC) 6-0 6-1

Filippo Romano (WC) b. Arturo Umena (WC) 6-0 6-0

Gabriele Maria Noce (11) b. Tanguy Genier 6-4 6-2


TAG: ,