Marco Cecchinato classe 1992
					 
				 
				
			
				Marco Cecchinato è approdato al secondo turno nel torneo Masters 1000 di Shanghai.
Il 25enne di Palermo, numero 21 Atp (best ranking eguagliato) e 16esima testa di serie, ha sconfitto il francese Gilles Simon, numero 31 Atp al tiebreak del terzo set.
Da segnalare il match-point per il 33enne di Nizza nel dodicesimo game del terzo set ma il 25enne palermitano lo ha annullato (ed era al servizio), prima di dominare nel tie-break, chiuso per 7 punti a 2.
Al secondo turno sfiderà uno tra Hurkacz [Q] o Chung.
Andreas Seppi, numero 47 Atp, ha invece liquidato con un preriodico 64, in un’ora e 26 minuti, l’altro francese Adrian Mannarino, numero 46 del ranking mondiale, Al secondo turno Seppi attende il vincente della sfida, tra il serbo Filip Krajinovic, numero 35 del ranking mondiale, ed il britannico Kyle Edmund, numero 14 Atp ed undicesima testa di serie.
3. [16] Marco Cecchinato 
 vs Gilles Simon 
ATP Shanghai 

 Marco Cecchinato [16]
6
6
7

 Gilles Simon
7
4
6
 Vincitore: M. CECCHINATO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 ace
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 ace
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
M. Cecchinato
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
G. Simon
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
G. Simon
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 5-4 → 6-4
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
G. Simon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
G. Simon
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
G. Simon
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
G. Simon
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-5 → 6-5
G. Simon
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
G. Simon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 2-3
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
G. Simon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
02:26:06
8 	Aces 	8
4 	Double Faults 	1
73% 	1st Serve % 	70%
58/81 (72%) 	1st Serve Points Won 	53/71 (75%)
14/30 (47%) 	2nd Serve Points Won 	13/30 (43%)
4/7 (57%) 	Break Points Saved 	3/7 (43%)
17 	Service Games Played 	17
18/71 (25%) 	1st Return Points Won 	23/81 (28%)
17/30 (57%) 	2nd Return Points Won 	16/30 (53%)
4/7 (57%) 	Break Points Won 	3/7 (43%)
17 	Return Games Played 	17
72/111 (65%) 	Total Service Points Won 	66/101 (65%)
35/101 (35%) 	Total Return Points Won 	39/111 (35%)
107/212 (50%) 	Total Points Won 	105/212 (50%)
21 	Ranking 	31
26 	Age 	33
Palermo, Italy 	Birthplace 	Nice, France
Palermo, Italy 	Residence 	Boulogne-Billancourt, France
6’1″ (185 cm) 	Height 	6’0″ (182 cm)
172 lbs (78 kg) 	Weight 	154 lbs (70 kg)
Right-Handed 	Plays 	Right-Handed
2010 	Turned Pro 	2002
21/19 	Year to Date Win/Loss 	28/19
2 	Year to Date Titles 	2
2 	Career Titles 	14
$2,090,771 	Career Prize Money 	$13,489,669
4. Adrian Mannarino 
 vs Andreas Seppi 
ATP Shanghai 

 Adrian Mannarino
4
4

 Andreas Seppi
6
6
 Vincitore: A. SEPPI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
A. Seppi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
A. Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Seppi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Seppi
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-2 → 2-2
A. Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
 
		
01:23:13
2 	Aces 	4
2 	Double Faults 	0
61% 	1st Serve % 	65%
25/35 (71%) 	1st Serve Points Won 	29/39 (74%)
11/22 (50%) 	2nd Serve Points Won 	11/21 (52%)
2/5 (40%) 	Break Points Saved 	1/2 (50%)
10 	Service Games Played 	10
10/39 (26%) 	1st Return Points Won 	10/35 (29%)
10/21 (48%) 	2nd Return Points Won 	11/22 (50%)
1/2 (50%) 	Break Points Won 	3/5 (60%)
10 	Return Games Played 	10
36/57 (63%) 	Total Service Points Won 	40/60 (67%)
20/60 (33%) 	Total Return Points Won 	21/57 (37%)
56/117 (48%) 	Total Points Won 	61/117 (52%)
46 	Ranking 	47
30 	Age 	34
Soisy-sous-Montmorency, France 	Birthplace 	Bolzano, Italy
Valletta, Malta 	Residence 	Caldaro, Italy
5’11” (180 cm) 	Height 	6’3″ (190 cm)
154 lbs (70 kg) 	Weight 	174 lbs (79 kg)
Left-Handed 	Plays 	Right-Handed
2004 	Turned Pro 	2002
21/26 	Year to Date Win/Loss 	19/20
0 	Year to Date Titles 	0
0 	Career Titles 	3
$5,771,742 	Career Prize Money 	$9,682,494
 Masters 1000 Shanghai | Cemento | $7.086.700 – Primo turno
CENTER – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Matthew Ebden 
 vs Frances Tiafoe 
ATP Shanghai 

 Matthew Ebden
3
6
6

 Frances Tiafoe
6
4
3
 Vincitore: M. EBDEN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Ebden
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
F. Tiafoe
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
M. Ebden
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
M. Ebden
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Ebden
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
M. Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 3-1
M. Ebden
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
M. Ebden
 15-0
 ace
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. Gael Monfils 
 vs [10] Stefanos Tsitsipas 
ATP Shanghai 

 Gael Monfils
6
6
4

 Stefanos Tsitsipas [10]
7
4
6
 Vincitore: S. TSITSIPAS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Monfils
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 4-5 → 4-6
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
G. Monfils
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
 1-2 → 2-2
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
G. Monfils
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 0-6*
 1*-6
 2*-6
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
G. Monfils
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. [WC] Stan Wawrinka 
 vs [13] Borna Coric 
 (non prima ore: 12:00)
ATP Shanghai 

 Stan Wawrinka
6
4
3

 Borna Coric [13]
4
6
6
 Vincitore: B. CORIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-5 → 3-5
B. Coric
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-4 → 2-5
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-4 → 2-4
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 3-3 → 3-4
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Wawrinka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
B. Coric
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
4. [WC] Yibing Wu 
 vs [WC] Zhe Li 
ATP Shanghai 

 Yibing Wu
7
6

 Zhe Li
6
2
 Vincitore: Y. WU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Wu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-2 → 6-2
Z. Li
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-1 → 5-2
Z. Li
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 3-1 → 4-1
Z. Li
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Y. Wu
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Z. Li
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 ace
6-6 → 7-6
Z. Li
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Z. Li
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Z. Li
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
Z. Li
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Y. Wu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 1-2
Y. Wu
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
 
		
SHOW COURT 3 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Andrey Rublev 
 vs Roberto Bautista Agut 
ATP Shanghai 

 Andrey Rublev
3
4

 Roberto Bautista Agut
6
6
 Vincitore: R. BAUTISTA AGUT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-5 → 4-6
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 4-5
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
R. Bautista Agut
2-3 → 3-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
R. Bautista Agut
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
A. Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
2. [9] Diego Schwartzman 
 vs Sam Querrey 
 (non prima ore: 08:30)
ATP Shanghai 

 Diego Schwartzman [9]
3
4

 Sam Querrey
6
6
 Vincitore: S. QUERREY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
S. Querrey
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
S. Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
S. Querrey
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. [Q] Mackenzie McDonald 
 vs [14] Milos Raonic 
ATP Shanghai 

 Mackenzie McDonald
6
5
6

 Milos Raonic [14]
3
7
3
 Vincitore: M. MCDONALD 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. McDonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
M. Raonic
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Raonic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
M. Raonic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Raonic
 15-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 5-6 → 5-7
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
M. Raonic
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Raonic
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-3 → 6-3
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
M. McDonald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
M. Raonic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
4. [Q] Bradley Klahn 
 vs Nick Kyrgios 
ATP Shanghai 

 Bradley Klahn
4
6
6

 Nick Kyrgios
6
4
3
 Vincitore: B. KLAHN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Kyrgios
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
B. Klahn
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-1 → 4-2
N. Kyrgios
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
B. Klahn
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
B. Klahn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
B. Klahn
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-2 → 3-2
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 ace
 2-1 → 2-2
B. Klahn
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
N. Kyrgios
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Klahn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
N. Kyrgios
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
B. Klahn
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Kyrgios
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
 
		
GRANDSTAND – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Damir Dzumhur 
 vs Marton Fucsovics 
ATP Shanghai 

 Damir Dzumhur
3
4

 Marton Fucsovics
6
6
 Vincitore: M. FUCSOVICS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Dzumhur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
D. Dzumhur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
D. Dzumhur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
D. Dzumhur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
2. [Q] Taylor Fritz 
 vs Robin Haase 
ATP Shanghai 

 Taylor Fritz
6
7

 Robin Haase
3
6
 Vincitore: T. FRITZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 ace
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
R. Haase
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
R. Haase
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
R. Haase
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Haase
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
R. Haase
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
R. Haase
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
R. Haase
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
T. Fritz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
COURT 4 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Robert Lindstedt 
 / Dominic Thiem 
 vs Alex de Minaur 
 / John Millman 
ATP Shanghai 
 
 Robert Lindstedt / Dominic Thiem
6
7
 
 Alex de Minaur / John Millman
4
6
 Vincitori: LINDSTEDT / THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 ace
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
R. Lindstedt / Thiem
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
A. de Minaur / Millman
5-5 → 5-6
R. Lindstedt / Thiem
4-5 → 5-5
A. de Minaur / Millman
4-4 → 4-5
R. Lindstedt / Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
A. de Minaur / Millman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
R. Lindstedt / Thiem
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
A. de Minaur / Millman
2-2 → 2-3
R. Lindstedt / Thiem
1-2 → 2-2
A. de Minaur / Millman
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Lindstedt / Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
A. de Minaur / Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Lindstedt / Thiem
5-4 → 6-4
A. de Minaur / Millman
5-3 → 5-4
R. Lindstedt / Thiem
4-3 → 5-3
A. de Minaur / Millman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-3 → 4-3
R. Lindstedt / Thiem
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. de Minaur / Millman
2-2 → 2-3
R. Lindstedt / Thiem
1-2 → 2-2
A. de Minaur / Millman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Lindstedt / Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
A. de Minaur / Millman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
2. [WC] Mao-Xin Gong 
 / Ze Zhang 
 vs Nikoloz Basilashvili 
 / Daniil Medvedev 
 (non prima ore: 12:00)
Il match deve ancora iniziare
				
		 
		
Ecco. Io sarei rimasto “fregato” (e lo sono stato 🙂 ) in mezzo a quei numeri.
La tua precisazione mi aiuta a rivalutare il valore della statistica che ti sei preso la briga di sviluppare.
Sono le partite finite al terzo set. Non ho contato quelle che finiscono in due set, ossia la maggior parte.
Mannarino sta a un pallettaro come Korda a Cancellotti
Singolare come si ritenga l’exploit di Ceck a Parigi casuale. Un giocatore di questo tipo, che ha tenacia, che dà il meglio tre su 5, che sarà testa di serie alta, è imbattibile sino agli ottavi. Ed è, statene certi, tra i grandi favoriti del RG 2019
Cacchinato???
  
  
Lapsus freudiano?
@ Antonio (#2211854)
Si tennis ne capisci quanto la mia
Il Ceck ha un grosso potenziale! A mio avviso lo step successivo è il cambio di coach.. Cosa che fece un Fognini giovane.. Cambiando Caperchi.. Sono convinto che entrando nella scuderia di Riccardo Piatti(Coach di Borna Coric) Marco può ambire ad entrare nella top Ten.. L’eta’ è dalla sua parte.. Saluti
Ho fatto delle proiezioni sulla classifica di Cecchinato che fino alla cambiale di Budapest avrà un autostrada davanti a sé. Perderanno tanti punti i vari Dimitrov, Goffin, Swartzmann, Sock, lo stesso Fognini con Stoccolma, Sidney e Melbourne…e anche quelli a ridosso come Chung, Carreno, Kachanov…nn sono messi meglio (e ho citato in gran parte giocatori non in un buon periodo ). Quindi se Marco “tiene” sul cemento facendo qualche turno …e poi si scatena in sudamerica a fine gennaio salendo attorno ai 2300/2500 punti, al peggio sarà nell’attuale posizione di Fognini al n. 13
Anch’io sono dell’avviso che Cecchinato sta facendo bene, non dimentichiamoci che un anno fa faceva solo challenger e otteneva peraltro risultati solo su terra. Poi in qualche apparizione ATP aveva buscato di brutto con Carreno Busta e solo con Raonic aveva perso con onore. Sul veloce zero assoluto, faceva un paio di games quando andava bene…adesso vince con Bagdatis e Simon, lotta con Tiafoe e con Mannarino ha anche un match point…è andato sull’erba dove aveva giocato prima solo un match ed arriva in semifinale in un 250..poi lui ha molta testa e determinazione e sono certo che nei primi mesi del 2019 quando farà la turnee sudamercana potrà anche avvicinarsi alla top10
@ Antonio (#2211854)
Guarda che Cecchinato quest’anno ha vinto 2 titoli atp più semi al Roland Garros, caro scienziato
cecchinato, a 25 anni, ha cominciato la stagione oltre la 100 posizione atp, fino a quel momento aveva a stento vinto qualche partita a livello atp, su veloce era impresentabile e due terzi dei commentatori che affermavano che sarebbe rimasto tutta la vita un giocatore da challenger. ha vinto a budapest, un 250 atp partendo dalle quali, ha superato un turno in due 1000 atp come roma e montecarlo, ha fatto semifinali al roland garros battendo carreno busta (11 atp), goffin (9) e djokovic, ha vinto umago in croazia, altro 250 atp, e poi sul veloce, dove fino all’ano scorso aveva sempre perso contro chiunque ha fatto semifinale sull’erba di eastbourne, quarti a san pietroburgo, ora ha battuto simon in un atp1000 su veloce quando l’anno scorso agli us open (ultima partita della stagione su veloce) perse da aragone, numero 534 atp al primo turno delle quali. “rischia” concretamente di superare il best ranking di seppi, diventando il secondo migliore italiano dopo fognini degli ultimi decenni… a me pare un miracolo sportivo, che meriterebbe un entusiasmo proporzionale alle prospettive che questo miglioramento, che non può essere casuale, lasciano intravedere.
oltre al solito Fognini abbiamo trovato un altro tennista di livello…Cecchinato in un anno ha cambiato la sua dimensione..Di questi tempi giocava challenger da numero 100 al mondo…Ora gioca da testa di serie 1000 e slam…Davvero incredibile..
Intendi dire che cacchinato i punti li ha raccolti con la tessera fedelta’ della coop, mentre medvedev ha fatto sf al RG ? Spiega meglio. Non si capisce
Bravo Cek, speriamo che duri.
Meglio che niente.
Diciamo che è un inizio.
Graditissimi altri eventuali contributi.
Kyrgios Raonic e Wawrinka deludenti. Hanno perso tre partite che erano assolutamente da vincere. Soprattutto i primi 2, perché Stan aveva l’avversario più ostico.
Ottimo, anche perchè è la 20ma vittoria a livello Atp in questa stagione e sono punti pesanti in chiave chiusura Top 50 o meglio!
Andreas, che è in una fase no, ha pescato benissimo con Mannarino: in due hanno si è no una vittoria all’attivo negli ultimi due mesi. Ora in teoria dovrebbe essere chiuso con Edmund, ma mai dire mai.
Forza Andreas!
Italia Francia 2-0 è e sarà sempre una piacevole goduria
Cecchinato più avanti di Medvedev in classifica. Quando si dice la meritocrazia!
Il Cek sembra salito di rango. Vince contro avversari tosti; magari ha ancora da sgrossare alcune cose, però sta diventando bravo anche sul veloce. Ottimo.
@ ghisallo (#2211799)
3 quella con lacko dove la metti.un anno fa non avrebbe battuto nemmeno il n 300 su questa superficie…
Grandissimo Ceck che batte Simon sul cemento, un anno fa se andava bene faceva 4 games con uno come lui.
Bene anche Andreas, anche se fortunato a trovare un Mannarino in disarmo totale. Peccato x il Fogna perché se stava meglio e il tabellone non gli faceva né Djoko né Federer ai QF, poteva fare tranquillamente un gran torneo.
Ottimi entrambi
@ LopiJ (#2211791)
17.07.17 UMA Cecchinato M. (Ita) Simon G. (Fra) 2 : 1
Le vittorie su cemento iniziano ad essere più di una (ancora poche, ma un trend buono ultimamente).
Fanno fiducia, penso che con la combinazione giusta di fattore forma + fattore culo (tabellone) cecchinato possa imboccare un torneo da exploy anche su questa supeficie
Sono molto felice per tutti e due. Un bel passaggio in un 1000 farà bene a entrambi per diversi motivi. Bravi
Andreas piu’ solido, colpi pesanti e profondi, pochi vincenti (ma qualche sbracciata come si deve si) ma sempre a condurre il gioco e a far correre il francese, bravo con qualche tocco sopraffino ma in costante affanno.
Unico problema il gioco a rete, sembrava scendere solo quando costretto e nelle poche volte in cui ci si trovava faceva cose che rendevano comprensibile la sua ritrosia.
Con il prossimo (Krainovic o Edmund) servira’ la stessa percentuale di prime e qualcosa in piu’ a rete.
Ma questo Seppi se la gioca.
Grande Andreas (e grande Ceck)
Ottime Vittorie in match in cui partivano leggermente sfavoriti. Super ceck che finalmente vince un tb su cemento e porta a casa una partita durissima dimostrando di aver comunque fatto un minimo di progressi su cemento! Ora speriamo in un remake del rg al terzo turno con Nole ma prima c’e un secondo turno che nasconde insidie. Bravissimo anche andreas che torna alla Vittoria dopo quattro sconfitte di fila! Anche lui se la può giocare al secondo turno! Forza ragazzi Fabio non c’è tenete in voi il tricolore tennistico!
@ LopiJ (#2211791)
ok ma a conti fatti cecchino ha vinto due partite dopo umago, per non parlare della sconfitta contro Benneteau, assolutamente ridicola. Giudizio tutto da rivedere, come il suo gioco/atteggiamento sul veloce.
Lo sapevo: la mia è una affermazione -peraltro da me più volte già fatta- volutamente provocatoria per poter -la ringrazio- riaffermare il (mio) pensiero secondo cui i tornei non vanno misurati coi punti ed i soldi che danno (infatti scrissi anche che sono punti pesanti e che fanno solo bene al Cecch) ma con la tradizione ed il prestigio che i relativi albi d’oro conferiscono loro. Sotto quest’ottica tornei come Madrid e Shanghai (guarda caso quelli con gli spalti più vuoti tra tutti i 1.000…) non valgono una cicca frusta, specialmente se paragonati a 500 prestigiosi come Barcellona o Queen’s (su Amburgo, purtroppo, qualche dubbio ultimamente ce l’ho) e, arrivo ad affermare, anche di fronte a 250 carichi di Storia e fascino come Newport, Båstad , Gstaad… Purtroppo, ne sono pienamente consapevole, i meccanismi finanziari che inducono i giocatori a disputare un torneo piuttosto di un altro, sono più forti della nobiltà che deriva dalla vittoria su campi storicamente prestigiosi ed i milioni che i Cinesi mettono a disposizione sono tanti. Questo però a mio parere non significa che un torneo gonfiato solo a furia di soldoni valga molto più del nulla che la sua Storia (forse, in casi simili, andrebbe scritta con la “s” minuscola…) certifica.
@ Foxtrot (#2211785)
la somma dà 161 partite diviso 7 sono 23 a torneo,un po’ poche visto che in un semplice 250 le partite sono 31 partendo dai sedicesimi e IW e Miami hanno tabelloni più grossi degli altri 1000
Una cosa che molti dimenticano è che 8 mesi fa avremmo considerato una vittoria di Cecchinato contro Simon un miracolo anche sulla terra. A Montecarlo si esultava per aver portato Raonic al tiebreak su terra battuta.
Marco sta crescendo notevolmente, ci stanno dei momenti di assestamento, come la trasferta americana andata malissimo, ma la strada è quella giusta.
I miglioramenti di Cecchinato sul cemento sono stati grandissimi se compariamo il giocatore attuale con quello pre RG.
Chiaro, non è e non sarà mai la sua superficie preferita, però se continua così potrà sicuramente ottenere dei buoni risultati anche sul veloce.
Grazie, grazie, grazie.
@ Bag MC13 (#2211705)
Grazie.
bravi entrambi
@ Koko (#2211753)
Ci sono tanti miglioramenti del Ceck sul cemento, tra cui anche se può sembrare banale anche la posizione in risposta dove ha sempre faticato, ormai dall’atp250 di Mosca riesce ad impattare la palla discretamente riducendo drasticamente la percentuale di risposte sbagliate. Poi ha migliorato anche gli appoggi sul campo, adesso si muove con naturalezza ed il suo gioco ne ha risentito positivamente in quanto tutti i suoi attacchi hanno una logica. Oggi ha battuto il n 31 atp che 7 giorni fa ha vinto un atp250, anche grazie al rovescio in contropiede lungo linea ad una mano a ribaltare lo scambio. Questo è un colpo che in pochi sanno fare e che ha consentito a Roberta Vinci di entrare in Top ten. Cito Roberta perchè 4 anni fa quando iniziò di punto in bianco a proporre con una certa costanza es efficacia questo colpo ottenne i migliori risultati proprio sul cemento.
Seppi ha una continuità di rendimento e una capacità di programmazione da grande giocatore, del resto non si rimane tranquillamente nei 100 per una vita.
fuori wawrinka raonic e monfils, italia francia 2-0! namo….
Ma infatti i 2 cinesi se lo giocassero a ping pong il passaggio del turno, sicuramente sarebbe più interessante da vedere 😀
Ciao Giuly. Il caso non esiste….
😉
Buon cecchinato,bravo seppi
@ Spider 99 (#2211767)
Aperto
@ sebaSeppi (#2211746)
Match di bassissimo profilo, il giovane classe 99 wu se non vince neanche il derby è meglio che torni ai futures
@ zagortenay (#2211756)
Gente.
Federer ha 37 anni, su qualsiasi tipo di superficie !
Nei fondamentali non è inferiore a Fognini e non vedo perché non possa fare una carriera anche migliore visto che è più forte di testa.
Esatto il coreano è entrato in crisi dopo gli AO. Ma a Shangai si gioca indoor o a cielo aperto ?
bravo Seppi!Italia vs Francia 2-0|