Il best ranking e l’età dei giocatori italiani
 15 commenti
					Questo il Best Ranking e l’età attuale dei giocatori italiani nel ranking ATP.
 Best Ranking e l’età attuale dei giocatori italiani
13	 Fabio Fognini	30.5
18	 Andreas Seppi	33.7
33	 Paolo Lorenzi	35.9
36	 Simone Bolelli	32.1
70	 Thomas Fabbiano	28.4
82	 Marco Cecchinato	25.1
84	 Alessandro Giannessi	27.4
100	 Luca Vanni	32.4
118	 Matteo Viola	30.3
120	 Matteo Berrettini	21.6
125	 Stefano Travaglia	25.9
146	 Federico Gaio	25.7
152	 Stefano Napolitano	22.6
153	 Andrea Arnaboldi	29.9
156	 Salvatore Caruso	24.9
159	 Matteo Donati	22.7
165	 Lorenzo Giustino	26.2
178	 Roberto Marcora	28.2
199	 Riccardo Bellotti	26.3
204	 Lorenzo Sonego	22.5
222	 Riccardo Ghedin	31.9
226	 Gianluigi Quinzi	21.8
259	 Alessandro Bega	26.8
267	 Matteo Trevisan	28.2
282	 Erik Crepaldi	27.5
290	 Gianluca Mager	22.9
292	 Edoardo Eremin	24.1
299	 Walter Trusendi	32.8
319	 Andrea Basso	24.1
327	 Omar Giacalone	25.8
355	 Marco Bortolotti	26.8
375	 Lorenzo Frigerio	28.7
382	 Andrea Pellegrino	20.6
384	 Claudio Fortuna	27.6
394	 Adelchi Virgili	27.7
Un grazie a Tennisaddicted
TAG: Italiani

					
			
			
			
			
									
									
									
									
									
									
									
									
		
		
		
Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Alcune statistiche che mi piacerebbe tirar fuori in questo fine anno sono:
– Il numero di tornei grazie ai quali i giocatori ottengono l’80% dei punti che formano propria classifica.
– I guadagni annui in premi ufficiali dei vari giocatori italiani raggruppati per tipologia di torneo (slam, 1000, altri atp, ch, FU).
– Classifica dei primi 10/15/20/30 italiani
Da queste statistiche vorrei far capire che:
– Nonostante ogni tennista in salute giochi 25-30 tornei in un anno, sono 6-8 quelli che generalmente contribuiscono a formare la classifica.
– Tutte le altre partecipazioni servono soprattutto per mantenersi/rimpinguare le casse dei giocatori, per cui quando non sono è in forma, molti giocatori preferiscono i tornei più comodi e remunerativi.
– Per i tennisti fra la posizione 130 e 250 non c’è molta differenza di punti atp, ma spesso la differenza sta nei guadagni. Un secondo turno negli slam (v. Napolitano e Bolelli) porta gli stressi punti di vincere un modesto challenger, ma molti più soldi. A volte se un tennista non riesce ad entrare nei 100 può non essere interessato ad essere 150 piuttosto che 200 se guadagna di più giocando tornei più remunerativi o addirittura i vari campionati nazionali.
– La classifica media dei nostri migliori 10-15-20 giocatori è a buoni livelli se si considerano gli ultimi 10-15 anni. Mancano gli eredi di Fognini e Seppi, ma già averli avuti negli ultimi anni ci ha permesso di avere uno dei megliori periodi dall’80 in poi.
Sinceramente mi disturba leggere commenti a sconfitte inaspettate al primo turno o alle scelte di programmazione. Molto spesso chi dà questi giudizi trascura aspetti di questo gioco.
Talvolta considerazioni piuttosto inappropriate si trovano anche negli articoli pubblicati su questo sito.
Ci sono diversi errori in quanto a precisione in questa di per sè interessante statistica: mi accodo alle critiche che hanno evidenziato la mancanza dell’età in cui il br è stato raggiunto. Secondo un dato fondamentale se si vuole fare un’analisi di tal tipo.
Interessante questa statistica…speriamo che Berrettini,Napolitano,Travaglia,Donati,Pellegrino,Baldi e Quinzi possano esplodere ed arrivare in top100. Il 2018 sarà molto importante per capire dove potranno arrivare questi ragazzi.
Tutto molto interessante
L’età è in anni. Esempio 25.5 vuol dire 25 anni e mezzo, quindi 25 anni e 6 mesi.
infatti
Esatto 😉
Rilevo un errore nei decimali dell’età dei giocatori, ad es Travaglia ha 25 anni e 11 mesi, lo stesso si può dire per Lorenzi che ha 35 anni e 11 mesi.
Qualcosa non va!
@ broom (#1993499)
e perché? è una classifica di precocità? qui si paragonano valori assoluti (il best ranking) non la data in cui è successo. Quello che dici tu può avere un significato per giocatori non più in attività, quindi prendendo in esame una carriera non più influenzabile dai risultati. A me la classifica non pare insensata.
La cosa tremenda è che c’è un solo u21.
Speriamo davvero che Berrettini riesca a sfondare(ci sono buone probabilità) sennò bisogna aspettare quelli del 2002 e ci vogliono ancora 3/4 anni.
Anche secondo me sarebbe stato più significativo indicare anche l’età del giocatore quando il b.r. è stato raggiunto. Riproponete la cosa per tenniste…
Interessantissimo…
Non sono d’accordo: sono due cose diverse. La sua versione servirebbe (dopo averla calcolata) a vedere la media età a cui si sia toccato il relativo apice per capire quanta speranza (un tanto al mese…) ognuno abbia di migliorarsi. Così com’è si può comunque capire chi, conoscendone anche un minimo l’andamento di carriera, non ha, data l’età attuale, più tante possibilità di migliorarsi. Del tipo: Lorenzi ci sorprende sempre ma se dovesse vieppiù superarsi sarebbe veramente sovraumano…
Seppi Lorenzi e Bolelli difficilmente riusciranno a migliorare il loro Best. Lasciamo perdere Fognini che è un caso a parte per il nostro movimento. Nel senso che, può piacere o no, lui è il miglior italiano dai tempi d oro di Panatta e Barazzuti. Sarà, a meno di infortuni, il miglior italiano del 2018 e ancora top 30. Cecchinato dovrebbe entrare in pianta stabile nei 100. Fabbiano può confermarsi. Anche Travaglia può a mio avviso, salvo infortuni, entrare nei 100. Spero anche Giannessi nonostante un pessimo fine 2017. Però tra tutti questi fatico a vedere un futuro top 50…naturalmente spero di sbagliare. Le speranze del nostro movimento, per un salto immediato nel grande tennis, sono riposte soprattutto su Berettini, giocatore moderno e capace di giocare su ogni superficie. Poi c’è la questione dell innominabile. Se sta bene, se inizia a fare seriamente il professionista, se, se, se ….tanti se, ma anche tanto potenziale. Anche le next gen hanno mostrato quanto sia in grado di giocarsela con i miglori della sua età. Resta a mio avviso il migior prospetto italiano. Più un Gaudenzi che un Fognini…..vedremo …intanto sperare non costa nulla!!!
Non ve la prendete, ma questa statistica non ha senso se non aggiungete l’età in cui il best ranking è stato raggiunto….