ATP Finals 2025 – Torino: Il programma completo di Giovedì 13 Novembre 2025. Lorenzo Musetti sfida Carlos Alcaraz per la qualificazione alle semifinali
12/11/2025 08:56
10 commenti
10 commenti
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)
Inalpi Arena – ore 11:30
Kevin Krawietz
/ Tim Puetz
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
Taylor Fritz
vs Alex de Minaur
(Non prima 14:00)
Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
vs Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos
(Non prima 18:00)
Carlos Alcaraz
vs Lorenzo Musetti
(Non prima 20:30)
TAG: ATP Finals, ATP Finals 2025, ATP Finals Torino, ATP Finals Torino 2025, Lorenzo Musetti

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Shelton
de Minaur
Auger-Aliassime
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Completamente d’accordo con te.
Affronterei questo discorso di calcoli e criteri di calcolo solo Musetti si trovasse avanti di un set e break.
Come ha dichiarato lui stesso domani troverà l’avversario più difficile che possa esserci in questo momento dopo Jannik e dopo un tour de force fisico veramente provante.
Dovrà scendere in campo consapevole che parte sotto con lo spagnolo in tutti gli aspetti- 7/1 negli H2H su più superfici sono la riprova di quanto appena scritto- e cercare di godersi il momento lasciando andare di più il braccio e provando a salire sulla palla, anche di rovescio(è l’unico modo che ha di creare qualche grattacapo anche se su questa superficie il rischio di andare fuori ritmo- per quanto il CPI ci mostra che si tratta di un falso “indoor”- anche per uno col suo talento è elevato, anche e soprattutto per la tipologia di palla che giocherà il fenomeno iberico).
By the way, come direbbero gli inglese, forza Lorenzo!
Purtroppo le regole del round robin sono contorte, la regola dell’H2H vale in tutti i casi in cui si trovano 2 giocatori in parità, non solo in termini di partite vinte. Quindi con 3 giocatori in parità si guarda al quoziente set: se 2 giocatori sono ancora pari si va allo scontro diretto; se la parità resta a 3 giocatori si va al quoziente game, rinse and repeat… Solo in caso di parità a 3 anche dopo il quoziente game si guarda il ranking di prima delle Finals.
Se non sbaglio lo scontro diretto è il primo criterio che si usa solo in caso dello stesso bilancio di partite vinte tra due giocatori.
Se sono tre i giocatori ad aver vinto lo stesso numero di partite questo criterio viene scartato (perchè inevitabilmente si sono battuti a vicenda) e si guardano prima il bilancio set e poi game
Musetti non deve fare nessun “calcolo” ma soltanto giocare per se stesso e per il pubblico, che lo ama.
Se riesce a divertirsi… ecco che potrebbe dare spettacolo e potrebbe anche mettere in seria difficoltà un campione come Alcaraz.
Attualmente non è nelle condizioni di poter “controllare” il gioco dello spagnolo e di “gestire” le varie fasi dell’incontro.
Invece spensieratezza e talento a “briglia sciolta” potrebbero sorprendere Carlitos.
Forza MUSO !!!!
@ Pennettafan (#4521360)
Se Musetti vince in 2, sia lui sia Alcaraz avrebbero lo stesso conteggio dei set (4-3). Fritz parte da 3-2 prima della partita con de Minaur, solo se Taylor vincesse (quindi 5-2 o 5-3) si arriverebbe a una classifica avulsa, in tal caso Fritz primo e poi Musetti secondo su Alcaraz dato che con 2 giocatori in parità si guarda lo scontro diretto.
Se Lorenzo vincesse in 3: Fritz 5-2/5-3, Alcaraz 5-3 (in caso di stesso quoziente set Alcaraz primo e Fritz secondo), Musetti 4-4
Credo che non sia scontato che vincendo in due set passi perchè se vince anche Fritz varrebbe prima il bilancio set vinti/persi e poi game. Come set avrebbe ad un bilancio di 4/3 esattamente come Alcaraz mentre Fritz anche vincendo in 3 set avrebbe un bilancio di 5/3.
Quindi Fritz passerebbe come primo e varrebbe il bilancio game nei confronti di Alcaraz… avrebbe quindi bisogno di una vittoria netta in due set.
Diciamo che concretamente la possibilità di qualificarsi passa per una sconfitta di Fritz e una vittoria su Alcaraz
Con tutto l’amore per Musetti, ma direi che si qualifica in caso di ritiro di Alcarz.
Per me ha fatto tanto ad esserci a Torino, tantissimo a vincere con DeMinaur, un vero capolavoro a chiudere l’anno nei 7 al mondo…chiedergli di battere Alcarz sul veloce indoor in una partita cruciale per lo spagnolo (perché il numero uno di fine anno interessa eccome) sarebbe troppo.
Se Minaur vincesse , Lorenzo potrebbe trovare un Carlos più tranquillo e con un match giocato on serve potrebbe spuntarla un Musetti molto determinato.
Lorenzo è obbligato a battere Alcaraz. Se vince in 2 set è certo di qualificarsi. Se vince in 3, passa solo se de Minaur batte Fritz.
In quali casi si qualificherebbe Musetti?