


Cocciaretto si arrende a Kostyuk: l’ucraina vince in due set
Ha fatto tutto bene Marta Kostyuk. L’ucraina, con una prestazione maiuscola, ha sfoderato tutto il suo potenziale battendo Elisabetta Cocciaretto in un’ora e ventinove minuti con il punteggio di 6-2 6-3, e portando così l’Ucraina avanti 1-0 nella semifinale di Billie Jean King Cup 2025 contro l’Italia. La 23enne di Kiev ha servito con autorità nei momenti delicati, ha aggredito da fondo con la solita potenza e nel secondo set ha impressionato anche per le qualità difensive, scoraggiando ogni tentativo di rimonta della marchigiana. Il primo match point per l’Ucraina sarà ora nelle mani di Elina Svitolina, attesa in campo contro Jasmine Paolini.
Primo set: dominio di Kostyuk al servizio
Nel primo parziale Marta Kostyuk ha fatto la differenza con la solidità al servizio, lasciando appena tre punti alla battuta e mostrando grande precisione con la prima (91% di punti vinti quando entrava). Elisabetta Cocciaretto, invece, ha faticato a tenere il ritmo: il suo dritto è stato falloso e i numerosi doppi falli non le hanno permesso di restare agganciata al punteggio. L’ucraina, sempre aggressiva in risposta e capace di comandare gli scambi con il rovescio lungolinea, ha strappato due volte il servizio all’azzurra, chiudendo il primo set per 6-2.
Secondo set: Cocciaretto reagisce, ma Kostyuk resta solida
Rientrata in campo dopo un toilet break, Cocciaretto ha provato a cambiare marcia, cercando maggiore profondità con il dritto e provando a salire in risposta sulla seconda di Kostyuk. L’azzurra è riuscita a costruire qualche bel punto, soprattutto con il rovescio lungolinea, e ha provato a restare in scia. Tuttavia, nei momenti chiave, l’ucraina ha continuato a difendersi con grande efficacia, forzando errori importanti da parte della marchigiana.
Il nono game del set, durato oltre sette minuti, è stato lo specchio della partita: Cocciaretto ha avuto diverse palle per rimanere in corsa, ma Kostyuk ha sempre trovato la soluzione giusta, tra risposte aggressive e colpi vincenti di dritto. Alla fine, con un rovescio lungolinea vincente in risposta, l’ucraina ha messo la parola fine all’incontro piazzando il secondo break del parziale dopo aver messo a segno già un break nel quinto gioco, chiudendo il secondo set per 6-3 e la partita.
Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard
Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina
11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 0-1
Billie Jean King Cup
Punteggio live bloccato? Siamo al terzo set.
Sono esperienze formative anche in panchina e poi è sostanziale la possibilità di allenarsi con le migliori giocatrici in Italia.
continua a darla morta, che porti sfiga al contrario…
grossa mano della Svitolina seppure su un leggero aumento della pressione da parte di Jas .. noi prendiamo quel che viene e va bene così
E siamo ancora in vita!
Mamma mia!!!!! Felicissimo di essere smentito!!!!
Un momento. Ho dato per morta la Paoloni, quando è ancora in vita. SCUSATE
Dai che forse a fine secondo set Paolini si sta svegliando
Ma io mi chiedo ma perché Grant non è andata a Tolentino invece di fare la spettatrice in nazionale
Se prepari Valigia anche tu, siamo tutti + contenti 😉 bonne voyage
Commento inutile.
Caratteri sprecati ad cazzum.
E vabbe.
@ Jack1 (#4485021)
Poteva schierare bronzetti o Grant non poteva schierare la paolini come da regolamento
@ Tafanus (#4485037)
e niente, preparale anche tu le valigie, ma per un corso di lettura, a meno che non puoi vedere i messaggi precedenti al tuo…
Fine. Peccato.
Formato com due singolari e il doppio che decide match e coppa e’ una belinata.
Giusto cosi’. Non puo’ sempre rimediare la Paolini. Stavolta Garbin ha cannato
Jas si deve evolvere nel gioco altrimenti rischia prossimamente di andare indietro nel WTA
Ahahah! Variazioni sul tema…
credo che il BR sia stato 4, ma comunque non mi riferivo tanto ai risultati, quanto al suo attuale standing.
Giornataccia per italtennis. Maschi e ragazze tutti fuori. Per le ragazze mi dispiace per Italia, ma sono contento per la martoriata Ucraina. Ora spero e auguro alle ucraine di vincere il trofeo, ne hanno bisogno più di noi
@ walden (#4485106)
Era 2 o 3 del mondo quand’era più giovane.
Come avevamo ampiamente immaginato oggi è durissima, c’è da soffrire
Devo dire che Svitolina è più tonica adesso che ha 31 anni ed un figlio di quando era ben più giovane. Visto che è sposata con un francese, non è che anche lei accede alla Fonte Magica dei Pirenei?
Non ci capisce niente contro Svitolina, non ce la fa.
Capitani non giocatori che sono i campioni uscenti, tu a parte uscire con esternazioni assurde come la Numero Uno di un Paese contro la Due dell’altro cosa sai fare? Sei campione come i due perdenti o sei perdente e basta?
@ Elio (#4485083)
Più che altro dare per perdenti Volandri o la Garbin mi pare come minimo da poco informati! 😆 Se loro sono i perdenti gli altri CT sono da serie Z del tennis. Quello che si può dire è che i nostri sono bei successi ma dimezzati da una formula insulsa. Un formato più classico magari con la sola modifica del 2 su 3 ci donerebbe una diversa autorevolezza. Con questa vincono anche il Canada e se gli va bene l’Olanda!
I miracoli non si ripetono, alla cocciaretto era andata fin troppo bene con la cinese enzo
Ennesima Figuraccia. Fai solo ridere ma anche pena.
Passano gli anni ma non c’è un miglioramento, si vede che ti manca insultare ossessionatamente Camila Giorgi. Detto ciò, un regolamento così semplice lo capirebbe pure un bambino, te lo hanno anche spiegato, ma non c’è verso.
La n. 1 gioca con la n. 1. Non è difficile…..
vabbè, dai…
Però non è nemmeno difficile vedere che lo ha scritto PRIMA dell incontro della coccia. Dando per scontata la sconfitta , probabilmente.
@ Tafanus (#4485037)
La Paolini, nostra numero 1, non avrebbe mai potuto affrontare la loro numero 2, con Svitolina presente in un altro match. Te lo hanno spiegato già più volte.
O sei in malafede, lo spero a questo punto, o, veramente il tuo livello di comprensione del testo è zero.
Ah, perchè la Bronzetti avrebbe vinto sicuramente…ma per favore!
ma allora hai dei problemi, LA PAOLINI NON POTEVA ESSERE SCHIERATA CONTRO LA KOSTIUK, LO HAI CAPITO O NO? DOBBIAMO FARTI UN DISEGNO?
Ahimè, almeno una categoria di differenza. Svitolina Paolini invece direi alla pari. forza!!!!
NON E’ LA GARBIN MA IL REGOLAMENTO CHE IMPONE DI FAR GIOCARE LA NUMERO 2 CON LA 2 E LA 1 CON LA 1!!!!!!!!!!!!!!
SVEGLIAAAAAAA PERDIANAAAAAA!
Sarà per questo che la Bronzetti precede la Cocciaretto di alcune decine di posizioni
Non c’è peggior tafano di chi non vuol sentire. Il bello che si atteggia a grande esperto e disprezza il “dilettantismo” altrui. LOL 😆
PROBABILMENTE??? Ma allora non ci hai capito niente! Se la SDvitolina batte la Paolini siamo GIA’ a casa, e il doppio neanche si gioca!
Concentrati, non è difficile!
Lucia
Come Volevasi Dimostrare. La decisione della Garbin di regalarela più scarsa delle ukraine ad una sicura perdente, ora ci porta a tentare di arrivare al doppio (giocabile e decisivo) dove arriveremo solo battendo la Svitolina, che ha sempre vinto contro Paolini.
E’ da giorni che predico e scrivo che bisognava ad ogni costo spendere la Paolini contro Kostyuk (Paolini favorita) e non viceversa…
P.S.: Questa scelta della Garbin mi ricorda le scelte di Volandri quando ci ha fatto perdere due raound robin della farlocca “Davis”, schierando doppi decisivi inguardabili anzichè Bolelli-Fognini, che erano allora fortemente favoriti dai pronostici.
Finché avremo questi CT di questa statura, meritiamo di fare le valige . Ora solo un miracolo può farci passare il turno. La Svitolina ha sempre vinto contro Paolini. Forse sarebbe stato il caso di offrire in sacrificio la Bronzetti (e non la Cocciaretto) alla Kostyuk.
Prepariamo le valigie
Ah ok, perchè i messaggi sottostanti insistevano su altro.
Penso intendesse che preferiva la Bronzetti
Non c’era alcun obbligo di schierare Cocciaretto
Vero,davvero bella!!!
Anche la Potatova non scherza!!!
Allora siete de coccio, è il regolamento che lo impone.
Una giocatrice che indossando i colori della nazionale italiana si ostina a vestire di nero anzichè d’azzurro merita questo risultato
La Bronzetti può tirare l’ accelerazione o giocare in topspin… La Cocciaretto manco sa cos’è il top spin, deve tirare piatto in controbalzo indistintamente su tutto
@ Detuqueridapresencia (#4484966)
Presto sarai soddisfatto
Ancora la cocciaretto ha messo in campo ?? Ma dai su dopo che tra un po’ non perde dalla cinese
@ Tafanus (#4484978)
Il regolamento, così come nelle Davis finals, prevede che nel tie le numero uno delle squadre, in base al ranking WTA, si incontrino tra loro e che le numero due si incontrino tra loro. Ergo per regolamento Garbin non può decidere di schierare Paolini Vs Kostiuk e Bronzetti/Coccaretto Vs Svitolina.
A quest’altro invece gli si è incantato il disco…
uff!
torno a lavorare, forse riesco a vedermi la Paolini a pranzo
Ohh ma sei de coccio!!! te l’hanno spiegato!
ce la fai a capire una frase di 10 parole scritta in italiano??
Nel secondo set (il primo non l’ho visto) Cocciaretto gioca anche bene. Ma se la palla arriva facile sul dritto di Kostyuk, il punto è perso quasi sempre.
Credo dobbiamo sperare in Paolini, anche se pure al primo turno la davo per persa.
peggio della Bronzetti non direi…
comunque perseverare è diabolico.
C.V.D. Abbiamo regalato l’avversaria meno difficile alla Coccia anziché alla Paolini. Siamo già quasi a casa
Forse SAREBBE meglio che IMPARASSI l’italiano…
Dal regolamento: Gli incontri in singolare sono determinati in base al ranking: le due tenniste più in alto nel ranking si affrontano tra loro nel secondo match.
Qualcuno ha detto fumi? Ne conosco uno, ma usa materiale scadente. Pensa che sono anni che millanta di scrivere un libro!
20 Km/h di differenza nella media del primo servizio…
bisogna essere realisti sulle MOLTO alte probabilità di un 0-2
La Kostyk è di una beezza devastante….mi ha fatto l’autografo a Roma e di poco ci rimanevo secco
Scelta demenziale.. Garbin sceglie di regalare la Kostyuk alla Cocciaretto, e la Paolini alla Sviitolina. Forse non arriveremo al doppio
Oh, ma stai proprio in fissa!
@ MarcoP (#4484897)
Concordo, Italia sulla carta sfavorita, del resto lo saremmo stati anche dall’altro lato del tabellone contro gli USA di Pegula e Navarro (anche se tal ultima non è in un gran momento di forma). Gli scenari più probabili: o perdiamo due a zero o riusciamo a vincere uno dei due singolari e ci si gioca tutto al doppio dove dovremmo essere favoriti. Poi per fortuna nello sport esistano anche gli exploit e le sorprese, penso ad esempio a Wimbledon di quest’anno dove Cocciaretto superó Pegula che era quattro del seeding. Vedremo. Forza ragazze.
scusa ma la Coccia è la giocatrice che ha meno variazioni in assoluto di tutta la storia del tennis
La Grant e’ altissima, forse era meglio che faceva lo sport di suo padre.
Parlando di un tie contro l’Ucraina,usare il termine BATTAGLIA è sicuramente inappropriato,strano che i ben noti protagonisti assoluti(mi riferisco a quelli che non si limitano a parlare di tennis)su questo forum non abbiano detto nulla…
Chissà,magari in preda ai fumi patriottici non hanno avuto il tempo per farlo presente…
Kostyuk la bella, tutta la vita
Con Jas stravolta.
Anche se non è tirata a lucido, Coccia ha più variazioni nel suo tennis. Temo invece che Lucia faccia tutto più o meno uguale a Kostyuk ma anche tutto un pò peggio.
probabilmente se svitolina batte ancora una volta paolini, andiamo a casa stavolta.
C’è solo da sperare in giornata “storta” della Kostyuk, che è molto lunatica (in qualche modo mi ricorda la Giorgi, ma è più continua).
La Svitolina è in gran forma, al contrario della Paolini, che dovrebbe trovare una giornata “di grazia” per vincere.
Se chi fa i pronostici si basa sul ranking, allora siamo lontani anni luce da un’analisi sensata.
I favori del pronostico non sono per l’Italia.
Dipenderà molto dal primo incontro.
Paolini sfavorita con Svitolina.
Siamo favoriti nel doppio.
Poi tutto può succedere.
Direi un confronto relativamente equilibrato che potrebbe anche finire 2-0 per una delle due squadre.
Lucia o Coccia?