Questi i risultati con il Live dettagliato del torneo challenger di Vercelli (€42,500, terra).
  
 News – Vercelli
 Esce di scena Roberto Marcora battuto al secondo turno da Kyle Edmund, classe 1995, n.130 ATP, con il risultato di 64 62 in 1 ora e 19 minuti di partita.
 Da segnalare che Roberto nel primo set ha sprecato un vantaggio di 4 a 2. 
 Prende una sberla Matteo Viola al secondo turno.
 L’azzurro è stato battuto da Antonio Veic, classe 1988, n.244 ATP, con il risultato di 60 61 in 54 minuti di partita.
 
 
  
 2° Turno ed un incontro di 1° Turno
  CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [4] Kyle Edmund 
 vs Roberto Marcora 
 
CH Vercelli 

 Kyle Edmund [4]
6
6

 Roberto Marcora
4
2
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Edmund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
R. Marcora
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 1 	Aces 	3
 0 	Double Faults 	0
 64% 	1st Serve % 	66%
 23/34 (68%) 	1st Serve Points Won 	19/37 (51%)
 10/19 (53%) 	2nd Serve Points Won 	6/19 (32%)
 2/5 (40%) 	Break Points Saved 	3/9 (33%)
 9 	Service Games Played 	9
 18/37 (49%) 	1st Return Points Won 	11/34 (32%)
 13/19 (68%) 	2nd Return Points Won 	9/19 (47%)
 6/9 (67%) 	Break Points Won 	3/5 (60%)
 9 	Return Games Played 	9
 33/53 (62%) 	Total Service Points Won 	25/56 (45%)
 31/56 (55%) 	Total Return Points Won 	20/53 (38%)
 64/109 (59%) 	Total Points Won 	45/109 (41%)
 
  2. Mirza Basic 
 vs Taro Daniel 
 
CH Vercelli 

 Mirza Basic
3
1

 Taro Daniel
6
6
 Vincitore: T. DANIEL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-5 → 1-5
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-4 → 0-5
M. Basic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Basic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
M. Basic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Basic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
T. Daniel
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 3. Antonio Veic 
 vs Matteo Viola 
 (non prima ore: 16:00)
 
CH Vercelli 

 Antonio Veic
6
6

 Matteo Viola
0
1
 Vincitore: A. VEIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Viola
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
5-1 → 6-1
A. Veic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Viola
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
A. Veic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Veic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-0 → 6-0
M. Viola
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
A. Veic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Viola
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 1 	Aces 	0
 0 	Double Faults 	5
 51% 	1st Serve % 	67%
 13/19 (68%) 	1st Serve Points Won 	14/29 (48%)
 12/18 (67%) 	2nd Serve Points Won 	2/14 (14%)
 0/0 (0%) 	Break Points Saved 	4/10 (40%)
 6 	Service Games Played 	7
 15/29 (52%) 	1st Return Points Won 	6/19 (32%)
 12/14 (86%) 	2nd Return Points Won 	6/18 (33%)
 6/10 (60%) 	Break Points Won 	0/0 (0%)
 7 	Return Games Played 	6
 25/37 (68%) 	Total Service Points Won 	16/43 (37%)
 27/43 (63%) 	Total Return Points Won 	12/37 (32%)
 52/80 (65%) 	Total Points Won 	28/80 (35%) 
  CAMPO 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Ruben Ramirez Hidalgo 
 vs Andrej Martin 
 
CH Vercelli 

 Ruben Ramirez Hidalgo
6
6

 Andrej Martin
3
2
 Vincitore: R. RAMIREZ HIDALGO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Martin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
R. Ramirez Hidalgo
2-2 → 3-2
A. Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Martin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
R. Ramirez Hidalgo
4-3 → 5-3
A. Martin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
R. Ramirez Hidalgo
3-2 → 3-3
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
A. Martin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
R. Ramirez Hidalgo
2-1 → 3-1
A. Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
R. Ramirez Hidalgo
0-1 → 1-1
  		 2. Dominik Meffert 
 / Igor Sijsling 
 vs [WC] Gianluca Mager 
 / Gianluigi Quinzi 
 
CH Vercelli 
 
 Dominik Meffert / Igor Sijsling
0
0
 
 Gianluca Mager / Gianluigi Quinzi
• 0
0
 Vincitori: MEFFERT / SIJSLING per walkover 
  		 3. Wesley Koolhof 
 / Matwe Middelkoop 
 vs Mateusz Kowalczyk 
 / Igor Zelenay 
 
CH Vercelli 
 
 Wesley Koolhof / Matwe Middelkoop
6
7
 
 Mateusz Kowalczyk / Igor Zelenay
3
5
 Vincitori: KOOLHOF / MIDDELKOOP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Middelkoop
6-5 → 7-5
M. Kowalczyk / Zelenay
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
W. Koolhof / Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
M. Kowalczyk / Zelenay
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
W. Koolhof / Middelkoop
3-4 → 4-4
M. Kowalczyk / Zelenay
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
W. Koolhof / Middelkoop
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
M. Kowalczyk / Zelenay
2-2 → 2-3
W. Koolhof / Middelkoop
1-2 → 2-2
M. Kowalczyk / Zelenay
1-1 → 1-2
W. Koolhof / Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
M. Kowalczyk / Zelenay
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / Middelkoop
5-3 → 6-3
M. Kowalczyk / Zelenay
5-2 → 5-3
W. Koolhof / Middelkoop
4-2 → 5-2
M. Kowalczyk / Zelenay
3-2 → 4-2
W. Koolhof / Middelkoop
2-2 → 3-2
M. Kowalczyk / Zelenay
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
W. Koolhof / Middelkoop
1-1 → 2-1
M. Kowalczyk / Zelenay
1-0 → 1-1
W. Koolhof / Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
  		 
  CAMPO 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [5] Kimmer Coppejans 
 vs Hans Podlipnik-Castillo 
 1T
 
CH Vercelli 

 Kimmer Coppejans [5]
1
4

 Hans Podlipnik-Castillo
6
6
 Vincitore: H. PODLIPNIK-CASTILL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
K. Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
H. Podlipnik-Castillo
3-4 → 3-5
H. Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
H. Podlipnik-Castillo
1-2 → 1-3
H. Podlipnik-Castillo
0-1 → 0-2
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Podlipnik-Castillo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
H. Podlipnik-Castillo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
H. Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
H. Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 2. Ruben Gonzales 
 / Darren Walsh 
 vs Sergey Betov 
 / Mikhail Elgin 
 
CH Vercelli 
 
 Ruben Gonzales / Darren Walsh
2
3
 
 Sergey Betov / Mikhail Elgin
6
6
 Vincitori: BETOV / ELGIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Gonzales / Walsh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
S. Betov / Elgin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
R. Gonzales / Walsh
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Betov / Elgin
2-3 → 2-4
R. Gonzales / Walsh
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
S. Betov / Elgin
1-2 → 1-3
R. Gonzales / Walsh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Betov / Elgin
0-1 → 0-2
R. Gonzales / Walsh
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Betov / Elgin
2-5 → 2-6
R. Gonzales / Walsh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
S. Betov / Elgin
1-4 → 1-5
R. Gonzales / Walsh
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-4 → 1-4
S. Betov / Elgin
0-3 → 0-4
R. Gonzales / Walsh
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
S. Betov / Elgin
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
R. Gonzales / Walsh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 3. Andrea Arnaboldi 
 / Hans Podlipnik-Castillo 
 vs [WC] Stefano Napolitano 
 / Lorenzo Sonego 
 
CH Vercelli 
 
 Andrea Arnaboldi / Hans Podlipnik-Castillo
5
7
10
 
 Stefano Napolitano / Lorenzo Sonego
7
5
6
 Vincitori: ARNABOLDI / PODLIPNIK-CASTILL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Napolitano / Sonego
 0-1
 0-2
 0-3
 0-4
 0-5
 0-6
 0-7
 0-8
 1-8
 1-9
 2-9
 3-9
 4-9
 5-9
 6-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
6-5 → 7-5
S. Napolitano / Sonego
5-5 → 6-5
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
S. Napolitano / Sonego
5-3 → 5-4
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Napolitano / Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
2-3 → 3-3
S. Napolitano / Sonego
2-2 → 2-3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Napolitano / Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
0-1 → 1-1
S. Napolitano / Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
5-6 → 5-7
S. Napolitano / Sonego
5-5 → 5-6
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
S. Napolitano / Sonego
4-4 → 5-4
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
3-4 → 4-4
S. Napolitano / Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
S. Napolitano / Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
1-2 → 2-2
S. Napolitano / Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
A. Arnaboldi / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
S. Napolitano / Sonego
0-0 → 0-1
  		 
    				
		 
		
Una regressione quella di Viola che persiste da diverso tempo ormai, resta da capire se si tratta di problemi tecnici o di testa.
In quel match Arnaboldi era inguardabile e Viola no.
Anche se ti può sembrare assurdo, capita.
Ma come ha fatto Arnaboldi a farsi battere da questo ingurdabile Viola? Mah..
@ Figologo (#1322099)
Apprezzo l’auto ironia. Purtroppo il problema è quello che sottolineo da molto tempo e per cui sono stato assai criticato sul sito, tutti i nostri giocatori di seconda fascia -per meglio delimitare tutti gli ante 92 come anno di nascita- non hanno alcuna prospettiva di entrare nei primi cento del mondo.
Viola veramente imbarazzante…..
concordo sono molto deluso per me viola potrebbe stare nei 100 benissimo ma che gli succede 🙄
Matteo deve fare reset.
È indecente vederlo messo così.
Programma di domani??
Dispiace molto vedere Viola così, proprio perchè il vero Viola non è questo.
Che gufata.. 😛 🙄
si ho letto poco fa , grazie
mamma mia che pena sto’ viola !!!!!!!
Ho visto otto minuti del match di Viola.
No comment.
Si dovrebbe quotare invece il mio messaggio in cui dicevo che lui tende ad essere un giocatore di striscia e che non mi sarei sorpreso di vederlo “sbloccato” dopo la vittoria con Arna.
Bella figura mi stai facendo fare, Teo 🙁
@ darios80 (#1321847)
Ha avuto un problema muscolare agli addominali
@ Figologo (#1321994)
Ma non era bello veder giocare BASIC?
Basic, già bello piantato, viene definitivamente affossato dal non irresistibile Daniel.
Quanto vorrei avere il numero di Giacalone. Mi piacerebbe chiedergli il suo grado di energia ieri, da uno a dieci.
Sono sicuro mi risponderebbe con un numero non superiore a 3.
Il doppio va bene il primo giorno, ma poi è come l’ospite a casa, dopo qualche giorno puzza 🙂
STRA-QUOTO
EVIDENTE PROBLEMA PER MARCORA IO TEMEVO ADDIRITTURA RITIRO, SECONDO ME HA GIOCATO SUL DOLORE…LE SORPRESE DI QUEST’ANNO (mi rif. anche a Lucone) LOGORATE DA INFORTUNI. Che sciagura!!!!
😆
Ma si puo’ giocare? Ci vuole uno che conosca il regolamento.
Tifo Basic da tempo ormai. Hard e indoor è un piacere vederlo giocare.
L’importante è ricordarsi di mettere il caschetto in tribuna. 🙂
no ma dai… non ci credo! 😯 😐
perche se n’è andato se sapeva che doveva giocare il doppio ?
gli uccellini che si sentono cinguettare sono finti come in “Hunger games”?
L’ha scritto Wafer, Mager è partito..
@ Figologo (#1321771)
Secondo me l ha buttata via ugualmente problemi fisici o no…
e che problema c’era……..?
Hai perfettamente ragione..quoto anche la vacca porcellina!
Un vero peccato l’infortunio alla spalla.
Logo, sta per iniziare Basic..ormai lo tifo come se fosse italiano: mi piace perché fa sembrare tutto semplice!
me lo chiedevo anch’io..qualcuno sa qualcosa?
davvero per fortuna viola vincera´facile ne sono certo 😉
Lo hai visto come serve?
Certi commenti non li capisco, best ranking uno dietro l’altro da infortunato, settimo italiano al mondo, un livello che un paio d’anni fa se ce lo fossimo sognato saremmo tutti caduti dal letto e devo sentire “mamma mia Marcora”?
mah.
mamma mia che disastro Marcora…partita di livello modesto che si poteva portare a casa..
Si mettono sempre i problemi fisici a rompere le scatole….
Un Bob a pieno regime macinerebbe punti su punti in questo periodo.
PORCA VACCA!!!
Mager ieri se n’e’ andato, per cui oggi avrebbero giocato 2 contro 1.
Come mai quinzi mager ritirati?
Roberto ha ancora problemi, non riesce a servire… medical timeout non è servito , si avvia a perdere set e probabilmente si avvia al ritiro…speriamo di sbagliare sarebbe un gran peccato visto il suo quarto di tabellone
come fa Coppejans ha perdere con il cileno capisco la stanchezza ma l’ho visto giocare contro Robert in sudamerica ed era davvero scarso anche un tennista a mezzo servizio lo dovrebbe asfaltare
Edmund sul 2-3 15-15 ha tirato 5 palle di fila sulla linea alternando gli angoli…poi sul 30-30 pari ha discusso con l’arbrito per un punto sulla linea! Sembra molto voglioso di fare la partita…Roberto se la dovrà veramente sudare
A me Edmund non è mai piaciuto e mi piace sempre di meno! Da Junior ne parlavano come di un futuro fenomeno! Poi per il gioco che ha dovrebbe stare ben lontano dalla terra, invece ci gioca fin troppo!
Ha un rovescio raccapricciante…
Forza ragazzi! 🙂
Perchè ritirati Mager/Quinzi problemi per uno dei due?