
Wimbledon: Musetti paga una condizione precaria dopo l’infortunio di Parigi ed esce subito di scena, battuto da Basilashvili


Una giornata da dimenticare per Lorenzo Musetti, che esce al primo turno di Wimbledon per mano di Nikoloz Basilashvili, capace di imporsi in quattro set con il punteggio di 6-2 4-6 7-5 6-1. Una sconfitta pesante, seppur meno sorprendente alla luce delle condizioni precarie con cui il carrarino si è presentato a Londra: fermo da quasi un mese dopo l’infortunio subito nella semifinale del Roland Garros contro Alcaraz, Musetti non aveva disputato nemmeno un match ufficiale sull’erba nel 2025.
Sulla carta era un primo turno da maneggiare con cautela: Basilashvili, oggi numero 126 ATP ma ex top 20 e dotato di un tennis esplosivo, aveva già dimostrato in passato di poter creare problemi al toscano (1-1 i precedenti prima di oggi). E infatti l’azzurro si è trovato presto a fare i conti con un avversario in piena trance agonistica, capace di prendersi il match con aggressività e colpi a tutto braccio. Nikoloz Basilashvili oggi non ha giocato a tennis. Ha fuso metallo incandescente. Sparando proiettili gialli che hanno travolto i mosaici bizantini del carrarese. Lorenzo è stato travolto da un uragano georgiano che ha trasformato il Campo 2 in una fucina medievale – dove ogni colpo era un maglio sull’incudine.
Musetti, testa di serie numero 7 e semifinalista a Wimbledon 2024, è apparso scarico dal punto di vista atletico e poco incisivo nei momenti chiave. Il primo set è volato via in un lampo, dominato da un Basilashvili scatenato al servizio e aggressivo in risposta. Nella seconda frazione è arrivata la reazione dell’azzurro, bravo a infilare una striscia di 13 punti consecutivi e a scardinare il gioco forsennato del georgiano. Nel terzo parziale si è decisa la partita. Musetti ha avuto una palla break sul 4 pari, ma l’ha mancata. Poi, sotto 6-5, ha ceduto il servizio con due errori di rovescio e un dritto in rete che hanno lasciato via libera a Basilashvili. Il quarto set è stato a senso unico: in 15 minuti il georgiano è salito 5-0, complice un Musetti ormai fuori dal match anche fisicamente. L’italiano ha evitato il bagel, ma l’ace numero 18 di Basilashvili ha chiuso i conti. Ora a Basilashvili tocca Sonego. Per Musetti, una sconfitta da dimenticare. Perché l’erba è crudele: o la domi subito, o ti trasforma in un’ombra. Oggi, Lorenzo era l’ombra.
La cronaca.
1 Set. Al servizio Basilashvili e subito palla break per Musetti. Mette in rete da sinistra il rovescio Lorenzo. Parità. Due servizi oltre 200 km/h ed il georgiano tiene la battuta. Musetti alla battuta. Il georgiano spara su tutti i colpi a disposizione a partire della risposta. Palla break per Basilashvili. Rovescio in rete di Musetti sotto pressione. Break 0-2. Gioco a 15 per il 126 del mondo che allunga 3-0. Muove lo score Musetti che tiene il gioco a zero 1-3. Basilashvili serve in kick da sinistra sul rovescio di Lorenzo 30-0. Prima a 210 km/h, gioco a zero, 4-1. Il georgiano continua nel martellamento da fondo. Per ora i colpi stanno dentro le righe 30 pari. Primo ace per il carrarese e servizio tenuto 2-4. Basilashvili continua a sparare missili di servizio. Praticamente non si gioca. Basilashvili o fa il punto o sbaglia. Ottimo contropiede del georgiano. Musetti resta troppo indietro e sull’erba non si può difendere come sulla terra 2-5. Risponde aggressivo Basilashvili due set-point. Dritto caricato a pallettoni Musetti arranca lontano dalla riga di fondo 6-2 per il georgiano.
2. Set. Basilashvili, praticamente un unno con una mazza al posto della racchetta, continua il martellamento sul rovescio di Musetti. Nonostante tutto qualcosa si muove. Palla break Musetti. Mazzata di dritto e break point annullato. Difende bene Lorenzo, ma come entra con i piedi dentro il campo il georgiano è ingiocabile. Servizio violento 1-0. In giornate così bisogna stare sul pezzo ed aspettare che l’avversario cali. In affanno musetti che indietreggia ad ogni colpo 40 pari. Sbaglia Basilashvili 1-1. Continua il bombardamento con la prima del georgiano 2-1. Ace di seconda per Lorenzo che tiene il servizio 2-2. Vola veloce il gioco al servizio di Basilashvili 3-2. Sta trovando il ritmo Musetti 3-3. Ci vuole un calo del georgiano, specialmente al servizio. Due errori e Musetti avanti 30-0. Risponde bene Musetti, 0-40 tre palle break. Forza il rovescio Basilashvili, break a zero, Lorenzo avanti 4-3. Musetti sta salendo di livello. Break confermato 5-3. Basilashvili serve per restare nel set. Doppio fallo e tredicesimo punto consecutivo per l’italiano. Ritrova la prima il 126 del mondo che resta in scia 4-5. Finalmente Musetti trova la chiave per scardinare il tennis del georgiano 6-4. Un set pari.
3.set Basilashvili continua nel suo colpire a caso la palla 15-30. Il servizio entra e fa male 1-0. Bene Musetti che sta salendo di livello 1-1. Basilashvili si apre il campo con la prima 2-1. Palla corta di Musetti, preda del georgiano. Palla break. Errore del georgiano. Doppio fallo Musetti, ancora palla break. Seconda al corpo. Parità. Prima al centro vantaggio Musetti e servizio salvato 2-2. Tiene il servizio a zero Basilashvili 3-2. Inizia a trovare sicurezza con il servizio Musetti 3-3. Da trovare ora la misura in risposta. Sempre ingiocabile la prima del georgiano 4-3. I giochi passano veloci. Anche Musetti tiene la battuta 4-4. Doppio ace per Basilashvili, che si presenta a rete, ma è infilato da Musetti 30 pari. Risposta vincente del n.7 del mondo. Palla break. Contropiede del georgiano. Parità. Servizio al corpo, vantaggio Basilashvili, che raddoppia con la prima 5-4. Musetti al servizio. Due errori di rovescio e due set-point per Basilashvili. Regalo del georgiano sulla prima palla set. Servizio e dritto. Parità. Dritto in rete, vantaggio Musetti, ancora un dritto fuori 5-5. Ace numero sei per il georgiano. Gioco a zero 6-5. Serve Musetti per raggiungere il tie-break. In difficoltà Lorenzo 15-30. Corto il back del toscano 15-40. Due set point per il georgiano. Servizio vincente per il primo. Magia a rete di Basilashvili che conquista il terzo set 7-5.
4. set Basilashvili domina il set doppio break e 5-0 in meno di 15 minuti. Tiene finalmente la battuta Lorenzo 1-5. Ace per il georgiano. Due match point per il georgiano che chiude con un ace 6-1.
Enrico Milani
Basilashvili – Musetti
TAG: Enrico Milani, Lorenzo Musetti, Nikoloz Basilashvili, Wimbledon 2025
Lorenzo tornava da un mese di stop e sull’erba serve un minimo di rodaggio prima di poter fa bene. È solo un incidente di percorso per Lorenzo che farà sicuramente bene sul cemento americano. Forza Lorenzo!
Qualche settimana fa ero stato linciato perché avevo detto che secondo me non c era nessun infortunio e che voleva solo passare un po di tempo in famiglia dopo un buon risultato al Rg ( come se ci fosse nulla di male poi!) Per me è stato molto furbo: solo i supercampioni possono garantire davvero continuità nel passaggio da terra a erba ( e non è scontato nemmeno per loro). Lui di certo non lo è per continuità e sapeva che sarebbe uscito prematuramente. Solo che per evitare le critiche dei tifosi ha preferito ingigantire un infortunio che magari c è piuttosto che dire la verità.
Ribadisco che non c è nulla di male se mai sia andata così, l unica cosa deprecabile è la sua tendenza ad accampare sempre scuse quando le cose non vanno come vuole lui e non voler mai riconoscere la superiorità dell’avversario ( l ha fatto persino con alcaraz)
Faccio l ennesimo appunto anche sul suo atteggiamento in campo: quando perde e un continuo sbuffare e sbraitare sottolineando le palle sulle righe come fossero solo colpi di fortuna per l avversario e mai bravura. Le sue doti lessicali invece le conosciamo già. Per non parlare del portamento da snob quando gli riesce una della sue pregevolezze, sottolineato dalla sua camminata.
Lo dico perché dei tennisti stranieri sottolineiamo spesso la qualunque mentre lui ha un atteggiamento davvero fastidioso in campo, uno dei peggiori!
Solo un incidente di percorso per Musetti. Ora ci aspettiamo i decisivi miglioramenti sul cemento outdoor dove si giocano 5 master 1000 e 2 slam e ha solo da migliorare.
Ma cosa gli vuoi dire?
Cobolli meteora nei 100 e Arnaldi a breve numero due, oltre che Musetti mai oltre al 15…
Ormai neanche gli do la soddisfazione di rispondere, rido e basta 😛
Oggi l’ho vista tutta e ti posso confermare che è entrato male in partita, un primo set con Lorenzo legnoso, falloso e con un servizio che non lo ha supportato per nulla, secondo e terzo set meglio, nel terzo ha avuto la possibilità di portarla al TB, ma si è fatto prendere il tempo nell’ultimo game da un giocatore che, sia pure parecchio indietro nel Ranking, è pur sempre un ex Top20.
Quarto set subito break e in quel momento ha smesso di giocare.
L’opinione che mi sono fatto è che sperasse di avere più fortuna nel sorteggio e beccare qualcuno negato sull’erba, in modo da riprendere confidenza senza patire troppo.
Gli ha detto male e tra tutti i qualificati ha beccato uno in forma.
Mi sono un po’ illuso dopo il secondo set e fino al finale del terzo, ma si vedeva che non era il solito, nessuno scatto bruciante, tante palle lasciate andare anche se magari qualcuna l’avrebbe presa.
Alla fine nel quarto speravo solo che non si facesse male, parrebbe averla scampata da quel lato, speriamo.
Ora sarebbe bene che si prendesse tutto il tempo per tornare in forma, senza ansie di classifica e punti. Dovesse anche perdere quelli di Umago chissene… L’importante è che per lunga stagione sul cemento sia a posto fisicamente, poi quello che viene è tutto guadagnato, per me un Lorenzo in forma sul duro potrebbe stupire molti…
Faccio notare che lo sfigato incompetente torna appena c’è una sconfitta di Lorenzo.Poichè dubito non perda 20 e passa volte l’anno meglio mettersi il cuore in pace e sapere che che lo ritroveremo un paio di dozzine di volte.
Chiaramente senza un contributo tecnico,senza uno spunto interessante…spunto…il solito sputo temo.
Semmai Enzo è un caso a sé.
Bum!
Questa (mi) fa molto male.
Per fortuna oggi avevo tante cose da fare e non ho visto
Purtroppo la pallina è sempre dannatamente rotonda.
Guardare oltre, passare oltre.
Forza Lorenzo!
Le sconfitte di Musetti e Berrettini non mi hanno deluso perché annunciate erano al rientro e sull’erba devi essere al 110 %.
Matteo era anche scarico mentalmente si è dato del giocatore di Challenger durante la partita. Semmai mi preoccupano non mi deludono. La delusione sono Zeppieri che evidentemente 5 set non li regge ed Arnaldi che ovviamente può perdere con l’olandese che vanta ottimi scalpi ma un 3/0 proprio non me lo aspettavo. Ora speriamo in Cobolli sull’erba il suo avversario non è da sottovalutare se gli entrano le prime sono dolori. Dovrà fare molta attenzione il nostro n 3.
È un po’ lo stesso discorso di Berrettini. Al rientro può mancare un po’ di fisico o testa o tutti e 2. Comunque niente drammi. Lorenzo Sonego ha ora un avversario alla sua portata.
Non ha fatto neanche in tempo a ritirarsi…basilashvili lo ha fregato sul tempo e ha chiuso prima…
spero stesse male oggi muso, ma se così fosse perché andare a londra?, perché perdere così da un praticamente ex giocatore è grave. tanto più che l’anno prima muso aveva raggiunto la semi. brutta sconfitta
@ enzo2 (#4425924)
Morti e feriti è lugubre, meglio dire: per riportare in patria i “caduti”. Troppe aspettative disattese, il nostro tennis, salvo qualche lampo, è veramente poca cosa. Sinner è un caso a se! enzo
Musetti è un giocatore di vertice ma non è un giocatore che possa offrire una ‘seria’ continuità, contro l’avversario di oggi, un ex buon giocatore, si vince comunque, anche a mezzo servizio.
Secondo me la Federzione dovrebbe mandare un’ambulanza al seguito dei nsotri, quando partino per igrandi tornei. Per fare cosa? Per riportare a casa morti e feriti enzo
Edit: l’ha scampata #5 Fritz ma disastro mondiale di #28 Bublik 🙁
Mannaggia, sempre i nostri ad essere in “condizione precaria”. enzo
Quando vanno al di la del loro potenziale poi pagano…
Il georgiano è stato semplicemente troppo forte per Musetti, il quale ha fatto quello che ha potuto. L’infortunio non c’entra.
Perde ovunque
@ Sudtyrol (#4425839)
Vano farsi illusioni, Lorenzo non sarà mai un giocatore da cemento… è ancora in corsa nella race e sarebbe sciocco non provare ad accumulare più punti possibili su terra
l’aspetto positivo è quello, adesso Lorenzo (Sonego) che secondo me si fa molto condizionare quando gioca con un amico, sarà libero di giocarsela, e, tutto sommato, potrebbe arrivare fino agli ottavi. Lorenzo (Musetti) si è liberato del peso dei punti erbivori, al massimo lo superano in due, resta in top10 e può preparare bene la trasferta nordamericana. A Los Cabos non dovrebbe trovare grande concorrenza.
Ora Lollo un bel pieno di punti su Terra per arrivare alle Finals a Torino.
Poteva risparmiarsi di andare a Wimbledon, la differenza tra lui e gli altri due oggi è stata emblematica, fisicamente gli altri due sono di un altro pianeta
Scusa, ma è già iscritto a Los Cabos e Washington, prevdeva che avrebbe fatto poca strada e aveva già progettato tornei di preparazione per la stagione nordamericana senza perdere tempo con la terra battuta.
Ci si deve rendere conto che nel tennis professionistico attuale non si può regalare nulla. Arrivare ad un torneo così importante e soprattutto su una superficie così “bastarda” con pochissima preparazione,col timore di rifarsi male e peggiorare la situazione non è permesso se non ai supertop,ed anche lì non si può stare tranquilli.
L’infortunio patito a Parigi,quello delle illazioni,delle battutine da bar (dopo due tre giri di vino scadente) non era una cretinata,non a certi livelli (il tpra si poteva giocare),non con quelle sollecitazioni e sull’erba si scivola tanto che il rischio di infortunio all’adduttore è piuttosto alto.
Fa male perdere Matteo e Lorenzo con due giocatori lontani dai loro livelli ma più sani dei nostri.
Un appunto però a Lorenzo lo faccio: deve assolutamente trovare il modo di entrare prima in “temperatura”,deve leggere prima avversario e match anche perché sono comunque 40/60minuti di energie sprecate.
Torneo disastroso sinceramente, forse c’è da ripensare la collocazione nel calendario perché sono fuori
#7 Musetti
#8 Rune
#9 Medvedev
#16 Cerundolo
#20 Popyrin
#24 Tsitsipas
#27 Shapovalov
#30 Michelsen
#31 Griekspor
#32 Berrettini
fritz e zverev anche ora escono…
e tra le ragazze via pegula zheng jabeur muchova
Peccato, quest’infortunio è davvero serio
peccato la condizione fisica precaria sua e di Berrettini
in condizioni diverse sarebbe potuto essere un bel torneo per entrambi
Fa los cabos, washington, toronto, cincinnati
Basilashvili e’ un po’ come Bublik….
Se e’ in giornata ….son cavoli per diabetici.
Se invece….ok, ci siamo capiti.
Evitato un possibile Derby con Sinner. Forse per Lorenzo era meglio saltare del tutto i prati e prepararsi per la stagione sul duro. Ma credo che prima andrà a Gstaad, Kitzbhuel, Umago & C.
Il problema di musetti e’ che e’ un giocatore che avendo un gioco prevalentemente passivo se non e’ al top fisicamente e atleticamente sul veloce va fuori con chiunque
Se non può correre da una parte all’altra con continuità
Ricordiamoci Djokovic che ha fatto finale l’anno scorso che ebbe un infortunio molto più serio di musetti al Roland garros,al ginocchio …ma appunto arrivo in finale a 37 anni..altra pasta,altro livello
Oggi non c’era nè di testa, nè di fisico, nè di colpi. Chiaramente è venuto solamente a onorare il torneo e ritirare l’assegno. Speriamo si rifaccia nel resto dell’estate. A questo punto speriamo in sonego, che ha davvero una bella occasione di andare avanti, anche se il georgiano è davvero un brutto cliente.
Il tennis una Cocciaretto ti dà e un Musetto ti toglie,la sorte giocherellona,beffarda e imbrogliona.
Prevedibile. Non è in condizione e anche se Basilashvili fosse stato in modalità ciapanó, Lorenzo non sarebbe comunque andato molto avanti.
Come per Matteo, ieri, speriamo si riprenda presto.